Tokyo – Panasonic ha lanciato in USA un nuovo player Blu-ray che, con un prezzo di 600 dollari, rappresenta uno dei modelli più economici attualmente sul mercato. Il lettore, denominato DMP-BD10A , deriva da un modello che in Italia viene attualmente venduto ad oltre 1.000 euro.
Il player integra un chip audio con surround 7.1 e supporto alle tecnologie Dolby True HD e DTS-HD. Il suo motore video è in grado di adattare la risoluzione standard dei DVD alla definizione 1080p ( upsampling ) utilizzando una connession HDMI.
Insieme al proprio lettore, Panasonic ha incluso ben 5 film di cassetta in alta definizione: “Pirates of the Caribbean: Curse of the Black Pearl”, “Pirates of the Caribbean: Dead Man’s Chest”, “Transporter”, “Fantastic 4” e “Crash”. Con questo lauto bundle il gigante dell’elettronica spera di rendere il proprio player maggiormente competitivo con quelli HD DVD, i cui modelli entry-level costano circa la metà.
Per il momento non è noto se e quando il DMP-BD10A raggiungerà i mercati europei.
-
basta co ste onde.
DENTRO CASA TUTTI CON HOMEPLUG!!! DAnonimoVOGLIO L'802.11Z!!!
...ad un gigabit!!!!!Allora si potrà cominciare a ragionare su collegamenti Business efficienti!!!E che costino pure 1000 al mese, ma i vantaggi saranno straordinari!!!!Attendo quello che mi viene a dire che è tecnicamente impossibile da realizzare e che le frequenze frigerebbero il pesce senza olio... Ricordo ancora le leggende del tipo "la CPU a 1 Ghz? Impossibile, fonderebbe..." oppure la migliore di tutte "per un pc 640K di memoria sono più che sufficienti per qualsiasi applicazione"AnonimoRe: VOGLIO L'802.11Z!!!
e io l'antenna da 1 TB così da fregare i dati a tutti i polli che l'useranno credendo nelle leggende metropolitane "oh ma tanto c'è il firewall" e "i miei dati sono crittografati" O)AnonimoChe utilità ha la certificazione ?
"WiFi Alliance non attenderà la ratifica dello standard 802.11n per certificare i prodotti basati sul WiFi" E perchè?Così le aziende potranno certificare un'altra volta quando uscirà il draft3 o la vers definitiva? Personalmente mi chiedo per quale motivo certe aziende spendono soldi per certificare i prodotti quando son già certificati i chipset, e mi chiedo anche quale utilità ha certificare i prodotti quando ci basterebbe sapere che rispettano lo standard 802.11b oppure 802.11g ecc.E mi chiedo ancora, che senso ha certificare la prerelease di uno standard.Non ne vedo l'utilità francamente della certificazione wi-fi... dal mio punto di vista che non fa nessun testo ovviamente. Qualcuno me lo spiega? Grazie.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2007
Ti potrebbe interessare