Londra – Vengono diffusi in tutta Europa proprio in questi mesi i cosiddetti passaporti elettronici ma sono dispositivi che stanno mostrando tutti i propri limiti, in qualche caso preoccupando il pubblico per la loro scarsa affidabilità e la relativa sicurezza dei dati che contengono.
Le notizie si susseguono di ora in ora: poco fa l’esperto di sicurezza Bruce Schneier sul proprio blog ha rilanciato una notizia dell’ Electronic Privacy Information Center secondo cui il Governo americano, il principale promotore di questi passaporti, sa che gli e-passports sono scarsamente affidabili .
EPIC cita la documentazione ottenuta dal Dipartimento di Stato americano secondo cui la lettura dei chip RFID nei passaporti avviene correttamente con una percentuale di errore dal 27 al 43 per cento superiore di quanto avveniva in precedenza, con i passaporti tradizionali, in cui gli strumenti di verifica dei documenti sfruttavano i codici macchina inseriti nei passaporti e ottenevano una lettura quasi sempre senza errori.
Ma questo è il meno. Dopo aver chiesto e ottenuto che l’Europa, Italia compresa , si dotasse di passaporti elettronici per agevolare il controllo sugli spostamenti delle persone in arrivo e in partenza dagli Stati Uniti, ecco un’altra vicenda destinata a preoccupare il governo americano e tutti coloro che nei paesi europei hanno già ottenuto un passaporto di questo genere.
Ne ha parlato il Guardian su cui lo smanettone e reporter Steve Boggan ha scritto:
“Sei mesi fa, con l’aiuto di in esperto informatico piuttosto inquietante, ho analizzato la vita del passeggero di un’aviolinea, semplicemente utilizzando le informazioni ottenute da una carta di imbarco gettata in un cestino a Heatrow. Utilizzando il numero frequent flyer di British Airways e comprando un biglietto a suo nome sul sito della compagnia aerea, abbiamo potuto accedere ai suoi dati personali, numero di passaporto, data di nascita e nazionalità. Sulla base di quell’informazione, utilizzando database accessibili pubblicamente, abbiamo scoperto dove vive, qual è la sua professione, quali i suoi titoli di studio e persino quanto vale la sua casa. Non ci avremmo messo nulla a rubare la sua identità, commettere frodi a suo nome e più in generale rovinare la sua vita”.
Per fortuna ci sono i passaporti elettronici? Già. Ma, scrive Boggan: “Oggi sono già stati rilasciati milioni di questi passaporti e non sembrano sicuri. Sto qui col mio esperto e abbiamo appena raccolto tutte le informazioni e i dati biometrici, in teoria sicuri, da tre nuovi passaporti e li abbiamo qui davanti su un laptop. I nuovi documenti vengono promossi come protetti da tecniche di cifratura avanzate. E allora come facciamo ad avere queste informazioni? Cosa potrebbe fare un criminale o un terrorista con questi dati?”.
Quello che è successo è che le informazioni contenute nel chip non sono cifrate mentre lo è la “conversazione” tra l’RFID e il suo lettore. Basta possedere uno di questi ultimi e un minimo di know how e il gioco, anche da una certa distanza, è fatto.
-
TCO(Linux)>TCO(Windows)-bustarelle
C.D.O.AnonimoRe: provalo
Questo è diffamare senza un briciolo di prova.AnonimoRe: provalo
- Scritto da: > Questo è diffamare senza un briciolo di prova.Eh, si. Magari qualcuno mi chiederà anche la prova se gli dico che domani mattina sorgerà il sole e che domani a questa stessa ora sarà di nuovo notte...AnonimoRe: provalo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questo è diffamare senza un briciolo di prova.> > Eh, si. Magari qualcuno mi chiederà anche la> prova se gli dico che domani mattina sorgerà il> sole e che domani a questa stessa ora sarà di> nuovo> notte...Se questo per lui comporta un costo fa bene a chiedertelo :)AnonimoRe: TCO(Linux)>TCO(Windows)-bustarelle
Scontato, purtroppo il mondo funziona cosi' ovunque....basta leggere i quotidiani per vedere che e' sistematico in qualsiasi settore e questo non fa differenza.mi viene in mente la storiaccia di www.italia.itAnonimostrano, io non spendo una lira-sterlina
sulle mie sei postazioni linux-openoffice-firefox etc non spendo una sterlinaquesti mi dicono che invece sto spendendo12mila sterlineinteressante, deve esserci una perdita daqualche parteahahaha!!!!!!!!!! che sciocchezze!AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > sulle mie sei postazioni linux-openoffice-firefox> etc non spendo una> sterlina> > questi mi dicono che invece sto spendendo> 12mila sterline> > interessante, deve esserci una perdita da> qualche parte> > ahahaha!!!!!!!!!! che sciocchezze!perchè tu sei un utonto domestico.Se la biblioteca ha un software di gestione che ha richiesto 20 mesi - uomo lavoro fatti il conto quanto costa riscriverlo per linux.In Italia con gli stipendi da fame che ci sono 20 mesi sono alla media di 2000 al mese (le tasse) ben 40000 euro.Ecco dove sono le spese che la gente non vede. Le postazioni windows non costano nulla, è il software fatto sviluppare a costareAnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sulle mie sei postazioni> linux-openoffice-firefox> > etc non spendo una> > sterlina> > > > questi mi dicono che invece sto spendendo> > 12mila sterline> > > > interessante, deve esserci una perdita da> > qualche parte> > > > ahahaha!!!!!!!!!! che sciocchezze!> perchè tu sei un utonto domestico.> Se la biblioteca ha un software di gestione che> ha richiesto 20 mesi - uomo lavoro fatti il conto> quanto costa riscriverlo per> linux.> In Italia con gli stipendi da fame che ci sono 20> mesi sono alla media di 2000 al mese (le tasse)> ben 40000> euro.> Ecco dove sono le spese che la gente non vede. Le> postazioni windows non costano nulla, è il> software fatto sviluppare a> costareC'è il piccolo dettaglio che la postazione in biblioteca non ospita un bel niente se non un browser....AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sulle mie sei postazioni> linux-openoffice-firefox> > etc non spendo una> > sterlina> > > > questi mi dicono che invece sto spendendo> > 12mila sterline> > > > interessante, deve esserci una perdita da> > qualche parte> > > > ahahaha!!!!!!!!!! che sciocchezze!> perchè tu sei un utonto domestico.> Se la biblioteca ha un software di gestione che> ha richiesto 20 mesi - uomo lavoro fatti il conto> quanto costa riscriverlo per> linux.> In Italia con gli stipendi da fame che ci sono 20> mesi sono alla media di 2000 al mese (le tasse)> ben 40000> euro.> Ecco dove sono le spese che la gente non vede. Le> postazioni windows non costano nulla, è il> software fatto sviluppare a> costareutonto domestico sarai tu, io con questi computer ci lavorogli inglesi sono pazzi: portare i loro software da biblioteca su piattaforma web è economico anche se nell'immediato si spende un tantino di piu (e si da lavoro alle swhouse localiquesto vuole dire: mi faccio inchiappettare per sempre, perché per qualche motivo ho interessi particolari a farloAnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
> Smettila di leggere i depliant di MS le ultime> generazioni di programmatori che sono uscite> dalle università di tutto il mondo si è formata> su sistemi linux.... oggi aziende come> Novell,RedHat,Mandrake, IBM ti garantiscono un> supporto che con MS non avrai> mai...anche alla mia università spiegavano java e linux.entrano nelle aziende e non capiscono un cavolo.per la consulenza novell, redhat e mandrake non è quello il punto. Sono le aziende ladre italiane che hanno tariffe linux da prendere in giro la gente.Ma c'è chi ci casca e spende un sacco di soldi senza sapere a cosa va incontroAnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
Idem sui miei server... Anzi, in ufficio stiamo per cambiare il vetusto centralino e sto installandomi su una Fedora Core 6 un bellissimo PBX Opensource (asterisk)."pezzi di ferro" a parte (che avrei pagato anche forse di piu' con un sistema closed), il costo del sw e' 0. Installazione e configurazione; 1 giornata.AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > Idem sui miei server... > > Anzi, in ufficio stiamo per cambiare il vetusto> centralino e sto installandomi su una Fedora Core> 6 un bellissimo PBX Opensource> (asterisk).> > "pezzi di ferro" a parte (che avrei pagato anche> forse di piu' con un sistema closed), il costo> del sw e' 0.> > Installazione e configurazione; 1 giornata.Ah e quanto costerebbe una giornata di lavoro di un tecnico? 0?AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
> Ah e quanto costerebbe una giornata di lavoro di> un tecnico?> 0?>Adesso ti dice che lavora gratis.AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > Ah e quanto costerebbe una giornata di lavoro di> un tecnico? 0?Ma non capisco dove stia il problema...Con Micro$oft e software closed devi sommare costo del software più una giornata di un tecnico, con software libero e anche gratuito hai la sola giornata di un tecnico.Anche se il tecnico fosse leggermente più caro comunque c'è stato un risparmio e non un centesimo è uscito fuori dal paese.AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Idem sui miei server... > > > > Anzi, in ufficio stiamo per cambiare il vetusto> > centralino e sto installandomi su una Fedora> Core> > 6 un bellissimo PBX Opensource> > (asterisk).> > > > "pezzi di ferro" a parte (che avrei pagato anche> > forse di piu' con un sistema closed), il costo> > del sw e' 0.> > > > Installazione e configurazione; 1 giornata.> > Ah e quanto costerebbe una giornata di lavoro di> un tecnico?> 0?Bhe fai conto che io chiedo 100 euro l'ora per le aziende, ma probabilmente lui continua a dire che è gratis! Si' si' in una giornata avresti comunque guadagnato gratis.Comunque sono circa 800 euro lordi persi retribuzione giornaliera. Io avrei preferito affidarmi ad un sistema closed pronto all'uso, facile e immediato da configurare che perdere una giornata di lavoro e la relativa remunerazione. (pensa te se mi metto di domenica e perdermi la messa ahahah)AnonimoRe: strano, io non spendo una lira-sterl
Si babbo ma tu non lavori.Vuoi lavorarci? Serve assistenza? Serve una piccola applicazione?Fai i conti poi parla.Anonimocosta troppo..
e si.. meglio pagare qualche MEGASOFTWARE HOUSE (o hause?) per il sistema operativo, l'antivirus, l'antiquesto ed antiquestaltro che creare posti di lavoro per persone reali nella propria citta'.potrebbe anche costare di piu' (e non credo) sul breve termine.. ma mi sa che l'addetto alla calcolatrice tralasci qualcosa nei suoi calcoli.. clap clap clap.outkidRe: costa troppo..
Eh, beh... UK e EIRE sono feudi di M$... Cosa ci si aspettava ?AnonimoRe: costa troppo..
una minore occupazione sara' sempre un problema per la societa'.non sto dicendo che bisogna inventarsi i lavori come fa il meccanico quando vai con una candela non funzionante e ti cambia la testata.. ma il TCO e' una truffa.. per sverminare e fare tante operazioni delicate su macchine che contengono dati sensibili e/o delicati e/o importanti.. voglio vedere se chiamano gli incompetenti che windows possono installarlo e gestirlo nel breve termine.windows e' caduco ad attacchi e fughe di informazioni. questo e' un fatto.ci possono essere valide (?) soluzioni integrate come, che ne so, le varie suite nortono mcafe.. ma quelle le paghi a riga(di codice) d'oro.outkidRe: costa troppo..
- Scritto da: outkid> una minore occupazione sara' sempre un problema> per la> societa'.Argomento fallace il tuo. In realtà anche nel software servono sempre meno manovali (programmatori) e sempre più ultraspecializzati (quelli che purtroppo non ci sono).> non sto dicendo che bisogna inventarsi i lavoriStai dicendo proprio questo. E' una visione da "lavoro socialmente utile".> come fa il meccanico quando vai con una candela> non funzionante e ti cambia la testata.. ma il> TCO e' una truffa.. per sverminare e fare tante> operazioni delicate su macchine che contengono> dati sensibili e/o delicati e/o importanti..Non è chiaro cosa vuoi dire. Il TCO di una macchina Windows XP in una rete Active Directory è praticamente ridicolo. Su LINUX devi usare un mucchio di tool per fare le stesse cose e questi tool spesso non sono integrati. > voglio vedere se chiamano gli incompetenti che> windows possono installarlo e gestirlo nel breve> termine.Forse non hanno incompetenti ed è vero che un buon sistema Windows (parlo di rete con migliaia di PC) può essere gestito da un gruppo minimale di persone. Non è altrettanto vero per LINUX che non ha gli stessi strumenti (ma li ha Novell e, incidentalmente, sono proprietari).> windows e' caduco ad attacchi e fughe di> informazioni. questo e' un> fatto.Dipende da come è gestito e configurato.> ci possono essere valide (?) soluzioni integrate> come, che ne so, le varie suite nortono mcafe..> ma quelle le paghi a riga(di codice)> d'oro.Le paghi una cifra ridicola, qualcosa come 15 all'anno per postazione. Un costo minimale.AnonimoRe: costa troppo..
- Scritto da: outkid> e si.. meglio pagare qualche MEGASOFTWARE HOUSE> (o hause?) per il sistema operativo, l'antivirus,> l'antiquesto ed antiquestaltro che creare posti> di lavoro per persone reali nella propria> citta'.> potrebbe anche costare di piu' (e non credo) sul> breve termine.. ma mi sa che l'addetto alla> calcolatrice tralasci qualcosa nei suoi calcoli..> clap clap> clap.Le aziende che offrono supporto a Linux sono carissime, chi dice il contrario è di parte.E un comune deve avere il supporto, non è mica un privato che usa Linux sul suo pc a casa.AnonimoRe: costa troppo..
L'ha detto mio cuggggino :D :D :D :DAnonimoRe: costa troppo..
- Scritto da: > L'ha detto mio cuggggino :D :D :D :D>No lo dicono qui i vari sparagestionali per Linux che prendono il triplo dei colleghi con winzozz perchè loro sono fighi.AnonimoRe: costa troppo..
- Scritto da: > Le aziende che offrono supporto a Linux sono> carissime, chi dice il contrario è di> parte.Sono d'accordo. Il supporto è caro anche perchè i tool sono abbastanza primitivi. Fondamentalmente oggi con LINUX fai più o meno quello che facevi con NT4 (e sono anche generoso).L'alternativa è usare costose opere di customizzazione (che poi solitamente nessuno in azienda è in grado di gestire o controllare)o software proprietari (quindi Novell o pochi altri - se non vuoi rischiare con qualche aziendina che magari tra poco non esisterà più). In quest'ultima ipotesi non c'è differenza con il software Microsoft.AnonimoRe: costa troppo..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Le aziende che offrono supporto a Linux sono> > carissime, chi dice il contrario è di> > parte.> > Sono d'accordo. Il supporto è caro anche perchè i> tool sono abbastanza primitivi. Fondamentalmente> oggi con LINUX fai più o meno quello che facevi> con NT4 (e sono anche> generoso).> > L'alternativa è usare costose opere di> customizzazione (che poi solitamente nessuno in> azienda è in grado di gestire o controllare)o> software proprietari (quindi Novell o pochi altri> - se non vuoi rischiare con qualche aziendina che> magari tra poco non esisterà più). In> quest'ultima ipotesi non c'è differenza con il> software> Microsoft.E' vero win ha novità uniche come la power shell, che vuoi che sia solo 30 anni in ritardo (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoNON E' VERO che costa troppo
- Scritto da: > Le aziende che offrono supporto a Linux sono> carissime, chi dice il contrario è di> parte.Sono carissime, e' vero, ma sono EFFICIENTISSIME E PRODUTTIVISSME, questo pure non lo dice nessuno.Significa che per risolvere un problema su Linxu la consulenza ti costa 10, ma il tutto si risolve in un tempo 1 e magari per un parco enorme di macchine.Con Windows la consuelnza e il support costa magari 5 (la meta'), ma per risolverlo ci vuole il 10 volte il tempo che non per Linux e si risolve su meno macchine.Esperienze vere, non balle. Alla fine dei conti comunque Linux costa MOLTO meno di MS, e chi ci lavora non diventa un utonto da premere.AnonimoRe: NON E' VERO che costa troppo
un giorno ci sveglieremo e Microsoft sara' solo un brutto ricordo del passato.ora vado a letto.. e domani googlo la key Microsoft.. nella speranza che mi dica: non sono stati trovati risultati. :)se poi esiste un dio facendo whois google.com mi risulta libero. :)outkidRe: NON E' VERO che costa troppo
Dipende sempre dalla qualità del servizio erogato.- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Le aziende che offrono supporto a Linux sono> > carissime, chi dice il contrario è di> > parte.> > Sono carissime, e' vero, ma sono EFFICIENTISSIME> E PRODUTTIVISSME, questo pure non lo dice> nessuno.> > Significa che per risolvere un problema su Linxu> la consulenza ti costa 10, ma il tutto si risolve> in un tempo 1 e magari per un parco enorme di> macchine.> > Con Windows la consuelnza e il support costa> magari 5 (la meta'), ma per risolverlo ci vuole> il 10 volte il tempo che non per Linux e si> risolve su meno> macchine.> > Esperienze vere, non balle. > > Alla fine dei conti comunque Linux costa MOLTO> meno di MS, e chi ci lavora non diventa un utonto> da> premere.Anonimorifare tutto il software
pc con windows oem: 130 eurooffice 200 o open office gratis.Con max 330 euro hai creato una postazione.Software di gestione della biblioteca:6 mesi di lavoro di 4 programmatori, considerando uno stipendio di 1000 euro (con le tasse 2000) fanno un totale di 2000*4*6=48000 euro.Ben 8000 euro al mese, pari a 20 postazioni.Il software è una briciola rispetto all'avere software pronto e semplicità di sviluppo.AnonimoRe: rifare tutto il software
eh no non capisci...secondo i linari qualcuno dei commessi della biblioteca si sarebbe dovuto svegliare una mattina, prendere il manuale di c++, sql etc.etc. e imparare a programmare e farselo aggratis e poi distribuirlo aggratis....perchè il tempo non è denaroAnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > eh no non capisci...secondo i linari qualcuno dei> commessi della biblioteca si sarebbe dovuto> svegliare una mattina, prendere il manuale di> c++, sql etc.etc. e imparare a programmare e> farselo aggratis e poi distribuirlo> aggratis....perchè il tempo non è> denaroNotoriamente i programmi per le biblioteche li scrivono i bibliotecari (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > > - Scritto da: > > eh no non capisci...secondo i linari qualcuno> dei> > commessi della biblioteca si sarebbe dovuto> > svegliare una mattina, prendere il manuale di> > c++, sql etc.etc. e imparare a programmare e> > farselo aggratis e poi distribuirlo> > aggratis....perchè il tempo non è> > denaro> > > Notoriamente i programmi per le biblioteche li> scrivono i bibliotecari> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(eh beh scusa i bibliotecari hanno i libri lì a disposizione, sarà ora che si danno da fare per fare contenti i linari!AnonimoRe: rifare tutto il software
Si, e in Albania ci sono gli Albani e in Romania le Romine. (rotfl)- Scritto da: > > - Scritto da: > > eh no non capisci...secondo i linari qualcuno> dei> > commessi della biblioteca si sarebbe dovuto> > svegliare una mattina, prendere il manuale di> > c++, sql etc.etc. e imparare a programmare e> > farselo aggratis e poi distribuirlo> > aggratis....perchè il tempo non è> > denaro> > > Notoriamente i programmi per le biblioteche li> scrivono i bibliotecari> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(AnonimoRe: rifare tutto il software
Sei tu che non capisci. Il gestionale di una biblioteca deve essere web based, non simile ai gestionali VB6 monoutente che spacci e vendi come alta tecnologia al primo ignorante di turno.Per una biblioteca Linux e' perfetto.L'elevato costo previsto per ua migrazione del genere lo puoi tradurre in- grossi difetti architetturali e concettuali nell' infrastruttura IT- parzialita' della valutazione (leggi malafede)- incompetenza degli analistiAnonimoRe: rifare tutto il software
vb6 ?!!! Versione express ?!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > Sei tu che non capisci. Il gestionale di una> biblioteca deve essere web based, non simile ai> gestionali VB6 monoutente che spacci e vendi come> alta tecnologia al primo ignorante di> turno.> > Per una biblioteca Linux e' perfetto.> Ma infatti, per i computer che devono usare gli utenti basta usare una distribuzione (standard o fatta apposta o customizzata) ed hanno tutto quello che gli serve. Se si vuole far conultare il catalogo, fargli fare richieste di prestiti (e volendo farlo navagare su internet)allora c'e'e gia' tutto quello che serve.L'unico requisito richiesto non sta nei computer che devono usare gli utenti tanto nel server. il server deve essere in grado di accettare richieste standard (ad esempio via http o via telnet). Se non e' cosi' e' il programma usato ora il problema ...Basta creare qualche CD (una volta scelto cosa mettere su CD, questo in effetti e' un costo, ma non penso che possa arrivare a cifre che superano 1000 eur) di installazione, a quel punto basta mettere dentro il CD e si fa l'installazione. Ok per l'installazione ci vuole una persona, e per Win non ci vorrebbe? Ci vuole qualcuno che attacchi il cavo di rete. E per Win non ci vorrebbe? Se si rompre il pc ... e se ci fosse su Win?ecc. ecc.Invece per quanto riguarda il server, quello che tiene il database di tutto il catologo, ecc. qui le cose si complicano, ma nessuno vieta di tenerlo come e' ora. Se invece e' impossibile tenerlo come e' ora perche' usa un sistema proprietario per ccui sarebbe impossibile collegarsi da altri pc (e qui non basterebbe che abbiano su Windows com SO, ma servirebbe allora anche un programma propietario apposito, immagino non gratuito), allora ... ahi .. ahi .. questo e' un pasticcio fatto da chi ha fatto scelte allore di affidarsi a sistemi di cui non siano note le caratteristiche di connessione ... un errore che andrebbe fatto pagare di tasca propria a chi ha commesso l'errore.Questo e' un ottimo motivo per non afidarsi a sistemi tenuti nascosti.la questione non e' tanto sul gratis o sul non gratis, quanto sul fatto che se io oggi compro un prodotto (sia che l'ottengo gratis sia che lo pago) devo poter domani espandare il sistema. Se invece sono obbligato a comprare nuove licenze da loro (perche' altrimenti l'unica altra possibilita' e' buttare via tutto e ricominciare da capo) ecco che sono sotto il loro monopolio e possono fare il prezzo che vogliono e io sono costretto a pagare.> L'elevato costo previsto per ua migrazione del> genere lo puoi tradurre> in> > - grossi difetti architetturali e concettuali> nell' infrastruttura> IT> - parzialita' della valutazione (leggi malafede)> - incompetenza degli analistiMa appunto che spieghino dove sarebbero questo costi. Troppo facile dire csta e basta. Da dove vengono questi costi?AnyFileRe: rifare tutto il software
Non succede mai che una singola biblioteca si metta a sviluppare un software di gestione, se ne occupa il sistema bibliotecario che spesso raggruppa più città se non ha una gestione a livello nazionale, di fatto sono servizi server oriented e sulla singola postazione paghi zero euro...AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > Non succede mai che una singola biblioteca si> metta a sviluppare un software di gestione, se ne> occupa il sistema bibliotecario che spesso> raggruppa più città se non ha una gestione a> livello nazionale, di fatto sono servizi server> oriented e sulla singola postazione paghi zero> euro...e il costo dell'hardware (assicurandosi che sia compatibile con linux), il costo della persona che ti installa e ti configura la distribuzione linux per la tua connessione il corso per insegnare ai commessi a lanciare il programma stampare etc etc... che tutto questo costi zero mi sembra davvero un pò duraAnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non succede mai che una singola biblioteca si> > metta a sviluppare un software di gestione, se> ne> > occupa il sistema bibliotecario che spesso> > raggruppa più città se non ha una gestione a> > livello nazionale, di fatto sono servizi server> > oriented e sulla singola postazione paghi zero> > euro...> > e il costo dell'hardware (assicurandosi che sia> compatibile con linux), il costo della persona> che ti installa e ti configura la distribuzione> linux per la tua connessione il corso per> insegnare ai commessi a lanciare il programma> stampare etc etc... che tutto questo costi zero> mi sembra davvero un pò> durawindows invece te lo installano e configurano gratis.... Ma per favore. Sfido chiunque a trovarmi un bibliotecario che non sappia usare firefox e thunderbird e non riesca a stampare con kde o gnome :D :D :D :DAnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > pc con windows oem: 130 euroEhhhhh???Windows+HW per quella cifra???Brrrrr quel Pc non lo toccherei nemmeno con un bastone....AlessandroxRe: rifare tutto il software
> Software di gestione della biblioteca:zero euro: http://www.fedora.info/AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > > Software di gestione della biblioteca:> > zero euro: http://www.fedora.info/Ah fedora ora è un sistema di gestione delle biblioteche? Complimenti se non ci fossi tu a illuminarci saremmo perduti!AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Software di gestione della biblioteca:> > > > zero euro: http://www.fedora.info/> > Ah fedora ora è un sistema di gestione delle> biblioteche? Complimenti se non ci fossi tu a> illuminarci saremmo> perduti!Beh, qualcuno ad inizio thread ha sostenuto che una biblioteca potevi gestirla con Windows ed OpenOffice, quindi dovresti poterla gestire anche con Fedora e OpenOffice, non ti pare ?Ti sembra una cazzata ? Anche a me... Ma vallo a dire a chi ha aperto il thread...AnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > > Software di gestione della biblioteca:> > zero euro: http://www.fedora.info/Io uso questo per i miei libri, 300 circa:http://alexandria.rubyforge.org/AnonimoRe: rifare tutto il software
alla mensa universitaria dell'universita' di bari il controllo dei tesserini avviene su un sw che gira su redhat (o fedora nn so).. credo che sia cosi' per tutti gli edisu.. e credo che ogni sw special prupose per grandi infrastrutture centralizzate abbia un costo tendente a zero indipendentemente dal SO per il quale lo si commissiona.. quindi.. perche' pagare anche il SO stesso? e se proprio lo devi pagare.. perche' usare quella merda di windows? quando rilasceranno un windows decente ed al passo coi tempi dal punto di vista della sicurezza.. questo discorso avra' meno senso.. ma e' dal tempo dei virus nei floppy che windows e' il veicolo principale per mandare a puttane denaro e lavoro..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2006 01.41-----------------------------------------------------------outkidRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > pc con windows oem: 130 euro> office 200 o open office gratis.> Con max 330 euro hai creato una postazione.> Software di gestione della biblioteca:> 6 mesi di lavoro di 4 programmatori, considerando> uno stipendio di 1000 euro (con le tasse 2000)> fanno un totale di> > 2000*4*6=48000 euro.> Ben 8000 euro al mese, pari a 20 postazioni.> Il software è una briciola rispetto all'avere> software pronto e semplicità di> sviluppo.> ammesso che devi rifarne anche tanto, lo fai una volta sola poi puoi trattare a calci in culo ballmer e soci: così continui a spendere un mare di denaro per sempre, cosa da imbecilli patentatiAnonimoRe: rifare tutto il software
- Scritto da: > 2000*4*6=48000 euro.> Ben 8000 euro al mese, pari a 20 postazioni.> Il software è una briciola rispetto all'avere> software pronto e semplicità di> sviluppo.Se il software viene sviluppato in open source, il costo viene diviso tra gli interessati, ovvero le biblioteche.L'open source è un metodo per ottimizzare i costi. Una questione al momento non ancora compresa da molti.FDGpc con windows oem: 130 euro
dove grazie ?AnonimoOdor di bustarella
Non ci vuole un genio per capire che qualche emissario di zio Bill abbia sganciato delle bustarelle nelle giuste tascheAnonimoRe: occhio con le parole
c.d.o.AnonimoRe: occhio con le parole
- Scritto da: > c.d.o.cristo dio onnipotente ?AnonimoRe: Odor di bustarella
- Scritto da: > Non ci vuole un genio per capire che qualche> emissario di zio Bill abbia sganciato delle> bustarelle nelle giuste> tasche>Veramente io sento odore di penne di pinguino bruciacchiate.AnonimoRe: Odor di bustarella
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ci vuole un genio per capire che qualche> > emissario di zio Bill abbia sganciato delle> > bustarelle nelle giuste> > tasche> >> Veramente io sento odore di penne di pinguino> bruciacchiate.Anche io... pinguino allo spiedo... yum!AnonimoRe: Odor di bustarella
> > Veramente io sento odore di penne di pinguino> > bruciacchiate.> > Anche io... pinguino allo spiedo... yum!>Peccato si stiano estinguendo (linux)AnonimoRe: Odor di bustarella
dici che siano all'italiana anche lann sono bustarelle sono regali !!!Anonimolegati mani e piedi a una azienda
la stupidità umana ! la PA di una città chesi lega talmente mani e piedi ai sistemi chiusi e proprietari di un'azienda stranierapluricondannata da non riuscire piu a toglierseladi torno e ad essere costretti per sempre a comprare costosissimiò prodotti al di fuori delproprio controlloun esempio di dove si può arrivare nel toccare il fondo: 435.000 sterline per alcune centinaia dipostazioni WINDOWS, UN COSTO INAUDITOspero che le PA di tutt'europa proseguano nel togliere di torno il monopolista in modo da nonritrovarsi come questi, definitivamente incaprettatiAnonimoAvevamo tanti server LINUX...
... e pochi server Windows. Adesso è il contrario.AnonimoAvevamo tanti servers...
... e ora abbiamo tante calcolatrici, dopo aver scoperto che non serviva un'applicazione via web per fare le addizioni.AnonimoRe: Avevamo tanti server LINUX...
- Scritto da: > ... e pochi server Windows. Adesso è il contrario.ecco perché le aziende italiane vanno a picco: troppa gente ignorante e incompetenteAnonimoBirmingham città di incapaci
Laggiù gatta ci cova di sicuro.AnonimoRe: Birmingham città di incapaci
- Scritto da: > Laggiù gatta ci cova di sicuro.No, ci covano le tangenti.Ballmerd paga solo di più.AnonimoRe: Birmingham città di incapaci
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Laggiù gatta ci cova di sicuro.> > No, ci covano le tangenti.> Ballmerd paga solo di più.ma dai su, è solo che alla prima prova reale dei fatti è caduto tutto il castelletto di illusioni e fandonie che regge l'opzione open source, c'era da aspettarselo.Anonimolinux ottimo per la mafia italiana
c'è una azienda con 100 postazioni windows, tanto software pronto per la gestione che potrebbe star bene 5 anni con quello che c'è?facciamo una migrazione!!!!!!!!!con il modico risparmio di 100 * 400 euro (40000 euro) dobbiamo sviluppare nuovamente il software da zero.Se ci sono appena 3 software da riscrivere che richiedono ognuno 4 programmatori per 6 mesi facciamo i nostri conti:3*4*6*2000 (stipendio + tasse)144000 euro.Ed abbiamo riscritto appena 3 programmi da 4 soldi. Prendete una azienda con decine di software da riscrivere.Abbastanza per mandar fallita una nazione.E su questo forum ci sono individui che sperano in questo per affondare le maniAnonimoRe: linux ottimo per la mafia italiana
- Scritto da: > Se ci sono appena 3 software da riscrivere che> richiedono ognuno 4 programmatori per 6 mesi> facciamo i nostri> conti:> 3*4*6*2000 (stipendio + tasse)> 144000 euro.> Ed abbiamo riscritto appena 3 programmi da 4> soldi. Prendete una azienda con decine di> software da> riscrivere.Amico non so se tu ti sei diplomato in informatica a fantasilandia, ma in sei mesi con un team di 4 persone si possono fare dei softwaroni (ma oni oni), soprattutto nel contesto di uno sviluppo agile. Altro che programmi da quattro soldi!La prossima volta chiama Paperinik per stilare un preventivo, sicuramente farà delle stime più realistiche!AnonimoRe: linux ottimo per la mafia italiana
> Amico non so se tu ti sei diplomato in> informatica a fantasilandia, ma in sei mesi con> un team di 4 persone si possono fare dei> softwaroni (ma oni oni), soprattutto nel contesto> di uno sviluppo agile. Altro che programmi da> quattro> soldi!> La prossima volta chiama Paperinik per stilare un> preventivo, sicuramente farà delle stime più> realistiche!si, i gestionali di nonna papera.ma smettetelaAnonimoRe: linux ottimo per la mafia italiana
- Scritto da: > > Amico non so se tu ti sei diplomato in> > informatica a fantasilandia, ma in sei mesi con> > un team di 4 persone si possono fare dei> > softwaroni (ma oni oni), soprattutto nel> contesto> > di uno sviluppo agile. Altro che programmi da> > quattro> > soldi!> > La prossima volta chiama Paperinik per stilare> un> > preventivo, sicuramente farà delle stime più> > realistiche!> > si, i gestionali di nonna papera.> ma smettetelaAo' non me toccate nonna papera e il gestionale per le sue favolose torte di mirtilli! L'ultima volta che le ho proposto una "TRANSMIGRAZIONE" verso linux mi ha inseguito con una forchettone da arrosto.AnonimoRe: linux ottimo per la mafia italiana
- Scritto da: >ma in sei mesi con> un team di 4 persone si possono fare dei> softwaroni (ma oni oni), soprattutto nel contesto> di uno sviluppo agile. Altro che programmi da> quattro> soldi!Si vede che il software più complesso che tu hai scritto in vita tua è la rubrica telefonica.Anonimo3959 euro a postazione???
Dato che 1 sterlina=1.48 euro e che ogni postazione costa 2675 sterline facendo la conversione verrebbero 3959 euro a postazione! :|Vabbè che sono anche compresi costi di installazione e altro ma non vi sembrano un po' eccessivi considerando che non ci sono costosissime licenze da pagare? Ma che ci montano su quei computer? LCD da 32'' e raffreddamento a liquido? :sAnonimoRe: 3959 euro a postazione???
- Scritto da: > Dato che 1 sterlina=1.48 euro e che ogni> postazione costa 2675 sterline facendo la> conversione verrebbero 3959 euro a postazione!> :|> Vabbè che sono anche compresi costi di> installazione e altro ma non vi sembrano un po'> eccessivi considerando che non ci sono> costosissime licenze da pagare?> > > Ma che ci montano su quei computer? LCD da 32'' e> raffreddamento a liquido?> :sPer ogni postazione ti mettono a disposizione anche una sexy segretaria tutto fare e tutta OPEN SORCA.AnonimoRe: 3959 euro a postazione???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dato che 1 sterlina=1.48 euro e che ogni> > postazione costa 2675 sterline facendo la> > conversione verrebbero 3959 euro a postazione!> > :|> > Vabbè che sono anche compresi costi di> > installazione e altro ma non vi sembrano un po'> > eccessivi considerando che non ci sono> > costosissime licenze da pagare?> > > > > > Ma che ci montano su quei computer? LCD da 32''> e> > raffreddamento a liquido?> > :s> > Per ogni postazione ti mettono a disposizione> anche una sexy segretaria tutto fare e tutta OPEN> SORCA.E' tempo di trovare un posto di lavoro al comune di Birmingham! VIVA L'OPEN SORCAAnonimoLOBBY OPEN SOURCE
come da titoloAnonimocalcoli con la calcolatrice di winme
probabilmente è andata cosiil ragioniere ha win me e lacalcolatrice di accessorigli ha sparato la cifra a caso mentrelui sniffava la fregna di una gentiltro*aAnonimoRe: calcoli con la calcolatrice di winme
- Scritto da: > probabilmente è andata cosi> il ragioniere ha win me e la> calcolatrice di accessori> gli ha sparato la cifra a caso mentre> lui sniffava la fregna di una gentiltro*a>E quella calcolatrice di win la terrà a lungo.Anonimoconsigliano linux perchè?
a fronte di un risparmio di software che inganna noi boccaloni,ogni consulente e consulenza costa 4 volte di più, soldi che finiscono nei titolari di grosse aziende quasi sempre connessi ai partiti politici.AnonimoRe: consigliano linux perchè?
L'ha detto la MS...AnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > L'ha detto la MS...esperienza personaleAnonimoRe: consigliano linux perchè?
A Redmond com'è il tempo oggi ? :) :) :)AnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ha detto la MS...> esperienza personalee la marmotta confeziona la cioccolata dopo che un'altra scendendo da un albero a cui era legata ha portato la cioccolata con le bolle dentro..outkidRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > L'ha detto la MS...Vai in una qualsiasi banca che sta lavorando con "azienda molto grande con nome di 3 lettere" e poi vedi...AnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ha detto la MS...> > Vai in una qualsiasi banca che sta lavorando con> "azienda molto grande con nome di 3 lettere" e> poi> vedi...Se lo dice Ms...Anonimoperche costa meno ed è aperto
- Scritto da: > a fronte di un risparmio di software che inganna> noi> boccaloni,> ogni consulente e consulenza costa 4 volte di> più, soldi che finiscono nei titolari di grosse> aziende quasi sempre connessi ai partiti> politici.> i consulenti costano uguale, magari un pochino di piu ma non ti arriva la ladrata schifosa delle licenze, hai un sistema che i ragazzini non riescono a trapanare e che sai cosa fa, etcno, non siamo scemi, è ovvio che il sw libero nelpubblico è di gran lunga meglio e fa risparmiaremoltissimoAnonimoRe: perche costa meno ed è aperto
> i consulenti costano uguale, magari un >pochino di piu. >Quano sarebbe questo "pochino"? Sai visto che qui gira gente come Mechano che afferma di prendere tre volte di più di un consulente MS sembrerebbe più un tantino che un pochino.AnonimoRe: perche costa meno ed è aperto
> gira gente come Mechano che afferma di prendere> tre volte di più di un consulente MS sembrerebbe> più un tantino che un> pochino.sei proprio un troll dei piu' cavernicoli, hai scritto in tutto il forum la stessa cosa, oltre che di cattivo gusto e' anche diffamatoria, spero tu sappia che il tuo ip e' noto.AnonimoAhahahahahahahahaha
- Scritto da: > no, non siamo scemi, è ovvio che il sw libero nel> pubblico è di gran lunga meglio e fa risparmiare> moltissimoAhahhaha che simpaticone!AnonimoHAI SBAGLIATO Td: QUI E' IL CONTRARIO
- Scritto da: > a fronte di un risparmio di software che inganna> noi> boccaloni,> ogni consulente e consulenza costa 4 volte di> più, soldi che finiscono nei titolari di grosse> aziende quasi sempre connessi ai partiti> politici.> Forse sei ubriaco e non ti sei accorto chel'articolo parla DI UNA CITTA' CHE VUOLEWINDOWS: pertanto quello che scrivi èsicuramente vero, ma, com'è ovvio, i consulenti in oggetto sono quelli che rapinano per installare quelle schifezze diredmond, una marea di soldi finiscono al monopolista pluricondannato alla faccia dei contribuenti mazziati, e politici facenti parte delle lobby mirsroerufare, diffusissime in irlanda e inghilterra, fanno il loro puzzoso mestiereA quest'ora essere ubriachi significa non fare nulla dalla mattina alla sera: va a lavorare che è meglioAnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > a fronte di un risparmio di software che inganna> noi> boccaloni,> ogni consulente e consulenza costa 4 volte di> più, soldi che finiscono nei titolari di grosse> aziende quasi sempre connessi ai partiti> politici.> Invece, fammi capire, i consulenti per Windows li regalano?Ma parole come produttivita' e efficienza, non vi dicono niente?AnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > a fronte di un risparmio di software che inganna> noi> boccaloni,> ogni consulente e consulenza costa 4 volte di> più, soldi che finiscono nei titolari di grosse> aziende quasi sempre connessi ai partiti> politici.> Certo , il sistemista casalingo, clicchettone che sa fare solo AVANTI AVANTI AVANTI OK REBOOT, quello costa meno, sicuramente.AnonimoRe: consigliano linux perchè?
> Certo , il sistemista casalingo, clicchettone che> sa fare solo AVANTI AVANTI AVANTI OK REBOOT,> quello costa meno, sicuramente.Non solo costa meno.. non serve neppure nel maggior parte dei casi.AnonimoRe: consigliano linux perchè?
Sono poche le aziende che hanno investito su linux e quindi hanno l'esperienza necessaria a gestirlo, questo comporta che le altre sono costrette a proporre costi spropositati perche' partono da zero (secondo me e' un falso problema).Poi bisogna ricordarsi che i servizi alle PA sono tutto un magna-magna indipendentemente dal paese in cui ti trovi e qui l'uso di software propietario si fa d'obbligo (ma vi rendete conto che per consultare i nuovi C.A.P occorre un client SQL????).Altro problema grave e' quello gia noto che impedisce a linux di decollare sul desktop, ovvero l'eccessia frammentazione delle varie distribuzioni che trasforma gestione e installazioni in un calvario.AnonimoRe: consigliano linux perchè?
dimenticavo, ho un amico che lavora in un'azienda di cui e' fondatore che usa linux massicciamente nelle sue postazioni di sviluppo, desktop quindi;in questo periodo e quindi dopo 2 anni d'uso continuato cominciano a proporre per alcuni clienti delle soluzioni server basate su linux; credo abbiano intrapreso la via corretta, va' detto pero' che sviluppano un po' per tutte le piattaforme.AnonimoRe: consigliano linux perchè?
- Scritto da: > Altro problema grave e' quello gia noto che> impedisce a linux di decollare sul desktop,> ovvero l'eccessia frammentazione delle varie> distribuzioni che trasforma gestione e> installazioni in un> calvario.Alla fine questo credo che sia l'ultimo dei problemi, di fatto una volta scelta una distribuzione si mantiene quella, e fra le mansioni del sistemista ci sarà anche quella di pacchettizzare eventuale software necessario, tanto poi sarà lui ad installarlo, mica il dipendente, non a caso monaco ha scelto di farsi la propria distribuzione(basandosi ovviamente su una pre-esistente, debian), proprio per poter gestire in maniera dettagliata il parco software, oltre alla configurazione.Semmai il problema che hai sollevato si presenta in piccole aziende, in cui di fatto la figura del sistemista non esiste e che non fanno contratti di assistenza con figure esterne, per mantenere bassi i costipikappa8.000.000 LIRE A COMPUTER
di hw e linuxaccidenti !tenendo presente che il sw per la catalogazionesarà su interfaccia web, mi sembra una dellepiu grandi sciocchezze mai sentite moggiopoli al confronto è una pinzillaccheraAnonimoA Birmingham invece dell' Open Source
Ti installano sulla scrivania un' Open Sorca.Per questo che una postazione è così cara.AnonimoE' normale: le cose più ricercate...
sono spesso le più costose......no scusatemi l'ho detta troppo grossa, meglio che vada a farmi esorcizzare in chiesa.AnonimoIn Italia è politica
Fanno le società di amici di amici e poi passano all'open in modo di avere meno concorrenza e dare l'appalto pubblico agli amici.Solo che poi gli amici non sanno fare i programmi su linux e quindi montano l'emulatore win.AnonimoRe: In Italia è politica
- Scritto da: > Fanno le società di amici di amici e poi passano> all'open in modo di avere meno concorrenza e dare> l'appalto pubblico agli> amici.> > Solo che poi gli amici non sanno fare i programmi> su linux e quindi montano l'emulatore> win.a parte che mi piacerebbe ti spiegassi meglio, l'argomento e' interessante, quasi da report, comunque l'emulatore lo puoi togliere. Gente cosi' ne ho vista anch'io, ma bisogna tener conto che per loro e' diverso anche premere il pulsante d'accensione di una macchina con os differente.Anonimovista fa schifo e costa 100 volte tanto
hardware da buttare al 99% dei casi,e quindi costi alle stellesistema che si rivelerà l'ennesimocolabrodo supertrapanatosoftware vecchio che è tutto da vedereche funzioni ancora sulla nuova schifezzaetcma come fanno i conti questi, con i soldiche gli passano le lobby o con i servizia basso costo che sono tenuti a erogare ?no, preferiscono fare assistenza sociale a mrgates, presunto uomo piu ricco del mondo cheormai non può piu permettersi la pizzatasettimanale se birmingham non gli passa la milionata di euro per 500 postazioni winschiffAnonimoE vorrei vedere...
- Scritto da: > no, preferiscono fare assistenza sociale a mr> gates, presunto uomo piu ricco del mondo che> ormai non può piu permettersi la pizzata> settimanale se birmingham non gli passa la> milionata di euro per 500 postazioni> winschiffE vorrei vedere con quello che costano le pizze adesso per una pizzata tra amici te la cavi a malapena con un miliardino di euro. Senza mancia ovviamente.AnonimoRe: E vorrei vedere...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > no, preferiscono fare assistenza sociale a mr> > gates, presunto uomo piu ricco del mondo che> > ormai non può piu permettersi la pizzata> > settimanale se birmingham non gli passa la> > milionata di euro per 500 postazioni> > winschiff> > E vorrei vedere con quello che costano le pizze> adesso per una pizzata tra amici te la cavi a> malapena con un miliardino di euro. Senza mancia> ovviamente. io mi sono comrpato il fornetto per fare le pizza, con quello che costano l'ho ammortizzato in 12 secondi e due, le pizzerie possono chiudere tutte R.I.P.AnonimoRe: vista fa schifo e costa 100 volte ta
- Scritto da: > hardware da buttare al 99% dei casi,strano io ho installato la RTM scaricata da isohunt e funziona che è una meraviglia su un PC di 5 anni fa. Il tutto è persino più veloce e scattante di WinXP.1.5GHz512MB RAMAnonimoQuoto.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > hardware da buttare al 99% dei casi,> > strano io ho installato la RTM scaricata da> isohunt e funziona che è una meraviglia su un PC> di 5 anni fa. Il tutto è persino più veloce e> scattante di> WinXP.> > 1.5GHz> 512MB RAMQuoto. Bastano 512mb di ram e vista va dappertutto, anche sotto i mobili!AnonimoRe: Quoto.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > hardware da buttare al 99% dei casi,> > > > strano io ho installato la RTM scaricata da> > isohunt e funziona che è una meraviglia su un PC> > di 5 anni fa. Il tutto è persino più veloce e> > scattante di> > WinXP.> > > > 1.5GHz> > 512MB RAM> > Quoto. Bastano 512mb di ram e vista va> dappertutto, anche sotto i mobili!A parte lanciare le applicazioni che non avrebbero ram e' va benissimo...AnonimoRe: vista fa schifo e costa 100 volte ta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > hardware da buttare al 99% dei casi,> > strano io ho installato la RTM scaricata da> isohunt e funziona che è una meraviglia su un PC> di 5 anni fa. Il tutto è persino più veloce e> scattante di> WinXP.> > 1.5GHz> 512MB RAMpossiamo smetterla di fare marketing ? ogni volta che esce una nuova versione dei quel 'sistema operativo' i proclami sono some il tuo post. Dopo un pò l'utenza si accorge della fregatura.AnonimoRe: vista fa schifo e costa 100 volte ta
- Scritto da: > Dopo> un pò l'utenza si accorge della> fregatura.a si? E mi dici come mai Windows domina il 90% del mercato mondiale?AnonimoRe: vista fa schifo e costa 100 volte ta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > hardware da buttare al 99% dei casi,> > > > strano io ho installato la RTM scaricata da> > isohunt e funziona che è una meraviglia su un PC> > di 5 anni fa. Il tutto è persino più veloce e> > scattante di> > WinXP.> > > > 1.5GHz> > 512MB RAM> > possiamo smetterla di fare marketing ? ogni volta> che esce una nuova versione dei quel 'sistema> operativo' i proclami sono some il tuo post. Dopo> un pò l'utenza si accorge della> fregatura.Non ci credi? Scarica la RC2 e provalo. Vista ULTIMATE (quindi con tutti i vari servizi di home e business) appena avviato dei 512mb ne usa si e no 300. Di certo sarà più performante che XP con il suo requisito minimo di 64mb di ram (!).AnonimoRe: vista fa schifo e costa 100 volte ta
- Scritto da: > hardware da buttare al 99% dei casi,> e quindi costi alle stelle> sistema che si rivelerà l'ennesimo> colabrodo supertrapanato> software vecchio che è tutto da vedere> che funzioni ancora sulla nuova schifezza> etc> > ma come fanno i conti questi, con i soldi> che gli passano le lobby o con i servizi> a basso costo che sono tenuti a erogare ?> > no, preferiscono fare assistenza sociale a mr> gates, presunto uomo piu ricco del mondo che> ormai non può piu permettersi la pizzata> settimanale se birmingham non gli passa la> milionata di euro per 500 postazioni> winschiff> > ottimo esempio di rododentro (win)passerà ;)AnonimoLinux..
Uno passa a Linux, e si ritrova un sistema operativo cecchio, su cui girano programmi vecchi o poco funzionanti (open office). Con diverse incompatibilità hardware e rigido fino all'inverosimile.Scrivere un programma costa carissimo, i consulenti se la tirano da paura, i Sistemisti hanno un atteggiamento da Dei dell'Informatica caduti in terra che maganimamente ti spiegano quanto è bello il loro sistema operativo.Poi se ne vanno, e la stampante non stampa. W(win) Windows, W(apple) AppleAnonimoRe: Linux..
> Con diverse incompatibilità hardware e rigido> fino> all'inverosimile.Questa è davvero buona. Qui abbiamo un TRIS!> > caduti in terra che maganimamente ti spiegano> quanto è bello il loro sistema> operativo.Sarà che per diventare sistemista microsoft basta leggere windows for dummies!> > Poi se ne vanno, e la stampante non stampa. Quale stampante? ce ne sono migliaia supportate in modo stabilissimo.Avanti, tira fuori qualcosa di meglio la prossima volta tesoro!AnonimoRe: Linux..
Bah.. ti volgio anche rispondere.> > Con diverse incompatibilità hardware e rigid fino all'inverosimile.> Questa è davvero buona. Qui abbiamo un TRIS!Non è rigido ? Windows qualunque utonto lo cambia lo adatta. lo mette in rete, e lo fa diventare come vuole lui, ci installa software.. SENZA chiamare un sistemista.> Sarà che per diventare sistemista microsoft >basta leggere windows for dummies!SI ! Hai capito il punto. Sistemisti MS ce ne sono pochi, perchè normalmente NON c'è bisogno di sistemisti. In Windows solo le cose complicate sono complicate. Per il resto basta un click.> Quale stampante? ce ne sono migliaia > supportate in modo stabilissimo.Ecco un altro Sistemista semi-dio :Guarda che al comune non hanno le HP DeskJet, hanno le dipartimentali con fotocopiatore, stampate e fax.. Vai a vedere i vecchi e nuovi modelli come sono supportate.. come funzionano i fax, e i fascicolatori e la pinzatrice... e il programma di recapito... se non le sai le cose.. salle !> Avanti, tira fuori qualcosa di meglio la> prossima volta tesoro!Che noia.. non è una gara a chi ce l'ha più lungo..AnonimoRe: Linux..
su IE: \nomeserverstampantipoi selezioni quella che ti serve, e puls.destro->installatutto pronto e fatto, che ci vuole?AnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Bah.. ti volgio anche rispondere.> > > > Con diverse incompatibilità hardware e rigid > fino > all'inverosimile.> > > Questa è davvero buona. Qui abbiamo un TRIS!> > Non è rigido ? Windows qualunque utonto lo cambia> lo adatta. lo mette in rete, e lo fa diventare> come vuole lui, ci installa software.. SENZA> chiamare un> sistemista.quello che dici non rientra minimamente con l'articolo, in una rete gli utenti non devono ne installare ne configurare niente, neanche aggiungere un hd rilevato da un eventuale automount> > > Sarà che per diventare sistemista microsoft > >basta leggere windows for dummies!> > SI ! Hai capito il punto. Sistemisti MS ce ne> sono pochi, perchè normalmente NON c'è bisogno di> sistemisti.> questa é una grandissima stupidata, a casa tua fai quello che vuoi, ma una azienda o ha una reparto apposito o si affida ad esterni, altrimenti si commette un gravissimo errore, indipendentemente dal so usatoAnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Uno passa a Linux, e si ritrova un sistema> operativo cecchio, su cui girano programmi vecchi> o poco funzionanti (open office).[snip]> Poi se ne vanno, e la stampante non stampa. > > W(win) Windows, W(apple) AppleToh... un buffone! :DAnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Toh... un buffone! :DQuanto sei egocentrico... sempre a parlare di te vero?AnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Uno passa a Linux, e si ritrova un sistema> operativo cecchio, su cui girano programmi vecchi> o poco funzionanti (open office).> W(win) Windows, W(apple) AppleQuante sciocchezze.AnonimoRe: Linux..
Io ho sia Win che Linux e in parte ha perfettamente ragione...AnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Uno passa a Linux, e si ritrova un sistema> operativo cecchio, su cui girano programmi vecchi> o poco funzionanti (open office).> > > Con diverse incompatibilità hardware e rigido> fino> all'inverosimile.> > Scrivere un programma costa carissimo, i> consulenti se la tirano da paura, i Sistemisti > hanno un atteggiamento da Dei dell'Informatica> caduti in terra che maganimamente ti spiegano> quanto è bello il loro sistema> operativo.> > Poi se ne vanno, e la stampante non stampa. > > W(win) Windows, W(apple) Apple (troll2) (troll2) (troll2)AnonimoRe: Linux..
Verissimo, sopratutto il linaro semi-dio.I linari sono noiosi, menosi e pallosi.In 10 anni non sono riusciti a fare una gui, un desktop manager decente, litigano sempre tra di loro, tirano fuori una distro al giorno...Ubunto, kubuntu, pabuntu, cazzabuntu, ma smettetela...AnonimoRe: Linux..
- Scritto da: > Verissimo, sopratutto il linaro semi-dio.> I linari sono noiosi, menosi e pallosi.> In 10 anni non sono riusciti a fare una gui, un> desktop manager decente, litigano sempre tra di> loro, tirano fuori una distro al> giorno...> Ubunto, kubuntu, pabuntu, cazzabuntu, ma> smettetela...Qui si vede che non capisci nullaUbunto(che poi sarebbe Ubuntu) e Kubuntu sono LA STESSA COSA!AnonimoRe: Linux..
Il solito patetico troll awinazzato,che fa a gara coi suoi simili a chi la spara più grossa.- Scritto da: > Uno passa a Linux, e si ritrova un sistema> operativo cecchio, su cui girano programmi vecchi> o poco funzionanti (open office).> > > Con diverse incompatibilità hardware e rigido> fino> all'inverosimile.> > Scrivere un programma costa carissimo, i> consulenti se la tirano da paura, i Sistemisti > hanno un atteggiamento da Dei dell'Informatica> caduti in terra che maganimamente ti spiegano> quanto è bello il loro sistema> operativo.> > Poi se ne vanno, e la stampante non stampa. > > W(win) Windows, W(apple) Apple