Quello di Sony, da 1 miliardo di dollari, era sembrato enorme: ma quello di Panasonic, a confronto, è una catastrofe. Il deficit nell’anno fiscale 2009 del marchio un tempo conosciuto come Matsushita è pari a 379 miliardi di yen, all’incirca 3 miliardi di euro : un calo legato alla flessione generale del mercato, in linea con le previsioni , ma che pone problemi e impone soluzioni diverse da quelle fin qui adottate dalla concorrenza nipponica.
Nessuno dei molti settori in cui opera Panasonic si salva dal calo: calano i prodotti audio-video digitali del 13 per cento, calano gli elettrodomestici del 9 per cento così come i prodotti per la domotica e l’health-care. Cala del 21 per cento la fornitura di componenti elettronici , il settore che va peggio di tutti, ma calano del 14 per cento anche tutti gli altri piccoli comparti in cui l’azienda nipponica è impegnata.
Nel complesso , il fatturato nella madrepatria è calato di poco meno di 500 miliardi di yen, pari al 10 per cento del risultato del 2008: è andata meglio che oltreoceano, dove il pur conosciuto marchio Panasonic ha visto ridursi del 19 per cento gli introiti. Uno squilibrio che secondo l’azienda di Osaka è senz’altro legato all’origine dell’attuale crisi economica: il crack finanziario è partito dagli Stati Uniti , uno dei più importanti mercati esteri, portandosi appresso un po’ tutta la baracca e facendo calare drasticamente gli utili per non parlare dei dividendi.
Come se ciò non bastasse, con il rafforzamento dello yen sul mercato valutario e la contrazione della domanda, anche il valore dei beni mobili e immobili di Panasonic è calato di quasi 1.000 miliardi di yen (7,7 miliardi di euro): anche la valorizzazione in borsa si è ridotta drasticamente, e l’azienda si è vista costretta ad inserire nel bilancio una serie di voci necessarie a tamponare i costi di una ristrutturazione sia logistica che economica fattasi inderogabile.
Inoltre, secondo Panasonic, la faccenda non è destinata a migliorare nell’anno fiscale 2010 (che si chiuderà a marzo del prossimo anno): nel quadro attuale, la stima dell’azienda è di un altro anno di rosso (seppur meno cupo), con qualcosa meno di 200 miliardi di yen (1,5 miliardi di euro) di perdite. Nel 2011, ma questo il comunicato stampa non lo dice, i conti dovrebbero tornare all’attivo come nel 2008 (c’erano stati utili per oltre 2 miliardi di euro), grazie soprattutto ad una ristrutturazione aziendale e del proprio portfolio prodotti già avviata.
Un ruolo chiave, infine, dovrebbe giocarlo l’acquisizione di Sanyo , operazione che da sola vale 6,5 miliardi di euro, in grado di contribuire in modo decisivo al rinnovo dell’immagine e della tecnologia Panasonic grazie all’enorme know-how ecologico che l’altra azienda nipponica si porta in dote. Un’acquisizione che ancora deve essere completata poiché si attende l’ok degli organismi regolatori del mercato, ma che fanno ben sperare la dirigenza per il futuro.
A questo si unirà il taglio del 5 per cento dei circa 300mila dipendenti e di 40 stabilimenti in giro per il mondo, nonché la chiusura dei comparti giudicati improduttivi. Panasonic poi dipende meno di Sony dal mercato estero, e l’auspicio dei manager di Osaka è che la domanda interna al Giappone riprenda rapidamente regalando respiro ai conti. Infine, al contrario di Sony, Panasonic sembra cosciente del cambio nella qualità della domanda: i prodotti che verranno lanciati saranno ritagliati su un profilo, anche di prezzo, più basso, così da venire incontro alle rinnovate esigenze di austerità tipiche dei tempi di crisi economica.
Luca Annunziata
-
Schede SD? Finalmente!!
"Permettono agli utenti di utilizzare, oltre alle schede MemoryStick, le più diffuse ed economiche schede SD/SDHC."C'è voluta un po' di crisi ma alla fine si sono decisi!!vacRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: vac> "Permettono agli utenti di utilizzare, oltre alle> schede MemoryStick, le più diffuse ed economiche> schede> SD/SDHC."> > C'è voluta un po' di crisi ma alla fine si sono> decisi!!troppo tardi....sk000ksRe: Schede SD? Finalmente!!
:-o :-o :-ose è per fare un +1 nel forum di PI ok ma se siete seri sarebbe il caso che una reflex andaste a vederla almeno nella vetrina di un negozio.Ma veramente siete convinti che la manciata di euro che c'è tra una SD e una scheda della sony o ancora meglio con una CF seria abbia una qualche rilevanza quando si acquista un corredo da minimo (e sottolineo che è proprio il minimo minimo minimo) mille euro???La scheda viene scelta in funzione delle prestazioni e della capacità di supportare al meglio gli scatti.Suvvia smettetela di trollare e tornate a giocare con le compattine della HP che è molto meglio (rotfl)(rotfl)(rotfl)Il saggioRe: Schede SD? Finalmente!!
io non ho mai comprato sony proprio per non dover poi avere a che fare con le memorystick. perche' spendere 10 euro in piu' per avere la stessa cosa?perche' non poter riciclare le vecchie sd?e perche' non poterle infilare nel portatile per leggerle?aldoRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: aldo> io non ho mai comprato sony proprio per non dover> poi avere a che fare con le memorystick. perche'> spendere 10 euro in piu' per avere la stessa> cosa?perche' non poter riciclare le vecchie sd?e> perche' non poterle infilare nel portatile per> leggerle?Le reflex Sony, utilizzano CF.. non dite fesserie su cose che avete visto solo in vetrina.BilloRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: Il saggio> Ma veramente siete convinti che la manciata di> euro che c'è tra una SD e una scheda della sony o> ancora meglio con una CF seria abbia una qualche> rilevanza quando si acquista un corredo da minimo> (e sottolineo che è proprio il minimo minimo> minimo) mille> euro???Piu' che il prezzo, e' la comodita' di poter usare un formato piu' diffuso.Del resto pure la Ferrari ha la presa dell'accendisigari uguale a quella della Panda ;)GiamboRe: Schede SD? Finalmente!!
Credo dipenda dal fatto che questo fatto possa essere un passo avanti per il futuro!Sd su dispositivi da 1000 dollari possono avere anche poco senso, ma sembra un apertura verso lo standard e si spera che questa news sia portata su dispositivi di minor prezzo, dove si sente la differenza tra una MS e un Sd....restiamo alla finestra...gipsgipsRe: Schede SD? Finalmente!!
Non è questione di soldi ma di praticità.Lettori di SD si trovano ovunque (autoradio foto-video camere, palmari, lettori DVD da tavolo, ....)vacRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: Giambo> Piu' che il prezzo, e' la comodita' di poter usare un > formato piu' diffuso.> Del resto pure la Ferrari ha la presa dell'accendisigari > uguale a quella della Panda- Scritto da: vac> Non è questione di soldi ma di praticità.> > Lettori di SD si trovano ovunque (autoradio> foto-video camere, palmari, lettori DVD da> tavolo,> ....)Ripongo la mia domanda ma sapete cos'è una reflex? Forse non è chiaro ma stiamo parlando di macchine fotografiche professionali non dei giocattolini dell'HP, della casio o altre XXXXXte varie che si comprano per fare le foto alla festa di compleanno del figlioletto (anche se effettivamente è pieno di idioti che si comprano reflex per fare questo), ma con buona pace delle XXXXXXXXX markettare i sistemi reflex sono e restano strumenti PROFESSIONALI.Quindi se si scrive tanto per scrivere NERDate varie OK ma se siamo seri gioire perchè sony ha speso tempo e soldi per montare sulle sue reflex cose più scadenti di quelle che c'erano prima è veramente ridicolo.MSpro e ancora meglio CF extreme IV sono schede in grado di supportare le esigenze di una fotografia da macchina reflex le SD no, sono schedaccie buone giusto per le macchine fotografiche che trovi nel dixan. Sony sul suo sistema reflex monta MSpro e CF (cioè il meglio) fin dalla sui prima reflex (l' alpha-100) che ora abbia inserito anche le SD è una pessima notizia perchè mostra che la R&S è corsa dietro a sciocchi desideri di mercato piuttosto che puntare su migliorie qualitative.Il saggioRe: Schede SD? Finalmente!!
Le Memory stick pro duo sono più affidabili delle schede SD.Lavoro per un azienda di recupero dati e in media ogni 100 schede analizzate per rottura fisica o "errore interno", il 65% sono SD, il 20% XD, il 10% CF e il restante 5% MemoryStick.L'errore comune che l'utente riscontra nelle schede SD è l'incrocio dei dati, ovvero vi trovate 2 foto differenti accoppiate a fasce come se fossero state mixate a caso!Questo succede perchè in nessun centro commerciale e in pochi negozi l'utente viene avvisato che le schede vanno FORMATTATE dopo aver trasferito il contenuto sul computer. La semplice cancellazione non basta.Se anche Sony comincerà ad introdurre schede SD su Reflex, Bridge e Compatte...prevedo lavoro in più per la mia azienda XD ! yay!MrAhUaRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: MrAhUa> Lavoro per un azienda di recupero dati e in media> ogni 100 schede analizzate per rottura fisica o> "errore interno", il 65% sono SD, il 20% XD, il> 10% CF e il restante 5%> MemoryStick.Probabilmente queste cifre riflettono le quote di mercato, no ;) ?> Questo succede perchè in nessun centro> commerciale e in pochi negozi l'utente viene> avvisato che le schede vanno FORMATTATE dopo aver> trasferito il contenuto sul computer. La semplice> cancellazione non> basta. :o ?! Sicuro ? Eppure non ho mai avuto problemi !Non e' che gli utenti staccano la schedina fisicamente dal PC senza usare la procedura standard, lasciano cosi' il filesystem in uno stato inconsistente ?GiamboRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: Giambo> :o ?! Sicuro ? Eppure non ho mai avuto problemi !> Non e' che gli utenti staccano la schedina> fisicamente dal PC senza usare la procedura> standard, lasciano cosi' il filesystem in uno> stato inconsistente> ?I motivi per cui i niubbi combinano danni sono tanti, tuttavia il tizio di cui sopra non ha tutti i torti, è sempre meglio formattare le memory card nella fotocamera e non con il PC e cosa assolutamente da non fare è il "taglia e incolla", perché potresti ritrovarti i files restanti danneggiati. Questi problemi sono dovuto ad una non perfetta compatibilità tra il file system delle schede con la gestione stardard della fat32.BilloRe: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: MrAhUa> Le Memory stick pro duo sono più affidabili delle> schede> SD.> > Lavoro per un azienda di recupero dati e in media> ogni 100 schede analizzate per rottura fisica o> "errore interno", il 65% sono SD, il 20% XD, il> 10% CF e il restante 5% MemoryStick.forse il fatto che le SD siano parecchio più utilizzate rispetto alle MemoryStick ha la sua influenza in queste percentuali.Fulmy(nato)Re: Schede SD? Finalmente!!
- Scritto da: Ciao !> Lavoro per un azienda di recupero dati e in media> ogni 100 schede analizzate per rottura fisica o> "errore interno", il 65% sono SD, il 20% XD, il> 10% CF e il restante 5%> MemoryStick.Il fatto che questa percentuali sia data dal fatto che le SD sono il formato più diffuso non ti ha neppure sforato, vero ?Piuttosto direi che sono le CF che pur essendo ancora molto diffuse rappresentano solo il 10% dei guasti, invece un BUUU ! alle XD che nonostante siano un formato ormai praticamente in disuso riescono a rappresentare il 20% dei guasti.Comunque ormai il mercato è spostato verso le MicroSD, già l' anno scorso passeggiando per Hakihabara (Tokyo) in cerca di memorie le SD non HC (quindi fino a 2Gb), le XD e le Memori stick si trovavano praticamente solo in corma di adattatore per MicroSD.Le SD come tali erano solo "HC" quindi con tagli da 4Gb in su mentre CF partivano già dai 16Gb ...The_GEZma l'A380...
vola?sbittanteRe: ma l'A380...
Anche l'A330 :DMagari avrebbero potuto evitare sigle famose in altri campi, se non altro per uscire davanti su Google...desyrioAvessero supportato le SD dall'inizio...
Avrebbero probabilmente venduto il doppio..... Beta.... UMD..... minidisc..... Atrac...... in sony dovrebbero averlo capito da tempo che i formati proprietari non sono vincenti...... invece chiudono l'anno a -1.000.000.000 di dollari..... anche per vie di queste fisse ridicole.lucaRe: Avessero supportato le SD dall'inizio...
- Scritto da: luca> Avrebbero probabilmente venduto il doppio..... > Beta.... UMD..... minidisc..... Atrac...... in> sony dovrebbero averlo capito da tempo che i> formati proprietari non sono vincenti......> invece chiudono l'anno a -1.000.000.000 di> dollari..... anche per vie di queste fisse> ridicole.maccheeeee, uno com 1000$ si compra una canon o nikon, la scheda SD non avrebbe fatto differenza. Io con la mia canon rebel xti ho 1 sola scheda da 4gb e mi e' sempre bastata.Sony avrebbe dovuto venderla a meno, 4-500$ allora si che avrebbe venduto il doppio.tato lucioRe: Avessero supportato le SD dall'inizio...
- Scritto da: tato lucio> maccheeeee, uno com 1000$ si compra una canon o> nikon...Sono d'accordo.pegasus2000Re: Avessero supportato le SD dall'inizio...
Non per difendere Sony, ma non mi pare che Compact Flash non sia uno standard...io ioRe: Avessero supportato le SD dall'inizio...
- Scritto da: io io> Non per difendere Sony, ma non mi pare che> Compact Flash non sia uno> standard...Doppia negazione, volevi dire che CF e' uno standard : ?http://it.wikipedia.org/wiki/CompactFlashhttp://www.compactflash.org/Mi pare di capire che e' uno standard con specifiche "aperte".GiamboRe: Avessero supportato le SD dall'inizio...
Difatti non ho mai comperato prodotti Sony proprio per il semplice motivo della incompatibilità con le altre marche.Non solo fai fatica a trovare gli opsional ma se li trovi costano un occhio!El DuroFinalmente un formato non proprietario
Cavolo le reflex sono forse l'unico settore dove Sony sta lanciando dei prodotti con un rapporto prezzo/prestazioni molto competitivo, finalmente ha capito che se voleva avere qualche margine di sucXXXXX era necessario eliminare gli standard proprietari e passare alle SD.... non è mai troppo tardi... forse!Enjoy with UsRe: Finalmente un formato non proprietario
mah...."Le Alpha 230, 330 e 380 saranno commercializzate a partire dal mese di luglio al prezzo, rispettivamente, di 550, 650 e 850 dollari"non mi sembrano prezzi competitivi!MeXRe: Finalmente un formato non proprietario
- Scritto da: MeX> mah....> "Le Alpha 230, 330 e 380 saranno commercializzate> a partire dal mese di luglio al prezzo,> rispettivamente, di 550, 650 e 850> dollari"> > non mi sembrano prezzi competitivi!lo sono, e molto, per delle reflex!tizio incognitoRe: Finalmente un formato non proprietario
si ma il parco lenti a disposizione? comparato tra Nikon / Canon ?Con quei prezzi puoi comprarti ottime Nikon / CanonMeXRe: Finalmente un formato non proprietario
Penso che i prezzi ufficiali saranno allineati a quelli degli attuali prodotti.barra78Finalmente standard
La SOny doveva navigare in brutte acque per capire che deve adeguarsi agli standard...ci godo.Pinoper la redazione..
Se volete parlare di fotografia, fatelo in modo competente. Le "vecchie" versioni delle Sony Alpha, utilizzano tutte CF, le memory stick si possono utilizzare solo con un adattatore. Quì tutti i ragazzini "contro lo standard" si stanno scatenando, perchè per loro è importante il formato della scheda che utilizza una fotocamera che non hanno mai visto e che sicuramente non possiederanno mai.BilloRe: per la redazione..
- Scritto da: Billo> Se volete parlare di fotografia, fatelo in modo> competente. Le "vecchie" versioni delle Sony> Alpha, utilizzano tutte CF, le memory stick si> possono utilizzare solo con un adattatore. Quì> tutti i ragazzini "contro lo standard" si stanno> scatenando, perchè per loro è importante il> formato della scheda che utilizza una fotocamera> che non hanno mai visto e che sicuramente non> possiederanno> mai.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2625934&m=2626391#p2626391GiamboRe: per la redazione..
Non ho bisogno di possederla personalemnte....E' sufficiente che un mio amico mi faccia qualche foto e mi dia la memorietta dicendomi "ecco le tue foto"Se usa una Memory Stick non so dove infilarla. Ragazzino... Almeno noi comprendiamo l'importanza di avere degli standard!vacRe: per la redazione..
- Scritto da: vac> Non ho bisogno di possederla personalemnte....> > E' sufficiente che un mio amico mi faccia qualche> foto e mi dia la memorietta dicendomi "ecco le> tue> foto"Ciccio, le Sony A200, A300, ecc.. utilizzano CF e non Memory Stick, te lo puoi leggere in qualsiasi recensione, puoi scaricarti il manuale della Sony dal sito o puoi andare in un qualsiasi centro commerciale per vedere direttamente cosa utilizzano. > Se usa una Memory Stick non so dove infilarla.In un adattatore da 1 euro! > Ragazzino... > Almeno noi comprendiamo l'importanza di avere> degli> standard! No, mi sa che non comprendi l'importanza marginale che può avere il supporto e che non è in base a questo che si sceglie una fotocamera.BilloRe: per la redazione..
Se ti avvicini ad una reflex per la prima volta, e sei affezionato alla paccata di SD multiuso che hai già, questa è una buona notizia.Però la scelta della reflex è "libera" solo la prima volta che la compri. Appena avrai il tuo set di obiettivi sarai legato al tipo di montaggio, e tutto il resto passerà in secondo piano. Comunque complimenti a Sony perchè così avvicinerà tanti neofiti, che sono spesso spaventati dalle sue soluzioni proprietarie.PaoloRe: per la redazione..
- Scritto da: vac> Non ho bisogno di possederla personalemnte....> > E' sufficiente che un mio amico mi faccia qualche> foto e mi dia la memorietta dicendomi "ecco le> tue> foto"> > Se usa una Memory Stick non so dove infilarla.> > Ragazzino... > Almeno noi comprendiamo l'importanza di avere> degli> standard! ecco continua a farti fare le foto delle vacanze dall'amichetto e piantala di scrivere XXXXXte su sistemi che per professionistiIl saggioRe: per la redazione..
- Scritto da: Il saggio> - Scritto da: vac> > Non ho bisogno di possederla personalemnte....> > > > E' sufficiente che un mio amico mi faccia> qualche> > foto e mi dia la memorietta dicendomi "ecco le> > tue> > foto"> > > > Se usa una Memory Stick non so dove infilarla.> > > > Ragazzino... > > Almeno noi comprendiamo l'importanza di avere> > degli> > standard! > > ecco continua a farti fare le foto delle vacanze> dall'amichetto e piantala di scrivere XXXXXte su> sistemi che per> professionistiops manca un "sono"Il saggioAdattatore da MicroSD a Memory Stick
Su eBay si trovano adattatori da MicroSD a Memory Stick Pro Duo.L'ho provato e funziona benissimo.Fatti FurboRe: Adattatore da MicroSD a Memory Stick
Pure io ne ho vomprato uno: NON FUNZIONAVA UN XXXXX!Uto UtiRe: Adattatore da MicroSD a Memory Stick
io l'ho comprato per la PSPFunziona benissimo e con 25 micompro una microsd da 8gb. . .arsvicenzaRe: Adattatore da MicroSD a Memory Stick
Avrai comprato sui banchi cinesi o non sei capace di usarlo sto adattatore.Io ce l'ho anche incorporato nella stampante.El DuroRe: Adattatore da MicroSD a Memory Stick
Sì lo so, io ce l'ho da due anni l'adattatore. Ma per chi non se ne intende come la mettiamo? In tempi di crisi così a qualcuno risparmiare 8-10 uro vuol dire tanto!El DuroTempi di crisi
In tempi di crisi, la povera Sony ha capito che se vuolevendere deve associarsi agli standard più usati e meno costosi e più facili da trovare sul mercato. Brava Sony, ci voleva così tanto per caXXXXX?El DuroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 05 2009
Ti potrebbe interessare