Roma – Chi si ritiene escluso e ignorato dalle intercettazioni telefoniche farà bene a controllare che sul proprio telefono cellulare non sia attivo Mobile Spy, una nuova applicazione realizzata da Retina-X Studios che offre il monitoraggio di chiamate e messaggi di testo (in entrata e in uscita), di cui trasmette rapporto ad un server centralizzato.
Le funzioni sono analoghe a quelle che caratterizzano Flexispy , soluzione realizzata dalla tailandese Vervata per gli apparecchi dotati di sistema operativo Symbian. Mobile Spy è invece pensato per Windows Mobile e, nelle applicazioni dichiarate dal produttore, permette ai genitori di non perdere il controllo dei propri figli, ma offre anche ad un datore di lavoro la possibilità di verificare l’applicazione della policy di utilizzo dei cellulari aziendali.
Per l’ignaro utente di un telefonino occultamente dotato di Mobile Spy esisterà comunque una possibilità di tutelare la propria privacy: theRegister riporta le parole di Ollie Whitehouse di Symantec secondo cui “non appena ottenuta una copia di questa applicazione, saremo in grado di aggiungere una funzione di rilevamento di Mobile Spy nella nostra soluzione antivirus per Windows Mobile”.
Chi intende ovviare all’inconveniente di un monitoraggio indiscreto, può anche pensare di dotarsi di un telefonino in grado di offrire conversazioni criptate.
Come le soluzioni di Sectra o di Snapcom , che non sono strumenti di fantascienza né sono così futuribili come qualcuno potrebbe pensare. Inoltre, come segnala il blog conneXioni , il mercato italiano potrebbe rappresentare un interessante bacino di utenza per questo business: si pensi infatti ai numerosi personaggi del mondo della politica, dello spettacolo, dello sport, che in tempi recenti sono stati vittime di intercettazioni, più o meno lecite, poi salite agli onori della cronaca. E che evidentemente non erano dotati di apparecchi sicuri.
-
Nonostante a me piaccia
Aspetto un modello che costi meno. Ci ho messo cinque anni a convincermi che potevo comprare un iPod.FDGRe: Nonostante a me piaccia
secondo me costa troppo rispetto a quello che offreAnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > secondo me costa troppo rispetto a quello che> offreAllora, sto leggendo l'ultimo volantino dell'Iper, dove c'è l'offerta di un Samsung i600:- Dual phone UMTS/GSM (iPhone sarà UMTS per l'Europa);- Triband (=)- eMail (=)- Bluetooth (=)- Wi-Fi (=)- Fotocamera 1,3 MP (almeno il prototipo iPhone ce l'ha da 2)- Memoria 64 MB espandibile (l'iPhone non ha memoria espandabile, ma sarà da 4 - 499 euro - e da 8 GB! - 599 euro-)- Windows Mobile 5.0 (iPhone OS X)insomma, il Samsung costa 599 euro.Ma non ha multitouch, browser internet reale, riproduzione di video HD, ecc.Allora, aldilà che 599 euro sono una cifra, ma sono davvero tanti in confronto alla concorrenza?alexjennRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: alexjenn> > Ma non ha multitouch, browser internet reale,> riproduzione di video HD, ecc.e soprattutto non ha l'interfaccia e l'usabilità Apple.> Allora, aldilà che 599 euro sono una cifra, ma> sono davvero tanti in confronto alla> concorrenza?no, ma se li chiedono samsung, nokia o sonyericsson (e anche di più, guardate i prezzi di nokia N95, che costa 800 euro) va bene, quando invece li chiede la apple allora il prodotto non vale quello che costa, il prodotto costa così tanto solo perché c'è il marchio apple e via dicendo...AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: alexjenn> > Allora, sto leggendo l'ultimo volantino> dell'Iper, dove c'è l'offerta di un Samsung> i600:> > - Dual phone UMTS/GSM (iPhone sarà UMTS per> l'Europa);> - Triband (=)> - eMail (=)> - Bluetooth (=)> - Wi-Fi (=)> - Fotocamera 1,3 MP (almeno il prototipo iPhone> ce l'ha da> 2)> - Memoria 64 MB espandibile (l'iPhone non ha> memoria espandabile, ma sarà da 4 - 499 euro - e> da 8 GB! - 599> euro-)> - Windows Mobile 5.0 (iPhone OS X)> > insomma, il Samsung costa 599 euro.> > Ma non ha multitouch, browser internet reale,> riproduzione di video HD,> ecc.> > Allora, aldilà che 599 euro sono una cifra, ma> sono davvero tanti in confronto alla> concorrenza?Fermo restando che un prodotto che costa 500 dollari in usa alla fine viene a costare come minimo 650 euro in europa :PArkadyRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: alexjenn> - Scritto da: > > secondo me costa troppo rispetto a quello che> > offre> > Allora, sto leggendo l'ultimo volantino> dell'Iper, dove c'è l'offerta di un Samsung> i600:> > - Dual phone UMTS/GSM (iPhone sarà UMTS per> l'Europa);> - Triband (=)> - eMail (=)> - Bluetooth (=)> - Wi-Fi (=)> - Fotocamera 1,3 MP (almeno il prototipo iPhone> ce l'ha da> 2)> - Memoria 64 MB espandibile (l'iPhone non ha> memoria espandabile, ma sarà da 4 - 499 euro - e> da 8 GB! - 599> euro-)> - Windows Mobile 5.0 (iPhone OS X)> > insomma, il Samsung costa 599 euro.> > Ma non ha multitouch, browser internet reale,> riproduzione di video HD,> ecc.> > Allora, aldilà che 599 euro sono una cifra, ma> sono davvero tanti in confronto alla> concorrenza?Se iphone fosse aperto, ovvero ci fosse un sdk scaricabile dal sito apple.com per realizzarci programmi, anche a costo di doverli firmare digitalmente come succede per il s60 3rd ed., sarebbe conveniente di brutto.Ha una limitazione non da poco, l'assenza di tastiera (tutti gli smartphone o quasi stanno andando nella direzione opposta, segno che la scrittura via touchscreen è più scomoda, in qualsiasi modo la si faccia, sia con riconoscimento della scrittura sia con tastiera virtuale).Ma è una limitazione che ne preclude l'interesse a pochi (me compreso).La vera killer application è l'apertura del So, senza la quale iphone resta soltanto un costoso balocco.AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: FDG> Ci ho messo> cinque anni a convincermi che potevo comprare un> iPod.Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della casa. O sei spilorcio o guadagni poco.AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: FDG> > Ci ho messo> > cinque anni a convincermi che potevo comprare un> > iPod.> > Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della> casa. O sei spilorcio o guadagni> poco.Io da 6 anni sto aspettando un videproiettore giusto per me. Forse LG me lo sta preparando se la proiezione a LED arriva a 100 lumen.AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > Io da 6 anni sto aspettando un videproiettore> giusto per me. Forse LG me lo sta preparando se> la proiezione a LED arriva a 100> lumen.Aspettane ancora un pò e il prj a led lo puoi usare per vederci i film nel tuo loculo :DUn buon entry level ormai costa meno di 600 da almeno 2 anni... basta la volontà...Se ... ma ... però ... vedrò ... aspetta e spera!!OctopusAnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: FDG> > > Ci ho messo> > > cinque anni a convincermi che potevo comprare> un> > > iPod.> > > > Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della> > casa. O sei spilorcio o guadagni> > poco.> > Io da 6 anni sto aspettando un videproiettore> giusto per me. Forse LG me lo sta preparando se> la proiezione a LED arriva a 100> lumen.Tra sei anni inizieranno a sviluppare il videoproiettore alla supercazzòla risublimata, e ti verrà voglia di aspettare altri sei anni.get a life!AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: FDG> > Ci ho messo> > cinque anni a convincermi che potevo comprare un> > iPod.> > Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della> casa. O sei spilorcio o guadagni> poco.non tutti possono permettersi 200 euro o piu' x un mp3 bello ;) casa e bollette hanno la precedenza pare ^_^AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: FDG> > Ci ho messo> > cinque anni a convincermi che potevo comprare un> > iPod.> > Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della> casa. O sei spilorcio o guadagni> poco.O i conti se li paga da solo e sa che il denaro ha un valore ben preciso, 400.000 lire per un lettore mp3 sono una cifra esagerata.AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
Ma se sei un vero adepto della Apple nessuna cifra è esagerata, anche a costo di far morire di fame i propri figli, devi comprare tutto ciò che sforna Apple!AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
- Scritto da: > > - Scritto da: FDG> > Ci ho messo> > cinque anni a convincermi che potevo comprare un> > iPod.> > Si vabbe' 5 anni neanche fosse l'acquisto della> casa. O sei spilorcio o guadagni> poco.Non tutti si indebitano per comprarsi gli status symbol come fai tu. C'e' anche chi per comprarsi qualcosa risparmia.Cafone.AnonimoRe: Nonostante a me piaccia
E visto come va il mercato in Italia non dovrai neanche aspettare tanto.In meno di un'anno i prezzi degli smarphone tendono a ridursi del 40% (non è un numero a caso, è un dato facilmente rilevabile. Tutti gli smartphone Nokia dalle mie parti hanno subito queste riduzioni).E' anche vero che Apple è un po' fuori da queste logiche ma qui dovrà misurarsi con la concorrenza tipica del settore "telefonia" che porta avanti queste riduzioni già da diversi anni...Pejone499 dollari...
... che minimo minimo da noi aumenteranno magicamente a 499 euro, per un cellulare che non è manco umts?sì d'accordo il touch screen da 3,5'', le funzioni multimediali e le altre cazzatelle, ma non ho capito se sarà possibile installare altro software oltre a quello in dotazione. Il fatto che non se ne faccia parola da nessuna parte mi insospettisce!gran bell'aspetto, per carità, ma non offre niente di veramente rivoluzionario rispetto agli smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistenti sul mercato, e a differenza di questi potrebbe non eseguire software aggiuntivi.mah.per quanto affascinato dalla bellezza dell'oggetto, personalmente opto per il pollice verso.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > ma> non ho capito se sarà possibile installare altro> software oltre a quello in dotazione. Non sarà possibile, come sono soliti fare in casa Apple.Traine le dovute conclusioni.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > > non ho capito se sarà possibile installare altro> > software oltre a quello in dotazione. > > Non sarà possibile, come sono soliti fare in casa Apple.Puoi spiegare il "soliti fare", per favore? Sono d'accordo che l'iPhone è poco interessante senza software aggiuntivo, ma non mi sembra affatto che gli altri prodotti hardware Apple siano tanto chiusi.EpimenideRe: 499 dollari...
- Scritto da: > > Non sarà possibile, come sono soliti fare in casa> Apple.> > Traine le dovute conclusioni.Ma se non sapete di cosa state parlando perchè rendervi ridicoli?Sono soliti fare cosa? I prodotti Apple sono pieni di software, non mi pare proprio siano "soliti" essere chiusi.Ah se poi per chiusi si intende che non hanno virus o spyware che permettano di "aprirli", allora siamo d'accordo.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > ... che minimo minimo da noi aumenteranno> magicamente a 499 euro, per un cellulare che non> è manco> umts?> sì d'accordo il touch screen da 3,5'', le> funzioni multimediali e le altre cazzatelle, ma> non ho capito se sarà possibile installare altro> software oltre a quello in dotazione. Il fatto> che non se ne faccia parola da nessuna parte mi> insospettisce!> > gran bell'aspetto, per carità, ma non offre> niente di veramente rivoluzionario rispetto agli> smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistenti> sul mercato, e a differenza di questi potrebbe> non eseguire software> aggiuntivi.> > mah.> > per quanto affascinato dalla bellezza> dell'oggetto, personalmente opto per il pollice> verso.Nel keynote, Steve Jobs ha detto che, tra le altre funzionalità che saranno presenti al momento del lancio, sarà il supporto al 3G. Quindi.Ricorda anche che UMTS negli USA non esiste.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > ... che minimo minimo da noi aumenteranno> magicamente a 499 euro, per un cellulare che non> è manco> umts?> sì d'accordo il touch screen da 3,5'', le> funzioni multimediali e le altre cazzatelle, ma> non ho capito se sarà possibile installare altro> software oltre a quello in dotazione. Il fatto> che non se ne faccia parola da nessuna parte mi> insospettisce!> > gran bell'aspetto, per carità, ma non offre> niente di veramente rivoluzionario rispetto agli> smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistenti> sul mercato, e a differenza di questi potrebbe> non eseguire software> aggiuntivi.> > mah.> > per quanto affascinato dalla bellezza> dell'oggetto, personalmente opto per il pollice> verso.Apple ha dichiarato proprio recentemente che sarà possibile aggiornare l'iPhone con nuove applicazioni.Al di là delle sue prestazioni, non dimentichiamo che l'iPhone non è nato come smartphone ma come iPod + cellulare ed è un oggetto molto ma molto "cool" e venderà alla grande.Personalmente spendererei molto più del suo prezzo pur di averlo subito a giugno...e se ci riuscissi e ne facessi un filmato da mettere su Youtube diventerebbe campione di visite!AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > - Scritto da: > > ... che minimo minimo da noi aumenteranno> > magicamente a 499 euro, per un cellulare che non> > è manco> > umts?> > sì d'accordo il touch screen da 3,5'', le> > funzioni multimediali e le altre cazzatelle, ma> > non ho capito se sarà possibile installare altro> > software oltre a quello in dotazione. Il fatto> > che non se ne faccia parola da nessuna parte mi> > insospettisce!> > > > gran bell'aspetto, per carità, ma non offre> > niente di veramente rivoluzionario rispetto agli> > smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistenti> > sul mercato, e a differenza di questi potrebbe> > non eseguire software> > aggiuntivi.> > > > mah.> > > > per quanto affascinato dalla bellezza> > dell'oggetto, personalmente opto per il pollice> > verso.> > Apple ha dichiarato proprio recentemente che sarà> possibile aggiornare l'iPhone con nuove> applicazioni.> Al di là delle sue prestazioni, non dimentichiamo> che l'iPhone non è nato come smartphone ma come> iPod + cellulare ed è un oggetto molto ma molto> "cool" e venderà alla> grande.> Personalmente spendererei molto più del suo> prezzo pur di averlo subito a giugno...e se ci> riuscissi e ne facessi un filmato da mettere su> Youtube diventerebbe campione di> visite!Certo arricchire Jobs è molto COOL !!!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Considerando che cellulari (pure umts) multimediali con lettori mp3 inclusi li trovi da 60 in su è veramente uno spasso.AnonimoRe: 499 dollari...
> > Certo arricchire Jobs è molto COOL !!!!!!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> Considerando che cellulari (pure umts)> multimediali con lettori mp3 inclusi li trovi da> 60 in su è veramente uno> spasso.ciò che non capisci è che a chi compra iPhone non gliene può fregar di meno se esiste un prodotto più completo a un prezzo inferiore..e siamo tanti !! iPod docet!AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > Certo arricchire Jobs è molto COOL !!!!!!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> Considerando che cellulari (pure umts)> multimediali con lettori mp3 inclusi li trovi da> 60 in su è veramente uno> spasso.60 ? Uno, ti prego, dimmene uno, UMTS, a 60 . Non puoi? Ti faccio una domanda più facile. Uno, dimmene uno, multimediale che legge MP3, a 60 . Non puoi? Bene. Ma allora, perché apri bocca, col rischio di credere (solo tu) a quello che dici? Ora continua pure a ridere.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > > Al di là delle sue prestazioni, non> dimentichiamo> > che l'iPhone non è nato come smartphone ma come> > iPod + cellulare ed è un oggetto molto ma molto> > "cool" e venderà alla> > grande.> Certo arricchire Jobs è molto COOL !!!!!!Visto quanto guadagnano gli stilisti per vendere abiti "molto cool" non mi stupisco.> Considerando che cellulari (pure umts)> multimediali con lettori mp3 inclusi li trovi da> 60 in su è veramente uno> spasso.Quali? Francamente non mi pare che tu stai confrontando prodotti paragonabili: vi sono certamente prodotti concorrenti dalle caratteristiche simili (almeno sulla carta, finché non potremo giudicare provando i prodotti reali). Nessuno AFAIK è in una fascia di prezzo sotto i 2/300 euro (a parte le offerte dei gestori, ma quelle sono previste anche per iPhone, vedremo a che valore).Trovo invece strampalato "sputare" su quote di mercato del 5/6% quando si conteggia tutto il settore (non solo la fascia alta / smartphone) e quindi con margini ben diversi tra loro. Non stiamo parlando di un mercato in monopolio, e comunque i "pezzi" venduti annualmente sono veramente tanti. Mi sembra comunque un ottimo business, se dovesse raggiungere questi risultati tanto minimizzati.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: >> > [...] non offre> niente di veramente rivoluzionario rispetto agli> smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistenti> sul mercatoquindi dobbiamo dedurre che hai avuto la fortuna di provarlo?AnonimoRe: 499 dollari...
no, magari! mi sono semplicemente attenuto a quello che promette.le funzioni multimediali le hanno tutte gli imate, così come il touch screen, così come la navigazione su internet e email, così come l'ampio display, così come la fotocamera a 2 megapixel. Con la differenza che per gli imate puoi installare centinaia di applicativi e l'iphone non si sa.se fosse possibile installare altro software come qualcuno qua ha scritto - ma vorrei vedere le fonti perché non le ho trovate! - ovviamente il mio parere cambierebbe, perchè il costo è molto simile agli i-mate e agli altri smartphone ed è un oggetto molto accattivante.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > no, magari! > mi sono semplicemente attenuto a quello che> promette.> le funzioni multimediali le hanno tutte gli> imate, così come il touch screen, così come la> navigazione su internet e email, così come> l'ampio display, così come la fotocamera a 2> megapixel.Sai, tutte le auto hanno un volante, quattro ruote, i sedili, il cruscotto e l'autoradio, ma questo non significa che siano uguali: bisogna vedere come sono fatti, il comportamento alla guida, le prestazioni, l'affidabilità eccetera.Per questo credo che prima di giudicare l'iPhone dicendo che è come qualsiasi altro prodotto sia necessario provarlo, e non giudicarlo solo sulla base delle specifiche.I prodotti Apple si distinguono dagli altri non per le caratteristiche che vedi sulla carta, ma per quelle che sulla carta non sono scritte ma si capiscono solo usandoli: ergonomia, usabilità, facilità d'uso, interfacce utente innovative e via dicendo.Se non hai presente questo, vuol dire che fai parte dell'enorme schiera di coloro che non riescono a spiegarsi il successo dell'iPod perché è solo un lettore mp3 con specifiche sulla carta anche inferiori alla concorrenza, semplicemente perché non ne hanno mai provato uno e non hanno visto la differenza nell'interfaccia, oppure perché ragionano da informatici che non sono interessati alla semplicità ma vorrebbero anche la shell di linux sull'ipod, e pensano che questo approccio sia quello più giusto per tutti, senza rendersi conto del fatto di costituire l'1 per mille degli utenti, mentre il restante 999 vuole semplicemente accendere il prodotto e usarlo velocemente senza perdere tempo o dover apprendere nuove nozioni (interessa il fine, non il mezzo).> Con la differenza che per gli imate> puoi installare centinaia di applicativi e> l'iphone non si sa.Molto probabilmente non si potrà, anzi direi che sarà sicuramente così. Jobs lo ha dichiarato, è una loro filosofia. Non vogliono che l'utente possa interferire con la stabilità e l'affidabilità del prodotto installandoci applicazioni di terze parti.Si può discutere quanto si vuole su questa scelta, ma rientra alla perfezione nella filosofia Apple, tenendo conto che sicuramente l'iPhone offrirà tutte le applicazioni di base, e che saranno fatte bene e integrate fra loro come in stile Apple, quindi l'utente medio non avrà necessità di installarci altro.Detto questo, quando sarà disponibile ognuno lo vedrà, lo proverà, soppeserà i pro e i contro e deciderà se acquistare un iPhone o un iMate o altro palmare/smartphone.Io penso che saranno molti quelli che sceglieranno di acquistare un prodotto già pronto per l'uso, facile e con tutte le applicazioni ben fatte, rispetto a quelli che sceglieranno l'espandibilità di un palmare a fronte della necessità di installarsi applicazioni da soli o avere una curva di apprendimento più alta e combattere con le magagne di windows pure sul cellulare, naturalmente può darsi che mi sbagli, ma il fatto che Apple sia più viva che mai e un suo prodotto riesca a scatenare tali entusiasmi nei sostenitori e tale astio nei detrattori ancor prima di uscire dimostra che certe scelte non sono state poi così sbagliate.AnonimoRe: 499 dollari...
- Scritto da: > ... che minimo minimo da noi aumenteranno> magicamente a 499 euro, DA MESI IL PREZZO DI LISTINO DI UN N80 NAVIGA ANCORA SUI 500 EUR... e non è un sacco di cose che è l'iPhone> per un cellulare che non> è manco> umts?INFATTI TUTTI I GIORNI C'E' UN PACCO DI GENTE CHE VIDEOCHIAMA A GOGO'...UMTS NON SE LO FILA PRATICAMENTE NESSUNO E LA 3 CAMPA CON I CELL. REGALATI E I BALZELLI NASCOSTI DELLE SUE TARIFFE FINTE A ZZERO...> sì d'accordo il touch screen da 3,5'', le> funzioni multimediali e le altre cazzatelle, ma> non ho capito se sarà possibile installare altro> software oltre a quello in dotazione. Il fatto> che non se ne faccia parola da nessuna parte mi> insospettisce!PER IL MIO CELL SYMBIAN (CHE' E' UN CELL. E NON UN PC MASCHERATO) HO TROVATO TANTISSIMO SOFTWARE MA ALLA FINE ERANO SOLO GIOCHETTI E PROGRAMMETTI DA POCO, LA COSA PIU' UTILE ERA UN PROGRAMMA CHE EMULAVA IL TELECOMANDO DEL TELEVISORE, DA USARE NEI CENTRI COMMERCIALI PER FARE UNO SCHERZO AI COMMESSI... NON PENSO CHE L'ASSENZA DI SOFTWARE SHAREWARE SIA UNA GRAVE PERDITA. SE IL TERMINALE POTRA' SUPPORTARE ALTRO, DI SICURO CI PENSERA' APPLE A DIFFONDERE PROGRAMMI AGGIUNTIVI, CHE ANDRANNO PAGATI COME E' GIUSTO CHE SIA (CON GLI HACKER I DIPENDENTI E RIVENDITORI APPLE NON CI COMPRANO LA PAGNOTTA)> > gran bell'aspetto, per carità, ma non offre> niente di veramente rivoluzionario rispetto agli> smartphone, ad esempio gli i-mate, già esistentiNON MI PARE CHE INTENDESSE METTERSI IN CONCORRENZA CON QUESTI MINI-LAPTOP CHE CITI TU. QUELLO E' TUTTO UN ALTRO SETTOREE POI SE QUEL TIPO DI INTERFACCIA TOUCH SCREEN TI PARE NIENTE DI RIVOLUZIONARIO, DIREI CHE TI SBAGLI PROPRIO> > per quanto affascinato dalla bellezza> dell'oggetto, personalmente opto per il pollice> verso.LA BELLEZZA HA IL SUO PREZZO, DILLO ALLE INDUSTRIE ITALIANE DI MODA, ANCHE SE MASSE DI PERSONE CONTINUANO A GIRARE CON JEANS SFONDATI E FELPE SPILUCCATE (CHE HANNO OPTATO PER IL POLLICE VERSO) ...AnonimoGiovanni Minoli ;)
Ve li ricordate i sondaggi di Minoli ai tempi di Craxi?" Il 20% della popolazione italiana ha detto che Craxi è il più grande statista del secolo, il restante 80% ha dato una risposta sbagliata." E nell'articolo di PI, MALGRADO IL TITOLO da flammatore: La fetta di campione che si è detta "possibilista", ossia a cui piacerebbe avere un iPhone, ha un peso del 6% . "Una percentuale apparentemente bassa per il lancio di un prodotto d'alto profilo - dichiara Markitecture - ma può essere molto rilevante nel mercato dei telefoni cellulari: il Motorola RAZR, dopo il suo lancio nel 2004, ha raggiunto una quota di mercato del 6%, al culmine del suo successo". E il RAZR ha venduto uno strafottìo.... ;)Potessi produrre un telefono vorrei averle io queste percentuali...(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimoschizzofrenia?
Cioè il titolo dice "iPhone non venderà nulla" e poi "iPhone ha il 6% che è tanto" quindi? bah...Cmq... smettetela di parlare di prezzi i telefoni di fascia alta sono sempre sopra i 400 come prezzo... e hanno il solito Symbian o WinMobile (brrrrrrr) e tastierino o touchscreen con pennino...MeXRe: schizzofrenia?
- Scritto da: MeX> Cioè il titolo dice "iPhone non venderà nulla" e> poi "iPhone ha il 6% che è tanto" quindi?> bah...> Cmq... smettetela di parlare di prezzi i telefoni> di fascia alta sono sempre sopra i 400 come> prezzo... e hanno il solito Symbian o WinMobile> (brrrrrrr) e tastierino o touchscreen con> pennino...non è schizzofrenia... ma paura di perdere mercato...faranno e diranno qualunque cosa pur di evitare che l'iPhone diventi quello che è stato l'iPod per il mercato dei player MP3....invano fortunatamente(apple)(linux)AnonimoRe: schizzofrenia?
- Scritto da: MeX> Cioè il titolo dice "iPhone non venderà nulla" e> poi "iPhone ha il 6% che è tanto" quindi?> bah...> Cmq... smettetela di parlare di prezzi i telefoni> di fascia alta sono sempre sopra i 400 come> prezzo... e hanno il solito Symbian o WinMobile> (brrrrrrr) e tastierino o touchscreen con> pennino...Qui di fascia alta c'è giusto il prezzo....AnonimoRe: schizzofrenia?
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > Cioè il titolo dice "iPhone non venderà nulla" e> > poi "iPhone ha il 6% che è tanto" quindi?> > bah...> > Cmq... smettetela di parlare di prezzi i> telefoni> > di fascia alta sono sempre sopra i 400 come> > prezzo... e hanno il solito Symbian o WinMobile> > (brrrrrrr) e tastierino o touchscreen con> > pennino...> > Qui di fascia alta c'è giusto il prezzo....beh dimentichi:WiFiSistema Operativo OSX (Mobile)TouchScreen MULTITUCH enormeiTunesSafariMeXRe: schizzofrenia?
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: MeX> > > Cioè il titolo dice "iPhone non venderà> nulla"> e> > > poi "iPhone ha il 6% che è tanto" quindi?> > > bah...> > > Cmq... smettetela di parlare di prezzi i> > telefoni> > > di fascia alta sono sempre sopra i 400€ come> > > prezzo... e hanno il solito Symbian o> WinMobile> > > (brrrrrrr) e tastierino o touchscreen con> > > pennino...> > > > Qui di fascia alta c'è giusto il prezzo....> > beh dimentichi:> WiFi> Sistema Operativo OSX (Mobile)> TouchScreen MULTITUCH enorme> iTunes> SafariResta un cell e manco umts, è come mettere i sedili in pelle su una 126.... pelle di leopardo però :D :D :D :D :D :DAnonimoLEZIONCINA DI ECONOMIA
ECONOMIE DI SCALA:più pezzi Apple produrrà e più riuscirà a spuntare buoni prezzi sui materiali e abbassare il prezzo finale di iPhone. E' già successo lo stesso con iPod, che resta più caro ma con funizionalità superiori alla concorrenza. Il resto sono mere speculazioni. Si vedrà verso natale come andranno le cose per iPhone, dopo che il mercato si sarà stabilizzato e ben dimensionato.Se andassi in cerca di produrmelo da solo ora, tra memorie, sviluppo software, touch screen, mi costerebbe milioni di dollari.Se ne produco 100.000 divido le spese fisse per quel numero e ottengo uno sconto sui materiali.Se ne produco 1.000.000 vale lo stesso e posso avere un prezzo finale ancora migliore.E' un concetto di Costi fissi e costi variabili, andate a cercare nei libri...PRECORRERE I TEMPI:Questo è un mix di marketing e tecnologia...Apple ha sempre anticipato i tempi.Ogni volta che ha innovato c'era sempre qualcuno pronto a dire che tutto sommato non gli serviva quella cosa.In genere a distanza di un paio di anni le sue novità sono diventate degli standard.Avete due scelte: pagare per essere i primi, aspettare e pagare un terzo quando queste caratteristiche saranno diventate comuni.Un esempio?1980 Personal computer (Ibm produceva soltanto armadioni pazzeschi)1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora nei primi anni 90 venivano venduti senza mouse e solo con win 95 l'interfaccia grafica ha preso piede)1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo 5 e 1/4 floppy)1991 scheda di rete Ethernet di serie (arrivata 10 anni dopo sulla maggior parte dei PC)1992 lettore CD di serie (...)1995 prime stampanti laser personali (i pc proprio non l'avevano, la trovavi solo in tipografia)1995 usb + firewire (i pc provavano a scannerare via porta seriale...)1996 internet nativo (win doveva installare TCP IP e pregare)1997 Powerbook primo portatile figo (tutti glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e disposizione della tastiera sui portatili)1999 iMac senza floppy (i pc ancora gli scoccia toglierlo ma non li usa più nessuno)anni 2000 in poi ancora tante cose (video editing, authoring DVD, iPhoto, Garageband, WIFI tra i primi a farla ecc...)e soprattutto tonnellate di iPod, che all'indomani della sua uscita ha fatto gridare allo scandalo e oggi certe famiglie ne hanno 4...Oggi nessuno pensa che sia meglio avere un PC che gira solo Dos, senza mouse, con il floppy ma senza CD, senza WIFI, USB.... E chi ha un lettore MP3 di marca Kakao si morde le dita...QUindi anche iPhone e i suoi futuri cloni tra 5 anni saranno ben digeriti e tutti questi discorsi saranno storia...AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
LOL!!AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
- Scritto da: > ECONOMIE DI SCALA:> il prezzo finale di iPhone. E' già successo lo> stesso con iPod, che resta più caro ma con> funizionalità superiori alla concorrenza.Oddio. L'unica funzionalità che mi interessava non ce l'ha.> Un esempio?> 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora nei> primi anni 90 venivano venduti senza mouse e solo> con win 95 l'interfaccia grafica ha preso> piede)Stai scherzando? Il mio primo PC (ibm compatibile) l'ho preso nel 1988 ed il mouse ce l'aveva. Per l'interfaccia grafica non ho dovuto certo aspettare quella ciofeca di Win95. Ce l'avevo da molto prima. Prodotta da IBM.> 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo 5> e 1/4> floppy)1989, programmavo in C e usavo i winchester (come si chiamavano allora i 3.5).> 1991 scheda di rete Ethernet di serie (arrivata> 10 anni dopo sulla maggior parte dei> PC)1992, ho comprato la scheda di rete.> 1992 lettore CD di serie (...)1991 con il mio primo 486 il CD non era un'opzione.> 1995 prime stampanti laser personali (i pc> proprio non l'avevano, la trovavi solo in> tipografia)Ma non scherzare.> 1995 usb + firewire (i pc provavano a > scannerare via porta seriale...)¿¿¿¿¿¿¿ SCANNERARE ???????Comunque gli scanner andavano in tre modi:- parallela (e non seriale, sarebbe stato un suicidio)- porta proprietaria- SCSI. Che uso tutt'ora.> 1996 internet nativo (win doveva installare TCP IP e pregare)Vabbè... ma non puoi fare i confronti con Win.> 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> disposizione della tastiera sui portatili)Disposizione della tastiera? Che intendi?> 1999 iMac senza floppy (i pc ancora gli scoccia toglierlo ma non li usa più> nessuno)Credimi, in certi uffici sono molto più usati di quanto tu non possa pensare.E poi con la ciofeca di Win, alle volte rimane l'unico modo per fare il "boot" al computer per installare Win.> anni 2000 in poi ancora tante cose (video> editing, authoring DVD, iPhoto, Garageband, WIFI tra i primi a farla ecc...)Vogliamo vedere chi era il primo a far funzionare decentemente il Wi-Fi? Ed il Bluetooth?> e soprattutto tonnellate di iPod, che> all'indomani della sua uscita ha fatto gridare> allo scandalo e oggi certe famiglie ne hanno> 4...È questo lo scandalo.> Oggi nessuno pensa che sia meglio avere un PC che> gira solo Dos, senza mouse, con il floppy ma> senza CD, senza WIFI, USB.... E chi ha un > lettore MP3 di marca Kakao si morde le dita...Un altro che si fa impressionare dal nome.> QUindi anche iPhone e i suoi futuri cloni tra 5> anni saranno ben digeriti e tutti questi discorsi saranno storia...Tra cinque anni.Non oggi.teddybearRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
> > 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora> nei> > primi anni 90 venivano venduti senza mouse e> solo> > con win 95 l'interfaccia grafica ha preso> > piede)> > Stai scherzando? Il mio primo PC (ibm> compatibile) l'ho preso nel 1988 ed il mouse ce> l'aveva. Per l'interfaccia grafica non ho dovuto> certo aspettare quella ciofeca di Win95. Ce> l'avevo da molto prima. Prodotta da> IBM.infatti il primo Mac con GUI grafica è nato nel 1984quindi le date sono sballate> > > 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo 5> > e 1/4> > floppy)> > 1989, programmavo in C e usavo i winchester (come> si chiamavano allora i> 3.5).infatti era sempre il 1984> > > 1991 scheda di rete Ethernet di serie (arrivata> > 10 anni dopo sulla maggior parte dei> > PC)> > 1992, ho comprato la scheda di rete.ha detto "di serie"> > > 1992 lettore CD di serie (...)> > 1991 con il mio primo 486 il CD non era> un'opzione.ha ragione ma non sono sicuro con le date, la stessa cosa è successa per i masterizzatori DVD (di serie) chiamati Superdrive, c'è stato un periodo di sei mesi in cui i Mac erano gli unici PC al mondo a poter masterizzare un DVD senza spendere una follia.> > > 1995 prime stampanti laser personali (i pc> > proprio non l'avevano, la trovavi solo in> > tipografia)> > Ma non scherzare.ha ragione, ma l'anno era il 1988!!!> - SCSI. Che uso tutt'ora.usi anche il floppy a quanto si capisce... :|> > 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> > glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> > disposizione della tastiera sui portatili)> > Disposizione della tastiera? Che intendi?che adesso tutti i notebook somigliano al primo Powerbook della Apple, vatti a guardare qualche foto dei tempi...> > anni 2000 in poi ancora tante cose (video> > editing, authoring DVD, iPhoto, Garageband,> WIFI tra i primi a farla> ecc...)> > Vogliamo vedere chi era il primo a far funzionare> decentemente il Wi-Fi? Ed il> Bluetooth?Il Wifi come lo conosciamo oggi è nato con Apple "Airport" in un periodo in cui il mondo "PC" non sapeva neanche cosa fosse il Wifi> > senza CD, senza WIFI, USB.... E chi ha un > > lettore MP3 di marca Kakao si morde le dita...> > Un altro che si fa impressionare dal nome.sentire musica con un coso del genere è masochismo...(apple)(linux)AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
- Scritto da: > > > 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> > > glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> > > disposizione della tastiera sui portatili)> > > > Disposizione della tastiera? Che intendi?> > che adesso tutti i notebook somigliano al primo> Powerbook della Apple, vatti a guardare qualche> foto dei tempi...I quali tempi sono anche più lunghi del "solo" 1997: il primo Powerbook è del 1991 (21 ottobre, per la precisione)http://www.storiediapple.it/quasi-15-anni-di-powerbook.html> > Vogliamo vedere chi era il primo a far> funzionare> > decentemente il Wi-Fi? Ed il> > Bluetooth?> > Il Wifi come lo conosciamo oggi è nato con Apple> "Airport" in un periodo in cui il mondo "PC" non> sapeva neanche cosa fosse il> WifiAppunto: SMAU 1999, primo iBook (la conchiglia colorata)http://www.everymac.com/systems/apple/ibook/stats/ibook.htmlEpimenideRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
> > 1995 usb + firewire (i pc provavano a > > scannerare via porta seriale...)> > ¿¿¿¿¿¿¿ SCANNERARE ???????> vabbe non gli veniva la parola scansionare...AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
si vede che si occupa di economia e non di informatica, magari indirizzo marketing?Apple era una azienda che innovava, ora non si sa cosa sia, il loro miglior prodotto OSX è stato rimandato per far spazio ad iphone, un supercellulare che tutti additano come ad una meraviglia senza averlo neanche provato in un negozio.E questo l'ambito in cui apple è veramente ottima, la capacità di vendere uno status symbol alla gente, che è pronta a comprarlo solo per sentito dire e fino a quando la gente si accontenterà di sembrare ricca invece di protestare verso chi ricco lo è a scapito di altri non si potrà che scendere la china.Persino gli studi grafici che erano sempre stati fedeli ad apple ora si guardano in torno, ne conosco parecchi, quando ti vedi lo stesso soft photoshop, Xpress girare sulla porcheria di win con prestazioni analoghe e prezzi dimezzati qualche domanda cominci a fartela...AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
allora, diciamo le cose come stanno...i prezzi dimezzati intendi hardware sicuramente, perchè il software costa uguale. poi dipende che hardware intendi tu, dato che un MacPro costa come se non di meno di un pc a pari prestazioni... ormai non esiste più il problema dei prezzi, dato che sono equiparabili ai pc...pc a pari prestazioni intendo una cosa decente, non una scatola di biscotti con lo xeon...AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
- Scritto da: > allora, diciamo le cose come stanno...> i prezzi dimezzati intendi hardware sicuramente,> perchè il software costa uguale. poi dipende che> hardware intendi tu, dato che un MacPro costa> come se non di meno di un pc a pari> prestazioni... ormai non esiste più il problema> dei prezzi, dato che sono equiparabili ai> pc...> pc a pari prestazioni intendo una cosa decente,> non una scatola di biscotti con lo> xeon...Pc decente cosa intendi? Fai paragoni.Lo so che un acer o un olidata sono marche fetenti, ma esiste anche la possibilità di assemblarsi un pc, con qualità paragonabile se non superiore alla maggior parte dei pc e mac in circolazione. Ovviamente dipende dalla scelta dell'assemblatore, che però se informato si premurerà di cercare qualità nei componenti spesso trascurati come alimentatore, case e hard-disc.AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
- Scritto da: > ECONOMIE DI SCALA:> più pezzi Apple produrrà e più riuscirà a> spuntare buoni prezzi sui materiali e abbassare> il prezzo finale di iPhone. E' già successo lo> stesso con iPod, che resta più caro ma con> funizionalità superiori alla concorrenza.> > > Il resto sono mere speculazioni. Si vedrà verso> natale come andranno le cose per iPhone, dopo che> il mercato si sarà stabilizzato e ben> dimensionato.> > Se andassi in cerca di produrmelo da solo ora,> tra memorie, sviluppo software, touch screen, mi> costerebbe milioni di> dollari.> Se ne produco 100.000 divido le spese fisse per> quel numero e ottengo uno sconto sui> materiali.> Se ne produco 1.000.000 vale lo stesso e posso> avere un prezzo finale ancora> migliore.> E' un concetto di Costi fissi e costi variabili,> andate a cercare nei> libri...> > PRECORRERE I TEMPI:> Questo è un mix di marketing e tecnologia...> > Apple ha sempre anticipato i tempi.> Ogni volta che ha innovato c'era sempre qualcuno> pronto a dire che tutto sommato non gli serviva> quella> cosa.> In genere a distanza di un paio di anni le sue> novità sono diventate degli> standard.> > Avete due scelte: pagare per essere i primi,> aspettare e pagare un terzo quando queste> caratteristiche saranno diventate> comuni.> > Un esempio?> 1980 Personal computer (Ibm produceva soltanto> armadioni> pazzeschi)> 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora nei> primi anni 90 venivano venduti senza mouse e solo> con win 95 l'interfaccia grafica ha preso> piede)> 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo 5> e 1/4> floppy)> 1991 scheda di rete Ethernet di serie (arrivata> 10 anni dopo sulla maggior parte dei> PC)> 1992 lettore CD di serie (...)> 1995 prime stampanti laser personali (i pc> proprio non l'avevano, la trovavi solo in> tipografia)> 1995 usb + firewire (i pc provavano a scannerare> via porta> seriale...)> 1996 internet nativo (win doveva installare TCP> IP e> pregare)notare come l'innovazione da questo punto in poi diventa marketing, sarà forse ritornato Steve Jobs?> 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> disposizione della tastiera sui> portatili)> 1999 iMac senza floppy (i pc ancora gli scoccia> toglierlo ma non li usa più> nessuno)RAGAZZI! Apple riesce a venderti come una feature il fatto che ti abbiano tolto qualcosa, questo si che è marketing!Come lo shuffle senza display! ti togliamo il display te lo vendiamo caro come il fuoco ma è meglio così! così non ti distrai mentre corri!!AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
Esatto: l'ultima frontiera dell'innovazione!Ti do di meno facendoti spendere di più.Finchè trovano chi compra, buon per loro.L'altro giorno ho visto l'ultimo modello di ibook, nero come la pece.Nelle dimensioni e nel design mi ha ricordato il mio primo portatile, un Compaq non ricordo quale modello acquistato appunto nel 1999.Era effettivamente molto bello e anche ben fatto.E' giusto che l'Ibook si sia ispirato.AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
perchè non dici invece che il tuo compaq è uguale alle prime serie dei PowerBook...ricordati che la apple copia molto poco rispetto agli altri... te lo dico perchè è molto che ho a che fare con i mac, e di solito dopo che esce qualcosa di apple, tutti dietro a fare uguale.ti consiglio di farci caso la prossima volta...AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
Guarda che non funziona mica così... magari... altrimenti basterebbe comprare l'oggetto che ha più successo spendendo praticamente niente, secondo il tuo ragionamento.Invece funziona così (semplificando ovviamente): la fabbrica può costruire un massimo di 200 pezzi al giorno: se la richiesta è di 201 pezzi al giorno, il produttore deve decidere se aumentare la produzione (se c'è in previsione un'ulteriore crescita di mercato, ovviamente) o lasciare tutto così, con il prezzo che ovviamente lieviterà per la richiesta maggiore dell'offerta. ovviamente fino a che il mercato resterà quello.(spiegazione semplificata ma molto più vicina alla realtà di quella precedente)Magari fosse come dici tu!!!AnonimoRe: (VERA) LEZIONCINA DI ECONOMIA
No no no... non funziona così...Innanzitutto in un mercato in concorrenza il prezzo non lo fai tu ma il MERCATO! Quindi il tuo problema è costruire un oggetto con un costo tale affinché la differenza tra prezzo di vendita e costo sia di gradimento per il produttore. Poi dovremmo aprire la discussione su cosa sia prezzo di vendita, perché Apple vende a negozi i quali poi hanno libertà di applicare il proprio prezzo: questo significa che Apple deve fare delle stime/indagini di mercato su dei prezzi che alla fine non fa lei ma il venditore. Ricordo a tutti che il prezzo imposto è vietato e che i prezzi riportati dai produttori sono "suggeriti": nulla vieta alla grande catena di fare promozioni o sconti particolari.Torniamo al mercato: se facciamo un esempio con i lettori mp3 ne trovo a 30 eur e trovo l'ipod con uno zero in più; domanda che si fa Apple: come faccio a "costruire valore" per riempire la differenza di prezzo tra 300 e 30?? Beh posso ad esempio usare "tecnologia" (migliore qualità, più resa, più mp3 memorizzabili, etc...etc...) ma qui viene il bello. Apple -secondo me per prima- ha capito che tutta questa "tecnologia" è difficile da comunicare al grande pubblico e c'è il rischio che non tutti siano in grado di apprezzare tutta quella tecnologia. Allora Apple sposta il gioco su valori non più tecnologici, ma "intangibili": un ipod è cool, ti fa più fico, rimorchi nel parco quando vai a correre con un ipod al braccio. Questi valori intangibili sono più facili da comunicare ai non tecnici ed ecco fatto come "riempire" la differenza di prezzo tra 300 e 30.Veniamo ora all'iphone: qui Apple ha qualche problema in più perché le persone sono più "abili" a confrontare la tecnologia e la tecnologia stessa va più veloce: c'è più innovazione nei telefoni che nei lettori di mp3. Quindi bisogna chiedersi: sarà più importante l'aspetto tecnologico di iphone oppure l'aspetto intangibile?? Se il marketing di Apple sarà bravo riuscirà a valorizzare ognuno di questi aspetti ad un pubblico diverso. Mi fermo qui per il momento, ma sarà molto interessante... (secondo me iphone sarà un flop ma è solo una constatazione "a feeling", non supportata da alcun ragionamento).Ciao a tuttiD.- Scritto da: > ECONOMIE DI SCALA:> più pezzi Apple produrrà e più riuscirà a> spuntare buoni prezzi sui materiali e abbassare> il prezzo finale di iPhone. E' già successo lo> stesso con iPod, che resta più caro ma con> funizionalità superiori alla concorrenza.> > > Il resto sono mere speculazioni. Si vedrà verso> natale come andranno le cose per iPhone, dopo che> il mercato si sarà stabilizzato e ben> dimensionato.> > Se andassi in cerca di produrmelo da solo ora,> tra memorie, sviluppo software, touch screen, mi> costerebbe milioni di> dollari.> Se ne produco 100.000 divido le spese fisse per> quel numero e ottengo uno sconto sui> materiali.> Se ne produco 1.000.000 vale lo stesso e posso> avere un prezzo finale ancora> migliore.> E' un concetto di Costi fissi e costi variabili,> andate a cercare nei> libri...> > PRECORRERE I TEMPI:> Questo è un mix di marketing e tecnologia...> > Apple ha sempre anticipato i tempi.> Ogni volta che ha innovato c'era sempre qualcuno> pronto a dire che tutto sommato non gli serviva> quella> cosa.> In genere a distanza di un paio di anni le sue> novità sono diventate degli> standard.> > Avete due scelte: pagare per essere i primi,> aspettare e pagare un terzo quando queste> caratteristiche saranno diventate> comuni.> > Un esempio?> 1980 Personal computer (Ibm produceva soltanto> armadioni> pazzeschi)> 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora nei> primi anni 90 venivano venduti senza mouse e solo> con win 95 l'interfaccia grafica ha preso> piede)> 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo 5> e 1/4> floppy)> 1991 scheda di rete Ethernet di serie (arrivata> 10 anni dopo sulla maggior parte dei> PC)> 1992 lettore CD di serie (...)> 1995 prime stampanti laser personali (i pc> proprio non l'avevano, la trovavi solo in> tipografia)> 1995 usb + firewire (i pc provavano a scannerare> via porta> seriale...)> 1996 internet nativo (win doveva installare TCP> IP e> pregare)> 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> disposizione della tastiera sui> portatili)> 1999 iMac senza floppy (i pc ancora gli scoccia> toglierlo ma non li usa più> nessuno)> anni 2000 in poi ancora tante cose (video> editing, authoring DVD, iPhoto, Garageband, WIFI> tra i primi a farla> ecc...)> e soprattutto tonnellate di iPod, che> all'indomani della sua uscita ha fatto gridare> allo scandalo e oggi certe famiglie ne hanno> 4...> > Oggi nessuno pensa che sia meglio avere un PC che> gira solo Dos, senza mouse, con il floppy ma> senza CD, senza WIFI, USB.... E chi ha un lettore> MP3 di marca Kakao si morde le> dita...> > QUindi anche iPhone e i suoi futuri cloni tra 5> anni saranno ben digeriti e tutti questi discorsi> saranno> storia...AnonimoRe: (VERA) LEZIONCINA DI ECONOMIA
Tutto perfetto tranne che:"Innanzitutto in un mercato in concorrenza il prezzo non lo fai tu ma il MERCATO!"Questo non è per niente un mercato di concorrenza...ma è un mercato di dominanza con imprese marginali..Nokia per i telefoni..Apple col suo iPod nei lettori!AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
Io ce l'ho il clone.Lo pagai circa 500 Euro, e lo acquistai quasi 2 anni or sono.E' un clone anticipato, anzi forse il clone è iphone.Il bello è che il mio telefona anche.E apre anche il files XL o DOC, e anche i pdf.E fa pure le foto (bruttine), e ne faccio un uso smodato come lettore MP3, e lo uso anche come navigatore satellitare, e anche come posizionatore GPS su cartografia georeferenziata.E mi ci connetto pure a Internet.E non si pianta maiNon fa il caffè, neppure iphone.AnonimoRe: LEZIONCINA DI ECONOMIA
> Apple ha sempre anticipato i tempi.in molti casi e' vero, ma non sempre.> > Avete due scelte: pagare per essere i primi,> aspettare e pagare un terzo quando queste> caratteristiche saranno diventate> comuni.non ho bisogno di essere primo, stare dietro alle novita' non e' una mia priorita'.> 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora > nei primi anni 90 venivano venduti senza > mouse e solonon ricordo se 85 o 86, si chiamava geos e si usava con il joy.> 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo> 5 e 1/4 floppy)amiga nel 1984.> 1991 scheda di rete Ethernet di serie > (arrivata 10 anni dopo sulla maggior parte > dei PC)qui non so.> 1992 lettore CD di serie (...)il mio primo lettore CD per pr l'ho preso nel 95.> 1995 prime stampanti laser personali (i pc> proprio non l'avevano, la trovavi solo in> tipografia)credevo che la laserjet fosse piu' vecchia.> 1995 usb + firewire (i pc provavano a > scannerare via porta seriale...)al tempo conoscevoParallela, IF proprietaria, scsi.Se non sbaglio l'USB e' di Intel.> 1996 internet nativo (win doveva installare > TCP IP e pregare)In realtò alcuni provider davano il disco di installazione che faceva tutto in automatico.> 1997 Powerbook primo portatile figo (tutti> glialtri sono poi corsi a copiare trackpad e> disposizione della tastiera sui> portatili)Non ricordo l'anno, ma credo di confermare.> 1999 iMac senza floppy (i pc ancora gli > scoccia toglierlo ma non li usa più> nessuno)se me lo tolgono devo comprarlo a parte, mi serve ancora.> anni 2000 in poi ancora tante cose (video> editing, authoring DVD, iPhoto, Garageband, > WIFI tra i primi a farlacose che ci sono anche per PC.> e soprattutto tonnellate di iPod, che> all'indomani della sua uscita ha fatto gridare> allo scandalo e oggi certe famiglie ne hanno> 4...ho visto il costo dell'ipdo, personalmente rimane in negozio.Mi sono preso un MonBeq, che per quello che serve a me va piu' che bene.> > Oggi nessuno pensa che sia meglio avere un > PC che gira solo Dos, senza mouse, con > il floppy ma senza CD, senza WIFI, USB.... Dipende tutto da quello che devi fare.Per comandare un CN potrebbe bastare.ciaopippo75Re: LEZIONCINA DI ECONOMIA
- Scritto da: pippo75> > > Apple ha sempre anticipato i tempi.> > in molti casi e' vero, ma non sempre.> > > > > Avete due scelte: pagare per essere i primi,> > aspettare e pagare un terzo quando queste> > caratteristiche saranno diventate> > comuni.> > non ho bisogno di essere primo, stare dietro alle> novita' non e' una mia> priorita'.> > > 1986 interfaccia grafica + mouse (i pc ancora > > nei primi anni 90 venivano venduti senza > > mouse e solo> > non ricordo se 85 o 86, si chiamava geos e si> usava con il> joy.> > > > 1989 primi dischetti da 3,5 (i pc avevano solo> > 5 e 1/4 floppy)> > amiga nel 1984.> > > 1991 scheda di rete Ethernet di serie > > (arrivata 10 anni dopo sulla maggior parte > > dei PC)> > qui non so.Etc etc etc...Il fatto è che l'autore del thread NON HA AZZECCATO UNA DATA!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)GUI, mouse, floppy 3,5 etc sono tutti del 1984.La laser personale è del 1988 e così via.Che Apple innovi è fuori da ogni dubbio, il trackpad che adesso usano tutti chi pensate che l'abbia creato?E la famosa "multimedialità"?La piattaforma che ha iniziato tutto questo è stata QuickTime, che molti pensano sia solo un player e che invece ha permesso il video editing non lineare.Circa 20 anni fa, quando i PC facevano "bip".... p)Anonimoquindi..
1 terzo di quelli che ne hanno sentito parlare lo compreranno..Anonimo"VERA" LEZIONCINA DI ECONOMIA
No no no... non funziona così...Innanzitutto in un mercato in concorrenza il prezzo non lo fai tu ma il MERCATO! Quindi il tuo problema è costruire un oggetto con un costo tale affinché la differenza tra prezzo di vendita e costo sia di gradimento per il produttore. Poi dovremmo aprire la discussione su cosa sia prezzo di vendita, perché Apple vende a negozi i quali poi hanno libertà di applicare il proprio prezzo: questo significa che Apple deve fare delle stime/indagini di mercato su dei prezzi che alla fine non fa lei ma il venditore. Ricordo a tutti che il prezzo imposto è vietato e che i prezzi riportati dai produttori sono "suggeriti": nulla vieta alla grande catena di fare promozioni o sconti particolari.Torniamo al mercato: se facciamo un esempio con i lettori mp3 ne trovo a 30 eur e trovo l'ipod con uno zero in più; domanda che si fa Apple: come faccio a "costruire valore" per riempire la differenza di prezzo tra 300 e 30?? Beh posso ad esempio usare "tecnologia" (migliore qualità, più resa, più mp3 memorizzabili, etc...etc...) ma qui viene il bello. Apple -secondo me per prima- ha capito che tutta questa "tecnologia" è difficile da comunicare al grande pubblico e c'è il rischio che non tutti siano in grado di apprezzare tutta quella tecnologia. Allora Apple sposta il gioco su valori non più tecnologici, ma "intangibili": un ipod è cool, ti fa più fico, rimorchi nel parco quando vai a correre con un ipod al braccio. Questi valori intangibili sono più facili da comunicare ai non tecnici ed ecco fatto come "riempire" la differenza di prezzo tra 300 e 30.Veniamo ora all'iphone: qui Apple ha qualche problema in più perché le persone sono più "abili" a confrontare la tecnologia e la tecnologia stessa va più veloce: c'è più innovazione nei telefoni che nei lettori di mp3. Quindi bisogna chiedersi: sarà più importante l'aspetto tecnologico di iphone oppure l'aspetto intangibile?? Se il marketing di Apple sarà bravo riuscirà a valorizzare ognuno di questi aspetti ad un pubblico diverso. Mi fermo qui per il momento, ma sarà molto interessante... (secondo me iphone sarà un flop ma è solo una constatazione "a feeling", non supportata da alcun ragionamento).Ciao a tuttiD.AnonimoRe: "VERA" LEZIONCINA DI ECONOMIA
Sono d'accordo quasi al 100%.Sul prezzo imposto sono invece in disaccordo.Perchè è vero che i produttori consigliano il prezzo, ma quando vogliono sanno dare consigli mooolto convincenti.AnonimoIPHONE CLOSED? VA BENE COSI'
Strano che nessuno dei piumati abbia mosso parola contro la chiusura della piattaforma iphone.Se lo faceva MS, ..., apriti cielo.Un minimo di coerenza, ed ora tornate pure a ricompilare il kernel di ubuntuAnonimoRe: IPHONE CLOSED? VA BENE COSI'
- Scritto da: > Strano che nessuno dei piumati abbia mosso parola> contro la chiusura della piattaforma> iphone.> > Se lo faceva MS, ..., apriti cielo.> > Un minimo di coerenza, ed ora tornate pure a> ricompilare il kernel di> ubuntuSugli ipod non è che ci si metta molto a metterci il pinguino idem per tutti i mac...AnonimoRe: IPHONE CLOSED? VA BENE COSI'
- Scritto da: > Strano che nessuno dei piumati abbia mosso parola> contro la chiusura della piattaforma> iphone.> > Se lo faceva MS, ..., apriti cielo.> > Un minimo di coerenza, ed ora tornate pure a> ricompilare il kernel di> ubuntuPer una volta che non c'e' la solita polemica da bar sport, tu crei la polemica perche' NON c'e' la polemica ?Molto kafkiano.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 05 2007
Ti potrebbe interessare