Pechino ha staccato la spina: il silenzio deve calare sulla rete cinese, nessuno deve poter manifestare il proprio pensiero nella ricorrenza dei fatti di piazza Tienanmen . Nessuno deve poter scuotere i propri concittadini né comunicare con i netizen che non risiedono in Cina.
Le autorità della Repubblica Popolare hanno innescato gli ingranaggi della Grande Muraglia Digitale : si affollano le segnalazioni , si levano le voci di dissenso. Ad essere bloccati a fasi alterne sono strumenti di comunicazione come Twitter , Hotmail e Windows Live , piattaforme sulle quali si intessono relazioni e si condividono contenuti come Blogger , Flickr e YouTube , peraltro da sempre accessibili a singhiozzo , ma anche gatekeeper come il neonato Bing . Fonti di informazione da sempre monitorate come BBC e il Financial Times sono state epurate delle pagine che sfiorano gli eventi accaduti 20 anni fa.
Le autorità di Pechino riterrebbero troppo rischioso concedere voce alle manifestazioni del pensiero dei cittadini, liberi di formare il proprio pensiero attingendo a commenti e commemorazioni e liberi di esprimere le proprie idee, spunti di sovversione per cittadini istruiti dai media ufficiali. È così che un’operazione massiccia di silenziamento è stata avviata dalle scorse ore, senza che le autorità esprimessero giustificazione alcuna.
Non è dato sapere come Pechino stia azzittendo la rete cinese, non è dato sapere se stia operando con la collaborazione dei colossi della rete o se stia innescando barriere a livello delle infrastrutture di connettività.
Certo è, invece, che i netizen stanno reagendo per tornare a guadagnarsi la possibilità di leggere e scrivere la rete. Si affollano i suggerimenti, le guide anticensura, le richieste: il sito dedicato a TOR è irraggiungibile in numerose aree della Cina, ma gli utenti si industriano per suggerire ai concittadini strumenti che sappiano aggirare i blocchi imposti dal governo. Propongono di mimetizzarsi in VPN, mentre si è chiesto e ottenuto che Twitter utilizzasse il protocollo http secure. La rete non smette dunque di dialogare: Twitter ospita flussi di cinguettii cartalogati con gli hashtag #GFW (vale a dire Great Firewall) e #Fuck GFW , i cittadini della rete ricorrono a stratagemmi come l’uso di immagini in luogo del testo, per evitare che le parole che le autorità ritengono sobillatorie inneschino i setacci.
Gaia Bottà
-
e la JVM?
quella non consuma cpu, vero?allora tanto vale andare su un web OS.bah, mi pare l'ennesima minchinata di questi CEO che non sanno come giustificare il loro stratorferico ingaggio.....tango2Re: e la JVM?
Ma infatti mi pare che questa boiata sia una leggera evoluzione di ciò che viene erroneamente chiamato WebOS. Erroneamente perchè tu il tuo sistema operativo ce l'hai, e lo usi per connetterti a una specie di desktop environment che si spaccia per sistema operativo.Forse nella cagata concepita da Oracle il desktop girerà sempre sul tuo computer, ma tutto il resto sarà sui server di Oracle.Così quando scriverai una poesia per la tua ragazza Ellison sarà il primo a saperlo.E' illegale? Oh, beh, basta scrivere nelle condizioni di utilizzo che si può fare, e tutto diventa legale. Tanto nessuno le legge.FedericoRe: e la JVM?
Guarda che Ellison è fondatore e primo azionista di Oracle. Non deve giustificare il suo ingaggio, ma deve trovare modo di fare business, a volte cercando ed esplorando nuove strade.Riguardo al netPC l'idea era grande, ma i tempi non erano maturi, come quando la apple invento' Newton ed il riconoscimento dei caratteri, una grandissima invenzione, ed un grandissimo flop semplicemente perche i tempi, soprattutto la potenza dell' hw e sw non erano maturi. Vedi ora quanti palmari prima e smartphone, ci sono in giro oggi?Lo stesso dicasi per i NetPC. Non servono potenze estreme, nella concezione base dovrebbero soprattutto avere montato sopra dei client (web o smartclient) per visualizzare dati e risultati elaborati da server remoti. Le applicazioni stand alone dovrebbero essere relativamente poco potenti, il loro fine non è essere delle console da gioco.MikRe: e la JVM?
- Scritto da: Mik> Guarda che Ellison è fondatore e primo azionista> di Oracle.Appunto. Deve convincere clienti e investitori che sa quello che dice. La sua vita dipende da questo.Quindi lui sta semplicemente lottando per sopravvivere; ma a te per stare a sentire le sue idiozie ti paga qualcuno?FedericoRe: e la JVM?
> bah, mi pare l'ennesima minchinata di questi CEO> che non sanno come giustificare il loro> stratorferico ingaggio.....E a me sembra l'ennesima sparata di chi non sa nulla, non ha mai fatto nulla, non avuto sucXXXXX in niente, ed arriva qui a criticare chi ha fondato Oracle dal niente.CSOERe: e la JVM?
Hahahahaha!! Scrivi più spesso, ti prego!Federicoa me piace...
... l'idea di avere un solo SDK per tanti tipi diversi di netbook e potere scrivere applicazioni portabili.Perché sì, ora Java (non J2EE) è abbastanza write once run anywhere. Ce n'è voluto di tempo però... :)zio peppeRe: a me piace...
- Scritto da: zio peppe> ... l'idea di avere un solo SDK per tanti tipi> diversi di netbook e potere scrivere applicazioni> portabili.> > Perché sì, ora Java (non J2EE) è abbastanza write> once run anywhere. Ce n'è voluto di tempo però...> :)GiàL'unico problema èche è write once, run anywhere e spera che giri abbastanza veloce da non morire di inedia.lordmaxRe: a me piace...
- Scritto da: lordmax> - Scritto da: zio peppe> > ... l'idea di avere un solo SDK per tanti tipi> > diversi di netbook e potere scrivere> applicazioni> > portabili.> > > > Perché sì, ora Java (non J2EE) è abbastanza> write> > once run anywhere. Ce n'è voluto di tempo> però...> > :)> > Già> L'unico problema èche è write once, run anywhere> e spera che giri abbastanza veloce da non morire> di> inedia.ma che strnzt ... ma se java gira bene sul mio AMD 550Mhz...Alessandroxequazione:
java + hardware minimale = kaboom!kimjRe: equazione:
si dieci anni fa...DarkatRe: equazione:
- Scritto da: Darkat> si dieci anni fa...beh, se non imparano la lezione cosa possiamo farci?Eugenio OdoriferoRe: equazione:
> java + hardware minimale = kaboom!No, sui tostapane funziona benissimo :DpippoRe: equazione:
> java + hardware minimale = kaboom!Scusa è ma se ci gira Windows su un netbook ci gira meglio nua JVM da sola.PluckRe: equazione:
- Scritto da: Pluck> > java + hardware minimale = kaboom!> Scusa è ma se ci gira Windows su un netbook ci> gira meglio nua JVM da> sola.eh beh... quelli non sono più netbook...anche il mio, un eeepc 1000h con ubuntu netbook remix dal quale ti sto scrivendo, non lo è più... io pensavo a qualcosa di ancora più minimale. questi sono strapotentikimjRe: equazione:
- Scritto da: Pluck> > java + hardware minimale = kaboom!> Scusa è ma se ci gira Windows su un netbook ci> gira meglio nua JVM da> sola.Da sola? Senza un sistema operativo alle spalle?Quanto siete avanti... :DpippoRe: equazione:
Certo, non serve una JVM bensì una JM ossia un proXXXXXrino che gradisca il bytecode come proprio linguaggio macchina, e allora di altri OS non te ne fai nulla!MachiavelliChe cosa inutile!
Quello che Ellison si è dimenticato di dirvi è che da prima che lui nascesse è già possibile fare la stessa cosa con X11, che sta alla base dei desktop GNU/Linux. Credo che il computer su cui girano le applicazioni debba per forza essere GNU/Linux, ma sui computer che le usano in remoto potete mettere quello che volete, se proprio volete fare cospicue donazioni a M$.C'è però una differenza fondamentale tra il server X e i deliri di onnipotenza di Ellison. Se utilizzate X, continuerete ad avere il controllo sui vostri dati. Se vi rivolgete a King Ellison, dovete pregare che costui abbia di meglio da fare che mandare email a vostro nome e spedire a Novella2000 le foto di quando eravate piccoli. Non che pregare serva a molto, ma alternative non ce ne sono.FedericoRe: Che cosa inutile!
Ma dopo X11 c'e' oggi html e javascript. E' questa la piattaforma che ti permette di fare tutto con il giusto equilibrio client-server. Magari aggiugiamo qualche tag html per gestire facilmente campi di form evoluti, drag and drop, ecc, come gia' qualcuno propone - opera ad esempio.Il know how per sviluppare applicazioni web e' gia' molto diffuso.Qualsiasi modello client-server che si discosti da questo e' destinato a fallire, come gia' la storia ha ampiamente dimostrato - anche per Microsoft, che cerca sempre di convincere gli utenti a sviluppare applicazioni desktop in rete, ma la webapplication ha costi di sviluppo e manutenzione enormemente minori.Comunque Java e' troppo lento, nessun utente finale si comprerebbe un computer completamente basato su Java - a parte i primi che abboccherebbero all'hype pubblicitario. Vi siete dimenticati i tempi biblici necessari a far partire una applettina java nel browser? E per favore basta con quake trasportato in java... Chi proprio lo vuole lo metta sul server, dove supplisce con potenza hardware le magagne della jvmcilianiRe: Che cosa inutile!
Forse non hai capito: se tu con X11 utilizzi un browser in remoto non è che X11 si offende e smette di funzionare.E a parte questo, quello che dici non è vero. Le applicazioni web non sono stabili e succhiano quantità di memoria incredibili per fare cose banalissime. Questo perchè i browser non sono maturi, e anche quelli migliori si stanno dedicando a cose inutili invece di risolvere i problemi pratici che hanno oggi.FedericoRe: Che cosa inutile!
- Scritto da: Federico> ...quello che dici non è vero. Le> applicazioni web non sono stabili e succhiano> quantità di memoria incredibili per fare cose> banalissime.A me non sembra proprio. Anzi. Dipende come le scrivi le web application. Certo che se usi ASP.NET allora potresti aver ragione.EreticoRe: Che cosa inutile!
parli da ingnorante in materia. Da Almeno 8 anni c'è il jic che compila le applicazioni java in fase di partenza. E' per questo che ci mette un po per partire ma poi va ad una velocità paragonabile al codice nativo. Le applet devono essere scaricate quindi non possono partire immediatamente ma se sono nella cache sono velocissime.redshift72Re: Che cosa inutile!
- Scritto da: redshift72> parli da ingnorante in materia. Da Almeno 8 anni> c'è il jic che compila le applicazioni java in> fase di partenza. E' per questo che ci mette un> po per partire ma poi va ad una velocità> paragonabile al codice nativo. Le applet devono> essere scaricate quindi non possono partire> immediatamente ma se sono nella cache sono> velocissime.Il problema è che il mio jic deve ancora finire il boot iniziato 8 anni fa...Billo Gatesso & Linusso TorvaldisRe: Che cosa inutile!
E Solaris...zzzzzzCloud è moda
Ma non è lo stesso Larry Ellison chè qualche mese fa considerava il "cloud computing" un effeto di moda (http://news.cnet.com/8301-13953_3-10052188-80.html) ?Messo a parte questo dettaglio, secondo me un privato o una impresa non dovrebbe mai affidare i propri dati (soprattutto professionali e quindi sensibili) a qualcun altro, i servizi di email (typo gmail hotmail e tutti quanti) dovrebbero essere la frontiera a non varcare.OceaniaRe: Cloud è moda
Ellison non ha detto questo. Sono i giornalisti che hanno frainteso. Si sa: la stampa estera è comunista.Federicodi male in peggio
Già questi portatilini hanno prestazioni miserrime, ci mettiamo anche java che è di una lentezza e peso esasperanti e torniamo alle tavolette d'argilla che diventano più performanti.lordmaxRe: di male in peggio
java pesante? si ma quanti secoli fa? :DpabloskiRe: di male in peggio
XXXXXXX.... ancora con sta storia!! :|inchiappett atoreRe: di male in peggio
- Scritto da: lordmax> Già questi portatilini hanno prestazioni> miserrime, ci mettiamo anche java che è di una> lentezza e peso esasperanti e torniamo alle> tavolette d'argilla che diventano più> performanti.Java lento e peso? E' molto diffusa questa credenza... non si capisce perchè poi. E' vero che le prime versioni di java erano lente, ma sono anni che non è così...http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmark.htmlhttp://java.sun.com/javase/technologies/hotspot/GinoRe: di male in peggio
> Java lento e peso? E' molto diffusa questa> credenza... non si capisce perchè poi. E' vero> che le prime versioni di java erano lente, ma> sono anni che non è> così...> > http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmarSi, certo il test della malloc, proprio un bel benchmark :@pippoRe: di male in peggio
> Già questi portatilini hanno prestazioni> miserrime, ci mettiamo anche java che è di una> lentezza e peso esasperantiSbagliato: il punto è che sotto hai tolto windows.Java non è affatto di una lentezza esasperante, anzi.TrunnkRe: di male in peggio
- Scritto da: Trunnk> > Già questi portatilini hanno prestazioni> > miserrime, ci mettiamo anche java che è di una> > lentezza e peso esasperanti> > Sbagliato: il punto è che sotto hai tolto windows.> Java non è affatto di una lentezza esasperante,> anzi.di più? :DpippoRe: di male in peggio
Seeee infatti ...E' allora xke ci sono miliardi di applicazioni java per cellulari? Se fosse cosi lento come dici su un cellulare non girerebbe affatto invece la realta ti smentisce. Anche Android, vero che usa un vm ottimizzata ma poi alla fine gira codice java. Forse anche questi di Google so cretini???redshift72Re: di male in peggio
- Scritto da: lordmax> Già questi portatilini hanno prestazioni> miserrime, ci mettiamo anche java che è di una> lentezza e peso esasperanti e torniamo alle> tavolette d'argilla che diventano più> performanti.Ho un eepc con Atom e 512Mb di Ram...java funziona benissimo...Quindi stavamo dicendo?AlessandroxHAHAHAHAHA!!!!
eh, hai detto "Java" ????hahahahahaIl linguaggio più BACATO e LENTO che io conosca.Hai detto Sandro?LinoRe: HAHAHAHAHA!!!!
- Scritto da: Lino> eh, hai detto "Java" ????> hahahahaha> Il linguaggio più BACATO e LENTO che io conosca.> Hai detto Sandro?Quoto alla grande. Java Must DIE!!!!RobynhubRe: HAHAHAHAHA!!!!
- Scritto da: Lino> eh, hai detto "Java" ????> hahahahaha> Il linguaggio più BACATO e LENTO che io conosca.> Hai detto Sandro?Bacato e lento? Ma di che parli?http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmar...http://java.sun.com/javase/technologies/hotspot/Puoi fare un esempio di BACATO?E di lento?GinoRe: HAHAHAHAHA!!!!
l'hanno già detto sopra...mio dio ma perchè dovete mostrare quanto siete capre? chi parla di java come lento è perchè non ci ha mai programmato, sbaglio?tu cosa ci hai fatto, un bel niente vero? allora se non avete avuto la possibilità di programmarci mai è meglio starsi un pò zitti no? google usa costantemente java per i suoi progetti e non mi pare che facciano schifo, ultimo di tutti wave(vedere gli articoli di ieri).per favore basta con le capreDarkatRe: HAHAHAHAHA!!!!
Infatti chi parla di java come lento parla per sentito dire, una opinione di 10 anni fa sul java che era troppo avanti per l'epoca. MS con .net c'è arrivata 12 anni dopo facendo una scopiazzatura neanche portabile e sicuramente non più veloceredshift72Re: HAHAHAHAHA!!!!
- Scritto da: Darkat> l'hanno già detto sopra...mio dio ma perchè> dovete mostrare quanto siete capre? chi parla di> java come lento è perchè non ci ha mai> programmato, sbaglio?tu cosa ci hai fatto, un bel> niente vero? allora se non avete avuto la> possibilità di programmarci mai è meglio starsi> un pò zitti no? google usa costantemente java per> i suoi progetti e non mi pare che facciano> schifo, ultimo di tutti wave(vedere gli articoli> di> ieri).> per favore basta con le capreCaro amico,sappi che ho *DOVUTO* programmare servlet e pagine jsp, con Tomcat, velocity, amici e compagni.Lentezza da PAURA.LinoRe: HAHAHAHAHA!!!!
- Scritto da: Lino> eh, hai detto "Java" ????> hahahahaha> Il linguaggio più BACATO e LENTO che io conosca.Pregiudizi, è evidente che non sai ciò di cui parli.Se usato bene è perfettaemtne in linea con le performance del C/C++ e in alcuni casi anche decisamente più veloce.Per non dire che in Java si sviluppa nella metà del tempo.PluckRe: HAHAHAHAHA!!!!
> Se usato bene è perfettaemtne in linea con le> performance del C/C++ e in alcuni casi anche> decisamente più> veloce.Qui ci vuole:(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Per non dire che in Java si sviluppa nella metà> del> tempo.Si la programmazione del videoregistratore :DpippoRe: HAHAHAHAHA!!!!
> Per non dire che in Java si sviluppa nella metà> del> tempo.in questo è stata una delusione totale (sia dal punto di vista dei software in genere che sui server). questa rapidità di sviluppo ancora non la sto ricercando senza sucXXXXX.florianoOracle e dintorni
Oracle sa fare bene solamente i DB tutto il resto e' XXXXX, vedi iAS, Oracle Applications e paccottiglia variaafsagfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 giu 2009Ti potrebbe interessare