Barcellona – Estendendo i propri rapporti d’affari con Microsoft , il regista Peter Jackson si è accordato con la mamma di Xbox per creare una società interamente dedicata allo sviluppo di videogiochi, dando così concretezza ad un avvicinamento in corso da tempo con BigM.
La nuova impresa, chiamata Wingnut Interactive , nascerà come unità indipendente di Wingnut Films, la casa di produzione di Jackson. L’obiettivo del famoso regista e di Microsoft Game Studios è quello di creare giochi per Xbox 360 progettati per sfruttare tutte le potenzialità del gioco online.
“Con Xbox 360 e Xbox Live Microsoft ha creato uno straordinario palcoscenico dove i migliori narratori del nostro tempo possono realizzare grandi capolavori. Si tratta di uno sviluppo che ha cambiato radicalmente il modo in cui la gente intende i videogiochi”, ha affermato Peter Jackson, sceneggiatore, produttore e regista premio Oscar. “La mia mission, insieme a Microsoft Game Studios, è spingere verso nuove direzioni lo sviluppo dei videogame e delineare il futuro della categoria. Dal punto di vista cinematografico appare chiaro che la piattaforma Xbox 360 è il palcoscenico sul quale gli scrittori possono sviluppare le loro storie così come avviene oggi con i film e i libri, ma con l’opportunità di spingere ancora più a fondo i confini dell’interattività”.
Jackson sta già partecipando alla produzione del film Halo , trasposizione cinematografica dell’omonimo best seller videoludico sviluppato in seno a Microsoft da Bungie Studios. Sul mondo di Halo BigM ha fra l’altro basato un nuovo titolo per Xbox 360, battezzato Halo Wars , che rientra nella vasta categoria dei giochi di strategia in tempo reale. Il gioco verrà creato da Ensemble Studios, lo stesso sviluppatore della serie Age of Empires .
Tra i primi giochi di cui si occuperà Wingnut Interactive vi sarà proprio un seguito di Halo al cui sviluppo parteciperà anche Bungie. Per il momento di questo titolo non si conosce nulla, tranne il fatto che non si tratterà di Halo 3 , la cui uscita è già stata pianificata per il 2008.
Durante l’evento X06 tenutosi a Barcellona, Microsoft ha anche annunciato il lancio europeo del drive HD DVD esterno per Xbox 360 . In consegna ai distributori di Nordamerica, Gran Bretagna, Francia e Germania a partire dal 7 novembre prossimo, il lettore costerà 199 euro con in bundle il film “King Kong” diretto da Jackson. Per gli altri paesi europei, inclusa l’Italia, non sono ancora note le date di lancio: l’ipotesi più probabile è che il drive raggiunga i negozi italiani all’inizio del prossimo anno.
-
Finalmente arrivano
Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a destinazione :D :D :DAspetto fiducioso la ps3 :D :D :DAnonimoRe: Finalmente arrivano
- Scritto da: > Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo> mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a> destinazione :D :D> :D> > Aspetto fiducioso la ps3 :D :D :DLOL se tutto funzionasse così, penso che ora a Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno x°DOmissisAnonimoRe: Finalmente arrivano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo> > mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a> > destinazione :D :D> > :D> > > > Aspetto fiducioso la ps3 :D :D :D> > LOL se tutto funzionasse così, penso che ora a> Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno> x°D> > Omissisintanto i topi stanno abbandonando la nave, quindi qualcosa sotto c'e' ;)AnonimoRe: Finalmente arrivano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo> > mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a> > destinazione :D :D> > :D> > > > Aspetto fiducioso la ps3 :D :D :D> > LOL se tutto funzionasse così, penso che ora a> Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno> x°D> > Omissisma LOL!!!DavzRe: Finalmente arrivano
> > LOL se tutto funzionasse così, penso che ora a> > Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno> > x°D> > > > Omissis> > ma LOL!!!oh ma le porte dell'inferno ci sono si a redmond... zio bill non c'e' entrato perche' satana ha fatto causa a zio bill per patent infringment.ora si sta discutendo se il brevetto sia valido o meno.. forse c'e' l'eccezione della prior art.. xche billy era gia' infernale prima che satana registrasse il tutto..AnonimoRe: Finalmente arrivano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo> > mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a> > destinazione :D :D> > :D> > > > Aspetto fiducioso la ps3 :D :D :Dhttp://www.megatokyo.com/index.php?strip_id=744 :p :D> LOL se tutto funzionasse così, penso che ora a> Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno> x°DMi stai dicendo che NON SONO LI' ??? :| :|(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Finalmente arrivano
> > Tutte le maledizioni inviate a sony da mezzo> > mondo in seguito ai rootkit stanno arrivando a> > destinazione :D :D> > :Dma lol> LOL se tutto funzionasse così, penso che ora a> Redmond ci sarebbero le porte dell'inferno> x°Dma lolAnonimocerto che...
...in quest'ultimo anno Sonyha fatto fuoco e fiamme.AnonimoRe: certo che...
Dillo forte ... tra l'altro, ho scoperto che la mia vecchia autoradio, che dopo 17 anni inizia a diventare schizzinosa in fatto di cassette, non digerisce le Sony ma va ancora benissimo con le TDK, che costano leggermente di meno !Ciao,PiwiAnonimousate solo batterie originali
si si certo... si vede come sono piu' sicure di quelle tarocche :DAnonimoRe: usate solo batterie originali
- Scritto da: > si si certo... si vede come sono piu' sicure di> quelle tarocche> :DLa cosa bella è che quelle "tarocche" le fa la stessa fabbrica e sono identiche a quelle originali suppongo. Solo non hanno il marchio. Questo è il bello del subappalto. Peccato che questa volta abbiano tirato troppo al ribasso...AnonimoI cinesi giocano sporco....
.. per far fuori la Sony e papparsela. Producono per Sony le batterie, se le celle sono prodotte in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi sempre in Cina. Ne producono milioni di pezzi difettosi, la colpa ricade su Sony. Sony subisce perdite che il governo comunista dittatoriale cinese spera ne causino il fallimento per poi effettuare un'operazione di acquisizione e comprarsi Sony a quattro soldi, di fatto distruggendo l'economia giapponese e facendo scacco matto al Giappone.AnonimoRe: I cinesi giocano sporco....
- Scritto da: > .. per far fuori la Sony e papparsela. Producono> per Sony le batterie, se le celle sono prodotte> in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi> sempre in Cina. Ne producono milioni di pezzi> difettosi, la colpa ricade su Sony. Sony subisce> perdite che il governo comunista dittatoriale> cinese spera ne causino il fallimento per poi> effettuare un'operazione di acquisizione e> comprarsi Sony a quattro soldi, di fatto> distruggendo l'economia giapponese e facendo> scacco matto al> Giappone.Guarda, la soluzione è molto più semplice...Produrre in Cina costa poco, ma la qualità è più scadente. Una volta si cercava la roba made in Japan, o made in Germany, perché si sapeva che aveva una certa qualità. Anche se costava di più. Oggi invece si vuole tutto e a poco prezzo. Quando la gente compra un computer, bada a che costi il meno possibile, non alla qualità. I produttori hanno capito il trend e, per assecondare i desideri degli utenti, hanno abbassato i prezzi sacrificando la qualità. Credete che non lo sappiano, i produttori, di stare producendo roba molto più scadente rispetto a 10 anni fa? Certo che lo sanno, ma sanno anche che se loro mettessero in vendita un pc che costa il 30% in più perché è di qualità la gente non lo comprerebbe e otterrebbero il solo risultato di uscire dal mercato.Siamo noi che abbiamo chiesto ai produttori di darci cose che costano sempre meno: ora non lamentiamoci se non funzionano!AnonimoRe: I cinesi giocano sporco....
- Scritto da: > Siamo noi che abbiamo chiesto ai produttori di> darci cose che costano sempre meno: ora non> lamentiamoci se non> funzionano!Imho non è così semplice, perché se su molte cose è facile fare recensioni di tipo comparativo, test, benchmark e via dicendo (e tuttavia si sà che la maggior parte degli utenti non se ne interesserà e sceglierà i prodotti in base al consiglio dell'amico smanettone se va bene, al consiglio del commerciante se va male, al marketing e alle scritte sulla confezione se va ancora peggio), su altri prodotti è meno triviale. Ora prendiamo queste batterie, hai mai letto su internet la recensione comparativa di batterie? Anche non di portatili... io no, probabilmente esisterà nel mondo qualche articolo inculato su altroconsumo e riviste analoghe, risalente al 2005, che paragona le pile AA alcaline.Dovrebbero essere invece gli stessi produttori a creare degli standard per la valutazione di un prodotto. Nessuno si scandalizza che un prodotto migliore costi di più di uno peggiore: i produttori si scelgano il loro target e puntino o al risparmio o alla qualità. Ma non è possibile, non conviene.Innanzitutto non conviene alle marcacce, questo è ovvio, perché un ragionamento del genere presuppone che per lo meno il prodotto venduto faccia quello per cui viene venduto, cosa che non è da dare per scontata. Ma se ci fossero dei test trasparenti e di pubblico dominio, compiuti da un ente indipendente e pubblicati ad esempio nei supermercati, chi si comprerebbe un prodotto che non è neanche in grado di funzionare o di essere sicuro?Eppure quanti di questi vengono venduti!Ma anche i produttori che tradizionalmente puntano ad un target attento alla qualità non hanno convenienza in questo tipo di trasparenza. Perché chiunque avrà sbattuto la testa una volta contro un prodotto di qualità non eccelsa, sperando di risparmiare, ci ripenserà due volte, e si affiderà alle marche note.Che tendenzialmente, di media, hanno davvero prodotti di qualità migliore, tuttavia non sempre, e non per tutti i tipi di prodotti, o per tutti i modelli di un determinato prodotto. Di conseguenza possono risparmiare, puntando sulla qualità solo parzialmente in modo da farsi un immagine di azienda che se ne cura, e nel caso di prodotti la cui qualità non è al top, c'è pur sempre la garanzia, nei casi estremi.avvelenatoRe: I cinesi giocano sporco....
- Scritto da: > .. per far fuori la Sony e papparsela. Producono> per Sony le batterie, se le celle sono prodotte> in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi> sempre in Cina. Ne producono milioni di pezzi> difettosi, la colpa ricade su Sony. Sony subisce> perdite che il governo comunista dittatoriale> cinese spera ne causino il fallimento per poi> effettuare un'operazione di acquisizione e> comprarsi Sony a quattro soldi, di fatto> distruggendo l'economia giapponese e facendo> scacco matto al> Giappone.Molto più semplice: non serve produrle tutte difettose. Basta farne un tot e poi per sicurezza le devono richiamare tutte.Cmq la tua idea per quanto accattivante non regge. Secondo me è Sony che ha voluto tirare troppo sul prezzo. Semplice ed elementare.AnonimoRe: I cinesi giocano sporco....
Mah, che ipotesi balzana. Eppoi i jap possono sempre impedire che un'azienda straniera compri Sony, basta emettere una leggina ad hoc...Il fatto vero è che Sony, a causa della concorrenza sui prezzi, è costretta a fare batterie supereconomiche e, quindi, scadenti.AnonimoSei matto
> .. per far fuori la Sony e papparsela.Fare fuori, che significa? Comprarsela. Ce ne corre, soprattto a colpi di batterie.> Producono> per Sony le batterie, se le celle sono prodotte> in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi> sempre in Cina."COMUNQUE" NULLA.I giapponesi producono migliaia di prodotti in Cina. Ma li fanno fare come li vogliono loro e supervisionano tutto.Evidentemente il progetto di base di questo modello di batteria (perche' poi di UN modello parliamo) ha dei difetti.> difettosi, la colpa ricade su Sony. Sony subisce> perdite che il governo comunista dittatoriale> cinese spera"spera"? Che piano geniale!> ne causino il fallimento per poi> effettuare un'operazione di acquisizione e> comprarsi Sony a quattro soldi, di fatto> distruggendo l'economia giapponese e facendo> scacco matto al> Giappone.COSA!????Questo delirio lo dovevo ancora sentire!! Crisi batterie -> crollo Sony -> crollo economia giapponese -> scacco al Giappone.Ma hai riletto quello che hai scritto?Hai idea della struttura e della complessita' della economia giapponese e della ricchezza di questa che e' la seconda potenza economica mondiale? Ci fai un baffo alla Sony con le batterie guaste. I cinesi, che sono piu' informati di te, queste cose le sanno e non metterebbero mai in piedi un piano cosi' cretino.AnonimoRe: Sei matto
Ti quoto... Roba da matti!AnonimoRe: Sei matto
- Scritto da: > > .. per far fuori la Sony e papparsela.> > Fare fuori, che significa? Comprarsela. Ce ne> corre, soprattto a colpi di> batterie.> > > Producono> > per Sony le batterie, se le celle sono prodotte> > in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi> > sempre in Cina.> > "COMUNQUE" NULLA.> I giapponesi producono migliaia di prodotti in> Cina. Ma li fanno fare come li vogliono loro e> supervisionano> tutto.> Evidentemente il progetto di base di questo> modello di batteria (perche' poi di UN modello> parliamo) ha dei> difetti.> > > difettosi, la colpa ricade su Sony. Sony subisce> > perdite che il governo comunista dittatoriale> > cinese spera> > "spera"? Che piano geniale!> > > ne causino il fallimento per poi> > effettuare un'operazione di acquisizione e> > comprarsi Sony a quattro soldi, di fatto> > distruggendo l'economia giapponese e facendo> > scacco matto al> > Giappone.> > COSA!????> Questo delirio lo dovevo ancora sentire!! Crisi> batterie -> crollo Sony -> crollo economia> giapponese -> scacco al> Giappone.> Ma hai riletto quello che hai scritto?> Hai idea della struttura e della complessita'> della economia giapponese e della ricchezza di> questa che e' la seconda potenza economica> mondiale? Ci fai un baffo alla Sony con le> batterie guaste. I cinesi, che sono piu'> informati di te, queste cose le sanno e non> metterebbero mai in piedi un piano cosi'> cretino.Povero ingenuo. Tu non hai proprio sentore di come vanno le cose. Vuoi vedere per forza le cose più complesse di come sono veramente se credi che dietro lo scandalo batterie non ci sia un complotto finalizzato a colpire l'economia giapponese. Sony rappresenta il Giappone.AnonimoRe: Sei matto
> Povero ingenuo. Tu non hai proprio sentore di> come vanno le cose.E' vero, vivo in Giappone e commercio con la Cina, che sentore vuoi che abbia rispetto a te.> Vuoi vedere per forza le cose> più complesse di come sono veramenteIn effetti la macro economia Giapponese e' semplicissima!! :DPer questo lo sono anche i piani dei cinesi per abbatterla!Ma sarai troll...!> se credi che> dietro lo scandalo batterie non ci sia un> complottoNon credo ai complotti solo perche' sono possibili, ma perche' ho delle prove o almeno delle prove indiziarie.Di certo non credo ai complotti stupidi.> finalizzato a colpire l'economia> giapponese. Sony rappresenta il Giappone.Mah, se io fossi la Cina e volessi colpire l'economia giapponese, lo farei attraverso le banche, ritardando ad esempio il pagamento per i mostuosi investimenti ferroviari fatti dal Giappone in Cina. Ma anche cosi' ce ne vorrebbe... Altro che batterie, i complotti si fanno negli uffici delle banche, non sabotando sotto il naso dei giapponesi per mesi e mesi le batterie della sony.Prendi tutti per un branco di stupidi, i cinesi per il piano ingenuo e i giapponesi per lo scarso controllo.E infine noi, insultandoci con queste sciocchezze.Fatti un viaggio qui, cosi' impari qualcosa e stai anche lontano dalla tastiera.AnonimoRe: Sei matto
A dire il vero l'imperatore del Jap, non fa Piessedue di nome e Kutaragi di cognome...AnonimoRe: I cinesi giocano sporco....
- Scritto da: > .. per far fuori la Sony e papparsela. Producono> per Sony le batterie, se le celle sono prodotte> in Giappone comunque l'assemblaggio è quasi> sempre in Cina. Ne producono milioni di pezzi> difettosi, la colpa ricade su Sony.In realta' la colpa e' dovuta (imo) al trattamento (sbagliato) degli acidi.Certo che pero' mi sembra strano che sia stato un caso "isolato" come segnalato nell'articolo.TUTTE le batterie che ha prodotto Sony in quel fatidico periodo (Feb 2005 - Ott 2006) sono venute male (e si sta parlando di "centinaia di migliaia", solo la Lenovo appunto 500.000 ...Ci vuole una bella faccia tosta di dire che casisticamente puoi sbagliare 500.000 batterie: allora quante ne produci ? 10.000.000.000.000 ?--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Ma come?
Sono passate appena 3 ore dall'articolo e nessuno ancora ha scritto niente a proposito di Apple e Dell e delle loro batterie a scoppio...Già dimenticati che i laptop Apple e Dell non sono ammessi in certe linee aeree se portati con la batteria installata?E nessuno aveva intelligentemente scritto che le batterie sono della Sony...Forse qualcuno.Attenti ai vostri portatili, aldilà di Apple, Dell, Toshiba o Lenovo. Invece di scrivere ca@@ate, date un'occhiata alle vostre batterie agli ioni di litio della Sony.AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: > Sono passate appena 3 ore dall'articolo e nessuno> ancora ha scritto niente a proposito di Apple e> Dell e delle loro batterie a> scoppio...> > Già dimenticati che i laptop Apple e Dell non> sono ammessi in certe linee aeree se portati con> la batteria> installata?> > E nessuno aveva intelligentemente scritto che le> batterie sono della> Sony...> > Forse qualcuno.> > Attenti ai vostri portatili, aldilà di Apple,> Dell, Toshiba o Lenovo. Invece di scrivere> ca@@ate, date un'occhiata alle vostre batterie> agli ioni di litio della> Sony.Come dimostrate tutti delle cose scomode si scordano tutti per es. tutti si ricordano dei casini xbox 360 che sono state prodotte prima del 2006 (tanto le cambiano gratis) e nessuno ricorda dei casini ps2 ed adesso? E' uguale!AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: > Come dimostrate tutti delle cose scomode si> scordano tutti per es. tutti si ricordano dei> casini xbox 360 che sono state prodotte prima del> 2006 (tanto le cambiano gratis) e nessuno ricorda> dei casini ps2 ed adesso? E'> uguale!La gente tende a ricordare meglio gli episodi positivi. Siccome i problemi della sony sono un episodio positivo, vengono ricordati meglioAnonimochi si ricorda gli alimentatori di ps2
Qualche tempo fa anche un problema agli alimentatori di ps2.Qualcuno poteva "surriscaldarsi e provocare principi di incendio o ustioni".http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1304576lalla63Re: chi si ricorda gli alimentatori di p
- Scritto da: lalla63> Qualche tempo fa anche un problema agli> alimentatori di> ps2.> Qualcuno poteva "surriscaldarsi e provocare> principi di incendio o> ustioni".> > http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1304576Anche quello di Xbox.M$ però, mandò una lettera a tutti i clienti con le istruzioni per la gratuita sostituzione.AnonimoRe: chi si ricorda gli alimentatori di p
> Anche quello di Xbox.> M$ però, mandò una lettera a tutti i clienti con> le istruzioni per la gratuita> sostituzione.ah, perchè m$ ha l'indirizzo di tutti quelli che hanno comperato l' Xscatola?AnonimoRe: chi si ricorda gli alimentatori di p
- Scritto da: > > Anche quello di Xbox.> > M$ però, mandò una lettera a tutti i clienti con> > le istruzioni per la gratuita> > sostituzione.> > ah, perchè m$ ha l'indirizzo di tutti quelli che> hanno comperato l'> Xscatola?Si solo a coloro che hanno inviato il classico tagliando di registrazione del prodotto... Cosa oscura per molti!AnonimoChe fortuna ce ne ho una !!!
Il mio bel Dell (un inspiron 9300) ne ha proprio una che rientra tra quelle considerate "a rischio"...In effetti l'avro' caricata pochissime volte e spesso la toglievo e sentivo che scottava abbastanza, ma credevo fosse normale...Ovviamente, per quanto i prodotti Dell siano buoni, se le piste cominciano a surriscaldarsi che succede ?Puo' succedere di tutto: a me ad esempio e' successo che e' venuta fuori una riga verticale rossa, quindi si e' un po' cotto il chip che gestisce la matrice dei pixel...Mentre mandando una e-mail al centro assistenza Dell mi hanno risposto che per il monitor (siccome e' da poco fuori garanzia) avrei dovuto pagare sui 300 euro, guardacaso a loro il codice della batteria non risultava rientrare tra quelle "a rischio".Peccato per loro che, grazie ai potenti mezzi di PI, ho trovato il seguente sito:www.dellbatteryprogram.comdove ho inserito il codice, mi hanno confermato che rientra tra le difettose, ho lasciato il mio indirizzo e mi hanno segnalato che me l'avrebbero spedita a mezzo di corriere UPS.(Dovrebbe arrivarmi in questi giorni...)Certo che quelli del centro assistenza non ci avrebbero fatto una bella figura se mi avessero detto che avevo acquistato una batteria difettosa ma il monitor me lo sarei dovuto pagare io lo stesso...(Quindi mi sembra anche logico lasciare un cliente con una batteria che potenzialmente potrebbe incendiarsi...)Ovviamente questo mi servira' da lezione per il prossimo acquisto: nonostante il mio inspiron lo *adori* lo stesso (anche col piccolo difetto) per sicurezza il prossimo "non sara' Dell".(Neanche Lenovo e Company...)Un'altra cosa: io per lavoro uso videocamere e ho tutte Sony (con le fatidiche InfoLithium, quelle bastarde che non puoi modificare ad esempio mettendoci in parallelo un'altra batteria uguale per farle durare di piu', se non con accrocchi Sony), adesso mi chiedo: quanto mi posso fidare di queste ?Tengo a precisare che le mie videocamere se non sentono la tecnologia InfoLithium (ergo ci metti una batteria non Sony ma uguale) non si accendono, segnalando proprio (nel mirino, chissa' chi lo alimenta...) di cambiarla.--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Re: Che fortuna ce ne ho una !!!
In due parole vale questa:Sony: se la conosci la eviti !Io personalmente non prendo più niente da loro, soprattutto per le "soluzioni" proprietarie con cui infarciscono i loro prodotti, che vengono venduti a prezzi SUPERIORI alla concorrenza vantando una qualità superiore che è negata dai fatti.Portatili: Acer, Asus, ToshibaDesktop: Assemblati (MB Abit o Asus)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2006 13.46-----------------------------------------------------------SparrowRe: Che fortuna ce ne ho una !!!
- Scritto da: Sparrow> In due parole vale questa:> > Sony: se la conosci la eviti !> > Io personalmente non prendo più niente da loro,> soprattutto per le "soluzioni" proprietarie con> cui infarciscono i loro prodotti, che vengono> venduti a prezzi SUPERIORI alla concorrenza> vantando una qualità superiore che è negata dai> fatti.> > Portatili: Acer, Asus, Toshiba> Desktop: Assemblati (MB Abit o Asus)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 settembre 2006 13.46> --------------------------------------------------Ecco, bravo, compra la roba più scadente che così i cinesi sono ancora più contenti di fregarti meglio.AnonimoRe: Che fortuna ce ne ho una !!!
Acer fossi in te la lascerei perdere. Non avranno problemi con le batterie ma sono di una fragilità incredibile.- Scritto da: Sparrow> > Portatili: Acer, Asus, Toshiba> Desktop: Assemblati (MB Abit o Asus)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 settembre 2006 13.46> --------------------------------------------------AnonimoRe: Che fortuna ce ne ho una !!!
- Scritto da: Sparrow> Portatili: Acer, Asus, Toshiba> Desktop: Assemblati (MB Abit o Asus)Guarda ... salvo solo Toshiba e anche Abit perchè non la conosco e non posso giudicare. Sul resto avrei da ridire ma ... si vede che sei uno fortunato.AnonimoRe: Che fortuna ce ne ho una !!!
- Scritto da: > > - Scritto da: Sparrow> > > Portatili: Acer, Asus, Toshiba> > Desktop: Assemblati (MB Abit o Asus)> > Guarda ... salvo solo Toshiba e anche Abit perchè> non la conosco e non posso giudicare. Sul resto> avrei da ridire ma ... si vede che sei uno> fortunato.Per Toshiba posso dire la mia: ne ho uno da piu' di 6 anni e ancora va egregiamente...Tra l'altro la batteria ha mantenuto il suo tempo (perche' usata pochissimo): 30 minuti !Ho comunque notato che la differenza tra il mio "Satellite" e quelli odierni, di qualita' costruttiva dello chassis, e' stato mantenuto "robusto".Mentre gli Acer, a parita' di prezzo, hanno solitamente piu' accessori (o prestazioni) dei concorrenti, diciamo che non mi ispirano fiducia i portatili che come li sollevi cominciano a scricchiolare...Quelli che mi piacciono di piu' per solidita', in primis sono gli Asus (che dire che sono rocce e' dire poco...) e i Toshiba della serie M** ; la serie L** non so' perche' ma non mi garba lo stile, e' troppo "retro".--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Re: Che fortuna ce ne ho una !!!
- Scritto da: > > - Scritto da: Sparrow> > > Portatili: Acer, Asus, Toshiba> > Desktop: Assemblati (MB Abit o Asus)> > Guarda ... salvo solo Toshiba e anche Abit perchè> non la conosco e non posso giudicare. Sul resto> avrei da ridire ma ... si vede che sei uno> fortunato.Le migliori motherboard sono le Gigabyte con Asus come seconda scelta (ora Gigabyte ed Asus sono in joint-venture con Gigabyte che detiene il 51% della nuova società) Migliori produttori RAM: Corsair, Kingston, GeilMigliori produttori PSU: Antec, Enermax, FSPMigliori produttori Case: Chieftech,Supermicro,Antec,EnermaxPer i portatili, i migliori in assoluto sono i Sony Vaio. A seguire HP, Asus, Toshiba, Acer.AnonimoProdotti SONY
Ma la Sony, a parte i monitor CRT trinitron, che prodotti di qualità ha partorito negli ultimi anni?Lo stereo mi è durato 2 anni e di tutto funziona solo la radio, idem per quello portatile.Gli LCD mi sembrano penosetti. Non è che fanno prodotti risparmiando parecchio sui componenti?AnonimoRe: Prodotti SONY
- Scritto da: > Ma la Sony, a parte i monitor CRT trinitron, che> prodotti di qualità ha partorito negli ultimi> anni?Mica solo negli ultimi anni...AnonimoRe: Prodotti SONY
- Scritto da: > Ma la Sony, a parte i monitor CRT trinitron, che> prodotti di qualità ha partorito negli ultimi> anni?> > Lo stereo mi è durato 2 anni e di tutto funziona> solo la radio, idem per quello> portatile.> Gli LCD mi sembrano penosetti. Non è che fanno> prodotti risparmiando parecchio sui> componenti?Tu sei fuori. I TFT Sony Bravia HDTV sarebbero penosetti per te ? Ma che stai dicendo ? Sony e Samsung hanno la fabbrica ed il centro di ricerca e sviluppo più grande del mondo per i TFT in una Joint-Venture. E per te sarebbero penosetti?Sony non ha prodotto nulla in questi anni ? I portatili Sony Vaio sono i migliori sul mercato, i TFT Sony Vaio per PC con tecnologia X-Black sono i migliori malgrado i fanatici Apple sbandierino che la Apple, o meglio chi produce per Apple, sarebbe il meglio del meglio.AnonimoRe: Prodotti SONY
> I portatili Sony Vaio sono i migliori sul> mercato, i TFT Sony Vaio per PC con tecnologia> X-Black sono i migliori malgrado i fanatici Apple> sbandierino che la Apple, o meglio chi produce> per Apple, sarebbe il meglio del meglio.> ....e tu invece?non sei un fanatico Sony?...poi cosa centra apple non lo so.....AnonimoRe: Prodotti SONY
- Scritto da: > > > I portatili Sony Vaio sono i migliori sul> > mercato, i TFT Sony Vaio per PC con tecnologia> > X-Black sono i migliori malgrado i fanatici> Apple> > sbandierino che la Apple, o meglio chi produce> > per Apple, sarebbe il meglio del meglio.> > > > > ....e tu invece?> non sei un fanatico Sony?> > > ...poi cosa centra apple non lo so.....Lui ha evidenziato la verità dei fatti, non un'opinione però.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2006Ti potrebbe interessare