Milano – Updating ha annunciato nuovi incontri sulla sicurezza rivolti ai a quelli che definisce knowledge workers . Si tratta di eventi realizzati in collaborazione con @Mediaservice, società che fa capo a Raoul Chiesa, esperto di sicurezza e probabilmente il più noto hacker italiano.
Insieme hanno pianificato per il prossimo 28 febbraio a Milano una giornata dedicata alle “metodologie di analisi psicologica e motivazionale del criminale informatico per meglio combatterlo” e alla “sicurezza delle reti VoIP”.
“Il primo incontro, tenuto personalmente da Raoul Chiesa – si legge in una nota – utilizza un format altamente innovativo, basato su una sessione a piccolo gruppo con forte interazione speaker-partecipanti e tra partecipanti, che si conclude con una fase di networking e di approfondimento durante un rinfresco in stile “happy hour”. Queste Updating hours si ispirano a una modalità di formazione già in uso nei Paesi più avanzati ma ancora non diffusa in Italia. I rapporti di collaborazione che l’azienda ha in essere con i massimi livelli della libera docenza professionale ha consentito a Updating di farsi promotrice di questa innovazione anche nel nostro Paese e intende replicarla in altri settori”.
Tutte le info sull’incontro sul sito di Updating
-
Se è lecito pedinare
Se in corso di indagine è lecito pedinare qualcuno, allora lo è anche seguire gli spostamenti con un tracking GPS.Qui non stiamo parlando di una violazione di domicilio, ma delle indagini di un sospettato.Ora questo sta solo cercando un cavillo legale per fare saltare il processo.AnonimoRe: Se è lecito pedinare
In Italia pedinare non e' reato, li da loro non so.Pero' secondo me ci vorrebbe una legge chiara in materia :-E' consentito tracciare tutti i sospettati, ma se risultano innocenti possono chiedere il risarcimento E la cancellazione dei dati di tracciatura.Cosi' chi commette reato viene comunque preso, e chi non ha fatto nulla si becca qualche soldo ;)AnonimoRe: Se è lecito pedinare
- Scritto da: > In Italia pedinare non e' reato, li da loro non> so.> > Pero' secondo me ci vorrebbe una legge chiara in> materia> :> > -E' consentito tracciare tutti i sospettati, ma> se risultano innocenti possono chiedere il> risarcimento E la cancellazione dei dati di> tracciatura.> > Cosi' chi commette reato viene comunque preso, e> chi non ha fatto nulla si becca qualche soldo> ;)E perchè dovrebbero pagari gli innocenti? neppure si accorgono di essere seguiti...AnonimoRe: Se è lecito pedinare
e se vanno a trobare con l'amante ....e se l'amante e la moglie di un poliziotto ??? p)AnonimoRe: Se è lecito pedinare
- Scritto da: > > - Scritto da: > > In Italia pedinare non e' reato, li da loro non> > so.> > > > Pero' secondo me ci vorrebbe una legge chiara in> > materia> > :> > > > -E' consentito tracciare tutti i sospettati, ma> > se risultano innocenti possono chiedere il> > risarcimento E la cancellazione dei dati di> > tracciatura.> > > > Cosi' chi commette reato viene comunque preso, e> > chi non ha fatto nulla si becca qualche soldo> > ;)> > > E perchè dovrebbero pagari gli innocenti? neppure> si accorgono di essere> seguiti...Ma giusto eh? Finché non sanno... :(AnonimoRe: Se è lecito pedinare
Poliziotti..... bah, poi si lamentano quando li sprangano.AnonimoRe: Se è lecito pedinare
- Scritto da: > Poliziotti..... bah, poi si lamentano quando li> sprangano.Non so se lui sia un poliziotto, ma quello che dice è condivisibile e io lo condivido. Due sprangate, magari in parti non vitali, le meritersti tu invece...AnonimoUSA vs Germania
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1880837&r=PIgiudicate voiAnonimocome dice Berlusconi
la più grande democrazia del mondo.E se lo dice lui sicuramente è vero ..........AnonimoRe: come dice Berlusconi
- Scritto da: > la più grande democrazia del mondo.> E se lo dice lui sicuramente è vero ..........Se lo dici tu sicuramente no.AnonimoRe: come dice Berlusconi
Ma non avete altro da fare che litigare qui? bhà.AnonimoDomanda
Se tracciare col GPS e' come pedinare... cosa sarebbe successo se si fosse accorto del dispositivo e lo avesse rimosso o distrutto? (un po' come nei film di azione, dove lo staccano e lo buttano su un camion pieno di articoli per le esigenze della coppia moderna)Analogamente, se qualcuno mi pedina, posso cercare di sottrarmi al pedinamento... e' reato?AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: > Se tracciare col GPS e' come pedinare... cosa> sarebbe successo se si fosse accorto del> dispositivo e lo avesse rimosso o distrutto? (un> po' come nei film di azione, dove lo staccano e> lo buttano su un camion pieno di articoli per le> esigenze della coppia> moderna)Tecnicamente nulla, AFAIK: il dispositivo è applicato alla tua auto e ne disponi tu, in quanto non può venir considerato necessario per rispettare una disposizione di legge (per es. non puoi rimuovere i "ceppi" dall'auto bloccata in divieto di sosta)..> > Analogamente, se qualcuno mi pedina, posso> cercare di sottrarmi al pedinamento... e'> reato?Per nulla. Il tentativo di sottrarsi all'arresto, o la resistenza a pubblico ufficiale lo sono. Cercare di eludere un posto di blocco forzandolo, ovviamente lo è. Ma se nessun agente di pubblica sicurezza ti si qualifica come tale, tu puoi fare quello che vuoi - purché non violi il codice fuggendo contromano o con una guida pericolosa, s'intende.Pure gli investigatori privati, ne conosco personalmente, debbono ben stare attenti a quello che fanno.AnonimoIl potere bisogna saperlo gestire
io credo che parlare di giusto o sbagliato sia qualcosa di inutilesi possono pensare moltissime situazioni in cui sia sbagliato l'utilizzo si alcuni mezzi, e anche moltissime altre in cui sia giusto usare gli stessi mezzila verità è che quando si ha un potere bisogna anche saperlo gestire, sapersi limitare ed autoregolareche sia il potere delle forze dell'ordine o quello di un politicose un poliziotto sospetta che la moglie abbia un amante può essere tentato di "far valere" il potere datogli dallo stato per "vendicarsi"o in questo caso per mettere un ricevitore gps sotto nella macchina della moglie e quindi seguirne gli spostamenti (in stile American Dad)più che leggi sul cosa si può e non si può fare servirebbe un po' più di sale in zucca da parte di chi il potere lo detiene!e questo si ottiene solo educando fin da piccole le persone, dar loro dei valori ed insegnare a sapere cosa è giusto e cosa è sbagliatoè inutile far delle leggi per vietare questo o quello se tanto poi si ragiona con "occhio non vede cuore non duole"danieleMMpentiti
Secondo la sentenza del giudice Barbara B. Crabb, la Polizia disponeva di un ragionevole sospetto per procedere con l'operazione di tracking - dovuto soprattutto alle confessioni di altri pregiudicati. <- magari concorrenti in affari ?????che schifezzaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 feb 2007Ti potrebbe interessare