Presentato come il primo prodotto capace di introdurre la connettività LTE di classe Gigabit , Snapdragon X16 è un modem per dispositivi mobile di Categoria 16 in grado di raggiungere velocità di downstream da ben 1Gbps. Almeno in teoria, mentre le performance l’upstream continua a essere più o meno lo stesso dei gadget attuali con 150Mbps.
Snapdragon X16 fa uso delle stesse tecniche di “aggregazione” delle frequenze dello spettro elettromagnetico (in parti da 20MHz alla volta), aggiungendovi tecnologie innovative e la compressione dei dati per arrivare quasi a doppiare anche le capacità velocistiche dei SoC di fascia premium basati su Snapdragon 820 .
Il chip è realizzato con processo produttivo FinFET a 14nm ed è pensato per essere utilizzato – almeno inizialmente – come modem esterno al SoC principale di un gadget mobile, una scelta che candida Snapdragon X16 all’integrazione nei gadget futuri dei produttori più impegnati sul fronte del mercato hi-end come Samsung e Apple.
Non che sia facile – o anche possibile in pratica – raggiungere il Gigabit di download al secondo teorizzato da Qualcomm con l’infrastruttura LTE attuale, beninteso, e in attesa dei primi dispositivi con integrato il nuovo modem (in arrivo entro la fine del 2016 o l’inizio del 2017) la società statunitense può vantare un primato prestazionale utile soprattutto come veicolo di marketing.
Gli altri chip presentati da Qualcomm sono invece molto più “moderati” nella corsa alle performance, andando piuttosto nella direzione opposta e offrendosi come proposta per i gadget di fascia bassa e medio-bassa e per i dispositivi indossabili basati su Android.
I nuovi SoC economici includono Snapdragon 425, 435 e 625 , e prevedono un minimo di CPU ARM a quattro core (Cortex A53 a 1,4 GHz) e GPU Adreno 308, supporto per display HD (1280×800) modem LTE da 150Mbps in downstream e connettività wireless completa; all’altro capo dell’offerta, Snapdragon 625 include otto core Cortex A53 a 2GHz, GPU Adreno 506, modem LTE da 300/150Mbps, supporto per display Full HD (1920×1200) e USB 3.0.
L’ultima novità Qualcomm riguarda infine Snapdragon Wear 2100 , un chip che viene descritto come ideale per il “wearable computing di prossima generazione” con CPU da quattro core Cortex A7 a 32-bit, GPU Adreno 304 e supporto a display VGA (640×480). Snapdragon Wear 2100 sarà disponibile in due versioni, una “tethered” da usare assieme a uno smartphone e l’altra dotata di connettività LTE di base indipendente. I nuovi SoC per gadget low-end e lo Snapdragon Wear 2100 arriveranno nella seconda parte dell’anno.
Alfonso Maruccia
-
100 Mbps
sempre gli ultimi...poi SENZA nessuna banda minima garantita è solo il solito giochetto a riempire le tasche di amici e parenti. #italiafallitasandrinRe: 100 Mbps
- Scritto da: sandrin> sempre gli ultimi...> poi SENZA nessuna banda minima garantita è solo> il solito giochetto a riempire le tasche di amici> e parenti.> #italiafallitaDici? Le offerte che ho guardato hanno tutte banda garantita, chi più, chi meno, chi quasi per niente.Teo_Re: 100 Mbps
scrivilo pure quanti kbit/sec ti garantiscono.sandrinRe: 100 Mbps
- Scritto da: sandrin> scrivilo pure quanti kbit/sec ti garantiscono.Un piccolo operatore qui in zona, per una 100/30 cè una garanzia del 50% ( 190 al mese) oppure a seconda della garanzia per una 50/10 fa da 49 per 20% a 91 per 80%.Telecom le trovi qui https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=TvECasaBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/772001#772001 quelle decenti.Teo_Tassa web
Le 100Mbps vanno abolite servono solo per scaricare materiale pirata oppure va introdotto l'equo compenso web da pagare direttamente nella bolletta telefonica, i detentori dei diritti devo essere risarciti @^ @^ @^mondo copyrightRe: Tassa web
Facile prendere i soldi con queste cavolate senza far nulla nella vita...MarkRe: Tassa web
Adesso sono tutti da noi!Mondo KebabRe: Tassa web
Vorrei sapere che tipo di parassita seiMaxRe: Tassa web
- Scritto da: Max> Vorrei sapere che tipo di parassita seiMa quale parassita, quello è un troll.Minnuovo satellite a 1 tera ?
uno o due giorni fa ho letto che viasat e altri lanciano un satellite in grado di offrire connettivita a una supervelocita !forse le connessioni satellitari finalmente saranno una valida alternativa al dsl,hsdpa..etc..e wimaxcerto la latenza sara sempre alta. ma non usi internet per giocare va piupiu che beneged de fezzRe: nuovo satellite a 1 tera ?
- Scritto da: ged de fezz> uno o due giorni fa ho letto che viasat e altri> lanciano un satellite in grado di offrire> connettivita a una supervelocita> !> forse le connessioni satellitari finalmente> saranno una valida alternativa al> dsl,hsdpa..etc..e> wimax> certo la latenza sara sempre alta. ma non usi> internet per giocare va> piu> piu che benei satelliti vanno bene per servizi particolari non le utenze domestiche basta il brutto tempo e gia' non funziona piu' nullaSaggistaNoi paghiamo
e netflix e compagnia bella incasseranno, perchè è a questo che serve la banda ultralarga, a riempire anche la rete di immondizia televisiva usa (e italia pure)AxAxRe: Noi paghiamo
Nessuno ti obbliga a guardare film e serie tv.Ad esempio stavo per abbonarmi a Netflix, poi la loro politica a compartimenti stagni e regionali mi ha fatto ricredere: la rete deve essere neutrale e unica, o il mondo non ha speranze di unirsi e capirsi.Il problema, come dice Sandrin, è la garanzia di velocità (o banda) minima, concetto che i nostri politici continuano a ignorare.ricoRe: Noi paghiamo
Ancora con 'sta razzata della rete neutrale blabla?! Cambiate disco siete ridicoli.solita solfaRe: Noi paghiamo
Anche se tu sei tanto ignorante che non usi internet per nient'altro che scaricare film, musica e programmi televisivi non puoi dare per scontato che facciano tutti così.awxdzaRe: Noi paghiamo
Ignorante sarai tu. Per un uso normale 10-12 mb sono più che sufficienti -se veri-.i 100 mb strombazzati -che poi non ci saranno mai- serviranno appunto per far riempire le tasche ai soliti noti e per far ingolfare la rete di schifezze televisive, per cui noi cittadini pagheremo gli scavi e netflix sky e tutti gli altri che verranno dietro incasseranno per di più ingolfandoci la rete che diventerà lenta.AxAxRe: Noi paghiamo
- Scritto da: AxAx> Ignorante sarai tu. Per un uso normale 10-12 mb> sono più che sufficienti -se> veri-.> i 100 mb strombazzati -che poi non ci saranno> mai- serviranno appunto per far riempire le> tasche ai soliti noti e per far ingolfare la rete> di schifezze televisive, per cui noi cittadini> pagheremo gli scavi e netflix sky e tutti gli> altri che verranno dietro incasseranno per di più> ingolfandoci la rete che diventerà> lenta.vorrei proprio vedere questo genio a fare telelavoro in teleconferenza su VPN e la vecchia adsl.awxdzaRe: Noi paghiamo
Invece prima ... eri piú lento per scaricare via torrent la stessa immondizia.aphex_twin...
La banda larga è inutile... serve solo agli scarriconi e ai perditempo! Il governo ha il DOVERE di investire soldi in cose più serie, come ad esempio la lotta alla pirateria! Non questa roba da sfig*ti! @^Pianeta VideoRe: ...
Ecco l'ignorante di turno che pensa solo al suo orticello (ormai avvizzito). Io vorrei fare del telelavoro, magari per ditte estere, ma con la mia 4/0,25 Mb non posso...Marco PaglioniRe: ...
si pero intasano lo stesso la rete con i loro terabyte di dati, film etc..rallentando la connession a chi con la rete ci lavora per davveroi traders di borsa ad esempio che rischiano soldi sui mercati e dove un secondo di differenza conta moltoged de fezzRe: ...
> i traders di borsa ad esempio che rischiano soldi> sui mercati e dove un secondo di differenza conta> moltoStai scherzando vero? I trader che stanno a guardare il microsecondo non ci pensano proprio ad usare connessioni pubbliche. O pagano l'operatore di borsa per mettere i loro server nella stessa sala macchine o cercano di piazzare una sede il più vicino possibile alla borsa e mettono su una fibra ottica dedicata.Ma de checazzarola che mangiate!
Evviva!C'è da mangiare!Viva la banda larga!Con la speranza che diventi sempre più larga.cassolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2016Ti potrebbe interessare