Sunnyvale (USA) – A brevissima distanza dal primo annuncio , AMD ha già messo a disposizione della comunità Linux il codice di una versione preliminare del driver open source RadeonHD per le sue GPU R500.
Il driver, che funziona in congiunzione con il sistema grafico X.Org , supporta altresì i chipset grafici della famiglia Radeon HD 2000 (R600), consentendo così anche agli utenti di Linux di godere delle novità tecnologiche di queste GPU.
Il progetto di sviluppo del driver, portato avanti da AMD in collaborazione con Novell, è ospitato da FreeDesktop.org , e secondo quanto riportato da phoronix.com è possibile verificare le ultime versioni aggiornate del codice con il tool git .
“Il driver RadeonHD è stato in larga parte scritto da Novell/SuSE utilizzando la stessa documentazione rilasciata liberamente nelle scorse settimane da AMD”, spiega phoronix.com. “Per ora non aspettatevi miracoli da questo driver: ora come ora RadeonHD ha soprattutto come target gli sviluppatori”.
-
è già scaricabile
http://download.microsoft.com/download/f/b/8/fb8bb4aa-d26d-45ea-979b-c24c6fba3cf4/Office2003SP3-KB923618-FullFile-ITA.exeskonvols2kRe: è già scaricabile
Grazie per la segnalazione!stefdragonNon più giovanissimo ma...
Sicuramente, ma se sbaglio smentitemi pure, uno dei migliori e più longevi prodotti della famiglia Office di MS.Ricco di funzionalità, non eccessivamente pesante (un pensiero va ad Office 2007), migliorato sotto gli aspetti di stabilità e di grafica rispetto all'enorme ciofeca di Office Xp.Lo usiamo a livello aziendale dal 2004 e ne siamo ancora sodisfatti, a parte qualche crash e blocco sporadico, anche con applicazioni complesse (database di raccolta dati, interminabili fogli di Excel con collegamenti e macro, stampe unione e modelli complessi da Word...).Credo che il prossimo pacchetto aziendale sarà Open Office, mi guardo bene dall'avvicinarmi allo zuccheroso Office 2007...stefdragonRe: Non più giovanissimo ma...
- Scritto da: stefdragon> Sicuramente, ma se sbaglio smentitemi pure, uno> dei migliori e più longevi prodotti della> famiglia Office di> MS.> Ricco di funzionalità, non eccessivamente pesante> (un pensiero va ad Office 2007), migliorato sotto> gli aspetti di stabilità e di grafica rispetto> all'enorme ciofeca di Office> Xp.Io sinceramente preferisco Office 2000.Ha caratteristiche pari a Office 2003 (parlo delle caratteristiche che possano servire ad un normale utente casalingo o sulla postazione in ufficio), senza appesantire il PC.Non per nulla in azienda abbiamo molte macchine (Vecchi Pentium che vanno dai 1.3 Ghz ai 2.0 Ghz) che montano Office 2000.Su queste macchine è impensabile mettere Openoffice... troppo pesante. Magari Abiword e Gnumeric...bye-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 17.19-----------------------------------------------------------ottomanoRe: Non più giovanissimo ma...
- Scritto da: ottomano> Io sinceramente preferisco Office 2000.> Ha caratteristiche pari a Office 2007 (parlo> delle caratteristiche che possano servire ad un> normale utente casalingo o sulla postazione in> ufficio), senza appesantire il> PC.> Non per nulla in azienda abbiamo molte macchine> (Vecchi Pentium che vanno dai 1.3 Ghz ai 2.0 Ghz)> che montano Office> 2000.> Su queste macchine è impensabile mettere> Openoffice... troppo pesante. Magari Abiword e> Gnumeric...Non posso che appoggiarti , anche io ho ancora 2-3 macchine di quel livello, e Office 2000 è tuttora utilizzato e validissimo. Peccato solo per alcune limitazioni a funzionalità di database e in Outlook (come la gestione delle attività per noi utilissima).Openoffice è molto pesante (non che Office2007 scherzi...), ma evita un investimento di svariate migliaia di euro per il rinnovo o l'acquisto di nuove licenze, per poi installare ancora office 2000 o 2003 per motivi di potenza di calcolo.Ciao!stefdragonRe: Non più giovanissimo ma...
- Scritto da: ottomano> Io sinceramente preferisco Office 2000.> Ha caratteristiche pari a Office 2003 (parlo> delle caratteristiche che possano servire ad un> normale utente casalingo o sulla postazione in> ufficio), senza appesantire il> PC.> Non per nulla in azienda abbiamo molte macchine> (Vecchi Pentium che vanno dai 1.3 Ghz ai 2.0 Ghz)> che montano Office> 2000.> Su queste macchine è impensabile mettere> Openoffice... troppo pesante. Magari Abiword e> Gnumeric...> > bye> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 17.19> --------------------------------------------------Regalame a me le macchine a 1.3GHz io vado con un 600MHz.Pastoriussul mio 2k sp4 ORA va
il word si chiudeva subito, adesso va tutto. dai che fanno anche loro cose che funzionano.lellykellyRe: sul mio 2k sp4 ORA va
Beh, se era un bug così grande, considerando che si chiama office2003 e quindi sarà uscito nel 2002, ci hanno messo un bel po a correggerlo...Ma giustamente non forniscono + supporto alle versioni precedenti se non sbaglio.leeoooGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare