Stando alle indiscrezioni provenienti da fonti bene informate sui fatti , i piani di Samsung per il 2015 includono un’estensione della disponibilità di terminali basati su Tizen. Il sistema operativo alternativo è stato fin qui un successo, ancorché limitato ad alcuni mercati asiatici e a numeri non proprio clamorosi.
L’unico smartphone attualmente basato sull’OS Tizen è lo Z1 presentato a gennaio , un terminale a basso costo arrivato dopo innumerevoli rinvii e con un ecosistema di app ancora poco nutrito; i nuovi cellulari Tizen di Samsung, dicono le fonti, dovrebbero invece appartenere a fasce di prezzo “variabili”.
Nel corso del trimestre compreso tra gennaio e marzo, dicono le ricerche di mercato, lo smartphone Z1 è stato il terminale più venduto Bangladesh; in India, il terzo mercato di terminali mobile del mondo, il gadget Samsung ha fin qui venduto 1 milione di unità.
Sia come sia, le nuove indiscrezioni confermerebbero la volontà della corporation sudcoreana di continuare a investire sul proprio OS, al momento utilizzato su svariati tipologie di dispositivi di elettronica di consumo come (TV-set, smartwatch) oltre che sul succitato Z1.
L’arrivo dei nuovi smartphone con prezzo variabile potrebbe infine giocare a favore di Samsung e dell’ ecosistema di app di Tizen , un marketplace dove l’offerta attualmente latita e che non può risolversi se non attirando gli sviluppatori già impegnati sugli ecosistemi più popolari.
Alfonso Maruccia
-
Cara avira...
Cara Avira, ma con la tua Ask toolbar modificata che installi (installavi?) assieme all'antivirus Free, come la mettiamo?CiccioRe: Cara avira...
E mica solo avira......nushuthRe: Cara avira...
- Scritto da: Ciccio> Cara Avira, ma con la tua Ask toolbar modificata> che installi (installavi?) assieme all'antivirus> Free, come la> mettiamo?l'articolo parla di software embedded in cui non c'è il flag per disabilitare l'installazione. In avira (e nella maggior parte dei software famosi) il flag c'è.Casomai io metterei come regola che l'antivirus ti avverte a seconda di come è messo di default il flag in modo che installi XXXXX solo consapevolmente....Re: Cara avira...
- Scritto da: ... > l'articolo parla di software embedded in cui non> c'è il flag per disabilitare> l'installazione.Leggi meglio, l'articolo parla di opzioni di difficile identificazione, non mancanti completamente.Ed almeno un tempo, Avira Free ti suggeriva periodicamente di "attivare web protection" anche in un secondo tempo, se non avevi installato la web protection/ask toolbar durante l'installazione iniziale. Forse ora non è più così. Nota: nelle versioni Professional (a pagamento), MI PARE che si possa attivare web protection senza bisogno di installare alcuna toolbar, ma mi potrei sbagliare.CiccioRe: Cara avira...
- Scritto da: Ciccio> Leggi meglio, l'articolo parla di opzioni di> difficile identificazione, non mancanti> completamente.ok, allora l'antivirus che usi prima di installare Avira dovrebbe avvetirti (ma, secondo me, non bloccarti devi essere libero di installare sia l'AV che il regalino, se proprio vuoi).Io non vedo nulla di sbagliato in una funzionalità di protezione del genere, anzi......Re: Cara avira...
Posto che quella toolbar scassa anche a me, almeno quella cosa si propone di fare qualcosa di utile. I software aggiuntivi di freemium sono immondizia e stop!LucaAdobe Reader
Mi sembra la soluzione più trasparente per veicolare altro software. Nella pagina di download di Reader c'è un checkbox (che se non fosse spuntato di default sarebbe meglio...) per l'installazione aggiuntiva di mcafee.Dumah BrazorfRe: Adobe Reader
- Scritto da: Dumah Brazorf> Mi sembra la soluzione più trasparente per> veicolare altro software. Nella pagina di> download di Reader c'è un checkbox (che se non> fosse spuntato di default sarebbe meglio...) per> l'installazione aggiuntiva di> mcafee.lo fa anche con flash (che è ben più diffuso di Reader)quanto a reader, davvero non capisco come mai la gente continui ad usare quel pachiderma, quando il formato PDF ormai a momenti lo legge persino notepad...Ora non venitemi a dire "eh, ma l'uso professionale!1" perché è roba per un percentuale ridicola di utenti......Re: Adobe Reader
Concordo per flash,è una stupidaggine le 2 caselline già spuntate di default.D'accordo anche per Reader,ormai ci sono N lettori gratuiti,persino all'interno del browser e molto più veloci a caricare le pagine e più leggeri.EtypeRe: Adobe Reader
- Scritto da: Dumah Brazorf> Mi sembra la soluzione più trasparente per> veicolare altro software. Nella pagina di> download di Reader c'è un checkbox (che se non> fosse spuntato di default sarebbe meglio...) per> l'installazione aggiuntiva di> mcafee.Nei club di scambisti c'e' gente che paga per farsi frustare.Io questi li capisco, a fatica, ma li capisco.Chi si installa Adobe Reader invece non lo capisco proprio.E' un livello di masochismo che trascende ogni piu' abominevole perversione.panda rossaRe: Adobe Reader
- Scritto da: panda rossa> Chi si installa Adobe Reader invece non lo> capisco> proprio.> E' un livello di masochismo che trascende ogni> piu' abominevole> perversione.C'è gente che cracca winzip. Nel 2015.FunzRe: Adobe Reader
- Scritto da: Dumah Brazorf> Mi sembra la soluzione più trasparente per> veicolare altro software. Nella pagina di> download di Reader c'è un checkbox (che se non> fosse spuntato di default sarebbe meglio...) per> l'installazione aggiuntiva di> mcafee.E pensa che a me già questo infastidisce parecchio assai...Poi, detto tra noi, un mondo senza spazzatura Adobe sarebbe un mondo migliore.rockrollusato da siti autorevoli
cioe', la giustificazione era "se te la da uno 'autorevole', allora martellata sul piede e' giustificata". che logica legale de li mejo morti loro. e poi, chi definisce chi "autorevole"? bravo il giudice crucco, una volta tanto la Legge fa Giustizia...Queste cose succedono con winsozz!
E' bene sottolineare che di qualunque cosa stia parlando l'articolo, l'enorme difetto sottinteso e' il sistema operativo winsozz che non dispone di un gestore di pacchetti nativo come hanno i sistemi operativi piu' seri, e perfino i sistemi operativi idiot-oriented.panda rossaRe: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: panda rossa> E' bene sottolineare che di qualunque cosa stia> parlando l'articolo, l'enorme difetto sottinteso> e' il sistema operativo winsozz che non dispone> di un gestore di pacchetti nativo come hanno i> sistemi operativi piu' seri, e perfino i sistemi> operativi> idiot-oriented.Da Linuxaro (Debianista) però devo ammettere che il formato di packaging di Linux non ti mette al riparo da queste cose, anzi.La gente (soprattutto Ubuntisti) ormai scarica i .deb da ovunque, fa doppio click, mette la password (neanche di root, la propria) e installa laQualunque, inclusi possibili loginKit, botKit e simili, senza rendersene conto.ShuRe: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: Shu> - Scritto da: panda rossa> > > E' bene sottolineare che di qualunque cosa stia> > parlando l'articolo, l'enorme difetto sottinteso> > e' il sistema operativo winsozz che non dispone> > di un gestore di pacchetti nativo come hanno i> > sistemi operativi piu' seri, e perfino i sistemi> > operativi> > idiot-oriented.> > Da Linuxaro (Debianista) però devo ammettere che> il formato di packaging di Linux non ti mette al> riparo da queste cose,> anzi.Puo' darsi, ma e' innegabile che non venga abusato come su win.> La gente (soprattutto Ubuntisti) ormai scarica i> .deb da ovunque, fa doppio click, mette la> password (neanche di root, la propria) e installa> laQualunque, inclusi possibili loginKit, botKit e> simili, senza rendersene> conto.Non sono tanto diversi da quelli che si scaricano BelenRodriguezNuda.exe e quando gli viene chiesta l'autorizzazione a dare all'eseguibile tutte le autorizzazioni, vanno subito a cliccare OK con la mano sinistra.panda rossaRe: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: Shu> - Scritto da: panda rossa> > > E' bene sottolineare che di qualunque cosa stia> > parlando l'articolo, l'enorme difetto sottinteso> > e' il sistema operativo winsozz che non dispone> > di un gestore di pacchetti nativo come hanno i> > sistemi operativi piu' seri, e perfino i sistemi> > operativi> > idiot-oriented.> > Da Linuxaro (Debianista) però devo ammettere che> il formato di packaging di Linux non ti mette al> riparo da queste cose,> anzi.> La gente (soprattutto Ubuntisti) ormai scarica i> .deb da ovunque, fa doppio click, mette la> password (neanche di root, la propria) e installa> laQualunque, inclusi possibili loginKit, botKit e> simili, senza rendersene> conto.ubuntu ha idiotizzato debian, rendendola usabile da cani e porci, paragonare i debianisti agli ubuntisti e' come paragonare i diamanti ai culi di bottiglia, e su, dai. esseri inferiori, gente a livello di chi usa apple, tanto per capirci....Re: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: panda rossa> il sistema operativo winsozz che non dispone> di un gestore di pacchetti nativo Devi informarti prima di scrivere. Il servizio in questione si chiama Windows Installerà ed è presente su Windows da moltissimi anni.Detto questo come può un servizio del genere bloccare il fenomeno? Non lo può come del resto non lo può fare nessuno dei servizi equivalenti su Linux.P.S.: corso di amministrazione Windows sempre consigliato per te.Zucca VuotaRe: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > il sistema operativo winsozz che non dispone> > di un gestore di pacchetti nativo > > Devi informarti prima di scrivere. Il servizio> in questione si chiama Windows Installerà ed è> presente su Windows da moltissimi anni.L'installer di windows permette ai programmi di fare quello che vogliono senza il minimo controllo, non tiene la minima traccia di quello che viene installato e non si preoccupa minimamente della disinstallazione a meno che non sia prevista da chi ha creato l'installante.Inoltre, peggio del peggio, microsoft permette di usare installer di 3' parti che potrebbero contenere qualsiasi cosa.E' la politica dietro all'installer che non va, forse con 10 cambierà qualcosa, forse... Vedremo.120938Re: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: 120938> L'installer di windows permette ai programmi di> fare quello che vogliono senza il minimo> controllo, Di che stiamo parlando? > non tiene la minima traccia di quello> che viene installatoNon è vero!> e non si preoccupa> minimamente della disinstallazione a meno che non> sia prevista da chi ha creato> l'installante.Anche questo non è vero!> > Inoltre, peggio del peggio, microsoft permette di> usare installer di 3' parti che potrebbero> contenere qualsiasi> cosa.Anche altri sistemi (Linux e OSX compresi) permettono questo. > E' la politica dietro all'installer che non va,> forse con 10 cambierà qualcosa, forse...> Vedremo.10 non cambierà se non con le app (come già succeede con Windows 8).Zucca VuotaRe: Queste cose succedono con winsozz!
Eccolo li, un software di terze parti installa una toolbar ed il problema non é del software ... non é dell'utente che non legge ... ma é il sistema operativo che non ha un gestore di pacchetti.Invece in questo caso : http://askubuntu.com/questions/453440/missing-system-settings-after-removing-some-packages , avresti sicuramente detto che il problema é l'utente. :-oaphex_twinRe: Queste cose succedono con winsozz!
- Scritto da: aphex_twin> Eccolo li, un software di terze parti installa> una toolbar ed il problema non é del software ...> non é dell'utente che non legge ... ma é il> sistema operativo che non ha un gestore di> pacchetti.> > Invece in questo caso :> http://askubuntu.com/questions/453440/missing-syst> > :-oQua fuori dal magico campo di distorsione della mela: Bug != FeatureCapisco che tu sei stato addestrato a credere il contrario.120938Re: Queste cose succedono con winsozz!
Quindi secondo te l'esempio nel link é un bug o una feature ? :D :Daphex_twinMagistratura?
Magistratura? Mi sfugge come un software evidentemente opt-in (Avira devi installarlo scientemente, non viene fornito con il sistema operativo) possa dover sottostare a delle regole che definiscono cosa è o non è malware (o PUA, in questo caso). Mica c'è un albo degli antivirus (credo nemmeno in Germania, ma è una sicurezza che mi manca), e anzi sulle capacità di identificazione delle minacce si basa il business proprio di questi software.È un po' come se io scrivessi un programma che modifica il file hosts per impedirti di visitare Google e qualcuno, coscientemente, lo installasse: se Google venisse a lamentarsi che gli sto sottraendo traffico, beh... credo che un giudice si farebbe una bella risata come si è fatto in questo caso.E come si è fatto nelle cause contro gli adblockers. Ora che mi sovviene, sempre in Germania... qualcuno conosce la situazione giuridica tedesca su questi argomenti? In effetti mi sembra una coincidenza curiosa.Dark_OGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 giu 2015Ti potrebbe interessare