Twitter dovrà consegnare i dati relativi alle utenze che si sono rese protagoniste di cinguettii a sfondo antisemita, illegali in Francia: lo ha stabilito il tribunal de grande instance di Parigi, ultimo atto di un confronto che rimbalza da mesi fra quadri normativi lontani almeno quanto le due sponde dell’Atlantico.
A muoversi erano state, nel 2012, un manipolo di associazioni che si battono contro l’odio razziale: sulla base della legge francese contro le discriminazioni, confortati dalla disponibilità di Twitter rimuovere i micropost anche selettivamente, su misura delle leggi nazionali dei paesi in cui opera, avevano ottenuto la rimozione di tweet raccolti sotto hashtag quali #unbonjuif (letteralmente, “un buon ebreo”). Ma il provvedimento di Twitter non aveva accontentato l’ Union des Étudiants Juifs de France (UEJF), che si era rivolta alla giustizia francese per ottenere ulteriori rimozioni di tutti i cinguettii che si potessero ritenere “palesemente illegali”, e per chiedere a Twitter di consegnare i dati necessari ad identificarne gli autori.
Il tribunale francese ha ora emesso l’ ingiunzione nei confronti della piattaforma di microblogging: oltre a dover imbastire un sistema per le segnalazioni degli abusi ben visibile e perfettamente comprensibile per gli utenti francesi , dovrà consegnare gli indirizzi IP associati agli account che hanno pubblicato i post, dati che potranno essere utili all’identificazione dei responsabili battendo la strada prevista dal quadro giuridico francese.
Gli attriti, soprattutto riguardo a questa seconda disposizione, appaiono prevedibili , connaturati alla globalità della Rete: Twitter agisce nel rispetto del quadro normativo statunitense, e potrebbe quindi svincolarsi dalla richiesta delle autorità di Parigi opponendo il fatto che la piattaforma non sia tenuta al rispetto delle leggi francesi in materia di protezione e conservazione dei dati personali.
Twitter, che per ora non si è sbilanciata riguardo alle sue prossime mosse, ha due settimane per adeguarsi alle richieste del tribunale francese: sul capo del tecnofringuello pende una sanzione di mille euro al giorno per ogni giorno di inadempienza.
Gaia Bottà
-
avranno chiesto il parere ai bambini?
Non e' che magari per qualcuno di loro quel lavoro fosse l'unica fonte di sostentamento?no problemRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: no problem> Non e' che magari per qualcuno di loro quel> lavoro fosse l'unica fonte di> sostentamento?Quasi sempre è così, ma l'OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) non transige: al di sotto di una certa età i bambini devono morire di fame, ma non lavorare. È il politicamente corretto innestato nell'Onu.LeguleioRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: no problem> > > Non e' che magari per qualcuno di loro quel> > lavoro fosse l'unica fonte di> > sostentamento?> > Quasi sempre è così, ma l'OIL (Organizzazione> internazionale del lavoro) non transige: al di> sotto di una certa età i bambini devono morire di> fame, ma non lavorare. È il politicamente> corretto innestato> nell'Onu.Sei serio ?SgabbioRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: no problem> > > > > Non e' che magari per qualcuno di loro quel> > > lavoro fosse l'unica fonte di> > > sostentamento?> > > > Quasi sempre è così, ma l'OIL (Organizzazione> > internazionale del lavoro) non transige: al di> > sotto di una certa età i bambini devono morire> di> > fame, ma non lavorare. È il politicamente> > corretto innestato> > nell'Onu.> > Sei serio ?Io, sì.LeguleioRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: no problem> Non e' che magari per qualcuno di loro quel> lavoro fosse l'unica fonte di> sostentamento?Mi stavo giusto chiedendo chi fosse il primo a dirlo ... and the winner is "no problem".Quindi , ricapitoliamo, se vengono impiegati minori, Apple é cattiva. Se Apple , ritira le commesse perché vengono impiegati minori Apple é cattiva.Ma in quale caso Apple verrebbe ritenuta "buona" ? Quando muore ?aphex_twinRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: no problem> > Non e' che magari per qualcuno di loro quel> > lavoro fosse l'unica fonte di> > sostentamento?> > Mi stavo giusto chiedendo chi fosse il primo a> dirlo ... and the winner is "no> problem".> > Quindi , ricapitoliamo, se vengono impiegati> minori, Apple é cattiva. Se Apple , ritira le> commesse perché vengono impiegati minori Apple é> cattiva.> > Ma in quale caso Apple verrebbe ritenuta "buona"> ? Quando muore> ?Quando spostera' la sua produzione in america, pagando a gli operai uno stipendio americano, mettendo un utile del 10% ad ogni device, e vendendoli quindi a 250 dollari, senza lucchetti ne' prigioni con filo spinato, allora sara' buona.panda rossaRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
Chissá perché ho qualche dubbio....aphex_twinRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
Bene...sante parole, ma oltre ad Apple, dovresti cominciare a guardare le etichette di provenienza di tutte le cose che ci circondano.PS: comincia a guardare quella dei vestiti che hai addosso.Sliding MarcoRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: aphex_twin> > Non e' che magari per qualcuno di loro quel> > lavoro fosse l'unica fonte di> > sostentamento?> > Mi stavo giusto chiedendo chi fosse il primo a> dirlo ... and the winner is "no> problem".> > Quindi , ricapitoliamo, se vengono impiegati> minori, Apple é cattiva. Se Apple , ritira le> commesse perché vengono impiegati minori Apple é> cattiva.No. Io direi ipocrita. E anche no problem non mi sembra intendesse quello.Ma a molti l'ipocrisia piace, la apprezzano come qualità umana. Lasciamo fare.LeguleioRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
Jobs, dalle biografie una specie di Hitler aziendale senza scrupoli, è morto, e l'Apple è rimasta tale e quale, forse con meno genialità.Ma la "cattiveria" non è questione di marche: a quei livelli esistono solo squali, e aspettarsi un comportamento pseudo-etico da grandi aziende e Stati è possibile solo quando in ballo c'è il "politically correct" (perché il marcio è venuto a galla e bisogna rimediare le apparenze).Agli azionisti delle aziende (che sono anche le persone "comuni"), spessissimo interessano solo gli utili, mentre i cittadini chiudono volentieri due occhi, per non vedere le porcherie che fanno le aziende (altrimenti come spiegarsi il proliferare di iPhone & C. viste le note vicende Foxcon?), e la loro nazione fa dietro le quinte (immigrati, politiche commerciali, servizi segreti...).LisanderRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: no problem> Non e' che magari per qualcuno di loro quel> lavoro fosse l'unica fonte di> sostentamento?E certo, chi sfrutta il lavoro minorile lo fa perche' e' un benefattore dal cuore d'oro, si vergogni chi vorrebbe impedire a questi poveri bimbetti di contribuire al benessere delle proprie famiglie !TrollolleroRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
Questo è certamente vero, soprattutto quando si tratta di sfruttamento vero e proprio. Forse però siamo finiti dalla parte opposta...Quando eravamo bambini intorno ai 10 anni avevo compagni di scuola ed anche il sottoscritto che qualche giorno alla settimana nel pomeriggio andavamo dagli artigiani ad imparare cose nuove: carrozziere, meccanico, falegname, alimentari (io "aiutavo" un'amica di mia madre e vi assicuro che in un alimentari un bambino se la passa veramente bene :D), etc. Ovviamente facendo quello che per l'età uno era in grado di fare e soprattutto guardando come si lavorava, la tecnica, le malizie del mestiere. A 18 anni di fatto alcuni avevano acquisito un mestiere che potevano farlo in proprio o come dipendente a seconda delle proprie inclinazioni naturali.Oggi invece sino a 17 anni e 364 giorni non si può toccare nemmeno un cacciavite però al 18° anno di età non viene dato il lavoro perchè "i giovani non sanno far niente" ... forse in mezzo c'è qualcuno che si è perso qualcosa.prova123Re: avranno chiesto il parere ai bambini?
> Oggi invece sino a 17 anni e 364 giorni non si> può toccare nemmeno un cacciavite però al 18°> anno di età non viene dato il lavoro perchè "i> giovani non sanno far niente" ... forse in mezzo> c'è qualcuno che si è perso> qualcosa.E' colpa dei vecchi questi vecchiacci che si tengono il posto occupandolo finchè non crepano al posto dei giovani e fanno di tutto per ostacolarli e mettere i bastoni tra le ruote.PlutoneRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
> Non e' che magari per qualcuno di loro quel> lavoro fosse l'unica fonte di sostentamento?Fare lavorare i minori, non è la risposta.E' vero ci siamo passati anche noi, ma non toglie che un minore deve vivere altre esperienze fatte di gioco e studio.La domanda che segue legittima è invece: quanto in più è disposta Apple, o il suo fornitore, o la ditta in subappalto, a pagare per un adulto invece di un bambino?Se in proporzione erano pochi, non dovrebbe incidere molto sul costo finale dei prodotti.IgnazioRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
se sono bambini di 8 anni d'accordo tutta la vita. Se sono 14-15 enni in posti dove si muore la fame perchè no?L'importante è che il lavoro non sia schiavismo, quindi orari e paghe non da sfruttamento...fanRe: avranno chiesto il parere ai bambini?
- Scritto da: fan> se sono bambini di 8 anni d'accordo tutta la> vita. Se sono 14-15 enni in posti dove si muore> la fame perchè> no?Le notizie raccontano che gli stessi genitori hanno falsificato i documenti dei figli per farli apparire più grandi (un'accusa che si leva anche in occasione delle olimpiadi in cui giovanissime atlete cinesi fanno prodigi): come vedi, ti sei risposto da solo. :-)L'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) detta leggi inderogabili a cui nessuno crede veramente. I governi firmano convenzioni internazionali per conformismo, per evitare recriminazioni da altri Stati, pensando, talvolta a ragione, che nessuno andrà a controllare a casa propria se sono davvero rispettate. > L'importante è che il lavoro non sia schiavismo, quindi > orari e paghe non da sfruttamento...Le paghe le decide il datore di lavoro di concerti con l'organizzazione sindacale. Non le decide né Apple, né l'OIL, né gli acquirenti europei o americani.Orari... mah. È facile scrivere nel contratto che si lavorerà per 35 ore la settimana, e poi richiedere straordinari per il doppio del monte ore. Per chi non vuol fare straordinari, la porta è lì. @^LeguleioVero problema.
Sette miliardi di persone da sfamare.silvanmah
sentite, io odio la apple profondamente, e sicuramente hanno ritirato la commessa per una mera questione d'immagione e non perché gli interessasse veramente dei bambini, forse temendo quanto sucXXXXX a nike qualche anno addietro, non so...Però non potete dirmi che ha fatto male perché per i bambini quello era l'unicpo sostentamento, cioè vi rendete conto? state giustificando lo sfruttamento minorile in condizioni disgustose...va bene detestare, ma con criterio...mela bacataRe: mah
- Scritto da: mela bacata> sentite, io odio la apple profondamente, e> sicuramente hanno ritirato la commessa per una> mera questione d'immagione e non perché gli> interessasse veramente dei bambini, forse temendo> quanto sucXXXXX a nike qualche anno addietro, non> so...Mi sembra che anche tu, come me, ammetta che la scelta è stata dettata da pura ipocrisia, e nient'altro. 8)Il che ha un importante corollario: se in futuro Apple, e moltissime altre multinazionali con sede in Europa o Usa, saranno accusate di altre scorrettezze commesse dai subappaltatori, non è detto che reagiscano allo stesso modo. Dipende da come viene percepita la cosa dal pubblico. Il politicamente corretto senza intima convinzione è un edificio in carta velina.> Però non potete dirmi che ha fatto male perché> per i bambini quello era l'unicpo sostentamento,> cioè vi rendete conto? state giustificando lo> sfruttamento minorile in condizioni> disgustose...La questione è più generale, e non riguarda soltanto Apple. Se ne parla qui (secondo me ingigantendo la vicenda) giusto perché la cosa è venuta a galla, e coinvolge una ditta nota. Apple ha deciso di non servirsi più da ditte cinesi che impiegano manodopera minorile per fabbricare oggetti di lusso che nemmeno con un anno di lavoro potrebbero acquistare; ma la Cina, oramai, è un Paese che ha società multinazionali paragonabili alla Apple. E come si fa a bloccare i prodotti confezionati da bambini della Lenovo o della Huawei? Credete che sia facile imporre un embargo alle ditte di produzione cinese su premesse talmente labili? A volte fare gli schizzinosi fa il gioco del presunto avversario: se Apple non si potrà più servire da manifatture cinesi, lo faranno i cinesi stessi, saturando il mercato con prodotti analoghi e dal prezzo industriale ancora inferiore.LeguleioRe: mah
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: mela bacata> > sentite, io odio la apple profondamente, e> > sicuramente hanno ritirato la commessa per> una> > mera questione d'immagione e non perché gli> > interessasse veramente dei bambini, forse> temendo> > quanto sucXXXXX a nike qualche anno> addietro,> non> > so...> > Mi sembra che anche tu, come me, ammetta che la> scelta è stata dettata da pura ipocrisia, e> nient'altro. > 8)> Il che ha un importante corollario: se in futuro> Apple, e moltissime altre multinazionali con sede> in Europa o Usa, saranno accusate di altre> scorrettezze commesse dai subappaltatori, non è> detto che reagiscano allo stesso modo. Dipende da> come viene percepita la cosa dal pubblico.> > Il politicamente corretto senza intima> convinzione è un edificio in carta> velina.Diciamo di carta... la velina costa già troppo!tucumcariRe: mah
- Scritto da: mela bacata> sentite, io odio la apple profondamente, e> sicuramente hanno ritirato la commessa per una> mera questione d'immagione e non perché gli> interessasse veramente dei bambini, forse temendo> quanto sucXXXXX a nike qualche anno addietro, non> so...> Però non potete dirmi che ha fatto male perché> per i bambini quello era l'unicpo sostentamento,> cioè vi rendete conto? state giustificando lo> sfruttamento minorile in condizioni> disgustose...> va bene detestare, ma con criterio...Sottoscrivo pienamente. A questa stregua si giustifica tutto (eh ciccio, se vuoi lavorare, devi accettare condizioni da inizio '800) e finiamo tutti in piantagione, col sovrintendente.Giusto dire no allo sfruttamento minorile, senza se e senza ma.Izio01Re: mah
- Scritto da: Izio01> > Però non potete dirmi che ha fatto male> perché> > per i bambini quello era l'unicpo> sostentamento,> > cioè vi rendete conto? state giustificando lo> > sfruttamento minorile in condizioni> > disgustose...> > va bene detestare, ma con criterio...> > Sottoscrivo pienamente. A questa stregua si> giustifica tutto (eh ciccio, se vuoi lavorare,> devi accettare condizioni da inizio '800) e> finiamo tutti in piantagione, col> sovrintendente."Giustificare" è il termine sbagliato. Si tratta di capire. Fra qualche anno ci si renderà conto, in Europa come in Nordamerica, che l'alternativa è fra tornare in piantagione con il padrone munito di frusta, oppure farsi acquistare pezzo dopo pezzo dalla Cina. Non saranno scelte facili, ma andranno fatte.LeguleioRe: mah
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Izio01> > > > > Però non potete dirmi che ha fatto male> > perché> > > per i bambini quello era l'unicpo> > sostentamento,> > > cioè vi rendete conto? state> giustificando> lo> > > sfruttamento minorile in condizioni> > > disgustose...> > > va bene detestare, ma con criterio...> > > > Sottoscrivo pienamente. A questa stregua si> > giustifica tutto (eh ciccio, se vuoi> lavorare,> > devi accettare condizioni da inizio '800) e> > finiamo tutti in piantagione, col> > sovrintendente.> > "Giustificare" è il termine sbagliato. Si tratta> di capire. Fra qualche anno ci si renderà conto,> in Europa come in Nordamerica, che l'alternativa> è fra tornare in piantagione con il padrone> munito di frusta, oppure farsi acquistare pezzo> dopo pezzo dalla Cina. Non saranno scelte facili,> ma andranno> fatte.Secondo me esiste una terza via: si può accettare di perdere potere d'acquisto e tornare agli anni '70 (o giù di lì, insomma). Una macchina sola in casa, vestiti riciclati tra fratelli e cugini, pizza ogni morte di papa. In compenso casa di proprietà, anche più grande di quelle che si possono comprare adesso, possibilità di studiare e condizioni di lavoro dignitose.Mica dico che sia facile, a me peserebbe tanto, ma la trovo un'alternativa migliore della piantagione.Izio01Re: mah
si parla di minorenni...quindi un ragazzo di 16-17 anni non puo' lavorare.Sono d'accordo nel vietare lavoro a "bambini" (mettiamo sotto i 14) ma in paesi in cui si muore di fame non vedo perchè non possano lavorare dei ragazzi.L'attenzione deve essere sulle condizioni di lavoro, non sull'essere minorenni o meno. E' impocrisia vietare il lavoro a un 17enne e far lavorare 20 enni 18 ore al giorno, con una paga da fame e senza alcun diritto...fanRe: mah
- Scritto da: fan> si parla di minorenni...quindi un ragazzo di> 16-17 anni non puo'> lavorare.Ma no, è la classica traduzione alla membro di segugio di PI. Le notizie in inglese parlano di <I> underage workers </I> , che non significa affatto minorenni. L'età minima per lavorare in Cina è di anni 16. Secondo il rapporto, in quella fabbrica avevano falsificato le carte in modo che lavorassero anche persone di anni 14 (un'età alla quale, va detto, in alcuni Stati si può già lavorare legalmente, ad alcune condizioni). > Sono d'accordo nel vietare lavoro a "bambini"> (mettiamo sotto i 14) ma in paesi in cui si muore> di fame non vedo perchè non possano lavorare dei> ragazzi.Solo in Paesi in cui si muore di fame? Proprio no: anche in Paesi più ricchi dell'Italia! In Danimarca si può già lavorare a 13 anni. A certe condizioni, e non oltre un certo numero di ore al giorno.LeguleioLavoro minorile ....
Eehheheh ..Apple si sgancia prima che la cosa diventi un problema per se stessa,così può dare la colpa solo alla fabbica cinese e dire che non ne sapeva nulla.Poi la mela mette il mantello da super eroe e recita il paladino della giustizia ...che falsità.Etypelavoro minorile ...da Etype
A Etype:Dopo aver letto gl altri post, condivido fino all'ultima riga ciò che hai scritto. Volete che la Cina non vi abbia pensato? Ci sarà la solita un'invasione di taroccame. (alla faccia del lavoro minorile, purtropo!)artimaRe: lavoro minorile ...da Etype
Mai creduto alla benevolenza di una multinazionale,c'è sempre da guadarci,se non sono soldi è l'immagine,la pubblicità,ecc,ecc ..EtypeRe: lavoro minorile ...da Etype
Infatti! Pensiamo ai farmaci... ma sarebbe un'altro discorso che non avrebbe niente a che fare con questi post. Comunque io la butto lì. Dalle multinazionali, l'ipocrisia impera...hanno gli occhi come Paperon de'Paperoni, dollari,danè... e chiudo.artimaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 25 01 2013
Ti potrebbe interessare