Durante una convention per addetti ai lavori, il vicepresidente HP, Eric Cador, si è lasciato sfuggire che durante i primi mesi del 2011 arriveranno sul mercato nuovi smartphone Hewlett-Packard. Questi device utilizzeranno il nuovo webOS , sistema operativo multitasking su cui l’azienda ha scommesso 1.2 miliardi di dollari.
Le indiscrezioni dei giorni scorsi, incentrate sull’arrivo di diversi modelli di smartphone, sembrerebbero in qualche modo confermati, visto che Cador ha parlato addirittura al plurale, lasciando intendere che ci sarebbe una gamma intera in arrivo. HP resta un gigante nei settori che riguardano PC, server e stampanti ma dovrà lottare per riguadagnare terreno in zona mobile o per mettere a frutto il software acquistato dai pionieri di Palm.
Le caratteristiche del primo modello di smartphone in sviluppo nei laboratori HP, nome in codice Mansion , sono ancora coperte dal mistero. Le voci parlano di un telefono sprovvisto di tastiera fisica, governabile dal display touchscreen a risoluzione WVGA (800×480) ed equipaggiato con un processore Texas Instruments OMAP 3600 a 1GHz. Lo stesso utilizzato su Motorola Droid 2 e Droid X.
Nei primi mesi del prossimo anno dovrebbe anche uscire PalmPad , la tavoletta HP che verrà realizzata in due versioni distinte: uno slate basato su webOS, indirizzato al segmento consumer, e un tablet con Windows 7 destinato alle aziende.
Roberto Pulito
-
Un po' di elasticità mentale?
HTML5 non è soloRe: Un po' di elasticità mentale?
Bhe, se si danno un minimo di accelerata è un bene, però ricordiamoci che per fare uno standard come vogliono fare loro, si richiede del tempo.Certo sarebbe paradossale però quello che prevedi tu...come hai tempi di IE contro Netscape !SgabbioRe: Un po' di elasticità mentale?
Vabè che ci vuole tempo, ma il 2022 mi sembra un po' in là che dici? :DMa a te funziona il login piuttosto?Ephestione login mortoRe: Un po' di elasticità mentale?
- Scritto da: Ephestione login morto> Vabè che ci vuole tempo, ma il 2022 mi sembra un> po' in là che dici?> :D> Ma a te funziona il login piuttosto?Non funziona a nessuno a vedere la pagina del forum dove non c'e' neanche un commento di un registrato.Krane in borgheseRe: Un po' di elasticità mentale?
come hai tempi di IE contro Netscape> !Mi chiedo come si possa fare un errore del genere. Ma perchè invece di passare tempo qua non studi la grammatica? E' gravissimo come erroretemistocleRe: Un po' di elasticità mentale?
- Scritto da: ephestione> Non> solo, ma se non si sbrigano loro con questo> "standard" (e non ce l'hanno affatto,> l'intenzione di sbrigarsi), lo standard sarà> quello de facto sviluppato implementato e> stabilito nel tempo dai designer e dai> browser.Strafortissimamente quoto.Basterebbe che rilasciassero le specifiche HTML5 già definite e usate da molti browser come standard. Se devono aggiungere qualcosa possono fare un 5.1 tra due anni.Ma è ora che si diano una mossa.HTML5 dovrebbe diventare standard entro fine anno, altrimenti ci troveremo come con il javascript negli anni 90, che ognuno fa il suo.ShuRe: Un po' di elasticità mentale?
eheh, 5.1 tra due anni? La data di deployment ufficiale di HTML5 è il 2022, non scherzo :PAnno duemilaventidue!http://ishtml5readyyet.com/Ephestione login mortoRe: Un po' di elasticità mentale?
e io che pensavo che le commissioni di lavativi esistessero solo in Ita(g)lia :D2022? cioè 12 anni? si rendono conto che in 12 anni si creare un sistema operativo con le OO? e loro non riescono a definire sintassi e semantica di 4 marcatori puzzoni?collioneRe: Un po' di elasticità mentale?
Bella paginetta, controllane i source ;)Zio CavalloRe: Un po' di elasticità mentale?
- Scritto da: ephestione> HTML5 non è solo <video> e <audio> , oppure API> per l'acXXXXX ai file locali, HTML5 è anche e> soprattutto web> semantico.I tag semantici però non sono supportati da nessun browser. Sarebbe molto comodo per lo sviluppo di CSS chiari poter usare ARTICLE e FOOTER, ma a chi fa i browser (aperti o chiusi che siano) non importa un fico secco di cosa vogliamo o non vogliamo noi.> il logo nel <canvas> , gli excerpt dei post inCANVAS è qualcosa di può di un tag semantico, serve a creare applicazioni grafiche in JavaScript.> HTML5 è anche solo una pagina XHTML con <!DOCTYPE> html>, senza nessuna delle cose> precedenti.Beh, se non ti piacciono le "cose precedenti" toglile pure, tanto non credo che abbiano utilità pratiche... però HTML 5 è qualcosa di più.> Nessuno se non per un progetto sperimentale> rilascerebbe un sito HTML5 con le funzioni più> peculiari, quindi di cosa si preoccupano. NonPuoi usare gli attributi per la validazione dei form, invece. Su alcuni browser funzionano, e non sempre la validazione è così vitale.xxxRe: Un po' di elasticità mentale?
Mi sfugge qualcosa riguardo alla validazione dei form, esistono funzioni particolari di html5 riguardo a questo? Dico, che siano di qualche utilità pratica?Perché la validazione dei form è utile solo per gli utenti smaliziati/maliziosi, quelli che cercano di attuare sql injection, siccome per gli altri consiste semplicemente nell'accertarsi che un campo integer di due cifre non sia compilato con 3 cifre, e così via.Per gli utenti smaliziati non credo ci siano validazioni HTML che tengano, e serve sempre la validazione via PHP o altro codice backend.Sarebbe carina però la validazione HTML per soppiantare i soliti javascript di "cortesia".ephestioneRe: Un po' di elasticità mentale?
Per quanto riguarda la sicurezza (SQL injection e simili) hai detto benissimo: ci vuole la validazione lato server. Se sapessi che sul sito M$ (un esempio a caso...) una funzione JavaScript fosse l'unica cosa che li salva dalle SQL injection, salverei in locale una copia della pagina, toglierei il JavaScript e il gioco sarebbe fatto.Per quanto riguarda il resto... sì, ci sono molti attributi per la validazione. Al momento credo li supporti solo Firefox, e ne supporta solo qualcuno, ma è meglio di niente. Per esempio ci sono required, min, max, pattern (per le espressioni regolari). Come "type" per un INPUT ci sono valori nuovi, tipo EMAIL o DATE.Poi ci sono autocomplete e autofocus che possono risparmiarti un bel po' di JavaScript.Si sono formtarget (l'equivalente del TARGET nei link), formmethod che potrai usare per mandare un valore come POST anche se il resto del form usa GET...E altri che ora non ricordo. HTML5 sarà il paradiso dei form. Ma bisogna aspettare che i produttori dei browser si sveglino... forse, tra la creazione di un nuovo bug critico e l'altro, potrebbero anche iniziare a darsi una mossa...xxxMa guarda!
Quello che si diceva riguardo a HTML 5 qualche mese fa... e i fanboy della mela a negare e dare dell'incompetente a destra e sinistra... HTML 5 NON è UNO STANDARD!Steve Robinson HakkabeeRe: Ma guarda!
e infatti è un bagno di sanguealtri 12 anni per finalizzarlo? e che stanno costruendo le piramidi? semplicemente ridicolo il w3cvuoi sapere come finirà? webkit definirà lo standard html5 de facto e tutti implementeranno quello, alla faccia del w3ccollioneRe: Ma guarda!
Intanto implementate flash nella tavoletta, o il pubblico prima o poi capirà che non c'è nessun HTML 5 tampone all'orizzonte.Certo certoRe: Ma guarda!
- Scritto da: Certo certo> Intanto implementate flash nella tavoletta, o il> pubblico prima o poi capirà che non c'è nessun> HTML 5 tampone all'orizzonte.guarda che nemmeno un macaco(cosa che collione non mi pare sia)dovrebbe auspicare una cosa del genere(cioè che webkit definisca uno standard de facto)e comunque flash lo implementerei giusto sulla tavoletta del XXXXXbertucciaRe: Ma guarda!
- Scritto da: collione> > vuoi sapere come finirà? webkit definirà lo> standard html5 de facto e tutti implementeranno> quello, alla faccia del w3cche non è un bene per nessuno se non per apple.bertucciaRe: Ma guarda!
Hahahaha questa è proprio bella! webkit che definisce uno standard html... ceeerto come no, Steve Jobs è proprio la persona giusta, per correttezza ed affidabilità da definire uno standard aperto a tutti e libero, che poi tutti devono seguire...Cavallo PazzoRe: Ma guarda!
perchè flash è uno standard?MeXRe: Ma guarda!
si, non ufficialmente ma de facto.Steve Robinson HakkabeeRe: Ma guarda!
e nel contesto della diatriba Apple vs Adobe che palavano di un web "open" e "accessibile" cosa mi rappresenta un standard de facto?MeXTutto si spiega!
"Le Hegaret si riferisce in particolare alle scarse attitudini di HTML5 rispetto ai contenuti video, trattati senza nemmeno un codec universale e mancanti di caratteristiche che l'industria considera fondamentali come la possibilità di "blindare" i flussi di dati in streaming con tecnologie DRM."Bastava questo capoverso.....attonitoRe: Tutto si spiega!
no non spiega tutto...meglio leggersi le dichiarazioni integrali dell'esponente del w3c...dice che in html5 creare il supporto al drm è quasi impossibile, e al momento non sono interessati a lavorarci per crearlo...molte aziende per la fruizione di contenuti adotteranno quindi ancora i plug in esterni come flash e silverlight...è oer questo che definire morte queste tecnologie è puro marketingil senso alla fine è questoGurzo2007Re: Tutto si spiega!
quindi tifate per Adobe e Microsoft che supportano il DRM? cosa non fare per dar contro ad Apple :DMeXRe: Tutto si spiega!
Hai ragione, ma in questo caso basterebbe una vaghissima infarinatura di informatica per rendersi conto che l'HTML non può implementare i DRM.xxxMacacuccioliiii
Per quanto riguarda il resto, l'esperto consiglia implicitamente a Steve Jobs e agli altri, acritici "entusiasti" di HTML5, di non annunciare anzitempo la morte di tecnologie web perfettamente legittime (Flash e Silverlight) e destinate a fare compagnia agli utenti Internet ancora per molti, molti anni. Capito? Pur di vendere le vostre robe "innovative" vi riempite la bocca di vaporware!Certo certoRe: Macacuccioliiii
- Scritto da: Certo certo>> tecnologie web> perfettamente legittime (Flash e Silverlight)> > Capito? Pur di vendere le vostre robe> "innovative" vi riempite la bocca di> vaporware!vorrei solo far notare che il termine "legittime"non compare nelle parole di Le Hegaret.è una libera interpretazione dell'autoredi questo articolobertucciaRe: Macacuccioliiii
vabbè, ok. ora silverlight e flash sono tecnologie illegittime :)ooook!urrrRe: Macacuccioliiii
Tutto ciò che non è libero è illegittimo, e chi sviluppa software proprietario andrebbe emarginato.Ma questa è una mia precisazione: l'altro commentatore ti ha solo fatto notare che la parola "legittime" è un'interpretazione (per usare un termine fine) dell'"autore" dell'"articolo". E' così, mettiti l'anima in pace.xxxMa perché essere refrattari?
Ma io non capisco perché si debba essere sempre cosi' refrettari all'innovazione! Ci sono diversi motivi che rendono l'HTML5 una strada obbligata. Soprattutto l'adozione massiva di HTML5 porta alla trasformazione del web in senso semantico, cosa che non potrebbe mai essere se si rimane legati ai vecchi standard.Semantico in modo totale apre scenari completamente nuovi per internet e per gli utenti, ed è una strada assolutamente obbligata per il futuro della rete. Per cui che sia oggi, che sia domani, che sia fra 10 anni è una strada assolutamente da percorrere! ovviamente TUTTI dobbiamo percorrere in fretta!tegola65Re: Ma perché essere refrattari?
ma anke no...dato che molte cose che implementerai oggi in futuro potrebbero essere deprecate nel futuro standard...le cose vanno implementate quando sono standard ben definiti...ci si lamentava che ognuno su internet faceva quel che azz voleva...beh anke con html5 si sta facendo uguale...la fretta di alcuni è per puro marketing e per proteggere proprio mercatiGurzo2007Re: Ma perché essere refrattari?
- Scritto da: Gurzo2007> > ci si lamentava che ognuno su internet faceva> quel che azz voleva...beh anke con html5 si sta> facendo> uguale...tutto quello che vuoi ma 12 anni per definire uno standard *INFORMATICO* sono al di fuori di ogni logica e totalmente inaccettabili.Il mondo (browser, siti e fruitori) non è disposto ad aspettare così a lungo.E questo è semplicemente undato di fatto.unaDuraLezi oneRe: Ma perché essere refrattari?
Condivido pienamente. I ritmi non possono essere questi, è semplicemente anacronistico.- Scritto da: unaDuraLezi one> - Scritto da: Gurzo2007> > > > > ci si lamentava che ognuno su internet faceva> > quel che azz voleva...beh anke con html5 si sta> > facendo> > uguale...> > tutto quello che vuoi ma 12 anni per definire uno> standard *INFORMATICO* sono al di fuori di ogni> logica e totalmente> inaccettabili.> Il mondo (browser, siti e fruitori) non è> disposto ad aspettare così a> lungo.> E questo è semplicemente undato di fatto.tegola65Re: Ma perché essere refrattari?
forse perchè non devono ratificare solo l'html5? ma anke altre tecnologie ad esso correlate?ps 12 anni per ratificare tutto lo standard, ma alcune parti sono state già ratificate...il problema è che si usa anche parte di standard ancora in draftpps prima si inneggia agli standard...poi quando le cose si dilungano ci si lamenta di nuovo...e intanto ognuno fa quel che gli pare..."annamo bene" cit.Gurzo2007Re: Ma perché essere refrattari?
ah dimenticavo...la data ultima è il 2012...nel caso peggiore si arriverebbe al 2022...ma sono tutte previsioni ;)Gurzo2007Re: Ma perché essere refrattari?
Ma guarda che quella della semantica è una grande balla... se non lo fosse, esporrei le mie perplessità sui possibili danni di una cosa simile... ma non lo faccio, perchè sono convinto che è una balla e basta.Quanto all'HTML5, che ha molti lati positivi almeno nelle intenzioni, il problema non è essere refrattari, ma evitare di fare siti che nessun browser attualmente è in grado di interpretare correttamente.Non scrivere su PI, manda una mail ai produttori del tuo browser (qualunque esso sia) e digli di svegliarsi.xxxil w3c...
ha mai usato connessione wifi? si sono usate più le draft che le versioni ufficiali delle g ed nSecondo me Adobe si è fatta sentire...MeXRe: il w3c...
- Scritto da: MeX> ha mai usato connessione wifi? si sono usate più> le draft che le versioni ufficiali delle g ed> nW3C non corrisponde ad un ammasso di c*gl+oni, anzi.> > Secondo me Adobe si è fatta sentire...Secondo me è ora di riconoscere che Flash e compagnia briscola servono ancora.zuzzurroRe: il w3c...
> W3C non corrisponde ad un ammasso di c*gl+oni,> anzi.lo so, mi chiedo perchè si oppongano così efficacemente all'utilizzo della draft di HTML5 che ci sia qualcuno che gli ha suggerito cosa dichiarare alla stampa? (guarda caso dopo l'incontro tra i CEO Adobe e Microsoft?)> Secondo me è ora di riconoscere che Flash e> compagnia briscola servono> ancora.portami l'esempio di un sito usato quotidianamente da milioni di persone che utilizza flash in maniera NECESSARIAMeXRe: il w3c...
- Scritto da: MeX> > W3C non corrisponde ad un ammasso di c*gl+oni,> > anzi.> lo so, mi chiedo perchè si oppongano così> efficacemente all'utilizzo della draft di HTML5> che ci sia qualcuno che gli ha suggerito cosa> dichiarare alla stampa? (guarda caso dopo> l'incontro tra i CEO Adobe e Microsoft?)> > Secondo me è ora di riconoscere che Flash e> > compagnia briscola servono ancora.> portami l'esempio di un sito usato> quotidianamente da milioni di persone che> utilizza flash in maniera NECESSARIALa gazzetta dello sport durante le dirette di ciclismo :DkraneRe: il w3c...
Qualche milione di applicazioni di qualche milione di aziende che sviluppano in flash applicativi vari per non doversi sbattere troppo.Non è detto che Flash debba esistere solo per i portali visti da milioni di persone. Ad ogni modo, conviene ancora sviluppare in Flash, anche solo perchè si sviluppa più rapidamente. Non è una cosa da dimostrare, è un dato di fatto.zuzzurroRe: il w3c...
- Scritto da: zuzzurro> Secondo me è ora di riconoscere che Flash e> compagnia briscola servono> ancora.Faccio siti da 10 anni (a livello amatoriale da ancora più tempo). Ho dovuto usare Flash in qualche caso, ovviamente. Ma erano siti che non ho fatto io. Io sono sempre riuscito però a convincere le aziende a rifare il sito senza Flash, o a usarlo solo per cosucce molto marginali (che, detto tra noi, non portano nulla di buono al sito).xxxBello il sito...
Bello il sito linkato nell'articolo, fatto con Drupal.Pronto dotnettisti? Pronto, ci siete? .NET SUCA!Fuori di testaApple, Google, Microsoft
Fatemi capire una cosa, se queste tre aziende decidono di sposare HTML 5, quali sarebbero altre importanti aziende che avrebbero titolo di metter becco?I sistemi operativi di queste 3 aziende rappresentano il 97,57% degli utenti, in aumento.ruppoloRe: Apple, Google, Microsoft
aggiungerei alla conta tutte le social web application, FB (500M utenti) in testa...- Scritto da: ruppolo> Fatemi capire una cosa, se queste tre aziende> decidono di sposare HTML 5, quali sarebbero altre> importanti aziende che avrebbero titolo di metter> becco?> > I sistemi operativi di queste 3 aziende> rappresentano il 97,57% degli utenti, in> aumento.embossRe: Apple, Google, Microsoft
Il mio sistema operativo primario non apparterrà mai a nessuno di loro tre.Detto questo... le tre aziende citate si fanno la guerra dei codec. Non siamo noi idealisti a metter loro i bastoni fra le ruote, sono loro che non sanno (essendo XXXXXXXXX) di dover trovare un accordo, se vogliono che le loro tecnologie vengano usate.xxxe in tutto questo...
...a me piace ancora di più XHTML che HTML5.ò_òMarshRe: e in tutto questo...
XHTML5 non è un vero standard e non lo sarà mai. E' stato ricavato mettendo insieme le caratteristiche dei due standard esistenti e approfittando del fatto che i browser non hanno mai controllato (nè mai lo faranno) l'aderenza agli standard.In pratica, scrivere <br/> in una pagina HTML5 è un bug, ma nessun browser fa controlli simili, e su questo si basa XHTML5.Purtroppo, è meglio abbandonare XHTML.xxxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 ott 2010Ti potrebbe interessare