In queste ore i possessori statunitensi degli smartphone Pre e Pixi di Palm stanno ricevendo sui loro terminali un nuovo aggiornamento di webOS, la versione 1.4, che porta con sé novità di tutto interesse.
Le due novità più rilevanti sono date dal supporto a Flash 10.0, il cui plug-in sarà presto disponibile sull’app store di Palm, e dalla tanto attesa funzionalità di registrazione video, che si accompagna anche a funzionalità base di editing e alla possibilità di inviare brevi clip via MMS.
L’aggiornamento migliora poi molti dei principali componenti di webOS, quali agenda, client di messaggistica, sistema delle notifiche e importazione ed esportazione della rubrica. Palm afferma poi di aver migliorato le perfomance globali e di aver corretto diversi problemi, alcuni legati al networking, all’uso dei car-kit Bluetooth e alla gestione dei contatti.
Il changelog di webOS 1.4 è stato pubblicato qui da Engadget .
Con questi frequenti aggiornamenti, che continuano a migliorare la qualità, l’affidabilità e l’usabilità di webOS, Palm spera di rendere la sua giovane piattaforma mobile una scelta sempre più popolare non solo tra i businessman, ma anche tra gli utenti consumer. Al momento, tuttavia, le cose per Palm non stanno procedendo come sperato: nei giorni scorsi le azioni dell’azienda sono crollate del 20% dopo che la stessa società americana aveva annunciato vendite sotto tono.
Alessandro Del Rosso
-
Pianeta Rosso... al limone
Altro che Pianeta Rosso: Pinaneta Giallo.Mi sa che ci arriveranno prima i Cinesi, mi sa.attonitoRe: Pianeta Rosso... al limone
Guarda, un pò di tempo fa vidi una ricostruzione su SKY (non mi ricordo se Hisroty Channell o National Geographic) di un ipotetico sbarco marziano da parte di un equipaggio misto (provenienti da tutto il mondo), tra l'altro molto ben fatto. Bene, dopo una serie di vicissitudini sbarcano, ma per secondi. Prima di loro era atterrata una navetta cinese ai quali sono dovovuti pure andare a chiedere soccorso visto che furono sorpresi da una tempesta marziana che causò parecchi danni. Poi non so più come andò a finire.EreticoNon capisco..
Cioè.. negli anni 60 (o 50? Ammetto la mia ignoranza) questi sono andati sulla Luna... ora.. avete idea del differenziale delle capacità di calcolo di un computer degli anni 60 e quelli attuali? Per non parlare della scienza dei materiali, dell'elettronica più in generale, delle infrastrutture telematiche...cioè.. io, normalemnt, non credo a complotti e sceneggiate, ma in questo caso ho più di un semplice dubbio che sulla Luna ci siano andati veramente (ma per carita, non posso neanche affermare il contrario!)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2010 10.39-----------------------------------------------------------sylvaticusRe: Non capisco..
- Scritto da: sylvaticus> Cioè.. negli anni 60 (o 50? Ammetto la mia> ignoranza) questi sono andati sulla Luna... ora..> avete idea del differenziale delle capacità di> calcolo di un computer degli anni 60 e quelli> attuali? si, e con ciò?seguando il tuo ragionamento, dato che cristoforo colombo con un sestante una bussola e due mappe sbagliate ha scoperto l'america noi oggi col GPS cosa dovremmo fare?> Per non parlare della scienza dei> materiali, dell'elettronica più in generale,> delle infrastrutture> telematiche...> [ bla bla bla ]> cioè.. io, normalemnt, non credo a complotti e> sceneggiate, ma in questo caso ho più di un> semplice dubbio che sulla Luna ci siano andati> veramente (ma per carita, non posso neanche> affermare il> contrario!)hai dei dubbi perchè non sai .se ti informi, non puoi avere dubbi.a n o n i m oRe: Non capisco..
- Scritto da: a n o n i m o> seguando il tuo ragionamento, dato che cristoforo> colombo con un sestante una bussola e due mappe> sbagliate ha scoperto l'america noi oggi col GPS> cosa dovremmo> fare?..andare sulla Luna per esempio, oppure andare in America in qualche ora invece che in settimane..> hai dei dubbi perchè non sai .> se ti informi, non puoi avere dubbi.Ora si che sono contento. So di essere più intelligente di te e non ne ho dubbio.sylvaticusRe: Non capisco..
- Scritto da: sylvaticus> - Scritto da: a n o n i m o> > seguando il tuo ragionamento, dato che> cristoforo> > colombo con un sestante una bussola e due mappe> > sbagliate ha scoperto l'america noi oggi col GPS> > cosa dovremmo> > fare?> ..andare sulla Luna per esempio, oppure andare in> America in qualche ora invece che in> settimane..> ehmmmm...in america chi arrivi in qualche ora, grazie ad un aggeggio inventato nel 1903, aggiornati:http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroplano#Storia> > hai dei dubbi perchè non sai .> > se ti informi, non puoi avere dubbi.> Ora si che sono contento. So di essere più> intelligente di te e non ne ho> dubbio.uh come no, sei talmente intelligente che preferisci credere alle baggiantate ignoranti dei complottisti lunari invece che farti una tua propria idea!btw, io ho detto che non sai non che sei poco intelligente.a n o n i m oRe: Non capisco..
- Scritto da: sylvaticus> Cioè.. negli anni 60 (o 50? Ammetto la mia> ignoranza) questi sono andati sulla Luna... ora..> avete idea del differenziale delle capacità di> calcolo di un computer degli anni 60 e quelli> attuali? Per non parlare della scienza dei> materiali, dell'elettronica più in generale,> delle infrastrutture> telematiche...> il gioco vale la candela ? le oggi abbiamo il calcestruzzo, le gru, i laser, come mai non stiamo più costruendo le piramidi ?shevathasRe: Non capisco..
- Scritto da: shevathas> il gioco vale la candela ? > le oggi abbiamo il calcestruzzo, le gru, i laser,> come mai non stiamo più costruendo le piramidi> ?Perchè non ci interessa. Invece sul ritorno dell'uomo sulla Luna l'interesse c'è, ma non ci sono le tecnologie nè le risorse finanziarie per svilupparle...sylvaticusRe: Non capisco..
> Perchè non ci interessa. Invece sul ritorno> dell'uomo sulla Luna l'interesse c'è, fonte ?> ma non ci> sono le tecnologie nè le risorse finanziarie per> svilupparle...le tecnologie ci sono, quello che manca sono i soldini.shevathasScusate, ma
può essere che nell'immediato futuro o con la prossima amministrazione USA (Obama o chi per esso) si riesca a trovare i fondi necessari per Luna e Marte.favaroGuardate il budget USA per il 2011
http://www.nytimes.com/interactive/2010/02/01/us/budget.html?hpGuardate quant'è grossa l'area "defense", e confrontatela con l'area "general science, space and technology" (in basso a destra).Il budget NASA è solo una frazione di quest'ultima.Fate un ragionamento sulle proporzioni, e sulle priorità.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 01 03 2010
Ti potrebbe interessare