Per primo si è mosso il Sud Africa, seguito poi dal Brasile, dall’India e dal Venezuela. I quattro organismi per gli standard delle rispettive nazioni hanno inoltrato un reclamo ufficiale a ISO per denunciare vizi procedurali e per la non rispondenza del formato OOXML, identificato dall’istituto internazionale come ISO/IEC 29500, ai regolamenti preposti alla sua valutazione per l’approvazione della procedura fast track . E mentre anche la Danimarca si fa sentire, per bocca del vicepresidente ISO, sono in molti a chiedersi cosa succederà al formato aperto di Microsoft.
Sul piatto ci sono diversi nodi critici. Il primo, forse il più evidente, è la mancata pubblicazione dello standard secondo i tempi prescritti dal regolamento: dopo il BRM tenuto a fine febbraio la diffusione dei dettagli sulle nuove specifiche sarebbe dovuta avvenire entro trenta giorni. Ma trascorsi oltre tre mesi da quella data, di queste informazioni non vi è ancora traccia.
Se quella relativa ai tempi di pubblicazione è una problematica segnalata in tutti i ricorsi, la faccenda si fa più articolata quando si passa ai rilievi tecnici. Per il Sud Africa si tratta essenzialmente di una questione di principio , che lede la credibilità dell’organismo degli standard e mette in crisi la procedura di valutazione dei formati: il processo avrebbe costretto i partecipanti a “valutare troppe informazioni in troppo poco tempo”, contravvenendo persino alle regole che impongono intervalli più ampi per consentire di portare a termine il lavoro.
Nel caso del Brasile , invece, la questione si concentra sull’aspetto tecnico: al centro c’è la mancanza di risposta su alcune questioni relative alla legacy dei formati binari, ma ci sarebbero anche alcuni vizi procedurali a rendere non valida la votazione. Non è chiaro, secondo la missiva brasiliana, neppure quale comitato debba provvedere alla questione OOXML in sede dibattimentale, senza contare che all’appello manca ancora quel documento finale sulle specifiche del formato, necessario a valutarne pregi e difetti.
I ricorsi di Venezuela ed India, infine, ricalcano a grandi linee i due precedenti. Ad essere messa in discussione è l’intera operazione di approvazione di ISO/IEC 29500 che avrebbe messo in luce una fretta eccessiva nel trattamento di una materia non perfettamente definita, quale un formato di file non ancora neppure introdotto ufficialmente dal suo creatore.
Ad infuocare lo scontro sono anche le procedure di votazione interne agli stati membri: in questo senso arriva anche la missiva di Morten Kjærsgaard, vicepresidente ISO e direttore dell’istituto danese per gli standard, che sceglie di inviare una lettera in luogo di un ricorso per contestare il sì del suo paese a OOXML. Per Kjærsgaard, infatti, il formato costituirebbe “un ostacolo sulla via della interoperabilità”, anche alla luce dei problemi che ancora sussistono sul piano tecnico nella definizione dello stesso.
Problemi che sarebbero stati ampiamente evidenziati e discussi, e della cui esistenza era stata messa a parte la stessa commissione di valutazione di ISO/IEC 29500: di tutte queste segnalazioni, a causa dei ridotti tempi di lavorazione durante il BRM, si è persa traccia.
Cosa accadrà adesso? ISO dovrà innanzi tutto confrontarsi con le quattro nazioni che hanno avanzato un reclamo: se entro 30 giorni non riuscirà ad addivenire ad un accordo, scatteranno le procedure di valutazione del ricorso. Mancando chiarezza su chi debba gestire OOXML, probabilmente sarà necessario prima di tutto chiarire questo punto. Poi ci saranno altri trenta giorni per stabilire l’ammissibilità dei ricorsi e infine tre mesi per una sentenza .
Quale sarà il destino di OOXML ISO/IEC 29500 è troppo presto per dirlo. Quel che è certo è che a fare le spese di questa incertezza sarà senz’altro il formato di Microsoft, per altro ancora incompatibile con la suite Office di BigM, e in seconda battuta anche gli utenti che dovranno scegliere quale formato adottare per i propri documenti.
Luca Annunziata
-
Ecco come prosciugare il torrente...
...basta far saltare il DNS poi, query o non query agli announce, se non ci sono gli utenti a re seedare, il sistema è praticamente piantato.Basta ripetere il giochino qualche volta (magari lasciando dei tempi "morti" in mezzo) e si fa passare la voglia pure ai santi...0vertureRe: Ecco come prosciugare il torrente...
- Scritto da: 0verture> ...basta far saltare il DNS poi, query o non> query agli announce, se non ci sono gli utenti a> re seedare, il sistema è praticamente> piantato.> Basta ripetere il giochino qualche volta (magari> lasciando dei tempi "morti" in mezzo) e si fa> passare la voglia pure ai> santi...quotoRe: Ecco come prosciugare il torrente...
guarda che funziona tutto regolarmente e ha continuato a funzionare per tutto il tempo.GixRe: Ecco come prosciugare il torrente...
Evidentemente non hai capito come funziona, ma vabbè... augurati solo che continuino a non capirlo pure le major0vertureRe: Ecco come prosciugare il torrente...
Torna nella tua videoteca e non rompere.blbjerRe: Ecco come prosciugare il torrente...
può darsi che non abbia capito. me lo spieghi invece di fare il saccente?GixTwo years and still going
http://thepiratebay.org/blog/111Più che "tntvillage", the pirate bay stà celebrando i due anni dal raid della polizia svedese.TPB è proprio resistente, per quello che ho capito io "tnt" è solo un "pesce piccolo"...una realtà italiana per chi parla italiano e basta, una cosa di poco valore; ma TPB è un mostro....2.7 milioni di utenti....... mi sembra strano che riesca ad esistere ancora....asdRe: Two years and still going
Mininova.org è il sito dedicato allo sharing via torrent in assoluto il più grande al mondo. E' un indicizzatore proprio come TPB e vi si può trovare di tutto.Chissà come mai su TPB si è concentrata l'attenzione delle major e nulla è mai stato detto su altri siti anche più grandiAndrea GasperoniRe: Two years and still going
Mininova.org ha un tracker da sempre?chiunque ci può mettere qualsiasi cosa su mininova come su TPB?c'è del p0rno su mininova?la maggior parte dei torrent su mininova non sono di TPB?TPB ospita anche torrent di tracker esterni?mininova è migliore di tpb?bravo se hai risposto 6 "no".pippoRe: Two years and still going
non mi sembra che vietino il porno OoSgabbioRe: Two years and still going
- Scritto da: asd> http://thepiratebay.org/blog/111> > Più che "tntvillage", the pirate bay stà> celebrando i due anni dal raid della polizia> svedese.> TPB è proprio resistente, per quello che ho> capito io "tnt" è solo un "pesce piccolo"...una> realtà italiana per chi parla italiano e basta,> una cosa di poco valore; ma TPB è un> mostro....2.7 milioni di utenti....... mi sembra> strano che riesca ad esistere> ancora....beh una cosa internazionale è logico che sia più grande,e a mio parere 2,7 milioni sono ancora pochi.ma parlando della realtà italiana non ditemi che non conoscete colombo-bt.org ,ora che sono le 7 di mattina conta 431 utenti e 70 visitatori O_O immagino in pieno giorno...Manuel88Re: Two years and still going
Il raid colpi' anche TNTvillage, a quei tempi ospitato nella web farm di Stoccolma.Ci sequestrarono il server (e dopo una battaglia legale ce lo hanno restituito dopo 6 mesi) e rimanemmo vivi solo grazie ad una accorta politica di ridondanza.Questo quindi per TNTvillage e' il secondo "terremoto".Aver danneggiato la piu' grande biblioteca multimediale in italiano e' un danno complessivo che reputo maggiore di quello che questa avrebbe teoricamente arrecato ai profitti dei "rights holders" (danno economico comunque tutto da dimostrare). Nella nostra repository di files infatti erano state, e cito solo per esempio, recuperate filmografie complete di autori come Pasolini o Alberto Sordi o semplicemente Ciccio e Franco. Recuperi spesso effettuati da registrazioni VHS.Le restrizioni che ci siamo dati (18 mesi dalla pubblicazione dell'opera) rendono addirittura non condivisibili films che oggi sono trasmessi in chiaro dalla TV private (quindi DOPO che hanno fruttato il 98% dei loro profitti possibili). TNT non ricava alcun profitto, nonostante le 100.000 visite giornaliere, e suo scopo primario NON e' quello di essere TopOfTheScene, ma quello di dare la possibilita' a chiunque e gratuitamente di poter esercitare un diritto che la nostra Costituzione garantisce. Infatti la mercificazione dell'arte di fatto impedisce a molti (purtroppo) di accedere a opere. L'accesso gratuito ed anonimo ai saperi e' necessario per garantire la liberta' individuale e alla libera formazione culturale. Le restrizioni alle quali questa esemplare comunita' si e' imposta nascono dall'esigenza di rendere due diritti fondamentali COMPATIBILI. Il diritto di avere frutto dell'opera del proprio ingegno e quello dell'accesso ai saperi non limitato da condizioni economico-culturali.TNT ha rimosso, e giornalmente rimuove, centinaia di files su esplicita richiesta dei detentori dei diritti, e questo fatto rende tntvillage "millennium ACT" compliant. L'atto di DynDns e' un campanello d'allarme che, al di la' del fatto specifico, mostra un terrificante pericolo aggirarsi per la rete: l'abuso di potere di semplici tecnocrati che possono arrogarsi qualunque diritto.Sono oltremodo orgoglioso che una comunita' come quella di TNTvillage sia nata in Italia, che l'idea di Scambio-etico sia nata in Italia e che i mattoni di questa piccola rivoluzione siano da noi stati posati.PinoLalloDyndns impazziti?
Mi sa che deve essere successo qualcosa a Dyndns per farli cambiare policy cosi' di colpo... tra l'altro anche a me hanno cancellato l'account che avevo accusandomi di chissa' quale violazione ... e pensare che era solo un account di dns dinamico che usavo per controllare tramite remote dektop il pc di casa :ORicordo pure la scritta a fondo avviso con scritto, a grandi linee "non mandateci email peche' non vi risponderemo"bohCmq un grosso in bocca al lupo al "Villagio esplosivo" :DJirayaRe: Dyndns impazziti?
- Scritto da: Jiraya> > Ricordo pure la scritta a fondo avviso con> scritto, a grandi linee "non mandateci email> peche' non vi> risponderemo"> be potevi comunque scrivergli: "Ok, non rispondetemi, ma comunque andatevene affanculo!" :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 giugno 2008 02.11-----------------------------------------------------------VoornRe: Dyndns impazziti?
A me non e' mai piaciuto DynDNS. Avevo sentito di persone che si sono trovati domini eliminati un po' di tempo fa e quindi ho scelto altri providers (IMHO piu' seri).Fabio LocatiRe: Dyndns impazziti?
- Scritto da: Fabio Locati> A me non e' mai piaciuto DynDNS. Avevo sentito di> persone che si sono trovati domini eliminati un> po' di tempo fa e quindi ho scelto altri> providers (IMHO piu' seri).Io uso il loro servizio gratuito da anni senza problemi.Tu quali consiglieresti che offrano lo stesso servizio gratuito ?kraneMa il dominio ...
Il dominio è di proprietà del registrant che può chiedere il trasferimento ed il cambio dei NS.Quindi qual'è il problema?nome e cognomeRe: Ma il dominio ...
>Quindi qual'è il problema?Il problema è che «qual è» si scrive senza apostrofo.(rotfl)BufalottoRe: Ma il dominio ...
E anche che, magari, è pure il register...IlpiccoloRe: Ma il dominio ...
- Scritto da: nome e cognome> Il dominio è di proprietà del registrant che può> chiedere il trasferimento ed il cambio dei> NS.> > Quindi qual'è il problema?il registrant è proprio Dyndns,che ha messo in lock sia la possibilità di trasferire il dominio,sia di eseguire modifiche.StefanoRe: Ma il dominio ...
- Scritto da: Stefano> > Il dominio è di proprietà del registrant che può> > chiedere il trasferimento ed il cambio dei> > NS.> > > > Quindi qual'è il problema?> > il registrant è proprio Dyndns,che ha messo in> lock sia la possibilità di trasferire il> dominio,sia di eseguire> modifiche.Praticamente dyndns ha il diritto di scipparti il dominio senza preavviso e senza motivazione.Bella roba ...GiamboRe: Ma il dominio ...
contro il dominio non ci sono torrenti che reggano: mandano i jem'hadar ezack!Un vortaRe: Ma il dominio ...
Adesso PI mi fa arrabbiare...Faccio notare ad un utente che è errato scrivere «qual è» con l'apostrofo e subito mi bannano il messaggio!Gentili, eh! Poteva essere un aiuto per qualcuno!Bufalottow tnt
http://buynow.shop.it/ciaoMa proprio TNTVillage?
Ma proprio loro dovevano colpire? Sono tra quelli che offrono un p2p che non si può definire "non etico" per quanto tristemente illegale...Che schifo... la vedo dura per il futuro :-(pentolinoRe: ignoranti TNT, andate serverless!
A dire il vero il protocollo serverless DHT è già implementato nella maggior parte dei client e direi che funziona piuttosto bene! Ho avuto modo di testarlo quando recentemente colombo è stata offline per aggiornare i server: mai un problema a scaricare i torrent già iniziati o a fare da seed! Il tracker serve solo per l'inizio del download e la connessione a DHT (un po' come i primi tempi serviva una connessione ed2k per fare da bootstrap a KAD sul mulo) ma va benissimo qualsiasi tracker e qualsiasi torrent anche completamente scorrelato (leggasi: scegliti una distro linux ben connessa e usala come ponte verso il DHT).Ciao!BioEgoRe: ignoranti TNT, andate serverless!
Si bello... collegati pure a una rete serverless cosi per scaricari un mp3 (creative commons... niente illegalità) ci metterai 4 o 5 ore quando io con Torrent in 1 ora tiro giu un video avi da 700 Mb...CodroipoFunziona tutto bene, mi sembra
ma sono solo io che ho continuato a scaricare bellamente file del sito senza nessun problema?GixRe: Funziona tutto bene, mi sembra
- Scritto da: Gix> ma sono solo io che ho continuato a scaricare> bellamente file del sito senza nessun> problema?DHT?longinousRe: ignoranti TNT, andate serverless!
Oddio che guru che abbiamo qui per dare degli ignoranti, ma uno sarà pur libero di seguire la strada che vuole?Come ti permetti di sputare su due realtà italiane come colombo e TNTvillage?E poi magari prima informati c'è già il DHT...ChiccoRe: ignoranti TNT, andate serverless!
> E poi magari prima informati c'è già il DHT...Non sono quello di prima.Comunque il DHT è solo la una distributed hash table, che è una cosa diversa da una rete serverless (che ad esempio contiene anche funzioni di ricerca sulla rete serverless, ecc...).Nome e cognomep2p
bisogna attaccare in massa i server di questi stronzi bastardi che ostacolano il p2ppeter parkerRe: p2p
- Scritto da: peter parker> bisogna attaccare in massa i server di questi> stronzi bastardi che ostacolano il> p2pattaccare con la colla? oppure col cerume? :Dcognomesiamo tutti sotto attacco
dall'inizio dell'anno stan succedendo un po troppe cose strane siti che vengono chiusi dalla gdf, interruzione di servizi, sospensioni sia temporanee che definitive,... qualcosa di brutto stasuccedendo per combattere la distribuzione via p2p di qualsiasi file in genere.. o c'e' qualcuno che parla e fa lo spione oin giro per la rete ci sono troppi controlli.... qundo succedono cose di questo tipo e perche qualc'uno vuole vedere i risultati. come la storia delle smart card di tele+ anni fa... almeno 8 su 20 aveva un tarocco e siti dove scaricare poi e arrivata un altra pay tv e per far vedere che solo pagando si vede qualcosa ha fatto sparire il 90 percento di siti che fornivano codici e apparecchaiture e si è impossissata del mercato della tv...io non so se ora ci sono altri metodi per vedere la pay via sat italiana con qualche strumento, ma se c'e' lo avranno in pochi e non mettono la voce inrete altrimenti scoppia il boom e si ritorna ancora a retate e chiusure.concludento staimo atenti che oi ci fregano. una volta nell vita abbiamo fatto un piccolo reato... anche da un diieto di sosta ti girano la camicia, ti entrano in casa e dai 35 euro ti trovi con un processo penale per pirateria.salutizizzamanServer Seeding !!!
Allora, credo che qua in italia potremmo risolvere abbastanza facilmente il problema, visto che è legale scaricare a scopo didattico o culturale.La nostra idea, però, è quella di consentire agli artisti di "far scorrere un torrente" DIRETTAMENTE dai siti ufficiali, implementando la tecnologia "server seeding".In sostanza il tracker fa anche da seeder così, anche nel caso in cui ci siano problemi come questo, i torrents continuano a vivere attraverso l'IP.I primi ad adottare questa tecnologia sono stati quelli di Blog Torrent (http://blogtorrent.com/) - poi diventato Broadcast Machine di Democracy - ma sostanzialmente non esiste ad oggi uno script PHP aperto, flatfiles e standalone da usare sul proprio sito per creare una mini comunità.Se ci sono dei volenterosi, siamo disposti anche a "sponsorizzarli" economicamente.fwdprojects_at_email_dot_it-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichUsate osiris
TNT Village, guardate quahttp://osiris.kodeware.netlibero, gratuito, anonimo, indistruttibile ;)www.magiesv elate.medu saworks.itRe: Usate osiris
- Scritto da: www.magiesv elate.medu saworks.it> TNT Village, guardate qua> > http://osiris.kodeware.net> > libero, gratuito, anonimo, indistruttibile ;)Che comodita'!ComodissimoRe: Usate osiris
i serverless servono per creare dei forum, per gestire dei torrent servono dei server dedicatiDillingRe: Usate osiris
si ma intanto il loro forum durerebbe in eterno ;)www.magiesv elate.medu saworks.itE' molto semplice
La cosa sta in questi termini:Vuoi svolgere a tuo rischio e pericolo una attività, anche se giusta secondo i tuoi principi etici, ma ai margini della legalità o comunque una faccenda in attesa di una legislazione più precisa?... Bene, prendi un vecchio pentium IV con 1-2 mega di ram e te lo ficchi "sotto al letto".L'IP, anche se non statico, non è una faccenda complicata da risolvere.A quel punto, traffico-non traffico, mails che partono dal tuo SMTP, è un problema tuo. Non puoi costruire un servizio dalle caratteristiche di ampio raggio d'utenza sulle spalle di altri o approfittando della loro struttura, magari pagando poche decine di euro l'anno, scusa!Mr.ZRe: E' molto semplice
ANNULLO IL "DI CUI SOPRA".Scusate, non avevo fatto mente che si parlasse di DynDNS... quindi è ovvio che tutto ciò che ho detto su server "in-house" già avveniva nel pregresso.Chiedo nuovamente scusa. SALUTIMr.ZANNULLO LA PRECEDENTE
Scusate, non avevo fatto mente che si parlasse di DynDNS... quindi è ovvio che tutto ciò che ho detto su server "in-house" già avveniva nel pregresso.Chiedo nuovamente scusa. SALUTIMr.ZA CHI INTERESSA E PER COSA POI !!!
Be non posso dire di non aver mai usato tntvillage per cercare cose che mi interessassero, pero' cosi' di punto in bianco danneggiare una comunity (che anche se a detta loro fa' del peer to peer illegale) senza un minimo preavviso !!! Mi sa tanto di grande fratello !!! VOGLIONO METTERE IL BAVAGLIO AD INTERNET !!!! SAPPIANO CHE NON CI RIUSCIRANNO MAI !!!SIAMO TANTI, SIAMO INCAZZATI MA SOPRATTUTTO SIAMO IN GRADO DI TOGLIERCI LE LORO MANETTE PRIMA CHE LORO LE ABBIANO CHIUSE CON LE CHIAVI !!!ABBASSASSERO I PREZZI DEI LORO LAVORI !!!E poi diciamoci la verità quante volte siete rimasti delusi dopo aver visionato un lavoro in preview !!! Se non si chiama legittima difesa contro i criminali che vorrebbero farci pagare 10 euro per vedere delle gran cag.te allora ditemi voi come si chiama !!!! Si devono render conto che il diritto di autore e si sacrosanto ma lo sono anche i quattrini nelle nostre tasche e dato che viviamo di stipendi normali (almeno il 95% di noi tutti !!!) devono far in modo che se vogliono vendere e non vedersi filesharati i loro prodotti li rendano piu' economici abbordabili e soprattutto reperibili e senza protezioni !!!!Dr JackillFernando BocciaDISCORSO TECNICO
Da un punto di vista meramente informatico ci sono molte tecnologie che potrebbero usarsi per fare del file sharing, molti commentatori hanno dato esempio della loro bravura (è ironico !!!) menzionandene qualcuna !!! Ma alla fine qui non si tratta di un discorso tecnico qui si tratta della messa sotto accusa di migliaia di persone che a detta loro farebbero cose illegali !!!Ma perchè non si fanno una autoanalisi sti imbecilli e vedono di capire perchè ce sto malcontento in giro (guardate che anche se siamo forti in italia il peer to peer non è una cosa solo nostrana !!! anzi ce ne molto di piu' in giro (vedi paesi dell'est oppure Asia e America !!!!) quindi qui dobbiamo solo renderci conto che stiamo in questa situazione perchè abbiamo come PdC un idiota che fa soldi con il Cinema e la TV e se gli tocchi del suo a sta gente si incazza !!!Logico che la GDF sono persone abbastanza intelligenti per fare il minimo indispensabile (dato che sanno che in realtà dovrebbero arrestare lui e non NOI !!!) pero' cio' non di meno devono fare qualcosa per dimostrare che lavorano e allora tirano ste menate !!!Quindi sono sicuramente felice che TNT è rinato ma dobbiamo aspettarci di sicuro uno dieci cento altri fermi !!! Perchè a detta loro gli stiamo togliendo il pane di bocca (questo è quello che dicono i dirigenti MediaSet e in genere i distributori cinematografici !!!) nella realtà tentano invano di inventare nuove censure e nuove protezioni (vedi Blue Ray e menate del genere !!!) che durano il tempo di una farfalla (campa tipo 3 giorni !!!) NON HANNO CAPITO E NON CAPIRANNO MAI CHE IL MONDO E' CAMBIATO !!!!SONO LORO CHE NON CAMBIANO MAI !!! CHE PENSANO CHE TUTTI GLI ALTRI SIANO IDIOTI !!!QUINDI VANNO BENE TUTTE LE TECNOLOGIE E QUALSIASI DISCORSO TECNICO VOGLIATE INTRAPRENDERE L?IMPORTANTE E CHE SI CONTINUI !!! CHE NON SI ABBIA LA PAURA DI SENTIRSI OSSERVATI PERCHE' SONO LORO NEL TORTO !!!Dr JAckillFernando Bocciafilm
tnt village e ottimo e velocerosariociao
sono tranquillo no problemmodica atonioLIBERO SCAMBIO
io dico solo W L'OPENSOURCE e A MORTE I SOFTWARE CON I COSIDETTI DIRITTI D'AUTORE, sono solo una presa per il culo...e poi solo in EUROPA[non i tutti gli stati] e in USA esistono?!?!?E il resto del mondo?!?!?! Ah già dimenticavo guerre varie per la conquista dell'ORO NERO.Esempio palese: MICROSOFT RUBA ALL'OPENSOURCE, gli mette il marchio della bestia e rivende a prezzi inacessibili(poi magari funzionavano i loro prodotti).Altro Esempio palese: Film, io amo l'horror e negli ultimi 10 anni film horror degni di portar tale acronimo nn esistono,fanno ridere ed io amante di sto genere per le fottute leggi dovrei pagare per andar a vedere del materiale spacciato per un genere che in relatà non lo è.Potrei continuare all'infinito sui prodotti coperti da diritto d'autore che nn valgono manco una cicca di sigaretta fumata. Perke ususfruisco dei cosidetti P2P e/o Warez Link?!?! La risposta è semplice: Preview... prima vedo l'anteprima(di qualsiasi cosa), se mi piace compro(in caso di software/giochi pc) e/o vado a vederlo al cinema e/o compro il dvd (in caso di film).Io penso che il P2P o lo stesso Warez World(alla fine il p2p rientra tra i warez) serva per far capire cosa comprare e cosa scartare perke chi ruba sulle spalle del popolo sono proprio i MAJOR che pensano solo ai loro di interessi.Appoggio a pieno tutti quelli che insistono col dire: I MAJOR ABASSASSERO I PREZZI E FORSE SI POTREBBE LIMITARE IL FENOMENO PIRATERIA(dico limitare perke se prendiamo la cina ad esempio, cè una legge che ti consente di clonare opere create da altrui).Scusatemi per l'enorme risposta ma dovevo sfogarmi...Fanno leggi che dovrebbero rinchiudere chi l'ha fatta sta legge, dato che costui è il primo utente di una lunga lista che la viola sta legge.PS. in Italia con tutte le variazioni di legge sul copyright nn si capisce piu un CAISER perke dicono che è VIETATO FARSI IL BACKUP DI UN CD/DVD REGOLAMENTE ACQUISTATO. Qui nasce domanda: CAZZO LI VENDETE A FARE I SUPPORTI e/o HARDWARE DI MEMORIZZAZZIONE DATI?!?!?!JackRe: LIBERO SCAMBIO
Acronimo???pinco pallociao
e molto bello il sitowilliam mauramaticiao
[img][/img] :De' molto bello il sitobibbip2p
il libero scambio va protetto...gian paolo razzinivedere
vedere cosa succede1937ccthe librarians
the librariansFRANCESCO RUSSOMa non e' aperto?
Ma qua dicono che di nuovo apertohttp://www.techninja.eu/31612-tnt-village-nuovo-scambio-etico/E' vero? perchè in caso vorrei capire come accedervi, per fare scambioeticoEzio AuditoreTnT Village
Ciao ragazzi, in realtà come si legge qua,http://www.techninja.eu/31612-tnt-village-nuovo-scambio-etico/ pare che tnt village abbia avuto problemi dovuti al cambio server. Qualcuno può confermarlo? io ero iscritto al tnt forum ma non riesco a leggerlo piùGiovanni ansaldoRe: TnT Village
Anch'io non riesco a vedere la pagina. Assurdo.Giacomo Cottoneda leggere
Ne parlano anche quelli di Programmigratis.org con un interessante punto di vista: http://www.programmigratis.org/articoli/p2p/tnt-village-scambioetico.aspxmarikonvideo
filmgiulio ciapponivideo
(apple)franco pierattiniScambio etico
Se ne parla anche qui: http://www.programmigratis.org/articoli/p2p/tnt-village-scambioetico.aspx e l'idea dello scambio etico sarebbe da portare avanti soprattutto in Italia.markspezgatto
filmigiovanni nechiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 02 06 2008
Ti potrebbe interessare