Era sfuggita fino a questo momento agli occhi di Punto Informatico una pagina del sito ACER Italia di estremo interesse, una pagina che sembra risolvere in modo definitivo l’eterna querelle sul rimborso del sistema operativo Windows acquistato pre-installato sui computer in vendita. ACER ha infatti messo a punto una procedura veloce di rimborso .
Come si può leggere sul sito dell’azienda , segnalato sui newsgroup, l’azienda accetta quanto espresso dalla licenza Windows , quella con cui Microsoft invita gli utenti non interessati al suo sistema operativo a non procedere con l’attivazione di Windows ma, appunto, a rivolgersi ai produttori dei computer per ottenere il rimborso. Si tratta di un passo avanti di fondamentale importanza, basti pensare che di recente un altro produttore, HP Italia, aveva sostenuto di non poter essere ritenuta obbligata al rimborso solo perché questo è previsto dalla licenza di Windows.
Per ACER, forse con la complicità di una sfavorevole recente sentenza francese , sembra dunque venuto il momento di prendersi cura di tutti gli aspetti dei propri computer in vendita, software compreso. L’azienda spiega che l’utente che voglia ottenere il rimborso dovrà anzitutto contattare il call center di ACER, telefonata con cui verrà anche dichiarata l’ entità del rimborso , evidentemente variabile a seconda della tipologia di Windows pre-installato sul computer.
In secondo luogo il cliente dovrà spedire alla sede ACER un modulo, disponibile qui in PDF, in cui deve confermare la propria richiesta. Al modulo dev’essere poi allegato il CD del sistema operativo laddove fornito (ma ad esclusione degli altri software venduti assieme al PC), e una copia del documento d’acquisto del prodotto.
Tutto questo dovrà essere fatto in fretta : ACER specifica che “la richiesta di rimborso non può essere accettata se la stessa avverrà dopo che siano trascorsi 30gg dalla data d’acquisto”. “Il rimborso – promette l’azienda – sarà effettuato entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione del materiale di cui sopra presso il nostro Centro Assistenza”.
Tra le clausole dell’operazione c’è la decadenza della garanzia sul software e il costo della spedizione a carico dell’acquirente. Ma quel che conta è che si tratta della prima volta che in Italia un costruttore decide di prendere per le corna una questione annosa, che molto ha fatto discutere , e di offrire una soluzione che sulla carta appare percorribile per quegli utenti che apprezzano le sue macchine ma preferiscono installarvi sistemi operativi alternativi a quello mainstream.
-
quella italiana senza dubbio
Parliamoci chiaro anche io non credevo al tipo di censura.Ho provato a postare su wikipedia molte delle volte venivano cancellate senza motivi plausibiliIo direi che se vogliono fare una wikipedia migliore dovrebbero inanzitutto mettere regole ferree su cosa possono e non possono fare gli adminSe poi la fanno in italia stiamo freschi!senzadubbioRe: quella italiana senza dubbio
Mah .. da un lato bisogna dare atto che lo sforzo informativo-divulgativo è molto e non si può tenere sotto controllo tutto.La cosa che mi preoccupa però è che non sono di fatto ammesse posizioni anche politiche controcorrente o valutazioni non conformiste, rispetto a quella degli amministratori spesso ideologicamente schierati, e questo mette di molto in ombra la qualità e l'obiettività degli scritti.Preferirei un'enciclopedia che dia conto di tutte le valutazioni, anche quelle non condivise o controverse; il dissenso ragionevole è l'anima della democrazia.CalebRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: senzadubbio> Parliamoci chiaro anche io non credevo al tipo di> censura.> Ho provato a postare su wikipedia molte delle> volte venivano cancellate senza motivi> plausibili> Io direi che se vogliono fare una wikipedia> migliore dovrebbero inanzitutto mettere regole> ferree su cosa possono e non possono fare gli> admin> Se poi la fanno in italia stiamo freschi!Da parte mia mai avuto problemi con gli admin. Le poche volte in cui ci sono state diversità di vedute siamo sempre arrivati ad un chiarimento in modo civile. In certi casi gli admin hanno accettato le mie ragioni, in altri casi sono stato io a riconoscere di aver sbagliato. In altri casi ancora si è giunti a impostare nuove regole e condivise per adattarle ad un nuovo contesto creatosiE' probabile che ci sia stato da parte tua un approccio completamente sbagliato. C'è modo e modo di rapportarsi con la comunità di Wikipedia, ma se ritieni di poterci fare i cazzi che ti pare fregandotene degli altri stai usando un approccio completamente sbagliato.Apriti un blog, è un tuo diritto ;)itwikianoRe: quella italiana senza dubbio
> Da parte mia mai avuto problemi con gli admin.Si vede che sei di parte quanto loro e che hai ideologie coerenti con le loro.Prova a cercare una qualsiasi voce che appare ideologica, la cambi e scopri che i tuoi cambiamenti sono stati annullati perché non altrettanto schierati come quelli precedenti.Su wiki italia, l'oggettività coincide con la soggettività di un manipolo di admin che devono diffondere il loro verbo.Rubamazzett oRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: Rubamazzett o> > Da parte mia mai avuto problemi con gli admin.> Si vede che sei di parte quanto loro e che hai> ideologie coerenti con le> loro.> Prova a cercare una qualsiasi voce che appare> ideologica, la cambi e scopri che i tuoi> cambiamenti sono stati annullati perché non> altrettanto schierati come quelli> precedenti.> Su wiki italia, l'oggettività coincide con la> soggettività di un manipolo di admin che devono> diffondere il loro> verbo.A prescindere dal fatto che mi occupo di aspetti tecnici, mi è capitato di leggere articoli a tema ideologico e di trovarci parecchie cazzate, al punto da non ritenerli parte dei miei interessi. Quelli che tu chiami "cambiamenti non schierati" si tratta al 99,99% di POV o aria fritta ideologica. Riprendendo un luogo comune tanto caro agli admin, si tratta di edit "non enciclopedici". Smettiamola con questa leggenda metropolitana degli admin che diffondono il loro verbo: sono utenti di wikipedia come gli altri, quello che fanno lo fanno per applicare scelte che scaturiscono da discussioni che portano per lo meno ad una condivisione maggioritaria se non ad un consenso. Dato che hanno accettato di dedicare gran parte del loro tempo al lavoro sporco mi sembra ragionevole che non perdano ulteriore tempo a rompersi i coglioni con i capricci di anonimi e di utenti sfasati che ritengono che wikipedia sia un loro oggetto personale. Se poi c'è un admin problematico, puoi sempre avviare la procedura per toglierlo dalle palle e ridimensionarlo. Sempre che gli altri siano d'accordo.Lo ribadisco, se si vuole fare POV e ideologia, esistono i blog.Naturalmente troverai da ridire parecchio su questa mia considerazione, dirai che sono tarato-schierato come gli admin di wikipedia, che forse sono proprio uno di loro, ma francamente, mia cara, me ne infischio.itwikianoRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: Rubamazzett o> > Da parte mia mai avuto problemi con gli admin.> Si vede che sei di parte quanto loro e che hai> ideologie coerenti con le> loro.Sei tu che hai ideologie che vorresti esporre, ma non ti lasciano.> Prova a cercare una qualsiasi voce che appare> ideologica, la cambi e scopri che i tuoi> cambiamenti sono stati annullati perché non> altrettanto schierati come quelli> precedenti.Insomma, tu vorresti fare cambiamenti palesemente schierati e ti lamenti se anche gli altri lo sono...:-DSe sei schierato tu va bene, se lo sono gli altri non ti sta bene :-D> Su wiki italia, l'oggettività coincide con la> soggettività di un manipolo di admin che devono> diffondere il loro> verbo.E le critiche che tu fai coicidono con la tua soggettivita'PaolinoRe: quella italiana senza dubbio
> Apriti un blog, è un tuo diritto ;)Io infatti mi sono aperto un blog, dopo essermene andato via DISGUSTATO dal bassissimo livello della Wikipedia italiana, dove la fonte più attendibile sono le ricerche su google , dove c'è un ostracismo paternalistico fascistoide e para-autoritario(per proteggere i poveri lettori che gli admin considerano privi di cervello) verso tutte le teorie e conoscenze marginali, alternative o "eretiche", dove ci sono pattuglie di cattotalebani il cui unico obiettivo è piegare tutte le voci alla loro ideologia (volete ridere? leggete la voce su Torquemada: "non fu affatto di carattere malvagio e crudele", "era incorruttibile davanti alle offerte di denaro", "raccomandava ai suoi inquisitori pietà, moderazione e carità", "non costrinse nessuno a convertirsi al cattolicesimo con la forza": http://it.wikipedia.org/wiki/Tomás_de_Torquemada).Tsukishiro YukitoRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: Tsukishiro Yukito> > Apriti un blog, è un tuo diritto ;)> > Io infatti mi sono aperto un blog, dopo essermene> andato via DISGUSTATO dal bassissimo livelloAggiungo: ovviamente tutto quello che ho scritto verrà smentito recisamente dal primo wikipediano di passaggio, in difesa della loro casta .Le regole del wikipediano italiano difatti sono:- Wikipedia non sbaglia mai.- La Wikipedia italiana è la migliore di tutte.- Se in Wikipedia si verifica un errore è colpa dell'utente X che di Wikipedia non ha capito nulla e farebbe meglio ad andarsene.- Negare, negare, sempre negare!Tsukishiro YukitoRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: senzadubbio> Parliamoci chiaro anche io non credevo al tipo di> censura.> Ho provato a postare su wikipedia molte delle> volte venivano cancellate senza motivi> plausibili> Io direi che se vogliono fare una wikipedia> migliore dovrebbero inanzitutto mettere regole> ferree su cosa possono e non possono fare gli> admin> Se poi la fanno in italia stiamo freschi!mah, io leggo sempre di queste lamentele ma non ho mai avuto problemi su wiki.certo alcune pagine puzzano un po' di ideologia, ma non ho mai trovato pagine da wikiwar , ne ho mai avuto problemi con gli admin (anche se definire taluni come "quadrati" è poco).per favore, mi potresti linkare (tu o chi per essi) una di queste pagine?tanto per farmi un'idea, insomma...anonimo01Re: quella italiana senza dubbio
Confronta una pagina di scienze astronomiche con una di quelle di, che so, persino encarta online. Oppure prova a confrontare due pagine che parlano di politici.Puoi trovare sorprese interessanti anche su un'altra enciclopedia.AnonimoRe: quella italiana senza dubbio
- Scritto da: senzadubbio> Parliamoci chiaro anche io non credevo al tipo di> censura.> Ho provato a postare su wikipedia molte delle> volte venivano cancellate senza motivi> plausibiliPer esempio?[cut]Paolinoio sono la Verità! LOL
e chi lo dice che gli articoli su veropedia sono più "veri" di quelli di wikipedia?un pincopallino qualsiasi, esattamente come su wikipedia, solo che su wikipedia sono in tanti, quindi vengono trovati + errori, che vengono corretti meglio e + velocemente... chi fa questi progetti non ha capito come funziona realmente wikipedia... e tanto è peggio per lui! :)inboccallupo!anzichenò!Re: io sono la Verità! LOL
Più che altro non hai capito di cosa sono capaci gli amministratori di Wikipedia. In molti casi come fonte di informazioni non basta minimamente.AnonimoRe: io sono la Verità! LOL
Ma naturalmente.. wikipedia può essere considerata al più un punto di partenza per chi vuole documentarsi.. non certo la verità in terra.M Rchiuderei pure quella vecchia in italy!
Ho visto cose da far "accaponare la pelle"1)commenti e nessuno che si prendesse la briga di controllare2) ci sono delle regole sulla cancellazione eppure nessuno le applica.3) se andate a vedere certi admin puzzano ancora di latte, pensate se possono capire se una notizia o sia cancellabile o meno. ce lo voglio proprio uno che scrive che aggiune una nota magari su certe affermazioni contraddittorie in meccanica quantistica o su nuove scoperte sull'ipotesi di Riemann e un ragazzino (che a malapena si ricorda le tabelline) e magari ha due in matematica va a cancellare la parte aggiunta.A dir poco ridicolo.Io non ce lo vedo.Parliamoci seriamente a parte gli scherzi, finche' qualcuno fa qualche copia e incolla va bene (l'eta' non conta)Ma il problema che per certe paginedovrebbero esserci moderatori con conoscenze matematico-fisiche o storiografice o letterarie adeguate (ho visto admin che il piu' vecchio e' del 1988-90)come si fa a far moderare pagine simili a gente che a momenti non ha nemmeno finito le superiorisiamo seri!complimento ni eh!Re: chiuderei pure quella vecchia in italy!
- Scritto da: complimento ni eh!> Ho visto cose da far "accaponare la pelle"> 1)commenti e nessuno che si prendesse la briga> di> controllare> 2) ci sono delle regole sulla cancellazione> eppure nessuno le> applica.> 3) se andate a vedere certi admin puzzano ancora> di latte, pensate se possono capire se una> notizia o sia cancellabile o meno.> > ce lo voglio proprio uno che scrive che aggiune> una nota magari su certe affermazioni> contraddittorie in meccanica quantistica o su> nuove scoperte sull'ipotesi di Riemann e un> ragazzino (che a malapena si ricorda le> tabelline) e magari ha due in matematica va a> cancellare la parte> aggiunta.> A dir poco ridicolo.> Io non ce lo vedo.> Parliamoci seriamente a parte gli scherzi,> finche' qualcuno fa qualche copia e incolla va> bene (l'eta' non> conta)> Ma il problema che per certe pagine> dovrebbero esserci moderatori con conoscenze> matematico-fisiche o storiografice o letterarie> adeguate (ho visto admin che il piu' vecchio e'> del> 1988-90)> come si fa a far moderare pagine simili a gente> che a momenti non ha nemmeno finito le> superiori> siamo seri!Hai ragione come si fa a far moderare una pagina storiografica o scientifica da uno che magari non ha le conoscenze adeguate?Le enciclopedie di una volta venivano scritte da persone che erano specializzate nel settore e scrivevano solo quell parti che erano inerenti al loro lavoro (storici matematici filosofi fisici)Oggi con questa wikkipeddia, ti ritrovi ragazzini brufolosi che magari cancellano qualche aggiunta da qualche professore universitariosimply ridicolous!teloappoggi oRe: chiuderei pure quella vecchia in italy!
Questo succede in wikipedia ITALIA dove c'è una serietà di gestione PARI A ZERO.Dove quello che ha competente sui Pokemon, puoi decidere, vita, morte e miracoli su articoli più seri solo perchè è "amico" degli admin...SgabbioWiki italiana? facciamoci 4 risate!
Il pezzo seguente è tratto dalla voce della wikipedia italiana sull'Heavy Metal (http://it.wikipedia.org/wiki/Heavy_metal).La voce in questione riporta in alto a destra una stellina: significa che gli utenti della wikipedia italiaa l'hanno riconosciuta come voce di qualità . In teoria, dunque, è stata letta e riletta, passata al vaglio, e promossa per la sua eccellenza in quanto a forma e contenuto .Benissimo. E ora incollo una parte di questa voce. Siete pronti? Via! Il termine Heavy Metal, proveniente corrispondente all'italiano metallo pesante, assume un significato figurato particolare e lievemente differente rispetto al concetto etimologico; difatti, come è possibile notare nelle riviste di settore automobilistico, spesso ci si riferisce ad esso come all'insieme delle parti di un motore di auto o moto; anche per questo spesso il termine è gergalmente (talvolta in modo spregiativo) riferito a generiche fragorose parti di ferro, o acciaio, in movimento, come noi ad esempio diremmo ferraglia. Il significato figurato è (dai dizionari) tradotto con materiale duro ad indicare il carattere di una persona, come diremmo noi un duro tutto d'un pezzo. Oggigiorno il termine è comunemente riferito principalmente al genere musicale molto fragoroso e duro, quasi a voler riassumere le due interpretazioni. Signore e signori, questo per i wikipediani italiani è un pezzo da enciclopedia , ovvero una massa di opinioni approssimative ("come è possibile notare nelle riviste di settore automobilistico"!) stese con un italiano da far accapponare la pelle ("proveniente corrispondente all'italiano"; "come noi ad esempio diremmo ferraglia").Ro bb a che ti puoi aspettare in un tema d'italiano di I superiore, possibilmente da bollare con una bella insufficienza, e magari un incoraggiamento perché "il ragazzo ha le capacità, ma manca di buona volontà."Ro bb a che potrebbe star bene in un qualunque sito internet amatoriale e personale.E poi i wikipediani italiani invitano i "dissidenti" ad aprirsi i loro blog se si sentono imbavagliati sulla wikipedia.A cosa serve che mi apra un blog? La qualità della wikipedia italiana è già ai livelli di un blog qualunque!Tsukishiro YukitoRe: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
Se hai notato questa cosa perchè non lo hai corretto?RapphyoRe: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
- Scritto da: Rapphyo> Se hai notato questa cosa perchè non lo hai> corretto?Ti risponderà che lui da persona seria e competente collabora alla en.wiki. In realtà non lo fa perché non è capace a fare altro se non gettare merda sul lavoro degli altri.sdfsdfRe: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
- Scritto da: sdfsdf> - Scritto da: Rapphyo> > Se hai notato questa cosa perchè non lo hai> > corretto?> > Ti risponderà che lui da persona seria e> competente collabora alla en.wiki. In realtà non> lo fa perché non è capace a fare altro se non> gettare merda sul lavoro degli> altri.E invece ti rispondo così: che sulla wiki italiana, se provi a fare una modifica al volo per togliere errori, italiano da prima media, opinioni campate in aria e quant'altro, dopo TRE SECONDI arriva l'admin e ti rollbacka la pagina.Se vuoi fare delle modifiche devi essere ammanicato almeno con un admin che graziosamente ti conceda il permesso. Ovviamente le modifiche devono piacere a lui, sennò...E comunque, se ti interessa, ho passato un anno e mezzo a contribuire alla wiki italiana, prima di andarmene DISGUSTATO dal comportamento degli admin e di gran parte degli utenti.Ma ovviamente prima che un wikipediano italiano ammetta i limiti enormi della wiki italiana fa in tempo Ratzinger a dire dal balcone di non credere in dio.Andate avanti così, a non accettare alcuna critica, a credervi superiori in tutto wikitaliani... e non vi accorgete nemmeno della fama sempre PEGGIORE che it.wiki si sta facendo al di fuori del vostro microscopico orticello.Tsukishiro YukitoRe: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
Semplice perche' come ti hanno gia' spiegato appena lo modificano rollbaccano la pagina precedentee adesso prova a rollbacckare questo commento...aggiungi nella tua wikipedia italia la paginait.wikipedia.com/fai_a_mezzo_col_cervello_con_un_iguana_della_amazzonia.htmSVEGLIACUMP A'Re: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
Lascia perdere la vetrina, non fa testo. Ho rinunciato a produrre voci per la vetrina perché è solo un contenitore per autoreferenziarti. Comunque se proprio tiri in ballo la vetrina, prova a confrontare voci come Daktulosphaira vitifoliae o Bactrocera oleae con i corrispondenti internazionali, confronta poi con i testi citati in bibliografia o in sitografia e poi ne riparliamo.Vetrina?Re: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
- Scritto da: Tsukishiro Yukito> Il pezzo seguente è tratto dalla voce della> wikipedia italiana sull'Heavy Metal> (http://it.wikipedia.org/wiki/Heavy_metal).>> > E poi i wikipediani italiani invitano i> "dissidenti" ad aprirsi i loro blog se si sentono> imbavagliati sulla> wikipedia.> A cosa serve che mi apra un blog? La qualità> della wikipedia italiana è già ai livelli> di un blog> qualunque!Cavolo! Hai ragione! Ridurremo immediatamente lo stipendio al nostro dipendente che ha scritto tali fesserie sulla voce! E sarà anche nostra premura rimborsare la spesa da te sostenuta per l'acquisto della nostra enciclopedia. Per favore indicaci il numero di conto corrente su cui fare il versamento.Cordialmente,il consiglio di amministrazione di it.wiki FrancescoRe: Wiki italiana? facciamoci 4 risate!
- Scritto da: Francesco> - Scritto da: Tsukishiro Yukito> > Il pezzo seguente è tratto dalla voce della> > wikipedia italiana sull'Heavy Metal> > (http://it.wikipedia.org/wiki/Heavy_metal).> > >> > > > E poi i wikipediani italiani invitano i> > "dissidenti" ad aprirsi i loro blog se si> sentono> > imbavagliati sulla> > wikipedia.> > A cosa serve che mi apra un blog? La qualità> > della wikipedia italiana è già ai livelli> > di un blog> > qualunque!> > Cavolo! Hai ragione! Ridurremo immediatamente lo> stipendio al nostro dipendente che ha scritto> tali fesserie sulla voce! E sarà anche nostra> premura rimborsare la spesa da te sostenuta per> l'acquisto della nostra enciclopedia. Per favore> indicaci il numero di conto corrente su cui fare> il> versamento.> > Cordialmente,> > il consiglio di amministrazione di it.wikima va a cagher come direbbero in moltiil consiglio di amministrazione it.mava.acagher zuppermandalla teoria alla pratica
>Non si tratterebbe di uno sforzo realmente integrato e collaborativo, >checché ne dicano i contributori: Wikipedia semina mentre Veropedia >si preoccupa semplicemente di raccogliere i frutti migliori e di >rivenderli sul mercato.e' il problema di fondo che ti trovi davanti quando realizzi qualcosa di libero e gratuito e poi scopri che qualcuno prende la cosa che hai realizzato tu per farci dei profitti sopra e non darti nulla.Tutto bello a parole ma poi nei fatti non e' che sia una cosa che funziona poi molto (altro esempio : debian e ubuntu)samuRe: dalla teoria alla pratica
Scusa, ma dov'è che paghi, con ubuntu?col merchandising?Da dove lo levi fuori sto paragone?E' la seconda volta che lo scrivo oggi: perché chi NON SA parla di CIÒ CHE NON SA?Perché non restare zitti lasciando il dubbio di essere dei cretini, invece di aprir bocca e dimostrare di esserlo?anoninonaCome Microsoft e Novell...
... mi sa che il concetto di fondo è lo stessoA OMa c'è qualcuno...
...che non s'è ancora fatto i soldi con wikipedia ? Ingenui che ci scrivono sopra esclusi, s'intende.......Re: Ma c'è qualcuno...
- Scritto da: ...> ...che non s'è ancora fatto i soldi con wikipedia> ? Ingenui che ci scrivono sopra esclusi,> s'intende....Chiedono che la gente mandi i soldiSe li aspettano da me STANNO FRESCHI!bra'vo'a valle, non a monte
come da oggetto, un progetto del genere, come Veropedia, di fatto si colloca a valle di Wikipedia, non a monte...Gino Verdiin conclusione
dopo botte e risposte di utenti di wikipedia e admin piu' o meno anonimizzati tra questi post la risposta e'CHE NESSUNO CHE ROLLBACCKA O CANCELLA LE PAGINE MODIFICATE E' IN GRADO TECNICAMENTE (cancello e via) MA NON CULTURALMENTE IN BASE ALLA PROPRIA EDUCAZIONE (STUDI UNIVERSITA' ETC ETC) DI POTER GIUDICARE UN COMMENTO O UNA MODIFICA AGGIUNTA A UNA PAGINA DI WIKIPEDIA.IL CHE E' ASSAI TRISTE!Il giudizio che me sto facendo io e che proprio per questi motivi wikipedia (per lo meno per me) risulta non affidabile nei contenuti, visto che non esistono supervisori specializzati in diverse discipline che analizzano e decidono se mantenere la modifica o no.Sinceramente do poco credito anche io se scopro che la pagina sulla fisica, sulla storia o sulla filosofia e' stato cambiato da un ragazzino di diciotto anni che pensa che gli integrali siano i biscotti e che le terzine siano i terzini che giocano nelle squadre femminile di calcio.Detto questo per quanto mi riguarda prima di andarmi a leggere una pagina su wikipedia da ora in poi controllero' se esistono altre fonti attendibili prima.hannoragion eicontesta tori di wikipediaWikipedista pentito
qui si parla di qualità, non di prezzo. E' ovvio che wikipedia è gratis e open, come la maggior parte delle informazioni che trovi sulla Rete. Anch'io ho un blog, gratis e consultabile; non pretendo ovviamente di essere enciclopedico (chissà gli strafalcioni che scrivo pure io). WIkipedia pretende di essere un'enciclopedia ma molte volte non lo è, nonostante il sottotitolo dica "L'enciclopedia libera". La qualità quindi deve essere necessariamente la priorità del progetto e molte voci grossolane presenti sulla Wiki non fanno che abbassarne il livello. SalutiUn Blogger qualunqueP.S. Il mio conto per il rimborso? Mmmm... è quello dal quale provengono le varie donazioni che ho fatto, dovreste saperlo...carobeppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2007Ti potrebbe interessare