Il giudice distrettuale della Pennsylvania Thomas Rueter ha deciso che Google deve cedere alle richieste delle autorità a stelle e strisce di accesso ai dati dei propri utenti Gmail , anche se essi sono conservati su server localizzati fuori dai confini degli Stati Uniti .
La decisione arriva a sorpresa, soprattutto perché Microsoft sembra finora riuscita a contestare con successo ai mandati di accesso da parte dell’FBI agli account di propri utenti Outlook il fatto che i server siano localizzati all’estero: anche se in un primo momento i giudici avevano sentenziato che Microsoft fosse costretta a consegnare le informazioni gestite per conto terzi, in particolare perché ritenevano che la normativa di riferimento che assicura la protezione agli utenti, lo Stored Communications Act (SCA), non valesse fuori dalla giurisdizione USA, la decisione era poi stata ribaltata, soprattutto sulla base della considerazione che i mandati di sequestro statunitensi dovessero avere solo una portata nazionale.
Il caso che vede Google oggetto di mandati di perquisizioni da parte dell’FBI con oggetto specifici account del suo servizio Gmail, i cui server sono localizzati in parte all’estero, riguarda un caso con al centro accuse di frode: secondo la decisione del Tribunale di primo grado, Mountain View dovrà fornire i dati richiesti anche se per farlo dovrà mettere mano a dati conservati all’estero.
Il giudice di Philadelphia è arrivato a questa conclusione aggirando in pratica il problema della portata del mandato: secondo quanto si legge nella decisione, l’atto di trasferire email da server stranieri in modo da permetterne la verifica da parte degli agenti dell’FBI sul suolo degli Stati Uniti non costituisce un sequestro dal momento che “non vi è un’interferenza rilevante” con la condizione propria di “possesso” dei dati da parte dell’utente.
“Nonostante vi sia già dal momento del recupero dei dati dai server localizzati all’estero il rischio di violazione di privacy, essa si concretizza solo nel momento della diffusione dei dati negli Stati Uniti”: nel momento, cioè, in cui il mandato di perquisizione dell’FBI inizia ad avere effetto concreto sanando il vizio della violazione della privacy in quanto bilanciato dall’ordine di un giudice basato su prove.
Google ha già annunciato che prima di cedere alla richiesta delle autorità a stelle e strisce ricorrerà in appello : “Il magistrato si è distanziato dai precedenti e pertanto faremo appello continuando a respingere le richieste di mandati troppo estesi”.
D’altra parte proprio la decisione contraria assunta dalla Corte d’appello nei casi in cui le autorità erano contrapposte a Microsfot fa ben sperare, e proprio facendo riferimento a questa Google sosterrà di aver già fornito alle autorità tutti i dati richiesti che sapeva essere localizzati negli Stati Uniti.
Claudio Tamburrino
-
ahahahahha
usare tor su windows e' come, per paura di essere XXXXXXXX, indossare mutande di acciaio ma con una apertura all'altezza del buco del XXXX: completamente inutile, anzi ancora peggio, perche da' un senso di falsa sicureza. Windows NON va usato su computer connessi in rete, punto e basta....baste evitare i WMF
C.D.O.Claudio PierantoniWMF ?
Il vettore virale per eccellenza ? di WMF malevoli e' disseminato il mondo , ormai chiunque con un po' di sale in zucca dovrebbe evitarli , quanto al mediaplayer sarebbe opportuno disattivare il reperimento automatico dei codec e delle chiavi drm come anche l'identificatore unico che crea , ti perdi qualche video inutile ma superprotetto , poco male :)lorenzoRe: WMF ?
- Scritto da: lorenzo> Il vettore virale per eccellenza ? > di WMF malevoli e' disseminato il mondo , ormai> chiunque con un po' di sale in zucca dovrebbe> evitarli , quanto al mediaplayer sarebbe> opportuno disattivare il reperimento automatico> dei codec e delle chiavi drm come anche> l'identificatore unico che crea , ti perdi> qualche video inutile ma superprotetto , poco> male> :)Si facile a dirsi per te! Ma per il tontolone che dice wow, cheXXXXXta questo win10, quanto è bello, come dovrebbe sapere dove mettere le mani?Dovrebbe tapparsi proprio lo sfintere questo tipo di utente. (rotfl)Il fuddarowin in rete? NOOOOOOO
usare windows in rete e' come camminare bendati in una strada con tombini aperti... fate vobis....Re: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: ...> usare windows in rete e' come camminare bendati> in una strada con tombini aperti... fate> vobis.Devi specificare meglio, perche' se no non si capisce.Tombini aperti con cavita' profonde una decina di metri, e sul fondo ci sono spuntoni arrugginiti e fognatura intasata da liquami infetti.panda rossaRe: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: panda rossa> Devi specificare meglio, perche' se no non si> capisce.> Tombini aperti con cavita' profonde una decina di> metri, e sul fondo ci sono spuntoni arrugginiti e> fognatura intasata da liquami> infetti.fai poco lo spiritoso tu: io uso Win 10 e mai preso un virusdiegoRe: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: diego> - Scritto da: panda rossa> > Devi specificare meglio, perche' se no non si> > capisce.> > Tombini aperti con cavita' profonde una> decina> di> > metri, e sul fondo ci sono spuntoni> arrugginiti> e> > fognatura intasata da liquami> > infetti.> fai poco lo spiritoso tu: io uso Win 10 e mai> preso un> virusEccone un altro che vince alla lotteria coi biglietti trovati per terra.panda rossaRe: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: diego> - Scritto da: panda rossa> > Devi specificare meglio, perche' se no non si> > capisce.> > Tombini aperti con cavita' profonde una> decina> di> > metri, e sul fondo ci sono spuntoni> arrugginiti> e> > fognatura intasata da liquami> > infetti.> fai poco lo spiritoso tu: io uso Win 10 e mai> preso un> virusSe usi Windows 10 un virus lo hai di sicuro. Tipologia "spyware".ABCRe: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: diego> - Scritto da: panda rossa> > Devi specificare meglio, perche' se no non si> > capisce.> > Tombini aperti con cavita' profonde una> decina> di> > metri, e sul fondo ci sono spuntoni> arrugginiti> e> > fognatura intasata da liquami> > infetti.> fai poco lo spiritoso tu: io uso Win 10 e mai> preso un virusil virus E' windows 10, povero XXXXXXXX. ma tu continua ad usarlo tranquillamente, bullandoti con gli amici che "non lo hai pagato perche microsoft e' stata cosi' stupida da darlo gratis"....Re: win in rete? NOOOOOOO
- Scritto da: diego> - Scritto da: panda rossa> > Devi specificare meglio, perche' se no non si> > capisce.> > Tombini aperti con cavita' profonde una> decina> di> > metri, e sul fondo ci sono spuntoni> arrugginiti> e> > fognatura intasata da liquami> > infetti.> fai poco lo spiritoso tu: io uso Win 10 e mai> preso un> virusCerto ti credo! Non ce ne bisogno e lui stesso un MACRO virusssssss!!!!Il fuddaroignorante
DRM, WMF tutti termini che a me suonano così strani ma di cosa si parla?Provate ad iniettarmi il vostro malware, magari riesce a girare su linux, nel firefox con NoScript sarebbe bello vederlo all'opera.Scusate se sono ignorante...ignoranteRe: ignorante
- Scritto da: ignorante> DRM, WMF tutti termini che a me suonano così> strani ma di cosa si> parla?Di windows.> Provate ad iniettarmi il vostro malware, magari> riesce a girare su linux, nel firefox con> NoScript sarebbe bello vederlo> all'opera.> Scusate se sono ignorante...Non sei il solo.panda rossama secondo voi...
Un attivista usa TOR per guardare i video utilizzando mediaplayer?scumm78Re: ma secondo voi...
- Scritto da: scumm78> Un attivista usa TOR per guardare i video> utilizzando> mediaplayer?Un attivista che usa TOR non e' libero neanche di guardarsi i XXXXX adesso?panda rossaRe: ma secondo voi...
> Un attivista che usa TOR non e' libero neanche di> guardarsi i XXXXX> adesso?Non con il media player. Ovvove!xx ttRe: ma secondo voi...
- Scritto da: xx tt> > Un attivista che usa TOR non e' libero neanche> di> > guardarsi i XXXXX> > adesso?> > Non con il media player. Ovvove!Ma perché perdi tempo a rispondergli ......Re: ma secondo voi...
- Scritto da: panda rossa> Un attivista che usa TOR non e' libero neanche di> guardarsi i XXXXX> adesso?ma vatti a guardare Sanremo, vaiDiegoRe: ma secondo voi...
- Scritto da: scumm78> Un attivista usa TOR per guardare i video> utilizzando> mediaplayer?non sottovalutare windoze.. o meglio "gli oggetti di windows" (activex, OLE, macro VBA, MSO ecc).. sono + insidiosi di una serpe.bubbaRe: ma secondo voi...
- Scritto da: bubba> sono + insidiosi di una> serpe.Nahhh la serpe ha una sua utilità (mangia i ratti e altri animaletti fastidiosi)...Gli activex invece sono "utili" solo a certa gente... perlopiù "maleintenzionata".giaguarevol issimevolm entema sopratutto.. che XXXXX e' WMF?
forse questo < Posate, pentole e elettrodomestici - WMFwww.wmf.com/it/ > :)Il crapware incriminato e' il WMV... o meglio l'ASF contenente WMV (video) o WMA( audio) e il DRM.... robaccia nota alle cronache xche spacciata un tempo da certi vendor (falliti, immagino) e sul sito rai (senza drm che io sappia..)Cmq ha detto bene il tizio 'lorenzo' sopra.... ( " quanto al mediaplayer sarebbe opportuno disattivare il reperimento automatico dei codec e delle chiavi drm come anche l'identificatore unico che crea ")Gia' dai tempi di XP era obbligatorio disabilitare tutte queste scemenze (better safe than sorry)bubbafesso chi NON legge
Eccoci qua, ancora una volta si discute di aria fritta e di haCCkery BABAU.Qualsiasi persona sana di mente conosce benissimo questo tipo di rischio perchè il team di sviluppo (Tor) fa le sue raccomandazioni direttamente sulla pagina dei download:https://www.torproject.org/download/download Don't torrent over Tor Don't enable or install browser plugins Don't open documents downloaded through Tor while online L' ultimo punto viene particolarmente enfatizzato con la seguente frase: DO NOT IGNORE THIS WARNING .E noi qui a parlare di hCCker (house) bettole, super strumenti " inediti " (inediti un paio di sacchetti) di hacckeraGGio, acronimi di qua, acronimi di là, wmf, wmv, vffnc.Aria frittissima, aria afosa....Re: fesso chi NON legge
Hai ragione nel riportare le istruzioni del tor project ma fallo da un punto di vista critico.> <b> Don't torrent over Tor </b> E perchè mai?Se usi un PC dietro un NAT il client torrent spiffera l'IP della rete locale e danni reali non ne puo' fare. Se il client è fatto bene non ha la necessità di inviare l'IP/hostname/username/altro nel flusso dati o contattando il tracker. I troll del Tor Project dovrebbero almeno specificare QUALI client bittorrent ritengono che sarebbe meglio evitare, invece di dire che è sbagliato usare bittorrent come se fossero la MPAA/RIAA. Non a caso nessuno di I2P ha mai detto che usare torrent sia una cattiva cosa.Il DHT e tutte le altre cose sotto protocollo UDP non funzionano con Tor, quindi non possono compromettere in nessun modo la privacy (e se un client bittorrent non permette di disattivarli, basta una regola del firewall per droppare tutto il traffico UDP in uscita, tanto né con Tor né con I2p serve contattare un DNS )> > <b> Don't enable or install browser plugins> </b> Giusto. Ma anche senza Tor, è meglio evitare i plugin adobe (flash pdf) e altri.> <u> Don't open documents downloaded through Tor> while> online </u> </b> Bah. Che caxata all'americana. Se apro un .txt che rischi corro?Corro dei rischi solo se faccio questo:# bash file.txtMa dubito che intendano dire quello con "aprire".Anche qua c'è molto da specificare. Per guanto riguarda i formati video, dopo aver preso visione del container (mkv, avi, mp4...) e che streams contiene, si puo' decidere se aprirli oppure no. Il WMV è da evitare. Il lettore multimediale deve essere, come ogni altro programma, compilato con flags di protezione (canary contro stack overflow, stack noexec, ecc....) E il kernel deve essere linux con grsecurity-pax o i vari BSD corazzati.Linus non ha mai avuto molto interesse nella sicurezza del suo kernel, motivo per cui grsecurity non è di serie. Anche Tails è di conseguenza un colabrodo senza le patch di sicurezza aggiuntive. I giocattoli Selinux/apparmor non servono a niente se confrontati con un kernel grsec.Se il formato del documento è sicuro (txt, jpg ecc) e il programma è sicuro contro exploit che possono partire del parsing dei file aperti, il rischio non c'è lo vedo.> > L' ultimo punto viene particolarmente enfatizzato> con la seguente> frase:> > <b> DO NOT IGNORE THIS WARNING </b> .Si, ma questi di Tor sono dei babbei. Solo un ritardato lascerebbe il javascript attivo di <b> default </b> nel Tor Browser. Cosa che loro fanno dopo tutti gli avvisi e le segnalazioni che hanno ricevuto. Causando quindi un disturbo a ogni utilizzatore che deve sempre ricordarsi di disattivarlo. E' cosa nota che gli exploit contro il Tor Browser arrivino prevalentemente da javascript.Fermorestando che Tor è in sé sicuro (come protocollo è riconosciuto essere meno sicuro di I2P ma comunque per me va bene lo stesso) io ho smesso di fidarmi del Tor project, c'è qualcosa che non mi quadra nella loro gestione della "sicurezza". Saranno degli espertoni ma mi puzza questa gestione della sicurezza approssimativa e superficiale ("tutto bittorrent è male; un programma remoto eseguito client side come javascript è ok")ben10Re: fesso chi NON legge
- Scritto da: ben10> Bah. Che caxata all'americana. Se apro un .txt> che rischi> corro?Sono riusciti a mettere un malware in una foto.http://mobile.hdblog.it/n441353/ransomware-imagegate-locky-sicurezza-facebook.htmlSenza contare quello che in passato hanno combinato sfruttando la furbata di winsozz di nascondere le estensioni.Tu credi di aprire un pippo.txt e invece quello e' un pippo.txt.exe> Corro dei rischi solo se faccio questo:> # bash file.txtSe lo fai con privilegi di utente i rischi sono pochi.> Ma dubito che intendano dire quello con "aprire".> Anche qua c'è molto da specificare. Aprire, in gergo winaro significa doppiocliccare e poi cliccare su OK fino a che non scompaiono quei fastidiosi pop-up che non vale la pena leggere.> Si, ma questi di Tor sono dei babbei. Solo un> ritardato lascerebbe il javascript attivo di > <b> default </b> nel Tor Browser.Ma anche nel browser non tor.panda rossaRe: fesso chi NON legge
Ok. Adesso secondo te è più facile far capire all' utente medio, attivista mica sysadmin, la frasetta "Don't open documents downloaded through Tor while online" oppure fargli una capa tanta con mille congetture tutte da verificare?Scarica, disconnetti, vedi il video, chiudi il video, riconnetti. Fattibile anche per i comuni mortali.fesso chi NON leggeRe: fesso chi NON legge
- Scritto da: ben10>> Don't torrent over Tor> E perchè mai?Per non intasasre la rete brutto STRNZ.https://blog.torproject.org/blog/why-tor-is-slow...Re: fesso chi NON legge
Ma usare blog.torproject.org come fonte di informazioni è come chiedere all'oste se il vino è buono. Il programma Tor non l'hanno nemmeno fatto quelli ma ereditato dal governo americano e pretendono di dirti come usarlo. Ma davvero non ci arrivi e hai bisogno che qualcuno ti dica come usare la rete, cosa puoi fare e cosa non puoi fare? Non ho bisogno di essere maleducato come te per dirti che se un allocco.Attiva il cervello e pensa con la tua testa. Usa un po' di logica. Per il Tor Project... andrebbe bene se scarichi (es: da wikileaks) via HTTP un file da 48 GB.... ma se scarichi lo stesso file con bittorrent non va più bene. Rifletti sulla differenza tra un protocollo centralizzato e uno decentralizzato, il massimo throughput di download in quale protocollo sarebbe maggiore? E poi la logica che manca totalmente "un file da 100GB via HTTP sarebbe ok, ma altrimenti su torrent è un no". C'è qualcosa che non torna. Rileggi il mio post di prima e fatti qualche domanda. Io non mi fido. Poi gli altri possono fare quello che vogliono, ma che mi dicano a me cosa o come usare Tor (ma fosse anche Libreoffice, firefox, deluge, ecc) proprio lo trovo assurdo. Sono dei ficcanaso questi che proteggono l'anonimato sostengono la diversificazione del traffico nella rete Tor.... ma poi si scopre che sono dei moralizzatori che pretendono di dirti cosa fare. La cosa più assurda è che i nodi di cui parlano non sono loro! Se tu vuoi aprire un nodo Tor e hai piacere che venga usato per il traffico torrent? chi sono loro per dirti a te cosa farne del tuo nodo?? Se tu vuoi aprire un nodo e non vuoi che venga usato per il traffico SSH/FTP/HTTP/XMPP/IRC? come pretendi di imporre al tua idea agli altri perchè non ti piace quel protocollo?? -- non è così che funziona la rete (Tor e ovviamente nemmeno le altre reti). Questi del torproject si sono montati la testa. Se vogliono fare una rete loro e gestirla come gli piace a loro e con le loro regole che vogliono si mettano assieme su un loro vpn privata. Altrimenti GTFO. --- In conclusione "la MPAA ringrazia anticipatamente per ogni sforzo contro il P2P".ben10WHONIX e passa la paura
https://www.whonix.org/wiki/Main_PageSono due VM, una "workstation" e una gateway, che comunicano tramite TOR. La macchina gateway (esposta alla rete) NON conosce l'indirizzo IP della macchina che la ospita. E tanti saluti alle agenzie "tanto basta installare un malware per farsi dire l'IP"Per chi ha la segretaria cliccatutto consiglio vivamente di provare, tanto ormai anche i PC delle segretarie fanno girare un paio di VM senza problemi.Faccio presente che il sistema whonix è integrato nel qubeOS, che consiglio calorosamente a chi vuole fare un ulteriore salto di qualità come sicurezza.xx ttRe: WHONIX e passa la paura
Mai sentito parlare di incapsulamento?Mica lo fanno solo per i denti...tardumSe usi TOR
e con il browser visualizzi filmati le possibilità le possibilità sono solo due: o sei il XXXXXXXX sinistro o quello destro ...prova123Re: Se usi TOR
Stiamo parlando di filmati scaricati .prostata123Re: Se usi TOR
prova ad arrivare a leggere il sottotitolo, lo troverai illuminante.prova123Re: Se usi TOR
E io ti ripeto che non hai ANCORA capito nulla, dopotutto sei prova123.prostata123Re: Se usi TOR
- Scritto da: prova123> e con il browser visualizzi filmati le> possibilità le possibilità sono solo due: o sei> il XXXXXXXX sinistro o quello destro> ...Ti quoto nel senso che se scarichi files propietari, usi Win MP... e già qui la maggioranza non lo usa, sai che contiene DRM ecc.. beh... se sommi tutto te lo cerchi alla fine.Mao99Re: Se usi TOR
+1. Tra l'altro premesso che i XXXXXXXX vanno a due a due, di "prostata123" e "XXXXX rosso" l'ultimo dubbio che resta è eventualmente identificare chi sia quello destro e quello sinistro. (rotfl) (rotfl) (rotfl)prova123Re: Se usi TOR
- Scritto da: prova123> +1. Tra l'altro premesso che i XXXXXXXX vanno a> due a due, di "prostata123" e "XXXXX rosso"> l'ultimo dubbio che resta è eventualmente> identificare chi sia quello destro e quello> sinistro. (rotfl) (rotfl)> (rotfl)Ah ... davvero?(newbie)io invece pensavo più a un caso alla Colleoni dove i "testicoli" coinvolti nella "contesa" sono per così dire... "ambetre"... non "ambedue".(rotfl)(rotfl)(rotfl)giaguarevol issimevolm enteRe: Se usi TOR
Scopri se il tuo coniuge è truffatore. Hack qualsiasi telefono cellulare (con acXXXXX o remoto). Hack qualsiasi sito web / database. Fissare il tuo punteggio di credito. Cancellare i documenti criminali e altro ancora. Contatto - reputablehacker@gmail.comrephacbiagio
anche biagio usa tor quando va a fare la XXXXXbiagioRe:
Cercare qualcuno che possa trovare Facebook, Yahoo, Gmail, ecc ... qualcuno che può chiudere un sito, qualcuno che può spia sul cellulare di qualcun altro, come la messaggistica WhatsApp, qualcuno che ti fornisce servizi di hacking nei programmi di servizio specifici o remoti, Qualcuno che fornisce i conti paypal con il saldo attivo a metà del prezzo e altro ancora? Beh, se stai cercando un vero hacker, contattaci incfidelibus@gmail.comNicolasireewe@yahoo.com
Random comment: Should you ever require the services of a hacker, I have used (cyberblasst@gmail.com) quite a number of times and ive never been disappointed.Does all types of mobile hacks,get unrestricted and unnoticeable access to your partner/spouse device and mails,helped me out with some jobs at a little cost and am sure he can help you out aswell. Only way to find out for sure if your partner is cheating to clear all doubts, you can get to know alot about someone through there phone and email.He also help with credit score upgrade and repairs. His a genius at what he does.Contact him ( promised to make this recommendation). wish you all the bestireGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 02 2017
Ti potrebbe interessare