Palo Alto (USA) – Con un annuncio a sorpresa HP ha comunicato che, a partire da settembre, cesserà la commercializzazione degli iPod che portano il suo marchio. Volge così al termine un accordo di marketing che HP aveva stretto con Apple all’inizio dello scorso anno.
HP ha ufficialmente motivato la sua mossa con il fatto che iPod “non rientra più nella nostra strategia commerciale”, ma dietro ad un’affermazione tanto fumosa si cela l’insuccesso dell’iniziativa del colosso. Un’iniziativa che, apparentemente, non stava dando frutti né ad HP né ad Apple: secondo alcuni dati forniti di recente da quest’ultima, infatti, gli iPod rimarchiati per conto della propria partner rappresentano meno del 5% delle vendite complessive del celebre player. A tal proposito va precisato che HP vende iPod esclusivamente sul mercato nordamericano.
A rendere la decisione di HP inattesa c’è però il fatto che a giugno aveva aggiunto iPod mini alla propria famiglia di player e, solo poche settimane fa, aveva annunciato l’intenzione di abbracciare anche iPod shuffle.
HP ha anche fatto sapere che, almeno per il momento, continuerà ad installare iTunes sui propri PC consumer.
-
9 --
... al tizio che ha scritto stà vaccata e a PI che l'ha pubblicato... -
Adriana quando ti vedo...
"Adriana, quando ti vedo ,sento una musica" E certo che senti una musica a forza di rincoglionirti a sentire sempre la stessa musica è ovvio che quando vedi qualcosa di simile lo associ alla musica o quando la senti la associ alla pubblicità.Veramente, certe publicità dovrebbero essere mandate di meno in onda, seppur ci siano delle gnocchette, ogni tanto a forza di rivederle continuamente vorrei andare da loro e riempirle di schiaffi.-
9 --
-
Re: Adriana quando ti vedo...
- Scritto da: Anonimo
"Adriana, quando ti vedo ,sento una musica"
Te credo che De Sica sente le musichette, si fa caricare come una sveglia nelle palestre romane :D
E certo che senti una musica a forza di
rincoglionirti a sentire sempre la stessa musica
è ovvio che quando vedi qualcosa di simile lo
associ alla musica o quando la senti la associ
alla pubblicità.Forse non si rendono conto, i "maghi" della pubblicità, che se il prodotto non è il top né per qualità, né per prezzo, una pubblicità ossessionante può ottenere l'effetto opposto a quello voluto.
Veramente, certe publicità dovrebbero essere
mandate di meno in onda, seppur ci siano delle
gnocchette, ogni tanto a forza di rivederle
continuamente vorrei andare da loro e riempirle
di schiaffi.Riempirle di qualcos'altro,no? Tanto Diego e De Sica , spot a parte, pensano ai fatti loro @^ e ad Adriana chi ci pensa? -
Re: Adriana quando ti vedo...
... sento una forza dentro che neanch'io so come,ed emetto una specie di fruppé. He he, ma, ma.Struciolo, sento che struciolo.Se mi vedesse Lucignolo, quanto daffare mi do. -
TIM ha copiato la Apple!
- Scritto da: Anonimo
"Adriana, quando ti vedo ,sento una musica"
E certo che senti una musica a forza di
rincoglionirti a sentire sempre la stessa musica
è ovvio che quando vedi qualcosa di simile lo
associ alla musica o quando la senti la associ
alla pubblicità.
Veramente, certe publicità dovrebbero essere
mandate di meno in onda, seppur ci siano delle
gnocchette, ogni tanto a forza di rivederle
continuamente vorrei andare da loro e riempirle
di schiaffi.quoto e vogliamo parlare dell'italica passione di copiare il prossimo "i-Music Store" della TIM e "iTunes Music Store" per la Apple...nessuno nota niente di strano???
-
-
Zum Zum Zum
Sarà capitato anche a voiDi avere una musica in testaSentire una specie di orchestraSuonare suonare suonare suonareZum zum zum zum zumLa canzone che mi passa per la testaNon so bene cosa sia, dove e quando l'ho sentitaDi sicuro so soltanto che fa zum zum zum zum?Sylvie Vartan aveva già l'iPod nel '68? :|-
Re: Zum Zum Zum
Quella della pubblicità della Mazda?
-
-
Se è così ...
Se è davvero così e se io fossi quello psichiatra avrei sicuramente paura che mi vengano le allucinazioni in una certa parte del corpo che non posso nominare (altrimenti questo msg verrebbe spostato nel forum delle x rosse)a furia di utilizzare quella parte del corpo per scrivere articoli, rilasciare interviste e (presumo) fare diagnosi e stabilire terapie. -
ring ring ring ring ring ring ring ring
Banana Phone!http://www.ebaumsworld.com/flash/bananaphone.html:|-
Re: ring ring ring ring ring ring ring r
:D :D :D :D
-
-
Idea...
Ok. È un indagine del piffero fatta su un campione assoutamente non significativo e senza alcuna valenza scientifica fatta da un tizio che non sa nemmeno quello che dice.Però... però... mi ha fatto venire un idea!Potrei provare ad usare l'ipod per giocherellare con il biofeedback http://www.audiostrobe.com/englishX/main_theorie01.htm :P -
Altro che allucinazione!
Tutte le volte che accendo la tv vedo il nanopelatoo il nostro simpatico, moderno e amato papa.Peggio di "Videodrome" di Kronenberg-
Re: Altro che allucinazione!
- Scritto da: Anonimo
Tutte le volte che accendo la tv vedo il
nanopelato
o il nostro simpatico, moderno e amato papa.
Peggio di "Videodrome" di KronenbergMorte a Videodrome! Lunga vita alla nuova carne! :D(pignoleria: Cronenberg, con la 'C' ;)) -
Re: Altro che allucinazione!
- Scritto da: Anonimo
Tutte le volte che accendo la tv vedo il
nanopelato
o il nostro simpatico, moderno e amato papa.
Peggio di "Videodrome" di KronenbergNon è un'allucinazione la tua, è un classico esempio di disturbo ossessivo-compulsivo.Un problema molto grosso...8) -
Re: Altro che allucinazione!
- Scritto da: Anonimo
Tutte le volte che accendo la tv vedo il
nanopelato
o il nostro simpatico, moderno e amato papa.
Peggio di "Videodrome" di KronenbergCome osi ironizzare sul nostro modernissimo paparatzo!Sei fortunato che quando si svaga nelle segrete del Santo Uffizio a smontare e oliare la vergine di Norimberga, la ruota, le "pere" e gli stivaletti malesi non vuole essere disturbato @^
-
-
Pensiero ricorrente
Più che allucinazioni questi disturbi si riconducono ai c.d. "pensieri ricorrenti" che come un tarlo disturbano soprattutto il sonno e la concentrazione durante la veglia. Alla massima patologia di giunge dal pensiero ricorrente all'ossessione. Non vedo però come questi diturbi siano stati ricondotti da questo prof. solo alla musica: anche il lavoro da catena di montaggio può portare (direi anche più gravemente) allo stesso disturbo. Insomma, niente di nuovo sotto il sole.-
Re: Pensiero ricorrente
nell'articolo di PI non è specificato (ops... ad essero onesto l'ho letto di corsa magari c'è, e comunque la cosa da sapere sarebbe se c'è o meno nell'articolo di quello che viene definito chissà perché "professore")se la musica che viene in mente sia sempre la stessa o meno.COmunque tutto è alquanto strano. Tra l'altro nell'intervista linkata si parla in modo un po diverso.Quello che si dice è che normalmente le allucinazioni musicali sono più freqauenti in coloro che hanno ascoltato tanta musica da piccoli.Ora viene fuori che anche in chi non ha ascoltato tanta musica da piccoli ma solo recentemente vi è una frequenza simile.Peccato che si siano dimenticati di dire (e peggio di accertare) se questa variazione della frequenza di questa "malattia" (forse meglio chiamarla disturbo) tra coloro che non hanno sentito tanta musica da bambini non sia dovuto ad errori diagnostici.Tra l'altro come al solito non si basano sulle cause (su quello che i medici chiamano eziologia) bensì solo su strampalate idee di qualche psichiatra.
-
-
rtl 102.5 allora?
continua a trasmettere le stesse (orrende) canzoni... dopo un po' le senti in testa anche mentre non le ascolti...-
Re: rtl 102.5 allora?
Anche Radio DJ e 105.Forse il tipo vuole dire che nell'iPod ci entrano fino a 15.000 canzoni per cui magari si sentono sempre quelle... Infatti, se mettiamo una media di 3 minuti a canzone (ovviamente nessuna canzone ripetuta) e si ascoltasse l'iPod per 24 ore di fila, fatto qualche calcolo, si scopre che ogni canzone si risentirebbe ogni 31 giorni e 6 ore.Hai voglia...Oppure nel firmware dell'iPod c'è un virus musicale che entra nel cervello attraverso le cuffiette bianche.E' scienza.-
Re: rtl 102.5 allora?
Questa è una cosa interessante.Chi lo dice che adesso ascoltiamo più musica di u tempo?L'autore di questa fantomatica "ricerca scientifica" lo ha accertato.Non mi sembra che le radio siano state inventate ieri! Mi pare che tempo addietro la vendita di dischi musicali era a livelli oggi impensabili (penso superiore alle musiche scaricate oggi via internet, e allora visto che il disco lo si pagava caro lo si riascoltava molte volte, mica lo si bttava via dopo averlo ascoltato per un quarto).Ma la cosa fondamentale, che secondo me fa la differenza circa la frazione di tempo cui uno ascolta musica. è se in casa propria e sul posto di lavoro ci sia una radio o quant'altro che trasmetta musica.Per fare questo mica c'era bisogno del walkman o dell'ipod.Va bene con walkman ed ipod ora la si può ascoltare anche in viaggio. (però anche un tempo c'erano autoradio, radio portatili ecc.), ma un tempo i viaggi erano anche più corti. Non penso che mezzora, un'ora al piu' un'ora e mezza al giorno siano significativi.E ... scusate ma questa domanda sarebbe d'obbligo:quanti dei suoi "pazienti" con età da 60 a 90 anni hanno mai posseduto un walkman e a maggior ragione un ipod?
-
-
-
E la chiama allucinazione
ascolto musica 18 ore al giorno, è evidente che quando non l'ascolto la sto pensando. Adesso ad esempio sto canticchiando mentalmente "everyday i love you less and less" dei kaiser chiefs... ok sto divagando, però, era per dirvi che è naturale che con l'ascolto continuo di musica uno finisce per ossessionarvici... quando giocavo a q3arena tanto, finivo per addormentarmi mentre fraggavo con la mente... quando avevo la morosa fissa, beh, ovviamente i miei pensieri erano rivolti solo a lei anche quando non era con me.... :$ non so come al tipo sia venuto in mente di chiamarle "allucinazioni"...ps: una volta mi era preso il dubbio che questo continuo canticchiare nella mente qualche canzone, a volte anche due alla volta, non fosse la cagione della mia cronica mancanza di concentrazione... così ho smesso, per un periodo, di ascoltare musica a tutto spiano... e sono riuscito a non sentir più una canzoncina ricorrente nella testolina... tuttavia la mia concentrazione era agli stessi livelli. Allora qual'è il problema?-
Re: E la chiama allucinazione
qual è il problema?Probabilmente dovremmo ascoltare "Yes, We Have No Bananas". Qualcuno la conosce? :)-
Re: E la chiama allucinazione
- Scritto da: Anonimo
qual è il problema?
Probabilmente dovremmo ascoltare "Yes, We Have No
Bananas". Qualcuno la conosce? :)Ne faccio volentieri a meno 8)
-
-
-
E' così potente...
...che fa venire le allucinazioni pure a zio Bill, che non lo usa.Ora non riesce a dormire se prima non guarda sotto il letto, la moglie gli ha chiesto "Hai paura dei mostri"? E lui: "No, di Steve Jobs"!-
Re: E' così potente...
...che gli canta la ninna nanna. -
Re: E' così potente...
- Scritto da: Anonimo
...che fa venire le allucinazioni pure a zio
Bill, che non lo usa.
Ora non riesce a dormire se prima non guarda
sotto il letto, la moglie gli ha chiesto "Hai
paura dei mostri"? E lui: "No, di Steve Jobs"!Zio Bill comincia a perdere colpi, ai suoi tempi d'oro avrebbe avuto paura ad avere Jobs alle spalle, non sotto il letto.-
Re: E' così potente...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
...che fa venire le allucinazioni pure a zio
Bill, che non lo usa.
Ora non riesce a dormire se prima non guarda
sotto il letto, la moglie gli ha chiesto "Hai
paura dei mostri"? E lui: "No, di Steve Jobs"!
Zio Bill comincia a perdere colpi, ai suoi tempi
d'oro avrebbe avuto paura ad avere Jobs alle
spalle, non sotto il letto."Willie, carissimo, senti, mi è caduta la saponetta, me la raccoglieresti per piacere, sai ho tanto mal di schiena, l'età...""Ma certamente, buon vecchio Stephen Hawking"!Si intravede in lontananza Stevewise Ballgee che arriva di corsa urlando:"Padron Brodo, rimettete gli occhiali, quello non è uno Stephen di tipo Hawking, ma di tipo Joooobs"!ZAC!...troppo tardi...
-
-
-
---ALICE---ALICE---ALICE--- SUBLIMINALE?
Io e tanti miei amici al periodo della mega promotion di Alice avevamo questo nome - Alice - che ci ronzava in testa ripetutamente.Sono convinto che è capitato anche a molti di voi.-
Re: ---ALICE---ALICE---ALICE--- SUBLIMINALE?
- Scritto da: Anonimo
Io e tanti miei amici al periodo della mega
promotion di Alice avevamo questo nome - Alice -
che ci ronzava in testa ripetutamente.
Sono convinto che è capitato anche a molti di voi.A me ronza solo all'arrivo della bolletta: ogni volta mi ritrovo abbonato anche se qualche mese fa ho spedito una lettera, nella quale avvertivo che NON MI ABBONERO' MAI AD ALICE IN TUTTA LA MIA VITA.Mi ritrovo Alice Free, Alice expensive, Alice in tutte le salse ed anche impanata. Ed ogni volta e' una battaglia per farla togliere (soprattutto quella free).Quando invece c'e' un canone, mi sono preso la briga di SCORPORARLO e pagare il dovuto. Per ora non mi hanno staccato il telefono, quindi continuero' a farlo...-
Re: ---ALICE---ALICE---ALICE--- SUBLIMIN
Rivolgiti ad un'associazione di consumatori ... e soprattuto fa pagare loro i dannifino a quando che a fare i furbi (non si può definire il loro comportamento diversamente) finisce che gli può solo andare bene (alla peggio succede che uno non gli paga un servizio che non ha chiesto e che non usa) perché loro dovrebbero smetterla di comportarsi così?
-
-
-
Ricerca scientifica
Questo esimio professore se ne esce con una pubblicazione in cui afferma che A SUO PERSONALE AVVISO, SENZA AVERE ALCUNA PROVA di quanto asserisce, certi dispositivi provocherebbero disturbi, poi afferma che i suddetti disturbi potrebbero invece essere provocati da patologie organiche gravi (al di là del fatto che spesso un 90enne è arteriosclerotico e se sente le voci o le musiche si dovrebbe ricercare in questo la causa...).Ma questa teoria si basa su un minimo di indagine scientifica oppure l' esimio professore doveva pubblicare qualcosa per non perdere il posto di lavoro?No perchè a leggerla così, la notizia sembra equivalente ad affermazioni del tipo: "a mio avviso esistono gli UFO" oppure "io penso che esistano le fate"...-
Re: Ricerca scientifica
Ma da quando gli psichiatri fanno ricerche scientifiche?Al massimo questo dovrebbe solo farci pensare che le altre ricerche che loro chiamano scientifiche e che utilizzano a sostegno delle proprie tesi potrebbero avere la stessa attendibilità.A furia di considerare per buone dimostrazioni del piffiero si pensa che basta una dimostrazione del piffero a spiegare le cose.-
Re: Ricerca scientifica
Andiamoci cauti con queste affermazioni... il fatto che una ricerca sia fatta col piffero -per lo meno da come è presentata sull' articolo di PI che oltretutto è di seconda mano- non significa necessariamente che tutte le ricerche psichiatriche siano fatte col piffero.Aggiungo poi che bisogna fare PARTICOLARE attenzione a non confondere psichiatria e psicologia... per quanto riguarda la seconda posso anche darti ragione, visto che ogni sei mesi esce fuori una nuova teoria/studio/sondaggio/test a quiz che smentisce categoricamente quanto affermato sei mesi prima.D' altra parte, poveretti, anche loro devno pur mangiare e far fare le tesi agli studenti...-
Re: Ricerca scientifica
Ho controllato anche l'articolo!Roba da scandalo!Guarda che il metodo scientifico prevede che chi sostiene una tesi debba sostenerla in modo adeguato, mica che se non si capisce niente allora e' colpa tua e la teoria e' esatta.Se veramente hanno dei buoni argomenti li dicano, a quel punto ritiro le mie critiche.La (buona) scienza (non quella finta usata da qualcuno) funziona secondo certe regole.Una certa categoria di persone invece afferma di sapere che una certa cosa e' determinata da una certa sostanza nel cervello anche quando non ha modo di misurarla. Quando finalmente si riesce a misurarla e' l'esatto opposto di quello che hanno previsto.gia' Bacone aveva detto che bisogna dubitare delle teorie che ci sono in giro, prima demolire le teorie sbagliate e poi costruire quelle corrette.Se anche tu dici che non si capisce quello che ha detto ... allora perche' dovrei accettare quanto ha detto?E non vedo perche' scandalizzarsi per una critica: le critiche sono le cose che fanno muovere la scienza.Non e' forse vero che Einstein ha trovato una teoria migliore perche' ha criticato quella dello spazio e del tempo assoluto?==================================Modificato dall'autore il 05/08/2005 17.35.35
-
-
-
-
Questa la leggo domani
Che solo leggere il trafiletto mi sono venute le allucinazioni...-
Re: Questa la leggo domani
- Scritto da: Anonimo
Che solo leggere il trafiletto mi sono venute le
allucinazioni...E' perché usi un iPod... se usavi un Creative Zen o un Sony vattelapesca non c'erano problemi...ciao-
Re: Questa la leggo domani
E' perché usi un iPod... se usavi un Creative Zen
o un Sony vattelapesca non c'erano problemi...Devi controllare anche la versione del software, non tutte producono allucinazioni. Ho notizie pero' di una beta che fa venire la secchezza delle fauci...-
Re: Questa la leggo domani
Io, da quando sento l'iPod, non ho le allucinazioni, ma mi fanno male gli alluci.E' mezza malattia? -
Re: Questa la leggo domani
Io, da quando sento l'iPod, non ho le allucinazioni, ma mi fanno male gli alluci.E' mezza malattia?Battutaccia, eh?
-
-
-
-
Ma davvero?
Sono quasi trent'anni che esistono i Walkman e nessuno, a parte la sordità che può aver sofferto qualche scellerato, ha mai avuto allucinazioni, e adesso che l'iPod la fa da padrona si può soffrire di questa.E allora chi lavora in discoteca, come camerieri, dj, buttafuori, sono tutti degli allucinati?E' allucinante!-
Re: Ma davvero?
E allora chi lavora in discoteca, come camerieri,
dj, buttafuori, sono tutti degli allucinati?
E' allucinante!Mi ricorda a una di quelle "ricerche indipendenti" finanziate da (chi altro?) Microsoft che dimostrava che l'utilizzo dell'iPod al lavoro faceva perdere la produttività e distraeva i lavoratori.Mi viene da pensare che dietro questa ricerca qui ci sia lo stesso zampino.Zane-
Re: Ma davvero?
Che a chi ascolti tanto la musica venga più spesso di canticchiare aualche musichetta rispetto a chi non la ascolta quasi mai potrebbe benissimo essere vera (al solito se si vuole parlare di ricerca scientifica ci vogliono però le prove!!!)Chi non ha mai ascoltato una canzone non può canticchiarla (a meno che non la stia inventando in quel momento). Quindi è ovvio che per canticchiare una canzone bisogna ascoltare musica.Bisogna però tenere presente che ascoltiamo musica anche involontariamente.
-
-