Qualche grattacapo di ordine economico in casa Oracle: dopo aver riportato la notizia in merito al declino delle vendite nel comparto hardware, l’azienda IT ha registrato una perdita di potere nelle contrattazioni a mercato chiuso.
Il calo si registra in chiusura positiva di trimestre , che ha visto primeggiare Redwood come miglior venditore di server. Oracle ha segnato punti positivi, con un incremento del 36 per cento nelle vendite dei software.
Le vendite di hardware , tuttavia, sono calate del 6 per cento registrando oltre un miliardo di dollari di guadagno, risultato che sconfessa le previsioni di marzo che segnalavano un aumento dal 6 al 12 per cento.
Non è chiaro , al momento, se i risultati negativi segnati dal settore hardware dipendano da una flessione del mercato o dalla concorrenza. HP e IBM hanno inseguito con tenacia i clienti che l’azienda di Larry Ellison ha guadagnato dopo l’acquisto di Sun.
Non sembra essere preoccupata dei risultati inattesi Safra Catz, capo dell’area finanziaria di Oracle, secondo la quale le vendite dei prodotti hardware possono oscillare da un 5 percento di crescita a un 5 per cento di decrescita. Per il prossimo trimestre sono attesi miglioramenti.
Cristina Sciannamblo
-
Michael Bay
Di che si lamenta? è un incapace sopravvalutato!(rotfl)il solito bene informatoInfatti!
Preferisco la visione 2D proprio per questa ragione.Avatar al cinema me lo hanno rovinato, questi del Cinecity di Pradamano UD! Mai più 3D!ruppoloRe: Infatti!
te son furlan! ..si sarebbe carino se introducessero un test3D del tipo "Bravo! se riesci a leggere questo messaggio allora il tuo cinema e' superfico e (forse) vale i soldi che ti stiamo rubando con questo bellissimo film"alessioRe: Infatti!
io di solito aspetto i trailer, alcuni hanno qualche robettina in 3d, per vedere se gli occhiali funzionano o se come il solito hanno qualcosa che non va, ma come già fatto notare visto che i film che guardo in 3d non hanno nulla di veramente in 3d non me ne accorgo fino al momento cruciale -.- e poi non posso fare niente o perdo quel poco di storia che c'èJacopo MonegatoRe: Infatti!
- Scritto da: ruppolo> Preferisco la visione 2D proprio per questa> ragione.> > Avatar al cinema me lo hanno rovinato, questi del> Cinecity di Pradamano UD! Mai più> 3D!Quanti ricordi a al Cinecity di Pradamano: la mia intera collezione di dvd di Evangelion prestata ad unamico, messa al "sicuro" nella sua auto, andati al cinema e al ritorno la sorpresa del vetro rotto...ZomasRe: Infatti!
- Scritto da: Zomas> - Scritto da: ruppolo> > Preferisco la visione 2D proprio per questa> > ragione.> > > > Avatar al cinema me lo hanno rovinato, questi> del> > Cinecity di Pradamano UD! Mai più> > 3D!> > Quanti ricordi a al Cinecity di Pradamano: la mia> intera collezione di dvd di Evangelion prestata> ad unamico, messa al "sicuro" nella sua auto,> andati al cinema e al ritorno la sorpresa del> vetro> rotto...E' stato Ruppolo, senza dubbio...(rotfl)(rotfl)(rotfl) (troll)Mela avvelenataRe: Infatti!
Vieni a vederlo stasera? Così se sento qualcuno che si lamenta so che sei tu :DWolf01Re: Infatti!
- Scritto da: ruppolo> Preferisco la visione 2D proprio per questa> ragione.> > Avatar al cinema me lo hanno rovinato, questi del> Cinecity di Pradamano UD! Mai più> 3D!io invece l'ho visto in sala energia a melzo, uno spettacolo notevole!transformers 3 me lo gusterò all'imax di pioltello, invece :)il 3D, se fatto a questi livelli, merita davvero.ciccio pasticcio quello veroRe: Infatti!
Sei un friulano!!! Mandi frús!Ecco perché sei testardo e credi di essere il miglior consulente al mondo...e potevi dirlo prima no? :DNon MeRe: Infatti!
Chiaramente rivolta a ruppolo!- Scritto da: Non Me> Sei un friulano!!! Mandi frús!> > Ecco perché sei testardo e credi di essere il> miglior consulente al> mondo...> > e potevi dirlo prima no? :DNon MeRe: Infatti!
- Scritto da: Non Me> Sei un friulano!!! Mandi frús!> > Ecco perché sei testardo e credi di essere il> miglior consulente al mondo...> > e potevi dirlo prima no? :DSe era di Pisogne era peggio, si alzava i milioni con le onlus :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Infatti!
e il cervello te l'ha rovinato la apple.iupiterRe: Infatti!
- Scritto da: iupiter> e il cervello te l'ha rovinato la apple.può essere ma su questo ha ragione.. stesso cinema, stessa conclusione: mai più 3Ddovevano fermarsi al DLPp4bl0Re: Infatti!
a Pradamano ho fatto la maratona del signori degli Anelli ai tempi dell'università! Mi ricordo ancora che siamo stati i primi del nostro corso a fare questa avventura, eravamo in 4!fox82iRe: Infatti!
- Scritto da: ruppolo> Preferisco la visione 2D proprio per questa> ragione.> > Avatar al cinema me lo hanno rovinato, questi del> Cinecity di Pradamano UD! Mai più> 3D!devo ancora riavermi.nei primi 20 minuti mi era pure salita la temperatura, continavo a pensare "ME NE VADO!" "no ok, dai... resto" "ME NE VADO!" "no ok, dai... resto" "ME NE VADO!" "no ok, dai... resto" "ME NE VADO!" "no ok, dai... resto" ...poi ho cambiato posto, poi tolto gli occhiali... 'na tortura.Everettlo vado a vedere
Non vedo l'ora di vederlo. Io penso che il 3D sia una tecnolgia valida, se usata bene. Avatar e poi Thor hanno lo hanno dimostrato. Invece la cattiva pubblictà arriva da quei film dichiarati in 3D, ma in cui si vede poco e nella maggior parte dei casi il 3D è fatto in post-prodizione senza l'utilizzo delle apposite telecamere durante la ripresa del film. Avatar è ancora il punto di riferimento per chi vuole fare un buon 3D, speriamo che Bay mantenga le promesse a proposito di Transformer 3.enrikerRe: lo vado a vedere
Thor visto al cinema in 3d ne sono uscito con un gran mal di testa e come me anche gli altri,scene troppo scure,ad un certo punto siamo stati costretti a toglerci gli occhialini(da pulirsi prima della visione con una salvietta disinfettante che ha ulteriormente peggiorato la situazione) per vedere meglio il film e cosi è stato.Mai piu 3D al "The Space Cinema di Grosseto ex multiplanet"topo gigioRe: lo vado a vedere
per le sale cinematografiche dovrebbero creare un logo che possono esporre solo quelle che hanno un certo livello di qualità del 3D. Ma chi dovrebbe garantire che le sale sono attrezzate nel mondo giusto e funzionano bene?enrikerRe: lo vado a vedere
- Scritto da: enriker> Non vedo l'ora di vederlo. Io penso che il 3D sia> una tecnolgia valida, se usata bene. Avatar e poi> Thor hanno lo hanno dimostrato. Invece la cattiva> pubblictà arriva da quei film dichiarati in 3D,> ma in cui si vede poco e nella maggior parte dei> casi il 3D è fatto in post-prodizione senza> l'utilizzo delle apposite telecamere durante la> ripresa del film. Avatar è ancora il punto di> riferimento per chi vuole fare un buon 3D,> speriamo che Bay mantenga le promesse a proposito> di Transformer> 3.Sarò all'antica ma per me un bel film deve avere essere fatto di (in ordine di importanza):-attori+regista-sceneggiatura-fotografia/audio-scenografie/costumi-effetti specialiai due film che hai citato mancano totalmente i primi due punti.Le nuove tecnologie come l'HD ed il 3D secondo me valgono come la carta con cui avvolgi un regalo di natale, non aggiungono assolutamente nulla a quello che, da una 20ina d'anni a questa parte (con rare eccezioni), sta diventando un prodotto sempre più vuoto e malfatto (eppure sempre più costoso).il solito bene informatoRe: lo vado a vedere
Fondamentalmente hai ragione, ma stai esagerando.Compreresti un automobile se la vernice è sbiadita?Io sì ma solo se mi fanno un buono sconto.Se devo alzare le chiappe ed andare al cinema a vedermi un film mi aspetto un valore aggiunto.Ma per favore...Re: lo vado a vedere
il valore aggiunto (il 3d), lo paghi salato rispetto al biglietto per il 2d...ricottaroRe: lo vado a vedere
Mi spiace, ma per sottolineare la bellezza del 3D hai scelto con Thor il film sbagliato.Posso capire Avatar, ma per Thor il 3D è proprio completamente inutile.Sono d'accordo con chi dice che non aggiunge nulla (anche ad Avatar, sia ben chiaro) al film. Io vedrò certo Trasformer ("per cultura"...perchè so già che non sarà un film eccezzionale) ma non in 3D...vade retro. Solo una cosa per spillare soldi ed uscire rintronato dalla sala...bah!densetsuRe: lo vado a vedere
Per me il 3D di Avatar è stato quasi inesistente (lo stesso vale anche in vari altri film, in cui il 3D serviva solo a vendere il biglietto a di più), mentre in Thor ce ne era abbastanza.I film con maggiore 3D in assoluto sono stati L'Era Glaciale 3 e Christmas Carol, in cui le inquadrature sono state proprio concepite apposta per il 3D, come sembra abbiano fatto anche per Transformer 3 (almeno a giudicare dal breve trailer visto in 3D).Per quanto riguarda il mal di testa che viene con la visione dei film 3D, dipende molto dal cinema, e dalla tecnologia utilizzata (e da come viene utilizzata).ZoolanderRe: lo vado a vedere
- Scritto da: Zoolander> Per me il 3D di Avatar è stato quasi inesistente> (lo stesso vale anche in vari altri film, in cui> il 3D serviva solo a vendere il biglietto a di> più), mentre in Thor ce ne era> abbastanza.> I film con maggiore 3D in assoluto sono stati> L'Era Glaciale 3 e Christmas Carol, in cui le> inquadrature sono state proprio concepite apposta> per il 3D, come sembra abbiano fatto anche per> Transformer 3 (almeno a giudicare dal breve> trailer visto in 3D).Sei uno dei pochi al mondo a sostenere che in Avatar c'era "poco 3D". Praticamente come dire che nella Bibbia c'è "poca religione". :-)OldDogRe: lo vado a vedere
thor? ammazza che cagata di film....ora capisco certi commenti si vede dai gusti cinematografici...meglio il fumetto di thor anni luce meglio del film.iupiterFosse solo quello
Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso mi e` capitato di trovare film sfocati, o con una parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco, addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto il film scentrato rispetto allo schermo.Per non parlare poi di altri con impianti audio che in confronto i sistemi domestici sono molto meglio.Tanto il biglietto lo si paga prima di entrare, una volta in sala l'incasso e` gia` garantito.Avatar l'ho visto all'Arcadia di Melzo e devo dire che il 3D meritava :-)MaxRe: Fosse solo quello
- Scritto da: Max> Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso> mi e` capitato di trovare film sfocati, o con una> parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco,> addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto> il film scentrato rispetto allo> schermo.> Per non parlare poi di altri con impianti audio> che in confronto i sistemi domestici sono molto> meglio.> > Tanto il biglietto lo si paga prima di entrare,> una volta in sala l'incasso e` gia`> garantito.> > Avatar l'ho visto all'Arcadia di Melzo e devo> dire che il 3D meritava > :-)anch'io se devo vedere un film proiettato bene vado all'arcadia di melzo.. un pò lontano da casa mia ma ne vale la pena ;)CryonRe: Fosse solo quello
- Scritto da: Max> Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso> mi e` capitato di trovare film sfocati, o con una> parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco,> addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto> il film scentrato rispetto allo> schermo.Anni fa sono andato a vedere "Monster" al cinema, ora non so per quale motivo, magari il cinematografo ha sbagliato qualche impostazione sul proiettore (forse lo ha impostato come 4:3 su una pellicola concepita in 16:9), quindi mancavano le zone nere in alto e in basso dell'immagine, col risultato che in TUTTE e dico TUTTE le inquadrature si vedeva il microfono in bella mostra. In una inquadratura in particolare erano visibili persino i cavi per terra e la punta di una scarpa estranea ai personaggi, probabilmente di qualche tecnico sul set...TADsince1995Re: Fosse solo quello
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: Max> > Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso> > mi e` capitato di trovare film sfocati, o con> > una parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco,> > addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto> > il film scentrato rispetto allo schermo.> Anni fa sono andato a vedere "Monster" al cinema,> ora non so per quale motivo, magari il> cinematografo ha sbagliato qualche impostazione> sul proiettore (forse lo ha impostato come 4:3 su> una pellicola concepita in 16:9), quindi> mancavano le zone nere in alto e in basso> dell'immagine, col risultato che in TUTTE e dico> TUTTE le inquadrature si vedeva il microfono in> bella mostra. In una inquadratura in particolare> erano visibili persino i cavi per terra e la> punta di una scarpa estranea ai personaggi,> probabilmente di qualche tecnico sul set...Pazzesco !!! Ma non vengono tagliate via quelle parti ?!?kraneRe: Fosse solo quello
> Pazzesco !!! Ma non vengono tagliate via quelle> parti> ?!?E' quello che ho sempre pensato pure io. Nelle prima scene ho pensato a un errore occasionale del regista, ma quando microfoni, aste e cavi si vedevano continuamente in tutto il film ho capito che non poteva essere così. Evidentemente i cinematografi devono applicare comunque dei filtri al proiettore, il tizio in questione evidentemente se ne è dimenticato e non se ne è accorto per tutta la durata del film, rovinando la visione del film a chi ha pagato il biglietto, dato che sembrava più un documentario che un film drammatico...TADsince1995Re: Fosse solo quello
Probabilmente aveva sbagliato il mascherino, che è un filtro che si applica al proiettore per oscurare le zone che non vanno proiettate.No i microfoni spesso sono in campo perchè è poi in fase di proiezione che vengono eliminati.Gabriele NiolaRe: Fosse solo quello
- Scritto da: Gabriele Niola> Probabilmente aveva sbagliato il mascherino, che> è un filtro che si applica al proiettore per> oscurare le zone che non vanno> proiettate.Allora ho intuito giusto: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3198799&m=3202407#p3202407Grazie della precisazione! :)TADsince1995Re: Fosse solo quello
- Scritto da: Gabriele Niola> Probabilmente aveva sbagliato il mascherino, che> è un filtro che si applica al proiettore per> oscurare le zone che non vanno proiettate.> No i microfoni spesso sono in campo perchè è poi> in fase di proiezione che vengono eliminati.Ma pensa !!! Questo proprio non mel'aspettavo :oMa allora quanto sono diversi i film visti non mascherati ?!?!kraneRe: Fosse solo quello
4/3 16/9 lascia stare la tv al cinema non puoi proiettare un film se non hai ottiche e moscherini, ogni film ti da indicazioni precise sul formato di proiezione dal 1:33 al 1:2,35 cioè dal vecchio Academy formato ormai abbandonato ( in tv trasmesso col 4/3) al cinemascope 1:2,35 che abbisogna di un ottica cilindrica aggiuntiva per la sua proiezione e non centra nulla col 16/9 televisivo che al cinema corripsonde al Flat 1:1,85 senza ottiche aggiuntive. per i mascherini ovviamente vale lo stesso ogni formato ha il suo mascherino. problema nei cinema attuali le macchine sono dotate di due soli formati il Flat e lo scope per cui altri formati di film vengono con pezzi di fotogramma che in realtà non dovrebbero comparire.Per il fuoco sai le volte che ho proiettato film stampati male col fuoco solo da un lato ma io a quello non posso farci nulla tranne tentare di spiegare i problemi e sai quanti mi chiedono se il digitale è con i blu ray!!!sndrRe: Fosse solo quello
> problema nei cinema attuali le> macchine sono dotate di due soli formati il Flat> e lo scope per cui altri formati di film vengono> con pezzi di fotogramma che in realtà non> dovrebbero> comparire.E quindi in sostanza non è stata nemmeno colpa del cinematografo?> Per il fuoco sai le volte che ho proiettato film> stampati male col fuoco solo da un lato ma io a> quello non posso farci nulla tranne tentare di> spiegare i problemi e sai quanti mi chiedono se> il digitale è con i blu> ray!!! :D Sbaglio o adesso con le proiezioni in digitale i film vengono scaricati via satellite o qualcosa del genere?TADsince1995Re: Fosse solo quello
- Scritto da: TADsince1995> Anni fa sono andato a vedere "Monster" al cinema,> ora non so per quale motivo, magari il> cinematografo ha sbagliato qualche impostazione> sul proiettore (forse lo ha impostato come 4:3 su> una pellicola concepita in 16:9), quindi> mancavano le zone nere in alto e in basso> dell'immagine, col risultato che in TUTTE e dico> TUTTE le inquadrature si vedeva il microfono in> bella mostra.Si chiama open mattehttp://it.wikipedia.org/wiki/Open_matteevidentemente quel cane del proiezionista s'è dimenticato di inserire il mascherino al proiettore.Luco, giudice di linea mancatoRe: Fosse solo quello
Il signor "Arcadia" è un cinefilo, ho avuto l'occasione di parlarci brevemente a un incontro e devo dire che si capisce che ci tiene anche alla qualità del servizio che offre.symantec me lo sucaRe: Fosse solo quello
- Scritto da: Max> Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso> mi e` capitato di trovare film sfocati, o con una> parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco,> addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto> il film scentrato rispetto allo> schermo.> Per non parlare poi di altri con impianti audio> che in confronto i sistemi domestici sono molto> meglio.> > Tanto il biglietto lo si paga prima di entrare,> una volta in sala l'incasso e` gia`> garantito.Ecco perché non bisogna andare al cinema e non bisogna comprare i DVD: perché se il film fa schifo (DVD o cinema) o il sistema di proiezione fa schifo (cinema), nessuno ti ridarà i soldi.Luco, giudice di linea mancatoRe: Fosse solo quello
Sbagliato. Su più livelli.- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Max> > Fosse solo il problema della luminosita`. Spesso> > mi e` capitato di trovare film sfocati, o con> una> > parte dello schermo nitida, altre fuori fuoco,> > addirittura anni fa uno che ha proiettato tutto> > il film scentrato rispetto allo> > schermo.> > Per non parlare poi di altri con impianti audio> > che in confronto i sistemi domestici sono molto> > meglio.> > > > Tanto il biglietto lo si paga prima di entrare,> > una volta in sala l'incasso e` gia`> > garantito.> > Ecco perché non bisogna andare al cinema e non> bisogna comprare i DVD: perché se il film fa> schifo (DVD o cinema) o il sistema di proiezione> fa schifo (cinema), nessuno ti ridarà i> soldi.A s d fComplimenti all'autore
Complimenti all'autore, sta sfornando articoli degni dei PI dei tempi d'oro..E' un piacere leggertiJ55Re: Complimenti all'autore
Finalmente l'utilizzo di immagini!! Questo riporta Punto Informatico nel web del presente, del 2011.BLahRe: Complimenti all'autore
gia' peccato come al solito siano ladrate da google images e senza uno straccio di credit al fotografo e all'agenzia.non so se fu una cosa casuale ma PI smise di usare immagini proprio dopo le vibrate proteste di un collega fotografo tempo fa...Pepito il breveRe: Complimenti all'autore
Infatti almeno i credits potevano metterli...Puppa MelaRe: Complimenti all'autore
Sì beh, altri siti che mi capita di seguire mettono in fondo sempre la lista di fonti, sia per le informazioni che per le foto.Ma ora si chiede troppo.BLahRe: Complimenti all'autore
- Scritto da: Pepito il breve> gia' peccato come al solito siano ladrate da> google images e senza uno straccio di credit al> fotografo e> all'agenzia.> > non so se fu una cosa casuale ma PI smise di> usare immagini proprio dopo le vibrate proteste> di un collega fotografo tempo> fa...Ovviamente del diritto di cronaca non ve ne fotte un ca**o, quindi a noi cosa dovrebbe sbattercene dei vostri diritti d'autore?FunzRe: Complimenti all'autore
ma quanto ti piace rompere... dai pepito fai il bravo altrimenti si ricomincia con l'account duplicato :DluiRe: Complimenti all'autore
- Scritto da: J55> Complimenti all'autore, sta sfornando articoli> degni dei PI dei tempi> d'oro..> > E' un piacere leggertiE non solo: hai DUE PALLE COSI' a dire quello che hai detto e come lo hai detto.EverettUci pioltello
il 3d di pioltello fa schifo, scuro e in alcune sale sfocatoil cinema in se è al limite del pessimo, per dire ieri sera xmen, primi 10 minuti visti sfocati, perchè dopo che è iniziato il film , ed essere andati ad avvisare il responsabile uscendo dalla sala con il bel film che andava avanti ci sono voluti altri 10 minut per sistemare (ovviamente non hanno ripreso dall'inizio)questo per controbilanciare, perchè in rete se si legge sembra che l'Uci di pioltello sia il primo cinema d'italia perchè ha l'imax, e quindi all'avanguardiaGhostdogRe: Uci pioltello
Mi sono fatto rimborsare già due biglietti perché durante la visione si vedevano delle cometine verdi o grigie (suppongo l'antipirateria)Il bello è che quando sono andato a protestare hanno pure avuto il coraggio di dire che no, la proiezione era perfetta.Li ho portati in sala a vedere la proiezione successiva e mi hanno ridato i soldi.Ma non accennano a risolvere.fasollasiRe: Uci pioltello
Eh già Alice, sei caduta nella tana sbagliata.Vai in sala Energia all'Arcadia di Melzo e scoprirai il vero Paese Delle Meraviglie ;)StarRe: Uci pioltello
- Scritto da: Ghostdog[...]> questo per controbilanciare, perchè in rete se si> legge sembra che l'Uci di pioltello sia il primo> cinema d'italia perchè ha l'imax, e quindi> all'avanguardiaha detto solo che ha la luminosità "più che sufficiente".e basta.EverettUCI Pioltello
Mi spiace confermare ma ci sono vari problemi strutturali che riducono di molto la qualità della sala. Primo fra tutto il livello di insonorizzazione quasi inesistente.Tralascio la realizzazione interna della sala, illuminazione a livello di ipermercato, e servizio di consegna e restituzione occhiali.In parole povere non si può trasformare una sala parrocchiale in una sala IMAX solo installando dei ottimi proiettori/schermo e impianto sonoro.La qualità americana di tali sale è a livelli impensabili in Italia.Bisogna migliorare ancora molto!zannazfsegnalazione errore
Volevo segnalare che l'unità di misura della luminosità non è Foto Lambert, ma Foot-LambertarquesRe: segnalazione errore
quindi misura quanti piedi di lamberto si riescono ad illuminare?ricottaropiccole precisazioni
io in un cinema ci lavoro e posso assicurare che non dipende se le lampade sono "tirate" (mai letto le specifiche DCI?) il 3d senza occhialini da immagini luminose proprio perchè la lampada passa dal 60% di emissione al 100% per compensare la presenza delle lenti degli occhiali poi se uno compra il proiettore con la lampada più piccola perchè quello ideale per la sala costa il doppio è inutile tirare la lampada tanto non ce la farebbe comunque.poi se hai proiettori seri a 1000 ore ti dice che la lampada è a fine vita e va in allarme per cui la "lampadina" la devi cambiare per forza va per altre 100 ore e poi basta, da come ne parla l'autore non è mai stato in una cabina vero?.Se invece si guarda la qualità tecnica dei film sin ora ne ho visti di belli 2 di decenti un paio di pessimi tantissimi il peggiore in assoluto però rimane scontro tra titani il peggior 3d mai vistosndrRe: piccole precisazioni
- Scritto da: sndr> Se invece si guarda la qualità tecnica dei film> sin ora ne ho visti di belli 2 di decenti un paio> di pessimi tantissimi il peggiore in assoluto> però rimane scontro tra titani il peggior 3d mai> vistoE infatti il 3D fu aggiunto dallo studio contro il volere di regista e troupe.http://io9.com/5508518/why-this-whole-3d-business-is-starting-to-offendfasollasiRe: piccole precisazioni
L'autore non è un proiezionista ma conosce il cinema. Quelli di cui parli te è il modo in cui vanno proiettate le cose ma non il modo cui sono proiettate, e questo non lo dico io ma riporto la dichiarazione della Paramount che ha spinto all'iniziativa. Loro vogliono essere sicuri che sia proiettato in maniera corretta e se lo vogliono evidentemente hanno i dati che dicono che solitamente non lo si fa.Gabriele NiolaRe: piccole precisazioni
guarda è il modo in cui io proietto poi il resto è una serie infinita di casi unici e alla Paramaunt per tirare su il film hanno usato anche questo nel marketing.Ti assicuro che film inguardabili hanno avuto folle di spettatori solo grazie alla pubblicità e non parlo solo di Blair witch project (commento più gettonato all'uscita di sala:"ma che cagata non si vede niente e non succede niente")sndrRe: piccole precisazioni
- Scritto da: sndr> guarda è il modo in cui io proietto poi il resto> è una serie infinita di casi unici e alla> Paramaunt per tirare su il film hanno usato anche> questo nel> marketing.> Ti assicuro che film inguardabili hanno avuto> folle di spettatori solo grazie alla pubblicità e> non parlo solo di Blair witch project (commento> più gettonato all'uscita di sala:"ma che cagata> non si vede niente e non succede> niente")e con questo hai reso chiaro qualche cosa che era tra le righe dell'articolo: che il pubblico da noi, come in qualsiasi altra cosa che riguarda tutti, per la maggior parte si mangia quello che gli dai e peggio gliene dai e più se lo mangia, basta che faccia figo, che sia di moda, che si vada tutti dalla stessa parte e si segua la corrente.Poi arriva qualcuno e dice "si vede di XXXXX".Per fortuna.Ma non lo dice solamente, lo scrive.Evviva.EverettRe: piccole precisazioni
- Scritto da: Gabriele Niola> L'autore non è un proiezionista ma conosce il> cinema. Quelli di cui parli te è il modo in cui> vanno proiettate le cose ma non il modo cui sono> proiettate, [...]e vabbé, io ti faccio i complimenti e poi scrivi così ... allora mi fai dubitare! :)comunque il concetto è chiaro e sentirvi discutere è interessante.grazie ad entrambiEverettE le proiezioni a scatti?
Oltre al buio delle immagini volevo anche sottolineare un altro aspetto molto fastidioso. Spesso anche nelle versioni 2D (ad esempio Thor) la proiezione delle immagini non era sempre fluida ma a scatti. Nessuno l'ha notata?CiaoSGK74Re: E le proiezioni a scatti?
- Scritto da: SGK74> Oltre al buio delle immagini volevo anche> sottolineare un altro aspetto molto fastidioso.> Spesso anche nelle versioni 2D (ad esempio Thor)> la proiezione delle immagini non era sempre> fluida ma a scatti. Nessuno l'ha> notata?> CiaoNei film nuovi a poco a poco dovrebbe sparire anche questo inconveniente. "Lo Hobbit", per esempio, verrà girato a 48 frames invece che ai soliti 24, per cui tutto sarà più fluido (ma solo nei cinema dove aggiorneranno il firmware dei proiettori digitali (operazione non particolarmente complessa...)PinoRe: E le proiezioni a scatti?
- Scritto da: Pino> - Scritto da: SGK74> > Oltre al buio delle immagini volevo anche> > sottolineare un altro aspetto molto fastidioso.> > Spesso anche nelle versioni 2D (ad esempio Thor)> > la proiezione delle immagini non era sempre> > fluida ma a scatti. Nessuno l'ha> > notata?> > Ciao> > Nei film nuovi a poco a poco dovrebbe sparire> anche questo inconveniente. "Lo Hobbit", per> esempio, verrà girato a 48 frames invece che ai> soliti 24, per cui tutto sarà più fluido (ma solo> nei cinema dove aggiorneranno il firmware dei> proiettori digitali (operazione non> particolarmente> complessa...)basta che non faccia effetto telenovelas o tv digitale con il filtro 100hz attivato.. roba orribile da vedere.ciccio pasticcio quello veroRe: E le proiezioni a scatti?
- Scritto da: SGK74> Oltre al buio delle immagini volevo anche> sottolineare un altro aspetto molto fastidioso.> Spesso anche nelle versioni 2D (ad esempio Thor)> la proiezione delle immagini non era sempre> fluida ma a scatti. Nessuno l'ha> notata?> CiaoDipende dal cinema dove l'hai visto, è un problema dei proiettori digitali o come si chiamanoanonimoRe: E le proiezioni a scatti?
non c ho fatto caso sara' perche' sono centometrista...iupiterRe: E le proiezioni a scatti?
- Scritto da: SGK74> Oltre al buio delle immagini volevo anche> sottolineare un altro aspetto molto fastidioso.> Spesso anche nelle versioni 2D (ad esempio Thor)> la proiezione delle immagini non era sempre> fluida ma a scatti. Nessuno l'ha> notata?> CiaoSI!hai ragione, soprattutto negli spostamenti orizzontali sullo schermo.ma mica solo in quelli.scatti da paura!!!roba che ti fa pensare "ma hanno il proXXXXXre carico?"ormai sono diversi anni, però.Credo sia il modo di girare e di riversare, non di proiettare.EverettTanto il 3D io non posso vederlo
Quindi viva il DivX bidimensionale :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
viva il bidimensionale specie perche' 20 anni prima del 3d qualche film decente lo facevano...non vado al cinema dal 1992 e me ne vanto...solo XXXXXte da allora.iupiterRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
Mi spiace per te che ti sei perso Schindler's List, Up e Kill Bill (giusto per spaziare tra i generi)fasollasiRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
- Scritto da: iupiter> viva il bidimensionale specie perche' 20 anni> prima del 3d qualche film decente lo> facevano...non vado al cinema dal 1992 e me ne> vanto...solo XXXXXte da> allora.come fai a dirlo se non ci vai da 20 anni ?Giggi GiggiRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
Perchè non puoi vederlo?Mi pare ci fosse anche qualche altro utente, che diceva che non poteva vederlo per un problema agli occhi...uno qualsiasiRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
anche io non posso vederlo!!Da piccolo ero strabico e per curarmi (oltre ad una operazione chirurgica) mi bendavano alternativamente gli occhi ogni settimana (prima sx poi dx).Risultato, non utilizzo una visione bifocale come tutti (o quasi) ma un occhio alla volta, quindi il 3d per come è concepito adesso non lo posso vedere.:DMarcoRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
> Risultato, non utilizzo una visione bifocale come> tutti (o quasi) ma un occhio alla voltaQuella che ti manca non è la visione bifocale (che non esiste), ma la visione stereoscopica.Il tuo disturbo (che ho anche io) si chiama ambliopia.angrosRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Quindi viva il DivX bidimensionale :D+1 :-DMaurops: cmq vivo bene ugualmente, film decenti insolo 3D non ne esistono :-)gomezRe: Tanto il 3D io non posso vederlo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Quindi viva il DivX bidimensionale :Duna delle affermazioni interessanti e condivisibili di Niola è uno splendido "pretestuoso".Il 3D è spesso "pretestuoso". Ciò che non posso sopportare del 3D è che ci siano scene girate apposta per usarlo, non delle scene in cui viene usato per esaltarle.Come se uno scrivesse una canzone per poter usare la parola "acciocché" invece di notare che quella parola gli serve e quindi è un piacere averla a disposizione per usarla.Questo non sopporto del 3D, vedere scene girate con dei movimenti fastidiosi di roba che si avvicina inutilmente, o con delle inquadrature che non avresti fatto, solo perché così "il 3D si esalta".Se reiniziassero a raccontarci delle belle storie, attraverso un mezzo potente... invece di usare solo i muscoli...EverettXXXXXte in 3d o 2d poco cambia
ma invece di fare XXXXXte in 3d fate film con trame interessanti e attori che sappiano recitare...il cinema e' finito e' solo una cosa per bambini(parole di gerard depardieu non mie) e qui di bambini ce ne sono tanti per quello parlano.per fortuna di film negli anni 60 e 70 ne hanno fatti a centinaia di migliaia e quindi ne posso vedere per altri 10 anni, le poche centinaia che non ho visto...non come ora che se ne escono 100 l anno e' grasso che cola e sopratutto che soddisfano gente dal palato poco fino come voi. Nemmeno l'avete mai visto un film decente se vedete certe XXXXXte.ossia volevamo stupirvi con effetti speciali, peccato che vorremmo trame sceneggiature registi decenti direttori della fotografia decenti attori decenti..tutte cose che non esistono piu'...e la mondezza ve la beccate voi.iupiterRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
I gusti sono gusti, non è che a fare l'intellettualoide ci si guadagni qualcosa... come chi pensa che una cattedrale è un'opera d'arte e invece un grattacielo di 100 piani è una cosa da niente... "un'americanata"!I capolavori saranno pure altri, le vere trame saranno pure altre, ma ve lo chiedete perchè milioni di persone escono dalle sale soddisfatti? divertiti? entusiasti? e vanno a vedere il terzo capitolo?! se uno vuol vedersi via col vento, se lo veda tranquillo, senza sparare a zero su chi guarda film di altro genere, con motivazioni di altro genere, e si diverte pure!mibeccomond ezzaRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: mibeccomond ezza> I gusti sono gusti, non è che a fare> l'intellettualoide ci si guadagni qualcosa...> come chi pensa che una cattedrale è un'opera> d'arte e invece un grattacielo di 100 piani è una> cosa da niente...> "un'americanata"!io credo che uno che apprezza la cattedrale apprezzi anche il grattacielo da 100 piani, ma che - dato che fai un esempio utilizzabile ma non calzante, riutilizziamolo - invece disprezzi grandemente tutta la marea di casermoni anni 70 che hanno tappezzato pressoché tutto il pianeta.Ogni casa risistemata o mantenuta proveniente da prima del 1940 è SEMPRE PIACEVOLE a vedersi. Certo, i gusti sono gusti.Ma ci sono case fatte così, perché si. E' vero che servono a viverci dentro, ma sono brutte.> > I capolavori saranno pure altri, le vere trame> saranno pure altre, ma ve lo chiedete perchè> milioni di persone escono dalle sale soddisfatti?> divertiti? entusiasti? e vanno a vedere il terzo> capitolo?!perché sono pigri e ignoranti, non necessariamente in quest'ordine e non necessariamente contemporaneamente.Spesso non sono ignoranti, ma non hanno voglia (sono quindi pigri) di pensare quella sera e nemmeno le altre. Sono stanchi, infiacchiti, mosci, intellettualmente, spiritualmente.Oppure sono ignoranti, fanno parte di una massa ineducata, che crede che la libertà provenga dal dire di no all'apprendere, restando invece imprigionati dalle ristrette mura di ciò che gli è stato presentato, impauriti e refrattari ad ogni altra cosa, a partire dalle più piccole come gustare un sapore diverso, fino alle più grandi come accettare una cultura diversa, passando per quelle meno fondamentali ma indicative, come leggere o guardare o ascoltare qualcosa che non sia stato progettato per essere "di massa" e/o "di moda".> se uno vuol vedersi via col vento, se lo veda> tranquillo, senza sparare a zero su chi guarda> film di altro genere, con motivazioni di altro> genere, e si diverte> pure!io non credo che lo si faccia per disprezzo verso quella gente e basta, ma con un motivo preciso: chi abbassa il livello della produzione non lo fa per una scelta precisa di alleggerirsi, semplificarsi eccetera, CONSAPEVOLMENTE. Non può essere consapevole perché non ha dati sufficienti: la cultura. Cinematografica, letteraria, fotografica, musicale, televisiva e pure quella generale.E a me che me frega?Mi frega, perché la produzione viene tarata sul livello di chi ha scelto di non studiare, di non imparare, di non pensare, di non fare un XXXXX di niente che non sia facile, estremamente facile, premasticato, preascoltato, riciclato, con la risata pronta sotto, con la scena che ti strizza l'occhio dicendo "QUI SI DEVE RIDERE" "QUI SI DEVE PIANGERE" "QUI DEVI SENTIRTI PATRIOTA" "QUI TI DEVI XXXXXXXRE".Ora capisci che non si tratta di "sparare a zero" tout-court, ma di una passione minacciata da un branco. Un branco compatto tutto uguale, la cui unica scelta collettiva, fino ad un certo livello, è stata quella di esclamare "facile!", su tutto.Non so quanto uno che lo dice per il cinema veda propagagarsi il fenomeno su ogni altra cosa... ma io si. L'amarezza quindi è più radicata del semplice "aoh mavvedite quello che te pare e statte zitto".Questa gente oltre a guidare le scelte di chi produce film, vota.EverettRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: iupiter> per fortuna di film negli anni 60 e 70 ne hanno> fatti a centinaia di migliaia e quindi ne posso> vedere per altri 10 anni, le poche centinaia che> non ho visto...non come ora che se ne escono 100> l anno e' grasso che cola e sopratutto che> soddisfano gente dal palato poco fino come voi.> Nemmeno l'avete mai visto un film decente se> vedete certe> XXXXXte.> > ossia volevamo stupirvi con effetti speciali,> peccato che vorremmo trame sceneggiature registi> decenti direttori della fotografia decenti attori> decenti..tutte cose che non esistono piu'...e la> mondezza ve la beccate> voi.Quindi ti sei perso un sacco di film davvero ben fatti come "Knocked Up" o come "500 days of Summer", due commedie americane recenti che mi vengono in mente (da vedere rigorosamente in lingua originale).Ah ma tu sei il classico nerd da "Colazione da tiffany": bel film, ottimo come soporifero, ottima scelta! Chissà che persona interessante devi essere!Seth RogenRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
Il Cinema prima di tutto deve essere evasione, se é un'evasione che fa pensare ben venga. Poi dipende dal genere e dai gusti.A me é piaciuto tra i "recenti" "Fight Club" (1999), mi é sembrato (allora) e mi sembra (tuttora) molto attuale. Un po' piú datati i Monty Python erano geniali nella loro satira ("Life of Brian", "The meaning of Life") e i nostri traduttori non si lasciarono sfuggire le battute (almeno nella prima versione italiana "Brian di Nazareth" del 1991, uscita solo allora in Italia per motivi "ecclesiastici").Perfino il primo "Rambo" (1982) é un film di denuncia sociale. Difficile attribuire lo stesso spessore al resto della serie."Matrix" (1999 di nuovo) poi. Effetti speciali, trama, futurismo...Bellissimo a mio parere anche "Clerks" (1994), soprattutto conoscendo la storia della sua produzione. Ancora attualissimo.Anche "The Truman Show" (1998) per gli amanti del "reality", secondo me offre qualche spunto.Insomma qualcosa dal 1992 di interessante é uscito.Solo l'anno scorso (2010) mi pare che "Inception" abbia anche presentato qualcosa di nuovo come idee.E poi sullo stile fantasy sempre nel nuovo millennio, la saga de "Il signore degli anelli" (anche se a me il genere non piace), preferisco in tal caso Jack Sparrow ;-)Non MeRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
Ho dimenticato "Lord of War", molto bello! Su alcuni meccanismi della politica delle armi (politica militare e non).Non MeRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
In effetti secondo me il meglio del cinema non d'autore è uscito tra gli anni 80 e 90.Poi piano piano sempre peggio. Al punto che a volte vorrei andare al cinema ma non saprei proprio che guardare.dont feed the troll/dovellaRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: Non Me> Il Cinema prima di tutto deve essere evasione, se> é un'evasione che fa pensare ben venga. Poi> dipende dal genere e dai> gusti.> > A me é piaciuto tra i "recenti" "Fight Club"> (1999), mi é sembrato (allora) e mi sembra> (tuttora) molto attuale. intorno a quegli anni ricordo con grande piacere "American Beauty" ed "Essere John Malkovich"ma ultimamente non è che ci sia molto del genere, non ti pare?Se guardo film in cui ci sia Philip S.Hoffmann (così, per dire uno che mi piace) ultimamente c'è più roba alla "Mission impossible" che alla "Happiness" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Happiness_-_Felicit%C3%A0 ) [...]> "Matrix" (1999 di nuovo) poi. Effetti speciali,> trama,> futurismo...ma per un amante della fantascienza è ben più di un semplice action movie, anche se i fratelli lo avevano concepito principalmente per esserlo. > Bellissimo a mio parere anche "Clerks" (1994),> soprattutto conoscendo la storia della sua> produzione. Ancora> attualissimo.io non la conosco e l'ho trovato spassosissimo > Anche "The Truman Show" (1998) per gli amanti del> "reality", secondo me offre qualche> spunto.> > Insomma qualcosa dal 1992 di interessante é> uscito.> > Solo l'anno scorso (2010) mi pare che "Inception"> abbia anche presentato qualcosa di nuovo come> idee.si ma in generale quando esci e continui a pensare?magari per 2 giorni.ti capita più spesso o MENO spesso?io amo il cinema, ci vado un po' anche se tentenno... ma le sale in Italia li riempiono i cinepanettoni.la serie "Boris" non è campata per aria: ti racconta qualcosa di noi. > E poi sullo stile fantasy sempre nel nuovo> millennio, la saga de "Il signore degli anelli"> (anche se a me il genere non piace), preferisco> in tal caso Jack Sparrow> ;-)Chiaramente se parli ad uno che ti chiede trama, spessore degli attori, direzione della fotografia come si deve... non è che questo convinca eh? ;)Basta prendere un film qualsiasi PERSINO degli anni 80 per vedere serietà nella fotografia. I tempi di narrazione nei film sono cambiati perché la gente è impaziente. Eppure nella vita gli spazi ci sono, eccome.EverettRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: Seth Rogen[...]> Ah ma tu sei il classico nerd da "Colazione da> tiffany": bel film, ottimo come soporifero,> ottima scelta! [...]non mi pare lo abbia mai detto.e non conosco un solo nerd che guadi quel film. quindi "classico nerd" ... dove?EverettRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
Ti quoto.Tra l'altro, è per questo che io sono favorevole allo scaricare gratis: non ha senso pagare per i film anni 70 e 60 (che sono stati già pagati). E ancora meno ha senso finanziare produzioni come quelle che fanno adesso.uno qualsiasiRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: uno qualsiasi> Ti quoto.> > Tra l'altro, è per questo che io sono favorevole> allo scaricare gratis: non ha senso pagare per i> film anni 70 e 60 (che sono stati già pagati). E> ancora meno ha senso finanziare produzioni come> quelle che fanno> adesso.non sono completamente d'accordo, ma parlo per la parte in cui lo sono: in effetti poi le produzioni di gente che ha voglia di far bene costano MENO di quelle con tutte queste bordate di effettiperò alla gente non interessano.Quindi se rubate, il cinema scomparirà e resterà bum bum spataciak effetti tettecculi.EverettRe: XXXXXte in 3d o 2d poco cambia
- Scritto da: iupiter> ma invece di fare XXXXXte in 3d fate film con> trame interessanti e attori che sappiano> recitare...il cinema e' finito e' solo una cosa> per bambini(parole di gerard depardieu non mie) e> qui di bambini ce ne sono tanti per quello> parlano.> > per fortuna di film negli anni 60 e 70 ne hanno> fatti a centinaia di migliaia e quindi ne posso> vedere per altri 10 anni, le poche centinaia che> non ho visto...non come ora che se ne escono 100> l anno e' grasso che cola e sopratutto che> soddisfano gente dal palato poco fino come voi.> Nemmeno l'avete mai visto un film decente se> vedete certe> XXXXXte.> > ossia volevamo stupirvi con effetti speciali,> peccato che vorremmo trame sceneggiature registi> decenti direttori della fotografia decenti attori> decenti..tutte cose che non esistono piu'...e la> mondezza ve la beccate> voi.potrei condividere, ma è anche vero che qui si parla di gusti e che - soprattutto - non hai citato una decina di film al volo per capire di cosa parli.ma se agli altri il tuo genere non piacesse? sempre preso dai 60-70. E se uno volesse una storia attuale?Se ad uno piacciono i gialli e a te no, per dire, magari sputerai sopra "la robaccia" di Hitchcock. CSI non è sicuramente Hitchcock, ma se ad uno non piace il genere, li butta nel XXXXX tutti e due, assieme a Shutter Island.Del resto il cinema serve anche ad intrattenere; cosa intendi per bel film?Lo stesso si può dire di ognuna delle arti, in fondo. A partire dalla letteratura. Come scrive la gente? Che cosa scrive? DI COSA scrive?e chi compra ciò che scrivono? cosa comprano di ciò che viene scritto?Se vuoi dacci esempi di beltà che non annoi.Everettla pirateria...
sono stato a vedere i pirati dei caraibi (3D)li si abbonda con le scene scure ed è stato un metti-leva gli occhialini per tutto il tempoInoltre il 50% delle scene era sfocato ed alcune nn erano proprio in 3D.Il tutto a 10 eurozzi e passa la paura (per 2 fanno 20)Poi se vai a protestare col gestore ti ridono in faccia.A sto punto aspetto 2 mesi, me lo scarico e poi Pepito & co. mi vengano a dire che la pirateria è sbagliata. Truffare chi ancora si ostina a portare soldi invece è giusto?Questi qua si stanno scavando la fossa con la loro mani e non lo capiscono.luiRe: la pirateria...
- Scritto da: lui> sono stato a vedere i pirati dei caraibi (3D)> li si abbonda con le scene scure ed è stato un> metti-leva gli occhialini per tutto il> tempo> Inoltre il 50% delle scene era sfocato ed alcune> nn erano proprio in> 3D.> Il tutto a 10 eurozzi e passa la paura (per 2> fanno> 20)> > Poi se vai a protestare col gestore ti ridono in> faccia.> > > A sto punto aspetto 2 mesi, me lo scarico e poi> Pepito & co. mi vengano a dire che la pirateria è> sbagliata. Truffare chi ancora si ostina a> portare soldi invece è> giusto?> Questi qua si stanno scavando la fossa con la> loro mani e non lo> capiscono.subscribe, il boom del 3D si sta sgonfiando perche'nonostante tutta la pubblicita' che gli fanno in realta' non aggiunge nulla a un prodotto buono enon migliora un film scarso, figurasi poi se e'proiettato col XXXX...come dice un'amica di reteMauro gomezArcadia di Melzo 1000 volte meglio...
...di quella specie di obbrobrio che chiamano UCI IMAX di Pioltello !Ah già... ma la sala di Pioltello ha due splendide casse angolari posteriori (contro un intero network di casse della sala Energia) tarate al laser (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)StarRe: Arcadia di Melzo 1000 volte meglio...
- Scritto da: Star> ...di quella specie di obbrobrio che chiamano UCI> IMAX di Pioltello> !> > Ah già... ma la sala di Pioltello ha due> splendide casse angolari posteriori (contro un> intero network di casse della sala Energia)> tarate al laser> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)di solito vado in sala energia, ma trasformer l'ho visto all'imax.Audio a parte, la resa grafica m'è sembrata decisamente migliore a pioltello.. tant'è che non so se tornerò all'arcadia.ciccio pasticcio quello veroAltro problema: il costo del biglietto
Un altro problema è il costo: in 3d il biglieto costa di più che in 2D e si va in 4 al cinema magari per portare i figli a vedere un cartoon in 3d il prezzo incide !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 giugno 2011 11.01-----------------------------------------------------------SteverRe: Altro problema: il costo del biglietto
- Scritto da: Stever> Un altro problema è il costo: in 3d il biglieto> costa di più che in 2D e si va in 4 al cinema> magari per portare i figli a vedere un cartoon in> 3d il prezzo incide> !eccome.e nei circuiti in cui hai la tessera, l'inutile 3D è ESCLUSO da ogni genere di sconto.EverettDovrebbero farlo anche in Italia...
Dovrebbero davvero fare controlli a tappeto anche qua in Italia perché gli esercenti garantiscano una proiezione decente...Dove vivo io tutti i cinema sono ex-teatri e quindi assolutamente non adatti alla proiezione di film 3D: sono scurissimi e tocca vederli dal basso, fatto che distorce pure l'effetto stereoscopico. Ma ovviamente a nessuno frega e quindi tutti a buttare 10 euro.Andrea SRe: Dovrebbero farlo anche in Italia...
- Scritto da: Andrea S> Dovrebbero davvero fare controlli a tappeto anche> qua in Italia perché gli esercenti garantiscano> una proiezione> decente...> Dove vivo io tutti i cinema sono ex-teatri e> quindi assolutamente non adatti alla proiezione> di film 3D: sono scurissimi e tocca vederli dal> basso, fatto che distorce pure l'effetto> stereoscopico. Ma ovviamente a nessuno frega e> quindi tutti a buttare 10> euro.... e immagino che non ci sia mai la proziezione della versione 2D così da darti modo di dimostrare che lo preferisci.Everettgià fatto
dopo Avatar, ci ho riprovato con megamind, ma l'aggettivo "pretestuoso" non è scomparso dai miei giudizi sui film 3d.Per cui solo 2D ma con i colori brillanti! Bravo Michael Baypaolo facchiniVisto ieri
Tralasciando il commento sul film che sarebbe OT (è una cacata come gli altri) vorrei dire la mia sul 3d.Stiamo parlando di una tecnologia piu vecchia dei miei genitori, che non aggiunge assolutamente nulla al racconto e che rende le scene di azione (non che sia andato a vedere transformer per la recitazione eh :)) quantomeno confuse.Aggiungo poi, vale almeno per me, che se veramente dovessi tenere gli occhialini su per tutto il tempo di questi blockbuster fracassoni che non finiscono mai, uscirei dal cinema con un mal di testa che manco quando passavo il Capodanno all'Acrobax di Roma.C'è da dire, per onor di cronaca, che quello di catorcioformers 3 è senza dubbio il miglior 3d che ho visto fino ad ora (superiore anche a quello di Sorcioblu), e me li sono visti tutti i tripla-A che escono in 3d, ormai con alcuni miei amici abbiamo formato un club degli stoici che vanno ad aiutare i padroni delle sale italiane a sbarcare il lunario, vedendo ogni monnezza con effetti speciali che viene prodotta.SimoneerMedusaEgrazie tanto!
"In Italia la situazione [] il 3D non vive una crisi di incassi"E grazie tanto: quando esce un film in 3d in due dimensioni non lo proiettano praticamente mai!Da quando c'è questa moda ho sempre notato la luminosità fastidiosamente minore, più, spesso, problemi quali sfocature, scatti, occhiali sporchi o piegati (ma non dovevano essere sempre nuovi?!), a fronte di un 3D quasi sempre del tutto superfluo e di prezzi assurdi.Ci fosse la versione 2D la preferiremmo di sicuro, ma, almeno qui a Torino, non si trova quasi mai.jackoverfullRe: Egrazie tanto!
Same here!A Roma è impossibile trovare un film in 2derMedusaRe: Egrazie tanto!
- Scritto da: jackoverfull> Ci fosse la versione 2D la preferiremmo di> sicuro, ma, almeno qui a Torino, non si trova> quasi mai.subscribe, probabilmente le multisala vendonomolti piu' popcorn col 3D :-btw per mezzo secolo sono andato al cinema senza morire di fame, ora pare che per affrontare due ore seduto devi portarti cibo e bevande come per una spedizione al Polo :-OMaurogomezRe: Egrazie tanto!
- Scritto da: jackoverfull> "In Italia la situazione [] il 3D non vive una> crisi di> incassi"> > E grazie tanto: quando esce un film in 3d in due> dimensioni non lo proiettano praticamente> mai!E-SAT-TO.questo è quello che succede nei posti piccoli, soprattutto.> Da quando c'è questa moda ho sempre notato la> luminosità fastidiosamente minore, più, spesso,> problemi quali sfocature, scatti, occhiali> sporchi o piegati (ma non dovevano essere sempre> nuovi?!)bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e si paga pure di più: bisognerebbe fargli lo scherzetto di portarli velocemente ad un laboratorio di analisi.>, a fronte di un 3D quasi sempre del> tutto superfluo e di prezzi> assurdi.fosse solo superfluo: ma modifica il modo di raccontare la storia per "farlo notare" !!!!! E' terribile: come mettere una storia al servizio di un attore e non il contrario!!!!!!!> Ci fosse la versione 2D la preferiremmo di> sicuro, ma, almeno qui a Torino, non si trova> quasi> mai.se ci vado da solo questo lo condivido: hai ragione.Il problema è che quando si va con tante persone ovviamente guida la moda e la massa, altrimenti sei un rompic....EverettE noi disgraziati con gli occhiali?
Tanto per aggiungere QUANTO sia una XXXXXXXta il 3D fatto in questo modo balordo, vorrei ricordare che chi porta gli occhiali è obbligato a mettere quelle XXXXXte degli occhialini SOPRA gli occhiali normalmente portati, rimediando un fantastico mal di testa (e bruciore agli occhi) ogni volta che spende 12 euro per vedere 'sta roba....CastigaTrol lRe: E noi disgraziati con gli occhiali?
- Scritto da: CastigaTrol l> Tanto per aggiungere QUANTO sia una XXXXXXXta il> 3D fatto in questo modo balordo, vorrei ricordare> che chi porta gli occhiali è obbligato a mettere> quelle XXXXXte degli occhialini SOPRA gli> occhiali normalmente portati, rimediando un> fantastico mal di testa (e bruciore agli occhi)> ogni volta che spende 12 euro per vedere 'sta> roba....confermo, mia morosa lo dice sempreEverettRe: E noi disgraziati con gli occhiali?
Vero, piuttosto scomodo. Io ho una miopia piuttosto leggera, ma sono abituato a mettere gli occhiali al cinema, con i cosi del 3D mi sembra di avere uno struzzo appollaiato sul nasoDeus ExRe: E noi disgraziati con gli occhiali?
Confermo, è estremamente fastidioso per chi porta gli occhiali utilizzare quelli per il 3D...dovrebbero essere più grandi e più avvolgenti in modo tale da evitare inoltre luci laterali....l'idea potrebbe essere anche quella di farli acquistare a parte (anche a 10 o più) e poi far pagare normalmente il biglietto invece di chiedere 10 per ogni proiezione 3D.quonneupwZRbJPukEFeqT
lortab without prescription, http://www.resumeservicesonline.com/ real roulette, :-]]],sXJzHfgCUGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 24 06 2011
Ti potrebbe interessare