Redmond (USA) – Nelle prossime ore Microsoft renderà disponibile il terzo service pack (SP3) per Office 2003, un’edizione della suite per l’ufficio di Microsoft che, sebbene ad inizio anno abbia lasciato il passo a Office 2007, resta ancora di gran lunga la più diffusa.
Il nuovo service pack migliora l’intergrazione del non più giovanissimo Office 2003 con gli ultimi pargoli di Microsoft, quali Windows Vista, Office 2007, Internet Explorer 7 e Windows SharePoint Services 3.0.
La dimensione del download è di circa 120 MB per la versione inglese e, stando ad un portavoce di Microsoft, non più di 140 MB per le varie localizzazioni. Gli utenti che utilizzano la funzionalità Aggiornamenti automatici di Windows potranno scaricare l’SP3 direttamente da qui, ma non prima di qualche settimana.
L’aggiornamento non introduce funzionalità di particolare rilievo, ma si limita a migliorare vari aspetti, tra i quali la compatibilità con i formati di Office 2007, la funzione di ripristino dei file, la possibilità di installare gli add-in di Access sotto Vista ecc. Infine, come anticipato ieri , l’SP3 disattiva la funzione fast save per meglio salvaguardare la privacy degli utenti.
Una descrizione dettagliata dell’SP3 per Office 2003, e delle patch in esso contenute, è stata pubblicata da Microsoft qui .
Update (ore 0,55) – La versione italiana dell’SP3 è ora disponibile qui .
-
Serve una nuova visione
al momento Thunderbird pur essendo usato da 5-10 milioni di utenti in tutto il mondo non genera ritorni a mozilla corporation, mentre Firefox ne genera un bel po', per questo motivo è stato lasciato "indietro" come nuove featuresCompito della nuova corporation sarà quindi anche trovare il modo di avere un ritorno finanziario dallo sviluppo del prodotto.Sicuramente non sarà quindi solo un client e-mail, anche lo sviluppo di windows mail ha subito profondi rallentamenti in seno a microsoft... i client mail non portano ritorni e oggi va sempre più di moda usare la webmail, anche per motivi di spam e sicurezza...Vedremo dove ci porterà il nuovo assetto, uso thunderbird da un bel po' e non ci sono particolari problemi, quindi non credo ci sia motivo di preoccuparsi, la manovra porterà si ad un rallentamento nello sviluppo, ma seguito da una netta accelerazionemak77Re: Serve una nuova visione
- Scritto da: mak77> al momento Thunderbird pur essendo usato da 5-10> milioni di utenti in tutto il mondo non genera> ritorni a mozilla corporation, mentre Firefox ne> genera un bel po', per questo motivo è stato> lasciato "indietro" come nuove> features> > Compito della nuova corporation sarà quindi anche> trovare il modo di avere un ritorno finanziario> dallo sviluppo del> prodotto.> > Sicuramente non sarà quindi solo un client> e-mail, anche lo sviluppo di windows mail ha> subito profondi rallentamenti in seno a> microsoft... i client mail non portano ritorni e> oggi va sempre più di moda usare la webmail,> anche per motivi di spam e> sicurezza...> Vedremo dove ci porterà il nuovo assetto, uso> thunderbird da un bel po' e non ci sono> particolari problemi, quindi non credo ci sia> motivo di preoccuparsi, la manovra porterà si ad> un rallentamento nello sviluppo, ma seguito da> una netta> accelerazioneVa bene se hai 1-2 account e poche pretese maX chi ha account multipli e/o vuole usare piu' identita' con ogni account, usare le webmail e' autentico masochismo...AlessandroxRe: Serve una nuova visione
- Scritto da: Alessandrox> Va bene se hai 1-2 account e poche pretese ma> X chi ha account multipli e/o vuole usare piu'> identita' con ogni account, usare le webmail e'> autentico> masochismo...Il problema però è che se ad esempio hai la connessione Alice ed una casella di posta di Libero non puoi scaricarti la posta con un client, a meno di usare un wrapper e la gente spesso non lo sa usare, quindi ad un certo punto si scoccia e smette di usare i client di posta. Almeno così la vedo io.ElfRe: Serve una nuova visione
- Scritto da: Elf> Il problema però è che se ad esempio hai la> connessione Alice ed una casella di posta di> Libero non puoi scaricarti la posta con un> client, a meno di usare un wrapper e la gente> spesso non lo sa usare, quindi ad un certo punto> si scoccia e smette di usare i client di posta.> Almeno così la vedo> io.Anche io mi sono scocciato, infatti non uso più la mail di libero.Poi come si dice... degustibus.GigiRe: Serve una nuova visione
- Scritto da: Elf> - Scritto da: Alessandrox> > Va bene se hai 1-2 account e poche pretese ma> > X chi ha account multipli e/o vuole usare piu'> > identita' con ogni account, usare le webmail e'> > autentico> > masochismo... > Il problema però è che se ad esempio hai la> connessione Alice ed una casella di posta di> Libero non puoi scaricarti la posta con un> client, a meno di usare un wrapper e la gente> spesso non lo sa usare, quindi ad un certo punto> si scoccia e smette di usare i client di posta.> Almeno così la vedo> io.Infatti, nel caso uso sia la webmail sia il client... comunque da sempre ho evitato accuratamente di usare le mailbox dei fo rnitori di connessione (le uso solo per mantenere i rapporti con l' ISP stesso) e mi faccio delle mailbox indipendenti... (ce ne sono a iosa), cosi' quando cambio ISP sto' tranquillissimo.(geek) :)AlessandroxRe: Serve una nuova visione
Sicurezza??? Una webmail è molto più insicura di un client di posta!!!AKALeggero OT su Firefox e Google
Mi scuso per OT, ma considerando che si parla dell'assetto della mozilla fondation, mi sembrava giusto dirla qui.Girano voci che affermano che i rapporti con mozilla e Google siano inclinati per via dell'esistenza dell'estensione "AdBlock" per Firefox. Infatti sembra che Google, noto sponsor che da tanti dindini per lo sviluppo del browser Open source, non veda di buon occhio l'esistenza di questa estensione che filtra la pubblicità che come ben sapete è una delle maggiori fonti di guadagno di Google.Questa ovviamente è una voce, comunque, l'ho trovo allarmantePS: Sapete....l'ora tarda...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 11.07-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: Sgabbio> Mi scuso per OT, ma considerando che si parlama no perché scusarti ...sono andato ad installarmi subito l'estensione, ancora devo capire cosa combina, ma sembra che blocchi i banner, vero?fuddotRe: Leggero OT su Firefox e Google
Si, blocca varie forme pubblicitarie presenti in vari siti, Dai banner, hai filmatini in flash, per non parlare dei fasti che provocano robe come intelliTXT e affini.Ti Consiglierei Adblock Plus che è più completo con tanto di lista corposa è dove è possibile fare delle regole con eccezioni varie ecc ecc...SgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: Sgabbio> l'ha trovo allarmante > Dai banner, hai filmatini in flashGuarda che alla elementari hai incamerato troppe acca, non ridarcele tutte adesso, usale con parsimonia potrebbero servirti più in là.accadentiRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: Sgabbio> Si, blocca varie forme pubblicitarie presenti in> vari siti, Dai banner, hai filmatini in flash,> per non parlare dei fasti che provocano robe come> intelliTXT e> affini.> > > Ti Consiglierei Adblock Plus che è più completo> con tanto di lista corposa è dove è possibile> fare delle regole con eccezioni varie ecc> ecc...Ma hai problemi hardware o scrivi sempre così???giaccheRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: fuddot> - Scritto da: Sgabbio> > Mi scuso per OT, ma considerando che si parla> > ma no perché scusarti ...> sono andato ad installarmi subito l'estensione,> ancora devo capire cosa combina, ma sembra che> blocchi i banner,> vero?Ti consiglio vivamente NoScript, senza quello mi sento nudoclicRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: Sgabbio> Mi scuso per OT, ma considerando che si parla> dell'assetto della mozilla fondation, mi sembrava> giusto dirla> qui.> > > Girano voci che affermano che i rapporti con> mozilla e Google siano inclinati per via> dell'esistenza dell'estensione "AdBlock" per> Firefox. Infatti sembra che Google, noto sponsor> che da tanti dindini per lo sviluppo del browser> Open source, non veda di buon occhio l'esistenza> di questa estensione che filtra la pubblicità che> come ben sapete è una delle maggiori fonti di> guadagno di> Google.> > > Questa ovviamente è una voce, comunque, l'ha> trovo> allarmanteforse i rapporti più che "inclinati" potrebbero essere "incrinati", e cmq penso che a google non importi molto... non è che tutti quelli che usano Firefox usano adblock!Inoltre... io adblock ce l'ho ma le pubblicità di google non le filtro perchè non sono fastidiose... lo uso solo per i banneroni e a dire la verita ho installato adblock da quando su PI è apparsa quella fastidiosa pubblicità con il video IBM... che fastidio!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 08.39-----------------------------------------------------------MeXRe: Leggero OT su Firefox e Google
lol anch'io ho installato adblock perchè ogni volta che partiva quel filmato sobbalzavo letteralmente dalla sedia.ora navigo che è un piacere, grazie PItizioRe: Leggero OT su Firefox e Google
Io filtro pure IntelliTXT e affini che sono ancora PEGGIO!!!SgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
boh tanto ormai l'occhio me li salta automaticamente... come i link sponsorizzati su google quando fai una ricerca mi sono del tutto "trasparenti" però se nella prima pagina nn trovo ciò che cerco a volte tra quelli sponsorizzati c'è proprio quello che cercavo... almeno è una pubblicità che prova ad essere costruttiva... non come il video IBM con tanto di audio... teribile!MeXRe: Leggero OT su Firefox e Google
> Questa ovviamente è una voce, comunque, l'ha> trovo> allarmanteAdblock e Noscript sono indispensabili per non essere sommersi di pubblicità pure su Internet, come se non bastasse tutta la spazzatura visiva che ci sorbiamo appena accendiamo la TV o mettiamo piede fuori di casa.Quindi W ADB+ e NS, e fan*ulo a GoogleNo advRe: Leggero OT su Firefox e Google
Tra l' altro Adblock Plus può essere affiancato da Adblock Filterset.G updater, che ne aggiorna automaticamente i filtri relativi ai siti/forum italiani.Beppaski laraskiRe: Leggero OT su Firefox e Google
Hmmm no scusami, io non uso molto Firefox, ma NoScript e stato realizato per ben altri scopi se non erro.SgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
<...l'ha trovo allarmante.> Sgabbio...un bel 2 in italiano!!!pippoRe: Leggero OT su Firefox e Google
Hmmm ottimo intervento! Hai contribuito intelligentemente alla discussione...... :-o :-o :-oSgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
Io uso ADBlock anche per puntoinformatico... (rotfl)Pinco PallinoRe: Leggero OT su Firefox e Google
scrocchi insommamister noRe: Leggero OT su Firefox e Google
Stroncare la pubblicità significa dover iniziare a pagare abbonamenti su abbonamenti per vedere ogni cosa.Sinceramente tra le due opzioni preferisco qualche spot qua e la.No ADV = DindiRe: Leggero OT su Firefox e Google
Capisco, ma basta essere selettivi ed eliminare le forme pubblicitarie fastidiose, come i filmatini in flash o i link pubblicitari che spuntano in mezzo ai testi...SgabbioRe: Leggero OT su Firefox e Google
- Scritto da: Sgabbio> Capisco, ma basta essere selettivi ed eliminare> le forme pubblicitarie fastidiose, come i> filmatini in flash o i link pubblicitari che> spuntano in mezzo ai> testi...Sono d'accordo, la pubblicità serve sia a chi vende che a chi compra.Se fatta bene, purtroppo raramente...Pinco PallinoRe: Leggero OT su Firefox e Google
In tutti i casi Google si distingue per non ignorare l'evidenza: questa FAQ si trova proprio sull'help-center di GMail e spiega come usare AdBlock+http://mail.google.com/support/bin/answer.py?answer=30926Anonimous CowardRe: Leggero OT su Firefox e Google
Beh anche NoScript può bloccare gli annunci di Google, questi vengono visualizzati tramite un javascript.Se invece viene usato un iframe basta bloccare quelli....USATE PINE
leggerezza senza eguali e una capacita' infinita di personalizzazione, nonche' di integrazione onc altri tool.Con poca fatica e' possibile crare degli script capaci di gestire in modo iperpersonalizzato la posta, facendo impallidire lo sciocco sistema di regole inventato da thunderbird. non parliamo poi della possibilita' di sfruttare tramite script le potenzialita' infinita delle regular expression nella lotta allo spam e una eventale integrazione con tool osr per l'individuazione dello spam tramite immagini.insomma un piccolo software dalla gustosa interfaccia retro' puo' dare a molti, se non a tutti grandi soddisfazioni.[img]http://z.about.com/d/email/1/0/L/Y/2/pine200.png[/img]inuxLRe: USATE PINE
- Scritto da: inuxL> leggerezza senza eguali e una capacita' infinita> di personalizzazione, nonche' di integrazione onc> altri> tool.> > Con poca fatica e' possibile crare degli script> capaci di gestire in modo iperpersonalizzato la> posta, facendo impallidire lo sciocco sistema di> regole inventato da thunderbird.> > > non parliamo poi della possibilita' di sfruttare> tramite script le potenzialita' infinita delle> regular expression nella lotta allo spam e una> eventale integrazione con tool osr per> l'individuazione dello spam tramite> immagini.> > insomma un piccolo software dalla gustosa> interfaccia retro' puo' dare a molti, se non a> tutti grandi> soddisfazioni.> > [img]http://z.about.com/d/email/1/0/L/Y/2/pine200.Sarai mica un vecchio che vive nel passato?SegaioloRe: USATE PINE
Nel mondo c'è anche chi lavora capo!nonsenepuop iuRe: USATE PINE
Semmai mutt.... pine è davvero obsoleto....AleRe: USATE PINE
> insomma un piccolo software dalla gustosa> interfaccia retro' puo' dare a molti, se non a> tutti grandi> soddisfazioni.Anche a me piacciono quei programmi testualima quelli bisogna studiarli, in thunderbird cicapisci molto prima...bi biiiiRe: USATE PINE
Per vedere un messaggio HTML con vari allegati MIME quante pipe ( con una p sola http://it.wikipedia.org/wiki/Pipe ) bisogna fare?:-)iwbakhmeglio così
meglio, anche se 3 milioni di dollari forse non un po' pochi :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 08.18-----------------------------------------------------------no0ticil minculpop
vero redazione!accadentiL'ultima versione
L'ultima versione di Thunderbird è la 2.0.0.6 (non la 2.0.6) ma presto arriverà la 2.0.0.7 visto che oggi è uscita questa versione per Firefox.MattiaQuanto prendono di stipendio quei tipi?
Quanto prendono di stipendio quei tipi?------Posta inviata
Io lo userei volentieri un client locale ma trovo troppo comodo avere i repository delle mail ricevute ed inviate sulle webmail di GMail o Yahoo! Mail.Perché per me i messaggi inviati sono importanti quanto e più diquelli ricevuti.Se i gestori delle mail più importanti come Gmail e Yahoo facessero un webservice per permettere ad un plugin per Thunderbird di caricare la posta inviata nella rispettiva cartella dela webmail io tornerei volentieri ad utilizzare Thunderbird.Premesso che non so se IMAP permetta ciò... E allora chiedo scusa per l'ignoranza.LilloRe: Posta inviata
- Scritto da: Lillo> Se i gestori delle mail più importanti come Gmail> e Yahoo facessero un webservice per permettere ad> un plugin per Thunderbird di caricare la posta> inviata nella rispettiva cartella dela webmail Guarda che è già così per gmail... una copia delle mail inviate da thunderbird viene copiata nella cartella "posta inviata" della webmail...Webmaster76Re: Posta inviata
Vero.Piero TappiRe: Posta inviata
Imap permette di fare tutto, ma è chiaro che siti come msn, yahoo e co. ti offrono la mail gratis xkè tu di fianco alla mail hai banner pubblicitari! Se te le scarichi poi chi vede i banner??? Il problema è tutto li.Cmq anche io sono daccordo con te, usare webmail è + comodo xkè te le leggi dove capiti, e se cambi ISP nn ti sparisce la mail.Più che altro secondo me il problema della mancata diffusione (relativa) è semplicemente una minore richiesta di client di posta.Io non uso ne Thunderbird, ne Outlook o Outlook Express, ne nessun altro tipo.Penso di non essere l'unico.leeoooGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare