Dopo mesi di voci e indiscrezioni, Amazon ha lanciato il proprio servizio di streaming musicale: a potervi accedere saranno gli utenti USA già abbonati al programma Prime, che Oltreoceano comprende, oltre alle spedizioni dei prodotti acquistati a costo calmierato, anche la fornitura di contenuti video, testo e audio . Un meccanismo che tende a privilegiare soprattutto i possessori di un tablet marcato Amazon, e che potrebbe costituire un fattore in più nel promuovere il promesso smartphone olografico atteso la prossima settimana.
Chi è già cliente Prime negli USA, dunque, può ora aggiungere Prime Music ai servizi di cui fruisce dai server Amazon. Prime Music non ha niente a che vedere con l’offerta di Pandora, o iTunes Radio: non è un sistema con stazioni predefinite, bensì funziona come Spotify e consente di selezionare i brani da ascoltare nell’ordine desiderato. Rispetto all’azienda europea , tuttavia, Prime Music ha un limite evidente: sono disponibili appena 1 milione di brani circa , mancano le hit del momento, il grosso del catalogo è costituito da classici un po’ datati. L’offerta assomiglia a quella di Prime Video, che comprende soprattutto titoli da cassetta con qualche anno sulle spalle.
Al servizio di Amazon, d’altronde, mancano all’appello nomi importanti: UMG, Universal Music Group, non ha aderito al servizio e ha tenuto il suo immenso catalogo fuori dalla portata dell’azienda di Seattle (almeno per ora). Ma l’ obiettivo di Amazon non è necessariamente quello di creare subito il servizio di streaming migliore: 90mila album bastano a costituire un valore aggiunto significativo da sommare ai film, le serie TV e gli altri benefit di cui già possono fruire gli abbonati che versano 99 dollari l’anno per Prime . Al contempo, questi contenuti svolgono due compiti: indorano la pillola per convincere i consumatori ad abbonarsi al servizio, così da spronarli a effettuare i propri acquisti sul marketplace Amazon; allo stesso tempo, guardando al futuro, rendono più accattivante l’offerta dei Kindle Fire. In questo modo Amazon si assicura una doppia fonte di introiti: nel caso in cui una dovesse subire un calo, l’altra potrebbe invece fornire successi e soddisfazioni, e rimpinguare i bilanci.
-
in XXXX a microsoft, apple e google
vedi Oggetto...Re: in XXXX a microsoft, apple e google
- Scritto da: ...... in XXXX a microsoft, apple e google > vedi OggettoIn ordine decrescente di profondità di penetrazione.NauseatoRe: in XXXX a microsoft, apple e google
- Scritto da: Nauseato> In ordine decrescente di profondità di> penetrazione.(rotfl) da esperto ti posso dire che la profondità non contagiannie l'Italia?
Ma l'Italia non è un paese emergente? Ah no, mi correggo, decadente. In Africa le strade sono messe meglio.A parte gli scherzi, ma nemmeno tanto, perchè non vendono in tutto il mondo? Sono timidi?Diego FavaretoRe: e l'Italia?
- Scritto da: Diego Favareto> Ma l'Italia non è un paese emergente? Ah no, mi> correggo, decadente. In Africa le strade sono> messe> meglio.> A parte gli scherzi, ma nemmeno tanto, perchè non> vendono in tutto il mondo? Sono> timidi?Ovvio. Al resto del mondo lo venderanno a 400 dollari l'uno.anverone99Tranquilli...
Anche i netbook in principio dovevano servire ai bambini africani...Dumah BrazorfPrezzo di costo e margine
Quando su questo forum, in tempi non sospetti, avevo dichiarato che il costo di uno smartphone era di 20 dollari al massimo e tutto il resto era cresta pagata da chi si beveva le balle ho ottenuto le seguenti risposte:ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo a 800 e' un ricarico piu' che giustificato."maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo rinvendono a 800 e' solo per fare un dispetto a Google."aphex_twin: "Costa tanto perche' la manodopera di Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e americani"Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o dici USD 20."E' bello dimostrare di avere sempre ragione!panda rossaRe: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> Quando su questo forum, in tempi non sospetti,> avevo dichiarato che il costo di uno smartphone> era di 20 dollari al massimo e tutto il resto era> cresta pagata da chi si beveva le balle ho> ottenuto le seguenti> risposte:> > ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa> all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo a> 800 e' un ricarico piu' che> giustificato."> > maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo rinvendono> a 800 e' solo per fare un dispetto a> Google."> > aphex_twin: "Costa tanto perche' la manodopera di> Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e> americani"> > Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o> dici USD> 20."> > > E' bello dimostrare di avere sempre ragione!Di quale hardware si parlava in quelle conversazioni?Quale hardware avrà questo smartphone da 25$? Non si sa neppure, quindi, perché cerchi di manipolare l'informazione a tuo piacimento?nullazzoRe: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: nullazzo> - Scritto da: panda rossa> > Quando su questo forum, in tempi non> sospetti,> > avevo dichiarato che il costo di uno> smartphone> > era di 20 dollari al massimo e tutto il> resto> era> > cresta pagata da chi si beveva le balle ho> > ottenuto le seguenti> > risposte:> > > > ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa> > all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo> a> > 800 e' un ricarico piu' che> > giustificato."> > > > maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo> rinvendono> > a 800 e' solo per fare un dispetto a> > Google."> > > > aphex_twin: "Costa tanto perche' la> manodopera> di> > Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e> > americani"> > > > Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici> $20,> o> > dici USD> > 20."> > > > > > E' bello dimostrare di avere sempre ragione!> Di quale hardware si parlava in quelle> conversazioni?Che c'entra l'hardware.E' il software cio' che conta.L'hardware e' ferraglia che si vende un tanto al chilo.> Quale hardware avrà questo smartphone da 25$? Non> si sa neppure, quindi, perché cerchi di> manipolare l'informazione a tuo> piacimento?Che ti frega dell'hardware?Si puo' impugnare con la mano che preferisci?Si puo' telefonare?Si possono installare tutte le app che vuoi senza rendere conto a nessuno?Si puo' usare senza il benestare di qualche padrone remoto occulto?Se la risposta a tutte queste domande e' SI, allora parliamo di smartphone.Se c'e' qualche NO, allora parliano del solito guinzaglio, la cui impugnatura sta in altre mani e il collare ben stretto attorno al collo del pagante.panda rossaRe: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> Che c'entra l'hardware.> E' il software cio' che conta.La copia di un software non costa nulla. Quello che paghi quando compri uno smartphone è l'hardware.> Che ti frega dell'hardware?Performance.> Si puo' impugnare con la mano che preferisci?> Si puo' telefonare?> Si possono installare tutte le app che vuoi senza> rendere conto a> nessuno?> Si puo' usare senza il benestare di qualche> padrone remoto> occulto?> Se la risposta a tutte queste domande e' SI,> allora parliamo di> smartphone.A queste condizioni è più conveniente il Nokia 105. (19)nullazzoRe: Prezzo di costo e margine
> > ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa> all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo a> 800 e' un ricarico piu' che> giustificato."> > maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo rinvendono> a 800 e' solo per fare un dispetto a> Google."> > aphex_twin: "Costa tanto perche' la manodopera di> Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e> americani"> > Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o> dici USD> 20."(rotfl)ottomanoRe: Prezzo di costo e margine
Avete portato il quaderno?Matita?Prendete appunti/THREADegoRe: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> Quando su questo forum, in tempi non sospetti,> avevo dichiarato che il costo di uno smartphone> era di 20 dollari al massimo e tutto il resto era> cresta pagata da chi si beveva le balle ho> ottenuto le seguenti> risposte:> > ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa> all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo a> 800 e' un ricarico piu' che> giustificato."> > maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo rinvendono> a 800 e' solo per fare un dispetto a> Google."> > aphex_twin: "Costa tanto perche' la manodopera di> Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e> americani"> > Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o> dici USD> 20."> > > E' bello dimostrare di avere sempre ragione!ovviamente uno smartphone puo avere componenti (es giroscopio, sensori, webcam, etc) che un telefono "entry-level" non ha e quindi, oggettivamente, i costi dell'hardware possono influire... direi che fino a 40E si puo' spendere.Certo e' da dementi spedere 800Euro per un coso solo per compensare carenze di centimentri nelle dimensioni del pene, il fatto di essere inetti socialmente, falliti sul lavoro, o per poter agganciare nei bar sconosciuti per avere un fugace rappoto omosesswuale: ma se gli togli anche lo smartphon-per-fare-il-figo, che resta a quei poveracci?...Re: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o> dici USD 20."lo hai rappresentato come una antipatica merdina.e XXXXX se ci hai preso :)...Re: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> Quando su questo forum, in tempi non sospetti,> avevo dichiarato che il costo di uno smartphone> era di 20 dollari al massimo e tutto il resto era> cresta pagata da chi si beveva le balle ho> ottenuto le seguenti> risposte:Ti dico in tempi non sospetti che il prezzo di un razzo per andare sulla luna deve essere al massimo 1000 USD, il resto è cresta.Basta aspettare... le persone intelligenti capiscono anche il perché.nome e cognomeRe: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> ruppolo: "Non e' vero! Uno smartphone costa> all'azienda 799 dollari, e quindi rivenderlo a> 800 e' un ricarico piu' che> giustificato."> > maxsix: "In realta' costa 1000. Se lo rinvendono> a 800 e' solo per fare un dispetto a> Google."> > aphex_twin: "Costa tanto perche' la manodopera di> Foxconn e' pagata secondo i livelli europei e> americani"> > Leguleio: "Non si dice 20 dollari. O dici $20, o> dici USD> 20."> (ghost)anverone99Re: Prezzo di costo e margine
- Scritto da: panda rossa> .... > E' bello dimostrare di avere sempre ragione!La tua risposta sarebbe da mettere in "signature", se solo si potesse.bradipaoè un cellulare che non ci fai nulla
a parte telefonare.gianniRe: è un cellulare che non ci fai nulla
oramai se ne vedono di tuttii coloriaddirittura gente che usa il cell solo per telefonare,;.)capitan farlockNIENTE ROYALITIES LINUX = COSTI BASSI
sicuramente questo innovativo dispostivo non userà nessuna versione di linux. idea geniale capace di ridurre del 56% i costi dovuti al patent trolling con cui i programmatori linux sembrano divertirsi... si paghera praticamente solo il prezo dell'hardware e questo è scacco matto per il mondo linuxASS oleRe: NIENTE ROYALITIES LINUX = COSTI BASSI
- Scritto da: ASS ole> sicuramente questo innovativo dispostivo non> userà nessuna versione di linux. idea genialeprego?Cito da: https://it.wikipedia.org/wiki/Firefox_OS---------------------------------Firefox OS[4] (già conosciuto col nome in codice Boot to Gecko e abbreviato B2G)[5] è un sistema operativo open source basato su kernel Linux per dispositivi mobili e tablet in sviluppo da Mozilla.---------------------------------informarsi prima di parlare a vanvera ti eviterebbe mostruose figure di XXXXX> capace di ridurre del 56% i costi dovuti al> patent trolling con cui i programmatori linux> sembrano divertirsi...> > > si paghera praticamente solo il prezo> dell'hardware e questo è scacco matto per il> mondo linuxsei cosi' fulminato che meta' basta....Re: NIENTE ROYALITIES LINUX = COSTI BASSI
royalities linux? patent trolling? non ne sapevo niente...a che casi ti riferisci?dove hai trovato la cifra del 56%?comunque sia firefox os È basato su kernel linux ;)ma anche noRe: NIENTE ROYALITIES LINUX = COSTI BASSI
Ahahah!!! Un troll di windoz che parla di trolling Linux... Ahahah!!!nennoNon ho capito una cosa
non ho capito però quanto e quanti degli applicativi siano basati su internet e quindi funzionanti solo se continuamente connessi alla rete.non capisco neanche come uno smartphone che neccessiti di una rete dati possa sfondare nei mercati emergenti dove tali reti o non ci sono o hanno tariffe di utilizzo spesso non accessibilissime...insomma se non sono i costi d'acXXXXX alla rete a diminuire temo che per quanto poco possa costare lo smartphone solamente pochi se lo potranno permettere...ma non ne so abbastanza (spero anzi di venir contradetto) quindi chiedo...come sono andati a finire progetti analoghi tipo OLPC nei mercati emergenti? si è visto comunque una maggiore penetrazione dei dispositivi informatici/elettronici nel mercato?ma anche noGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 giu 2014Ti potrebbe interessare