Le dichiarazioni di Bill Gates rappresentano l’apostrofo rosa fra le strategie Microsoft e le prospettive di una parte consistente del mercato informatico. Durante l’incontro stampa per la presentazione dei nuovi Zune il messianico Bill ne ha approfittato per sottolineare e colorire le nuove mission di BigM.
“Guardalo! (tenendo in mano uno Zune 8 da GB). Tre o quattro anni fa non esisteva niente come questo. Un diavolo di figata. Sto trovando musica che non ho visto in giro per 20 anni. Hai presente Lovin’ Spoonful ? Robe come questa. Ho trovato una delle loro canzoni. L’ho spedita ai miei amici con i quali vivevo in appartamento 30 anni fa. Posso spedirla e dire Vi ricordate quando ascoltavamo questa? . Incredibile”, ha dichiarato Gates a USA Today.
Gates è l’uomo marketing della sua creatura. Sembra un vicino di casa con cui puoi parlare di football, o di quanto fosse divertente Big Sur negli anni ’60. Eppure, nella semplicità delle sue affermazioni si nascondono piccole verità: a volte
“Vi sarà un cambiamento, si passerà da una dimensione dispositivo-centrica, o media-centrica, a quella dove l’utente sarà nodo centrale. La questione è che dovunque andrai disporrai della musica… così anche per i giochi, i video e la musica… non dovrai più preoccuparti dei diritti e di altre cose come quelle…”, riporta il Seattle Post Intelligencer .
Ma è sul New York Times che si scopre il fronte comune di Gates con Steve Jobs: convincere le major discografiche a liberare le ali al settore musicale. Microsoft vuole puntare ad una sorta di abbonamento flat che consenta agli utenti di pagare una cifra fissa e scaricare tutto ciò si possa desiderare. Il percorso è arduo ma la trattativa con l’industria discografica è stata avviata.
E Gates in queste ore non ha lesinato battute neanche sull’ultima campagna acquisti di Microsoft, che per 6 miliardi di dollari ha potenziato il proprio reparto commerciale con l’Internet ad-agency aQuantive . Alla domanda sui destini della pubblicità online e dei quotidiani cartacei ha ribadito la stessa vision già espressa da Steve Ballmer. “Con il successo di questi piccoli PC ultra-portatili si leggerà molto di più che sui PC tradizionali e sulla carta stampata. Considerando che pochi ragazzi leggono i quotidiani, è comunque positivo che siano spinti a informarsi in altri modi. Questo è il settore dove gli editori saranno in grado di ottenere un valore aggiunto e l’opportunità di una pubblicità profilata e, speriamo nel tempo, maggiormente remunerativa. Seguire questo obiettivo è una grande sfida per Microsoft”.
Grandi progetti, realizzabili solo con quella che William H. definisce la magia del software. “Abbiamo ragionato in termini di assunzione delle persone giuste, di sviluppo di strumenti avanzati e di creazione di gruppi di ricerca per andare oltre le frontiere”, ha spiegato. “Siamo più forti oggi di quanto siamo mai stati. La nostra dimensione internazionale, il successo dei nostri prodotti, le nostre vendite, i nostri utili, il nostro bilancio e – forse la cosa più importante – il livello dei nostri talenti sono maggiori di quanto siano mai stati in passato”. I competitor sono avvertiti.
Dario d’Elia
-
piano piano
Non è detto che i vantaggi di un codice aperto siano colti da tutti al primo colpo. Magari ci vuole qualche anno, qualche decennio. Evidentemente se MS ha deciso di spogliarsi (anche se dietro ad un vetro anti proiettile) significa che prevede di guadagnarci. Se le cose saranno davvero così, chissà cosa può accadere in futuro...belzeRe: piano piano
Credo che a parte la politica economica dell'azienda questa decisione sia stata dettata, si dalle poche vendite che ha riscosso l'ultima versione del Visual Studio (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1113573) ma soprattutto per diffondere le piattaforme e i linguaggi proprietari Microsoft (specialmente il .net).Vedi anche le versioni express dei vari IDEPippo LalloRe: piano piano
- Scritto da: Pippo Lallo> Credo che a parte la politica economica> dell'azienda questa decisione sia stata dettata,> si dalle poche vendite che ha riscosso l'ultima> versione del Visual Studio> (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1113573) ma> soprattutto per diffondere le piattaforme e i> linguaggi proprietari Microsoft (specialmente il> .net).> Vedi anche le versioni express dei vari IDENon ho capito se il link dovrebbe riguardare le scarse vendite di VS o no, perché se così fosse o non sono capace di leggere o hai linkato l'articolo sbagliato.Anche perché poi vista la diffusione di applicazioni in C# che si è avuta negli ultimi tempi mi parrebbe strano lo scarso successo commerciale di VS.Poi ovviamente più si riesce a diffondere il proprio linguaggio e meglio è (tra l'altro C# non è affatto male quindi la cosa mi pare anche abbastanza positiva).innominatoRe: piano piano
Intende l'ultima versione del vs, ovvero la 2008 e il motivo secondo me è alquanto ovvio, è praticamente uguale alla precedente, non introduce quasi nulla di così significativo da valere i (probabilmente) 3000+ $ che costa. Basti pensare alla differenza 2005-2003 e confrontarla alla 2008-2005, il paragone non regge. Peraltro mi pare ancora più inutile rilasciare i sorgenti con questo tipo di licenza, perché servirebbe agli sviluppatori solo come strumento d'indagine/debugging e per quello non credo molti si facessero finora questo grande scrupolo ad usare direttamente il reflector. Mah.luiRe: piano piano
- Scritto da: Pippo Lallo> Credo che a parte la politica economica> dell'azienda questa decisione sia stata dettata,> si dalle poche vendite che ha riscosso l'ultima> versione del Visual Studiocosa? La versione 2005 pro. è la più venduta (escluso la versione 6 del 98)senza contare poi i download per le versioni express> (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1113573) ma> soprattutto per diffondere le piattaforme e i> linguaggi proprietari Microsoft (specialmente il> .net).> Vedi anche le versioni express dei vari IDEognuno tira acqua al suo mulino, nessuno ti obbliga a comprare prodotti microsoftpuoi ad esempio accontentarti di IDE gratuiti oppure dare i soldi a SUN, Apple, oppure ti crei tu un IDE per sviluppare applicazioni ni tempi decentisonoRe: piano piano
- Scritto da: sono> > oppure ti crei> tu un IDE per sviluppare applicazioni ni tempi> decentiEccolo qua lo slogan di M$!!Applicazioni dementi in tempi decentiNo aspetta!Applicazioni fetenti in tempi decentiHey ce n'è per tutta una campagna pubblicitaria!!Applicazioni perdenti in tempi decentiApplicazioni striscianti in tempi decentiApplicazioni scadenti in tempi decentiApplicazioni carenti in tempi decentiApplicazioni ignoranti in tempi decentiApplicazioni pezzenti in tempi decentiApplicazioni carenti in tempi decenticazzo spariLicenza MS-RL, vi spiego una cosa
Innanzitutto credo che l'acronimo stia perMicrosoft Reference LOL.L'avete letta?Guardate il punto 3.B :D===QUOTE=================If you begin patent litigation against the Licensor over patents that you think may apply to the software (including a cross-claim or counterclaim in a lawsuit), your license to the software ends automatically.==========================Ovvero: se scopri che nel nostro codice abbiamo violato untuo brevetto e ci fai causa, la tua licenza sul software(MS-RLOL) scade automaticamente.Coda di paglia?Ma loro *credono* nei brevetti software,perche tutta questa paura?cazzo spariRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
> > ===QUOTE=================> If you begin patent litigation against the> Licensor over patents that you think may apply to> the software (including a cross-claim or> counterclaim in a lawsuit), your license to the> software ends> automatically.> ==========================> > Ovvero: se scopri che nel nostro codice abbiamo> violato> un> tuo brevetto e ci fai causa, la tua licenza sul> software> (MS-RLOL) scade automaticamente.> > Coda di paglia?Forse, ma se sei loro cliente (e quindi sei già in affari con loro), è da imbecilli partire subito con una causa e scavalcare cose tipo un (altro) eventuale accordo commerciale.> > Ma loro *credono* nei brevetti software,> perche tutta questa paura?Perchè secondo te è paura?CiaoCellRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
- Scritto da: Cell> > > > [CUT]Ciò che forse sfugge è che Ms stessa è vittima delsistema su cui ha basato il suo business: i brevetti.Perchè hanno dovuto inserire quella clausola?Perchè scrivendo un qualsiasi codice, non si puòessere sicuri di non infranfgere alcun brevetto.Ms, come dici tu, potrebbe coprirsi le spallecon accordi commerciali.Come deve fare invece il piccolo sviluppatore?cazzo spariRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
- Scritto da: cazzo spari> - Scritto da: Cell> > > > > > [CUT]> > Ciò che forse sfugge è che Ms stessa è vittima del> sistema su cui ha basato il suo business: i> brevetti.Infatti è Ms che spinge sui brevetti ...> > Come deve fare invece il piccolo sviluppatore?Evitare i loro sorgenti come la peste ... suppongo sia un'ottima idea.CiaoCellRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
- Scritto da: cazzo spari> Innanzitutto credo che l'acronimo stia per> Microsoft Reference LOL.> > L'avete letta?> > Guardate il punto 3.B :D> > ===QUOTE=================> If you begin patent litigation against the> Licensor over patents that you think may apply to> the software (including a cross-claim or> counterclaim in a lawsuit), your license to the> software ends> automatically.> ==========================> > Ovvero: se scopri che nel nostro codice abbiamo> violato> un> tuo brevetto e ci fai causa, la tua licenza sul> software> (MS-RLOL) scade automaticamente.ovvio, mi sembra il loro un ragionamento corretto e onesto, sei tu che non capisci, accecato dalla puzza dei sandali di stallman> > > Coda di paglia?> > Ma loro *credono* nei brevetti software,> perche tutta questa paura?senza parolerobRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
- Scritto da: rob> > ovvio, mi sembra il loro un ragionamento corretto> e onesto, sei tu che non capisci, accecato dalla> puzza dei sandali di> stallmanFerito nell'animo,il finestrato abbattuto e repressoè costretto a ripiegare su battute ormai troppo vecchie.Non capendo che ciò non lo aiuterà a guariredalla sua impotenza.> > senza paroleEddai!Ma nemmeno una battutina, che so, sui cantinari?Finestrato e pure scoppiato.cazzo spariRe: Licenza MS-RL, vi spiego una cosa
> Guardate il punto 3.B :D> > ===QUOTE=================> If you begin patent litigation against the> Licensor over patents that you think may apply to> the software (including a cross-claim or> counterclaim in a lawsuit), your license to the> software ends> automatically.> ==========================> Ovvero: se scopri che nel nostro codice abbiamo violato un tuo brevetto e ci fai causa, la tua licenza sul software (MS-RLOL) scade automaticamente."including a ... counterclaim", metti quindi che a te serve 'sta licenza per aspetti basilari della tua azienda (ovvero metti che sei un emerito imbecille), MS ti puo' far causa per violazione di brevetto e contemporaneamente fottertene quanti ne vuole tanto non puoi reagire.Banana JoeE' una trappola !!!!
In rete trovate titoli a caratteri cubitali: "STATE LONTANI DA QUEL CODICE", sopratutto se siete sviluppatori opensource.Infatti sono in molti a sostenere l'inutilità pratica del sorgente di .NET.E allora a quale scopo M$ li pubblica?Probabilmente è una trappola per gli sviluppatori opensource e per quelli di MONO in particolare.Pubblicando il codice M$ potrà un giorno ravvisare somiglianze con IL-SUO-CODICE e rovinare il malcapitato di turno con una causa per violazione di brevetto software (che per fortuna nella UE non vale ma in USA si). Ci ha già provato con LINUX sotto mentite spoglie (di SCO) ma non è riuscita a dimostrare scopiazzature dal codice di UNIX.Ma stavolta la minaccia è ancora più insidiosa, può succedere che, per caso, nel mio SW io scriva 3 righe uguali al famigerato sorgente senza nemmeno averlo visto. Ebbene, in tal caso sarei già processabile.Non sono io a dirlo ma eWeek e anche altri:eWeek:Microsoft's Open-Source Trap for Mono:http://tinyurl.com/24k7xxDon't look at the sourcecode of .NET ...http://tinyurl.com/27nb2kPedroMalteseRe: E' una trappola !!!!
- Scritto da: PedroMaltese> In rete trovate titoli a caratteri cubitali:> "STATE LONTANI DA QUEL CODICE", sopratutto se> siete sviluppatori> opensource.> Infatti sono in molti a sostenere l'inutilità> pratica del sorgente di> .NET.> E allora a quale scopo M$ li pubblica?> Probabilmente è una trappola per gli sviluppatori> opensource e per quelli di MONO in> particolare.> Pubblicando il codice M$ potrà un giorno> ravvisare somiglianze con IL-SUO-CODICE e> rovinare il malcapitato di turno con una causa> per violazione di brevetto software (che per> fortuna nella UE non vale ma in USA si). Ci ha> già provato con LINUX sotto mentite spoglie (di> SCO) ma non è riuscita a dimostrare scopiazzature> dal codice di> UNIX.> Ma stavolta la minaccia è ancora più insidiosa,> può succedere che, per caso, nel mio SW io scriva> 3 righe uguali al famigerato sorgente senza> nemmeno averlo visto. Ebbene, in tal caso sarei> già> processabile.> Non sono io a dirlo ma eWeek e anche altri:> > eWeek:Microsoft's Open-Source Trap for Mono:> http://tinyurl.com/24k7xx> > Don't look at the sourcecode of .NET ...> http://tinyurl.com/27nb2ka parte che MS non ha mai fatto causa a nessuno per brevetti (semmai le ha subite), ma credi davvero che la gente sia così senza cervello da rendere attendibile la tua propaganda politico-informatica?gente, riflettete liberamente e partite dal presupposto che il mondo informatico è pieno di nerd frustrati e fanaticiDomRe: E' una trappola !!!!
> a parte che MS non ha mai fatto causa a nessuno> per brevetti Vabbè ho scritto brevetti ma intendevo proprietà intellettuale e dal contesto si capiva, trattandosi di copia di sorgenti.In questo senso M$ le cause le ha fatte eccome, e nel mio post citavo il caso SCO contro LINUX, in cui M$ è stata così subdola da pagare SCO per lanciarsi in una causa suicida (ora SCO è in bancarotta) contro il pinguino. Ormai non lo nega nemmeno più tante sono le prove che la accusano.> ma credi> davvero che la gente sia così senza cervello da> rendere attendibile la tua propaganda> politico-informatica?Mia propaganda ?Ho riportato solo ciò che circola in rete, e nel mio post ci sono ben 2 link a supporto delle mie affermazioni. E' propaganda questa?> gente, riflettete liberamente e partite dal> presupposto che il mondo informatico è pieno di> nerd frustrati e> fanaticiNonché di dipendenti M$ pagati solo per postare sui forum più frequentati giudizi positivi su Bill Gates e compagnia bella.Pfui!PedroMalteseRe: E' una trappola !!!!
- Scritto da: PedroMaltese> Nonché di dipendenti M$ pagati solo per postare> sui forum più frequentati giudizi positivi su> Bill Gates e compagnia> bella.> Pfui!sono più che sicuro che in fondo non ci credi nemmeno tu a questa stronzatachi scrive post come quelli che scrivo io non è pagata da MS, è semplicemente gente che mantiene ancora un minimo di autocontrollo contro le isterie collettive e le allucinazioni più delirantiquesta è la generazione di informatici più sciocca che la storia potrà mai raccontareDomRe: E' una trappola !!!!
- Scritto da: Dom> - Scritto da: PedroMaltese> > In rete trovate titoli a caratteri cubitali:> > "STATE LONTANI DA QUEL CODICE", sopratutto se> > siete sviluppatori> > opensource.> > Infatti sono in molti a sostenere l'inutilità> > pratica del sorgente di> > .NET.> > E allora a quale scopo M$ li pubblica?> > Probabilmente è una trappola per gli> sviluppatori> > opensource e per quelli di MONO in> > particolare.> > Pubblicando il codice M$ potrà un giorno> > ravvisare somiglianze con IL-SUO-CODICE e> > rovinare il malcapitato di turno con una causa> > per violazione di brevetto software (che per> > fortuna nella UE non vale ma in USA si). Ci ha> > già provato con LINUX sotto mentite spoglie (di> > SCO) ma non è riuscita a dimostrare> scopiazzature> > dal codice di> > UNIX.> > Ma stavolta la minaccia è ancora più insidiosa,> > può succedere che, per caso, nel mio SW io> scriva> > 3 righe uguali al famigerato sorgente senza> > nemmeno averlo visto. Ebbene, in tal caso sarei> > già> > processabile.> > Non sono io a dirlo ma eWeek e anche altri:> > > > eWeek:Microsoft's Open-Source Trap for Mono:> > http://tinyurl.com/24k7xx> > > > Don't look at the sourcecode of .NET ...> > http://tinyurl.com/27nb2k> > a parte che MS non ha mai fatto causa a nessuno> per brevetti (semmai le ha subite),http://tinyurl.com/22npuaMicrosoft takes on the free worldMicrosoft claims that free software like Linux, which runs a big chunk of corporate America, violates 235 of its patents. It wants royalties from distributors and users.Ovviamente, come nel caso SCO, si guardano bene da dire quali brevetti.Ovviamente non possono procedere alla causa senno' girano i coglioni a IBM e IBM ha anche il brevetto per lo sciaquone del bagno di casa Gates.Ma la tua asserzione sulla mitezza di Microsoft fa ridere i polli.> ma credi> davvero che la gente sia così senza cervello da> rendere attendibile la tua propaganda> politico-informatica? > gente, riflettete liberamente e partite dal> presupposto che il mondo informatico è pieno di> nerd frustrati e> fanaticiE di winari che cercano di prevalere in un argomento con sterili ad personam.Banana JoeRe: E' una trappola !!!!
In realta' basta non copiare e usarlo per un reverse engineering moooolto facilitato (wine, transgaming e Xover ringraziano)Andreae' una trappola?
io penso invece che di una trappola ne abbia le caratteristiche, indipendentemente se la scarichi o no, (bisogna poi vedere se funzionera per ms, ovviamente):se una cosa e' protetta da SEGRETO come win ( o tipo la cocacola), non e' infringment se tu usi una struttura simile, dimostrando facilemnte di non essendone venuto a conoscenza. (Il brevetto e' infatti pubblicare una cosa appunto con lo scopo di poter perseguire chi la copia, perche l'hai resa nota, e chi fa cose nuove deve leggere lo stato dell'arte noto) Col metodo del SEGRETO quindi Ms puo' pero continuare ad usare la sua struttura simile a quella da ta trovata indipendentemente e forse impedire a te di brevettarla dimostrando che nel suo codice segreto precedente la usava gia.Con questa forma di "messa a disposizione limitata", (al di la di averla fatta per affrontare il problema CEE) ms puo sostenere che tu ahi copiato la sua roba, stara a te dire che e' magari e' stata lei a copiare qualcosa di pubblico precedente, non credo potrai dire che non avendolo scaricato non l'hai visto: era non piu proprio segreto, quindi possibilmente disponibile, magari scaricato dal tuo amico e tu l'hai visto (dicono che lo devi tenere segreto una volta scaricato? al massimo diranno che non puoi darlo a terzi, ma da li al segreto ce ne passa)se poi lo scarichi anche, nome e cognome... non si tratta di paranoie di nerd, le cause per software viaggiano sui miliardi di $ VERI, nemmeno lindon.robertorobertoRe: e' una trappola?
l'idea è buona per farne un film di fantascienzanon soRe: e' una trappola?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneFramework 3.0 /3.5
Qualcuno ha detto che tra il 2.0 e il 3.0 non ci sono differenze??A parte che il 3.0 non è un nuovo framework ma è un implementazione del 2.0 in quanto il CLR non cambia..E poi nessuno a sentito parlare di WPF?? XAML/XBAP o per quanto riguarda il datalayer di Linq???Per non parlare delle novità del 3.5 con ASTORIA..DavidsualNon smettono mai di copiare da Borland..
... che fornisce il codice delle sue librerie/framework da almeno TurboPascal 7.0. Probabilmente dopo aver copiato a bizzeffe dagli altri si sono accorti che se lo forniscono agli sviluppatori è meglio...AKASarà...
... ma io continuo a preferire Delphi e il vecchio ADO... anche se sicuramente C#come linguaggio proprio schifo non fa, ma l'IDE propinato da Microsoft è - a mio avviso- adatto a programmatori "punta e clicca" e non a sviluppatori che necessitano di qualche click in più ma di funzioni vermante utili.Naturalmente è solo una mia opinione.PlutoRe: Sarà...
Sull'ide non nascondo che è abbastanza mediocre, ma ricordo a tutti che si può utilizzare ad esempio eclipse..o blocco note..Per quanto riguarda c# è un ottima sintesi tra java e c, grande potenza dei delegate degli eventi..Per il web e non.. con l'introduzione di XAML si passa proprio di livello..senza contare il supporto nativo a tecnologia ajax o handler asincroni..La parte di datalayer è stata ridisegnata e supportata con linq. Copiato dalla filosofia Hibernate..ma miglioratoPoi nonostante apprezzi tantissimo asp.net non nascondo che come potenzialità forse Ruby è superiore.. ma è tutto un'altro discorsoDavidsualRe: Sarà...
Visual Studio 2005 è il miglior IDE che sia mai stato scritto. Delphi non regge il confronto per non parlare di #Devlop.NomeRe: Sarà...
- Scritto da: Nome> Visual Studio 2005 è il miglior IDE che sia mai> stato scritto.Eclipse si mangia VS2005. La versione 1.beta di Eclipse, intendocapoccioneGENIALE!
L'open source normale è una specie di contratto in cui uno mette a disposizione degli altri il proprio codice (potenziale svantaggio), mette a disposizione degli altri le idee con cui ha risolto i problemi (potenziale svantaggio) per avere in cambio debug e patches dalla comunità (potenziale vantaggio) e per avere diritto a distribuire il codice libero che ha usato (vantaggio immediato).Con questa licenza, Microsoft cancella lo svantaggio perche' si tiene il codice, e ha anzi piu' margine per fare causa verso chi ha scaricato il sorgente. E si tiene il vantaggio di avere gli sviluppatori che ti fanno il debug !LOL poveri winari!Magari riescono pure a tirare la corda: in pratica basta ritardare il piu' possibile la risoluzione dei problemi che sono stati segnalati senza patch e risolvere subito quelli che arrivano con patch. In questo modo gli schiavetti .NET capiranno presto che se vogliono avere risolto subito un problema dovranno andarsi loro a scartabellare il source.Banana JoeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2007Ti potrebbe interessare