Roma – In alcune delle più diffuse alternative ad Internet Explorer, inclusi Firefox, Opera, Konqueror e Safari, è stata scoperta una vulnerabilità di sicurezza che potrebbe consentire ad un malintenzionato di mascherare il vero indirizzo di un sito Web semplicemente aggiungendo un piccolo codice nel link.
Il “trucco” trae vantaggio dal fatto che molti browser sono in grado di interpretare i codici ASCII utilizzati per registrare nomi di dominio che, in base a quanto previsto dallo standard International Domain Name (IDN), contengono caratteri locali: ad esempio certe lettere accentate. Il problema è che questi stessi browser, ad eccezione di IE, possono consentire ad un cracker di utilizzare gli speciali codici per falsificare un URL e farlo apparire, sia nella barra di stato che in quella dell’indirizzo, identico all’URL di un altro sito. Un esempio viene fornito in questa pagina : il browser visualizza i due falsi link al sito di Paypal come “http://www.paypal.com” ma, in realtà, quando cliccati portano al sito “xn--pypal-4ve.com”.
È facile immaginare come questa debolezza possa essere utilizzata da persone senza scrupoli per attacchi di phishing e truffe on-line: e questa volta persino per un utente esperto potrebbe essere arduo accorgersi di essere stato dirottato verso un sito “clone”.
Gli hacker che hanno scoperto la falla hanno spiegato che sembrano soffrire del problema tutti i browser che supportano lo standard IDN: IE non lo contempla, a meno di non installare un apposito plug-in.
Alcuni esperti sostengono che il problema risiede nell’implementazione base dell’IDN e, di conseguenza, gli sviluppatori dei browser avrebbero per così dire la coscienza tranquilla. Ciò non toglie che alcuni di essi hanno già annunciato soluzioni per aggirare il problema: fra questi c’è Mozilla Foundation.
-
130 Watt???
Ma che, scherziamo? Un ufficio con 10 computer siffatti consumerebbe (solo di cpu) 1300 Watt??? Alla faccia...Chissà che bollette! Però d'inverno si risparmia sul riscaldamento... Ottimo per i paesi nordici.Qualcuno conosce una tabella di riferimento con i rapporti prestazioni/consumo, tanto per trollare un po'?Oggi ho comprato un Mac mini. Che dire? Mi sembra eccezionale (a parte l'alimentatore, piuttosto grosso, che si guardano bene dal mostrare). Domani lo metterò`alla frusta con qualche "real-test" per valutare l'effettiva potenza di calcolo e darò un'occhiata ai consumi, ben lontani, suppongo, dai 130 Watt di AMD. Minchia... "Centotcenta" Watt...AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Ma che, scherziamo? Un ufficio con 10> computer siffatti consumerebbe (solo di cpu)> 1300 Watt??? Alla faccia...> Chissà che bollette! Però> d'inverno si risparmia sul riscaldamento...> Ottimo per i paesi nordici.> Qualcuno conosce una tabella di riferimento> con i rapporti prestazioni/consumo, tanto> per trollare un po'?> Oggi ho comprato un Mac mini. Che dire? Mi> sembra eccezionale (a parte l'alimentatore,> piuttosto grosso, che si guardano bene dal> mostrare). Domani lo metterò`alla> frusta con qualche "real-test" per valutare> l'effettiva potenza di calcolo e darò> un'occhiata ai consumi, ben lontani,> suppongo, dai 130 Watt di AMD. Minchia...> "Centotrenta" Watt...Numeri folli che evidenziano un'inconfutabile verità: Intel ha imboccato il viale del tramonto, almeno per quanto riguarda i processori per PC, negarlo è come credere a Babbo natale. AMD (che collabora anche con IBM e Apple) ormai si sta allontanando e il consorzio IBM/Sony/Toshiba ha tutto per riuscire a riportare il PPC all'attenzione del grosso pubblico anche nel settore home computer.Il Mac mini ha un consumo massimo di 85W per l'intera macchina, non per la sola cpu.....AnonimoRe: 130 Watt???
> Numeri folli che evidenziano> un'inconfutabile verità: Intel ha> imboccato il viale del tramonto, almeno per> quanto riguarda i processori per PC, negarlo> è come credere a Babbo natale. Si come no: vallo a dire all'amministrazione di AMD che fooorse puo sperare in un bilancio in pareggio.Con tanto che ho un pc AMD, illudersi che Intel possa perdere il mercato dei PC è fuori luogo.E, per il momento, non si vedono ancora reali alternative ai nuovi prodotti Intel da parte di AMD.Quanti hanno un Athlon64?Senza contare che Intel ha fatto un sacco di soldi con Centrino e continua a farli con P4.> AMD (che collabora anche con IBM e Apple)> ormai si sta allontanando e il consorzio> IBM/Sony/Toshiba ha tutto per riuscire a> riportare il PPC all'attenzione del grosso> pubblico anche nel settore home computer.> > Il Mac mini ha un consumo massimo di 85W per> l'intera macchina, non per la sola cpu.....Beh un mini Mac di certo non lo usi come server....AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> > Numeri folli che evidenziano> > un'inconfutabile verità: Intel ha> > imboccato il viale del tramonto, almeno> per> > quanto riguarda i processori per PC,> negarlo> > è come credere a Babbo natale. > > Si come no: vallo a dire all'amministrazione> di AMD che fooorse puo sperare in un> bilancio in pareggio.Sei "leggermente" fuori strada..... ;)> > Con tanto che ho un pc AMD, illudersi che> Intel possa perdere il mercato dei PC> è fuori luogo.> E, per il momento, non si vedono ancora> reali alternative ai nuovi prodotti Intel da> parte di AMD.> Quanti hanno un Athlon64?> Senza contare che Intel ha fatto un sacco di> soldi con Centrino e continua a farli con> P4.> Vedi, l'errore più grande che fa chi non conosce le basi dell'economia industriale è ragionare a "un bullone=un dollaro di fatturato=un dollaro di guadagno".Niente di più sbagliato, ricordati la fine che hanno fatto colossi delle vendite come Compaq o Honeywell.....> > AMD (che collabora anche con IBM e> Apple)> > ormai si sta allontanando e il consorzio> > IBM/Sony/Toshiba ha tutto per riuscire a> > riportare il PPC all'attenzione del> grosso> > pubblico anche nel settore home> computer.> > > > Il Mac mini ha un consumo massimo di> 85W per> > l'intera macchina, non per la sola> cpu.....> > Beh un mini Mac di certo non lo usi come> server....Primo: perché no? Se ne prendessi uno lo userei proprio come server.....Secondo: useresti un Pentium come quello dell'articolo come cpu server?????? :| :| :|AnonimoRe: 130 Watt???
> Quanti hanno un Athlon64?Presente, per la precisione su un portatile, e la batteria dura ben 3 ore!> Beh un mini Mac di certo non lo usi come> server....Il mio server di stampa/internet ISDN/ftp casalingo è un poderosissimo celeron 333 con 192 di ram e win2000, non è che ci vuole una grandissima potenza... eppure dà l'accesso a 3 PC in lan! chiaro che per grossi uffici non basta, ma un server per una piccola impresa non necessita mica di prestazioni da capogiro!!!carobeppeRe: 130 Watt???
> Beh un mini Mac di certo non lo usi come> server....Ehm... non sarei così categorico... dai un'occhiata qui per esempio:http://www.macminicolo.net/tieni conto che la versione da 1,25 GHz con 256 ridicoli Mbyte di RAM e un disco fisso per notebook da 4200 giri regge tranquillamente circa 1200 hit al secondo se usato come server Web... e che trovi Apache preinstallato. Non solo precaricato: preinstallato e preconfigurato, per farlo partire basta andare sul pannello di controllo e fare clic su su "attiva condivisione Web". Chi ha configurato Apache in qualsiasi altro Unix sa cosa vuol dire in ore di lavoro risparmiate...AnonimoRe: 130 Watt???
> Numeri folli che evidenziano> un'inconfutabile verità: Intel ha> imboccato il viale del tramonto, almeno per> quanto riguarda i processori per PC, negarlo> è come credere a Babbo natale. > AMD (che collabora anche con IBM e Apple)> ormai si sta allontanando e il consorzio> IBM/Sony/Toshiba ha tutto per riuscire a> riportare il PPC all'attenzione del grosso> pubblico anche nel settore home computer.> > Il Mac mini ha un consumo massimo di 85W per> l'intera macchina, non per la sola cpu.....Che cacchiata! La intel è la stessa che produce i pentium m, lo sai?Poi che confronti fai? Con il mac mini? Confronto alla pari, direi... Prendi un pentium m low voltage, ha le stesse prestazioni del mac mini e consuma 6 watt.AnonimoRe: 130 Watt???
>Oggi ho comprato un Mac mini. Che dire? Mi sembra >eccezionale (a parte l'alimentatorecarino, ti consiglio di installare Ubuntu hoaryè una grande distribuzione desktopAnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> >Oggi ho comprato un Mac mini. Che dire?> Mi sembra >eccezionale (a parte> l'alimentatore> > carino, ti consiglio di installare Ubuntu> hoary> è una grande distribuzione desktopDi serie c'è OSX......... prima di dare consigli prova a darci un'occhiata.....PS: sull'Athlon ho proprio la Ubuntu ;) ma in dual boot con Slackware...AnonimoQuando si hanno i fondi .......
Anche decisioni sbagliate che ad un'azienda piccola/media significavano il tracollo o quantomeno un drastico ridimensionamento; per giganti come Intel non significa poi molto.Intel ha sbagliato analisi credendo di portare nel 2008 i 64 bit sul desktop; ha sbagliato analisi posticipando nel 2006-2007 l'introduzione del dual core.Se l'avesse fatto AMD tra qualche anno ci ritrovavamo AMD produttrice di cpu come VIA e la sola Intel padrona del mercato di fascia media.Lo stesso per M$: sbagliò analisi sul fenomeno internet, uno sbaglio cruciale che però M$ non ha pagato convenientemente.Non è poi tanto giusto!!!Se sbaglio devo pagare e vale per tutti: M$ e Intel incluse.O almeno sarebbe cosi in un mondo perfetto!BSD_likeRe: Quando si hanno i fondi .......
ti sei dimenticato le roadmap spassosissime di intel che prevedevano un futuro a 10ghz? :Dpoi bisogna parlare di itanium, un mezzo fallimento....nel senso che il progetto, per quanto buono in linea teorica, ha abbracciato una clientela molto più ristretta del previsto... l'intenzione di pianificare nel futuro l'eliminazione dell'architettura x86 nel settore consumer non era male... ma forse i tempi non erano ancora pronti, né lo sono oggidì, dove, con tutti i limiti dell'architettura x86 si costruiscono comunque processori che hanno rapporti prestazioni/prezzi comunque convenienti.- Scritto da: BSD_like> Anche decisioni sbagliate che ad un'azienda> piccola/media significavano il tracollo o> quantomeno un drastico ridimensionamento;> per giganti come Intel non significa poi> molto.> Intel ha sbagliato analisi credendo di> portare nel 2008 i 64 bit sul desktop; ha> sbagliato analisi posticipando nel 2006-2007> l'introduzione del dual core.> Se l'avesse fatto AMD tra qualche anno ci> ritrovavamo AMD produttrice di cpu come VIA> e la sola Intel padrona del mercato di> fascia media.> Lo stesso per M$: sbagliò analisi sul> fenomeno internet, uno sbaglio cruciale che> però M$ non ha pagato> convenientemente.> Non è poi tanto giusto!!!> Se sbaglio devo pagare e vale per tutti: M$> e Intel incluse.> O almeno sarebbe cosi in un mondo perfetto!jokanaanRe: Quando si hanno i fondi .......
- Scritto da: jokanaan> ti sei dimenticato le roadmap spassosissime> di intel che prevedevano un futuro a 10ghz?> :Din un futuro di cpu multicore, 10Ghz dovrebbero essere niente.fra 10 anni avremo cpu con 32 core nei pc da supermercato e quanti Ghz dovrebbero avere ? 1.5 ?> poi bisogna parlare di itanium, un mezzo> fallimento....nel senso che il progetto, per> quanto buono in linea teorica, ha> abbracciato una clientela molto più> ristretta del previsto... l'intenzione dievidentemente no visto che hanno fatto itanium 2 che continuano a produrre.> oggidì, dove, con tutti i limiti> dell'architettura x86 si costruiscono> comunque processori che hanno rapporti> prestazioni/prezzi comunque convenienti.quindi mi piacerebbe sapere quali sono questi limiti.Oggi i processori X86 consumano un pelo di più ma hanno prestazioni migliori e costano meno dei PPC.AnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
- Scritto da: Anonimo> quindi mi piacerebbe sapere quali sono> questi limiti.> Oggi i processori X86 consumano un pelo di> più ma hanno prestazioni migliori e> costano meno dei PPC.direi piuttosto che consumano più del triplo, vanno un pelo di più ne calcoli interi, vanno fino a 1/6 nella virgola mobile (vedi test con BLAST o Mathematica).AnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
- Scritto da: Anonimo> direi piuttosto che consumano più del> triploun athlon64 consuma intorno ai 90 watt.qui http://www.macitynet.it/macity/aA20445/index.shtml dicono che un G5 consuma un centinaio di watt.> vanno un pelo di più ne> calcoli interi, vanno fino a 1/6 nella> virgola mobile (vedi test con BLAST o> Mathematica).no, vanno un sesto in blast e mathematica ed hai fatto bene a specificare.Si chiama marketing e si pubblicizza il G5 portando i test fatti su applicativi ottimizzati apposta per G5.... un po come gli applicativi ottimizzati per P4 che vanno 4 volte tanto rispetto al codice non ottimizzato.Nella vita reale, ovvero negli applicativi normali che sfruttano la FPU, scopri che un dual G5 va come un dual athlon e che divari prestazionali abissali non ci sono.Sono illustratore 2D/3D, ho provato maya (il motore di resa oltre ad essere ben ottimizzato su tutte le architetture, fa un uso della FPU molto intensivo) e su G5 non ho visto niente che non si possa fare in campo X86 risparmiando anche anche quelle 1/200 euro a ws. IMHOAnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
Guarda, che Itanium II non è più un'arch. 64 bit "pura"; ma un'arch. 32-64 bit: Intel ha preso una cantonata!BSD_likeRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Numeri folli che evidenziano> > > un'inconfutabile verità:> Intel ha> > > imboccato il viale del tramonto,> almeno> > per> > > quanto riguarda i processori per> PC,> > negarlo> > > è come credere a Babbo> natale. > > > > Si come no: vallo a dire> all'amministrazione> > di AMD che fooorse puo sperare in un> > bilancio in pareggio.> > > Sei "leggermente" fuori strada..... ;)> > > > > > > > Con tanto che ho un pc AMD, illudersi> che> > Intel possa perdere il mercato dei PC> > è fuori luogo.> > E, per il momento, non si vedono ancora> > reali alternative ai nuovi prodotti> Intel da> > parte di AMD.> > Quanti hanno un Athlon64?> > Senza contare che Intel ha fatto un> sacco di> > soldi con Centrino e continua a farli> con> > P4.> > > > Vedi, l'errore più grande che fa chi> non conosce le basi dell'economia> industriale è ragionare a "un> bullone=un dollaro di fatturato=un dollaro> di guadagno".> Niente di più sbagliato, ricordati la> fine che hanno fatto colossi delle vendite> come Compaq o Honeywell.....> anche se il ragionamento fosse giusto, l'athlon64 sta vendendo parecchio, quindi non ci sarebbe comunque da preoccuparsi. Se il tizio sopra conosce solo amici intellisti, non significa nulla, la scelta di un campione statistico per trarre conclusioni sensate è leggermente più complessa del "Quanti hanno un amd64?".(per la cronaca, anche io conosco parecchi che continuano a sostenere "amd scalda tanto e intel va più veloce". Forse se avessi bruciato un k6 o un k7 avrei avuto pregiudizi anche io su amd. Cmq non è il caso di fare tifo da stadio, adesso amd fa dei processori di tutto rispetto. )> > > > > > AMD (che collabora anche con IBM e> > Apple)> > > ormai si sta allontanando e il> consorzio> > > IBM/Sony/Toshiba ha tutto per> riuscire a> > > riportare il PPC all'attenzione del> > grosso> > > pubblico anche nel settore home> > computer.> > > > > > Il Mac mini ha un consumo massimo> di> > 85W per> > > l'intera macchina, non per la sola> > cpu.....> > > > Beh un mini Mac di certo non lo usi come> > server....> > > Primo: perché no? Se ne prendessi uno> lo userei proprio come server.....> > Secondo: useresti un Pentium come quello> dell'articolo come cpu server?????? :| :| :|jokanaanRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> un'occhiata ai consumi, ben lontani,> suppongo, dai 130 Watt di AMD. Minchia...> "Centotcenta" Watt...paragonare un G4 1.2Ghz con un itanium....mah...basito.AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Secondo: useresti un Pentium come quello> dell'articolo come cpu server?????? :| :| :|ITANIUM ?io per un server lo userei un processore progettato per un server.ma lo sai cosa è itanium ??vorrei vedere invece il G4 su un server carico di lavoro.AnonimoRe: 130 Watt???
> Vedi, l'errore più grande che fa chi> non conosce le basi dell'economia> industriale è ragionare a "un> bullone=un dollaro di fatturato=un dollaro> di guadagno".> Niente di più sbagliato, ricordati la> fine che hanno fatto colossi delle vendite> come Compaq o Honeywell.....>E' una qestione anzitutto di fetta di mercato (Intel detiene il 70%), poi di fidelizzazione del cliente, pubblicità e ricerca.Intel batte AMD su tutto questo.Attenzione: non so parlando di un risultato calcistico, perciò non "tengo" nè all'una, nè al'altra.Semplicemente AMD insegue e, presumibilmente, non ha alcuna intenzione di diventare leader. > > > > > Beh un mini Mac di certo non lo usi come> > server....> > > Primo: perché no? Se ne prendessi uno> lo userei proprio come server.....> > Secondo: useresti un Pentium come quello> dell'articolo come cpu server?????? :| :| :|Per un server non userei nè un P4 nè un AthlonXP: restando su architettura x86 userei (OVVIAMENTE) un (doppio) Xeon e, se voelssi spendere, un Itanium.AnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
Ma sei ubriaco?AnonimoRe: 130 Watt???
Ma come si fa a comprare un Mac mini?AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Ma come si fa a comprare un Mac mini?Basta andare su www.apple.it(troll)AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma come si fa a comprare un Mac mini?Basta mettersi in coda: li hanno già esauriti... come al solito. Ma è possibile che ogni volta che Apple fa un computer nuovo bisogna aspettare due mesi per comprarne uno? E sì che ne costruiscono 100mila al mese, e la linea di produzione è attiva da novembre. Ma insomma, possibile che non abbiano previsto che una macchina che costa solo 499 euro si vende in volumi almeno tripli rispetto a una da 1500 come è stato il primo iMac G3? E cosa succederà quando tutti si accorgeranno che quel "coso" può fare di tutto senza dover diventare ingegneri per farlo andare? Lo usi come server Web, lo usi per tenerlo attaccato 24x7 a Internet per scaricare dal P2P senza spendere milioni in elettricità e senza emettere rombi da reattore, lo usi come media server vicino al TV al plasma, lo usi come secondo computer per ricevere la posta senza patemi d'animo (niente virus, niente spyware, niente trojan, niente di niente), lo piazzi in macchina per fare navigazione GPS e gestione del veicolo, insomma di tutto e di più, come quelle schedine universali che contengono un processore programmabile con cui si può fare di tutto ( ma lì devi saper programmare in linguaggio macchina).Mac mini potrebbe diventare un "mattone" su cui basare mille dispositivi più o meno dedicati. E le sue vendite potrebbero raggiungere numeri assurdi. Ma bisogna produrne di più.AnonimoBen vengano!
Sulla carta sembrano promettere ottime prestazioni, bisogna poi vedere su strada.Intanto Intel ha fatto una grossa cacchiata con i p4 prescott che scaldano tanto e non rendono quanto dovrebbero, sebbene sulla carta sembrano promettere anche loro ottime prestazioni (una cache L2 da 1 MB non è poco).Io sto cercando un p4 northwood da affiancara a quello che ho e non riesco a trovarlo se non su prenotazione in negozi online americani che non consegnano in europa.Vorrà dire che mi prenderò un amd 64 winchester alla faccia di Intel. Però anche loro, pur essendo a 64 bit, sulla carta promettono ottime prestazioni, pero' su strada non rendono nemmeno loro, infatti le prestazioni ottenute su linux 64 bit non superano quelle ottenute con linux 32bit.Quindi l'unico vantaggio di un ahlon 64 winchester a parità di prestazioni è solo un consumo minore al prezzo di prestazioni minori.AnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
- Scritto da: BSD_like> Anche decisioni sbagliate che ad un'azienda> piccola/media significavano il tracollo o> quantomeno un drastico ridimensionamento;> per giganti come Intel non significa poi> molto.> Intel ha sbagliato analisi credendo di> portare nel 2008 i 64 bit sul desktop; ha> sbagliato analisi posticipando nel 2006-2007> l'introduzione del dual core.> Se l'avesse fatto AMD tra qualche anno ci> ritrovavamo AMD produttrice di cpu come VIA> e la sola Intel padrona del mercato di> fascia media.> Lo stesso per M$: sbagliò analisi sul> fenomeno internet, uno sbaglio cruciale che> però M$ non ha pagato> convenientemente.> Non è poi tanto giusto!!!> Se sbaglio devo pagare e vale per tutti: M$> e Intel incluse.> O almeno sarebbe cosi in un mondo perfetto!per chi avesse studiato economia.....è un discorso in funzione della percentuale di mercato occupataAnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Per un server non userei nè un P4> nè un AthlonXP: restando su> architettura x86 userei (OVVIAMENTE) un> (doppio) Xeon e, se voelssi spendere, un> Itanium.concordo, tutte le workstation dual Xeon che ho utilizzato (win2k) erano tutte mostri di stabilità...cmq devo dire che anche il mio dual athlon a casa va veramente ma veramente BENE.Ero scettico all'inizio ma sinceramente un server ce lo farei.AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > un'occhiata ai consumi, ben lontani,> > suppongo, dai 130 Watt di AMD.> Minchia...> > "Centotcenta" Watt...> > paragonare un G4 1.2Ghz con un itanium....> mah...> basito.Io Itanium lo paragono con Alpha: hanno dovuto fermare Alpha alla generazione EV79 e cancellare le future EV8, EV9,EV10 perché Itanium 2 , a fatica, lo raggiungesse, Itanium 1 si faceva battere pure dai P III.AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Io Itanium lo paragono con Alpha: hanno> dovuto fermare Alpha alla generazione EV79 e> cancellare le future EV8, EV9,EV10> perché Itanium 2 , a fatica, lo> raggiungesse, Itanium 1 si faceva battere> pure dai P III.ecco, questo reply è decisamente più interessante.Itanium 1 è stato una chiavica, il 2 è tutta un'altra storia ma forse noi comuni mortali non abbiamo elementi necessari per valutarlo... dopotutto cè gente che c'ha fatto cluster da milioni... si dovrebbero provare.... anche per sola curiosità ;)AnonimoRe: 130 Watt???
> > Io Itanium lo paragono con Alpha: hanno> > dovuto fermare Alpha alla generazione> EV79 e> > cancellare le future EV8, EV9,EV10> > perché Itanium 2 , a fatica, lo> > raggiungesse, Itanium 1 si faceva> battere> > pure dai P III.> > ecco, questo reply è decisamente> più interessante.> Itanium 1 è stato una chiavica, il 2> è tutta un'altra storia ma forse noi> comuni mortali non abbiamo elementi> necessari per valutarlo... dopotutto> cè gente che c'ha fatto cluster da> milioni... si dovrebbero provare.... anche> per sola curiosità ;)indovinate dove sono andati a lavorare i principali progettisti dello staff di Alpha... e indovinate chi ha avuto da Compaq il diritto d'uso di parecchi dei brevetti di Alpha - a quanto pare a titolo gratuito? Ebbene sì: Intel. Ecco perché Itanium 2 sembra meglio di Itanium 1 (detto Itanic fra gli addetti ai lavori): c'è dentro una robusta iniezione di cervelli Alpha, e forse anche qualcosina delle sue tecnologie.AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> > > > Io Itanium lo paragono con Alpha:> hanno> > > dovuto fermare Alpha alla> generazione> > EV79 e> > > cancellare le future EV8, EV9,EV10> > > perché Itanium 2 , a> fatica, lo> > > raggiungesse, Itanium 1 si faceva> > battere> > > pure dai P III.> > > > ecco, questo reply è decisamente> > più interessante.> > Itanium 1 è stato una chiavica,> il 2> > è tutta un'altra storia ma forse> noi> > comuni mortali non abbiamo elementi> > necessari per valutarlo... dopotutto> > cè gente che c'ha fatto cluster> da> > milioni... si dovrebbero provare....> anche> > per sola curiosità ;)> > indovinate dove sono andati a lavorare i> principali progettisti dello staff di > Alpha... e indovinate chi ha avuto da Compaq> il diritto d'uso di parecchi dei brevetti di> Alpha - a quanto pare a titolo gratuito?> Ebbene sì: Intel. Ecco perché> Itanium 2 sembra meglio di Itanium 1 (detto> Itanic fra gli addetti ai lavori):> c'è dentro una robusta iniezione di> cervelli Alpha, e forse anche qualcosina> delle sue tecnologie.Se non sbaglio intel non ha ricevuto esclusive sulla tech Alpha, tant'è vero che HyperTransport di AMD è basato sulle ormai vetuste tecnologie Alpha EV6 eppure in campo x86, rimodernato a dovere, fa tuttora la sua bella figura.Non escluderei che HP, dato il calcio nel pur esteticamente valido, ma economicamente deleterio deretano della Fiorina, si prenda un Transit, er, ehm, resusciti Alpha.Sulle prestazioni assolute dei più pompati cluster e/o/di sistemi multiprocessore Itanium 2 non discuto, ma ho la netta sensazione che se non avessero tagliato i fondi ad Alpha, potremmo avere gli stessi risultati a prezzi e consumi energetici minori (cosa non disprezzabile, perché le esigenze di raffreddamento dei processori di punta della produzione intel portano a dover scegliere fra accettare un'affidabilità non ottimale o spendere cifre supplementari considerevoli per il raffreddamento, per non parlare dei maggiori costi delle bollette)AnonimoCon calma arrivano ai powermac...
dai.. ancora qualche anno ed anche per le piattaforme x86 ci saranno delle strutture copiate dai PowerMac G5...Pero' servirà una centrale per tenerli accesi.AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> Oggi ho comprato un Mac mini. Che dire?complimenti, e' una bella macchina.Ma non c'e' il termine di paragone con la CPU di cui si parla nell'articolo :-)E' tanto sballata quanto quella di chi dice che i mac costano troppo portano come controesempio gli assemblati di Giggi er Truzzo :-)Il paragone tra questa macchina del futuro si puo' fare invece con una macchina apple gia' presente da molto tempo, che e' il powermac G5 DP.AnonimoRe: Ben vengano!
- Scritto da: Anonimo> Quindi l'unico vantaggio di un ahlon 64> winchester a parità di prestazioni> è solo un consumo minore al prezzo di> prestazioni minori.Prestazioni minori a cosa?Un prescott?Vai a vederti qualche benchmark...AnonimoRe: Ben vengano!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi l'unico vantaggio di un ahlon 64> > winchester a parità di> prestazioni> > è solo un consumo minore al> prezzo di> > prestazioni minori.> > Prestazioni minori a cosa?> Un prescott?> Vai a vederti qualche benchmark...Scusami, ma da uno che scrive "a parità di prestazioni è solo un consumo minore al prezzo di prestazioni minori" cosa vuoi pretendere ? Che si vada a guardare un benchmark ?AnonimoRe: Ben vengano!
Purtroppo è vero. Con linux 64 su amd64 si hanno solo da 8% a 15% di prestazioni in più rispetto a linux32. Ben poca cosa secondo me.Fonte:http://www.azpoint.net/news/Articoli_8732.asp?Pag=8"Compilandoli a 64 bit ho ottenuto incrementi di prestazioni variabili dall'8 al 15 % rispetto alla stessa macchina con sistema operativo a 32 bit."AnonimoRe: Ben vengano!
Il passaggio ai 64bit è necessario per poter indirizzare quantità di memoria maggiori. Con i 32bit si arriva a 4GB.AnonimoRe: Ben vengano!
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo è vero. Con linux 64 su> amd64 si hanno solo da 8% a 15% di> prestazioni in più rispetto a> linux32. Ben poca cosa secondo me.> Ovvio. I 64 bit non servono a correre di più, ma a indirizzare più memoria. Un Athlon64 è più veloce del corrispondente processore a 32 bit non perché ha 64 bit, ma perché i suoi circuiti sono progettati meglio. A voler essere pignoli, un processore a 64 bit parte addirittura svantaggiato dal punto di vista dell'efficienza, perché deve muovere un numero maggiore di bit nelle operazioni di indirizzamento.Il guadagno di prestazioni vero si ha quando, per esempio, un'applicazione a 64 bit può mappare direttamente in memoria una base dati di oltre 4 Gbyte, cui prima avrebbe potuto accedere solo via file. A quel punto le prestazioni crescono di 1000 volte rispetto al sistema a 32 bit.Anonimo[OT] Ma la legge di Moore...
... non si applica più? Com'è che i megahertz non raddoppiano-triplicano più di anno in anno come fino a qualche anno fa? Scusate l'OTcarobeppeRe: [OT] Ma la legge di Moore...
- Scritto da: carobeppe> ... non si applica più? Com'è> che i megahertz non raddoppiano-triplicano> più di anno in anno come fino a> qualche anno fa? Scusate l'OTLa legge di Moore è morta da qualche anno. Inoltre la corsa ai mhz si è notevolmente rallentata, ora si cerca di "sfruttarli meglio" quei mhz.AnonimoRe: [OT] Ma la legge di Moore...
la legge di moore parla di raddoppio della quantita´ dei transistor ogni 12-18 mesi e nn di megahertzAnonimoRe: [OT] Ma la legge di Moore...
- Scritto da: carobeppe> ... non si applica più? Com'è> che i megahertz non raddoppiano-triplicano> più di anno in anno come fino a> qualche anno fa? Scusate l'OTnon sei OT. IMHO.cmq la legge di moore si riferisce alla quantità di transistor e non di Mhz se non erro...AnonimoRe: [OT] Ma la legge di Moore...
sì esatto!Cmq Moore non è un genio statistico.... era il presidente dell'Intel... disse che avrebbero raddoppiato il numero di transistor in un chip (e teoricamente raddoppia anche la velocità) ogni 12 - 18 mesi. Ciò che disse si dimostrò dal 1980 talmente vero che alla fine divenne una legge.AnonimoRe: Con calma arrivano ai powermac...
- Scritto da: Anonimo> dai.. ancora qualche anno ed anche per le> piattaforme x86 ci saranno delle strutture> copiate dai PowerMac G5...> Pero' servirà una centrale per> tenerli accesi.non mi risulta ci sia sul mercato un powermac con ppc970 dual core.i consumi poi, siamo sui 100 watt anche per i G5 (per CPU)AnonimoRe: Con calma arrivano ai powermac...
- Scritto da: Anonimo> dai.. ancora qualche anno ed anche per le> piattaforme x86 ci saranno delle strutture> copiate dai PowerMac G5...> Pero' servirà una centrale per> tenerli accesi.considerando che amd e ibm sono pappa e ciccia e che imho gli athlon64 per quello che costano sono il top del top, mi sembra un discorso assurdo.Senza contare il fatto che a nessun produttore interessa copiare i powermac G5, casomai le tecnologie di cui sono composti che non sono apple nel 90% dei casi...e cmq Intel a tecnologie per CPU è stata sempre avanti rispetto ad ibm e questo va oltre le cpu a basso consumo o i ghz ma comprende tutto un contorno di processori e chipsets.cmq discutere delle tecnologie delle cpu che spesso sono condivise fra le case produttrici perchè sviluppate da consorzi che le vede unite nella ricerca e sviluppo, è una cazzata a priori,Anonimoma col dual core...
gli applicativi dovranno essere ottimizzati per l'smp oppure funziona lo stesso anche con apps normali ?T.G.AnonimoRe: ma col dual core...
- Scritto da: Anonimo> gli applicativi dovranno essere ottimizzati> per l'smp oppure funziona lo stesso anche> con apps normali ?> > T.G.Funziona lo stesso ...,ma per "rendere" devi assegnare le preferenze a mano per la cpu che vuoi usare all'applicativo ...es:antivirus CPU0photoshop CPU1AnonimoRe: ma col dual core...
- Scritto da: Anonimo> Funziona lo stesso ...> > ,ma per "rendere" devi assegnare le> preferenze a mano per la cpu che vuoi usare> all'applicativo ...> > > es:> antivirus CPU0> photoshop CPU1 nono, l'affinità non risolve il problema.casomai, una applicazione NON multithreading, trae benefici ? secondo me vede a fatica una unità, rigorosamente senza hyperthreading... no ?AnonimoRe: ma col dual core...
> casomai, una applicazione NON> multithreading, trae benefici ? secondo me> vede a fatica una unità,> rigorosamente senza hyperthreading... no ?Ma però la vede libera, l'unità...nei sistemi attuali girano un sacco di sw contemporaneamente, che aprono un sacco di tread, anche se ciascuno fosse monothread ce ne sarebbero decine in contemporanea.In pratica una applicazione monothread nel peggiore dei casi su un multicore si trova a combattere con meno altre applicazioni per avere le unità di calcolo a disposizione, in questo modo ci sono meno perdite di tempo per l'overhead dello scambio di risorse tra un thread e l'altro.In più se vengono eseguite pesanti applicazioni monothread con alta priorità le altre non vengono bloccate o rallentate pesantemente, passano sulla/e altra/e unità che avranno la loro coda/e di thread magari senza nessuno in real time a bloccare il tutto... in pratica non rende il sistema più potente nel risolvere problemi non parallelizzabili o non parallelizzati dal programmatore, ma consente a più "cose" anche in real time di girare sulla stessa macchina senza darsi fastidio e senza rallentare quelle a priorità minore senza dover disallocare quelle realtime.Certo se l'os non è realtime il realtime sarà scimmiottato lo stesso in una maniera ignobile, ma meglio che su una sola unità.Questo almeno in teoria su una macchina multicore/multicpu vera, cmq bella domanda su come sia visto dal lato delle chiamate dei sw l'hypertreading...AnonimoRe: 130 Watt???
Come si fa a comprare un Mac mini?È presto detto. Quando hai già un G5 dual che si sobbarca tutto il lavoro pesante e serve un computer "virus-free" che funzioni sempre, costi poco e occupi poco spazio, il Mac mini è una ottima scelta.OSX è stabile, affidabile, facile da usare e da configurare (meno di 15 minuti dopo l'acquisto era già parte della rete aziendale - una piccola rete mista Mac/Pc... Il server? Un G3/300 beige che ha degli uptime stupefacenti...).E il G4 1.4GHz del Mac mini è pur sempre un processore da 4/5 miliardi di calcoli in virgola mobile al secondo... Chi dice che non ci si può fare montaggio video? Conosco gente che lavora con un Tower G4 450. Niente di eclatante, solo videogiornalismo di buon livello.Secondo me bisognerebbe provarlo, un Mac, prima di mal giudicarlo. Qui a casa ho un G3 bianco e blu overcloccato a 450MHz, con una ATI Radeon 9200 PCI e una scheda Ultra/Ata. Credo che lo terrò ancora per un bel po'... Magari aggiornando il processore a G4 1GHz... Chi dice che i Mac non sono upgradabili? Lo sono più dei PC... I PC sono dati per aggiornabili, ma ogni processore nuovo, di fatto, ha un socket diverso... G3 e G4, invece, hanno la stessa piedinatura... Vedete un po' voi... www.macsales.comPer onestà, devo dire che in ufficio abbiamo anche un assemblato PC con processore AMD e Win2000Pro che da più di tre anni non dà problemi. Certo, bisogna stare un po' attenti ai virus (un controllo periodico online con Panda www.pandasoftware.com ?è più che sufficiente), ma a terra non ci ha mai lasciato. Inutile dire che l'interfaccia, rispetto al Mac (e al Linux di oggi) è parecchio rozza e primitiva...AnonimoRe: 130 Watt???
- Scritto da: Anonimo> OSX è stabile, affidabile, facile da> usare e da configurare (meno di 15 minuti> dopo l'acquisto era già parte della> rete aziendale - una piccola rete mista> Mac/Pc... ).Avete fatto le cose con calma. :)L'esemplare che abbiamo provato noi, 3 minuti per tirarlo fuori dalla scatola e collegarlo, circa un minuto per il boot e 10 secondi per entrare in rete con i nostri 100 PC e 30 Mac (un clic su "attiva condivisione Windows", e il DHCP ha fatto il resto).AnonimoRe: Quando si hanno i fondi .......
È giusto e ovvio.Solo che non mi sembra poi tanto giusto.Perchè, per te lo è?BSD_likeRe: Quando si hanno i fondi .......
> Non è poi tanto giusto!!!> Se sbaglio devo pagare e vale per tutti: M$> e Intel incluse.> O almeno sarebbe cosi in un mondo perfetto!Dove e' il problema? pagano gli utonti :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2005Ti potrebbe interessare