Dopo aver realizzato quel bizzarro mini-computer , incentrato sul gioco online, l’americana Razer torna a proporre un’alternativa alle console portatili con il tablet PC Project Fiona .
Anche in questo caso si parla di uno strano ibrido: una tavoletta da 10,1 pollici fusa con un joypad molto simile a quello dell’Xbox 360, con tanto di stick analogici e vibrazione (force-feedback). Il prototipo avvistato al CES 2012 era equipaggiato con processore Intel Core, giroscopio a 3 assi, accelerometro, audio surround Dolby 7.1, WiFi e Bluetooth 3.0.
Il display del dispositivo supporta ovviamente il multi-touch ma secondo il CEO di Razer, questo “non è il sistema di controllo ideale per gli amanti del gaming PC”. La compagnia ha scelto quindi di includere un vero gamepad nel progetto Fiona, in maniera molto più invadente di quello presente sul PlayStation Phone Xperia.
Il boss di Razer ha spiegato che il tablet in uscita entro fine anno non punta agli scacciapensieri per “casual gamer” come Angry Birds, ma farà girare conversioni dei più recenti giochi PC poligonali. Il sistema a bordo dovrebbe essere Windows 8 mentre il prezzo di listino potrebbe aggirarsi intorno ai 1000 dollari statunitensi.
Roberto Pulito
-
Pirate Bay
Per la questione proxy...Per accendere alla baia dall'Itaglia basta andare su http://thepiratebay.ee/Lo psicopompo digitaleRe: Pirate Bay
Alcuni link però si devono cambiare a mano...Lo Psicopompo DigitaleRe: Pirate Bay
Strano che il T1000 non ti abbia già fatto saltare per aria. (cylon)Nome e cagnoneRe: Pirate Bay
- Scritto da: Nome e cagnone> Strano che il T1000 non ti abbia già fatto> saltare per aria.> (cylon)Mammina e papino l'hanno beccato a visitare siti XXXXX e l'hanno messo in punizione.MegaJockRe: Pirate Bay
- Scritto da: Lo psicopompo digitale> Per la questione proxy...> Per accendere alla baia dall'Itaglia basta andare> su> > http://thepiratebay.ee/http://tinyurl.com/nocensura o http://tinyurl.com/baiadeipirati è più comodo e soprattutto è una soluzione definitiva per QUALSIASI censura, alla faccia di XXXXX di quell'ignorante del diritto internazionale che risponde al nome di Mancusi e dei suoi XXXXXXXXX della finanza...Luco, giudice di linea mancatoRe: Pirate Bay
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Lo psicopompo digitale> > Per la questione proxy...> > Per accendere alla baia dall'Itaglia basta> andare> > su> > > > http://thepiratebay.ee/> http://tinyurl.com/nocensura o> http://tinyurl.com/baiadeipirati è più comodo e> soprattutto è una soluzione definitiva per> QUALSIASI censura, alla faccia di XXXXX di> quell'ignorante del diritto internazionale che> risponde al nome di Mancusi e dei suoi XXXXXXXXX> della> finanza...E la madd... non dico che non se lo sono meritato ma oggi ti sei svegliato male che vai giù cosi "pesante"?Eppoi che glielo dici a fare tanto non capiscono! e poi... è meglio così meno sono di larghe vedute e meno sono efficaci.tucumcariRe: Pirate Bay
- Scritto da: tucumcari> E la madd... non dico che non se lo sono meritato> ma oggi ti sei svegliato male che vai giù cosi> "pesante"?Tu come lo chiami uno che in Italia apre un proXXXXX contro cittadini stranieri residenti all'estero che hanno siti hostati all'estero che non hanno nulla a che fare con l'Italia? Con lo stesso identico metro di giudizio si può aprire un proXXXXX in Iran contro Mancusi (cittadino non iraniano non residente in Iran e non avente alcuna attività in Iran) perché è un infedele (non essendo musulmano) e magari anche condannarlo...Mancusi è oltre che un XXXXXXXXX in quanto magistrato (se uno studente di giurisprudenza fosse intelligente capirebbe quanto le leggi in generale siano sbagliate e farebbe quindi l'avvocato per difendere i poveri cittadini da quelle leggi, non certo il magistrato e men che meno il magistrato inquirente), è anche ignorante perché con quello che ha fatto ha dimostrato chiaramente che avrà pagato per passare l'esame di diritto internazionale. E in quanto tale è un soggetto osceno.Lo chiameremo Giancarlo "laureato al CEPU" Mancusi.Luco, giudice di linea mancatoRe: Pirate Bay
Guarda che questo è un sito truffa! Un vero proxy per thepiratebay.org è labaia.wsIo poi ho aggiunto al file hosts queste due righe per essere indirizzato automaticamente al proxy, perchè altrimenti provando a visualizzare una pagina di thepiratebat.org essendo censurato scadeva la connessione e non apriva niente88.198.219.103 thepiratebay.org88.198.219.103 www.thepiratebay.organonimoRe: Pirate Bay
se si zippano i torrent?dalekOpenDns
Perchè vi complicate la vita utilizzando proxy o la rete Tor che semplicemente rallenta la navigazione?Basta cambiare il dns predefinito in modo che al posto di farsi instradare dai provider italiani utilizzi servizi d'oltralpe.Io utilizzo OpenDns e posso visitare i siti che voglio senza censura.Ah già dimenticavo sto scrivendo su Punto Informatico che utenti "informatici" non ne possiede...AlessandroRe: OpenDns
thepiratebay.org e tutti i siti censurati da un certo punto in poi sono bloccati a livello di IP proprio perchè prima bastava cambiare DNS (anch'io usavo OpenDNS poi sono passato a quelli di Google).anonimoRe: OpenDns
- Scritto da: anonimo> thepiratebay.org e tutti i siti censurati da un> certo punto in poi sono bloccati a livello di IP> proprio perchè prima bastava cambiare DNS> (anch'io usavo OpenDNS poi sono passato a quelli> di> Google).Ma con DNS di Google si riesce ad entrare. Ho appena fatto la prova.Quindi non penso che siano censurati a livello ip, almeno thepiratebay.orgjames83Re: OpenDns
Ho provato ora e andando su thepiratebay.org il browser non riesce a contattare il server (ho alice). Chiaramente con un proxy qualsiasi non ci sono problemi.anonimoRe: OpenDns
- Scritto da: james83> - Scritto da: anonimo> > thepiratebay.org e tutti i siti censurati da> un> > certo punto in poi sono bloccati a livello> di> IP> > proprio perchè prima bastava cambiare DNS> > (anch'io usavo OpenDNS poi sono passato a> quelli> > di> > Google).> > Ma con DNS di Google si riesce ad entrare. Ho> appena fatto la> prova.> Quindi non penso che siano censurati a livello> ip, almeno> thepiratebay.orgDovrebbe dipendere dal gestore.A casa mia basta cambiare DNS, a casa di una mia amica no, ad esempio, provato con mano.Gruppo XPRe: OpenDns
- Scritto da: james83> Ma con DNS di Google si riesce ad entrare. Ho> appena fatto la prova.Dipende da qual è il tuo provider. Con Alice e con Fastweb non basta cambiare il DNS, devi passare da TOR o da un proxy o da una VPN (straniera). La mia guida http://tinyurl.com/nocensura risolve il problema alla radice permettendo di aggiungere anche i siti che sono/verranno bloccati in futuro. E funziona già OGGI, senza rallentare la navigazione sugli altri siti (a parte che ormai con TOR o senza va veloce uguale).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2012 02.39-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: OpenDns
anche openDNS utilizza server che sono d'oltreoceano per noi italiani! personalmente utilizzo la rete Tor configurata in modo che quando mi serve di uno specifico Paese filtro i miei contenuti con il server migliore e la velocità è uguale a quella che avrei con il mio provider-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2012 23.16-----------------------------------------------------------HaringRe: OpenDns
- Scritto da: Alessandro> Perchè vi complicate la vita utilizzando proxy o> la rete Tor che semplicemente rallenta la> navigazione?Perché Fastweb e altri provider bloccano TPB a livello routing e quindi cambiare il DNS non basta. Non è come per i siti di scommesse. Quelli son bloccati solo sul DNS.Luco, giudice di linea mancatoRe: OpenDns
-lol-Hai provato con altri provider?Funziona per me <> funziona per tutti.Un informatico questo lo capisce.FridayChildRe: mhh c'e' cmq qualcosa che non capisco
Il punto di ingresso di una rete distribuita non è ne un peer, ne un server, ma solo uno stupidissimo script su un qualsiasi server. Si possono produrre in serie a decine a costi bassissimi e quindi tentare di chiuderli è economicamente controproducente.Inoltre, non fano nulla s enon essere la porta di ingresso alla rete, non sanno cosa ha un peer, cosa scarica, cosa uploada, non indicizzano nulla. Quindi dato che la rete di BitTorrent (come le altre di filesharing) ha sia usi leciti che usi illeciti, i punti di ingresso non possono essere connessi direttamente o indirettamente a nessun illecito. Vengono usati indiscriminatamente dai client che scaricano roba illecita che dai peer che scaricano roba lecita.painlord2kpaolo@telecomix.org
Alfonso,per le saracche delle Molucche, in un magnet link puoi tranquillamente includere dei tracker se il ritardo nella ricerca tramite DHT che citi nell'articolo fosse seccante. Però da test effettuati, come ci si attende il DHT è di norma *più* veloce in sciami numerosi rispetto alle risposte di un tracker (soprattutto se http), mentre è più lento in casi di sciami piccoli. Si tratta comunque di ritardi dell'ordine di secondi o di poche decine di secondi, oltre tutto ulteriormente ridotti se si usa anche il PEX, che influiscono per una frazione inapprezzabile sul tempo totale di condivisione.Il vantaggio più significativo dei magnet è comunque la maggiore resistenza alla censura, visto che occupano da poche dozzine a poche centinaia di byte contro le decine o le centinaia di kB dei file torrent. Un magnet si può twittare, milioni di magnet possono essere ospitati e duplicati facilmente anche con hosting dalle poche risorse, ed è molto più facile veicolarli su portali serverless come Osiris.Ciao!PaoloPaoloRe: paolo@telecomix.org
com'è mai possibile che in una testata come questa (punto "informatico") queste informazioni non vengono date ?CottonRe: paolo@telecomix.org
Forse perchè è una testata giornalistica e non un manuale tecnico?io costuiRe: paolo@telecomix.org
si ma non dovrebbe essere una testata specializzata in questioni informatiche ? o sbaglio ?CottonRe: paolo@telecomix.org
- Scritto da: Paolo> ed è molto più facile> veicolarli su portali serverless come> Osiris.(rotfl) (rotfl) (rotfl) Osiris ?!? scherzi vero?PersicoRe: mhh c'e' cmq qualcosa che non capisco
> Mainline DHT (che ha tra i suoi compiti di> mantenere una serie di link ad altri nodi ,i> vicini aka routing table e poi prendono una> strada seconda una certa topologia) e sopratutto> PEX ,devono avere un "nodo di bootstrap" per> popolare tutta la lista di nodi... questo> 'bootstrap server' non lo chiamiamo tracker, MA> HA FORTI ANALOGIE. Ed e' un 'point of failure'> come i tracker che tanto le major amano portare> in tribunale. O> no?> Chi e' che gestisce i 'pex server'? per utorrent> non era la BitTorrent, Inc. ? Ciao,non esistono "PEX servers", il Peer Exchange è esclusivamente fra peers, senza necessità di polling di tracker o DHT. Vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/Peer_exchange#Description.Forse ti confondi con i server di bootstrap per il DHT (pre-definiti dai programmatori nei client), ti ha risposto un altro lettore in merito. C'è comunque da considerare che il polling a un server DHT è necessario solo per l'iniziale bootstrap (tipicamente in un client appena installato, o un client che non si connette da un tempo molto lungo). Nella peggiore delle ipotesi (DHT server down, client appena installato, magnet o torrent trackerless) è sempre possibile pubblicare liste di peer, consultarle e inserire manualmente almeno un indirizzo nel client (puoi immaginare anche altri metodi); una volta contattato anche un solo peer, il gioco è fatto. L'espansione e la grandezza degli sciami torrent fa si che sia virtualmente impossibile che in un dato istante tutti i peer del mondo siano disconnessi dalla rete, garantendo disponibilità del PEX senza soluzione di continuità, in una sorta di "staffetta infinita" fra i peer.Naturalmente, è possibile che il PEX non fornisca significativi vantaggi nei casi in cui il DHT sia normalmente accessibile al bootstrap.PaoloPaoloSono un pivello, help!!!
Qui tutti sembrano sapere tutto, ma dove lo posso imparare?Un giorno un tizio mi ha detto "vedi sul NG it.comp.software.p2p" e ci ho messo un mese solo a capire cosa voleva dire. Quando finalmente ho capito, ho trovato che sono anni che la gente cazzuta non lo frequentava più perché il bimbominkismo , il trollaggio e il gossip erano diventati l'argomento principale invece del topic.Ok.Poi c'era un gran portale: non lo trovo più.Che cosa c'è come riferimento?? :(Voi come le sapete le cose? Non posso credere che siate "nati imparati" ... potete aiutare i pivelli? Non mi piace fare cento tentativi senza le basi di quello che sta nella tecnologia che uso!!!!PivelloRe: Sono un pivello, help!!!
E' una setta segreta. Una volta al mese si ritrovano tutti incappucciati in videochat su di un sito occulto e si passano le informazioni per fare gli scariconi. Però se guardi in edicola vicino al Topolino, ci sono anche le riviste di un noto gruppo editoriale che non fa troppo mistero della cosa.Nome e cagnoneRe: wow nuovi i magnet
- Scritto da: nonnovecchi o> I magnet!! Sono li da una vita :)> sono felice che si reinizi ad usarli.> > Se non sbaglio il client Shareaza lo usava già> 7-8 anni fa. Non capisco bene però che piega> abbia preso> Shareaza....comunque il sito giusto è http://shareaza.sourceforge.net/e non com org net eccetera diretto ... usare quello!!!!!l'altro è truffaldino!trinfliRe: mhh c'e' cmq qualcosa che non capisco
Il magnet link e' una stringa di testo:puo' essere contenuta in qualsiasi pagina web e non comeallegato, in un messaggio di posto, in un .doc, un .pdf , un semplicissime .txt e come testo dentro una mail (nessuna codifica richiesta).il magnet link occupa appena una riga di testo, con un file .txt o un documento html ne puoi contenere migliaia e potresti riceverli in newsletter anziche' dover consultare il sito........poi che altro?fredMAGNETs = FINE del P2p
SOLO magnet = fine P2P via torrentMagnet-only torrent metadata distribution : una manna per le major.abbandonare la pubblicazione dei torrent a favore dei magnet presenda imprevisti in ambito di SICUREZZA per l'utente e di SOPRAVVIVENZA del download:SOPRAVVIVENZA DEL DOWNLOAD:Ottenere il file torrent (che rimane INDISPENSABILE per fare il download) diverrebbe molto più difficile quando si tratta di download vecchi.-Che succede se voglio scaricare un file che è stato messo in condivisione anni fa?Succede che se ad esempio esiste un solo peer (e mettiamo anche che sia un seed) e questo non supporta i magnet io NON riuscirò a ottenere il file torrent e non potrò scaricare nemmeno se c'è già un seed.-che succede se in questo momento lo swarm è vuoto e l'utente non può quindi nemmeno vedere che file sono contenuti nella condivisione (dato che ancora non ha il file torrent) ? Succede che l'utente nella maggior perte dei casi annullerà il download. Quindi i download andranno progressivamente ridimensionandosi e a morire prematuramente.CONSIDERAZIONI DI SICUREZZA INFORMATICA E PERICOLO DI DENIAL OF SERVICE:dubbi, perplessità e cose che sarebbe interessante investigare:che succede se uno fa partire un Dos che si basa sul reiterato download di file torrent tramite il meccanismo magnet/DHT? che controllo ha il client su quella banda? è ancora + permissivo se rapportato all'optimistic unchoke ? il dwl del torrent file avviene via TCP ? che implicazioni avrebbe un attacco basato sulla congestione delle code delle connessioni ? (il client prevede di default un limite al loro numero) Se il dwl avviene via TCP (probabile) il richiedente può ridurre drasticamente la velocità del download facendolo durare anche ore mantenendo una connessione in uso.questo toglie una connessione dalla coda.c'è un limite di reiterazioni del dwl per host?che succede se un initial seed riceve centianaia di richieste del torrent file da svariati "malicious peers" ?un attaccante potrebbe occuparsi anche di svariati peers per volta , sia dello stesso swarm sia di molteplici swarm.non esiste controllo centralizzato , i peers sono soli (no tracker. inoltre i punti d'acXXXXX dht non han memoria , tutto avviene a livello distribuito)che succede se l'attaccante ha a disposizione una vasta rete di client creati ad-hoc ?e che succede se li mette in cluster per controllarli (a mo di botnet) e sincronizzare a dovere le richieste ?è possibile 'attaccare stando fuori dallo swarm' ? Pare esistano siti, tipo TPB, che ottengono i dati dello swarm .Via magnet. è quindi impensabile che vengano inclusi anche loro nello swarm ..DHT prevede una 'modalità read only? (aka: ottenimento lista peers senza per questo venire inclusi)l'eccessiva distribuzione di file torrent via magnet a peers fasulli non inibisce forse ai peers legittimi la possibilità di ottenere il metafile ?'only magnet' bittorrent ? no thanks.Magnet_s_ev ilRe: MAGNETs = FINE del P2p
senza contare poi che la maggior parte dei client bittorrent NON supporta i magnet.Magnet_s_ev ilGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2012Ti potrebbe interessare