La necessità di seguire la svolta verso il green tech inizia sempre più a far proseliti in settori dell’industria tecnologica, tra cui il settore della telefonia mobile: dopo l’exploit di Samsung, anche Sharp ha deciso di realizzare un piccolo pannello solare, in grado di ricaricare la batteria in movimento e, presumibilmente, di adattarsi a svariati dispositivi mobile.
Il piccolo pannello solare, denominato Solar Module for Mobile Devices consiste in un sottile strato realizzato in silicio policristallino dello spessore di 0,8mm in grado di accumulare fino a 300mW di energia. Stando a quanto dichiarato dal produttore, la particolare forma del dispositivo e, soprattutto, il limitato spessore lo rendono adattabile a qualsiasi dispositivo, poiché “gli elettrodi collocati sulla superficie del dispositivo possono essere disposti in maniera da soddisfare le richieste dei produttori di dispositivi, rendendo possibile una maggiore flessibilità nella loro progettazione“.
Con tutta probabilità, l’idea di Sharp è quella di battere un nuovo sentiero dell’industria hardware, focalizzandosi su un settore sempre più florido, ovvero quello della telefonia mobile. In tal senso, il paragone diretto con i piani dell’azienda nipponica è senz’altro rappresentato da Blue Earth, lo smartphone ideato da Samsung costruito interamente con materiali riciclati e anch’esso dotato di un accumulatore di energia solare sul retro della scocca.
Nonostante non sia chiaro al momento se e quando il dispositivo di Sharp verrà integrato su nuovi smartphone, quello che appare chiaro è che le tecnologie in grado di concentrare l’energia solare risultino il cavallo vincente su cui i produttori dovrebbero puntare. A dirlo è uno studio realizzato da alcuni enti di ricerca in collaborazione con Greenpeace, secondo il quale dopo un periodo di stento iniziale, le tecnologie CSP potrebbero arrivare a soddisfare il 7 per cento di tutto il fabbisogno energetico mondiale entro il 2030 e il 25 per cento entro il 2050.
-
forse...
Shuttleworth è SUDAFRICANO? (e da qui si spiega il color terra di ubuntu)kimjRe: forse...
sì, è sudafricano (però bianco, e vive a Londra)matikRe: forse...
- Scritto da: kimj> Shuttleworth è SUDAFRICANO? (e da qui si spiega> il color terra di> ubuntu)Giusto, mi era sfuggito. Prego correggere.Ma che c'entra il color terra col Sudafrica? E se fosse stato brasiliano? :)FunzRe: forse...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: kimj> > Shuttleworth è SUDAFRICANO? (e da qui si spiega> > il color terra di> > ubuntu)> > Giusto, mi era sfuggito. Prego correggere.> Ma che c'entra il color terra col Sudafrica? E se> fosse stato brasiliano?> :)Sarebbe stato color "XXXXamandolino"(rotfl)(rotfl)DOGRe: forse...
allora avrebbe creato Linux Mint :DpabloskiRe: forse...
Ma Mint non è irlandese? Magari creava linux Samba....ThescareM$ non è preoccupata?
E' semplicemente terrorizzata! Secondo Voi per quale altro motivo sta sviluppando a tempo di record SEVEN? Perchè si sente mancare il terreno sotto ai piedi... peccato che Seven non giri su ARM e che Intel si sia scocciata di aspettare e abbia lanciato Moblin... ormai per M$ si profila lo spettro del fallimento!Enjoy with UsRe: M$ non è preoccupata?
- Scritto da: Enjoy with Us> E' semplicemente terrorizzata! Secondo Voi per> quale altro motivo sta sviluppando a tempo di> record SEVEN? Perchè si sente mancare il terreno> sotto ai piedi... peccato che Seven non giri su> ARM e che Intel si sia scocciata di aspettare e> abbia lanciato Moblin... ormai per M$ si profila> lo spettro del> fallimento!dicevano lo stesso di windows 3.1shevathasRe: M$ non è preoccupata?
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Enjoy with Us> > E' semplicemente terrorizzata! Secondo Voi per> > quale altro motivo sta sviluppando a tempo di> > record SEVEN? Perchè si sente mancare il terreno> > sotto ai piedi... peccato che Seven non giri su> > ARM e che Intel si sia scocciata di aspettare e> > abbia lanciato Moblin... ormai per M$ si profila> > lo spettro del> > fallimento!> > dicevano lo stesso di windows 3.1Eh no! Windows 3.1 era un grande SO per l'epoca, tanto grande che fece fuori IBM e il suo OS/2!Enjoy with UsRe: M$ non è preoccupata?
e soprattutto nessuno ha mai detto che avrebbe portato ms al fallimentopabloskiRe: M$ non è preoccupata?
windows 3.1 non è un SO ma una GUI che gira sopra a MS-DOS, comunque ;)LuNaRe: M$ non è preoccupata?
- Scritto da: Enjoy with Us> E' semplicemente terrorizzata! Secondo Voi per> quale altro motivo sta sviluppando a tempo di> record SEVEN? Perchè si sente mancare il terreno> sotto ai piedi... peccato che Seven non giri su> ARM e che Intel si sia scocciata di aspettare e> abbia lanciato Moblin... ormai per M$ si profila> lo spettro del> fallimento!Magari... peccato che le Major di un certo livello vengono sovvenzionate dai governi vari... quindi non falliranno mai!!Triste epilogo...RealEnneciRe: M$ non è preoccupata?
per tua informazione...microsoft stà già lavorando al sucXXXXXre di seven. Questo per dirti che non accelerano niente. Sono tutte pianificate.lllRe: M$ non è preoccupata?
e quale sarebbe?l'ennesimo Vista ritoccato?so solo che stanno da 10 anni a gingillarsi su un OS basato cu codice managed, single address space e architettura a messaggi e fino ad oggi non abbiamo visto ancora nullapabloskiRe: M$ non è preoccupata?
quel che è certo, è che per gli anni a venire possono scordarsi il monopolio, la pacchia che ne è derivata e il dormire sugli alloripurtroppo ci sono ancora molte società di hardware succubi di MS, basti pensare che ARM voleva windows sui proXXXXXri basati sui suoi corel'unica che sembra fregarsene è Intel, che sta dimostrando per l'ennesima volta chi è che comanda nel settore ITpabloskiRe: M$ non è preoccupata?
- Scritto da: pabloski> quel che è certo, è che per gli anni a venire> possono scordarsi il monopolio, la pacchia che ne> è derivata e il dormire sugli> allori> > purtroppo ci sono ancora molte società di> hardware succubi di MS, basti pensare che ARM> voleva windows sui proXXXXXri basati sui suoi> core> > l'unica che sembra fregarsene è Intel, che sta> dimostrando per l'ennesima volta chi è che> comanda nel settore> ITIo però non mi fiderei tanto, potrebbe essere la solita manfrina fra MS e intel, con quest'ultima che magari si è ingolosita del mercato delle console e vorrebbe scalzare PowerPC , non magari dalla prossima XBox, che è già in via di sviluppo, ma dalla successiva. E quindi potrebbe star pungolando con "avvertimenti" MS per convincerla.CategoricoDomanda alla redazione
Perché il grassetto per evidenziare "adatta soprattutto a smanettoni e utenti tecnologicamente più che letterati"? E' una valutazione dell'autore, una posizione ufficiale di PI, un messaggio tra le righe, una pubblicità pro-windows, altro?CiccioRe: Domanda alla redazione
Appeno ho letto l'articolo ho pensato la stessa cosa, vediamo se la spettabile redazione di P-I ci da delucidazioni in merito.gnulinux86Re: Domanda alla redazione
E' un messaggio in codice che contiene la verità sullo sbarco americano sulla luna e gli attentati alle torri gemelle XDAlfonso MarucciaRe: Domanda alla redazione
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E' un messaggio in codice che contiene la verità> sullo sbarco americano sulla luna e gli attentati> alle torri gemelle> XDlol!alanfordRe: Domanda alla redazione
loloh comunque puoi anche aggiungere la risposta seria...lllRe: Domanda alla redazione
mmm fate disinformazione dunquenon fare il furbo, lo so che quello è un messaggio in codice che contiene la verità sull'omicidio Kennedy :DpabloskiRe: Domanda alla redazione
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E' un messaggio in codice che contiene la verità> sullo sbarco americano sulla luna e gli attentati> alle torri gemelle> XDXD,ASD,LOL.. questa è la giusta risposta per "i malpensanti" che, poveri tapini, vedono marcio dapper tutto! ;)LOLRe: Domanda alla redazione
un pò di marcio c'è...si vede che è di partelllRe: Domanda alla redazione
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E' un messaggio in codice che contiene la verità> sullo sbarco americano sulla luna e gli attentati> alle torri gemelle> XDsi, bravo, buttala sull'ironia, dai.attonitoRe: Domanda alla redazione
- Scritto da: attonito> > E' un messaggio in codice che contiene la verità> > sullo sbarco americano sulla luna e gli> attentati> > alle torri gemelle> > XD>> si, bravo, buttala sull'ironia, dai.Visto che nessuno ha il coraggio di dire la verita', lo faccio io !Le scie chimiche, ecco :D !!GiamboRe: Domanda alla redazione
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E' un messaggio in codice che contiene la verità> sullo sbarco americano sulla luna e gli attentati> alle torri gemelle> XDTraduzione : tutto si muove per i soldi ?vavavaBasta con questo falso mito
E Linux non è pronto per l'utenza desktop, e Linux è solo per utenti esperti...Tutte sciocchezze. L'unica difficoltà che Linux comporta è imparare un sistema nuovo con le sue peculiarità, e non è più difficile che imparare ad usare Windows, anzi per moltissimi aspetti è più facile.Inoltre sparare una frase del genere su una distro per cellulari, su cui l'utente avrà pochissimo da smanettare, non ha nessun significato.Ci sono già fin troppi fanboy, rivenditori MS e commentatori prezzolati vari che sparano FUD a raffica, se vi ci mettete anche voi di PI non fate un buon servizio di informazione.FunzRe: Basta con questo falso mito
- Scritto da: Funz> E Linux non è pronto per l'utenza desktop, e> Linux è solo per utenti> esperti...> Tutte sciocchezze. L'unica difficoltà che Linux> comporta è imparare un sistema nuovo con le sue> peculiarità, e non è più difficile che imparare> ad usare Windows, anzi per moltissimi aspetti è> più> facile.> Inoltre sparare una frase del genere su una> distro per cellulari, su cui l'utente avrà> pochissimo da smanettare, non ha nessun> significato.> > Ci sono già fin troppi fanboy, rivenditori MS e> commentatori prezzolati vari che sparano FUD a> raffica, se vi ci mettete anche voi di PI non> fate un buon servizio di> informazione.straquoto.uuhhaaRe: Basta con questo falso mito
Guarda Linux per desktop potremmo dire che sia nato 5 anni fa, in questo lasso di tempo sono stati fatti passi da gigante, al punto che la solita scusa, " è solo per utenti esperti" non regge più, ci stann distro user friendly come Ubuntu e distro come Arch meno user friendly per utenti che non amano gli automatismi(la pappa pronta).L'errore i cui molti cadono è quello di scambiare l'abitudine d'uso con la facilità d'uso.gnulinux86Re: Basta con questo falso mito
- Scritto da: gnulinux86> Guarda Linux per desktop potremmo dire che sia> nato 5 anni fa, in questo lasso di tempo sono> stati fatti passi da gigante, al punto che la> solita scusa, " è solo per utenti esperti" non> regge più, ci stann distro user friendly come> Ubuntu e distro come Arch meno user friendly per> utenti che non amano gli automatismi(la pappa> pronta).> > L'errore i cui molti cadono è quello di scambiare> l'abitudine d'uso con la facilità> d'uso.Già... un pò come quelli che dicono che il Mac "è per la grafica"...Ma de che? ormai PC/MAC possono fare le stesse cose...Diciamo che alla Apple fà ancora comodo marciare sopra il fatto che il pc è per l'ufficio e il mac è per la creatività e la grafica..Tutte XXXXXXXXX... ma continuate a crederci eh!RealEnneciRe: Basta con questo falso mito
Vi quoto tutti in fila!AndreaRe: Basta con questo falso mito
Perchè lo vieni a dire a me??gnulinux86Re: Basta con questo falso mito
quoto questo e i precedenti: è ora di smetterla di confondere abitudine con facilità.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 14.55-----------------------------------------------------------BuDuSRe: Basta con questo falso mito
il mac era un pc per la grafica negli anni 80 e relativamente negli anni 90 perche' i pc di quel periodo con i windows di quel periodo prendevano i pesci in faccia dall'integrazione dell'hw e del software apple... poi che venisse detto "sono per la grafica" perche' costavano uno stonfo rispetto a i pc standard dell'epoca e' un'altro discorso... va da se che i "grafici" beneficiavano delle peculiarita' uniche all'epoca di macintosh, queste peculiarita' erano disponibili anche per i non grafici ma ad un prezzo che spaventava molti...oggi se sei un utente esperto e nn hai esigenze vincolanti verso programmi specifici e monopiattaforma uno vale l'altro... ognuno ha i suoi punti di forza e debolezza... osx per certi versi e' quello che sta in mezzo... nn ha tutti i problemi di windows su versanti sicurezza eccecc e al contempo ha il supporto diretto della maggior parte dei produttori di software hardware a differenza di linuxio nn potrei usare linux per lavorare... e non ho voglia di preoccuparmi dei problemi di windows... poi che nn mi piaccia lo storico di ms e' un'altro discorso, qua si parla di prodotti...osx non e' per la grafica... osx e' per tutti quelli che vogliono un sistema hw/sw che funzioni out of the box e che non dia problemi... al momento, oggi ora, e' la scelta migliore per l'utente inesperto (che nn voglia giocare 12 ore al giorno con i videogame) e per l'utente avanzato che non vuole preoccuparsi troppo del malware/schifoware che lo circonda...apple nn dice che il mac e' per la grafica... apple nei suoi add dice che su mac sei piu' creativo... cosa discutibile, se nn sei creativo nn lo sei ne su mac ne su win ne su linux... ma oggettivamente gli strumenti che apple mette a disposizione sono facili da usare e portano a dei risultati discreti grazie ad automatismi e template... nn e' (solo) per la grafica ma quello che produci e' piu' "bello" (nn e' il mio pensiero e quello che comunica apple con i suoi add)...bibopRe: Basta con questo falso mito
> L'errore i cui molti cadono è quello di scambiare> l'abitudine d'uso con la facilità> d'uso.Proprio come accade alla maggioranza di quelli a cui non piace Vista o Office 2007: è solo perchè non hanno voglia di abituarsi a un'interfaccia nuova...corwynRe: Basta con questo falso mito
beh no, Vista proprio è un sistema operativo fatto con i piedi. E infatti se ne sono accorti anche in casa MS e guarda come hanno fatto presto a tirar fuori Seven.Office 2007 ha un'interfaccia grafica pessima.AleRe: Basta con questo falso mito
- Scritto da: corwyn> > L'errore i cui molti cadono è quello di> scambiare> > l'abitudine d'uso con la facilità> > d'uso.> > Proprio come accade alla maggioranza di quelli a> cui non piace Vista o Office 2007: è solo perchè> non hanno voglia di abituarsi a un'interfaccia> nuova...Quoto per Office 2007, anche se dicono che abbia una buona interfaccia, la MS si è data il martello pneumatico sui piedi stavolta ^^FunzRe: Basta con questo falso mito
> L'errore i cui molti cadono è quello di scambiare> l'abitudine d'uso con la facilità> d'uso.EsattoAshRe: Basta con questo falso mito
Hai ragione, ma l'interfaccia e del tutto secondaria. Anche win fosse molto più complicato di linux la gente continuerebbe a utilizzarlo perchè il 90% dei software professionali e il 98% di quello ludico è solo su win quindi l'utente (il privato o l'azienda) continua ad utilizzarlo perchè trova il software che cerca. Poi è più facile trovare i tecnici che ti sistemano il PC. Poi nei negozi il software venduto è tutto Win (o mac)...è un cane che si morde la coda, la predomeninanza passata di win è la principale garanzia alla sua predominanza futura.invasoreRe: Basta con questo falso mito
Se non c'è da smanettare, Linux è molto più semplice di Windows (pensate solo a come smontare un pendrive, o come aggiornare i software). I problemi arrivano se uno pensa pure di installare nuovo software.Comunque non ci vuole un genio per usare x/k/ubuntu: non studio informatica e mi ci trovo benissimo.MarcoRe: Basta con questo falso mito
- Scritto da: Marco> Se non c'è da smanettare, Linux è molto più> semplice di Windows (pensate solo a come smontare> un pendrive, o come aggiornare i software). I> problemi arrivano se uno pensa pure di installare> nuovo> software.Non è vero, se spieghi ad un utente Windows come funziona Synaptic ti guarda come se fosse una cosa dell'altro mondo :)> Comunque non ci vuole un genio per usare> x/k/ubuntu: non studio informatica e mi ci trovo> benissimo.VeroFunzRe: Basta con questo falso mito
> Non è vero, se spieghi ad un utente Windows come> funziona Synaptic ti guarda come se fosse una> cosa dell'altro mondo> :)Probabilmente è lo stesso winUtente che guardava iTunes come se fosse stata una cosa dell'altro mondo ;)qwertyRe: Basta con questo falso mito
> Ci sono già fin troppi fanboy, rivenditori MS e> commentatori prezzolati vari che sparano FUD a> raffica, se vi ci mettete anche voi di PI non> fate un buon servizio di> informazione.che anche loro possano essere prezzolati non ti e' neanche passato per l'anticamera del cervello, vero?NOTA: osservate la struttura grammaticale della frase dalla quale si evince l'ipoteticita' della stessa, ponendomi al riparo da qualunque denuncia, ma non dalla censura che arrivera' ratta a XXXXre questo post.attonitoRe: Basta con questo falso mito
- Scritto da: attonito> > Ci sono già fin troppi fanboy, rivenditori MS e> > commentatori prezzolati vari che sparano FUD a> > raffica, se vi ci mettete anche voi di PI non> > fate un buon servizio di> > informazione.> che anche loro possano essere prezzolati non ti> e' neanche passato per l'anticamera del cervello,> vero?Non volevo insinuare niente, e poi leggo PI da quando ha aperto o quasi, e l'ho sempre trovato ragionevolmente imparziale, al netto delle opinioni personali dei vari giornalisti che ci scrivono ovviamente> NOTA: osservate la struttura grammaticale della> frase dalla quale si evince l'ipoteticita' della> stessa, ponendomi al riparo da qualunque> denuncia, ma non dalla censura che arrivera'> ratta a XXXXre questo> post.Insomma, per ora è ancora qui :)FunzRe: Basta con questo falso mito
Non ti preoccupare :) Quando c'è scritto "Ora sicuramente quelli di PI, mi cancelleranno il messaggio, mi censureranno" non li cancellano mai :DcazzleggRe: Basta con questo falso mito
il grosso problema del desktop linux è la cronica mancanza di APPLICATIVI e la quasi assenza di supporto decente alle periferiche multimediali più comuni.Fin quando questo non si verifica, non c'e' trippa per gatti.LuNaRe: Basta con questo falso mito
Sugli applicativi più comuni avrei da ridire. Il punto debole sono i giochi che, piaccia o non piaccia, fanno da grande traino alla diffusione di Windows.PolemikShuttleworth sudafricano
Shuttleworth è sudafricano.Wee Mariuccia non facciamo più queste gaffe... :)http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_ShuttleworthiRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 27 05 2009
Ti potrebbe interessare