Nokia ridimensiona le previsioni di ricavi e redditività per il settore “Apparecchi e Servizi” nel secondo trimestre del 2010: causa sarebbe la crescente concorrenza nel settore degli smartphone e la svalutazione dell’Euro.
Le nuove stime per la finlandese, rispetto ai primi dati sostanzialmente positivi del 2010 che spingevano all’ ottimismo , parlano di fatturato netto di “circa o poco meno di 6,7 miliardi di euro”, che rappresenta la fascia bassa della precedente previsione che parlava di una cifra compresa tra 6,7 e 7,2 miliardi di euro.
Inoltre non si attende alcuna crescita per quanto riguarda le quote di mercato detenute. Tanto che il valore complessivo del suo market share dovrebbe calare lievemente perché per mantenere l’attuale volume di vendite dovrebbe puntare su dispositivi di fascia inferiore e sul taglio dei prezzi.
Causa del rallentamento è sia la competitività del settore smartphone, in particolare per i prodotti di alta fascia per cui Nokia non dispone di molti device, sia per la trasformazione del mercato in direzione di prodotti a più basso margine di guadagno. La forte concorrenza , inoltre, insieme alla generale crisi e alla svalutazione dell’euro, avrebbe determinato prezzi medi più bassi.
A sottolineare la forte concorrenza in particolare per gli smartphone è lo stesso CEO di Nokia, Olli-Pekka Kallasvuo, che ha ammesso la mancanza di un dispositivo di alta fascia , per cui, afferma, “vi è ancora tanto lavoro da fare” per stare al passo, in particolare con iPhone e BlackBerry. Determinante sarà, in questo frangente, il ruolo che riusciranno a ritagliarsi i nuovi dispositivi MeeGo e Symbian 3.
La prima conseguenza è tuttavia l’accoglienza non certo positiva della notizia da parte della Borsa: meno 9,5 per cento a Helsinki.
Nel frattempo, i concorrenti non sembrano rallentare: Motorola, per esempio, aveva nei giorni scorsi dichiarato che vendono più dispositivi con Android di quanti ne riescano a produrre e, ad un giorno dall’avvio, gli ordini di iPhone 4G toccano quota 600 mila . Si tratta di un numero pari a 10 volte il numero fatto totalizzare da iPhone 3GS, un record per Apple, capace di paralizzare il sistema utilizzato per gli ordini e di costringere AT&T a sospendere la vendita e il servizio, che dovrebbe essere compreso nel calcolo, di aggiornamento al nuovo dispositivo per i clienti in comodato d’uso.
Per Nokia sarebbe ora pressante la necessità di riorganizzare non solo la struttura aziendale, come già fatto nel corso del 2009, ma anche il listino di device, in modo da avere prodotti per tutte le fasce e da declinare al meglio la sua ampia offerta evitando il rischio di piegarsi sulla fascia bassa. Intanto, si appresta a settembre ad arrivare sul mercato con N8 (che è già sbarcato nei Paesi asiatici), dispositivo che per gli osservatori rappresenta il prodotto direttamente concorrente con iPhone e, sempre con Symbian 3, con X5 e con X6, che promette una più marcata attenzione ai contenuti multimediali e di intrattenimento (servizio di download illimitato di musica, social network, chat e game).
Claudio Tamburrino
-
Non capiscono niente
Mandiamogli Berlusconi, così gli insegna a risolvere i probblemi del poppoloFetenteRe: Non capiscono niente
ben detto!!...a patto però che se lo tengano :DFreePressRe: Non capiscono niente
solo che lì capito come ragione potrebbero optare per metterlo in galera a vita :DcollioneRe: Non capiscono niente
- Scritto da: collione> solo che lì capito come ragione potrebbero optare> per metterlo in galera a vita> :DSecondo me lo arpionano quando e' ancora in mare.-- GTGuybrushRe: Non capiscono niente
secondo me propone un ponte vero Uk e groenlandia.uprRe: Non capiscono niente
- Scritto da: Fetente> Mandiamogli Berlusconi, così gli insegna a> risolvere i probblemi del> poppoloImpossibile, non accettano immigrati.poiuyOttima!!!
Se è come si spera potrebbe essere qualcosa completamente contro tendenza. L'isola che ha detto no alla restituzione dei soldi agli strozzini europei, l'isola più fredda e più a nord dimostra che oltre al fumo del suo vulcano può dare molto di più a questo vecchio e stanco continente, fatto di un parlamento che si schera contro pizza e mozzarella ma che è incapace di fare la voce forte con quelli che calpestano i diritti costituzionali. Forza Islanda!!!UccioRe: Ottima!!!
- Scritto da: Uccio> Se è come si spera potrebbe essere qualcosa> completamente contro tendenza. L'isola che ha> detto no alla restituzione dei soldi agli> strozzini europei, l'isola più fredda e più a> nord dimostra che oltre al fumo del suo vulcano> può dare molto di più a questo vecchio e stanco> continente, fatto di un parlamento che si schera> contro pizza e mozzarella ma che è incapace di> fare la voce forte con quelli che calpestano i> diritti costituzionali. Forza> Islanda!!!L'Islanda che dice no alla restituzione dei soldi che ha rubato si trova ora con le pezze al XXXX.Vedrai come faranno presto anche ad escluderli dalle dorsali Internet. Poi si ritroveranno peggio che a Cuba: lassù non hanno né il sole né le belle ragazze (hanno un clima schifoso e le donne sono bruttissime), chi ci va in vacanza XXXXXXXccia?DenisVerdin iRe: Ottima!!!
Ma sei mai stato in Islanda???Amilcare BrambillaRe: Ottima!!!
- Scritto da: DenisVerdin i> L'Islanda che dice no alla restituzione dei soldi> che ha rubato si trova ora con le pezze al> XXXX.ah, si, certo.Speculatori e banche straniere hanno mandato via dal cu*o l'economia islandese, ma sono loro che hanno rubato e devono risarcire!Fossi islandese, avrei votato anche io contro gli strozzini.> Vedrai come faranno presto anche ad escluderli> dalle dorsali Internet.Visto che alcune dorsali molto importanti passano da loro, gli costerebbe un bel po' sostituirle, e intanto potrebbero subire ritorsioni parecchio dolorose.> Poi si ritroveranno peggio che a Cuba: lassù non> hanno né il sole né le belle ragazze (hanno un> clima schifoso e le donne sono bruttissime), chi> ci va in vacanza> XXXXXXXccia?Tu si che capisci tutto :rotfl:FunzRe: Ottima!!!
Penso che tu non sia mai salito a nord di Aosta, nè dal vero nè in modo virtuale.Comunque su un aspetto un po' di ragione hai: il tenore di vita degli islandesi è tra i più alti del mondo, grazie proprio alla speculazione finanziaria, che poi li ha messi KO.In realtà io li ho visti molto rilassatirover2 dubbi
1.C'è un detto dalle mie parti che dice circa così (pulito e italianizzato): "A forza di essere ripeture le bugie diventano verità". Nel senso che quando una voce comincia a circolare dopo un po' viene introdotta dal celebre "mi hanno detto che..." oppure "ho sentito che..." e quindi quella voce diventa automaticamente una verità.Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in forma anonima qualunque cosa su chiunque altro, chi ci garantisce che il mio vicino di casa non metta in giro notizie false su di me? E soprattutto che a causa di queste notizie false il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia moglie non mi lasci e così via?2.Ma anche girando la questione il problema è grosso: come faccio a sapere che la notizia che leggo è vera e non è una fandonia? Come posso fidarmi di una stampa dove chiunque può dire qualunque cosa impunemente?Così si rischia di dare troppo potere alla stampa e a chi la possiede il quale diventa l'unico a poter decidere quale notizia pubblicare e quale no...PietroRe: 2 dubbi
Prove, sempre prove.Se ti diffama, puo' essere perseguito penalmente.Se invece l'informazione trova riscontro , beh...La tua preoccupazione è praticamente fuori luogo.lolRe: 2 dubbi
- Scritto da: lol> Prove, sempre prove.> > Se ti diffama, puo' essere perseguito penalmente.Forse non ho capito l'articolo ma mi pare che la frase (in grassetto) "pubblicazione anonima delle notizie" significhi che il nome del'autore dell'articolo non viene reso pubblico.. Quindi chi denuncio?> Se invece l'informazione trova riscontro , beh...Ma questo è il caso in cui quanto scritto è vero, è la situazione migliore è quella che va tutelata..> La tua preoccupazione è praticamente fuori luogo.Lo spero vivamente..PietroRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> Forse non ho capito l'articolo ma mi pare che la> frase (in grassetto) "pubblicazione anonima delle> notizie" significhi che il nome del'autore> dell'articolo non viene reso pubblico.. Quindi> chi> denuncio?ma volete sempre denunciare tutto e tutti in italia? Secondo me guardate troppo forum. Lo sapete a cosa serve denunciare ? a dare dei soldi all'avvocato e a non farvi dormire la notte. Che bel vivere...> > Se invece l'informazione trova riscontro ,> beh...> Ma questo è il caso in cui quanto scritto è vero,> è la situazione migliore è quella che va> tutelata..Semplificando, esistono due tipi di regime di espressione: libero e non libero.Se sei in regime libero, qualcuno ha la libertà di scrivere qualcosa contro di te, tu hai la libertà di scrivere qualcosa per difenderti, se ritieni sia necessario. In ogni caso, se qualcuno sostiene qualcosa senza prove, la sua attendibilità è nulla. Importanti affermazioni richiedono importanti prove.In regime non libero, se qualcuno scrive qualcosa contro di te, non hai alcuna garanzia di avere la libertà di poter scrivere ed esprimerti in tua difesa... anzi.La libertà di stampa ha pro e contro, così come la non libertà di stampa ha pro e contro. non puoi avere i pro di una soluzione senza i contro. Stesso discorso per democrazia e dittatura. Il sistema civile che ci siamo dati è il miglior compromesso, perchè qualsiasi altra soluzione è potenzialmente più pericolosa. Basta aprire un libro di storia e trovi un buon campionario di esempi.Ora, il punto è che la libertà è un dono prezioso. Va usata in modo accorto e appropriato, e non va abusata. Le leggi e le restrizioni derivano dall'abuso, ma se implementi un sistema che neghi la libertà di stampa a chi fa presente i fantomatici pericoli del complotto delle scie chimiche (tanto per dire una delle cavolate) neghi anche la potenziale libertà di espressione di chi promuoveva i pericoli dell'amianto o del piombo tetraetile. L'unica differenza sono i fatti sperimentali. La regola è semplice: messaggio + attendibilità (di chi scrive e/o produce fatti) + fatti = grado di verità del messaggio.Basterebbe usarla tutti i giorni su tutto ciò che leggiamo, e il mondo cambierebbe in meglio.CarloRe: 2 dubbi
> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? E> soprattutto che a causa di queste notizie false> il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia> moglie non mi lasci e così> via?Se chiunque può metterle, la credibilità sarà minima.> > 2.> Ma anche girando la questione il problema è> grosso: come faccio a sapere che la notizia che> leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> qualunque cosa> impunemente?Perchè, adesso ti fidi?angrosRe: 2 dubbi
- Scritto da: angros> > Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> > forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> > chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> > metta in giro notizie false su di me? E> > soprattutto che a causa di queste notizie false> > il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia> > moglie non mi lasci e così> > via?> > Se chiunque può metterle, la credibilità sarà> minima.Probabile, ma se ti giunge all'orecchio che un tuo dipendente è un ladro cosa fai? O che tua moglie ti tradisce? Sono solo voci, ne sei sicuro sicuro?Se si ti invidio e ti auguro che anche gli altri la pensino così quando l'accusato sarai tu... (In realtà di auguro di non trovarti mai in questa situazione).> > > > > 2.> > Ma anche girando la questione il problema è> > grosso: come faccio a sapere che la notizia che> > leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> > fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> > qualunque cosa> > impunemente?> > Perchè, adesso ti fidi?good point..PietroRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> Probabile, ma se ti giunge all'orecchio che un> tuo dipendente è un ladro cosa fai? O che tua> moglie ti tradisce? Sono solo voci, ne sei sicuro> sicuro?Articolo 31 e per il matrimonio non ricordo a memoria il contratto, comunque per chiedere il divorzio per tradimento dovresti avere delle prove. Se un mio amico mi dice 'Tua moglie ti tradisce' o mi mostra delle prove o lo mando a fare in XXXX. Per me i rapporti si basano sulla fiducia, se mi dice 'non ti tradisco' è vero. Che senso avrebbe mentire?> Se si ti invidio e ti auguro che anche gli altri> la pensino così quando l'accusato sarai tu... (In> realtà di auguro di non trovarti mai in questa> situazione).Le voci corrono anche senza giornali, ci mancherebbe. Almeno sui giornali c'è un editore, la vox populi non ha neanche quello.Nedanfor non loggatoRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> 1.> C'è un detto dalle mie parti che dice circa così> (pulito e italianizzato): "A forza di essere> ripeture le bugie diventano verità". Nel senso> che quando una voce comincia a circolare dopo un> po' viene introdotta dal celebre "mi hanno detto> che..." oppure "ho sentito che..." e quindi> quella voce diventa automaticamente una> verità.> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? (eccecC)Preoccupazione buona in teoria ma in pratica inutile. Perche? Beh noi, che abbiamo tutte le leggine di ogni tipo su diffamazione & affini, abbiamo uno che con il motto "A forza di essere ripeture le bugie diventano verità" e' diventato presidente del consiglio! Quindi le leggine alla fine sono molto spesso piu' di intralcio che di utilita' pratica.bubbaRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> 1.> C'è un detto dalle mie parti che dice circa così> (pulito e italianizzato): "A forza di essere> ripeture le bugie diventano verità". Nel senso> che quando una voce comincia a circolare dopo un> po' viene introdotta dal celebre "mi hanno detto> che..." oppure "ho sentito che..." e quindi> quella voce diventa automaticamente una> verità.> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? E> soprattutto che a causa di queste notizie false> il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia> moglie non mi lasci e così> via?> > 2.> Ma anche girando la questione il problema è> grosso: come faccio a sapere che la notizia che> leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> qualunque cosa> impunemente?> > Così si rischia di dare troppo potere alla stampa> e a chi la possiede il quale diventa l'unico a> poter decidere quale notizia pubblicare e quale> no...non ho colto la differenza fra il punto uno e il punto due.antonioRe: 2 dubbi
> non ho colto la differenza fra il punto uno e il punto due.Hai ragione in effetti il problema è lo stesso ma guardato da due punti di vista diversi1. quello dell'accusato ingiustamente2. quello di chi legge le accuse rivolte ad altriPietroRe: 2 dubbi
> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? beh, considerate le balle che ci vengono propinate in italia su tutti i tipi di media...BeautifulMi ndRe: 2 dubbi
Condivido i tuoi dubbi, libertà di stampa ma sempre mettendoci la faccia l'anonimato è sempre sbagliato.Morpheus61Re: 2 dubbi
- Scritto da: Morpheus61> Condivido i tuoi dubbi, libertà di stampa ma> sempre mettendoci la faccia l'anonimato è sempre> sbagliato.In Cina o in Iran non la pensano come te. Libertà di stampa != Puoi pubblicare ciò che vuoi. Libertà di stampa = Puoi pubblicare dei fatti con delle prove senza finire in galera/licenziato/impiccato.Nedanfor non loggatoRe: 2 dubbi
Qui non si parla di cina o di iran ma di Islanda non mi sembra ugualeMorpheus61Re: 2 dubbi
Anonimato delle fonti, è chiaro?JosaFatRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> 1.> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me?Non ti tutela nessuno, come non ti tutelerebbe nessuno in Italia, a meno che tu non sia uno "che conta". In realtà se c'è completa libertà di stampa, se uno ti diffama tu potrai sempre controbattere e tutelarti da solo, perché la liberà c'è per lui come per te. Dove non c'è libertà, invece, non c'è solo per te, ma i potenti hanno tutta la libertà che vogliono, visto che possono permettersi di pagarsela.> soprattutto che a causa di queste notizie false> il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia> moglie non mi lasci e così> via?Se c'è completa libertà c'è anche la consapevolezze che è facile mettere in giro voci, che sarà bene verificare. Se invece non c'è libertà allora solo chi ha i mezzi potrà diffamarti, e lo farà da pulpiti ritenuti "autorevoli" (alias: accessibili solo a pochi dotati di mezzi), alla cui diffamanzione tanto il tuo datore di lavoro che tua moglie potrebbero essere (erroneamente) tentati di dare più peso.> 2.> Ma anche girando la questione il problema è> grosso: come faccio a sapere che la notizia che> leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> qualunque cosa> impunemente?Come puoi fidarti di una stampa in cui solo pochi possono dire qualsiasi fandonia impunemente ? E` quello che succede in tutti i paesi dittatoriali, della cui stampa sono certo tu saresti il primo a non fidarti. Ti ricordo che il più "autorevole" quotidiano Sovietico si chiamava "Prabda", che se non erro vuol dire "Verità", e questo te la dice lunga.> > Così si rischia di dare troppo potere alla stampa> e a chi la possiede il quale diventa l'unico a> poter decidere quale notizia pubblicare e quale> no...Al contrario, così si toglie potere alla stampa, e finalmente tutti potranno essere "giornalisti", magari di sé stessi, e non solo quelli "con il bollino".beeboxRe: 2 dubbi
> > Al contrario, così si toglie potere alla stampa,> e finalmente tutti potranno essere "giornalisti",> magari di sé stessi, e non solo quelli "con il> bollino"...a tal proposito, credo che comincerò a credere nella libertà di stampa in Italia solo quando aboliranno l'albo dei giornalisti...MarcoRe: 2 dubbi
- Scritto da: Marco> > > > Al contrario, così si toglie potere alla stampa,> > e finalmente tutti potranno essere> "giornalisti",> > magari di sé stessi, e non solo quelli "con il> > bollino".> > ..a tal proposito, credo che comincerò a credere> nella libertà di stampa in Italia solo quando> aboliranno l'albo dei> giornalisti...Hai colto uno dei significati del mio commento :-)In realtà l'albo potrebbe benissimo continuare ad esistere, inteso come semplice associazione libera e volontaria, come ce ne sono tante, ma senza alcuna "investitura istituzionale" o "autorevolezza per legge", e soprattutto senza nessun diritto in più a pubblicare notizie di quanto non ne abbia qualsiasi privato cittadino. Se il Berlusca avesse voluto fare un favore a questo povero Paese in declino, avrebbe potuto guardare un po' più in là del suo naso, e cercare di prendere due piccioni con una fava facendo le seguenti cose:1) rimarcare che la stampa è libera e non soggetta ad autorizzazione, come da Costituzione, e che il ruolo della stampa è diffondere, mentre se quanto viene diffuso doveva non esserlo la colpa è di chi la notizia l'ha fatta trapelare, e non di chi l'ha semplicemente pubblicata.*ma proprio per questo*2) abolire l'ordine dei giornalisti (nel senso di cui sopra)3) togliere l'obbligo per qualsiasi testata di avere un direttore responsabile; la responsabilità di una eventuale diffamanzione è personale, non di qualcun altro, come per tante altre cose.4) abolire le sovvenzioni pubbliche ai giornali: se uno vuol fare scandalismo che lo faccia con i soldi suoi, e già questo basterebbe a fare un po' di pulizia. Oltre naturalmente ad esporsi al reato di calunnia, come è normale. Un tempo stampare e distribuire aveva costi che non tutti si potevano permettere, e forse la libertà di stampa poteva passare anche per qualche sovvenzione (ripeto, *forse*), mo oggi fare un sito web non costa nulla, e lo può leggere tutto il mondo.Se il Berlusca avesse fatto questo avrebbe ottenuto più risultati anche per sè stesso, oltre che per il Paese, invece di cercare di imporre di forza un DDL improponibile come quello sulle intercettazioni, che non funzionerà affatto, sarà completamente inutile e forse non verrà nemmeno mai ratificato.Ma né il Berlusca né (mi risulta) nessun altro esponente politico, né di governo né di opposizione, si sognerebbe mai di proporre un programma come quello di cui sopra, per cui siamo un Paese in declino e lo rimarremo. L'Islanda forse no.beeboxRe: 2 dubbi
ok, al punto 1 risponderei così: è vero che il fantomatico vicino puo mettere in giro tutte le voci di questo mondo sul tuo conto, ma tu sei e sarai sempre quello per cui ti sei fatto conoscere negli anni, specialmente nei confronti di persone molto vicine come puo essere una moglie, che tu citi; e comunque anche un datore di lavoro che ti conosce e si fida di te da tanti anni.Se proprio non siamo schimmie (scimmia vede e scimmia ripete...) in linea di massima abbiamo, o dovremmo, avere una testa con cui ragionare e farci le nostre idee, il che vale anche e sopratutto per il secondo punto, poi del resto quante persone, comunque, firmano articoli in cui scrivono tante, ma tante di quelle fandonie che non ti sembra possibile? e li che fai, ci credi lo stesso? Eddai....y azevedoRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> mia > moglie non mi lasci e così> via?> Se potesse servire, le metteri io queste notizie false su di me :-)gigettoRe: 2 dubbi
- Scritto da: Pietro> 1.> C'è un detto dalle mie parti che dice circa così> (pulito e italianizzato): "A forza di essere> ripeture le bugie diventano verità". Nel senso> che quando una voce comincia a circolare dopo un> po' viene introdotta dal celebre "mi hanno detto> che..." oppure "ho sentito che..." e quindi> quella voce diventa automaticamente una> verità.> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? E> soprattutto che a causa di queste notizie false> il mio datore di lavoro non mi licenzi, mia> moglie non mi lasci e così> via?> > 2.> Ma anche girando la questione il problema è> grosso: come faccio a sapere che la notizia che> leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> qualunque cosa> impunemente?> > Così si rischia di dare troppo potere alla stampa> e a chi la possiede il quale diventa l'unico a> poter decidere quale notizia pubblicare e quale> no...Quoto.Diventerà il paese delle chiacchiere, della maldicenza ma soprattutto delle frottole.Valgono le tesi che esprimo nell'articolo 'Garanzia o bavaglio' su 'Free Software in Free World'.Ci metteranno poco ad apprezzarne i risultati ...paoloholzlRe: 2 dubbi
Diventerà il paese delle frottole? Ma perche questo le sembra il paese delle verita illibate? Ecco cosa volevo dire piu sopra, puoi anche firmare il contenuto, e metterci la tua bella faccia, questo non vuol dire che sia la sacrosanta verità, chi ti conosce ha solo bisogno di guardarti negli occhi per capire, tutti gli altri non contano.y azevedoRe: 2 dubbi
> ... puoi> anche firmare il contenuto, e metterci la tua> bella faccia, questo non vuol dire che sia la> sacrosanta verità, chi ti conosce ha solo bisogno> di guardarti negli occhi per capire, tutti gli> altri non> contano.Dipende, i fatti sono i fatti le opinioni opinioni.Massima libertà alle opinioni ma i fatti devono essere dimostrabili ed incontestabili.Io devo essere libero di dire che tizio per me è un ladro.Non devo poter dire che è un ladro perchè l'ho visto commettere un furto se il fatto non è accaduto.Parlo di una situazione estrema volutamente, ci sono situazioni molto meno evidenti ma voglio far capire il concetto.paoloholzlRe: 2 dubbi
> Quoto.> Diventerà il paese delle chiacchiere, della> maldicenza ma soprattutto delle frottole.Interessante tesi: secondo la tua opinione un paese "eccessivamente libero" produce una stampa uguale a quella di un paese privo di libertà (come la Cina) o semi libero (come il nostro).La tesi è talmente assurda da risultare esilarante, oltre che privo di qualunque valore scientifico.advangeRe: 2 dubbi
- Scritto da: advange> > Quoto.> > Diventerà il paese delle chiacchiere, della> > maldicenza ma soprattutto delle frottole.> Interessante tesi: secondo la tua opinione un> paese "eccessivamente libero" produce una stampa> uguale a quella di un paese privo di libertà> (come la Cina) o semi libero (come il> nostro).Non ho detto questo.Meglio un paese dove si possono dire anche XXXXXXX che un paese dove non si può dire nulla.Comunque per ripensare alcune degenerazioni dell'informazione moderna consiglio la visione di un film non certo recente ma più attuale che mai, 1941 Quarto Potere di Orson Wells.paoloholzlRe: 2 dubbi
Ciao, Pietroil tuo intervento mi e' piaciuto...e' molto "filosofico" :=))- Scritto da: Pietro> 1.> C'è un detto dalle mie parti che dice circa così> (pulito e italianizzato): "A forza di essere> ripeture le bugie diventano verità". verissimo, caso celebre e' la "fandonia" che i Polacchi -durante la 2a guerra mondiale- avrebbero attaccato i panzer con la cavalleria.balla messa in giro da goebbels e -purtroppo- ancora insegnata durante l'ora di storia quando facevo le medie tempo fa (ora di anni ne ho 45).> Qui il mio dubbio, se chiunque può scrivere in> forma anonima qualunque cosa su chiunque altro,> chi ci garantisce che il mio vicino di casa non> metta in giro notizie false su di me? ecco, qui non la vedo proprio cosi'.bisogna distinguere tra il mio "personalissimo blog" (in cui -ad es- se sono tuo vicino posso scrivere peste&corna su di te :=)) ed una testata giornalistica che ha -almeno- la "pretesa" di obiettivita' e in cui i giornalisti -in teoria- dovrebbero mettersi in gioco con la "realta' dei fatti" che prima o poi viene fuori (della serie "le bugie dovrebbero avere le gambe corte").scusami tutti i condizionali...il punto e' che da scienziato -ricorrendo al principio di verificazione, ad esperimenti veri o mentali, ecc.- si ha gioco facile...mentre nella realta' storico-sociale tutto e' piu' complesso (ma anche pui' affascinante IMHO...) > 2.> Ma anche girando la questione il problema è> grosso: come faccio a sapere che la notizia che> leggo è vera e non è una fandonia? Come posso> fidarmi di una stampa dove chiunque può dire> qualunque cosa> impunemente?vedi quello che ho appena scritto sopra...aggiungo che comunque anche il lettore deve "metterci la testa" quando legge.ti dico il mio esempio: ogni mattina do' un'occhiata sia ad un giornale "di destra" che ad uno "di sinistra"...e' un po' come quando attraversi una strada pericolosa: conviene guardare da ambo i lati!! :=))poi, come ti ho gia' detto prima, i "fatti" nel mondo storico-sociale esistono esattamente come nel mondo fisico ed in quello matematico, sono meno chiari, piu' ambigui e nascosti...ma ci sono!! :=))un esempio banale? e' impossibile che vada "tutto bene" ed in contemporanea che con i soldi non riesca ad arrivare a fine mese...una altro esempio banale? la "legge sulle intercettazioni" salva la mia privacy. BALLE! spediscimi il tuo indirizzo e ti regalo la SIM del mio telefonino :=))) a parte gli scherzi, io -come altri milioni di italiani di qualsiasi colore politico- non ho nulla da nascondere!!> > Così si rischia di dare troppo potere alla stampa> e a chi la possiede il quale diventa l'unico a> poter decidere quale notizia pubblicare e quale> no......meglio piu' potere alla politica, ***questa politica*** che abbiamo ora in Italia? :=)) come ti ho detto, se in Islanda sia Mauro che Feltri apriranno un "portale delle intercettazioni" stai pure sicuro che li frequentero' entrambi e -penso- come me anche milioni di altri italiani!! :=))poi cerchero' di far funzionare i 2-3 ingranaggi mal oleati che mi ritrovo nel cervello e decidero' per chi votare :=))ciao,fabianopefabianopeCIOPPONIAMO!
Noi videotechini siamo CONTRO questa preposta, l'isslanda raschia diddiventare un paradiso pei scarriconi, eppoi cie' già tuta la libbertà di stampa anche in italia, per esempio al tiggì 3 dei comunisti.No a internet, non all'amonimato!HASTA LA VIDEOTECA, SIEMPRE!NOLEGGINOislanda e ue
ci sará una relazione tra questa notizia e la dichiarazione da parte dei 27 di includere l'islanda nell'unione fatta oggi?"I Capi di Stato e di governo dell'Unione Europea hanno anche deciso di aprire i negoziati di adesione con l'Islanda che può così aspirare a diventare il 29esimo paese membro dell'Unione, dopo la Croazia che in teoria dovrebbe entrare nell'Ue nel 2011 o agli inizi del 2012. La candidatura era stata presentata nel luglio del 2009, nella speranza di poter stabilizzare la propria economia - colpita gravemente dalla crisi economica globale - e di poter aderire all'Eurozona."vd. http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-06-17/pronta-tassare-banche-stati-131900.shtml?uuid=AYNGILzBpantaloneRe: islanda e ue
- Scritto da: pantalone> ci sará una relazione tra questa notizia e la> dichiarazione da parte dei 27 di includere> l'islanda nell'unione fatta> oggi?> > "I Capi di Stato e di governo dell'Unione Europea> hanno anche deciso di aprire i negoziati di> adesione con l'Islanda che può così aspirare a> diventare il 29esimo paese membro dell'Unione,> dopo la Croazia che in teoria dovrebbe entrare> nell'Ue nel 2011 o agli inizi del 2012. La> candidatura era stata presentata nel luglio del> 2009, nella speranza di poter stabilizzare la> propria economia - colpita gravemente dalla crisi> economica globale - e di poter aderire> all'Eurozona."> > vd.> http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-06-17e sì, come dice il proverbio "non è oro tutto quello che luccica".Chissà perchè, c'è sempre l'inghippo....caviccunRe: islanda e ue
ecco... siamo a posto.BeautifulMi ndRe: islanda e ue
E' già parecchio che ci sono le trattive in atto. Sembrano però tutto andato a male, dopo che gli islandesi hanno deciso di non restituire i prestiti fatti dall'Europa per salvarli dal fallimento.JosaFatComunisti!
Tutti contro il Contucator: tutti acidi, rancorosi, invidiosi!Sconfitti nelle urne, combattuti nelle aule delle Toghe Rosse, i Comunisti cercano di sferrare l'attacco laterale, ma non prevarrano!Lui, Silvio, ci guida, ci difende e ci protegge.E. FedeEmilioRe: Comunisti!
Cosi sia, viva SIlvioOra cantiamo tutti línno di SilvimeliFratelli di Silvio, l'Italia calpestadell'elfo di tuttidove e' la vittoria, le porga la chiomache schiava di Roma, Silvio la fondo'Stringiamoci a coorte e votiamo a sortesiam pronti a votareOgnuno Silvio voto'DifensoreL'islanda da sola non ce la farà
A mio avviso è inutile illudersi che l'Islanda da sola possa mettersi contro tutti. La tendenza attuale è verso un mondo di questo tipo:http://www.laterza.it/leggi_brano.asp?id=1570Le grandi multinazionali hanno ben manipolato il cervello della maggiornaza dei cittadini e in "democrazia" è il voto di questa che da il POTERE.In un modo o in un altro l'Islanda verrà "ricondotta alla ragione" della maggioranza.Occorreranno sforzi emormi per la minoranza consapevole dei pericoli che corriamo per invertire la tendenza. Non vedo questa gran volontà di faresimili sforzi, oggi. Tranne che commentare in un forum standosene comodamente seduti dietro la propria scrivania.EspinRe: L'islanda da sola non ce la farà
- Scritto da: Espin> A mio avviso è inutile illudersi che l'Islanda da> sola possa mettersi contro tutti. La tendenza> attuale è verso un mondo di questo> tipo:> http://www.laterza.it/leggi_brano.asp?id=1570Sembra interessante quel libro. Chissa' se John Kampfner tra le 8 nazioni che ha visitato ha compreso anche l'italia. No perche noi quanto a marciume economico-politico diamo dei punti a MOLTE nazioni nel mondo...bubbaRe: L'islanda da sola non ce la farà
- Scritto da: Espin> A mio avviso è inutile illudersi che l'Islanda da> sola possa mettersi contro tutti. La tendenza> attuale è verso un mondo di questo> tipo:> http://www.laterza.it/leggi_brano.asp?id=1570Essere pessimisti è sempre la cosa più facile, e spesso sconfina nei luoghi comuni. Essere ottimisti è più difficile, ma solo gli ottimisti possono cambiare il mondo.beeboxRe: L'islanda da sola non ce la farà
- Scritto da: beebox> - Scritto da: Espin> > A mio avviso è inutile illudersi che l'Islanda> da> > sola possa mettersi contro tutti. La tendenza> > attuale è verso un mondo di questo> > tipo:> > http://www.laterza.it/leggi_brano.asp?id=1570> > Essere pessimisti è sempre la cosa più facile, e> spesso sconfina nei luoghi comuni. Essere> ottimisti è più difficile, ma solo gli ottimisti> possono cambiare il> mondo.La collina degli stivali è piena di ottimisti come te....SartanaEffetti della pubblicazione anonima
Se è proprio anonima, chi mi impedisce di usare un nome finto che magari è uguale al nome di una persona famosa?il phishing ringrazia sentitamente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2010 12.42-----------------------------------------------------------pippo75Re: Effetti della pubblicazione anonima
- Scritto da: pippo75> Se è proprio anonima, chi mi impedisce di usare> un nome finto che magari è uguale al nome di una> persona> famosa?Ma se si sa che questo è possibile, automaticamente diventa anche meno problematico.Se ti manda una mail uno che si qualifica come Barak Obama tu ci credi ?Oppure prima di crederci cerchi di verificare un po' meglio ? Oppure tu ti fidi ciecamente di una notizia solo perché "l'hanno detto in TV" oppure "c'è scritto sul giornale" ?> il phishing ringrazia sentitamente.Il phishing insegna alle persone (almeno a quelle che ne sono in grado) a ragionare con la propria testa e a non bersi tutte le panzane che vengono loro propinate.beeboxRe: Effetti della pubblicazione anonima
> Se ti manda una mail uno che si qualifica come> Barak Obama tu ci credi ?visto quanto cascano alle email delle banche, comunque dimostri di non sapere i precedenti.Anni fa si parlava di un problema con delle cassette miniDV di una nota marca e si diceva che queste potavano danneggiare la telecamera.Questa notizia era molto diffusa e molti ci credevano.Poi è saltato fuori che la notizia non parlava di danneggiamento ma era frutto di test leggermente di parte fatti da un concorrente della ditta non menzionata sopra.Se questo concorrente avesse dovuto metterci la faccia, prima di dire cose simili ci avrebbe pensato su.> Oppure prima di crederci cerchi di verificare un> po' meglio ? Oppure tu ti fidi ciecamente di una> notizia solo perché "l'hanno detto in TV" oppure> "c'è scritto sul giornale" ?il singolo no, ma lassa si.> > > il phishing ringrazia sentitamente.> > Il phishing insegna alle persone (almeno a quelle> che ne sono in grado) a ragionare con la propria> testa e a non bersi tutte le panzane che vengono> loro propinate.resta il fatto che, visti i polli che esistono, questi ringraziano.Mi viene il dubbio ( ipotesti molto ma molto pessimista ).Ora mettono tutto libero, vista la civiltà media dimostrata delle persone ci sarà un abuso di questo, a seguito di questo per dare una parvenza di pulizia potranno agire in modo molto ma molto più severo.Dite che è una trollata, ho solo preso spunto da quanto disse Cossiga.http://rugbysacrofano.forumfree.it/?t=34018054Spero di sbagliare, ma....pippo75Un altro problema della legge intercett.
Si discute molto sulla questione della libertà di stampa e di informazione, anche perché per i giornalisti che ne parlano questo è il loro problema, e va bene (anche se certo non è nemmeno possibile l'attuale far-west, ed intendo il fatto che tutto possa essere pubblicato nonostante che ci siano già leggi che lo vieterebbero, e nessuno paga mai).A me di questa legge interessa un altro aspetto che mi permetto segnalare. Si dice che comunque saranno permesse le intercettazioni "per reati di mafia e di terrorismo". E grazie al c--o, verrebbe da dire...E invece quelle PER REATI DI CORRUZIONE RIGUARDANTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE no? Io come cittadino elettore, e tu come legislatore eletto, se avessi a cuore lo Stato dovresti avere in massima considerazione che questo reato possa essere adeguatamente perseguito, in quanto la legalità e trasparenza è la base dell'organizzazione di uno Stato. E' quindi spaventoso che questa cosa non sia sentita come importante dal legislatore. Ci aspetta una lunga stagione di referendum abrogativi... :-) ciaoOsvyRe: Un altro problema della legge intercett.
l'ho già citato altrove.. l'art.266 c.p.p. modificato dal ddl prevede anche il caso di reato contro la pubblica amministrazione. NON SO se la corruzione però è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni qui indicata: se qualcuno lo sa, è interessante!Art. 266. - (Limiti di ammissibilità). - 1. L'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche, di altre forme di telecomunicazione, di immagini mediante riprese visive e l'acquisizione della documentazione del traffico delle conversazioni o comunicazioni sono consentite nei procedimenti relativi ai seguenti reati:a) delitti non colposi per i quali è prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a cinque anni determinata a norma dell'articolo 4;b) delitti contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni determinata a norma dell'articolo 4;c) delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope;d) delitti concernenti le armi e le sostanze esplosive;e) delitti di contrabbando;f) reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate, manipolazione del mercato, molestia o disturbo delle persone col mezzo del telefono;g) delitti previsti dall'articolo 600-ter, terzo comma, del codice penale, anche se relativi al materiale XXXXXgrafico di cui all'articolo 600-quater.1, del medesimo codice.2. Negli stessi casi di cui al comma 1 è consentita l'intercettazione di comunicazioni tra presenti solo se vi è fondato motivo di ritenere che nei luoghi ove è disposta si stia svolgendo l'attività criminosa».MarcoFortuna
Meno male che c'è Berlusconi su cui scaricare le proprie esistenziali frustrazioni.silvan@ tutti quelli dell' "anonimato"
penso che sia abbastnaza logico che l'anonimato si riferisse alle fonti.....imebbelli!non credo certo ai giornalisti, che anche se fosse fanno capo ad una redazione....semmai denunci quella per diffamazione, poi si arrangiano loro a dare il ben servito al giornalista se ha cannato il colpo.....bLaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 06 2010
Ti potrebbe interessare