Poco importa dove risiedono i file: è lo strumento con cui li si gesisce a contare, secondo Microsoft: per questo motivo, per fare in modo che “Office sia il modo prediletto dagli utenti per lavorare con i documenti”, Redmond ha scelto di aprire Office ai servizi di cloud storage di terze parti, a partire dell’applicazione dedicata agli utenti iOS.

La versione 1.6 delle app di Word , Excel e PowerPoint , già disponibili sull’App Store, offrono agli utenti di iOS8 la possibilità di recuperare ed elaborare documenti stoccati su iCloud Drive e Box, seppure in maniera non proprio immediata .
L’annuncio di Microsoft, che segue di pochi mesi l’ avvio della partnership con Dropbox, promette altresì una integrazione di un numero sempre maggiore di servizi: Google Drive, ad esempio, appare già fra i prossimi candidati. La strategia di Microsoft si estenderà progressivamente anche alle app universali di Office per Windows 10 e alle applicazioni dedicate agli utenti Android, anche se non esiste ancora un orizzonte temporale di riferimento.
Ma non è tutto: Redmond, così come previsto dalla succitata partnership con Dropbox, offre ai gestori dei servizi di cloud storage la possibilità di integrare gli strumenti di Office Online per consentire agli utenti di lavorare sui documenti nel contesto delle loro app. Microsoft, nell’ambito del Cloud Storage Partner Program , sta già lavorando con Box, Citrix e Salesforce.
Gaia Bottà
-
Questo tipo di cloud è antidiluviano
Non ha più senso di esistere da oltre 30 anni. E' da boicottare .L'unico "cloud" che ha senso di esistere è lo "home cloud" in quanto i dati sono in mano all'utente e se ben gestito nessuno può accedere a questi e nessuno da un giorno all'altro può bloccarlo (come in passato è avvenuto più volte).prova123Re: Questo tipo di cloud è antidiluviano
- Scritto da: prova123> Non ha più senso di esistere da oltre 30 anni.> <b> E' da> boicottare </b> .> L'unico "cloud" che ha senso di esistere è lo> "home cloud" in quanto i dati sono in mano> all'utente e se ben gestito nessuno può accedere> a questi e nessuno da un giorno all'altro può> bloccarlo (come in passato è avvenuto più> volte).+1680188Re: Questo tipo di cloud è antidiluviano
- Scritto da: prova123> Non ha più senso di esistere da oltre 30 anni.> <b> E' da> boicottare </b> .> L'unico "cloud" che ha senso di esistere è lo> "home cloud" in quanto i dati sono in mano> all'utente e se ben gestito nessuno può accedere> a questi e nessuno da un giorno all'altro può> bloccarlo (come in passato è avvenuto più> volte).Il cloud non è solo mica formato da spazio disco.Una piattaforma cloud fornisce ben di più. Dai una occhiata ad http://www.azure.com. Senza considerare i concetti di dematerializzazione del data center, di elasticità, di pagamento a consume, ecc.Zucca VuotaRe: Questo tipo di cloud è antidiluviano
L'esempio che tu citi è il best case. Nel worst case quando qualcuno a suo insindacabile giudizio ti blocca il cloud sei spacciato in quanto non puoi accedere ad alcun servizio, nonostante che tu magari lo usi per lavorare e con il cliente a causa del disservizio ci fai una figura di palta.prova123Re: Questo tipo di cloud è antidiluviano
- Scritto da: prova123> L'esempio che tu citi è il best case. Nel worst> case quando qualcuno a suo insindacabile giudizio> ti blocca il cloud sei spacciato in quanto non> puoi accedere ad alcun servizio, nonostante che> tu magari lo usi per lavorare e con il cliente a> causa del disservizio ci fai una figura di> palta.E' un rischio che corri anche con i tuoi server. In più con un cloud pubblico puoi creare sistemi ridondati geograficamente con un livello di faul tolerance elevato ad un costo molto più accessibile.Zucca VuotaRe: Questo tipo di cloud è antidiluviano
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: prova123> > Non ha più senso di esistere da oltre 30> anni.> > <b> E' da> > boicottare </b> .> > L'unico "cloud" che ha senso di esistere è lo> > "home cloud" in quanto i dati sono in mano> > all'utente e se ben gestito nessuno può> accedere> > a questi e nessuno da un giorno all'altro può> > bloccarlo (come in passato è avvenuto più> > volte).> > Il cloud non è solo mica formato da spazio disco.E' sostanzialmente un dato in mano ad un estraneo.> Una piattaforma cloud fornisce ben di più. Dai> una occhiata ad http://www.azure.com. Senza> considerare i concetti di dematerializzazione del> data center, di elasticità, di pagamento a> consume,> ecc.(mica tanto)Poi quando elasticamente ti dematerializzeranno i dati e con quelli monetizzano alla faccia tua facci sapere su quale spalla andrai a piangere :D:http://www.cepis.org/media/CEPIS_Cloud_Computing_Security_v17.11.pdf Poi ti consiglio questo:https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc2504.txtsignificativa questa parte tratta dal documento:1) Encrypt Everything2) Shred Everything ElseLeggi tutto con calma.Nel caso di un servizio cloud il punto 2 va a farsi benedire, il tuo dato è di fatto in mano ad un estraneo... per sempre e non è detto che gli attuali sistemi di crittografia accessibili ai più siano sicuri al 100%.Precisiamo il documento è del 1999 ! millenovecentonovantanove! Scendete dalle brande!koboldoRe: Questo tipo di cloud è antidiluviano
- Scritto da: koboldo> E' sostanzialmente un dato in mano ad un estraneo.E quindi? Dipende dalla natura del dato (e dai soldi a disposizione) se è un problema. Inoltre esiste un contratto vincolante (inq uesti casi non è certo quello di iCloud).> Poi quando elasticamente ti dematerializzeranno i> dati e con quelli monetizzano alla faccia tua> facci sapere su quale spalla andrai a piangere> :D:Non andrò a piangere da nessuno. Questo è un rischio contemplato e indirizzato. > Nel caso di un servizio cloud il punto 2 va a> farsi benedire, il tuo dato è di fatto in mano ad> un estraneo... per sempre e non è detto che gli> attuali sistemi di crittografia accessibili ai> più siano sicuri al> 100%.Come detto prima dipende dalla natura del dato. Faccio notare che questo avviene da decenni, comunque. I tuoi dati bancari, ad esempio, sono spesso in mano ad aziende come IBM o altri. La soluzione è a livello contrattuale e tecnologico (crittografia).Zucca VuotaRe: Questo tipo di cloud è antidiluviano
> Nel caso di un servizio cloud il punto 2 va a> farsi benedire, il tuo dato è di fatto in mano ad> un estraneo... per sempre e non è detto che gli> attuali sistemi di crittografia accessibili ai> più siano sicuri al> 100%.Hai presente come funziona un'azienda? Tanti estranei che hanno acXXXXX a tanti dati. Il rischio che il tuo fornitore cloud si venda i tuoi dati è infinitamente minore di quello che un dipendente faccia la stessa cosa, o che si perda un portatile o che stampi i famosi dati sensibili e li lasci al caffè o che ne discuta in aereporto in mezzo a migliaia di persone.Hai presente la lista Falciani di cui si parla tanto? Cloud, dati su server altrui? No... un sistemista del piffero che si è portato via una lista di conti su un CD. Pensa alla tua home cloud, nel momento in cui ti entra lo zingaro in casa, vede il tuo simpatico raid e pensa che come minimo ci fa un centone se lo vende al mercatino... perché il rischio vero è questo, non certo che microsoft si venda i dati.> millenovecentonovantanove! Scendete dalle> brande!Uscite dalle cantine, aprite le finestre: c'è un mondo li fuori.nome e cognomeFollia collettiva
Purtroppo lo schema è sempre uguale: all'inizio sembra che il sistema, qualunque sia, lavori per i suoi utenti, dopodiché sono gli utenti a lavorare per mantenere il sistema, ad essere istruiti per fare la loro parte nel sistema, piegandosi alle sue esigenze in cambio di qualche briciola di vantaggi, più o meno grande a seconda del ruolo ricoperto.Ordinaria follia.GrippiRe: Follia collettiva
- Scritto da: Grippi> Purtroppo lo schema è sempre uguale: all'inizio> sembra che il sistemaMa neanche per un attimo, forse ci caschi tu così.253555Re: Follia collettiva
@253555Quelli come te sono i più dormienti, quelli che il sistema usa più volentieri perché nel loro profondo sonno verticale non si accorgono di niente.Credi ciò che vuoi: ci pensa la vita a darti una mano nella comprensione.Forse in maniera brusca.Molto brusca.FruscaRe: Follia collettiva
- Scritto da: Frusca> @253555> Quelli come te sono i più dormienti, quelli che> il sistema usa più volentieri perché nel loro> profondo sonno verticale non si accorgono di> niente.> Credi ciò che vuoi: ci pensa la vita a darti una> mano nella> comprensione.> Forse in maniera brusca.> Molto brusca.Ti rispondo in modo che tu possa comprendere:Cicca cicca ciccaPassanteRe: Follia collettiva
- Scritto da: Grippi> Purtroppo lo schema è sempre uguale: all'inizio> sembra che il sistema, qualunque sia, lavori per> i suoi utenti, dopodiché sono gli utenti a> lavorare per mantenere il sistema, ad essere> istruiti per fare la loro parte nel sistema,> piegandosi alle sue esigenze in cambio di qualche> briciola di vantaggi, più o meno grande a seconda> del ruolo> ricoperto.> Ordinaria follia.[img]http://m.memegen.com/k3mkoe.jpg[/img]...Re: Follia collettiva
- Scritto da: Grippi> Purtroppo lo schema è sempre uguale: all'inizio> sembra che il sistema, qualunque sia, lavori per> i suoi utenti, dopodiché sono gli utenti a> lavorare per mantenere il sistema, ad essere> istruiti per fare la loro parte nel sistema,> piegandosi alle sue esigenze in cambio di qualche> briciola di vantaggi, più o meno grande a seconda> del ruolo> ricoperto.> Ordinaria follia.[yt]D6TTNZ8jKgA[/yt]...Possono ravanare e lo dicono
<<...così come il divieto preciso di servirsi dei dati a scopi di advertising.> >Per attirare i polli mi sarei aspettato che si impegnassero a non guardare i dati, per nessun motivo.E invece basta che non sia per scopi di advertising. Che deve essere una grande concessione, a quanto pare...xx ttRe: Possono ravanare e lo dicono
- Scritto da: xx tt > E invece basta che non sia per scopi di> advertising. Che deve essere una grande> concessione, a quanto> pare...E per dire che non fanno quello che fa Google.Zucca VuotaRe: Possono ravanare e lo dicono
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: xx tt> > > E invece basta che non sia per scopi di> > advertising. Che deve essere una grande> > concessione, a quanto> > pare...> > E per dire che non fanno quello che fa Google.Quindi siamo autorizzati che facciano tutto il resto...PassanteRe: Possono ravanare e lo dicono
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Zucca Vuota> > - Scritto da: xx tt> > > > > E invece basta che non sia per scopi di> > > advertising. Che deve essere una grande> > > concessione, a quanto> > > pare...> > > > E per dire che non fanno quello che fa> Google.> > Quindi siamo autorizzati A PENSARE che facciano tutto il> resto...PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 17 02 2015
Ti potrebbe interessare