Open Library sarà una biblioteca universale, digitale, aperta e generata dagli utenti. Il progetto, filiazione di Internet Archive e capitanato dal celeberrimo Aaron Swartz , ha fatto la sua comparsa in Rete con una versione demo, tanto provvisoria quanto illuminante.
Tutti gli ” end ” della Rete, dai netizen alle biblioteche, passando per gli editori, sono invitati a cooperare ad un wiki globale, strutturato per catalogare, archiviare e socializzare testi di ogni epoca e genere . Open Library non costituirà semplicemente un OPAC universale e integrato, ma intende proporsi come depositario di un patrimonio culturale costruito e reso disponibile in Rete, la biblioteca più spaziosa e accessibile che si possa immaginare.
Open Library, precisa lo stesso Swartz è un’iniziativa decisamente più ambiziosa del Progetto Gutenberg , raccoglitore di testi in pubblico dominio, resi disponibili agli utenti in diversi formati. Fondato su un’architettura aperta alla modifica, all’affinamento e alle diramazioni, il progetto Open Library intende costruire un catalogo che annoveri ogni libro e ogni pubblicazione esistente al mondo, attorno ai quali possano gravitare una costellazione di dati prodotti dagli utenti .
Attingendo alle esperienze di Wikipedia e di Citizendum , l’utenza sarà di due tipi: ci saranno utenti ordinari organizzati in base a sistemi di rating contestuali e utenti che possono vantare esperienza nell’ambito archivistico e biblioteconomico, ai quali i meno esperti potranno affidarsi.
Per le opere cadute in pubblico dominio verranno resi disponibili i testi scansionati e corretti da volontari, iniziando da quelli già acquisiti da Internet Archive ; per le opere ancora coperte da copyright è probabile che, a differenza di quanto avviene per Google Book Search , vengano interpellati gli editori affinché ne autorizzino la pubblicazione almeno parziale, magari facendo leva sui circuiti promozionali e commerciali che essa può stimolare. Sarà possibile scaricare copie digitali dei testi, rintracciare le copie fisiche presso biblioteche ordinarie o acquistare copie confrontando prezzi e localizzando le librerie più vicine; sarà inoltre possibile richiedere la scansione delle opere non disponibili online e commissionarne la stampa.
Ogni testo sarà catalogato da netizen volontari e corredato da informazioni riguardanti l’autore, la pubblicazione, la bibliografia. Gli utenti potranno inoltre inserire bookmark, commenti e raccomandazioni, e apporre tag attraverso i quali sarà possibile filtrare le ricerche. Si medita inoltre di integrare nel progetto strumenti per l’instant messaging che incoraggino il dibattito, e tool per il microblogging , fornendo ai lettori la possibilità di creare diari della lettura in tempo reale.
Per facilitare l’individuazione di testi precisi, e nel contempo invitare l’utente alla scoperta, il motore di ricerca , oltre a consentire di rintracciare veri e propri frammenti di testo, sarà in grado di operare su dati inequivocabili come titolo, autore e codice ISBN, classificazioni “ordinarie” per genere, lingua, argomento, per spingersi fino alle raccomandazioni e ai tag apposti dagli utenti.
I contenuti verranno organizzati in un database flessibile, ThingDB , e saranno gestiti mediante un sistema wiki semplificato, infogami , che consente di manipolare dati semistrutturati e ricombinabili. Il template ospiterà dati, osservazioni e commenti inseriti dagli utenti , contenuti tracciati e in ogni caso modificabili. Ma non saranno solo i contenuti a poter essere plasmati dagli utenti: lo stesso template sarà flessibile e remixabile , per adattarsi a molteplici funzioni e alle esigenze di specifici gruppi di interesse. La catalogazione dei testi attraverso metadati, invece, si baserà sullo standard futurelib , che si discosta dall’affermata specifica MARC , non senza qualche perplessità da parte degli esperti.
Sono in molti, su Slashdot , a ritenere che il progetto pecchi per duplicazione degli sforzi rispetto ad altre iniziative di digitalizzazione, ma Cory Doctorow , uno dei primi narratori Creative Commons, non ha dubbi. Sul suo BoingBoing prospetta una Open Library capace di configurarsi come uno dei principali canali di accesso alla cultura libraria. Un canale aperto e gratuito, alternativo a quelle controverse proposte che vorrebbero far pagare ticket sui prestiti per ricompensare l’autore.
Gaia Bottà
-
Grande Cortiana...
Come al solito Fiorello Cortiana si dimostra all'altezza delle aspettative.Mi spiace solo che i Verdi l'abbiano messo da parte alle ultime elezioni...byeottomanoRe: Grande Cortiana...
Sì, Fiorello Cortiana è uno che si rimbocca le maniche e si sporca le mani... Un bell'applauso!monday morningRe: Grande Cortiana...
Complimenti anche da GesùGesùRe: Grande Cortiana...
- Scritto da: ottomano> Come al solito Fiorello Cortiana si dimostra> all'altezza delle> aspettative.> > Mi spiace solo che i Verdi l'abbiano messo da> parte alle ultime> elezioni...> > > byeCosa ha fatto Cortiana di concreto in merito a questo problema ?StefanoRe: Grande Cortiana...
- Scritto da: Stefano> - Scritto da: ottomano> > Come al solito Fiorello Cortiana si dimostra> > all'altezza delle> > aspettative.> > > > Mi spiace solo che i Verdi l'abbiano messo da> > parte alle ultime> > elezioni...> > > > > > bye> > Cosa ha fatto Cortiana di concreto in merito a> questo problema> ?Evitato la galera a mezza Italia.... la parziale depenalizzazione è nata dalla sua azione in Parlamento durante la scorsa legislatura e non mi venite a dire blah,blah poteva fare di più perchè da solo di più non poteva. E' stato l'unico coerente fino in fondo.mmmmhhhRe: Grande Cortiana...
> Cosa ha fatto Cortiana di concreto in merito a> questo problemase tu segui tutto quell oche succede a riguardo comprese le piccole notizie nascoste e le discussioni sui forum (in cui si parla persino dei contatti fra le varie persone, scoprirai che il lavoro non si e' mai fermato un solo minuto e che ci sono anche molti privati che fanno il possibile per dargli una mano;come dire, "stiamo lavorando per voi" ma il cartello che lo dice non c'e'.massimoRe: Grande Cortiana...
Questo e' il risultato di un lavoro di Cortiana, lo trovi documentato nel suo forum nel periodo precedente all'approvazione della direttiva e trovi il testo dell'emendamento che successivamente la modifichera':http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p/laue/laue.htmlInizialmente non si faceva alcuna distinzione e il lavoro di Logistep sarebbe stato regolare.massimoRe: Grande Cortiana...
- Scritto da: massimo> Questo e' il risultato di un lavoro di Cortiana,> lo trovi documentato nel suo forum nel periodo> precedente all'approvazione della direttiva e> trovi il testo dell'emendamento che> successivamente la> modifichera':> > http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_> > Inizialmente non si faceva alcuna distinzione e> il lavoro di Logistep sarebbe stato> regolare.ok ha il mio votospero anche quello di tutti voi.dadou embasRe: Grande Cortiana...
Cortiana è solo furbo ha capito che c'è una nicchia di mercato elettorale che nessuno copre e qua si fà pubblicità e usa anche ragazzi del suo studio per tempestare i forum di lodi su di lui. Probabilmente anche molti di quelli che hanno scritto su questo forum sono del suo entourage.L'unica volta che il lavoro che molti in rete avevano fatto gratuitamente per lui poteva essere veramente utile lo ha ritirato e ha permesso al decreto Urbani di passare in parlamento prima che decadesse.cortiana volpeRe: Grande Cortiana...
- Scritto da: cortiana volpe> Cortiana è solo furbo[snip]beh, se essere furbi vuol dire fare quello che ha fatto lui...EVVIVA I FURBI!!! :=)fabianopefabianopeRe: Grande Cortiana...
Fare quello che lui ha fatto significa ritirare gli emendamenti (preoparati con il sudore di altri) l'unica volta che potevano essere determinanti.Complimenti comunque allo studio cortiana sempre attento che ci ha messo solo 8 minuti per replicare alle 4 del pom quando il forum e semi inattivo.cortiana volpeLa rivincita dei ladri...
I ladri hanno ancora vinto ? speriamo di no.Il RossoRe: La rivincita dei ladri...
mmm i ladri sono peppermit e company...Calcola che mi stava venendo in mente un idea simile per fare soldi, spendendo davvero poco.essendo programmatore mi costa poco sforzo :PVisualCRe: La rivincita dei ladri...
Piuttosto ha vinto lo stato di diritto.Alberto PRe: La rivincita dei ladri...
- Scritto da: Il Rosso> I ladri hanno ancora vinto ? speriamo di no.non sono uno dei raccomandati ma se lo fossi mi verrebbe volgia di prenderti a calci nel sedere.il giudice ha detto che non obbligherà gli operatori a fornire i dati degli utenti perchè la logiminchia mandi migliaia di raccomadnate minacciose in giro per l'Italia.il giudice non ha mica detto che non perseguirà chi ha commesos reato.la cosa piu' corretta sarebbe ora chiedere alla logistep se vuole incardinare per ciascuno degli utenti spiati il procedimento legale, ciscun utente che invece è già stato spiato dovrebbe farsi a vanti e denunciare la logistep per violazione della privacy se lo crededadou embasRe: La rivincita dei ladri...
impara a leggere, dall'articolo si capisce che i ladri questa volta hanno perso ed ha vinto lo stato di dirittoGesùRe: La rivincita dei ladri...
Ladri? Qualcuno ha rubato qualcosa? Alla Peppermint manca qualcosa?Sono penetrati nei suoi magazzini e si sono fregati i CD? Non mi sembra. Questa equiparazione della copia al furto non sta in piedi dal punto di vista logico e semantico, ancor prima che legale.CategoricoRe: La rivincita dei ladri...
- Scritto da: Categorico> Ladri? Qualcuno ha rubato qualcosa? Alla> Peppermint manca> qualcosa?> Sono penetrati nei suoi magazzini e si sono> fregati i CD? Non mi sembra. Questa equiparazione> della copia al furto non sta in piedi dal punto> di vista logico e semantico, ancor prima che> legale.Tu si che hai centrato il problema!Certi paragoni non stanno ne in cielo ne in terra...I ladri sono loro quando vogliono i nostri soldi estorcendoli per vie "legali"...PejoneRe: La rivincita dei ladri...
Download in corso ...EmulerRe: La rivincita dei ladri...
- Scritto da: Il Rosso> I ladri hanno ancora vinto ? speriamo di no.KAKANDE ( o come diavolo si chiama...) FOR PRESIDENT!! :=)per un mondo piu' giusto sano & acculturato...fabianope (42 anni...)fabianopeRe: La rivincita dei ladri...
- Scritto da: fabianope> - Scritto da: Il Rosso> > I ladri hanno ancora vinto ? speriamo di no.> > KAKANDE ( o come diavolo si chiama...) FOR> PRESIDENT!!> :=)> per un mondo piu' giusto sano & acculturato...> > fabianope (42 anni...)e idiota aggiungerei -.-'cicciobasta rdoRe: La rivincita dei ladri...
no, i ladri veri, cioè quelli della Peppermint, oggi hanno PERSO!CassioRe: La rivincita dei ladri...
Ladro sarà tuo padre, prima di sparare a zero pensaGiovanniRe: La rivincita dei ladri...
Ricordati che comunque possano andare le cose, i derubati siamo e saremo sempre noi, che quotidianamente ci privano della nostra libertà e della nostra privacy.E comunque tu sei troppo idiota per capire queste cose.TanoRe: La rivincita dei ladri...
Ma ladro sarai te semmai.Quelli come te dovrebbero fare un esame dello sviluppo cognitivo prima di avere accesso a internet, e comunque tenuti sotto osservazione da uno normale durante la navigazione.mxmBraviii !!!
direi proprio di no. Leggi l'articolo... hanno perso i Ladri !del resto i ladri hanno perso la guerra, hanno perso i mondiali... un applauso ai giudici italiani! bravi!!! continuate cosi !!Pasquale CacazzaRe: Braviii !!!
- Scritto da: Pasquale Cacazza> direi proprio di no. Leggi l'articolo... hanno> perso i Ladri> !> > del resto i ladri hanno perso la guerra, hanno> perso i mondiali... un applauso ai giudici> italiani! bravi!!! continuate cosi> !!wowo che bel commento profondo e costruttivoma sei ironico , serio o cosa?okkio che nella comunicazione scritta se non usi gli emoticon non si trasmette il tono della vocedadou embasUn Referendum!
Ave.So di ripetermi, ma lo farò all'infinito...o meglio...fino a che la Legge Urbani sarà cambiata e verranno infine rispettati i Diritti degli Individui.So che il Senatore Cortiana cerca, ad ogni occasione, di "cavalcare l'onda", per prapararsi alle prossime Elezioni, ma è finito il temp odelle chiacchiere; se Cortiana vuole riconquistare la mia fiducia DEVE indire un Referendum e NON continuare a fare promesse che poi non mantiene.Ciò che LUI dice che farà in futuro...non mi interessa...ciò che FA oggi mi interessa....ed oggi ci sono solo parole...nessun FATTO.Un Referendum è la strada; forse l'UNICA.Se io non ho le possibilità economiche ed organizzative per farlo...lui certo che sì....vediamo come si comporterà, non ascoltiamo le chiacchiere e ricordiamocene quando andremo a votare.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokRe: Un Referendum!
- Scritto da: Nilok> Ave.> > So di ripetermi, ma lo farò all'infinito...o> meglio...fino a che la Legge Urbani sarà cambiata> e verranno infine rispettati i Diritti degli> Individui.> > So che il Senatore Cortiana cerca, ad ogni> occasione, di "cavalcare l'onda", per prapararsi> alle prossime Elezioni, ma è finito il temp> odelle chiacchiere; se Cortiana vuole> riconquistare la mia fiducia DEVE indire un> Referendum e NON continuare a fare promesse che> poi non> mantiene.> > Ciò che LUI dice che farà in futuro...non mi> interessa...ciò che FA oggi mi interessa....ed> oggi ci sono solo parole...nessun> FATTO.> > Un Referendum è la strada; forse l'UNICA.> > Se io non ho le possibilità economiche ed> organizzative per farlo...lui certo che> sì....vediamo come si comporterà, non ascoltiamo> le chiacchiere e ricordiamocene quando andremo a> votare.> > A presto.> > Nilok> http://informati.blog.tiscali.it/E' noto che a casa Cortiana ci sia l'albero dei soldi... Ma per favore in Italia non si raggiunge il quorum manco per fatti essenziali alla vita delle persone (procreazione assistita) o al funzionamento dello Stato (legge elettorale).Alla manifestazione organizzata da Cortiana per non fare approvare la legge c'erano si e no 10 persone....Han ragione i politici furbetti che non si espongono mai in fin dei conti abbia la classe politica che meglio ci rappresenta: "vai avanti tu che mi vien da ridere" :@ :@ :@ :@ :@ :@mmmmhhhRe: Un Referendum!
Un referendum? E chi diamine ne capisce di diritti d'autore e menate varie? C'è forte ignoranza sull'argomento.. e io sono tra quelli :)ba1782Non ho capito una cosa...
Non ho mai capito una cosa: io ho circa 1000 album su vinile (i vecchi 33 giri). Non avendo più il giradischi, se mi scarico questi album (che ho acquistato nel corso degli ultimi 15 anni) non credo di infrangere nessuna legge visto che ottengo solo una copia di ciò che è già mio.Di conseguenza questi signori come possono mandarmi una richiesta di risarcimento (o intraprendere una qualunque azione contro di me) senza sapere se io ho l'originale di ciò che sto scaricando.Oppure, ho un CD originale ma che si è graffiato e non viene più letto dallo stereo, decido quindi di scaricare l'album in MP3, faccio qualcosa di illegale?AlexRe: Non ho capito una cosa...
- Scritto da: Alex> Non ho mai capito una cosa: io ho circa 1000> album su vinile (i vecchi 33 giri). Non avendo> più il giradischi, se mi scarico questi album> (che ho acquistato nel corso degli ultimi 15> anni) non credo di infrangere nessuna legge visto> che ottengo solo una copia di ciò che è già> mio.> Di conseguenza questi signori come possono> mandarmi una richiesta di risarcimento (o> intraprendere una qualunque azione contro di me)> senza sapere se io ho l'originale di ciò che sto> scaricando.> Oppure, ho un CD originale ma che si è graffiato> e non viene più letto dallo stereo, decido quindi> di scaricare l'album in MP3, faccio qualcosa di> illegale?Se il supporto si danneggia devi ricomprarti il cd. E' una cosa odiosa; ma fa parte del sistema di potere che tiene in piedi molti personaggi (personette) che vivono alle spalle degli artisti (veri).AliasRe: Non ho capito una cosa...
- Scritto da: Alias> - Scritto da: Alex> > Non ho mai capito una cosa: io ho circa 1000> > album su vinile (i vecchi 33 giri). Non avendo> > più il giradischi, se mi scarico questi album> > (che ho acquistato nel corso degli ultimi 15> > anni) non credo di infrangere nessuna legge> visto> > che ottengo solo una copia di ciò che è già> > mio.> > Di conseguenza questi signori come possono> > mandarmi una richiesta di risarcimento (o> > intraprendere una qualunque azione contro di me)> > senza sapere se io ho l'originale di ciò che sto> > scaricando.> > Oppure, ho un CD originale ma che si è graffiato> > e non viene più letto dallo stereo, decido> quindi> > di scaricare l'album in MP3, faccio qualcosa di> > illegale?> > Se il supporto si danneggia devi ricomprarti il> cd. E' una cosa odiosa; ma fa parte del sistema> di potere che tiene in piedi molti personaggi> (personette) che vivono alle spalle degli artisti> (veri).Veramente in italia c'era il diritto di backup, non c'e' piu' ? Da quando ?Risposte circostanziate grazie.kraneRe: Non ho capito una cosa...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Alias> > - Scritto da: Alex> > > Non ho mai capito una cosa: io ho circa 1000> > > album su vinile (i vecchi 33 giri). Non avendo> > > più il giradischi, se mi scarico questi album> > > (che ho acquistato nel corso degli ultimi 15> > > anni) non credo di infrangere nessuna legge> > visto> > > che ottengo solo una copia di ciò che è già> > > mio.> > > Di conseguenza questi signori come possono> > > mandarmi una richiesta di risarcimento (o> > > intraprendere una qualunque azione contro di> me)> > > senza sapere se io ho l'originale di ciò che> sto> > > scaricando.> > > Oppure, ho un CD originale ma che si è> graffiato> > > e non viene più letto dallo stereo, decido> > quindi> > > di scaricare l'album in MP3, faccio qualcosa> di> > > illegale?> > > > Se il supporto si danneggia devi ricomprarti il> > cd. E' una cosa odiosa; ma fa parte del sistema> > di potere che tiene in piedi molti personaggi> > (personette) che vivono alle spalle degli> artisti> > (veri).> > Veramente in italia c'era il diritto di backup,> non c'e' piu' ? Da quando> ?> Risposte circostanziate grazie.Di backup (come copia privata) mi pare che esista ancora; il 'diritto' di scaricarsi un Mp3 perchè uno lo ha già su un cd acquistato no.AliasRe: Non ho capito una cosa...
> Veramente in italia c'era il diritto di backup,> non c'e' piu' ? Da quando> ?> Risposte circostanziate grazie.Il diritto di backup non è mai esistito c'è il diritto alla copia privata ad uso personale che prevede il semplice possesso neanche la proprietà. Il problema è che la copia la devi fare da solo con supporti e unità di registrazioni su cui hai pagato le relative fee.Il riferimento giuridico è il 71-sexies della 633/41.Questo non c'entra nulla né con il p2p (penale)né con il download da soggetti non autorizzati (amministrativo) entrambi in modo diverso illegittimi che si abbia o meno l'opera in questione.Il problema è che non tutto quello che è giusto è legale e non tutto quello che è legale è giusto :)mmmmhhhRe: Non ho capito una cosa...
- Scritto da: Alex> Non ho mai capito una cosa: io ho circa 1000> album su vinile (i vecchi 33 giri). Non avendo> più il giradischi, se mi scarico questi album> (che ho acquistato nel corso degli ultimi 15> anni) non credo di infrangere nessuna legge visto> che ottengo solo una copia di ciò che è già> mio.> Di conseguenza questi signori come possono> mandarmi una richiesta di risarcimento (o> intraprendere una qualunque azione contro di me)> senza sapere se io ho l'originale di ciò che sto> scaricando.> Oppure, ho un CD originale ma che si è graffiato> e non viene più letto dallo stereo, decido quindi> di scaricare l'album in MP3, faccio qualcosa di> illegale?E' questo il problema, la Legge Urbani è stata scritta talmente male ma talmente male che non la si può applicare in nessun caso reale. Forse funziona sulla carta ma non nella realtà!Il tuo discorso è sensatissimo e correttissimo. E ti dirò di più: in base a quanto scritto in quella legge se io vado sul sito di Oliviero Toscani (fotografo) e visualizzo, ripeto VISUALIZZO, delle sue foto il pc ne "parcheggia" una copia dentro la cache di Internet Explorer, quindi ne esiste una copia della foto di Toscani. E siccome sta nel mio pc ho appena infranto la Legge Urbani e quindi rischio la galera...Lo stesso vale per i file in streaming (come canzoni da un sito) spesso il pc crea una copia di buffer per evitare interruzioni o rallentamenti nell'esecuzione.La Legge Urbani è stata concepita da una persona che il massimo della tecnologia con cui ha avuto a che fare è stato il telecomando del televisore, quindi non stupiamoci troppo...TonyJayCondividere è il problema...
Il problema non è scaricare, ma condividere...monday morningRe: Condividere è il problema...
si.. ma se nessuno condivide... nessuno scarica.. piccolo dettaglio.ExTrEmERe: Condividere è il problema...
- Scritto da: monday morning> Il problema non è scaricare, ma condividere...Capito, in effetti da questo punto di vista è tutta un'altra cosa...Tuttavia un file durante il suo scaricamento è incompleto e quindi non utilizzabile.Potrebbe creare una differenza (dal punto di vista giuridico) la condivisione automatica e forzata di un file durante lo scaricamento piuttosto che la condivisione volontaria di un file già scaricato ma intenzionalmente lasciato a disposizione nella cartella condivisa?AlexRe: Condividere è il problema...
che io sappia no, e' sufficiente la riproduzione parziale. E ti faccio notare che nel legalese "riproduzione" puo' voler dire copia dal mio hard disk al tuo, dal tuo dvd alla mia ram (!) eccetera.AndreaRe: Condividere è il problema...
> La legge e' chiarissima in proposito, e' parla di> condivisione anche parziale e non sono previste> attenuanti;> al limite se si andassi in tribunale di fronte ad> una parziale condivisione (nessun file intero)> diventa facile la difesa perche' non e' definita> la lunghezza di una sequenza di dati affinche'> sia definita un pezzo di un'opera, forse se> questa fosse visualizzabile come parte iniziale> di un filmato riconoscibile (un avi troncato ad> esempio), altrimenti per definizione anche in> paio di byte affiancati diverrebbero parte> dell'opera di ingegno e questo non e' possibile.Art.49, secondo comma, c.p.?. .Re: Condividere è il problema...
- Scritto da: monday morning> Il problema non è scaricare, ma condividere...Condividere non e' il problema, e' la soluzione.Milioni di italiani condividono quotidianamente sempre piu' musica e film sulle reti digitali. Nulla lascia pensare che questa tendenza si invertira' e tutti i tentativi per fermarla si arenano.Questa situazione e' irreversebile e allo stesso tempo instabile, perche' l'industria della distribuzione dei contenuti non si basa ancora su un modello di business compatibile con questo nuovo comportamento del pubblico. Questa situazione instabile perverra' a un equilibrio quando un nuovo modello di business sara' stato meglio delineato e implementato su scala globale nell'ambito della distribuzione digitale dei contenuti.Nulla lascia pensare che nel frattempo la pratica della condivisione "illegale" dei file possa portare davvero milioni di italiani in carcere.hddMandate una Lettera allo studio legale
TUTTE le persone che hanno ricevuto la Missiva di 8 e non hanno pagatovadano dal proprio legale, scrivano una MISSIVA in cui si richiede allo studio legale il pagamento di 330 EURO per danni morali vista la chiara violazione della legge sulla privacy, VOI vi impegnate a non sporgere denuncia penale a fronte del pagamento e della firma di un modulo dove lo studio di 8 si impegna a non mandarvi più lettere simili, mettetegli come data massima il 30/07/2007giochiamo al loro stesso giocoMaxRe: Mandate una Lettera allo studio legale
- Scritto da: Max> TUTTE le persone che hanno ricevuto la Missiva di> 8 e non hanno> pagato> vadano dal proprio legale, scrivano una MISSIVA> in cui si richiede allo studio legale il> pagamento di 330 EURO per danni morali vista la> chiara violazione della legge sulla privacy, VOI> vi impegnate a non sporgere denuncia penale a> fronte del pagamento e della firma di un modulo> dove lo studio di 8 si impegna a non mandarvi più> lettere simili, mettetegli come data massima il> 30/07/2007> > giochiamo al loro stesso giocodevi porre un'alterntiva di citarli in tribunale;suggerirei per fattibilita' di minacciarli di fargli causa per violazione della privacy se non ritirano l'accusa e non rimuovono i dati su di te che hanno aquisito; in questo modo c'e' quella chiarezza necessaria per cui non dovrebbero opporsi alla tua richiesta.massimoLa legge esiste
Questa è una buona notizia perchè come dice l'articolo stesso.....stava diventando uno spamming estorsivo...prima la peppermint e se le andava bene chissà quante altre aziende avrebbero fatto lo stesso...risultato..addio privacy e sicurezza nazionale....TonyRe: La legge esiste
il problema e' che alcun ihanno pagato, spero non abbastanza per rifarsi le spese;ma forse l'avvocato 8 sapeva che finiva cosi':in italia come sapete gli avvocati accettano anche le cause senza speranza perche' sanno che anche se perdono i soldi li portano a casa comuque, fra l'altro questo contribuisce non poco a ingolfare il nostro sistema giudiziario favorendo la difesa nei grossi processi di chi ha gli avvocati buoni, vedi cause portate alla prescrizione.massimoCoda tra LE GAMBE!!!
e via!!!Sarà la volta buona che capiranno che è INUTILE BUTTARE SOLDI IN AVVOCATI E PROTEZIONI invece di praticare PREZZI ONESTI????MEDITATE MAJOR!!!!!aaaRe: Coda tra LE GAMBE!!!
- Scritto da: aaa> e via!!!> Sarà la volta buona che capiranno che è INUTILE> BUTTARE SOLDI IN AVVOCATI E PROTEZIONI invece di> praticare PREZZI> ONESTI????> MEDITATE MAJOR!!!!!Significa che i soldi li useranno per ungere le ruote "giuste" che producono le leggi "giuste" (es. Urbani)petoneConsiglio
Mia moglie Ulpiana riceve molte e-mail amorose da un certo Fetentus; Io, Cornelius, che sono il di lei marito, ho intercettato il tutto e ora conosco l'IP del cornificatore.Pensate che il giudice, su mio ricorso, ingiunga alla Telecom di indicarmi le generalità di Fetentus? ......meditate gente.....meditateCorneliusCorneliusRe: Consiglio
> Pensate che il giudice, su mio ricorso, ingiunga> alla Telecom di indicarmi le generalità di> Fetentus?perche' nessuno ci ha mai pensato? Eppure sono dei precendenti chiarissimi;il magistrato che ha concesso i dati all'avvocato 8 probabilmente non si era accordo che esistevano o piu' probabilmente gli avvocati sono riusciti a portare l'ipred1 come prioritaria su quelle sentenze...massimoV-Day
Vaffanculo DAY !8 settembre tutti in piazzam00fLa Casta il libro che vi farà impallidir
Lo potete leggere da qui, ma anche scaricarlo. http://www.scribd.com/doc/200480/La-Casta-cosi-i-politici-sono-diventati-intoccabilianonimo anonimoPeccato
Peccato.E' un'occasione mancata per insegnare a questa gente dal click facile e con pochi scrupoli che il furto di opere di ingegno è sbagliato.La strada tracciata da Pepper-8 comunque rimane valida.Sarebbe ora che la magistratura italiania, inerte ormai da troppo tempo, segua l'esempio e magari dia l'incarico proprio alla Pepper di sorvegliare un po' le reti e aprire un po' di processi in tutt'Italia.Magari questa gente comincerà a capire qualcosa, anche se ho forti dubbi.MariusRe: Peccato
- Scritto da: Marius> Peccato.> E' un'occasione mancata per insegnare a questa> gente dal click facile e con pochi scrupoli che> il furto di opere di ingegno è> sbagliato.rotfl ma l'ingegno di chi? non certo quello delle majorc'e' poco ingegno a far pagar 25 euro per un cd di due c...come diceva Beppe Grillo!> La strada tracciata da Pepper-8 comunque rimane> valida.Si si sopratutto in italia!guarda stiamo tutti a tremare brroddio tremo tutto brrrrrrrrrrr> Sarebbe ora che la magistratura italiania, inerte> ormai da troppo tempo, segua l'esempio e magari> dia l'incarico proprio alla Pepper di sorvegliare> un po' le reti e aprire un po' di processi in> tutt'Italia.ahahah la magistratura da incarico ad un privato?Tu hai visto troppi film alla Judge Dredd te lo dico io.Preparati che tu e gli amici colleghi tuoi delle maggiorss faranno un capitombolo da paura > Magari questa gente comincerà a capire qualcosa,> anche se ho forti> dubbi.Io intanto per questa risposta del giudice godo come un maiale e scarico UHAHAHAHAHAHAHA!TEGIRANUS!Re: Peccato
Tanto il massimo che si poteva ottenere era che gli utenti passassero a reti non monitorabili, come mute o ants. Fermare il P2P è impossibile, non ci sono riusciti neanche in Germania dove mandano lettere per ogni file scaricato.Inoltre in Italia si scarica per lo più per noia o per curiosità, non perché si vuole evitare di acquistare un prodotto X. Se non ci fosse internet comunque non si acquisterebbe il prodotto X, perché costa troppo o perché non lo si desidera veramente.Altro fatto: molte persone hanno acquistato prodotti originali, si sono accorti di aver bruciato i loro soldi acquistando spazzatura ed ora preferiscono scaricare piuttosto che comprare spazzatura. Questa cosa è capitata a molti.La colpa è delle Major che praticano prezzi troppo alti e/o commercializzano molti prodotti mediocri. Quindi l'unico modo per combattere il download è abbassare i prezzi e migliorare la qualità di ciò che si offre.Fermo restando che non ha senso chiedere 330 euro per aver scaricato/condiviso una canzone che puoi ascoltare quando vuoi su youtube, o che viene riproposta continuamente alla radio e che tu puoi registrare quando vuoi.GesùRe: Peccato
- Scritto da: Marius> dia l'incarico proprio alla Pepper di sorvegliare> un po' le reti e aprire un po' di processi in> tutt'Italia.Con questa frase ti dimostri per quello che sei:un troll.La Peppermint non ha fatto i controlli li ha fatti fare..Roberto DiRe: Peccato
ciao otto (ed ho detto tutto)Gesùle "prove" di logistep...
A prescindere dalle sucessive interpretazioni della ns legge sul diritto d'autore e della privacy, io ancora non capisco la "base di partenza" sulla quale Logistep (e Peppermin dietro) dicono di poter avanzare dei diritti..- Logistep fornisce come 'prove' Ip di un tizio e dice che ha scaricato un brano di proprieta' di PeppermintOra come fa a dire che tal brano (protetto da [c]) e' stato prelevato da tizio ?Ci sono 2 possibilita'A)- e' logistep che mette in condivisione un file contenente un brano (autorizzata da peppermint, quindi sicuramente sotto [c] ed e' sicuro che l'MD5 di quel file corrisponde ad un brano protetto ) B) logistep collegandosi con un client 'apposito' , ricerca i file con nome uguale a quelli dei brani di proprieta' di peppermint, si segna l'MD5 , l'ip e molto probabilmente (punto B.1) ne scarica una copia per vedere se ,dato in pasto a un player, ne esce effettivamente la musica sotto (c)Il punto (A) mi sembra istigazione a delinquere e/o quantomeno un operazione di copertura che non puo esser tenuta da altri che dalle forze di polizia.Il (B) contiene vari problemi :- il (B) 'liscio' (vedere i nomi file e segnarsi MD5 corrispondentebasta) e' largamente inutile (poiche non vi e' alcuna certenzza che il file "siamo solo noi -vasco.mp3" corrisponda a quella canzone)- col [B.1] si arriva al reato invece. Ossia loro scaricano un file che PRESUMONO sia rispondente a un brano sotto (c) di peppermint, ma NON POSSONO SAPERLO sinche non l'hanno scaricato. E se non corrisponde, hanno violato le stesse norme che loro invocano.Se corrisponde, hanno comunque molto probabilmente permesso un parziale upload (mentre lo scaricavano) Quindi il punto e' : e' permesso commettere un reato per tentare di salvaguardare un diritto? e' permesso fornire al tribunale prove acquisite con queste tecniche, con l'aggravante ch tu, Logistep, sei un signor nessuno (e non una forza di polizia autorizzata in Italia) ??Ancora queste cose mi sfuggono..bubbaRe: le "prove" di logistep...
- Scritto da: bubba> A prescindere dalle sucessive interpretazioni> della ns legge sul diritto d'autore e della> privacy, io ancora non capisco la "base di> partenza" sulla quale Logistep (e Peppermin> dietro) dicono di poter avanzare dei> diritti..> > - Logistep fornisce come 'prove' Ip di un tizio e> dice che ha scaricato un brano di proprieta' di> Peppermint> > Ora come fa a dire che tal brano (protetto da> [c]) e' stato prelevato da tizio> ?> > Ci sono 2 possibilita'> A)- e' logistep che mette in condivisione un file> contenente un brano (autorizzata da peppermint,> quindi sicuramente sotto [c] ed e' sicuro che> l'MD5 di quel file corrisponde ad un brano> protetto )> > B) logistep collegandosi con un client 'apposito'> , ricerca i file con nome uguale a quelli dei> brani di proprieta' di peppermint, si segna l'MD5> , l'ip e molto probabilmente (punto B.1) ne> scarica una copia per vedere se ,dato in pasto a> un player, ne esce effettivamente la musica sotto> (c)> > Il punto (A) mi sembra istigazione a delinquere> e/o quantomeno un operazione di copertura che non> puo esser tenuta da altri che dalle forze di> polizia.> > Il (B) contiene vari problemi :> > - il (B) 'liscio' (vedere i nomi file e segnarsi> MD5 corrispondentebasta) e' largamente inutile> (poiche non vi e' alcuna certenzza che il file> "siamo solo noi -vasco.mp3" corrisponda a quella> canzone)> > - col [B.1] si arriva al reato invece. Ossia loro> scaricano un file che PRESUMONO sia rispondente a> un brano sotto (c) di peppermint, ma NON POSSONO> SAPERLO sinche non l'hanno scaricato.> > E se non corrisponde, hanno violato le stesse> norme che loro> invocano.> Se corrisponde, hanno comunque molto> probabilmente permesso un parziale upload (mentre> lo scaricavano)> > Quindi il punto e' : e' permesso commettere un> reato per tentare di salvaguardare un diritto? e'> permesso fornire al tribunale prove acquisite con> queste tecniche, con l'aggravante ch tu,> Logistep, sei un signor nessuno (e non una forza> di polizia autorizzata in Italia)> ??> > Ancora queste cose mi sfuggono..per molti punti tieni conto che il software che usa lo logistep dovrebbe essere una sorta di mulo moddato per rispondere meglio alle loro esigenze, quindi IMMAGINO che non faccai upload ad altri durante il suo download e dovrebbe anche scontrarsi con il sdonwload da molte fonti, vari porblmei relativi all'individuazionee di un indirizzo IP in reti (es. l'adsl di telecom) che li assegnano variabili e non statici etc. etc. etc.per quanto concerne la legalità del metodo di indagine purtroppo un giudice ha detto loro che andava bene credo basandosi dull anormativa IPRED che prevede questo caso.tra l'altro se notate ilgiudice romano ha obbligato telecom a fornire i dati il 16 p 17 agosto, lo hanno preso per sfinimento da caldo :asd:dadou embasRe: le "prove" di logistep...
> per molti punti tieni conto che il software che> usa lo logistep dovrebbe essere una sorta di mulo> moddato per rispondere meglio alle loro esigenze,> quindi IMMAGINO che non faccai upload ad altri> durante il suo download e dovrebbe anche> scontrarsi con il sdonwload da molte fonti, vari> porblmei relativi all'individuazionee di un> indirizzo IP in reti (es. l'adsl di telecom) che> li assegnano variabili e non statici etc. etc.> etc.sisi sul non-upload e download da 1 singolo ip dell intero file posso anche credere. Il punto effettivo e' pero' : posso accumulare prove da presentare in tribunale con la tecnica [B] ossia commentendo un potenziale reato (diventa tale solo se scarica qualcosa sotto [c] non di peppermint, ma cmq IN ANTICIPO non si puo sapere. Ergo puo accumulare prove in questo modo??)Oppure con la [A] ossia con trappola/istigazione?> > per quanto concerne la legalità del metodo di> indagine purtroppo un giudice ha detto loro che> andava bene credo basandosi dull anormativa IPRED> che prevede questo> caso.Uh sul serio? la IPRED prevede che cosa esattamente? > > tra l'altro se notate ilgiudice romano ha> obbligato telecom a fornire i dati il 16 p 17> agosto, lo hanno preso per sfinimento da caldo> :asd:del resto il giudice sara' al solito ignorante come una capra e vedendo "delle prove" in mano..bubbaRe: le "prove" di logistep...
- Scritto da: bubba> > per molti punti tieni conto che il software che> > usa lo logistep dovrebbe essere una sorta di> mulo> > moddato per rispondere meglio alle loro> esigenze,> > quindi IMMAGINO che non faccai upload ad altri> > durante il suo download e dovrebbe anche> > scontrarsi con il sdonwload da molte fonti, vari> > porblmei relativi all'individuazionee di un> > indirizzo IP in reti (es. l'adsl di telecom) che> > li assegnano variabili e non statici etc. etc.> > etc.> sisi sul non-upload e download da 1 singolo ip> dell intero file posso anche credere. Il punto> effettivo e' pero' : posso accumulare prove da> presentare in tribunale con la tecnica [B] ossia> commentendo un potenziale reato (diventa tale> solo se scarica qualcosa sotto [c] non di> peppermint, ma cmq IN ANTICIPO non si puo sapere.> Ergo puo accumulare prove in questo> modo??)> Oppure con la [A] ossia con trappola/istigazione?> appunto bisogna vedere come funziona il software logistep,IMMAGINO che se ad esempio scaricasse da una sola fonte un file che avesse un MD5 noto alla logistep come file di proprietà Pepperminchia avrebbero una difesa in mano,potrebbero infatti diomstrare che anche se poi lfile era un fake loro avevano fatto tutto il possibile per non scaricare fake, nel caso A invece sarebbe, credo, illegale> > > > per quanto concerne la legalità del metodo di> > indagine purtroppo un giudice ha detto loro che> > andava bene credo basandosi dull anormativa> IPRED> > che prevede questo> > caso.> Uh sul serio? la IPRED prevede che cosa> esattamente?la Ipred prevede che uno possa violare la privacy delle persone se poi userà quei dati violati in tribunale come prova, le singole parole sono fondamentali in questo caso e consiglio una lettura della norma Ipred, io riporto solo ciò che ho capito senza avere esperienza legale.> > > > > > tra l'altro se notate ilgiudice romano ha> > obbligato telecom a fornire i dati il 16 p 17> > agosto, lo hanno preso per sfinimento da caldo> > :asd:> del resto il giudice sara' al solito ignorante> come una capra e vedendo "delle prove" in> mano..ma noooooooooooooooooo daaaaaaaaaaaaaaiiiil giudice era uno che il 16 di agosto si è messo di buzzo buono a studiare la questione, farsi spiegare da qualche perito pagato dal tribunale cosa cavolo è sto IP e sto MD5 e questi fake e poi ha deciso dopo una lunga riflessione di avvallare il procedimento.al prossimo giudice suggerisco di riflettere tirando un bel respiro da trattenere fino all'esaurimento dell'ossigeno e sucessivo cianotismo e svenimento.dadou embasPeppermint ciapatelo in quel posto!
tiè!sucRe: for peper use peerguardian
peccato che nessuno sappia in partenza gli ip dei segugi.In più non è detto che per identificarti debbano scaricare o uploadare... Basta stare a guardare, no?monday morningOltre il P2P
Qualcuno che abbia un minimo di esperienza legale sà se il precedente della ricerca delle prove con palese violazione della norma sulla privacy (l'IP è un dato sensibile) da parte di un privato e *successiva* richiesta di intervento ad un giudice potrebbe valere in altri ambiti oltre quello della norma sul diritto d'autore?mi spiego meglio:nel caso degli investigatori privati costoro hanno licenze per fare ciò che fanno, la logiminchia invece non mi pare abbia ricevuto una licenza specifica da parte delle autorità italiane prima di procedere alla scansione delle reti P2P, potrebbe tale procedura, se fosse ritenuta legale, essere successivamente applicata anche ad altri tipi di investigazione/reato?io penso ad esempio ai reati d'opinione (non sono un legale quindi non so' se esistono reati del genere nell'ordinamento italiano ma qualcosa tipo il vilipendio ci puo' andare vicino), inm questo caso sarebbe un preludio ad una nuova era oscurantista, anche nel medioevo infatti la santa inquisizione prima torturava le streghe e poi faceva ammettere loro che erano blasfeme, secondo me è lo stesso tipo di ragionamento ed è in palese contraddizione con la presunzione di innocenza.Potrei io cercare tra le carte private di una società concorrente alla mia per poi sostenere che stavo cercando prove di un reato commesso dalla società che spio sostenendo che il reato di cui cercavo, appunto, le prove mi danneggia?dadou embasRe: Oltre il P2P
...prego accendere il cervello prima di scrivere queste frasi inutili,se non arrivi a comprendere fa' nientecaponordRe: Oltre il P2P
L'ip non e' un dato sensibile ma pubblico, lo ha detto il tribunale di roma quando diede inizio a questo putiferio in italia. lo hanno comparato alla targa della macchina. poi sta al PRA o al ISP dire il nome del possessore di quel codice univoco.Hermes73Consolante per i 3636
Questa news giungerà almeno consolante per i precedenti 3636...Speriamo finiscano una volta per tutte di svendere la nostra privacy alla prima menta piperita di passaggio....PejoneSì,vabbè,allora continuate a fare i furb
Hurrà, Hurrà :|L'abbiamo fatta franca, che bello :|Incredibile che questa vicenda non vi abbia insegnato nulla ma proprio nulla...Cavolo.Oggi va di moda sto p2p del ...E se un domani diventerà possibile tramite internet ammazzare il vicino di casa che ci sta antipatico, che facciamo ?Sdoganiamo l' omicidio depenalizzandolo ?Andiamo in giro con fucili a canne mozze e M-19 ad ammazzare qua e là chi ci capita a tiro ?Sempre peggio...JarambaRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
Senti...guarda che non stai mica bene eh?Fai qualcosa...cerca di riprendertiAuguriGiuliano UvbanoRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
- Scritto da: Jaramba> Hurrà, Hurrà :|> L'abbiamo fatta franca, che bello :|> > Incredibile che questa vicenda non vi abbia> insegnato nulla ma proprio> nulla...> > Cavolo.> Oggi va di moda sto p2p del ...> E se un domani diventerà possibile tramite> internet ammazzare il vicino di casa che ci sta> antipatico, che facciamo> ?> Sdoganiamo l' omicidio depenalizzandolo ?> Andiamo in giro con fucili a canne mozze e M-19> ad ammazzare qua e là chi ci capita a tiro> ?> > Sempre peggio...in effetti un pensierino all'M-19 io ogni tanto ce lo do..ma ti assicuro che il deterrente non è la pena ma il costo delle munizionidadou embasRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
ma che ca... dici?da dove provieni dal congomazza giovanniRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
mavaacaghèr...a aRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
- Scritto da: Jaramba> Hurrà, Hurrà :|> L'abbiamo fatta franca, che bello :|> > Incredibile che questa vicenda non vi abbia> insegnato nulla ma proprio> nulla...> > Cavolo.> Oggi va di moda sto p2p del ...> E se un domani diventerà possibile tramite> internet ammazzare il vicino di casa che ci sta> antipatico, che facciamo> ?> Sdoganiamo l' omicidio depenalizzandolo ?> Andiamo in giro con fucili a canne mozze e M-19> ad ammazzare qua e là chi ci capita a tiro ?> > Sempre peggio...In genere ai troll del tuo stampo non do corda, ma oggi é un giorno speciale quindi.....Se invece di giocare ai vari Spara/Ammazza tutto con il tuo Ultra PC e smettessi di guardare gli "ACTION" alla Spara/Ammazza tutto di Hollywood e magari incominciassi a scaricare qualche film d'autore che , trovi solo con il p2p.......Roberto DiRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
Non credo meriti una risposta con quello che hai detto, però vorrei dirti:Cerca di usare il cervello prima di scrivere frasi senza senso e informati prima di parlareTanoRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
Lei è stressato, le consiglio una vacanza di lavoro volontario in un'oasi ecologica.Fulco PratesiRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
ciao Otto! (ed ho detto tutto)GesùRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
- Scritto da: Jaramba> Hurrà, Hurrà :|> L'abbiamo fatta franca, che bello :|> > Incredibile che questa vicenda non vi abbia> insegnato nulla ma proprio> nulla...> > Cavolo.> Oggi va di moda sto p2p del ...> E se un domani diventerà possibile tramite> internet ammazzare il vicino di casa che ci sta> antipatico, che facciamo> ?se si trattasse di te non ci penserei un secondo> Sdoganiamo l' omicidio depenalizzandolo ?> Andiamo in giro con fucili a canne mozze e M-19> ad ammazzare qua e là chi ci capita a tiro> ?dicono tutti che ci sono problemi di sovrappopolazione, che le risorse stanno finendo, che stiamo uccidendo "gaia"..... che aspettiamo a farlo??> > Sempre peggio...no, sempre meglio.io un AK lo so usare e smontare.... tu?? :DcastigoRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
...prego accendere il cervello prima di scrivere queste frasi inutili,se non arrivi a comprendere fa' nientecaponordRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
io penserei piuttosto a colpire chi sulla rete commette i reati VERI come ingannare chi cerca lavoro:http://www.xwebx.net/bollettino/ricerca/annuncio.php?id=7238non solo l'annuncio è falso, ma invita anche a chiamare un numero a pagamento spacciandolo per gratuitoO come i tantissimi che su ebay vendono materiale che non potrebbero vendere, come gli oggetti trafugati da tombe romane o i cd/dvd masterizzatiGesùRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
ma che ti sei fumato? una canna a base di siae e riaa?perchè un conto è dire che c'è un problema (condivisione di file protetti da diritto d'autore) altra cosa è omettere tutto ciò che vi sta attorno (una holding o una casta di sanguisughe più attaccata ai soldi che alla cultura che dovrebbero offrire e tutelare). Il potere ed i privilegi di questa gente, che possono influenzare non l'opinione pubblica, ne la agistratura, ma solo i politici corrotti (e ce ne sono) vanno combattuti, non taciutiChi è il furbo qui?AlexRe: Sì,vabbè,allora continuate a fare i furb
La gente come te perde sempre l'occasione per stare zitta.Forse e' il caso di andare a farsi un giro con gli amici invece di sparare assurdita' davanti al computer.CharlieSì,vabbè,allora continuate a fare i furb
Il soggetto non sa cosa sia il P2P.. addirittura paragonarlo ad un omicidio...in rete. Chissà come si farà?!!Potremmo definire il soggetto "biased" (più o meno plagiato, condizionato, in italiano) dagli interessati (peppermint & co.) forse è uno dei loro infiltrati... eheheh:pRAFFANGELMandate il mulo a palla!!
Accendete tutti i motori!aspideRe: Mandate il mulo a palla!!
- Scritto da: aspide> Accendete tutti i motori!quotoneeesdsaCose di cui non si è parlato
Riporto questo testo presente sul forum del senatore cortiana:Intervengo soltanto ora perché volevo attendere una prima decisione di una sezione specializzata del Tribunale e non della sezione feriale.Una cosa che non è stata messa in evidenza adeguatamente in precedenza è infatti che le precedenti decisioni sbandierate dal legale di Peppermint (e anche dall'intervista con l'autore di Whoshare) come decisive sono state adottate dalla sezione feriale del tribunale di roma. Ossia, quella che opera durante il periodo di sospensione dei termini processuali ed è costretta a fare di tutto un po'alla bell'e meglio in caso di procedimenti urgenti, magari intentati proprio puntando sul caldo, la noia o la frettolosità del giudice.Andando a leggere bene, le precedenti decisioni apparivano subito inconsistenti. Il giudice aveva preso per buone integralmente le osservazioni del legale di peppermint, ritenuto applicabile la direttiva "enforcer" che si applica a beni materiali e non immateriali (tanto che è allo studio la IPRED2 che invece, a quanto mi risulta, affronterà l'argomento) e addirittura motivato l'attendibilità del software sulla base di una perizia fatta dal suo autore o giù di lì. Il pregevole commento apparso credo su Altalex è a tal proposito convincente al di là di ogni dubbio.Insomma, niente di serio. Ma la cosa sconcertante è che si sia dovuto attendere fino ad oggi per un minimo di chiarezza (peraltro non definitiva: si può arrivare fino alla Cassazione, e vista la situazione attuale credo proprio che alla Peppermint non restino alternative che giocarsela fino in fondo).Forse qualcosa avrà contato anche la consapevolezza dei giudici romani di essere stati messi "in mezzo" per giustificare manovre non proprio cristalline, anche se giuridicamente non definibili come estorsione come ho letto da qualche parte. Si può dire però che un avvocato che firma una lettera nella quale afferma di poter disporre di diritti indisponibili (come l'azione penale obbligatoria nel caso di messa a disposizione di materiali coperti da copyright, notoriamente procedibile ex officio) o è un ignorante o è in malafede, con quel che ne consegue.Adesso i casi sono due. O il giudice semplicemente non ha ravvisato i requisiti dell'urgenza (si dice che tutto ciò che è suscettibile di risarcimento patrimoniale per ciò stesso non è urgente, proprio perchè non irreparabile), e allora tutto il giubilo di oggi potrebbe fortemente ridimensionarsi. Oppure il giudice qualifica come illecito il trattamento dei dati fatto in violazione delle norme sulla privacy italiana (e si badi bene che, al di là del marketing fatto dall'autore di whoshare nell'intervista a PI, non ci sono molte differenze rispetto a quanto fatto da Logistep), e allora difficilmente ci si potrebbe esimere dal ritenere sussistente il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni da parte di Peppermint, Techland e c., almeno finché sarà illecita, a termini della legge della privacy, la schedatura elettronica dei dati di soggetti che non sono consenzienti. Chi usa il p2p non dà il proprio consenso alla conoscenza dei propri dati personali: altrimenti, anzichè usare nomi di fantasia, ci metterebbe nome cognome e codice fiscale. Dà consenso a scambiare dati, punto e basta. Se no, questo equivarrebbe a dire che il fatto di uscire di casa la mattina senza mascherarsi autorizza chiunque a fotografarci senza permesso.Nella seconda ipotesi, il rischio è poi che la decisione venga vista, specie da parte degli altri paesi europei e dai nostri soliti noti (lobby discografiche; SIAE; FIMI; etc.) come legittimante la pirateria. In più ci sono i vari autori di software che speravano di potersi inserire in un lucroso mercato che staranno già meditando vendetta, insieme agli studi legali potenzialmente interessati a fare soldi in stile RIAA alle spalle di casalinghe e studenti. Oltre ai discografici e c. che certamente non staranno con le mani in mano (è agli atti parlamentari, e lo ricorda Minotti sul suo blog, che la deputata Tiziana Parenti lamentò la formazione del testo del decreto urbani all'esterno del parlamento).A mio parere però lo scandalo è esattamente l'opposto, ossia la condotta di chi si arroga il diritto di eseguire indagini, emettere sentenze a priori e pretendere risarcimenti astronomici e sostanzialmente ingiustificabili (380 euro per un brano che ne vale 0.99). E pretende pure l'avallo della magistratura a favore delle proprie illiceità. Questo occorrerebbe metterlo bene in evidenza in tutte le sedi possibili, e impegnarsi (anche se l'attuale Parlamento non mi pare obiettivamente in grado di farlo) per modificare la Urbani nel senso proposto da Fiorello, al fine di inaugurare finalmente un nuovo modo di condividere la conoscenza riconoscendo i giusti diritti agli autori. Ma, tra questi, non certo quello di porre in essere atti illeciti in risposta a pretesi comportamenti illegittimi.GesùRe: Cose di cui non si è parlato
- Scritto da: Gesù> Riporto questo testo presente sul forum del> senatore> cortiana:> > A mio parere però lo scandalo è esattamente> l'opposto, ossia la condotta di chi si arroga il> diritto di eseguire indagini, (..)> E pretende pure l'avallo> della magistratura a favore delle proprie> illiceità. >(..)oh fa piacere sapere che lo pensa anche Cortiana..e' quello che stavo dicendo nel thread 'le "prove" di logistep ' poco sopra..Che e' a monte e a prescindere della faccenda ip = violazione della privacy.bubbaRe: Cose di cui non si è parlato
Quoto tutto, come al solito Cortiana si dimostra l'unico in grado di affrontare la situazione e rispondere per le rime in modo efficiente e conciso. Credo proprio che se non ci fosse lui, finirebbe tutto in mano ai pescecani.Saluti.Nome e cognomeUSATE antsp2p o mute
con antsp2p o mute si tutela la privacy senza fare cause o altre cose similiin giro ci sono troppi delinquenti e nessuno li arresta? metto filo spinato e un cane feroce in giardino che fa la guardiac'e gente (in svizzera quindi extracomunitari, quindi non possono venir messi dentro da noi) che va a ficcare il naso qui da noi e sostituirsi alle nostre forze dell'ordine? uso mute e antsp2pmi pare che sia semplice il paragonep2p sicuroE gli utenti della lettera?
Come hanno fatto allora questi signori ad avere l'indirizzo postale delle persone che hanno ricevuto le famigerate lettere in cui si chiedeva 330 euro? Si prospetta una violazione della privacy bella e buona a carico di chi ha fornito nominativi e indirizzi. Io mi informerei per bene, c'è anche la possibilità di avere un bel risarcimento da parte del provider "canterino".Ciao.Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 17 07 2007
Ti potrebbe interessare