New York (USA) – Si alzano nuove polemiche sull’indipendenza della blogosfera : ai dibattiti di questi mesi si è aggiunto uno scoop pubblicato dal New York Times , un’indagine che riporta sotto i riflettori il fenomeno dei blogger prezzolati .
Il giornale newyorkese ha infatti rivelato che il celeberrimo colosso della distribuzione Wal-Mart avrebbe a libro paga una decina di blogger , remunerati per proporre materiali e contenuti “mascherati” da opinioni personali .
Secondo la ricostruzione del NYTimes, sfruttando i servizi dell’ agenzia Edelman , Wal-Mart avrebbe puntato sui blog come ingranaggi di un’ampia campagna di marketing. Edelman ha fatto il resto e, una volta individuati i referenti della blogosfera più adatti, li ha contattati proponendo un semplice scambio: denaro contro servizi.
“Abbiamo deciso di ingaggiare i blogger e di proporre loro temi e storie interessanti da pubblicare”, sostiene Marshall Manson, responsabile di Edelman intervistato da AdWeek . Naturalmente, i contenuti pubblicitari non venivano pubblicati citandone la fonte. I nanoeditori , spinti dalla prospettiva di arricchimento veloce e senza troppi impegni, hanno così deciso di trasformare il proprio pulpito digitale in una macchina pubblicitaria e di spacciare le “false news” dei PR come “opinioni”.
In questo modo, Wal-Mart ha inondato la blogosfera con false recensioni e falsi consigli. Molte delle informazioni sono durissime critiche alla concorrenza, architettate per mettere in cattiva luce le alternative a Wal-Mart.
Vista la natura prettamente personale e quasi intima dei blog, molti utenti si sono sentiti traditi da questo atteggiamento. L’articolo del New York Times, una volta esposto il meccanismo, ha scatenato una vera e propria protesta dei consumatori contro la catena statunitense di supermarket.
Il fenomeno dei blogger prezzolati non si limita soltanto ai prodotti venduti da Wal-Mart, ma secondo il fondatore del blog Instapundit.com , tra i più seguiti di Internet, è ben diffuso e solleva seri dubbi sull’affidabilità di tutti quei siti personali che “non citano mai le fonti da cui apprendono le notizie”.
Tommaso Lombardi
-
Non è che l' inizio
Sella TEMPESTA che presto si abbatterà sul governo ITALIOTA che ha intrapreso queste restrizioni sulla Rete.AnonimoUrbani, Blocco ip e pedo W la Libertà
Beh questo è stato il peggior governo sulle leggi informatiche e riguardanti internet...Vedi la Urbani, il blocco ip e quella "contro" la pedofilia sono le leggi più inutili e più liberticide mai concepite.E ce ne sono altre...E' vero che l'altro governo no ha fatto niente ma se fare qualcosa = peggiorare le cose o fare cose stupide meglio non fare niente.Casa delle libertà al destino non manca il senso dell'umorismo. ;)Anonimo5 --
AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> Casa delle libertà al destino non manca il senso> dell'umorismo. ;)Già, bisogna vedere le libertà di chi, di sicuro non le nostreAnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> E' vero che l'altro governo no ha fatto nientema un governo (quale che sia il colore) deve x forza fare qualcosa?AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' vero che l'altro governo no ha fatto niente> ma un governo (quale che sia il colore) deve x> forza fare qualcosa?Basta che non faccia danni .... saremmo già contenti !!AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
> > Casa delle libertà al destino non manca il senso> dell'umorismo. ;)Il bollino blu, sui CD, l'ha introdotto l'impero del male di sinistra.Io dico una cosa, se vince il mortadella, ciò significa che gli italiani sono talmente rinstupiditi dal grande fratello, fattoria, uomini & donne e suonerie obrobriose varie, che meritano di esser fot***ti a fuoco.AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
> Io dico una cosa, se vince il mortadella, ciò> significa che gli italiani sono talmente> rinstupiditi dal grande fratello, fattoria,> uomini & donne e suonerie obrobriose varie, che> meritano di esser fot***ti a fuoco.No guarda, ci facciamo altri cinque anni di nano maledetto, così, tanto per rinnovare il nostro profondo attaccamento al sado-maso ;)Anonimo5 --
AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
Abbiamo capito che il cavaliere racconta bugia quando parla di libertà e basta vedere le ultime leggi su internet, le leggi sul wireless, ecc. Il professore, sempre molto vago e teorico, è campanello d'allarme di grandi disastri.Che fare? Qui il discorso nonè di scegliere chi fra i due garantirebbe mugliori leggi e libertà digitali, ma capire chi è il terzo in grado di farlo. Imho, naturalmente.djmRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> > > > Casa delle libertà al destino non manca il senso> > dell'umorismo. ;)> > Il bollino blu, sui CD, l'ha introdotto l'impero> del male di sinistra.> Io dico una cosa, se vince il mortadella, ciò> significa che gli italiani sono talmente> rinstupiditi dal grande fratello, fattoria,> uomini & donne e suonerie obrobriose varie, che> meritano di esser fot***ti a fuoco.Ma smettila..... questo governo del caxxo ha talmente peggiorato le cose, che stò rimpiangendo i democristiani !!!!AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
La legge urbani e' cosi utile che il padre di tommaso aveva un sacco di materiale pedopornografico....hanno fatto leggi inutili, e si concentrano su chi scarica la canzone di "coglione starnazzante di turno" invece che su questi mostri..AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> > > > Casa delle libertà al destino non manca il senso> > dell'umorismo. ;)> > Il bollino blu, sui CD, l'ha introdotto l'impero> del male di sinistra.> Io dico una cosa, se vince il mortadella, ciò> significa che gli italiani sono talmente> rinstupiditi dal grande fratello, fattoria,> uomini & donne e suonerie obrobriose varie, che> meritano di esser fot***ti a fuoco.GF : mediaset, NanoFattoria : mediaset, Nanouomini & donne: nonso (scusate!)suonerie obrobriose varie: amici del nanodirei allora che sta dando una mano alla sinistraAnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
> GF : mediaset, Nano> Fattoria : mediaset, Nano> uomini & donne: nonso (scusate!)ME**ASET, NANO! (rotfl)AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
- Scritto da: Anonimo> Il bollino blu, sui CD, l'ha introdotto l'impero> del male di sinistra.> Io dico una cosa, se vince il mortadella, ciò> significa che gli italiani sono talmente> rinstupiditi dal grande fratello, fattoria,> uomini & donne e suonerie obrobriose varie, che> meritano di esser fot***ti a fuoco.La tua e' semplicemente un'opinione come tante altre (anche condivisibile, volendo), ma visto il finale del post dimostri di essere un integralista intollerante piu' adatto allo stadio che a questioni politiche.AnonimoRe: Urbani, Blocco ip e pedo W la Libert
Pensa se rivotassero Berlusconi.Io mi vergognerei d'essere italiano.Ciao,PiwiAnonimoSarà colpa loro che...
...non so, non penso ma non sarà colpa di questo pasticcio che ultimamente i server di fastweb hanno la tendenza a dare problemi alla navigazione (siti che non si raggiungono per svariati minuti poi tornano up, ricadono, tornano ecc.) ?AnonimoProfetico
L'articolo di qualche giorno fa su PI:http://punto-informatico.it/p.asp?i=58318&r=PImi sembra poneva bene in risalto l'ignoranza della classe politica sulle questioni della tencologia.Ma che è anche un po' colpa nostra se permettiamo loro di legiferare in mondo così mostruoso.Dovremmo davvero iniziare a fare qualcosa. Per esempio sostenendo i candidati ed i partiti maggiormente competenti su queste tematiche. O facendo pressione sui propri rappresentanti rompendo i zebedei sulle libertà digitali.A proposito, qualcuno puà segnalare una qualche pagina dove sono raccolte le nefandezze normative che coinvolgono la tecnologia di questo sciamannato governo?AnonimoRe: Profetico
> Dovremmo davvero iniziare a fare qualcosa. Per> esempio sostenendo i candidati ed i partiti> maggiormente competenti su queste tematiche.Hai detto bene, non a caso ci hanno imposto le liste bloccate alle prossime lezioni......AnonimoStringato ma esaustivo
Secondo ISOC, dunque, questo impone una riflessione sul fatto che nelle ultime due legislature si è rivelato "un costante deficit istituzionale" che si è tradotto in leggi frettolose, proibizioniste, nate per essere superate da tecnologie in continua evoluzione e destinate al fallimento perché prive di una visione globale ma spesso soltanto nazionale. Una fotografia impietosa ma realistica di quello che è stato il tentativo di legiferare in questo settore.In particolare "perché prive di una visione globale ma spesso soltanto nazionale"gian_dQualche tempo fa...
...qualcuno scrisse:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1339140&tid=1339140&p=1&r=PICalicoJackma ISOC ci fa o ci e'?
non e' chiaro se l'articolo interpreta i pensieri di isoc o li cita testualmente... nel secondo caso, specialmente, e' preoccupante.Cioe isoc ci dice che "condanna il filtering di internet" e qui tutto bene...Poi ci dice cose come"Secondo Società Internet, il Governo ancora una volta ha deciso di procedere con una misura tecnicamente fallace, e contraria alle documentazioni di "best practice" per il funzionamento di Internet,"(..)"Misure che secondo ISOC non tengono conto di alcuni fondamentali aspetti tecnici:" e via elencare come tecnicamente si doveva fare secondo le "best pratice" che quelli che operano nel networking sanno benissimo.Cioe in pratica hanno suggerito come, la prox volta, il governo, che "e' ingnorante in materia", dovrebbe procedere per non rifare gli "errori" di questa tornata di filtering. ! Beh grazie tante!A parte il fatto che il legislatore probabilmente e' effetivamente ignorante in materia, il sospetto che il filtering fosse volutamente blando (e chi lo ha attuato, volutamente , non e' andato un pelo oltre quello che chiedeva la legge... ai tecnici certo questa robba non piace) e' forte. Insistere sul fatto che tecnicamente sia fiacco , da' solo manforte alla voce che suggerisce di farlo tecnicamente meglio la prox volta.Il punto vero invece e' ben altro... e non e' tecnico. Ma qua e' inutile dilungarsi.. tanto i lettori di P.I. sono cose che seguono aime' ogni gg..AnonimoRe: ma ISOC ci fa o ci e'?
- Scritto da: Anonimo> Insistere sul fatto che tecnicamente> sia fiacco , da' solo manforte alla voce che> suggerisce di farlo tecnicamente meglio la prox> volta.un po' OT ma noto una curiosa assonanza tra le parole ISOC e Ingsoc (dal libro "1984") :DAnonimoRe: ma ISOC ci fa o ci e'?
- Scritto da: Anonimo> > > un po' OT ma noto una curiosa assonanza tra le> parole ISOC e Ingsoc (dal libro "1984") :DMa non era "Socing"?Saluti,byUlix(Amiga) Amiga lover since 1985 (Amiga)AnonimoRe: ma ISOC ci fa o ci e'?
- Scritto da: Anonimo> Ma non era "Socing"?nella versione inglese è "Ingsoc"http://en.wikipedia.org/wiki/IngsocciaoAnonimoRe: ma ISOC ci fa o ci e'?
- Scritto da: Anonimo[CUT]> "Misure che secondo ISOC non tengono conto di> alcuni fondamentali aspetti tecnici:" e via> elencare come tecnicamente si doveva fare secondo> le "best pratice" che quelli che operano nel> networking sanno benissimo.> > Cioe in pratica hanno suggerito come, la prox> volta, il governo, che "e' ingnorante in> materia", dovrebbe procedere per non rifare gli> "errori" di questa tornata di filtering. ! Beh> grazie tante!Sbagli, non dice da nessuna parte come avrebbero dovuto procedere.La "best pratice" non si riferisce al modo corretto di filtraggio ma al modo corretto di utilizzare i name server. > A parte il fatto che il legislatore probabilmente> e' effetivamente ignorante in materia, il> sospetto che il filtering fosse volutamente> blando (e chi lo ha attuato, volutamente , non e'> andato un pelo oltre quello che chiedeva la> legge... ai tecnici certo questa robba non piace)> e' forte. Insistere sul fatto che tecnicamente> sia fiacco , da' solo manforte alla voce che> suggerisce di farlo tecnicamente meglio la prox> volta.No, cerca semplicemente di far capire ai politici che l'intervento attuato (frutto dell'ignoranza di chi l'ha partorito e non dei tecnici che l'hanno messo in pratica) e' inutile e va contro il buon funzionamento della rete.Tecniche di maggior impatto non farebbero altro che aumentare il problema. > Il punto vero invece e' ben altro... e non e'> tecnico. Ma qua e' inutile dilungarsi.. tanto i> lettori di P.I. sono cose che seguono aime' ogni> gg..jojobRe: ma ISOC ci fa o ci e'?
> Sbagli, non dice da nessuna parte come avrebbero> dovuto procedere.> La "best pratice" non si riferisce al modo> corretto di filtraggio ma al modo corretto di> utilizzare i name server.Esattamente. Non c'è un modo di manipolare i dati del DNS che sia conforme alle "buone pratiche" di Internet: questo è il senso delle parole di ISOC.Sulla lista di ISOC, che è pubblica se qualcuno è curioso di darci un'occhiata ( http://listserv.cnr.it/cgi-bin/wa?A0=forum ), piuttosto più d'uno ha fatto notare che una soluzione meno balorda sarebbe fermare le transazioni finanziarie collegate alle scommesse, visto che lì è il danno di cui i Monopoli si lamentano. Pare così ovvio, chissà perché sono andati a rompere le scatole ai providers invece che alle banche... (newbie)==================================Modificato dall'autore il 16/03/2006 17.04.37==================================Modificato dall'autore il 16/03/2006 17.05.22Enrico Poli5 --
AnonimoBuffoni al Governo ....
Questi ne sanno di informatica e reti, tanto quanto Berlusconi di economia di mercato ....... ZERO !!!!AnonimoRe: Buffoni al Governo ....
- Scritto da: Anonimo> Questi ne sanno di informatica e reti, tanto> quanto Berlusconi di economia di mercato .......> ZERO !!!!un imprenditore che non ne sà di economia di mercato ?si si ... certo.come mediaset è una azienducola artigianaleAnonimoRe: Buffoni al Governo ....
Talmente esperti di mercato che quando gli hanno chiesto se la Morgan Chase fallira' hanno risposto "e' troppo grande perche' possa fallire".Ragazzi , abbiamo il disastro economico dietro l'angolo e questi nascondono la testa come gli struzzi.AnonimoRe: Buffoni al Governo ....
Si infatti il disastro ci sarà se vince l'opposizione.AnonimoRe: Buffoni al Governo ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questi ne sanno di informatica e reti, tanto> > quanto Berlusconi di economia di mercato .......> > ZERO !!!!> > un imprenditore che non ne sà di economia di> mercato ?> si si ... certo.> come mediaset è una azienducola artigianalemediaset ha fatto i soldi con gli impicci, impicci che ancora funzionano perche il suo capo comanda il governo e perche a sinistra non hanno mai pensato di fare una legge sul conflitto di interessi. Per questo e' nato il mostro berlusconi... creatura tipicamente italiana che difficilmente cresce in altri paesi a causa delle maggiori condizioni di civiltà e pulizia.AnonimoRe: Buffoni al Governo ....
> perche a sinistra non hanno> mai pensato di fare una legge sul conflitto di> interessi. Per questo e' nato il mostro> berlusconi...A parte il tifo da stadio sottolineato prima, vorrei far notare che non credo proprio che a sinistra "non hanno mai pensato di fare una legge sul conflitto di interessi"...se è così importante e lo dicono da 12 anni è impossibile che non ci "hanno mai pensato".. evidentemente, e senza fare tifi da stadio, il conflitto di interessi non sta solo da una parte..vedi ad esempio caso italsel, in cui Prodi (allora presidente dell'Iri) era allo stesso tempo il venditore e consulente di Unilever (compratore)...Potrei continuare ma finisco qui.. non prendete questo post come "tifo da stadio", ma converrebbe aprire gli occhi e pensare che ognuno in questo Paese, una volta raggiunte cariche di potere, fa i benemeriti cavoli suoi..Illusi non sono né quelli di sinistra né quelli di destra, illusi sono quelli che si fidano ciecamente, di qualsiasi parte siano.IMHO.AnonimoLa tassa IRAP e illegale ?
leggo che la UE dice la tassa Irap va eliminata,e sapevo che per la UE i siti di scommesse online non possono essere oscurati, ma allora una volta per tutte vorrei sapere: ma sta UE ha una qualche autorita oppure ogni stato europe poi fa quello che gli pare?AnonimoRibaltamento della realtà!!!
Un costante deficit istituzionale? Un governo che ha lavorato così bene negli ultimi 5 anni ed ha fatto tutto quel po' po' di riforme? Ma scherziamo? Deve trattarsi di un'eredità del precedente governo comunista...AnonimoRe: Ribaltamento della realtà!!!
> Un costante deficit istituzionale? Un governo che> ha lavorato così bene negli ultimi 5 anni ed ha> fatto tutto quel po' po' di riforme? Ma> scherziamo? > Deve trattarsi di un'eredità del precedente> governo comunista...Tutti i governi degli ultimi 10 anni hanno trattato la questione Internet da incompetenti, quello di (centro)destra e quelli di (centro)sinistra.Qualcuno ricorda il "bollino SIAE" da mettere sugli MP3?Qualcuno rammenta il povero buon Passigli e la sua proposta di vietare i "nomi a dominio uguali o simili a un marchio registrato"?Sicuramente se un'eredita' c'e' stata, e' stata l'ignoranza arrogante.Speriamo che la prossima volta vada meglio (ma non credo)AnonimoRe: Ribaltamento della realtà!!!
- Scritto da: Anonimo> > Un costante deficit istituzionale? Un governo> che> > ha lavorato così bene negli ultimi 5 anni ed ha> > fatto tutto quel po' po' di riforme? Ma> > scherziamo? > > Deve trattarsi di un'eredità del precedente> > governo comunista...> > Tutti i governi degli ultimi 10 anni hanno> trattato la questione Internet da incompetenti,> quello di (centro)destra e quelli di> (centro)sinistra.> Qualcuno ricorda il "bollino SIAE" da mettere> sugli MP3?> Qualcuno rammenta il povero buon Passigli e la> sua proposta di vietare i "nomi a dominio uguali> o simili a un marchio registrato"?> Sicuramente se un'eredita' c'e' stata, e' stata> l'ignoranza arrogante.> Speriamo che la prossima volta vada meglio (ma> non credo)allora dovendo scegliere usando il solo metro dell'arroganza nei confronti delle persone, di sicuro mi rivolgerei a sinistra. Io i fasci non li ho mai sopportati.Anonimo5 --
Anonimoitalia fuori da internet
visto che con questa interferenza nei DNS in pratica l'italia si è messa DI LEGGE fuori dagli standard di internet meriteremmo di essere cacciati fuori da internetse tutti gli altri rifiutassero i DNS .it oscurando tutti i siti italiani e le mail provenienti dal nostro bel paese e forse allora qualcuno si accorgerà della cosa...ishitawaRe: italia fuori da internet
un po' come verisign .. che mise mano nei .com (con sitefinder) non rispettando più le specifiche, non è che ora i vari sottoposti di .it (i vari dns dei ISP) non rispettando più le specifiche e la struttura gerarchica diventano "illegali" quindi si potrebbe pensare che NIC.it meriti lo SGANCIO dai ccTLD ? :D o quantomeno una bella multona o quello che successe per verisign al tempo... ? :o :o :oAnonimoRe: italia fuori da internet
Io sarei per lo sgancio dalla rete di chi la danneggia.Creare dei blocchi di interesse a mio parere è un danno alla rete che deve poter almeno funzionare visto che non può essere espressione di libertà.Se tutti gli stati mettessero blocchi quà e là la rete sarebbe talmente frammentata che non circolerebbe più nulla.Secondo me questa non va lsciata passare. Se l'Italia non vuole che il suo popolo neppure legga siti dov'è possibile acquistare/spendere/investire/scommettere all'estero allora reprima in altro modo ma non danneggi la veicolazione dei dati in rete anche perchè potrebbe succedere che qualche paese possa ritorcersi e creare devastanti effetti a catena.Io sgancerei i providers che danneggiano la rete, credo sia lecito. IMHOdjmSono degli incapaci.. incapaci in tutto!
Coloro che hanno deciso il blocco dei siti di scommesse sono degli Incapaci non solo per quanto riguarda la comprensione di Internet... ma sono incapaci e basta ! Persone arrivate ad occupare posizioni non in base ai loro meriti, ma solo in base ad un vergognosa serie di raccomandazioni.Persone così danneggiano la collettività sia in modo diretto perché non fanno altro che fare scelte sbagliate e sia in modo indiretto perchè uccidono la meritocrazià togliendo il posto a chi lo merita e quindi diffondendo l'opinione che l'impegno e lo studio non contano nulla !Ogni tanto dovremmo prenderne uno di questi e gridargli in faccia quello che è: INCAPACE !Anonimoauthoritative = autorevole, autoritario
non "autoritativo"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2006Ti potrebbe interessare