I ricercatori della University of Washington hanno presentato PoWiFi , una fonte di alimentazione a mezzo WiFi che si prefissa l’obiettivo di fornire energia elettrica “al prossimo miliardo di dispositivi” compatibili con la onnipresente tecnologie di comunicazione senza fili.
I ricercatori USA dicono di aver realizzato il “primo” sistema in grado di trasferire corrente tramite i chipset WiFi già esistenti, un prototipo di design che è stato testato con successo fino a una distanza di più di metri – in laboratorio come in ambienti domestici tradizionali.
La tecnologia PoWiFi è in grado di sfruttare, come fonte di alimentazione, la corrente (sino a 1 watt, secondo gli standard FCC) che i router WiFi inviano assieme ai dati nelle comunicazioni wireless, limitandosi in sostanza a “catturarla” e trasformarla in corrente diretta.
Nel dimostrare le capacità di PoWiFi , i ricercatori hanno collegato un supercondensatore a una piccola fotocamera in stile IoT (Internet delle Cose) a distanza di 5 metri dal router WiFi: ogni 35 minuti, il supercondensatore è stato in grado di raccogliere sufficiente energia elettrica da permettere alla fotocamera di scattare una foto. Altro test sul campo, poi, è stata la ricarica del 41 per cento della batteria di un gadget per il fitness in due ore e mezza.
I ricercatori sottolineano le possibilità insite nello sfruttamento della “enorme infrastruttura WiFi” che alimenta i bisogni di comunicazione wireless di privati e aziende in tutto il mondo, una infrastruttura che può essere riutilizzata come sistema di alimentazione in quegli stessi ambienti oggi serviti dai router WiFi.
L’utilizzo dei segnali wireless come tecnologia di alimentazione elettrica non è una novità assoluta , in ogni caso, e PoWifi ha lo svantaggio non secondario non avere una capacità di trasmissione sufficiente (5 watt) ad alimentare i tipici caricabatteria per cellulari.
Alfonso Maruccia
-
iCar
"In nessun caso la causa degli incidenti è attribuibile alle auto autonome" riferisce GoogleOste com'è il vino ? :D"se da un lato comporta che il proprietario abdichi alle proprie aspettative di privacy"Ancora ?? Tra un pò neanche si chiamerà più privacy...."consentirebbe alle compagnie assicurative di monitorare con precisione i loro percorsi, i loro movimenti e i loro errori, ridefinendo il regime delle responsabilità"Ci mancava un'altro ente da cui farsi spiare senza diminuire la polizza assicurativa ovvio,per loro è come uno alle prime armi quindi pagherai un pò di più perchè non si fidano e perchè ogni scusa è buona per ritoccare il prezzo verso l'alto :DEtypeRe: iCar
> "In nessun caso la causa degli incidenti è> attribuibile alle auto autonome" riferisce> Google> > Oste com'è il vino ? :DLa maniera acritica con cui le varie testate, non solo PI, si bevono i comunicati stampa delle varie google e Pastamatic dell'auto è stucchevole. Io però a questo dato in particolare ci credo. Il punto è sempre quello, e non coincide con quello che gli entusiasti di una macchina che guida mentre il passeggero fa le parole incrociate: da un'automobile ci si aspetta di essere trasportati da un punto A ad un punto B. E così anche da una motocicletta, da una bicicletta, da uno skateboard... Non conosco nessuno, a parte qui su PI, che si informa sulla sicurezza di un'auto, sugli spazi di frenata che devono essere i più brevi disponibili, prima di acquistare un'auto.E da un punto di vista viabilistico, c'è il grosso problema degli ingorghi creati da auto senza guidatore per ecXXXXX di zelo o per problemi banalissimi avvenuti sulla strada. Che potrebbe essere il più grande problema: o si risolve, o il permesso di vendita e di circolazione non lo danno.LeguleioRe: iCar
- Scritto da: Leguleio> La maniera acritica con cui le varie testate, non> solo PI, si bevono i comunicati stampa delle> varie google e Pastamatic dell'auto è> stucchevole. Io però a questo dato in particolare> ci credo.Devi anche tener conto che le auto automatiche in prova sono l'1% rispetto a quelle a guida umana.> Il punto è sempre quello, e non coincide con> quello che gli entusiasti di una macchina che> guida mentre il passeggero fa le parole> incrociate: da un'automobile ci si aspetta di> essere trasportati da un punto A ad un punto B.Anche perchè se fai parole crociate e c'è anche un piccolo guasto neanche sei immediatamente pronto a prendere i controlli.Spesso è anche importante quanto tempo impieghi per passare dal punto A a B.Poi si possono verificare situazioni particolari,tipo un familiare o un amico colto da malore o ferito gravemente e devi portarlo il più in fretta possibile in un ospedale,rimani alla velocità standard ? > Non conosco nessuno, a parte qui su PI, che si informa sulla> sicurezza di un'auto, sugli spazi di frenata che> devono essere i più brevi disponibili, prima di> acquistare> un'auto.Le auto sono messe in vendita dopo test standard,niente di più.Nulla ti vieta di potenziare la tua auto anche in sicurezza,prodotti speciifici sono meglio di quelli standard.> E da un punto di vista viabilistico, c'è il> grosso problema degli ingorghi creati da auto> senza guidatore per ecXXXXX di zelo o per> problemi banalissimi avvenuti sulla strada.Eh ma qui dicono che è impossibile una cosa del genere,si premette che non tutte vadano al massimo consentito...io già mi immagino la scena "4a auto della colonna puoi rallentare così ti supero ?" :D> Che potrebbe essere il più grande problema: o si> risolve, o il permesso di vendita e di> circolazione non lo> danno.Già chi ci lavora lo ha messo fatto notare,ma qui si dice che è un problema non presente :DEtypeRe: iCar
> Devi anche tener conto che le auto automatiche in> prova sono l'1% rispetto a quelle a guida> umana.Forse anche di meno. Ma per avere sempre ragione negli incidenti automobilistici basta seguire il codice della strada alla lettera, e il codice della strada è traducibile in istruzioni in linguaggio macchina. Le minacce più serie non vengono da lì. > Spesso è anche importante quanto tempo impieghi> per passare dal punto A a> B. <B> È la cosa più importante </B> . Il motivo per cui si sono diffuse le auto al posto dei propri piedi e dei cavalli. E le auto a guida automatica per ora non brillano in questo ambito, a parte nei tratti autostradali autorizzati. > > E da un punto di vista viabilistico, c'è il> > grosso problema degli ingorghi creati da auto> > senza guidatore per ecXXXXX di zelo o per> > problemi banalissimi avvenuti sulla strada.> > Eh ma qui dicono che è impossibile una cosa del> genere,si premette che non tutte vadano al> massimo consentito...io già mi immagino la scena> "4a auto della colonna puoi rallentare così ti> supero ?"> :DGli scenari sono potenzialmente infiniti. Quando uno ragione come un robot alla guida di un'auto su strade cittadine, crea danni a sé, per la lentezza degli spostamenti, e spesso a tutta la circolazione.LeguleioRe: iCar
- Scritto da: Leguleio> > "In nessun caso la causa degli incidenti è> > attribuibile alle auto autonome" riferisce> > Google> > > > Oste com'è il vino ? :D> > La maniera acritica con cui le varie testate, non> solo PI, si bevono i comunicati stampa delle> varie google e Pastamatic dell'auto è> stucchevole. Io però a questo dato in particolare> ci credo.vedi, quando sarà dimostrato che le auto automatiche avranno ridotto gli incidenti mortali, allora ti ricrederai.Oppure continuerai a credere alle tue fantasie.> Il punto è sempre quello, e non coincide con> quello che gli entusiasti di una macchina che> guida mentre il passeggero fa le parole> incrociate: da un'automobile ci si aspetta di> essere trasportati da un punto A ad un punto B. E> così anche da una motocicletta, da una> bicicletta, da uno skateboard... Non conosco> nessuno, a parte qui su PI, che si informa sulla> sicurezza di un'auto, sugli spazi di frenata che> devono essere i più brevi disponibili, prima di> acquistare> un'auto.devi avere dei conoscenti molto poco intelligenti, allora.IO mi aspetto che, come minimo, un'auto rispetti i requisiti minimi di sicurezza e frenata necessari per l'omologazione, meglio se li supera di un bel po'.E se un'auto fallisce un crash test o un test dell'alce, fa notizia dalle mie parti e soprattutto non viene omologata...In ogni caso 'sto discorso non c'entra un ca**o col topic...> E da un punto di vista viabilistico, c'è il> grosso problema degli ingorghi creati da auto> senza guidatore per ecXXXXX di zelo o per> problemi banalissimi avvenuti sulla strada. Che> potrebbe essere il più grande problema: o siin realtà è la più grande ca**ata che si possa immaginare (rotfl)> risolve, o il permesso di vendita e di> circolazione non lo> danno.si, certo.Non vedo l'ora di programmare la mia googlecar a tirarti sotto a vista, stile Carmageddon :pFunzRe: iCar
Tutto il discorso ruota attorno alle prove. Tu fai un'accusa a te l'onere della prova. Ne hai?LucaRe: iCar
- Scritto da: Luca> Tutto il discorso ruota attorno alle prove. Tu> fai un'accusa a te l'onere della prova. Ne> hai?Quali prove quelle che ti fornisce Google ? :DEtypeRe: iCar
Quindi non hai prove ma solo congetture e combloddi.CVD :-oaphex_twinRe: iCar
Stai rigirando l'onere della prova, che spetta a chi accusa. Tu fai l'accusa, tu porti le prove. Senza prove è tutta fuffa.LucaiCar
"In nessun caso la causa degli incidenti è attribuibile alle auto autonome" riferisce GoogleOste com'è il vino ? :D"se da un lato comporta che il proprietario abdichi alle proprie aspettative di privacy"Ancora ?? Tra un pò neanche si chiamerà più privacy...."consentirebbe alle compagnie assicurative di monitorare con precisione i loro percorsi, i loro movimenti e i loro errori, ridefinendo il regime delle responsabilità"Ci mancava un'altro ente da cui farsi spiare senza dimiuire la polizza assicurativa ovvio,per loro è come uno alle prime armi quindi pagherai un pò di più perchè non si fidano e perchè ogni scusa è buona per ritoccare il prezzo verso l'alto :DEtypeRe: iCar
- Scritto da: Etype> "In nessun caso la causa degli incidenti è> attribuibile alle auto autonome" riferisce> Google> > Oste com'è il vino ? :DEcco, postaci qualche filmato contrario, con tutta la gente che filma con i telefonini le google car avranno filmato incidenti con torto a pacchi no ?PassanteRe: iCar
- Scritto da: Passante> - Scritto da: Etype> > "In nessun caso la causa degli incidenti è> > attribuibile alle auto autonome" riferisce> > Google> > > > Oste com'è il vino ? :D> > Ecco, postaci qualche filmato contrario, con> tutta la gente che filma con i telefonini le> google car avranno filmato incidenti con torto a> pacchi no ?O una lettera di denuncia, un articolo di giornale, qualsiasi cosa, dai su !!! Siamo tutti con te !!!!Un altroRe: iCar
Quale denuncia ? mica la controparte sta rifiutando di pagarti i danni,tra l'altro li siamo in America e un'azienda non è tenuta a rendere publlico alcunchè dei suoi esperimenti.EtypeRe: iCar
Perchè quando accadono gli incidenti tra umani sono tutti li a fare le foto ? Sicuro ? :DEtypeRe: iCar
- Scritto da: Etype> Perchè quando accadono gli incidenti tra umani> sono tutti li a fare le foto ? Sicuro ?> :DParte 38 anno 2013https://www.youtube.com/watch?v=U1SR0c6xZ4gParte 42 anno 2013https://www.youtube.com/watch?v=bhMZEi0W3nIParte 46 anno 2013https://www.youtube.com/watch?v=3hLrPqMTL8ME questo è solo un canale eh... Per il resto:https://www.google.com/search?q=incidenti+auto&ie=utf-8&oe=utf-8#q=incidenti+auto&tbm=vidNon rosicoRe: iCar
- Scritto da: Etype> Perchè quando accadono gli incidenti tra umani> sono tutti li a fare le foto ? Sicuro ?> :DIn certi paesi le assicurazioni pretendono che vi sia una telecamera attiva sul cruscotto, es russia: https://www.youtube.com/watch?v=2fm_m8_6oBoIn altri le hanno le auto della polizia, poi ci sono le telecamere stradali, i cellulari, le telecamere delle assicurazioni:https://www.youtube.com/watch?v=pzWkIyd2FsgUn altroInteressante
Ed in questo caso ritorna la domanda: Chi paga?prova123Re: Interessante
Scommettiamo che per contratto fanno ricadere la responsabilità sul proprietario ?Con un numero molto diffuso di esemplari il produttore sarebbe troppo esposto a cause per vari problemi,qui non parliamo di uno smartphone che se ti va male ti si blocca.Etypeaccordo di non divulgazione
Ed io come faccio ad essere sicuro che nessun accordo di non divulgazione e' stato firmato?PinguinoRe: accordo di non divulgazione
- Scritto da: Pinguino> Ed io come faccio ad essere sicuro che nessun> accordo di non divulgazione e' stato firmato?Da chi ?Un altroRe: accordo di non divulgazione
da ET è ovvio no....In caso d'incidente di prototipi posso sempre far firmare un documento di riservatezza alle parti coinvolte.Poi posso anche aver strisciato un'auto mentre passavo,tanto nessuno mi ha visto...EtypeRe: accordo di non divulgazione
- Scritto da: Etype> da ET è ovvio no....> > In caso d'incidente di prototipi posso sempre far> firmare un documento di riservatezza alle parti> coinvolte.Certo certo...Passanti compresi (rotfl)Un sistema assolutamente perfetto cui non sfugge nulla, insomma come dice il tizio qua sotto un pò come le scie chimiche in cui chiunque voli o abbia anche fare con il volo compresi i parenti fino al 3' grado ha formato documenti di riservatezza (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Poi posso anche aver strisciato un'auto mentre> passavo,tanto nessuno mi ha visto...PassanteRe: accordo di non divulgazione
- Scritto da: Pinguino> Ed io come faccio ad essere sicuro che nessun> accordo di non divulgazione e' stato firmato?E' un pò come le scie chimiche, sono tutti d'accordo: piloti a qualsiasi livello, personale degli areoporti dai vertici a chi fa le pulizie, le guardie ! I gestori delle scuole guida aereonautiche private !Tanta di quella gente che ogni tanto penso che l'accordo di divulgazione l'abbiano firmato quelli 4 gatti che pensano che le scie chimiche esistano.TUTTI sono tutti d'accordo !!!!ChimicistaRe: accordo di non divulgazione
Certo certo ...[yt]https://www.youtube.com/watch?v=pzAGL5p6DRI[/yt]Perchè ovviamente loro devono vendere aerei al grande pubblico vero ? (rotfl)EtypeRe: accordo di non divulgazione
Certo certohttp://tinyurl.com/ne3pkohForse perchè loro non devono vendere auto alla massa ? :DEtypeRe: accordo di non divulgazione
- Scritto da: Etype> Certo certo> > http://tinyurl.com/ne3pkoh> > Forse perchè loro non devono vendere auto alla> massa ?> :DChi potrebbe permettersi auto del genere ?Figurati saranno in noleggio e se il costo non sarà conveniente non le noleggerà nessuno, ergo ???PassanteRe: accordo di non divulgazione
Google guida le nostre ricerche in internet. Ora è sempre più vicina alle auto intelligenti. Coincidenze? Io non credo! (anonimo)(anonimo)(rotfl)(rotfl)LucaRe: accordo di non divulgazione
- Scritto da: Luca> Google guida le nostre ricerche in internet. Ora> è sempre più vicina alle auto intelligenti.> Coincidenze? Io non credo!> (anonimo)(anonimo)(rotfl)(rotfl)Ora capisco perchè si trovano incidenti solo delle auto a guida automatica della concorrenza !!! E' pieno !!!Maledetti !!!ChimicistaRe: accordo di non divulgazione
Infatti se cerchi su bing vien fuori bang!G,Ginquietante...
"comporta che il proprietario abdichi alle proprie aspettative di privacy, consentirebbe alle compagnie assicurative di monitorare con precisione i loro percorsi, i loro movimenti e i loro errori, ridefinendo il regime delle responsabilità, e magari coinvolgendo le aziende che si sono adoperate con i propri algoritmi per eliminare l'errore umano dietro al volante." :|UtenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2015Ti potrebbe interessare