Anche se le attuali console casalinghe stanno per cedere il testimone alla next-generation , producer e sviluppatori hanno ancora diverse cartucce da sparare. Spesso, anzi, la macchina da gioco tira fuori il meglio di sé proprio nel gran finale del ciclo vitale e, se arriva anche uno sconto ufficiale, il ritardatario acquisto appare meno insensato.
L’ultima promozione studiata da Microsoft per l’Xbox 360 non sforbicia assolutamente il prezzo di listino ma punta alla “rateizzazione”. Fino a ieri era possibile sottoscrivere un abbonamento soltanto per i servizi online della console, ma ora gli store USA inizieranno a vendere anche l’hardware abbinato ad un contratto “all-inclusive”.
Per portarsi a casa il modello base (con 4GB di memoria interna) basteranno 99 dollari, ma sarà obbligatorio sottoscrivere un canone di due anni con bollettini da 14,99 dollari ogni 30 giorni. L’offerta comprende anche la periferica Kinect e l’accesso completo (Gold) al servizio Xbox LIVE.
A conti fatti il risparmio economico non c’è, perché al termine dei due anni l’utente avrà comunque speso la cifra che il pacchetto valeva normalmente, ma il colosso di Redmond sta provando ad utilizzare il modello di business che i gestori telefonici adottano per addolcire la pillola di smartphone e tablet. In tutti i casi, del resto, si parla di dispositivi che oggi non possono vivere a pieno regime senza appoggiarsi ad una piattaforma di servizi in Rete.
Roberto Pulito
-
speaker at the next level
"lo speaker percepisce le onde che rimbalzano sul corpo" speaker che percepiscono, non pensavo esistessero... Puntoinformatico perchè non crei un articolo ad hoc al riguardo.LOLmitosiRe: speaker at the next level
- Scritto da: mitosi> "lo speaker percepisce le onde che rimbalzano sul> corpo" speaker che percepiscono, non pensavo> esistessero... Puntoinformatico perchè non crei> un articolo ad hoc al riguardo.> LOLEmmm... A livello costruttivo che differenza c'e' tra uno speacker e un microfono ?kraneRe: speaker at the next level
- Scritto da: krane> - Scritto da: mitosi> > "lo speaker percepisce le onde che> rimbalzano> sul> > corpo" speaker che percepiscono, non pensavo> > esistessero... Puntoinformatico perchè non> crei> > un articolo ad hoc al riguardo.> > LOL> > Emmm... A livello costruttivo che differenza c'e'> tra uno speacker e un microfono ?Piuttosto pochi. Il problema è che, nel contesto della notizia, la percezione del suono la fa il microfono e non gli speaker. Errare humanum est...OzymandiasRe: speaker at the next level
- Scritto da: Ozymandias> - Scritto da: krane> > - Scritto da: mitosi> > > "lo speaker percepisce le onde che> > rimbalzano> > sul> > > corpo" speaker che percepiscono, non> pensavo> > > esistessero... Puntoinformatico perchè non> > crei> > > un articolo ad hoc al riguardo.> > > LOL> > > > Emmm... A livello costruttivo che differenza> c'e'> > tra uno speacker e un microfono ?> > Piuttosto pochi. Il problema è che, nel contesto> della notizia, la percezione del suono la fa il> microfono e non gli speaker. Errare humanum> est...Ma tu leggi le notizie qua ? :|kraneRe: speaker at the next level
percezione?!(rotfl)zizzoSimpatici
Mi avete strappato un sorriso coi vostri commenti che fanno sembrare "speaker" un errore concettuale, ma è un errore di stampa.Semmai, se c'è un errore concettuale imperdonabile :-) è nel fatto che Kinect non è "presto per PC", ma si può già comprare nello store italiano (mi risulta dal 1 marzo).Un'altra piccola osservazione è che 18 kHz (come viene detto nel video) non è una frequenza non udibile dall'uomo, ma solo da alcuni uomini (dipende dall'età, ecc.)Nome e cognomeRe: Simpatici
- Scritto da: Nome e cognome> la osservazione è che 18 kHz (come> viene detto nel video) non è una frequenza non> udibile dall'uomo, ma solo da alcuni uomini> (dipende dall'età,> ecc.)in effetti a me risulata che lo spettro di frequenza udibile, per un organo uditivo umano senza patologie e perfettamente sano (non certo quello di uno che passa ogni sabato sera in Disco) vada fino ai 20 kHz. Ed è per quello che gli equalizzatori degli impianti HiFi arrivano a gestire fino a 22 (ventidue) kHz!AxelRe: Simpatici
Sì, dipende dalle abitudini, dall'età, ecc. Comunque, gli stessi autori dell'articolo scientifico all'inizio per semplicità scrivono "generiamo un tono inudibile", e se lo dicono loro può dirlo anche Punto Informatico :-)Nome e cognomeRe: Simpatici
Ma non dite fesserieSe ti mando in speaker dei 18Kz non senti una fava amenochè non sei una zanzara.serjeyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mag 2012Ti potrebbe interessare