Storico avamposto nello splendore degli anni 90, il quartier generale di Nokia sarà consegnato al controllo di Microsoft dopo l’approvazione della proposta di acquisizione per un valore complessivo di 5,44 miliardi di dollari. Simbolo della grande espansione nella prima era del mercato mobile, la sede di Espoo sarà interamente gestita dai vertici di BigM a partire dal prossimo anno .
Con l’assorbimento delle divisioni dispositivi e servizi del gigante finlandese, l’azienda di Redmond è ormai pronta a spostare quasi 2mila dipendenti dalla sede di Espoo . La vecchia Nokia House sarà dunque sgomberata per far posto alle nuove strategie di business di Microsoft, mentre l’attuale forza lavoro con base in Finlandia verrà trasferita in altri campus sul territorio nordeuropeo.
In totale , sono circa 32mila i dipendenti di Nokia che non verranno direttamente trasferiti in Microsoft, molti dei quali dovrebbero spostarsi negli uffici del sito di Karaportti . Ovviamente, nessun trasferimento potrà mai definirsi sicuro prima del definitivo segnale di via libera da parte degli organi di regolamentazione del mercato. Ma l’ approvazione della maggioranza degli azionisti Nokia rappresenta già un passo avanti nella chiusura delle operazioni.
Nel frattempo, i vertici del produttore finlandese hanno chiesto ad un giudice di Delhi di annullare la chiusura di una fabbrica indiana a fronte della fusione con la Grande M. Le autorità giudiziarie asiatiche avevano ordinato il blocco delle attività nel centro di Chennai, mentre Nokia avrebbe dovuto pagare un totale di 331 milioni di dollari (244 milioni di euro) al fisco locale .
Nello specifico, l’erario indiano aveva contestato il mancato versamento delle licenze sfruttate da Nokia per l’implementazione di software a livello mobile. Il gigante di Espoo vuole ottenere la revoca dell’ingiunzione, dal momento che la fabbrica passerà sotto il controllo di Microsoft nel corso del prossimo anno .
Sul fronte cinese, invece, Nokia dovrà fronteggiare lo sciopero di centinaia di lavoratori nella fabbrica di Dongguan, dopo aver terminato il contratto di circa 60 persone che non si erano presentate al lavoro. Dopo il passaggio a Microsoft, i dipendenti cinesi denunciano la sottoscrizione coatta di nuovi contratti di lavoro a condizioni decisamente peggiori di quelle finora garantite . Nokia ha rassicurato i lavoratori asiatici sul prosieguo dei cicli produttivi nonostante tutto.
Mauro Vecchio
-
Ah veramente indispensabile sto Galileo!
Il GPS non bastava? Nooo! Regaliamo ai poveri tedeschi altri 6-7 miliardi di euro, poverini!Volete mettere Galileo, sarà assai più preciso del GPS, chissà magari potrà anche segnalarvi non solo se siete sulla giusta strada, ma anche la corsia che occupate... a patto ovviamente di buttare tutti i GPS esistenti e di comprare magari sempre dai tedeschi le nuove superantenne Galileo!Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
Non è una questione di precisione o di investimenti.Il GPS è "sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America (che si riserva il diritto di ridurre la copertura del segnale, la sua accuratezza o sospendere del tutto il servizio in qualunque momento) (Wikipedia)".Quindi, per un qualsiasi motivo, il dipartimento della difesa USA potrebbe rendere i nostri gps degli inutili soprammobili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2013 13.53-----------------------------------------------------------nizasoRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: nizaso> Non è una questione di precisione o di> investimenti.> Il GPS è "sviluppato dal Dipartimento della> Difesa degli Stati Uniti d'America (che si> riserva il diritto di ridurre la copertura del> segnale, la sua accuratezza o sospendere del> tutto il servizio in qualunque momento)> (Wikipedia)".> > Quindi, per un qualsiasi motivo, il dipartimento> della difesa USA potrebbe rendere i nostri gps> degli inutili> soprammobili.Per caso si prevede una guerra con gli USA?Noo? Sai perchè dipendiamo dagli USA per qualche motivo un tantinello più importante dei GPS...Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
> Per caso si prevede una guerra con gli USA?> Noo? Sai perchè dipendiamo dagli USA per qualche> motivo un tantinello più importante dei> GPS...Chi voti? A chi paghi le tasse?Sono una razza superiore?TuttoaSaldoRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Per caso si prevede una guerra con gli USA?Beh: dato l'uso sistematico di intercettazioni a scopo spionaggio industriale io direi che la guerra è già in corso, solo che noi non ce ne siamo ancora accorti.Quanto alla questione GPS/Galileo: mica si diceva che la concorrenza fa bene e sprona innovazione e crescita?yupa non loggatoRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
non ti basta lo spionaggio della nsa vero? e tutte i derivati tossici subprime vero? magari vai pure al mcdonald...oramai tutto il mondo si sgancia dagli usa,get the factRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: get the fact> non ti basta lo spionaggio della nsa vero? e> tutte i derivati tossici subprime vero? magari> vai pure al> mcdonald...> oramai tutto il mondo si sgancia dagli usa,Peccato che gli spioni NSA siano attivamente supportati dagli inglesi che lo hanno ammesso senza mezzi termini e con ogni probabilità dai nostri stessi servizi segreti.... o preferisci credere a Letta quando sostiene che l'Italia non fosse spiata!Quanto ai mutui subprime, se ci siamo trovati schiacciati non è stata certo colpa degli USA che hanno fatto il loro lavoro (ossia difendee gli interessi nazionali), quanto della germania e nostra!I tedeschi perchè hanno in tutte le maniere osteggiata la creazione degli eurobond o di strumenti affini e perchè sono sempre contrari ad abbassare il costo del denaro, vi ricordate prima di Draghi quando il tasso di sconto era al 5% mentre quello USA era allo 0,50 e l'euro veleggiava ad 1.60 sul dollaro? Strano poi che la nostra economia entri in crisi vero?L'italia poi è responsabile perchè:1. non ha mai tagliato la spesa pubblica improduttiva... e ce ne sarebbe da tagliare fra ministeriali/forestali/dipendenti regionali/comunali... e non servono tante spending review, basta paragonare organico e stipendi di pari funzione in regioni virtuose rispetto ai fanalini di coda e tagliare di conseguenza!2. All'epoca della caduta del governo Berlusconi, Monti avrebbe dovuto pretendere dalla Germania davanti ad un piano di tagli della spesa pubblica il via libera per gli eurobond, in caso contrario, doveva disconoscere il debito pubblico e rimborsarne solo la parte strettamente indispensabile per non far fallire le banche italiane e per coprire i piccoli risparmiatori, all'epoca il debito pubblico era al 70% in mani estere e allora come oggi l'Italia era in avanzo primario, quindi al contrario di Grecia, Spagna, Portogallo,Francia e Gran Bretagna non ha necessità di emettere nuovo debito per le spese correnti, una volta disconosciuto lo stock del debito!Che poteva succedere? Che ci buttavano fuori dall'euro? E capirai dopo una svalutazione iniziale magari del 20-30% nel giro di pochi mesi l'Export sarebbe esploso e oggi saremmo in una condizione di crescita del pil del 5-6% altro che forse lo 0.6% che prevedono per il 2014Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
quindi? meglio che ad intascarli siano gli americani per un servizio che in qualsiasi momento possono decidere di disattivarci?ps: probabilmente non lo sai, ma gli investimenti dell'esa sono basati sull'"equo ritorno finanziario e tecnologico" per cui ogni stato riceve un tot in commesse in base a quanto investe...loro avranno avuto questo contratto in quest'ambito...noi probabilmente ne abbiamo avuti per altri ambiti ed in proporzione a quanto abbiamo investito. questo non rende il sistema galileo una proprietà tedesca così come il mars express o il modulo spaziale columbus o l'atv non sono di proprietà italiana. tutti gli europei potranno beneficiare dei servizi di base del segnale e delle ricadute economiche dovute al suo sfruttamento. pagando si potrà ottenere risoluzioni migliori (sotto il metro e fino a 10cm se disponibile il segnale delle stazioni di terra...valori irraggiungibili con il gps neanche per il Pentagono ed utilissimi in moltissimi comparti)ps2: il vecchio gps continuerà a funzionare, quindi se non ti interessa la precisione e la regolarità del servizio galileo, potrai continuare ad utilizzare il tuo vecchio ricevitore gps.ma anche noRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: ma anche no> quindi? meglio che ad intascarli siano gli> americani per un servizio che in qualsiasi> momento possono decidere di> disattivarci?Intascare cosa? Non mi risulta che si paghi qualche cosa per il segnale GPS!> ps: probabilmente non lo sai, ma gli investimenti> dell'esa sono basati sull'"equo ritorno> finanziario e tecnologico" per cui ogni stato> riceve un tot in commesse in base a quanto> investe...Peccato che i soldi li fornisca l'unione europea e chi produce i satelliti Galileo sia un'azienda tedesca, sto equo ritorno per chi è? Per i Tedeschi?> loro avranno avuto questo contratto in> quest'ambito...noi probabilmente ne abbiamo avuti> per altri ambiti ed in proporzione a quanto> abbiamo investito.Ecco mi piacerebbe sapere in quali altri ambiti allora, sarò Io che penso male, ma guarda caso visto che questo progetto va ai Tedeschi, che ci siano ritardi o che lievitino i costi o ancora che i satelliti fino ad oggi messi in orbita abbiano seri problemi di funzionamento non ha importanza > questo non rende il sistema> galileo una proprietà tedesca così come il mars> express o il modulo spaziale columbus o l'atv non> sono di proprietà italiana.E ci mancherebbe visto che il committente e' l'unione europea, peccato che intanto l'unione paga per un servizio dalla utilità discutibile che ha subito già vari ritardi, aumenti di spesa e che sta mostrando gravi problemi tecnici almeno sui satelliti fino ad oggi inviati...> tutti gli europei> potranno beneficiare dei servizi di base del> segnale e delle ricadute economiche dovute al suo> sfruttamento. pagando si potrà ottenere> risoluzioni migliori (sotto il metro e fino a> 10cm se disponibile il segnale delle stazioni di> terra...valori irraggiungibili con il gps neanche> per il Pentagono ed utilissimi in moltissimi> comparti)Mah tutta sta utlità in un segnale tanto preciso per il comune cittadino è tutta da dimostrare, il GPS poi è gratis, sto Galileo come sarà?> ps2: il vecchio gps continuerà a funzionare,> quindi se non ti interessa la precisione e la> regolarità del servizio galileo, potrai> continuare ad utilizzare il tuo vecchio> ricevitore> gps.Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Intascare cosa? Non mi risulta che si paghi> qualche cosa per il segnale> GPS!> si informi meglio. noi paghiamo non solo in termini di dipendenza ma anche in termini di "royalties" (meglio il termine "diritto di sfruttamento") senza considerare che esistono decine e decine di ambiti che non possono sfruttare l'attuale tecnologia gps visto che è richiesta l'affidabilità in termini di continuità e precisione del servizio cose che il gps non da, e questo è un costo in termini di mancato sviluppo.> Peccato che i soldi li fornisca l'unione europea> e chi produce i satelliti Galileo sia un'azienda> tedesca, sto equo ritorno per chi è? Per i> Tedeschi? le spiego meglio: banalizzando poniamo il caso che a contribuire ai fondi esa siano per il 50% i tedeschi per il 30% i francesi e per il rimanente 20% italiani e spagnoli. allora il 50% degli investimenti l'esa li fa in germania, il 30% in francia ed il 20% in italia e spagna. il fatto che il finanziamento di questo progetto venga dall'UE non cambia nulla. il 50% degli investimenti fatti in un anno andranno in germania il 30% in francia ed il 20% in italia e spagna. è chiaro che se dei 10 miliardi investiti in un anno dalla esa, sono inclusi 7 miliardi ricevuti dall'ue allora 5 miliardi vengono investiti in germania, 3 in francia e 2 in spagna ed italia...in realtà discorso si complicaun po' per cui gli appalti vengono affidati a varie capocommesse in base alla nazionalità e quindi all'equo compenso poi queste spesso subappaltano parte dello sviluppo e costruzione di sottosistemi ad altre aziende (spesso straniere) e quindi certi stati ricevono in proporzione più di quanto danno all'esa...ma questa è una ripartizione di 2° livello, l'esa ridistribuisce secondo l'equo compenso (ah, mi sono dimenticato di dire che questo è calcolato in realtà sul singolo progetto non sul budget totale dell'esa)...l'italia, stando alle ultime dichiarazioni che ho sentito un paio di annetti fa, è uno dei paesi che, per questo contorto giro di fondi, riceveva in proporzione più di quanto investisse in realtà nell'esa rispetto altri paesi...ora che metà delle nostre aziende aeronautiche sono di proprietà francese non so di preciso quale sia la situazione> Ecco mi piacerebbe sapere in quali altri ambiti> alloraper esempio mi viene in mente che la stragrande maggioranza del volume abitabile della stazione spaziale europea è stato costruito in italia...un bel numero di missioni spaziali sono state fatte con sonde di realizzazione italo-francese ecc ecc> abbiano seri problemi di funzionamentoa cosa si riferisce? a che mi risulta il sistema ha superato brillantemente i test (fatti in italia ed in belgio). comunque i satelliti messi in orbita fino ad ora sono stati satelliti sperimentali e gli ultimi due dei concept al 100% identici, almeno nelle intenzioni, ai satelliti finali che verranno messi in orbita ma comunque dei satelliti sperimentali... per sistemi così complessi (30 satelliti + decine di stazioni di terra) è normale che i primi satelliti non funzionino al 100% o subiscano ritardi di sviluppo e costruzione> > E ci mancherebbe visto che il committente e'> l'unione europea, peccato che intanto l'unione> paga per un servizio dalla utilità discutibile> che ha subito già vari ritardi, aumenti di spesa> e che sta mostrando gravi problemi tecnici almeno> sui satelliti fino ad oggi> inviati...>continua a parlare di gravi problemi tecnici...vorrebbe spiegare a cosa si riferisce? che l'utilità di questo progetto sia discutibile è una sua opinione "discutibile" visto che già il poco sfruttamento della tecnologia gps ha un influenza diretta sul 7% del PIL europeo cioè circa una cosuccia come 850 MLD di $ (un giro d'affari che di fatto dipende da una tecnologia e governo straniero) e come ho già detto sono gli ambiti dove tale tecnologia è attesa ma ancora non sfruttabile a motivare lo sviluppo di tale sistema. > > Mah tutta sta utlità in un segnale tanto preciso> per il comune cittadino è tutta da dimostraresono solo i comuni cittadini ad utilizzare il gps?...questa è una tale banalizzazione che spero lei stesse facendo dell'ironia. il gps è usato in svariati ambiti anche i più disparati ed insospettabili come la gestione delle reti elettriche,sincronizzazione di transazioni finanziarie e degli apparati di telecomunicazione, sicurezza, assicurazioni, trasporti (marittimo, ferroviario, aereo, stradale) e molti altri ambiti aspettano la possibilità di utilizzare un sistema gps, e che al momento non possono perchè mancano sufficienti garanzie sulla continuità e l'affidabilità del servizio. in molti di questi ambiti 2 metri o 20cm fanno la differenza. poi è chiaro che al comune cittadino di questa precisione al momento non se ne fa niente...ma in futuro chissà...fino a 70 anni fa bastava una mappa cartacea...ma GPS non significa solo navigatore satellitare> GPS poi è gratis,no, il gps lo paghi ed il costo di sfruttamento del segnale è nascosto dentro il costo del dispositivo. i soldi non vanno al pentagono ma vanno alle aziende (tutte americane) che sono state autorizzate dal pentagono all'utilizzo prima e alla vendita poi delle tecnologie e degli algoritmi per ricevere, decifrare e gestire il segnale gps.>sto Galileo come sarà?dipende dal servizio utilizzato: Open Service (OS) gratuito per una precisione di 4m orizzontale e 8m verticale.Commercial Service (CS) a pagamento con accuratezza inferiore al metro e che può arrivare ai 10cm con la rete di terraPublic Regulated Service (PRS) e Safety of Life Service (SoL) sono per utilizzi in particolari ambiti che richiedono particolari e maggiori garanzie nella affidabilità del segnale e nelle intenzioni di solo utilizzo da parte delle autorità nazionali e dei trasportima anche noRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
Servi si nasce, non si diventa.Paolo T.Re: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
Per i bimbiminkia che il GPS conoscono solo per gironzolare in auto tutto bene ma non nesistono solo loro (per fortuna).In realtà i sitemi di rilevamento satellitare possono avere molti usi, per i rilievi topografici esistono già ad esempio stazioni in grado di operare con più reti (GPS/GLONASS/Galileo).Una volta che il sistema sarà funzionante ci saranno notevoli ritorni economici, dati anche le interessanti caratteristiche di Galileo.BlackfoxRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Blackfox> Per i bimbiminkia che il GPS conoscono solo per> gironzolare in auto tutto bene ma non nesistono> solo loro (per> fortuna).> In realtà i sitemi di rilevamento satellitare> possono avere molti usi, per i rilievi> topografici esistono già ad esempio stazioni in> grado di operare con più reti> (GPS/GLONASS/Galileo).> Una volta che il sistema sarà funzionante ci> saranno notevoli ritorni economici, dati anche le> interessanti caratteristiche di> Galileo.http://gnss-info.blogspot.it/2013/09/gps-galileo-glonass-e-navigazione-miti.htmlPer i tedeschi di sicuro, visto che si pappano i soldi delle commesse, per gli altri ho molti più dubbi!Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Blackfox> > Per i bimbiminkia che il GPS conoscono solo> per> > gironzolare in auto tutto bene ma non> nesistono> > solo loro (per> > fortuna).> > In realtà i sitemi di rilevamento satellitare> > possono avere molti usi, per i rilievi> > topografici esistono già ad esempio stazioni> in> > grado di operare con più reti> > (GPS/GLONASS/Galileo).> > Una volta che il sistema sarà funzionante ci> > saranno notevoli ritorni economici, dati> anche> le> > interessanti caratteristiche di> > Galileo.> > http://gnss-info.blogspot.it/2013/09/gps-galileo-g> > Per i tedeschi di sicuro, visto che si pappano i> soldi delle commesse, per gli altri ho molti più> dubbi!Anche l'italiana alenia spazio ringrazia, ma proprio non leggi quello che hanno scritto sopra eh.kraneRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il GPS non bastava? Nooo! Regaliamo ai poveri> tedeschi altri 6-7 miliardi di euro,> poverini!> Volete mettere Galileo, sarà assai più preciso> del GPS, chissà magari potrà anche segnalarvi non> solo se siete sulla giusta strada, ma anche la> corsia che occupate... a patto ovviamente di> buttare tutti i GPS esistenti e di comprare> magari sempre dai tedeschi le nuove superantenne> Galileo!Ogni anno gli italiani buttano via 6 miliardi di euro (ripeto: ogni anno)per la fuffa del fotovoltaico, ed una certa quota di quei soldi, finisce dritta dritta all'estero (Cina, Germania,...).Gli Stati non hanno amici, ma solo alleati di convenienza.Si è già visto cosa succede a chi non è più conveniente agli USA, quindi meglio rispolverare la nota massima latina sulla pace sulla guerra...che vale anche nell'economia.La precisione è sempre più utile soprattutto se si tenderà ad automatizzare certi compiti.Surak 2.0Re: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Enjoy with Us> > Il GPS non bastava? Nooo! Regaliamo ai poveri> > tedeschi altri 6-7 miliardi di euro,> > poverini!> > Volete mettere Galileo, sarà assai più preciso> > del GPS, chissà magari potrà anche segnalarvi> non> > solo se siete sulla giusta strada, ma anche la> > corsia che occupate... a patto ovviamente di> > buttare tutti i GPS esistenti e di comprare> > magari sempre dai tedeschi le nuove superantenne> > Galileo!> > Ogni anno gli italiani buttano via 6 miliardi di> euro (ripeto: ogni anno)> per la fuffa del fotovoltaico, ed una certa quota> di quei soldi, finisce dritta dritta all'esteroMagari fossero solo 6! Io sapevo 10, ma ho letto che con gli ultimi incentivi erogati siamo arrivati a 12. DODICI MILIARDI ANNO per 20 anni!MacGeekRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Enjoy with Us> > Il GPS non bastava? Nooo! Regaliamo ai poveri> > tedeschi altri 6-7 miliardi di euro,> > poverini!> > Volete mettere Galileo, sarà assai più preciso> > del GPS, chissà magari potrà anche segnalarvi> non> > solo se siete sulla giusta strada, ma anche la> > corsia che occupate... a patto ovviamente di> > buttare tutti i GPS esistenti e di comprare> > magari sempre dai tedeschi le nuove superantenne> > Galileo!> > Ogni anno gli italiani buttano via 6 miliardi di> euro (ripeto: ogni> anno)> per la fuffa del fotovoltaico, ed una certa quota> di quei soldi, finisce dritta dritta all'estero> (Cina,> Germania,...).> Gli Stati non hanno amici, ma solo alleati di> convenienza.> Si è già visto cosa succede a chi non è più> conveniente agli USA, quindi meglio rispolverare> la nota massima latina sulla pace sulla> guerra...che vale anche> nell'economia.> La precisione è sempre più utile soprattutto se> si tenderà ad automatizzare certi> compiti.Si si certohttp://gnss-info.blogspot.it/2013/09/gps-galileo-glonass-e-navigazione-miti.htmlPerchè intanto non utilizzare gratis l'esistente?Intanto la germania ringrazia per la graziosa commessa dei satelliti!Enjoy with UsRe: Ah veramente indispensabile sto Galileo!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Il GPS non bastava? Nooo! Regaliamo ai> poveri> > > tedeschi altri 6-7 miliardi di euro,> > > poverini!> > > Volete mettere Galileo, sarà assai più> preciso> > > del GPS, chissà magari potrà anche> segnalarvi> > non> > > solo se siete sulla giusta strada, ma> anche> la> > > corsia che occupate... a patto> ovviamente> di> > > buttare tutti i GPS esistenti e di> comprare> > > magari sempre dai tedeschi le nuove> superantenne> > > Galileo!> > > > Ogni anno gli italiani buttano via 6> miliardi> di> > euro (ripeto: ogni> > anno)> > per la fuffa del fotovoltaico, ed una certa> quota> > di quei soldi, finisce dritta dritta> all'estero> > (Cina,> > Germania,...).> > Gli Stati non hanno amici, ma solo alleati di> > convenienza.> > Si è già visto cosa succede a chi non è più> > conveniente agli USA, quindi meglio> rispolverare> > la nota massima latina sulla pace sulla> > guerra...che vale anche> > nell'economia.> > La precisione è sempre più utile soprattutto> se> > si tenderà ad automatizzare certi> > compiti.> > > Si si certo> http://gnss-info.blogspot.it/2013/09/gps-galileo-g> Perchè intanto non utilizzare gratis l'esistente?> Intanto la germania ringrazia per la graziosa> commessa dei satelliti!Anche l'italiana alenia spazio ringrazia, ma proprio non leggi quello che hanno scritto sopra eh.kraneDevo stare male
Oggi mi trovo d'accordo con Enjoy with Us...MacGeekNuovi soldi sprecati
Bravi, bene, in un momento di crisi come questo andiamo a buttare soldi in un progetto assolutamente inutile. Si, perchè Galileo è inutile se non per foraggiare una cricca di parassiti in camice.Solo gli ingenui e gli sprovveduti possono pensare che Galileo abbia un qualche senso in funzione antiamericana. A parte il fatto che gettare denaro alle ortiche solo per dell'inutile revanscismo è stupido di se, vi immaginate cosa succederebbe il giorno in cui agli USA desse fastidio Galileo?USA: Spegnete Galileo.UE: No!USA: Va bene, lo spegniamo noi. FUOCO!UE: NOOOOO! Va bene, obbediamo!Ecco, questo è quanto. Volete davvero mettere in ginocchio gli USA? Bene, facciamo i nostri interessi per cominciare: usciamo dalla NATO. Senza basi e senza appoggi non puoi più giocare alla superpotenza. E se gli USA decidono di disattivare GPS peggio per loro: niente più voli da e per gli USA, dazi doganali su ogni merce di provenienza ammeregana.Tempo una settimana e vedrete se non cambiano tono. ;)Ma Galileo no. Chiudere, subito.Feet on the GroundRe: Nuovi soldi sprecati
Fammi indovinare: voti GrilloThe hard truthRe: Nuovi soldi sprecati
- Scritto da: The hard truth> Fammi indovinare: voti Grillono è troppo forzaitaliota per farlo :DDr DoomItaliani che gonzi
Intanto al progetto Galileo partecipano parecchie aziende italiane. In più va inquadrato nel piano generale delle commesse:1) Stazione spaziale: Una bella fetta ce la pappiamo noi 2) Cern: Un'altra bella fetta che ci pappiamo noi3) Arianne: Il grosso ce lo pappiamo noi e la Francia (che mette anche le basi)Facciamoli bene i conti.Il problema dei mancati finanziamenti europei per l'Italia, dipendono dalle nostre mancanze croniche:1) programmazione2) rispetto dei termini3) onestà4) informazione (proprio non sappiamo dell'esistenza di bandi europei)Insomma è facile dire è colpa dei crucchi quando invece la colpa è della NOSTRA incapacità.DavidoffRe: Italiani che gonzi
- Scritto da: Davidoff> Il problema dei mancati finanziamenti europei per> l'Italia, dipendono dalle nostre mancanze> croniche:> 1) programmazione> 2) rispetto dei termini> 3) onestà> 4) informazione (proprio non sappiamo> dell'esistenza di bandi> europei)D'accordo a parte il punto 3 al posto del numero 1> > Insomma è facile dire è colpa dei crucchi quando> invece la colpa è della NOSTRA> incapacità.Già :'(Dr DoomUnione Europea
[IMG]http://i42.tinypic.com/2s8oaav.gif[/IMG]Una delle buone cose dell'Unione Europeapipporimbambiti
Scandalo delle intercattazioni tutti ad inveire contro gli americani.L'Europa lancia una nuova piattaforma tecnologica per ridurre la nostra dipendenza dagli americani e tutti ad inveire contro l'Europa.Che servilismo idiota.qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 11 2013
Ti potrebbe interessare