La Russia ha stabilito che Google, veicolando i propri servizi attraverso Android, abusi della propria posizione dominante sul mercato mobile del paese: il Cremlino prenderà provvedimenti, che potrebbero includere una multa e la modifica forzosa del contratto che la Grande G impone ai produttori.

A segnalare le pratiche con cui Google tenta di avvantaggiarsi sul mercato dei servizi attraverso il proprio ecosistema mobile era stato Yandex, motore di ricerca che in Russia detiene la fetta più consistente del mercato del search, oltre il 50 per cento, e che compete con Google sul fronte di diversi servizi. Yandex contestava a Google qunto previsto dal Mobile Application Distribution Agreement (MADA), il contratto che Mountain View impone ai produttori di dispositivi che adottino Android: il vincolo indissolubile con le applicazioni preinstallate , i servizi di Google come il search e Play Store, parte del pacchetto Google Mobile Services (GMS), contribuirebbero a ingessare la competizione sul mercato, impedendo ad altri attori di conquistare l’attenzione degli utenti Android.
Si tratta di sospetti avanzati anche dall’Europa, di rivendicazioni sollevate anche da soggetti come produttori che vorrebbero far fruttare il mercato del software preinstallato a sviluppatori di marketplace alternativi a Google Play, che vorrebbero ritagliarsi la propria visibilità presso il mercato di utenti Android. Yandex, allo stesso modo, faceva leva sul rifiuto incassato da diversi produttori OEM, che non avrebbero concesso al motore di ricerca russo la possibilità di figurare sui dispositivi al primo avvio.
Yandex, nonostante gli accordi stipulati ad esempio con Mozilla, ha dovuto confrontarsi negli ultimi mesi con un calo di popolarità imputabile principalmente agli utenti che Google si sarebbe conquistata con la mediazione del proprio sistema operativo, con Android che regna sul mercato mobile locale con una quota di oltre il 60 per cento. È proprio questa la posizione dominante di cui Mountain View avrebbe abusato, a parere dell’autorità antitrust russa.
“Google ha violato la legge imponendo a coloro che volessero vendere dispositivi Android con l’app store Google Play di preinstallarlo alla condizione di presinstallare obbligatoriamente anche altre app Google e il sistema di ricerca Google – spiega la commissione che ha analizzato il caso – posizionando il tutto il maniera privilegiata sulla home page del dispositivo”, e determinando così l’impossibilità di preinstallare applicazione di terzi.
Le autorità antitrust russe formuleranno le accuse formali nel giro di dieci giorni, e proporranno a Google delle soluzioni per porre fine agli abusi e rinvigorire la competizione. Per la Grande G potrebbe profilarsi altresì una multa, pari a una cifra che può oscillare dall’1 per cento al 15 per cento del fatturato relativo al mercato sul quale si sia rilevata la violazione. Mountain View nega ogni commento, in attesa dei documenti ufficiali, mentre Yandex festeggia la decisione della autorità, incoraggiata anche dalla Borsa.
Gaia Bottà
-
Il problema...
...sarà convincere quei paesi in cui adesso vengono pagate quelle (misere) tasse a rinunciarvi perchè verranno pagate in un altro paese.O forse si vorrà introdurre una sorta di "deducibilità per differenza" per pagare un po' la e tanto qua?Inoltre è come tassare "l'aria che respiriamo": beni immateriali che non lasciano tracce e non sono "aggredibili" fisicamente.M.R.PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
VOGLIAMO TOGLIERE QUESTO REFRESH AUTOMATICO ???????????non fumo non bevo e non dico parolacceRe: PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
Esatto !!!! Ma che ca**o hanno in testa a PI ?? Un refresh su un forum ? IdiotsEspritRe: PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
Eh, devono spararti banner nuovi ogni 2-3 minuti, altrimenti come vivono?Benedetto AdBlock! :DShuRe: PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> VOGLIAMO TOGLIERE QUESTO REFRESH AUTOMATICO> ???????????E toglitelo da solo, no?panda rossaRe: PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
Firefox > Opzioni > Avanzate > Avvisa se un sito web cerca di reindirizzare o ricaricare la paginaAggiungi uBlock Origin e Disconnect alle estensioniSalutiMicroShit SupporterRe: PER FAVORE PUNTO INFORMATICO
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> VOGLIAMO TOGLIERE QUESTO REFRESH AUTOMATICO ???????????straquoto!!bradipaoLa Spagna non ha insegnato niente?
Mi stupisco.Davvero la Spagna non ha insegnato niente?Gli editori parassiti spagnoli che hanno DETTATO al loro governo la legge che OBBLIGAVA google a pagare tasse per offrire un servizio di indicizzazione agli articoli, e avevano gia' messo a bilancio milionate di euro illudendosi che google avrebbe pagato, si sono sentiti rispondere col gesto dell'ombrello, col risultato che:1) google ha rinunciato ad uno zero virgola zero di introiti2) gli editori spagnoli stanno fallendo uno dopo l'altro3) i cittadini spagnoli hanno perso un ottimo servizio di indicizzazione4) il governo spagnolo ha perso un introito fiscale di tutto l'indottoVogliamo fare altrettanto?panda rossaRe: La Spagna non ha insegnato niente?
Il caso Spagna non è attinente. Lì si discuteva di compensare gli editori che si sentivano danneggiati da google news, qua si tratta, giustamente, di far pagare le tasse a chi realizza profitti sul suolo italiano.La questione è comunque MOLTO complessa e ho poca fiducia che venga fuori qualcosa di apprezzabile.....LucaRe: La Spagna non ha insegnato niente?
- Scritto da: Luca> Il caso Spagna non è attinente. Lì si discuteva> di compensare gli editori che si sentivano> danneggiati da google news, qua si tratta,> giustamente, di far pagare le tasse a chi> realizza profitti sul suolo italiano.> Grande, la tesi di Boccia!Quindi le aziende italiane che vendono - ad esempio - in Germania, dovrebbero pagare le tasse in quel paese e non in Italia? O magari in entrambe le nazioni, così le chiudiamo al volo? (rofl)In UE c'è la libera circolazione, e non si può cancellarla a proprio piacere senza incorrere in pasticci.Diciamo che Renzi parla secondo l'articolo di "aziende che operano in Italia", il che potrebbe essere inteso come aziende che abbiano una succursale italiana. Detto fatto, si chiudono le succursali italiane e si vende direttamente dal Lussemburgo.Insomma, la voglia di ficcare le mani nelle tasche delle aziende che vanno bene è un vizietto che i nostri politici non perdono mai, e magari non è nemmeno del tutto ingiustificato. Però va fatto mediante iniziative europee e non locali; creare leggi mirate, fatte per penalizzare Google o Amazon, certamente non difende i cittadini. Casomai difende chi è stato cronicamente incapace di innovare e da queste aziende sente minacciato il proprio business.> La questione è comunque MOLTO complessa e ho poca> fiducia che venga fuori qualcosa di> apprezzabile.....Izio01Re: La Spagna non ha insegnato niente?
- Scritto da: Izio01> Grande, la tesi di Boccia!> Quindi le aziende italiane che vendono - ad> esempio - in Germania, dovrebbero pagare le tasse> in quel paese e non in Italia? O magari in> entrambe le nazioni, così le chiudiamo al volo?> (rofl)???le aziende italiane che vendono prodotti in germania, certo che pagano le tasse *anche* in germania (p.e. omologo IVA)....Re: La Spagna non ha insegnato niente?
Credo che lo scopo di quei criminali al governo sia proprio questo, deindustrializzare le nostre aziende cosicchè vengano vendute ai crucchi o yankee, tutto in accordo con la distruzione sociale ed economica dei paesi del sud, pronti per essere privatizzati e colonizzati (come la Grecia sta subendo al momento).Alle grandi aziende come apple e google cambierà un XXXXX, chi ci rimetterà saranno solo le piccole imprese italiane, tutto in accordo con il piano neocoloniale delinquenziale spalleggiato dal governo.O credevate davvero che il renzie avrebbe messo i bastoni fra le ruote a un'azienza americana? C'è il doppio fine mascherato, come sempre, perchè come sempre questi non fanno i nostri interessi, mai, ma quello delle multinazionali straniere.- Scritto da: Izio01> Grande, la tesi di Boccia!> Quindi le aziende italiane che vendono - ad> esempio - in Germania, dovrebbero pagare le tasse> in quel paese e non in Italia? O magari in> entrambe le nazioni, così le chiudiamo al volo?> (rofl)Thepassenge rRe: La Spagna non ha insegnato niente?
La questione dei regimi fiscali è una pigna che esiste da anni, ben prima di google o amazon.Tanto che un'azienda produttrice di occhiali (Luxottica) si è beccata più di una multa per elusione ed evasione fiscale. Cosa facevano di male? Semplice, intestavano ricavi alle sedi del Lussemburgo e affini.Internet rende più difficile capire dove localizzare la tassazione, ma è comunque un tema che va affrontato anche solo per chiarire la situazione (che chiara non è).Ho fiducia che in Italia venga fatta una buona legge? No, sinceramente no, la cosa andrebbe affrontata in UE, ma al momento non vogliono. Che si fa?LucaRe: La Spagna non ha insegnato niente?
- Scritto da: Luca> Il caso Spagna non è attinente.E' attinentissimo.> Lì si discuteva> di compensare gli editori che si sentivano> danneggiati da google news, qua si tratta,> giustamente, di far pagare le tasse a chi> realizza profitti sul suolo> italiano.Ma quale suolo italiano?Questi realizzano profitti coi loro server che non e' su suolo italiano.> La questione è comunque MOLTO complessa e ho poca> fiducia che venga fuori qualcosa di> apprezzabile.....La questione e' molto sempice.Se il PdC vuole fare cassa, puo' cominciare col tagliare i finanziamenti a tutte le caste parassite: partiti politici, editori, ammanicati vari.Poi un bel taglio agli emolumenti di tutti gli eletti, dal micro comune da 300 abitanti al senatore, al ministro.E poi potrebbe andare a vedersi le partite di tennis pagando di tasca sua un volo di linea.panda rossaRe: La Spagna non ha insegnato niente?
1) Realizzano profitti con i server su suolo straniero? IP Google.it: 217.19.150.91Localizzato a Milano.LucaDeclaration of the Independence of Cyber
Declaration of the Independence of Cyberspace - 1996Governments of the Industrial World, you weary giants of flesh and steel, I come from Cyberspace, the new home of Mind. On behalf of the future, I ask you of the past to leave us alone. You are not welcome among us. You have no sovereignty where we gather.We have no elected government, nor are we likely to have one, so I address you with no greater authority than that with which liberty itself always speaks. I declare the global social space we are building to be naturally independent of the tyrannies you seek to impose on us. You have no moral right to rule us nor do you possess any methods of enforcement we have true reason to fear.Your legal concepts of property, expression, identity, movement, and context do not apply to us. They are all based on matter, and there is no matter here.Our identities have no bodies, so, unlike you, we cannot obtain order by physical coercion. We believe that from ethics, enlightened self-interest, and the commonweal, our governance will emerge . Our identities may be distributed across many of your jurisdictions. The only law that all our constituent cultures would generally recognize is the Golden Rule. We hope we will be able to build our particular solutions on that basis. But we cannot accept the solutions you are attempting to impose.utoRe: Declaration of the Independence of Cyber
Fatto salvo che il "Cyberspace" risieda su un' infrastruttura costruita e gestita da governi e imprese, mica dai bimbiminkia. Buono da stampare e pulircisi il ...Dichiarazio ni del MengaRe: Declaration of the Independence of Cyber
Non sono un fan del liberismo, ma l'esito della competizione tra i mercati e' che le aziende svolgono le attivita dove costa di meno o conviene di puo, l'introduzione di una nuova tassa rischia di marginalizzarci ulteriormente, se non ci credi domandati come mai una trovata cosi brillante non l'hanno gia applicata nella silicon valley?inoltre quale e' la ragione morale (a parte fare cassa) per l'introduzione di questa tassa, come mai renzi non ha proposto un analoga iniziativa contro la fiat che ha spostato la sede in olanda e la residenza fiscale in gran bretagna?utoDogana
Visto che si tratta in gran parte di pubblicita' un bel adblock statale oppure mettere una dogana digitale potrebbe essere un'idea, si potrebbe filtrare tutto i contenuti pirata di tor e streaming vari, chi vuole paga e passa.Mastro LindoRe: Dogana
Il problema è che la dogana, digitale o fisica, non può essere applicata tra paesi europei.Dunque non puoi tassare gli acquisti digitali tra paesi europei.DoganiereRe: Dogana
- Scritto da: Doganiere> Il problema è che la dogana, digitale o fisica,> non può essere applicata tra paesi> europei.> Dunque non puoi tassare gli acquisti digitali tra> paesi europei.Inizia a tassare gli acquisti fatti fuori dell'UE che non sono pochi.tjklnRe: Dogana
- Scritto da: tjkln> - Scritto da: Doganiere> > Il problema è che la dogana, digitale o fisica,> > non può essere applicata tra paesi> > europei.> > Dunque non puoi tassare gli acquisti digitali> tra> > paesi europei.> > Inizia a tassare gli acquisti fatti fuori dell'UE> che non sono pochi.In questo thread si parla di "dogana digitale", non di beni fisici (che sono GIA' sottoposti a tassazione). In pratica tu vorresti regolamentare l'acXXXXX a tutti i siti extra UE? Grazie: pur con tutti i suoi difetti, io continuo a preferire l'Italia alla Cina e ai suoi metodi.Izio01Re: Dogana
- Scritto da: Doganiere> Il problema è che la dogana, digitale o fisica,> non può essere applicata tra paesi> europei.> Dunque non puoi tassare gli acquisti digitali tra> paesi> europei.Mi piacerebbe che qualcuno riandasse a pescare il servizio fatto da Report un paio di anni fa, in cui si esortava il governo a tassare gli acquisti fatti in Europa, con il classico metodo giornalistico scassa ... che hanno.La legge è stata approvata anche tramite sede UE e ora se un oggetto è venduto in Italia si paga l'IVA italiana, con il risultato che sia i prodotti fisici come quelli venduti da Amazon, che le APP sono tassate.Un altro effetto è che se pubblichi una APP su Google Player dall'Italia il 30% se lo becca Google e il rimanente 20% se lo becca lo stato Italiano con ritenuta richiesta direttamente alla fonte (Google) , poi sul 50% che ti rimane ci paghi le tasse e se con quei soldi ti compri un prodotto su Amazon paghi un'altra volta la solita tassa che non c'era.Ciò che non si può far pagare è quello che fanno i signori cinesi cioè aggirare le tasse doganali, senza passare dai paradisi fiscali ma semplicemente dall'Inghilterra, che permette la creazione delle Company per procura, cioè aziende al costo di 1 sterlina con sede legale in Inghilterra e sede produttiva altrove.Ora non dico di essere ladri, come il caso di una batteria che comprai anni fa dalla Cina e che mi venne sottratta in dogana obbligandomi a pagare il triplo del suo valore perché il prezzo era arbitrariamente sottostimato, però ci sarebbe da lucrare parecchio, anche perché i proventi dalle NOSTRE tasche e non da quelle delle aziende che si limitano ad alzare i prezzi, è stimato quanto il gettito della Tasi.Ingenuoe-commerce è già tassabile
Per gli acquisti fatti online già si può far pagare le tasse. In ogni caso quando un corriere porta un pacchetto da fuori dell'UE deve fare dogana.In altri paesi europei alla dogana il corriere deve dichiarare il valore del pacchetto (ma di solito il sito di ecommerce allega la fattura sull'esterno) e anticipare l'IVA. Ho visto personalmente un sacco di persone fare acquisti fuori dell'UE e ricevere dal corriere una seconda fattura per l'IVA.wsscfsRe: e-commerce è già tassabile
- Scritto da: wsscfs> Ho visto> personalmente un sacco di persone fare acquisti> fuori dell'UE e ricevere dal corriere una seconda> fattura per l'IVA.Ma l'obiettivo di questa tassa non è l'IVA, che (per esempio) viene normalmente pagata quando compri un iPhone in un apple store.L'obiettivo di questa tassa sono i profitti al netto dell'IVA, che grazie ai meccanismi finanziari dei paradisi fiscali, di fatto subiscono una tassazione irrisoria.bradipaoRe: e-commerce è già tassabile
> Ma l'obiettivo di questa tassa non è l'IVA, che> (per esempio) viene normalmente pagata quando> compri un iPhone in un apple store.> apple store non c'entra niente con un sito di e-commerce con sede legale fuori dall'europa.> L'obiettivo di questa tassa sono i profitti al> netto dell'IVA, Si. Però nel frattempo ci sono delle tasse che lo stato potrebbe già legalmente raccogliere, ma vengono ignorate.> che grazie ai meccanismi> finanziari dei paradisi fiscali, di fatto> subiscono una tassazione irrisoria.dcsffRe: e-commerce è già tassabile
- Scritto da: dcsff> > Si. Però nel frattempo ci sono delle tasse che lo> stato potrebbe già legalmente raccogliere, ma> vengono ignorate.> Tranquillo che se lo stato può legalmente raccogliere delle tasse, non se le fa scappare. Il problema è che con le regole attuali <b> non può </b> esigere le tasse da aziende situate in altri stati UE. Non siamo dei babbalei, questa cosa vale anche per le aziende italiane che vendono in UE, va a vantaggio di tutti.Non puoi avere botte piena e moglie ubriaca, prendere le tasse sia dalle aziende italiane che da quelle estere. E poi credi davvero che i soldi incassati dai soliti quattro o cinque big cambierebbero qualcosa? Leggevo ieri una tizia che scriveva che se Google e Amazon pagassero le tasse in Italia, i dipendenti pagherebbero metà delle tasse che pagano oggi. La propaganda bocciofila riesce a far digerire ai suoi adepti le ipotesi più improbabili :)Izio01ok..
ok, nessuno l'ha votato per distruggere l'italia, ma uno normodotato non si trovava?gnagoInteressi
Non mi faccio illusioni. Se Renzi e company vogliono tassare i servizi online è perchè i primi a perderci sono quelli della casta. Mediaset vende sempre meno pubblicità e anche le altre aziende che si godevano un mercato protetto dalla burocrazia iniziano a soffrire. Ma forse una volta tanto i nostri interessi e quelli della casta coincidono.wsscfsRe: Interessi
- Scritto da: wsscfs> Ma forse una volta tanto i nostri interessi e> quelli della casta> coincidono.Ma quando mai ?EtypeRe: Interessi
- Scritto da: wsscfs> Non mi faccio illusioni. Se Renzi e company> vogliono tassare i servizi online è perchè i> primi a perderci sono quelli della casta.> Mediaset vende sempre meno pubblicità e anche le> altre aziende che si godevano un mercato protetto> dalla burocrazia iniziano a soffrire.> > Ma forse una volta tanto i nostri interessi e> quelli della casta> coincidono.AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA!!!AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA!!!AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA!!!AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA!!!No dai, tu devi essere uno scherzo, non puoi essere vero... "Mediaset vende sempre meno pubblicità" e questo farebbe del male alla gente comune, MA CERTO, SICURO GUARDA! (rotfl)Ma dove andremo a finire......Illusionist
Se ne sono accorti un pò troppo tardi.Renzi poi crede di stare continuamente in campagna elettorale,ragiona per spot per prendere consensi.Come la tassa sulla casa,lo diceva la destra apriti cielo non si poteva fare e grazie al PD quelle sulla prima casa sono state rimesse,ora vogliono fare la stesso facendo credere chissà cosa,caso strano ora i soldi ci sono (che in realtà è una bufala).Questo personaggio continua a fare il gioco delle 3 carte e molti ancora ci credono.EtypeRe: Illusionist
monti, letta, renzi sono tutti burattini della bilderberg come il pupazzo rockfeller.prova123Re: Illusionist
- Scritto da: prova123> monti, letta, renzi sono tutti burattini della> bilderberg come il pupazzo> rockfeller.E' un gomblottoMio maoRe: Illusionist
Ma che gomblotto, li hanno messi apposta! :Dprova123Re: Illusionist
- Scritto da: prova123> monti, letta, renzi sono tutti burattini della> bilderberg come il pupazzo> rockfeller.LOL...Re: Illusionist
- Scritto da: prova123> monti, letta, renzi sono tutti burattini della> bilderberg come il pupazzo> rockfeller.Il bilderberg è solo uno spauracchio creato dalla casta per sviare l'attenzione. La vera mafia che controlla il paese è tutta italiana.wxferRe: Illusionist
Negli altri paesi europei la mafia non esiste solo perchè non la cercano ...prova123Renzi e i suoi fratelli.
Meccanismi eventuali:https://www.youtube.com/watch?v=fspd55hp6mk#t=93xcaso...
ma che me ne frega a me di renzieAniello CaputoLercioni
La sede nei paradisi fiscali i server dove costa meno e pantalone la prende sempre in XXXX mentre i grossi azionisti e politici sono sempre a bere il coctel alle maurizius alla faccia di tutti quanti, poi uno non si deve arrabbiare. Apri la tua fottuta partita iva e paghi come tutti, usano i paroloni come competitivita' e altre XXXXXXXte simili ma chissa' poi perche' loro i XXXXXXXX li hanno nelle Antille oppure ad Anguilla o chissa' dove ma mai in Italia, fuori questi lercioni dall'Italia tutto ha un limite.Mio maoRe: Lercioni
Fai prima a trasferirti tu ad Anguilla :P .capitoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2015Ti potrebbe interessare