Roma – È stato ritenuto responsabile di “danni incommensurabili per il tessuto sociale statunitense”, fondatore di un mercato nero dell’illegale intorno al quale si sono consumate storie di dipendenze e di criminalità: l’impatto emotivo delle testimonianze rese presso il tribunale di New York ha determinato la fissazione di una pena che priverà Ross Ulbricht della libertà. Il fondatore di Silk Road è stato condannato a due ergastoli, unitamente a 5, 15 e 20 anni per cracking e riciclaggio.
Riconosciuto come Dread Pirate Roberts, la mente che ha creato e gestito Silk Road, giudicato colpevole nel mese di febbraio per tutti e sette i capi d’accusa a suo carico, che comprendono i reati di traffico di stupefacenti, spaccio tramite Internet, associazione a delinquere finalizzata alla violazione delle leggi anti-narcotici, riciclaggio di denaro e cracking (ma non i presunti omicidi su commissione), il 31enne Ross Ulbricht non ha saputo convincere il giudice del fatto che Silk Road sia stata creata per “consentire alle persone di fare delle scelte autonomamente nella propria vita, nel rispetto della privacy e dell’anonimato”. Nemmeno il tentativo di dimostrare la propria contrizione, né le lettere di sostegno giunte dai cittadini della Rete, né le argomentazioni relative alla riduzione del danno rispetto ai traffici di stupefacenti da strada hanno ammorbidito la posizione del giudice.
“La creazione di Silk Road mostra che Ulbricht si credeva al di sopra della legge” ha dichiarato il giudice Katherine Forrest: lui era “il capitano della nave” in un mondo affatto libero, ma piuttosto “regolamentato da leggi, create da lui”. Leggi gli hanno permesso di raggranellare oltre 13 milioni di dollari in commissioni, che hanno permesso che sullo snodo del deep web si intrecciassero affari illeciti per milioni di dollari, che si trafficassero strumenti di morte.
Ross Ulbricht, che ricorrerà in appello, è stato inoltre condannato a pagare una somma pari al valore dei traffici di Silk Road, 183 milioni di dollari, e gli ergastoli che ora pendono sul suo futuro, secondo il giudice, serviranno a dare un segnale a coloro che si sono sostituiti a Dread Pirate Roberts nel gestire il sottobosco di siti dell’illecito in Rete. Gli emuli di Ulbricht, fin dalla chiusura di Silk Road, non sembrano temere alcuna conseguenza .
Gaia Bottà
-
precisando
Non ho problemi a dire a windows 8.1 cosa io voglio che faccia(cioè nascondere gli aggiornamenti) ma il fatto che qualcuno..ha detto che quell'update era tra i facoltativi e non era vero...-
Re: precisando
- Scritto da: W Linux
Non ho problemi a dire a windows 8.1 cosa io
voglio che faccia(cioè nascondere gli
aggiornamenti) ma il fatto che qualcuno..ha detto
che quell'update era tra i facoltativi e non era
vero...Non era nei "facoltativi" e non era in quelli "critici".Era in quelli "importanti", che di default vengono installati insieme a quelli critici.
-
-
Aggiornamento che non puoi rrifiutare!!!
Uso indifferentemente Linux e Windows©(da XP a 8.1 escluso Vista-non sono masochista)ma posso dire questo:-disinstallato l'aggiornamento incriminato e verificato eventuali tracce rimaste con CCleaner e Wise Registry Cleaner-il famoso update l'ho ritrovato tra gli update indispensabili,dopo-mi sono ritrovato tre update facoltativi che solo a leggerne le Knowledge Base capisci quanto Fud distribuisce la Microsoft con gli Update nei nostri sistemi.-
Re: Aggiornamento che non puoi rrifiutare!!!
- Scritto da: W Linux
-il famoso update l'ho ritrovato tra gli update
indispensabiliTi gggggiuro che non me lo sarei mai aspettato.Mai mi sarei aspettato che un aggiornamento rimosso non sarebbe ricomparso nella lista di quelli disponibili.
,dopo
-mi sono ritrovato tre update facoltativi che
solo a leggerne le Knowledge Base capisci quanto
Fud distribuisce la Microsoft con gli Update nei
nostri
sistemi.[IMG]http://www.eightforums.com/attachments/tutorials/33977d1387999065-update-windows-8-1-store-prompt-enable-disable-hide_kb2871389_update.jpg[/IMG]Troppo difficile una cosa del genere, eh?-
Re: Aggiornamento che non puoi rrifiutare!!!
- Scritto da: ...
- Scritto da: W Linux
-il famoso update l'ho ritrovato tra gli
update
indispensabili
Ti gggggiuro che non me lo sarei mai aspettato.
Mai mi sarei aspettato che un aggiornamento
rimosso non sarebbe ricomparso nella lista di
quelli
disponibili.
,dopo
-mi sono ritrovato tre update facoltativi che
solo a leggerne le Knowledge Base capisci
quanto
Fud distribuisce la Microsoft con gli Update
nei
nostri
sistemi.
[IMG]http://www.eightforums.com/attachments/tutori
Troppo difficile una cosa del genere, eh?Il kb2871389 serviva per passare da 8 a 8.1-
Re: Aggiornamento che non puoi rrifiutare!!!
era un'immagine presa a caso da internet. Non era correlata all'aggiornamento in questione.Serviva solo a far capire cosa fare.-
Re: Aggiornamento che non puoi rrifiutare!!!
- Scritto da: ...
era un'immagine presa a caso da internet. Non era
correlata all'aggiornamento in
questione.
Serviva solo a far capire cosa fare.Ah, scusa! :)Si, infatti in un primo momento l'avevo disinstallato e nascosto anche io, poi pero' ci ho ripensato e sono andato a ripescarlo. Sono troppo curioso per non voler vedere che succedera' :D c'e' solo da aspettare un paio di mesi :)
-
-
-
-
-
Mah...
[IMG]http://i15.photobucket.com/albums/a365/DiViNe_AYU/ScreenCap_zpsushrng0i.jpg[/IMG]Cercando online la risposta all'inconfessabile fatidica domanda: "Se aggiorno il mio Win 7-8-8.1 NON originale col Windows 10 prenotato regolarmente, funzionera' o/e avro' limitazioni?Sulla pagina Facebook di Microsoft c'e' una scappatoia ufficiale:Chi avra' gia' installato la technical preview (Quindi con licenza regolare) otterra' pure Windows 10 con licenza regolare gratis.-
Re: Mah...
- Scritto da: stack_overflow
Perché in tal caso, smetto di usare Windows 10 in
VM e faccio un'installazione diretta sul computer
di casa, così almeno mi limiterò ad aggiornare
build per build fino alla
stable.uhmm... Mi sa che e' meglio aspettare qualche tempo prima di fare qualsiasi cosa. Sul blog ufficiale di windows Italia smentiscono quello che dicono sul blog in inglese... :-
Re: Mah...
Umh, mi sa che hai ragione.Per ora mi tengo stretto 8.1 sulla macchina di casa. Tanto 10 ce l'ho in VM e posso usarlo da lì.Quando uscirà poi farò la migrazione.Grazie ancora per i continui aggiornamenti sulla situazione. :)
-
-
Re: Mah...
- Scritto da: stack_overflow
Perché in tal caso, smetto di usare Windows 10 in
VM e faccio un'installazione diretta sul computer
di casa, così almeno mi limiterò ad aggiornare
build per build fino alla
stable.E' confermato ufficialmente!http://www.webnews.it/2015/06/15/windows-10-insider-preview-upgrade-garantito/
-
-
kb3035583: hahahah
Quindi... andiamo a dare un' occhiata a proposito sul sito della microsoft:https://support.microsoft.com/en-us/kb/3035583Siamo alle solite: trasparenza 0, non un singolo accenno a windows 10 in tutta la pagina, infatti a suo tempo è stata bollata come la "mistery patch".http://www.infoworld.com/article/2903005/operating-systems/what-we-don-t-know-about-mystery-windows-patch-kb-3035583.htmlhttp://www.infoworld.com/article/2903005/operating-systems/what-we-don-t-know-about-mystery-windows-patch-kb-3035583.htmlMarketing troppo spinto e scarsa professionalià. -
software closed al capolinea
Questo che stiamo assistendo giorno dopo giorno intorno al modello del software closed e della sua vendita come quella dei pomodori in scatola non e' un continuo sgretolarsi di certezze ? Stanno stringendo la gola piano piano a tutti i lori clienti con drm, lock in assurdi, non sanno piu' cosa inventare per mantenere le aspettative economiche dei loro propietari, sono disposti a tutto anche di far fare all'informatica passi indietro e tornare negli anni 60/70 con il cloud pur di far pagare un canone e massimizzare i loro guadagni, sara' il loro ultimo passo? oppure e' tutta l'industria americana che a forza di delocalizzare e rimarchiare e' costretta a tali scelte?Non sono piu' gli anni 60/70 l'informatica non e' piu' un segreto per nessuno per ogni cosa esiste un'alternativa.-
Re: software closed al capolinea
- Scritto da: Doom
sono disposti a tutto anche di far fare
all'informatica passi indietro e tornare negli
anni 60/70 con il cloud pur di far pagare un
canone e massimizzare i loro guadagni, sara' il
loro ultimo passo?Tutto bellissimo; peccato però che molte delle infrastrutture cloud esistenti siano open source: OpenNebula, AppScale, CloudStack, Eucalyptus, OpenStack, OpenShift ecc.Non esistono solo Microsoft Azure, FUJITSU SaaS o Amazon EC2, sai?L'open source nel cloud è molto più diffuso di quanto si pensi.-
Re: software closed al capolinea
- Scritto da: mooD
L'open source nel cloud è molto più diffuso di
quanto si
pensi.Se è per quello non solo è "molto diffuso" è decisamente il più diffuso.Anche perchè se tu dovessi fare una proporzione scopriresti facilmente che una cosidetta "soluzione cloud" è fatta al 98% di "system integration" e al 2% di qualche riga di codice... (e quando dico il 2% sto palesemente esagerando). :)Il problema più grosso non è mai "il prodotto in se" è dove e su cosa mettere le mani e con quale metodologia.Questo ne fa un settore dove l'approccio tradizionale di marketing del tipico prodotto closed non sia esattamente il più consono ne in termini di TCO (per chi deve comprare o investire) ne in termini di margine di profitto per chi vende. -
Re: software closed al capolinea
in ogni caso rimangono due problemi:1. i dispositivi lato client stanno diventando sempre più castrati e ipercontrollati2. l'open sta sempre più "closizzandosi" ( la gplv3 è nata per evitare proprio questo, ma ovviamente rimane il problema che linux è gplv2 )
-
-
-
accetterete passivamente
Vi abbiamo intortato con i DRM, vi abbiamo intortato con l' advertising ed ora vi intortiamo col cloud.L' importante è spingere un poco alla volta.-
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: Tasya Padella
L' importante è spingere un poco alla volta.Ohbbeh un poco per volta o tutto in un colpo... che differenza fa.. personalmente non mi interessa in nessuna forma basta scegliere altro...Il problema è che vedo molta gente che "si agita" a smentire ciò che è ormai assai chiaro.... si chiama pay per use.http://www.pcworld.com/article/2913809/microsofts-nadella-describes-his-subscription-dreams-as-company-reports-revenue-growth.htmlMa si sa l'agitazione aumenta il "godimento" in certi casi.... :D-
Re: accetterete passivamente
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi e tu farai una figura ... ma una figura ... 8)Ti consiglio di segnarti il post , così me lo potrai rinfacciare ogni giorno. (rotfl)-
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: aphex_twin
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi e tu
farai una figura ... ma una figura ...
8)
Ti consiglio di segnarti il post , così me lo
potrai rinfacciare ogni giorno.
(rotfl)Figura o non figura quello che interessa è la fattura!-
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: Tasya Padella
Figura o non figura quello che interessa è la
fattura!Già lui è ormai abituato da bravo fan boy Apple è da sempre che gli vendono POS spacciandoglieli per altro OS in fondo la differenza è solo una "P". :D
-
-
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: aphex_twin
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi e tu
farai una figura ... ma una figura ...
8)Di palta? :o -
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: aphex_twin
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi e tu
farai una figura ... ma una figura ...
8)
Ti consiglio di segnarti il post , così me lo
potrai rinfacciare ogni giorno.
(rotfl)Non è il primo che mi segno...Il tempo passa e continuo a non sapere (tanto per ricordare) quale strabiliante prodottino Vmware tu abbia installato sul raspino con windoze 10,Anzi più in generale manco si sa cosa farci con windoze 10 sul raspino!Oltre che figure di palta la parte divertente è che si tratta di "misteri della fede" ... certo per chi "ha fede"....(rotfl)(rotfl)In ogni caso "vai tranqui" non ho detto che trattengo il respiro nell'attesa. ;)-
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi e tu
farai una figura ... ma una figura ...
8)
Ti consiglio di segnarti il post , così me lo
potrai rinfacciare ogni giorno.
(rotfl)
Non è il primo che mi segno...
Il tempo passa e continuo a non sapere (tanto per
ricordare) quale strabiliante prodottino Vmware
tu abbia installato sul raspino con windoze
10,Purtroppo non era la versione di Win10 che mi aspettavo, é un problema avere delle aspettative ?
Anzi più in generale manco si sa cosa farci con
windoze 10 sul
raspino!Un Win10 nel taschino non mi farebbe schifo. -
Re: accetterete passivamente
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Una cosa é sicura guarda , tempo 2 mesi
e
tu
farai una figura ... ma una figura ...
8)
Ti consiglio di segnarti il post , così
me
lo
potrai rinfacciare ogni giorno.
(rotfl)
Non è il primo che mi segno...
Il tempo passa e continuo a non sapere
(tanto
per
ricordare) quale strabiliante prodottino
Vmware
tu abbia installato sul raspino con windoze
10,
Purtroppo non era la versione di Win10 che mi
aspettavo, é un problema avere delle aspettative
?Si se non si è ancora capito perchè erano "aspettative" che sarebbero state INEVITABILMENTE deluse.Ci sono motivi tecnici per questo non la sfera di cristallo!(rotfl)(rotfl) -
Re: accetterete passivamente
haha non imbeccarlo o la prossima sara' windows XI su 68k! -
Re: accetterete passivamente
semplice: non c'e' nessun prodotto VMWare che gira su architettura ARM. -
Re: accetterete passivamente
Spiegalo anche a loro http://xtravirt.com/product-information/vpi/ -
Re: accetterete passivamente
certo che a certa gente fai prima a metterlo nel c...leggi qui:Powerful built-in applicationsOver a dozen utilities and interfaces including ESXCLI 5.1, vSphere Perl SDK, Ruby vSphere console, vGhetto script collection, vmkfstools and many more. Out-of-the-box pre-configured utilities for instant use including command-line tools for host, VM, network and storage configurationquello scatolo traduce da interfaccia web custom a esxcli.quindi:1) non ti serve windows;2) non ci sono prodotti vmware che supportano ARM (questo e' un 3rd party che usa esxcli.facts. -
Re: accetterete passivamente
libero di fare come vuoi, a me la cosa non tange (ma fa ridere parecchio).prendo atto che anche dalle tue parti non-ottimizzazione e spreco di risorse sono la norma.ESXi si gestisce comodamente da shell, il resto e' fuffa markettara. -
Re: accetterete passivamente
Che si gestisca anche da shell non ci piove , che sia comodo NO. -
Re: accetterete passivamente
prendo atto anche del fatto che se non e' punta e clicca non ti piace.contento?
-
-
-
-
-
A proposito di ora X
Siamo alla scadenza del tempo per adeguarsi alla legge sui cookie. Cosa pensate di fare? Articoli? Bannerino? Non vedo nulla. :o C'è chi che si straccia le vesti e certamente non ce ne sarebbe bisogno, se la maggior parte della gente non fosse ignorantella, pigra, se ne fregasse... così altri se ne approfittano. Ma se la gente non fosse così, Windows sarebbe scomparso da anni, insieme a fecciabook e le altre porcherie. Altro che ora X di sto coso. :-
Re: A proposito di ora X
- Scritto da: Biscottini
Siamo alla scadenza del tempo per adeguarsi alla
legge sui cookie. Cosa pensate di fare? Articoli?
Bannerino? Non vedo nulla. :o a PI aspettano che il pezzo lo facciano gli altri per pro tradurlo. che credi, ch si sprechino a fare roba originale? quella solo per Padrona Apple, eh!
-
-
La sostanza in breve
Da oggi esiste un solo OS utilizzabile in un numero illimitato di computer e devices e si chiama Linux.In compenso potete scegliere tra L'OS in questione e 2 registratori di cassa (OSX iOS e derivati e Windoze e derivati) in cui il 90% delle features sono alla fine "su abbonamento" cioè in una logica.Alla fine però non preoccupatevi è solo una questione di intendersi tra i termini utilizzati...Loro dicono "cloud" ma è meglio se lo leggete per come si chiama davvero cioè PAY PER USE. L'importante è capire il concetto poi fate come vi pare.-
Re: La sostanza in breve
Pienamente d'accordo.Addirittura ora Apple-OSX risulta migliore di Microsoft-WinX in quanto il sistema operativo lo paghi con il computer una sola volta e comunque hai le applicazioni in locale che puoi tranquillamente utilizzare anche fra 10 anni senza dovere pagare nessuno e non c'è nessuno che ti può impedire di utilizzarle offline.-
Re: La sostanza in breve
Con quello che paghi simili cialtronerie castrate altro che OS ad abbonamento ci paghi.... -
Re: La sostanza in breve
Niente ... son partite le rotative del FUD e della disinformazione inutile continuare con chi "nasce imparato".-
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Niente ... son partite le rotative del FUD e
della disinformazione inutile continuare con chi
"nasce
imparato".guarda che le "rotative" le ha messe in moto un certo Nadella....http://www.pcworld.com/article/2913809/microsofts-nadella-describes-his-subscription-dreams-as-company-reports-revenue-growth.html-
Re: La sostanza in breve
Indicami dove c'é scritto che le mie applicazioni non funzioneranno se tolgo il cavo di rete.Dei sogni di Nadella mi ci pulisco il .... -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Dei sogni di Nadella mi ci pulisco il ....Mi fa piacere...Ma sospetto fortemente che il suo parere sulle politiche di Microsoft conti assai più del tuo......Almeno per il momento..... comunque mai dire mai...Facci sapere quando diventerai CEO. ;) -
Re: La sostanza in breve
Che fai ora ? fuggi ?Dai, tu che sai tutto , ti ho fatto una semplicissima domanda (la faccio da stamattina e NESSUNO ha avuto il coraggio , o per meglio dire la decenza, di rispondere).Forza dimmi dove c'é scritto che le mie applicazioni non funzioneranno se tolgo il cavo di rete. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Forza dimmi dove c'é scritto che le mie
applicazioni non funzioneranno se tolgo il cavo
di
rete.Beh dimmi tu allora cosa significa che l'update lo fai solo on line..Piuttosto.Mica lo dico io lo dicono loro.E lo stesso vale per tutti i prodotti che hanno quel business model.Certo che se tu non lo connetti loro non possono fare nulla il problema è cosa fai tu con dei prodotti che dipendono per la loro manutenzione esclusivamente dalla rete se non connetti il tuo coso e è un problema tuo mica mio! -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Forza dimmi dove c'é scritto che le mie
applicazioni non funzioneranno se tolgo il
cavo
di
rete.
Beh dimmi tu allora cosa significa che l'update
lo fai solo on
line..
Piuttosto.
Mica lo dico io lo dicono loro.Ma che risposta é ?Si é partiti dal discorso che se aggiorno a Win10 il sistema non funzionerá piú in modalitá offline. Il fatto che l'aggiornamento lo farai solo online NON C'ENTRA NULLA, é come fare un WindowsUpdate. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Ma che risposta é ?
Si é partiti dal discorso che se aggiorno a Win10
il sistema non funzionerá piú in
modalitá offline. Mai detto!Io ho detto una cosa assai diversa cioè che passi (in sostanza) da OS a POS.Neppure ho detto che sia bene o male...Del resto che mi importa? mica è un problema mio io ho sempre osato OS non POS.Il problema è tuo e solo tuo.Io sto bene come sto. ;) -
Re: La sostanza in breve
Ma li segui i post al quale rispondi o ... "'ndo cojo cojo" ? :-o -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Ma li segui i post al quale rispondi o ... "'ndo
cojo cojo" ?
:-oCerto è per questo che dico che quale che sia il modo in cui la giri tu con windoze ti metti in casa un POS e non un OS.È un problema tuo non mio. ;) -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Forza dimmi dove c'é scritto che le mie
applicazioni non funzioneranno se tolgo il cavo
di
rete.E quale multinazionale ti dirà mai apertamente una cosa del genere prima del lancio di un suo prodotto ? :DSe invece piano piano ti ci porto e con un abile operazione di marketing ti faccio credere che è un'ottima soluzione,se coinvolgo tutte le più grandi case software in una cosa simile (che conviene anche a loro),se un giorno ti dico che tutti i programmi che dovrai installare sul tuo sistema passeranno per uno store e altre sorpresine di questo genere ?Quando ti accorgerai che indietro non potrai più tornarci cosa farai ? -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: Etype
- Scritto da: aphex_twin
Forza dimmi dove c'é scritto che le mie
applicazioni non funzioneranno se tolgo il
cavo
di
rete.
E quale multinazionale ti dirà mai apertamente
una cosa del genere prima del lancio di un suo
prodotto ?
:D
Quindi di cosa stiamo parlando ? Vi inventate le cose e le date come dati di fatto ?Quindi non c'é nulla da discutere, buon per voi.
Se invece piano piano ti ci porto e con un abile
operazione di marketing ti faccio credere che è
un'ottima soluzione,Ottima soluzione quale ? Quella che se stacco il cavo di rete non mi si apre piú il Word che ho installato ? State fuori ragazzi.
se coinvolgo tutte le più
grandi case software in una cosa simile (che
conviene anche a loro),se un giorno ti dico che
tutti i programmi che dovrai installare sul tuo
sistema passeranno per uno store e altre
sorpresine di questo genere
?Sai cosa ? Magari lo facessero , sarebbero tutti felicissimi di trovare i programmi che cercano in un unico store.AppStore insegna.
Quando ti accorgerai che indietro non potrai più
tornarci cosa farai
?Ti ripeto che sarei felicissimo se mettessero in piedi uno store stile AppStore o Google Play. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Quindi di cosa stiamo parlando ? Vi inventate le
cose e le date come dati di fatto
?
Quindi non c'é nulla da discutere, buon per voi.Stiamo parlando di una possibile strategia che può mettere in atto una multinazionale per poi monetizzare al massimo dopo qualche anno ingabbiando i suoi utenti.
Ottima soluzione quale ? Quella che se stacco il
cavo di rete non mi si apre piú il Word che
ho installato ? State fuori
ragazzi.Quella di far diventare un giorno un Windows a pagamento mensile come servizio e fortemente dipendente dal suo cloud.Infondo Ms negli ultimi tempi non ha fatto mistero di una possibile soluzione in tal senso,secondo lei ha il vantaggio di avere sempre l'ultimo windows,integrazione,ecc ma anche lotta alla pirateria ...
Sai cosa ? Magari lo facessero , sarebbero tutti
felicissimi di trovare i programmi che cercano in
un unico
store.pagando una quota a Ms ? :D
AppStore insegna.stendiamo un velo peloso...
Ti ripeto che sarei felicissimo se mettessero in
piedi uno store stile AppStore o Google
Play.E perchè mai,oggi se ti serve un programma lo scarichi dal sito del produttore e lo installi,non devo passare per Ms,dove poi è lei a decidere se può rimanere o meno... -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: Etype
E perchè mai,oggi se ti serve un programma lo
scarichi dal sito del produttore e lo
installi,non devo passare per Ms,dove poi è lei a
decidere se può rimanere o
meno...Tu usi tanto Linux giusto ? E non usi dei repository ? Preferisci andare sul sito di ogni sviluppatore per vedere se ci sono aggiornamenti o forse é piú comodo e veloce un bel "apt-get upgrade & apt-get update" ? -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
Io posso fare entrambe le cose.
E questa e' la soluzione ottimale.Beh anche lui potrebbe... è solo che non ci arriva... @^ -
Re: La sostanza in breve
Vedo che sei un "fine" conoscitore. (rotfl) -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: aphex_twin
Vedo che sei un "fine" conoscitore. (rotfl)
Tutte informazioni che ho ricevuto dagli adepti
apple di questo
forum.
Se c'e' qualcosa di inesatto, prenditela con loro.Ecco bravo vai avanti a farti "turlupinare" dai macachi. :D -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
Tu con apple sei obbligato ad usare solo il sw
scelto da apple per te e sei costretto a
rinunciare a fior di applicazioni delle quali il
programmatore si e' rifiutato di versare il pizzo
per ospitarle sull'apple store, e fuori da esso
non puoi
scaricare.Fammi 2-3 esempi di questi fior di applicazioni che non posso installare su OSX. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Fammi 2-3 esempi di questi fior di applicazioni
che non posso installare su
OSX.come vuoi..[img]http://images.wired.it/wp-content/uploads/2015/05/1432805273_unicode-of-death-600x223.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: La sostanza in breve
Credo che sia la risposta piú stupida che abbia mai letto. :D -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: Etype
- Scritto da: aphex_twin
Forza dimmi dove c'é scritto che le mie
applicazioni non funzioneranno se tolgo
il
cavo
di
rete.
E quale multinazionale ti dirà mai
apertamente
una cosa del genere prima del lancio di un
suo
prodotto ?
:D
Quindi di cosa stiamo parlando ? Vi inventate le
cose e le date come dati di fatto
?
Quindi non c'é nulla da discutere, buon per voi.
Se invece piano piano ti ci porto e con un
abile
operazione di marketing ti faccio credere
che
è
un'ottima soluzione,
Ottima soluzione quale ? Quella che se stacco il
cavo di rete non mi si apre piú il Word che
ho installato ? State fuori
ragazzi.
se coinvolgo tutte le più
grandi case software in una cosa simile (che
conviene anche a loro),se un giorno ti dico
che
tutti i programmi che dovrai installare sul
tuo
sistema passeranno per uno store e altre
sorpresine di questo genere
?
Sai cosa ? Magari lo facessero , sarebbero tutti
felicissimi di trovare i programmi che cercano in
un unico
store.
AppStore insegna.
Quando ti accorgerai che indietro non potrai
più
tornarci cosa farai
?
Ti ripeto che sarei felicissimo se mettessero in
piedi uno store stile AppStore o Google
Play.Anche io.Darebbe il colpo di grazia a OSX. :D -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: aphex_twin
Sai cosa ? Magari lo facessero , sarebbero
tutti
felicissimi di trovare i programmi che
cercano
in
un unico
store.
Vero.
Ma solo se non c'e' obbligo di usare quell'unico
store.
Qui invece la strada non e' quella di creare uno
store alternativo, ma uno store UNICO, come
quello apple, dove prima paghi e poi
scarichi.Conosci talmente bene OSX da non sapere che si possono scaricare ad installare software senza dover passare dallo store. (newbie) -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
Io non lo conosco.Non se n'era accorto nessuno!
Riporto solo quello che gli adepti vanno in giro
raccontando e spacciandolo come "ficiur" per la
sicurezza.
E tu abbocchi alla grande.
Quindi decidi tu che cosa e' vero:
a) e' un sistema blindatoMa anche no.
b) i markettari vanno in giro raccontando balleFinché trovano personaggi come te ... ci si marcia alla grande. -
Re: La sostanza in breve
E' evidente che hai la mente ottenebrata.E' già accaduto ripetutamente in passato:Step1: La versione è compatibile con il vecchio swStep2: Aggiornamenti di sicurezza e la vecchia applicazione non sicura funziona male o non funzionaStep3: Devi acquistare la nuova versione del programmaWin X:Step4: Le applicazioni non hanno più senso di esistere, sono obsolete ormai il mercato utilizza sole le app da remoto: offline con il viewer puoi tranquillamente vedere e stampare i documenti, però se vuoi modificare il documento basta essere online.Forse non ti è chiaro che attualmente mantengono la doppia gestione per non fare rumore, poi per motivi di sicurezza le vecchie applicazioni non avranno più senso di esistere. A te rimarrà in mano un bel videoterminale. -
Re: La sostanza in breve
"dove c'é scritto che le mie applicazioni non funzioneranno se tolgo il cavo di rete." ?Mi sai rispondere con cognizione di causa o vuoi andare avanti con le supposizioni ?PS : su Win10 ho installato SENZA ALCUN PROBLEMA software di 10 eoni fa. E chiaramente funzionano tutte senza problemi. -
Re: La sostanza in breve
Bravo! Sai installare le applicazioni!Peccato che fra un pò di tempo sarà una skill che dovrai cancellare dal tuo curriculum! :D -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: prova123
Bravo! Sai installare le applicazioni!
Peccato che fra un pò di tempo sarà una skill che
dovrai cancellare dal tuo curriculum!
:DIo ormai su Windows non installo proprio quasi piu' niente.. ho tutti i programmi che mi servono portabili. Devo fare qualche setup.exe solo per un paio di codec video.Confermo che su Win10 Techpreview funzionano TUTTI come su Win7.Del cloud io me ne sbatto. :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 giugno 2015 01.12----------------------------------------------------------- -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
"dove c'é scritto che le mie applicazioni non
funzioneranno se tolgo il cavo di rete."
?Questo lo devi sapere tu, io parlo di sistemi offline mentre tu parli di cavi di rete. Se togli il cavo di rete molto probabilmente ti rimane in mano ... questa è una supposizione .... eh! :D -
Re: La sostanza in breve
Il fatto che ti funziona un software di 10 anni fa non significa che ti funzionano tutti i software di 10 anni fa ;)Per esempio su un portatile con su Win 7 gli ho fatto digerire un driver per scheda Wireless di XP,funziona tutto per bene.Stessa cosa con Win 8.1 sullo stesso portatile,lo accetta,sembra che vada tutto bene ma in realtà non rileva alcuna rete wireless e non c'è modo di farla funzionare.Così come ci sono programmi di XP che non funzionano o funzionano male su 7 e successivi,non è una novità. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: Etype
Il fatto che ti funziona un software di 10 anni
fa non significa che ti funzionano tutti i
software di 10 anni fa
;)
e comunque non è detto che continueranno a funzionare, la conosciamo da lungo tempo la storia della retrocompatibilità che poi si perde per strada, solo che questa volta la musica sarebbe molto diversa. Purtroppo non se ne rendono conto. -
Re: La sostanza in breve
Purtroppo tra qualche mese non vi renderete neanche conto delle figure barbine che state facendo. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
Purtroppo tra qualche mese non vi renderete
neanche conto delle figure barbine che state
facendo.Ahhh! Dopo un pomeriggio passato nel thread con il tuo computer ed il cavo di rete a tracolla, adesso arrivi a sera per fare delle supposizioni? Mi dici dove sta scritto? (rotfl) -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: prova123
Mi dici dove sta scritto?
(rotfl)Nelle stelle. :) -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: prova123
Mi dici dove sta scritto?
(rotfl)
Nelle stelle. :)o nella tua fantasia? che sappiamo essere assai! :)(vedi raspino-win10-Vmware) 8) -
Re: La sostanza in breve
PS.: guarda che non sono stupidi, la trappola si chiude quando è sufficientemente piena. -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: prova123
PS.: guarda che non sono stupidi, (loro) la trappola si
chiude (sui polli che invece sono stupidi) quando è sufficientemente
piena.Fixed! :D -
Re: La sostanza in breve
- Scritto da: panda rossa
La realta' nuda e cruda sono migliaia di macchine
con XP negli uffici bancari o della PA obbligate
a non migrare a causa di sw
INCOMPATIBILE.Beh non è SEMPRE VERO molti virus ad esempio in genere girano abbastanza bene su tutte le versioni di windoze. :DChi scrive virus alla fine almeno ci ha provato seriamente a applicare il paradigma "write once run anywere"....(rotfl)(rotfl)
-
-
-
-
-
Riepilogando
Windows è considerato da Microsoft un servizio online che pagherete a vita, invece ora il sistema operativo lo pagate solo una volta.http://news.thewindowsclub.com/windows-10-as-a-service-70823E questa è sono le nuove feature esclusive per Win10 :D :http://www.computerworld.com/article/2867272/advanced-onedrive-feature-to-miss-first-version-of-windows-10.htmlGiudicate voi! -
consigli?
Sono un utente base (ovvero un utonto 8) ) e chiedo a voi esperti se conviene passare da windows 7 a windows 10 per uso domestico . Inoltre ho letto piú sotto che é meglio aspettare almeno sei mesi prima di effettuare l'upgrade. Perché sennó cosa potrebbe succedere?Insomma voi cosa consigliate? Grazie. :)-
Re: consigli?
Chiedi qui: http://www.windowsblogitalia.com/Su questo topic sono molto piu obiettivi che su punto informatico.-
Re: consigli?
"Oste! com'è il vino ?" :D-
Re: consigli?
Hater, com'e il vino?:)-
Re: consigli?
Io non so, dimmelo tu, spero per te che tu ne abbia bevuto molto e non sia invece sobrio! :D
-
-
-
Re: consigli?
- Scritto da: SDf
Chiedi qui: http://www.windowsblogitalia.com/
Su questo topic sono molto piu obiettivi (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)[img]http://ipad.wallpaperswiki.com/wp-content/uploads/2012/10/Laughing-Zebra.jpg[/img] obiettivi (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)[img]http://wac.450f.edgecastcdn.net/80450F/wyrk.com/files/2011/04/Laughing.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) obiettivi [img]http://rs1114.pbsrc.com/albums/k528/keveri/Misc/Laughing-chimp-gif-animation.gif~c200[/img]-
Re: consigli?
E mi fa piacere riuscire a farti sorridere :)Nell' ultima foto sei venuto bene.-
Re: consigli?
- Scritto da: SDf
E mi fa piacere riuscire a farti sorridere :)
Nell' ultima foto sei venuto bene. :) :) :) :) :) :) :p :) :p :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :@ :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :)
-
-
-
-
Re: consigli?
Con Win10 non è un problema di farne uso lavorativo e/o amatoriale. Con Win10 si passa ad un sistema operativo su cloud. Questo significa ti vogliono togliere il computer per come l'hai conosciuto sino ad oggi e ti vogliono restituire in cambio un videoterminale fine anni 70.Tanto per dirne una, ma questo è il meno, quando tu farai il copia e incolla (che Microsoft considera un servizio ... http://punto-informatico.it/4248476/PI/News/microsoft-anche-copiaincolla-un-servizio.aspx ) i tuoi dati saranno raccolti nel cloud e se ti trovi in una zona dove non c'è una gran copertura ADSL avrai serie difficoltà a riuscire a scrivere la letterina a babbo natale.Tutte le tue attività sul computer saranno in abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e saranno possibili ADSL permettendo.Oggi tu paghi la licenza e con il computer ci fai quello che vuoi, ovvero lo puoi usare esclusivamente offline oppure lo usi online. Con Win10 il computer sarà funzionale solo online.Quel demen*e di Padella ha detto che con win10 il primo obiettivo è la sicurezza: FALSO. Oggi se tu vuoi gestire i tuoi dati personali o i dati aziendali in maniera sicura tu spegni la rete, utilizzi un volume truecrypt (ad oggi inespugnabile tant'è che NSA & Co. ha fatto chiudere il sito...) ed alla fine chiudi truecrypt e ti riconnetti alla rete. Con Win10 che DEVI essere connesso perchè così funzioni, quando utilizzerai i tuoi dati personali, magari facendo un banalissimo copia e incolla ci saranno altri che li avranno a loro disposizione, non solo ma la cosa più grave è che essendo connesso avranno a disposizione anche la tua password di truecrypt sia perchè la digiti, sia perchè ci fai il copia incolla, sia perchè in RAM è in chiaro ;DSempre a proposito della sicurezza ci saranno siti di phishing che ti disabiliteranno delle funzioni (tanto sono tutte online) e ti chiederanno un pagamento per il ripristino e la gente pagherà pensando di pagare microsoft. Quando l'abbonamento sarà scaduto microsoft dirà candidamente: tu non mi hai pagato. Così il pollo tornerà a pagare nuovamente il suo abbonamento annuale.Qui non si tratta XP,7, Piastrellotto ... qui si tratta della sostituzione del computer con un videoterminale e tutto quello che ne consegue. Per nessun motivo al mondo bisogna fare l'upgrade e/o comprare l'eventuale ISO.Se ci sarà una eventuale ISO scordatevi che sarà come quella dei precedenti sistemi operativi, quello che mi aspetto è che ci sarà una versione minimale di Win10 che l'unica cosa che sarà in grado di fare sarà quella di connettersi in rete perchè il computer si trova a casa microsoft, non a casa vostra.Spero di essere stato sufficientemente chiaro win10 è un ritorno indietro di più di 35 anni ... detto da uno che ha usato sistemi Vax e uVax ed immaginava un giorno in cui avrebbe avuto i computer (come li conosciamo) in casa. Non fatevi f*ttere!-
Re: consigli?
PS: io sono un winaro!!! -
Re: consigli?
Tutto falso,basta ti scarichi la beta e la provi.Il copia e incolla normale c'e ancora.Il copia e incolla come service arrivera forse, ma come app, in modo tale da rendere possibile copiare e incollare elementi da un device ad un altro.-
Re: consigli?
- Scritto da: SDf
Tutto falso,
basta ti scarichi la beta e la provi.Errore, non bisogna scaricare nulla ed il copia e incolla è l'ultimo dei problemi se hai capito qual'è il vero problema. A questo punto è evidente che non lo hai capito.-
Re: consigli?
Troll. -
Re: consigli?
Bravo! Grandi argomentazioni! ma non c'è da meravigliarsi ... -
Re: consigli?
- Scritto da: SDf
Troll.XXXXX.e il cerchio si chiude. -
Re: consigli?
- Scritto da: prova123
- Scritto da: SDf
Tutto falso,
basta ti scarichi la beta e la provi.
Errore, non bisogna scaricare nulla ed il copia e
incolla è l'ultimo dei problemi se hai capito
qual'è il vero problema. A questo punto è
evidente che non lo hai
capito.Fin'ora hai parlato solo del copia/incolla e del "misterioso" fatto che se stacchi il cavo di rete il PC non lo puoi usare offline.Riesci a dimostrare quello che dici o , come ho scritto sotto, stai facendo opera di demonizzazione spinta ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 10.35----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
Ma sta trollando non dargli corda.. non posso credere che pensi davvero che il pc sara inutilizzabile offline... -
Re: consigli?
Dai! Fai un piccolo sforzo mentale:quando qualcuno offre un servizio se paghi ce l'hai, se non paghi non ce l'hai! Rifletti , alla fine non è così complicato.Ma pensa te cosa mi tocca spiegare! -
Re: consigli?
http://news.thewindowsclub.com/windows-10-as-a-service-70823/ -
Re: consigli?
Ok, ora é chiaro che non hai capito un razzo. Inutile continuare a discutere se ti basi su cose che non vuoi o non riesci a capire.Ora ti lascio continuare tranquillo la tua opera di FUD. Adios -
Re: consigli?
Secondo te uno fa un sistema operativo web based e tu pensi di poterlo utilizzare tranquillamente offline ... dai ... vai a scrivere la letterina a babbo natale ...Hai solo saputo scrivere una stringa di 3 caratteri FUD, ma il vero FUD l'hai fatto tu! -
Re: consigli?
Ci riprovo , dimmi cosa non va se tolgo il cavo di rete a Windows10 rispetto a Win7. -
Re: consigli?
Non e web based.Ci sono alcune parti che per funzionare al meglio richiedono una connessione, vedi Cortana, ma pure cortana rimane attiva offline e se chiedi una cosa che non richiede una ricerca online funziona.Scaricati la beta e vedrai che il tuo desktop, il tuo C: con i tuoi files, le tue cartelle, i tuoi .exe ci sono ancora tutti, non hostati sul cloud. -
Re: consigli?
- Scritto da: SDf
Scaricati la beta e vedrai che il tuo desktop, il
tuo C: con i tuoi files, le tue cartelle, i tuoi
.exe ci sono ancora tutti, non hostati sul
cloud.Forse più che ci siano gli "exe" si tratta di capire cosa fanno e magari di capire cosa dice Nadella (non io ne gli altri che te lo hanno fatto notare) sul futuro del modello di business di MS.http://www.pcworld.com/article/2913809/microsofts-nadella-describes-his-subscription-dreams-as-company-reports-revenue-growth.htmlMa certo ci dibbiamo fidare più di un espertone come te che di quello che dice Nadella...In fondo chi è questo Nadella?(newbie) -
Re: consigli?
Dove dice:Windows 10 As A ServiceSo then, will Windows come as a subscription model? No! Once a Windows device is upgraded to Windows 10, Microsoft will continue to keep it current for the supported lifetime of the device at no additional charge.dice esplicitamente- No subscription model- No additional charge
-
-
-
Re: consigli?
- Scritto da: prova123
Con Win10 non è un problema di farne uso
lavorativo e/o amatoriale. Con Win10 si passa ad
un sistema operativo su cloud. Questo significa
ti vogliono togliere il computer per come l'hai
conosciuto sino ad oggi e ti vogliono restituire
in cambio un videoterminale fine anni
70.
Tanto per dirne una, ma questo è il meno, quando
tu farai il copia e incolla (che Microsoft
considera un servizio ...
http://punto-informatico.it/4248476/PI/News/micros
Tutte le tue attività sul computer saranno in
abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e
saranno possibili ADSL
permettendo.Saranno raccolti nel cloud se TU vuoi che siano raccolti lí. Altrimenti vai avanti come sempre.
Oggi tu paghi la licenza e con il computer ci fai
quello che vuoi, ovvero lo puoi usare
esclusivamente offline oppure lo usi online. Con
Win10 il computer sarà funzionale solo
online.Spiegaci pure cosa , con Windows10 rispetto a 7/8 , non funzionerebbe se tolgo il cavo di rete.
Quel demen*e di Padella ha detto che con win10 il
primo obiettivo è la sicurezza: FALSO. Oggi se tu
vuoi gestire i tuoi dati personali o i dati
aziendali in maniera sicura tu spegni la rete,
utilizzi un volume truecrypt (ad oggi
inespugnabile tant'è che NSA & Co. ha fatto
chiudere il sito...) ed alla fine chiudi
truecrypt e ti riconnetti alla rete. Con Win10
che DEVI essere connesso perchè così funzioni,
quando utilizzerai i tuoi dati personali, magari
facendo un banalissimo copia e incolla ci saranno
altri che li avranno a loro disposizione, non
solo ma la cosa più grave è che essendo connesso
avranno a disposizione anche la tua password di
truecrypt sia perchè la digiti, sia perchè ci fai
il copia incolla, sia perchè in RAM è in chiaro
;DSolo ed escluvivamente FUD.
Sempre a proposito della sicurezza ci saranno
siti di phishing che ti disabiliteranno delle
funzioni (tanto sono tutte online) e ti
chiederanno un pagamento per il ripristino e la
gente pagherà pensando di pagare microsoft.Altro FUD.
Quando l'abbonamento sarà scaduto microsoft dirà
candidamente: tu non mi hai pagato. Così il pollo
tornerà a pagare nuovamente il suo abbonamento
annuale.FUD
Qui non si tratta XP,7, Piastrellotto ... qui si
tratta della sostituzione del computer con un
videoterminale e tutto quello che ne consegue.
Per nessun motivo al mondo bisogna fare l'upgrade
e/o comprare l'eventuale
ISO.Balle, qui si tratta solo ed esclusivamente di FUD.
Se ci sarà una eventuale ISO scordatevi che sarà
come quella dei precedenti sistemi operativi,
quello che mi aspetto è che ci sarà una versione
minimale di Win10 che l'unica cosa che sarà in
grado di fare sarà quella di connettersi in rete
perchè il computer si trova a casa microsoft, non
a casa
vostra.FUD FUD FUD
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
win10 è un ritorno indietro di più di 35 anni ...
detto da uno che ha usato sistemi Vax e uVax ed
immaginava un giorno in cui avrebbe avuto i
computer (come li conosciamo) in casa. Non fatevi
f*ttere!Opera di demonizzazione fallita causa argomentazioni completamente inventate.Ritenta con argomenti che abbiano un minimo di validitá perché fin'ora han fatto ridere i polli. :D-
Re: consigli?
[img]http://www.robertorizzo.com/wp-content/uploads/2012/12/volpe-e-uva.jpg[/img]-
Re: consigli?
Bene, sai postare delle immagini.Ora riesci ad argomentare la tua frase : "Con Win10 il computer sarà funzionale solo online." ?E anche questa : "Tutte le tue attività sul computer saranno in abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e saranno possibili ADSL permettendo." ?Se lancio OnDrive dal mio Win10 esce una finestra cosí :[img]http://www.rawinfopages.com/mac/sites/default/files/sites/default/files/images/onedrive1.png[/img]... e magie delle magie funziona tutto lo stesso senza dover "Get Started" :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 10.55----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
Hai fatto proprio un bell'esempio ... ovvero ti sei tirato la zappa sui piedi:http://www.computerworld.com/article/2867272/advanced-onedrive-feature-to-miss-first-version-of-windows-10.html -
Re: consigli?
- Scritto da: prova123
Hai fatto proprio un bell'esempio ... ovvero ti
sei tirato la zappa sui
piedi:
http://www.computerworld.com/article/2867272/advanE tu invece non hai ancora detto nulla a dimostrazione delle tue frasi :"Con Win10 il computer sarà funzionale solo online.""Tutte le tue attività sul computer saranno in abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e saranno possibili ADSL permettendo."Win10 lo uso da diverso tempo, Onedrive non é attivo e funziona tutto. Ora dimmi dove MS dice che saró obbligato ad usare Onedrive altrimenti il PC non funzionerá o dove mi obbliga ad abbonarmi a qualcosa per poterlo usare come faccio oggi. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: prova123
Hai fatto proprio un bell'esempio ... ovvero
ti
sei tirato la zappa sui
piedi:
http://www.computerworld.com/article/2867272/advan
E tu invece non hai ancora detto nulla a
dimostrazione delle tue frasi
:
"Con Win10 il computer sarà funzionale solo
online."
"Tutte le tue attività sul computer saranno in
abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e
saranno possibili ADSL
permettendo."
Win10 lo uso da diverso tempo, Onedrive non é
attivo e funziona tutto.
Ora dimmi dove MS dice che saró obbligato ad
usare Onedrive altrimenti il PC non
funzionerá o dove mi obbliga ad abbonarmi a
qualcosa per poterlo usare come faccio
oggi.Quale è la parte che non capisci in "Windows 10 sarà gratuito per un anno a partire dalla fine del mese di luglio"?Non è mica difficile lo dice Nadella quel che scrivi o pensi tu conta meno di zero! -
Re: consigli?
E che c'azzecca la frase "Windows 10 sarà gratuito per un anno a partire dalla fine del mese di luglio" con le due frasi :"Con Win10 il computer sarà funzionale solo online.""Tutte le tue attività sul computer saranno in abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e saranno possibili ADSL permettendo."Spiega pure perché é di quello che si sta discutendo e , purché l'ho chiesto diverse volte, nessuno mi ha ancora dato una risposta sensata. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Spiega pure perché é di quello che si sta
discutendo e , purché l'ho chiesto diverse volte,
nessuno mi ha ancora dato una risposta
sensata.è assai facile passi da un modello di business "PAY once" a uno "PAY per USE" e non solo sull'OS ma su un sacco di "applicazioni" che in realtà sono essenzialmente "commodities".Può piacerti o non piacerti ma è un fatto e oltre a essere un fatto è esattamente quello che i Nadella boys hanno spiegato in modo piuttosto chiaro in tutte le salse.Lamentati con loro che c'entro io? :D -
Re: consigli?
Te lo chiedo anche a te :Cosa , con Windows10 rispetto a 7/8 , non funzionerebbe se tolgo il cavo di rete ?Dimmi dove MS dice che dopo aver acquistato una licenza Windows10 Pro "passi da un modello di business "PAY once" a uno "PAY per USE".E già che ci sei dimmi anche quali applicazioni passeranno da "PAY once" a "Pay per use". -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Te lo chiedo anche a te :
Cosa , con Windows10 rispetto a 7/8 , non
funzionerebbe se tolgo il cavo di rete
?
Dimmi dove MS dice che dopo aver acquistato una
licenza Windows10 Pro "passi da un modello di
business "PAY once" a uno "PAY per
USE".
E già che ci sei dimmi anche quali applicazioni
passeranno da "PAY once" a "Pay per
use".Ripeto chiedi a Nadella non a me...http://www.pcworld.com/article/2913809/microsofts-nadella-describes-his-subscription-dreams-as-company-reports-revenue-growth.html -
Re: consigli?
E giá dal titolo si parte male : "Microsoft's Nadella describes his subscription dreams as company reports revenue growth"Sognare di offrire un nuovo modello di business é diverso dal dire che in futuro sarà così per tutti. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
E giá dal titolo si parte male :
"Microsoft's Nadella describes his subscription
dreams as company reports revenue
growth"
Sognare di offrire un nuovo modello di business é
diverso dal dire che in futuro sarà così per
tutti.è diverso?Si è diverso fino a che non si trasforma nella tua nuova politica di business e tu stesso non la descrivi e cominci a attuarla.Se ti chiami Nadella la "differenza" dura assai poco... diciamo un annetto?(rotfl)(rotfl)Ripeto le "rotative" le ha messe in moto lui fossi al tuo posto mi chiederei perchè (sempre che non ti procuri un forte mal di testa). ;) -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
Quale è la parte che non capisci in "Windows 10
sarà gratuito per un anno a partire dalla fine
del mese di
luglio"?E tu quale parte di "Windows 10 non sarà ad abbonamento" non ti è chiara?L'upgrade gratuito per un anno non vuol dire che finito un periodo di prova ti arriva il conto, ma vuol dire che se aggiorni entro un anno lo fai gratuitamente, altrimenti no.Difatti se vuoi ricevere l'upgrade devi prenotare la tua copia.Chi invece dovrà pagare anche dal day 1 saranno coloro che avevano una licenza pirata di Windows, i quali non riceveranno una licenza gratuita legale. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Chi invece dovrà pagare anche dal day 1 saranno
coloro che avevano una licenza pirata di Windows,
i quali non riceveranno una licenza gratuita
legale.Obbeh mica l'avevano pagata... e quindi che gli frega.... il dubbio è....Bensì riceveranno invece?E in cosa sarà "diverso" da ciò che riceveranno gli altri (paganti e non)? 8)Giusto per curiosità..... -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
Obbeh mica l'avevano pagata... e quindi che gli
frega.... il dubbio
è....
Bensì riceveranno invece?
E in cosa sarà "diverso" da ciò che riceveranno
gli altri (paganti e
non)?
8)
Giusto per curiosità.....Non sarà diverso: riceveranno - se richiesto - anche loro una copia del sistema operativo gratuitamente.Tuttavia non avranno una licenza, quindi sarà il solito trial che richiederà l'attivazione entro un termine di 30 giorni.(AGGIUNGO per chiarezza:Tuttavia essendo che la licenza gratuita è solo per chi già possiede una licenza autentica di Windows 7 SP1 e Windows 8.1 Update, dovranno acquistare un product-key.)In sostanza, come hai crackato la tua vecchia versione di Windows dovrai fare altrettanto con la nuova.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 14.30----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
In sostanza, come hai crackato la tua vecchia
versione di Windows dovrai fare altrettanto con
la
nuova.E quindi?Ripeto la domanda...Cosa riceveranno di diverso ? e perchè?A me pare che :1) se nulla cambia (crack prima e crack dopo nulla quaestio)... avrai esattamente quello che avrà chi ha pagato.2) se invece c'è un subscription model è assai chiaro lo scopo che diventa esplicitamente ... "ti becco al prossimo giro"... tanto dove vai c'è il pay per use.3) il "gratis update model" vale allo "start" della nuova politica (c'è scritto chiaramente che vale per un anno) e dopo che succede?E se non succede nulla perchè dare il termine per un anno? che senso ha? -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
E quindi?
Ripeto la domanda...
Cosa riceveranno di diverso ? e perchè?Ti ho già risposto.Rileggi il post.
A me pare che :
1) se nulla cambia (crack prima e crack dopo
nulla quaestio)... avrai esattamente quello che
avrà chi ha
pagato.Esatto. Non cambia nulla, se non dal punto di vista legale.Come è sempre stato, d'altronde.
2) se invece c'è un subscription model è assai
chiaro lo scopo che diventa esplicitamente ...
"ti becco al prossimo giro"... tanto dove vai c'è
il pay per
use.Vero, ma non c'è nessuna sottoscrizione.Non su Windows 10.
3) il "gratis update model" vale allo "start"
della nuova politica (c'è scritto chiaramente che
vale per un anno) e dopo che
succede?Succede che continui ad usare il tuo sistema operativo come se nulla fosse.L'unica differenza sta nel fatto che chi ha aggiornato da Windows 7 a 8 ha pagato, chi aggiorna da 7 SP1 o 8.1 Update entro un anno a Windows 10 non paga.Ergo, soldi risparmiati.
E se non succede nulla perchè dare il termine per
un anno? che senso
ha?Perché Microsoft vuole ridurre la frammentazione delle versioni e aumentare il numero di adozioni del sistema operativo al day one.Per lo meno in ambito domestico, ovvero laddove non è necessario un periodo di attesa per la valutazione dei costi e per l'attesa dell'uscita delle prime patch, cosa che avviene del mondo IT. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Esatto. Non cambia nulla, se non dal punto di
vista
legale.
Come è sempre stato, d'altronde.Sbagliato rimane uguale anche da quel punto di vista...Crack era e crack rimane... :D
Vero, ma non c'è nessuna sottoscrizione.
Non su Windows 10.Quindi non c'è nessun aggiornamento? o si? e se c'è è diverso o è uguale da ciò che ricevono gli altri?
Succede che continui ad usare il tuo sistema
operativo come se nulla
fosse.
L'unica differenza sta nel fatto che chi ha
aggiornato da Windows 7 a 8 ha pagato, chi
aggiorna da 7 SP1 o 8.1 Update entro un anno a
Windows 10 non
paga.
Ergo, soldi risparmiati.Non è questo quello che ho chiesto.Ho chiesto (dato che economicamente non cambia nulla) perchè per un anno e non due o 100 anni... :DTanto se l'update è "aggratis" e "aggratis" rimane a vita (non ci saranno mai più "future release") non c'è ne "risparmio" ne "costo" sempre che sia vero che non ci saraà mai il "subscription model"...Insomma vuoi che il "povero" Nadella guadagni da cosa?1) No ulteriori versioni (sarà sempre solo update)2) Update gratis...3) No subscription modelDi che campa il pover uomo? -
Re: consigli?
- Scritto da: Informatore
Sbagliato rimane uguale anche da quel punto di
vista...
Crack era e crack rimane...
:DEcco l'altro che ha capito tutto.
Tanto se l'update è "aggratis" e "aggratis"
rimane a vita (non ci saranno mai più "future release")
non c'è ne "risparmio" ne "costo" sempre che sia
vero che non ci saraà mai il "subscription model"...Dove ho scritto che non ci sarà mai un subscription model su Windows?Io ho detto che dopo un anno non scadrà la licenza e che su Windows 10 non c'è un sistema di sottoscrizione.Ergo, tra un anno non paghi nulla.Non ho mai parlato dei futuri upgrade di Windows né delle modalità di pagamento di questi ultimi.Per il resto, puoi tranquillamente rileggere i post.Le risposte ti sono già state date. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow.
Ergo, tra un anno non paghi nulla.
Non ho mai parlato dei futuri upgrade di Windows
né delle modalità di pagamento di questi
ultimi.Pace fatta allora neanche io ho detto altro che il "Ndella business model" comporta la traslazione da OS a POS. :DChe questo succeda lo dicono i fatti (e le dichiarazioni di Nadella) e la necessità di far mangiare un certo numero di bocche...Poi che questo sia un bene o un male decidilo tu.Personalmente non ho nulla a che fare col problema mi limito a osservarlo dato che che non avendo mai pagato Ballmer (modello "un pezzo una royalty"... per non usare la espressione usata da Volontè in "la classe operaia va in paradiso") non ho ovviamente alcun motivo per pagare Nadella secondo il "nuovo business model".Quindi che c'entro io?Io mi limito a osservare i fatti e i dati. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
L'unica differenza sta nel fatto che chi ha
aggiornato da Windows 7 a 8 ha pagato, chi
aggiorna da 7 SP1 o 8.1 Update entro un anno a
Windows 10 non
paga.
Ergo, soldi risparmiati.Messa così sembra quasi un favore che fa all'utente più che a se stessa :)
Perché Microsoft vuole ridurre la frammentazione
delle versioni e aumentare il numero di adozioni
del sistema operativo al day
one.Che è una stupidaggine se poi dai 10 anni di supporto ad ogni versione.Questa è solo un'operazione di marketing per MS che ha 2 sole intenzioni1) far dimenticare il flop di Win 8 e rifarsi un nome sotto questo punto di vista2) far passare in massa la gente al nuovo OS dove magari t'ingabbiano con qualche nuova trovata in maniera tale che poi sarai costretto a stare sempre da loro,visto l'abitudine consolidata per l'utente,come per esempio fare un bel Windows 11 ad abbonamento mensile (anzi no troppo simile Con Windows 1.1,quindi si salta qualche versione :D )...una volta che sei in quella situazione non puoi più tornare indietro,il cliente pagherà un windows mensilmente perchè secondo Ms è meglio,per le sue tasche è ovvio :D -
Re: consigli?
(Ho ridotto il quote per evitare di creare WoT lunghissimi)- Scritto da: Etype
Messa così sembra quasi un favore che fa
all'utente più che a se stessa
:)Fa un favore ad entrambi, per quanto mi riguarda.Io Windows lo compro e lo uso, quindi un upgrade gratis mi fa comodo.
Che è una stupidaggine se poi dai 10 anni di
supporto ad ogni
versione.I 10 anni di supporto sebbene siano per tutti, infatti, non sono orientati agli utenti domestici, ma sarebbero più per clienti enterprise, che possono addirittura estendere con il supporto a pagamento.Certo, potrebbero tranquillamente limitarlo ad un anno per clienti senza sottoscrizione del supporto tecnico e farlo decennale per gli iscritti, ma sinceramente è presto per parlare.
Questa è solo un'operazione di marketing per MS
che ha 2 sole
intenzioni
1) far dimenticare il flop di Win 8 e rifarsi un
nome sotto questo punto di
vistaSinceramente non mi importa di cosa vuol fare Microsoft e perché.A me interessa ciò che mi offrono in quanto cliente.Mi offrono un upgrade gratuito, e la cosa mi sta più che bene.
2) far passare in massa la gente al nuovo OS dove
magari t'ingabbiano con qualche nuova trovata in[...]una volta che sei in quella situazione non
puoi più tornare indietro,il cliente pagherà un
windows mensilmente perchè secondo Ms è
meglio,per le sue tasche è ovvio
:DUna sottoscrizione mensile è impensabile per qualsiasi cliente.Se vorranno adottare un modello di sottoscrizione per patch e supporto tecnico sarà annuale.Ma anche qui, dubito che sarà per tutti. Microsoft sa che i guadagni non li fai con i clienti domestici, ma con l'IT.Quindi è più probabile che riduca il supporto per i clienti normali e lo aumenti a pagamento per i clienti enterprise che pagano per il supporto.Esattamente come avviene nei sistemi concorrenti come SUSE, Red Hat, Oracle ecc. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Fa un favore ad entrambi, per quanto mi riguarda.
Io Windows lo compro e lo uso, quindi un upgrade
gratis mi fa
comodo.Si chiama specchi per allodole...
I 10 anni di supporto sebbene siano per tutti,
infatti, non sono orientati agli utenti
domestici, ma sarebbero più per clienti
enterprise, che possono addirittura estendere con
il supporto a
pagamento.Quindi stai suggerendo a Ms un supporto diciamo a 5 anni per il normale cliente ? Oppure ogni 3 anni,così a nuovo OS coincide con la dismissione di quello precedente,non solo,neanche dovrà spendere più soldi per mantenre quello vecchio per anni,tanto di guadagnato per lei,meno epr il cliente che si ritroverà costretto a comprare un nuovo windows ogni tot anni.
Certo, potrebbero tranquillamente limitarlo ad un
anno per clienti senza sottoscrizione del
supporto tecnico e farlo decennale per gli
iscritti, ma sinceramente è presto per
parlare.Chi ti dice che non sia questa la sua intenzione futura,inizia con Win 10 ...
A me interessa ciò che mi offrono in quanto
cliente.
Mi offrono un upgrade gratuito, e la cosa mi sta
più che
bene.Dovrebbe interessarti anche dove Ms vorrebbe andare a parare con questa tecnica.
Una sottoscrizione mensile è impensabile per
qualsiasi
cliente.Le grandi cifre si ottengono anche con piccoli contributi,poi ci sono anche pacchetti da tot mesi :)
Se vorranno adottare un modello di sottoscrizione
per patch e supporto tecnico sarà
annuale.Quindi l'utente ci perde visto che prima era decennale...
Ma anche qui, dubito che sarà per tutti.
Microsoft sa che i guadagni non li fai con i
clienti domestici, ma con
l'IT.Ms fa i guadagni con ogni cosa,anche con quelli domestici visto che se una persona compra un computer si ritrova windows preinstallato,moltiplica questo per ognuno che compra un computer...
Quindi è più probabile che riduca il supporto per
i clienti normali e lo aumenti a pagamento per i
clienti enterprise che pagano per il
supporto.E quindi ti ripeto che ci sta perdendo visto che finora è di 10 anni,in futuro pagherà di più per avere meno... -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Si chiama specchi per allodole...No, si chiama valutazione costi/benefici.
Quindi stai suggerendo a Ms un supporto diciamo a
5 anni per il normale cliente ? Oppure ogni 3
anni,così a nuovo OS coincide con la dismissione
di quello precedente,non solo,neanche dovrà
spendere più soldi per mantenre quello vecchio
per anni,tanto di guadagnato per lei,meno epr il
cliente che si ritroverà costretto a comprare un
nuovo windows ogni tot
anni.Sto suggerendo una cosa che si fa da anni ovunque.Sei un cliente domestico?OK, Windows acquistato solo una volta (o addirittura gratis) e upgrade gratis a vita.Il supporto tecnico è minimo e limitato a Microsoft Answer + Knowledge Base.La copertura delle patch è limitata al ciclo di vita del sistema.Ergo, esce un aggiornamento? O aggiorni o ciccia. Rimani con una versione non supportata a tuo rischio e pericolo.Sei un cliente enterprise?OK, paghi - come hai sempre fatto - una sottoscrizione al supporto tecnico annuale.Incluso nel pacchetto ci sono:- Patch per dieci anni- AcXXXXX a canali di supporto tecnico privati con documentazione avanzata (TechNet), supporto telefonico, assistenza remota ecc.Puoi anche fare piani di supporto a scaglioni, per permettere soluzioni meno onerose e più flessibili.Sono cose impossibili? No. Sono cose che si fanno su sistemi Linux Enterprise da anni, vedasi SUSE, Oracle e Red Hat.Anzi, sono cose che fanno tutti tranne Microsoft da decenni.
Chi ti dice che non sia questa la sua intenzione
futura,inizia con Win 10Non ce lo dice nessuno.Non ci sono annunci al riguardo, solo progetti e idee.
Dovrebbe interessarti anche dove Ms vorrebbe
andare a parare con questa
tecnica.A me va bene anche la sottoscrizione annuale per clienti enterprise visto che ne farei uso.Ho già una sottoscrizione SUSE per SUSE Linux Enterprise Desktop e pago già un abbonamento annuale TechNet.Mi cambia poco.E come me tanti altri.E gli utenti domestici o senza pretese non hanno bisogno di un supporto tecnico 24/7 e patch per dieci anni, quindi potrebbero semplicemente ottenere ciò che desiderano gratuitamente.Come avviene per gli utenti Fedora o OpenSUSE.
Le grandi cifre si ottengono anche con piccoli
contributi,poi ci sono anche pacchetti da tot
mesiNon avrebbe senso una sottoscrizione mensile su un sistema operativo, perché non avrebbe senso in termini di supporto tecnico.Il sistema operativo non è un servizio di streaming.
Quindi l'utente ci perde visto che prima era
decennale...L'utente non ci perde comunque perché l'upgrade sarebbe gratuito.Ergo, esce la nuova versione e aggiorni.
Ms fa i guadagni con ogni cosa,anche con quelli
domestici visto che se una persona compra un
computer si ritrova windows
preinstallato,moltiplica questo per ognuno che
compra un
computer...E non c'entra nulla con la vendita di Windows in sé.La licenza OEM fornisce guadagno perché la gente compra il computer, non Windows.Difatti le licenze reali del sistema (le retail) hanno sempre avuto impatto zero sui guadagni.Inoltre, nulla vieta a Microsoft di far pagare la licenza di Windows una sola volta e poi fornire upgrade gratis.Ma ripeto: considerando che i guadagni di MS dal mercato domestico nei settori relativi al software sono praticamente nulli, potrebbero distribuirlo anche gratis.MS i soldi li fa con l'enterprise per via del supporto tecnico.Ed è lì che IMHO Nadella sta giocando la partita.
in futuro pagherà di più per
avere
meno...Non pagherà di più per due motivi:1) Non ci sono prove. Sono solo ipotesi frutto di una nostra discussione qui su PI;2) Se si attuasse il modello che sto dicendo l'utente non avrebbe più nessun problema.Acquisterebbe una licenza una volta e starebbe tranquillo in futuro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 16.29----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
MS i soldi li fa con l'enterprise per via del
supporto
tecnico.
Ed è lì che IMHO Nadella sta giocando la partita.ohhh e finalmente hai detto la cosa giusta!Che questo sia il "Nadella pensiero" non ci piove!Ma il mercato consumer e prosumer sono un altra cosa.Non sono affatto sicuro che sarà semplice (giusta o sbagliata che sia la sua "vision") fare digerire cambiamenti di questa portata ne a unazienda come Microsoft (IBM ad esempio lo ha fatto molto prima e con lei molti altri e non è stato senza prezzi da pagare).E non sono neppure sicuro che sarà facile farlo digerire alla tradizionale "user base" di Microsoft.Che devo dirti?Personalmente sto alla finestra come ci stavo ai tempi di Ballmer.Nadella è molto più "moderno" nelle idee (almeno apparentemente) del panzone... come reagiranno Microsoft e il suo mercato alla cura Nadella non so proprio dirlo... ma mi è assai chiaro che c'è un prezzo da pagare.Chiunque dica il contrario no sa cosa significhi fare i conti con la complessità delle cose. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
- Scritto da: Etype
Si chiama specchi per allodole...
No, si chiama valutazione costi/benefici.No si chiama Trojan :D
Sto suggerendo una cosa che si fa da anni ovunque.
Sei un cliente domestico?
OK, Windows acquistato solo una volta (o
addirittura gratis) e upgrade gratis a
vita.servono gli update per le patch,che me ne faccio del resto ?
Il supporto tecnico è minimo e limitato a
Microsoft Answer + Knowledge
Base.Perchè c'è qualcuno che li usa ?
La copertura delle patch è limitata al ciclo di
vita del
sistema.e di questo sto parlando del possibile ciclo di vita dei futuri windows,dal momento che porti una buona parte a Win 10...
Ergo, esce un aggiornamento? O aggiorni o ciccia.e se nell'aggiornamneto di metto qualche trappolina in futuro ?
Rimani con una versione non supportata a tuo
rischio e
pericolo.Ma questo c'è già,bisogna vedere quanto dura la versione supportata dopo questa operazione.
Sei un cliente enterprise?
OK, paghi - come hai sempre fatto - una
sottoscrizione al supporto tecnico
annuale.che te ne fai ?
Incluso nel pacchetto ci sono:
- Patch per dieci annie di questo si parlava...
- AcXXXXX a canali di supporto tecnico privati
con documentazione avanzata (TechNet), supporto
telefonico, assistenza remota
ecc.che non ce se ne fa un tubo...
Non ce lo dice nessuno.
Non ci sono annunci al riguardo, solo progetti e
idee.Quindi oggi,quello che per te potrebbe essere un vantaggio ti si potrebbe rivoltare contro.
E gli utenti domestici o senza pretese non hanno
bisogno di un supporto tecnico 24/7 e patch per
dieci anni, quindi potrebbero semplicemente
ottenere ciò che desiderano
gratuitamente.
Come avviene per gli utenti Fedora o OpenSUSE.Chi ha parlato di supporto tecnico in quel senso ?Ma se come dici tu riducono il supproto al prodotto per le patch da 10 a 5 anni e più in la a 3 anni andrebbe tutto a vantaggio di Ms e molto meno per l'utente finale,almeno se lo confronti con la situazione odierna.
Non avrebbe senso una sottoscrizione mensile su
un sistema operativo, perché non avrebbe senso in
termini di supporto
tecnico.Ma se diventa un servizio alla office 365...
Il sistema operativo non è un servizio di
streaming.Non di streaming ma qualcosa mi dice che Ms vorrà farlo diventare un servizio,ci guadagnerebbe molto di più e avrebbe meno spese....
L'utente non ci perde comunque perché l'upgrade
sarebbe
gratuito.
Ergo, esce la nuova versione e aggiorni.No,intendo che ci perde perchè se prima il supproto per il singolo OS era di 10 anni e poi diventa di 5 e poi ancora di 3 anni sarà costretto a ricomprarsi più spesso windows.L'upgrade gratuito che c'è oggi è solo miele per attirare le mosche,una volta fatta l'operazione non si ripeterà più,altrimenti cosa ci guadagnerebbe se tutti i successivi diventano gratuiti ?
E non c'entra nulla con la vendita di Windows in
sé.
La licenza OEM fornisce guadagno perché la gente
compra il computer, non
Windows.Ma indirettamente compra anche Windows il cui costo è caricato sulla macchina che sta comrpando,non è mica gratis.
Difatti le licenze reali del sistema (le retail)
hanno sempre avuto impatto zero sui
guadagni.Mi sembra normale,windows non lo scegli te lo ritrovi su un computer acquistato.
Inoltre, nulla vieta a Microsoft di far pagare la
licenza di Windows una sola volta e poi fornire
upgrade
gratis.non lo farà mai,è troppo ghiotta come occasione...tanto è vero che anche con Win 10 la retail mica è gratuita o sottoposta a forti sconti.
Ma ripeto: considerando che i guadagni di MS dal
mercato domestico nei settori relativi al
software sono praticamente nulli, potrebbero
distribuirlo anche
gratis.Per il domestico non sono nulli se lo trovi preinstallato su ogni PC e anche office...
MS i soldi li fa con l'enterprise per via del
supporto
tecnico.
Ed è lì che IMHO Nadella sta giocando la partita.Ms quandagna con ogni suo prodotto che sia aziendale o privato poco importa,infatti non ha rilasciato copie windows gratis per l'uso privato...quindi nno è tanto nullo come dici...
Non pagherà di più per due motivi:
1) Non ci sono prove. Sono solo ipotesi frutto di
una nostra discussione qui su
PI;Veramente si è parlato in più di un'occasione di Windows come servizio per il futuro,lo hanno fatto con office e non pensano di fare la stessa cosa con Windows ?
2) Se si attuasse il modello che sto dicendo
l'utente non avrebbe più nessun
problema.
Acquisterebbe una licenza una volta e starebbe
tranquillo in
futuro.Ma non è vero,Ms se le farà sempre pagare le licenze per il suo sistema,ci guadagna troppo bene anche con Win 10 è la stessa cosa,perchè dovrebbe smettere ? Al più cambieranno i metodi da una sola volta ad abbonamento.... ed è li che sta la fregatura specie se un giorno faranno un windows dipendente sempre di più dal cloud. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
No, non ti servono. Non per lunghi periodi.
Sei un utente domestico. Non fai girare prodotti
critici che necessitano di soluzioni a lungo
termine.Non ti servono le patch di sicurezza ogni mese ?
Per il solitario e facebook puoi tranquillamente
limitarti a patch per un anno e aggiornamenti
diretti del
sistema.Vallo a dire a chi ci lavora e ha dati importati sul proprio computer che non sono importanti.
Basare le argomentazioni su teorie complottiste
solo per un odio bambinesco nei confronti di
un'azienda fa abbassare solo il livello della
discussione.Complottismo ? Io metto in campo più di una variabile,si vede che non sono ingenuo come tanti....
Il punto è la durata del supporto, non la sua
esistenza.ed io che ho detto ?
Se parli così, allora non hai mai gestito
infrastrutture IT in vita
tua.Sbagli,ogni volta che ho avuto un problema non ho mai fatto riferimento al supporto Ms...
Non ci guadagna niente come non ci ha mai
guadagnato
niente.e quindi i soldi quando compri un computer non vanno una parta anche a Ms ? :D
Da te MS ci può guadagnare solo con i servizi
extra, tipo lo Store e
Xbox.
Nient'altro.in questo caso proprio non ci guadagna nulla invece
Non ci ha mai guadagnato in licenze e supporto
tecnico, perché non sei un
cliente.in licenze si...
Sei solo un consumatore passivo. Uno che fruisce
dei contenuti ma che non ha una necessità reale
di quel prodotto.
Punto.Quindi il preinstallato è gratis ?
Appunto, quindi è all'atto pratico un guadagno
nullo.Ma non è vero...
Anche perché non acquisti il computer ogni
giorno. Non
più.
Prima forse lo si faceva, oggi no.Uno acquista il conputer quando gli serve,poi ai tempi di Vista perchè era pesantre l'OS e non girava bene su PC precedenti...
Stai implicando che l'interesse di Microsoft sia
continuare guadagnare a prescindere dalla
validità delle soluzioni, come si faceva quando
c'era
Ballmer.
Beato te che hai tutte 'ste certezze.Le certezze si chiamano Win 10 home a 120$ e Pro a 199$ ;)
Lo sono eccome.No,indirettamente li paghi non sono gratis.
Nessuno acquista Windows, come nessuno acquista
Office. Non in ambito
domestico.Ma chi lo dice ?
Le retail sono sempre state licenze pirata, e le
OEM sono licenze che non fanno più un core
business. Non nel
2015.La questione pirata è un altro discorso.
Prima il mercato di licenze era trainato dalla
vendita di PC, ma oggi la gente non è più
disposta a cambiare macchina tanto
facilmente.Ma neanche prima,lo faceva quando l'OS successivo era pesante e per propria ignoraza,quando windows andava male ricompravano il PC....
Tant'è che la prima ad essersi inXXXXXXX per il
modello nuovo di Nadella è proprio Intel, che è
quella che ha più da perdere con un modello più
basato sugli
upgrade.Ma guarda che Ms è legata a doppio filo ad Intel,anzi praticamente ne è dipendente
Vabbe', è inutile.
Non capisci. Hai una visione troppo limitata
delle cose e non hai ancora ben chiaro come
funziona il mondo
dell'IT.Semplicemente non ragiono dalla parte della multinazionale,ma da utente
Lo capirai quando lavorerai in questo settore, se
lo
farai.
Perché è evidente che non ci lavori.mmm errato ;)
E ti ho già spiegato i possibili modelli di
business basati su scenari già reali da anni, ma
tu continui a parlare di cose che non
esistono.Ma che nono puoi escludere in futuro :D
Forse perché è un modello che non rende più?
Forse perché il modello "costo licenza" ==
"costo upgrade" non è più un modello sostenibile
visto che nessuno oggi acquista computer per il
gusto di farlo e perché in era cloud, dove lo
standard sono strutture PaaS, SaaS e DBaaS il
sistema operativo come prodotto stand-alone sta
diventando irrilevante, se lo si paragona ad un
ventaglio di soluzioni
integrate?Cloud ? :D
Ripeto quando detto sopra: non lavori nell'IT, è
evidente. Quindi non ti rendi conto di quanto le
cose siano cambiate in questi
anni.Sbagliato ;) -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Sbagli,ogni volta che ho avuto un problema non ho
mai fatto riferimento al supporto
Ms...Un sistemista che rifiuta la documentazione e sputa in faccia ad un supporto tecnico o è un incompetente oppure non è un sistemista.1) La documentazione del vendor va SEMPRE consultata, in quanto nessun sistemista potrà avere conoscenze più dettagliate di un ingegnere che ha sviluppato la soluzione.Specialmente quando si parla di sistemi operativi o software complessi come quelli attuali.E questo vale sia per i software terzi che per i software interni sviluppati nell'azienda.Difatti il cancro principale nell'IT sono gli pseudo dev che sviluppano webapplicascion prive di qualsiasi documentazione inerente il deploy.2) Nessun sistemista dirà mai che il supporto tecnico è inutile, a prescindere dalla qualità di quest'ultimo.Il supporto tecnico è lo standard assoluto in qualsiasi contesto IT serio per più motivi.Il mio mentore diceva sempre: "non importa quanto sei bravo. Non lo sarai mai abbastanza per garantire con assoluta certezza zero downtime in tutta la tua vita."E quando hai a che fare con server farm da migliaia di server sparsi per il mondo NESSUNO si assume la responsabilità di mettere mano sulle macchine senza aver consultato prima il vendor.Il supporto tecnico è vitale per sapere i piani del vendor in relazione a problemi di sicurezza, workaround possibili e tanto altro.Ma soprattutto è vitale per questioni inerenti alla responsabilità.Se succede qualcosa su una macchina sulla quale c'era un supporto tecnico e sulla quale sono sorti problemi, la responsabilità la prende il vendor.Se la macchina non ha una copertura salta la testa di chi ci ha messo mano, a prescindere se la colpa sia davvero sua o meno.Ripeto, il fatto che tu venga qui a blaterare stupidaggini del genere dimostra che tu non lavori affatto nell'IT.Non sei un sistemista e cerchi di farti passare come tale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 19.06----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Un sistemista che rifiuta la documentazione e
sputa in faccia ad un supporto tecnico o è un
incompetente oppure non è un
sistemista.E' nato imparato lui. 8) -
Re: consigli?
Quante volte hai risolto un problema su windows con la sezione apposita di Ms ? :D -
Re: consigli?
Tantissime ! -
Re: consigli?
anche come cambiare sfondio del desktop ?Ma pensa che buffonate mi tocca leggere(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: consigli?
Perché che problemi hai con gli sfondi ? (newbie) -
Re: consigli?
nessuno ;) -
Re: consigli?
[yt]xDr7fi1gFco[/yt]Tristemente vero.Specialmente il punto relativo alla responsabilità, che è poi uno dei motivi per cui a volte le soluzioni open source faticano ad entrare. -
Re: consigli?
"Il bravo sistemista non é quello che dice di sapere tutto ma é quello che sa rivolgersi a chi ne sa piú di lui." (cit. mia) -
Re: consigli?
Il bravo sistemista è quello che risolve da solo e di sicuro non si rivolge ad altri,non so neanche come ti è venuta questa scemenza. -
Re: consigli?
Pensala come vuoi, il mio scopo é risolvere i problemi e tanto mi basta. -
Re: consigli?
Tu speri che gli altri abbiano una soluzione,se non ce l'hanno cosa fai ? :) -
Re: consigli?
Me la cerco. -
Re: consigli?
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: aphex_twin
Me la cerco.
Auguri.
Poi ci farai sapere come la metti con gli SLA,
mentre
cerchi.La metto che se ho un problema su un servizio coperto da SLA faccio valere il contratto. -
Re: consigli?
E non fai prima a farlo direttamente ? -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Pensala come vuoi, il mio scopo é risolvere i
problemi e tanto mi
basta.Ma 'nfatti sonnò se non fosse per "risolverli" chi ti obbligherebbe a inventarne di sana di sana pianta di irresolubili?Ad esempio sostenere che ti serva far girare il raspino con win 10 e un prodotto Vmware...Attento però ... alcuni problemi (anche se di pura fantasia) possono essere assai spinosi da risolvere. ;) -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Pensala come vuoi, il mio scopo é risolvere i
problemi e tanto mi
basta.
Ma 'nfatti sonnò se non fosse per "risolverli"
chi ti obbligherebbe a inventarne di sana di sana
pianta di
irresolubili?
Ad esempio sostenere che ti serva far girare il
raspino con win 10 e un prodotto
Vmware...
Attento però ... alcuni problemi (anche se di
pura fantasia) possono essere assai spinosi da
risolvere.
;)Spinoso o no ho cercato una possibile soluzione ad un mio desiderio , tutto qui . E un problema ? -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Spinoso o no ho cercato una possibile soluzione
ad un mio desiderio , tutto qui . E un problema
?Si e resta irrisolto per tua sfortuna.... prova a "immaginare" qualcosa di altro che ne dici?Sai a me risulta che il problema in se sia resolubilissimo purtroppo però lo è solo con mezzi diversi da quelli che hai inventato e immaginato...Sarà mica colpa mia adesso neh? 8) -
Re: consigli?
Esiste win10 per raspberry ? SIEsistono i tools vmware che girano su raspberry ? SITi ricordo che il mio scopo é usare il raspberry per la gestione di vmware ed eliminare il PC che uso ora. Cosa giá oggi possibile. Avrei preferito farlo sotto win10 ma per ora non posso. Ripeto, PER ORA. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Avrei preferito farlo sotto win10 ma per ora non
posso. Ripeto, PER
ORA.E anche per domani e per dopodomani. :D -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
"Il bravo sistemista non é quello che dice di
sapere tutto ma é quello che sa rivolgersi a chi
ne sa piú di lui." (cit.
mia)Infatti ...Io vorrei sapere quale prodotto Vmware installare sul raspino con win 10.Io proprio non ci riesco.Sto chiedendo lumi da un pezzo ma purtroppo non mi riesce di trovare un esperto. :DMio cuggino quando lo ha sentito ha cominciato a ridere e ancora non ha smesso.che devo fare?(newbie) -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Un sistemista che rifiuta la documentazione e
sputa in faccia ad un supporto tecnico o è un
incompetente oppure non è un
sistemista.oppure non ama perdere tempo con le 1000 soluzioni di Ms che poi non ti portano da nessuna parte ;)Quale sarebbe poi questa documentazione ? :D
1) La documentazione del vendor va SEMPRE
consultataper fare cosa ?
in quanto nessun sistemista potrà
avere conoscenze più dettagliate di un ingegnere
che ha sviluppato la
soluzione.Guarda con una ricerca su goole fai prima...
Specialmente quando si parla di sistemi operativi
o software complessi come quelli
attuali.hai idea di quante varianti ci possono essere per lo stesso problema ?
E questo vale sia per i software terzi che per i
software interni sviluppati
nell'azienda.Quante volte hai risolto i problemi con Technet e simili di Ms a te ?
Difatti il cancro principale nell'IT sono gli
pseudo dev che sviluppano webapplicascion prive
di qualsiasi documentazione inerente il
deploy.almeno sono webapp che funzionano a prescindere dall'OS che usi ;)
2) Nessun sistemista dirà mai che il supporto
tecnico è inutile, a prescindere dalla qualità di
quest'ultimo.Dimmi quante volte ti è stato utile Technet :D
Il supporto tecnico è lo standard assoluto in
qualsiasi contesto IT serio per più
motivi.Ma de che :D
Il mio mentore diceva sempre: "non importa quanto
sei bravo. Non lo sarai mai abbastanza per
garantire con assoluta certezza zero downtime in
tutta la tua
vita."E ti serviva pure uno che te lo diceva ?
E quando hai a che fare con server farm da
migliaia di server sparsi per il mondo NESSUNO si
assume la responsabilità di mettere mano sulle
macchine senza aver consultato prima il
vendor.Per fare cosa ? :D
Il supporto tecnico è vitale per sapere i piani
del vendor in relazione a problemi di sicurezza,
workaround possibili e tanto
altro.Ma di che diamine stai parlando ? :D
Ma soprattutto è vitale per questioni inerenti
alla
responsabilità.Ah quindi non ti sai assumere le tue responsabilità,agisci solo se puoi dare la colpa ad un altro,ottimo :D
Se succede qualcosa su una macchina sulla quale
c'era un supporto tecnico e sulla quale sono
sorti problemi, la responsabilità la prende il
vendor.Quante aziende sottoscrivono un supporto tecnico ? :)
Se la macchina non ha una copertura salta la
testa di chi ci ha messo mano, a prescindere se
la colpa sia davvero sua o
meno.E tua premura fare in modo che questo non succeda
Ripeto, il fatto che tu venga qui a blaterare
stupidaggini del genere dimostra che tu non
lavori affatto
nell'IT.Il fatto che tu te ne sia uscito con tute le scemenze burocratiche che hai detto sopra la dice lunga sul tuo non essere un tecnico...
Non sei un sistemista e cerchi di farti passare
come
tale.Direi piuttosto il contrario ;) -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Quante aziende sottoscrivono un supporto tecnico
?Ragazzo, quando si adottano queste soluzioni il supporto è compreso nel pacchetto che si acquista.Specie se consideri prodotti come SAP, OracleDB, SQL Server, SharePoint, Windows Server, RHEL, SUSE, OEL, Solaris che sono proprietari o open source ma con limiti di utilizzo.Queste soluzioni sono tutte legate a doppio filo ai contratti di supporto.Addirittura con Oracle ti è persino impedito di usarle in produzione senza contratto.Al massimo trovi il manager furbetto che fa risparmio su MySQL, ma poi ci si ritrova con i problemi, si licenzia il sistemista che fa da capro espiatorio anche quando la colpa è del manager, e si torna al supporto tecnico.
E tua premura fare in modo che questo non succedaQuesto è quello che ci si racconta quando si sogna di fare il sistemista.La verità è che un lavoro di m***a (mi si passi il termine), sottopagato (almeno in Italia) e con un potere decisionale nella gestione delle macchine pari a zero.L'unica cosa che devi fare è stare a sentire le lamentele del luser di turno che non riesce a trovare il tasto "Indietro" nel browser.
Il fatto che tu te ne sia uscito con tute le
scemenze burocratiche che hai detto sopra la dice
lunga sul tuo non essere un
tecnico...Purtroppo ha ragione, invece.Sebbene la cosa sia davvero triste funziona davvero così.Sarebbe bello un lavoro tutto fatto da tecnici ma così non è, ragazzo. -
Re: consigli?
- Scritto da: mooD
Ragazzo, quando si adottano queste soluzioni il
supporto è compreso nel pacchetto che si
acquista.Mi sembri familiare :D
Specie se consideri prodotti come SAP, OracleDB,
SQL ServerSQL server,supporto per cosa ?
SharePoint, Windows ServerWindows server ?,come sopra....
RHEL, SUSE, OEL, Solaris che sono proprietari o open
source ma con limiti di
utilizzo.
Queste soluzioni sono tutte legate a doppio filo
ai contratti di
supporto.Ti garantisco che fai prima a trovarti una soluzione da solo che a contattare il produttore,anche perchè non sai se è effettivamente lui la causa...anzi lo stesso produttore potrebbe dirti che sia causata da altro tanto per toglierti dalle scatole.
Al massimo trovi il manager furbetto che fa
risparmio su MySQL, ma poi ci si ritrova con i
problemiPerchè con SQL no ? :D
si licenzia il sistemista che fa da
capro espiatorio anche quando la colpa è del
manager, e si torna al supporto
tecnico.Per licenziare il sistemista devi provare che la colpa sia del sistemista,come per qualsiasi lavoro non è che uno si prende le colpe degli altri.
Questo è quello che ci si racconta quando si
sogna di fare il
sistemista.No,questo è quello che fa un sistemista serio,si prende delle responsabilità...
La verità è che un lavoro di m***a (mi si passi
il termine)Ma niente affatto,io lo considero il meccanico delle macchine che ha in gestione.
sottopagato (almeno in Italia) e con
un potere decisionale nella gestione delle
macchine pari a
zero.Ma dove ? Se è lui a gestirle e molto probabilmente chi gli è sopra neanche è del mestiere... certo non si può inventare spese folli ingiustificate,ma questo è un altro discorso.
L'unica cosa che devi fare è stare a sentire le
lamentele del luser di turno che non riesce a
trovare il tasto "Indietro" nel
browser.Se l'utente di turno ha problemi con cose così semplici forse il problema è da un'altra parte.
Purtroppo ha ragione, invece.
Sebbene la cosa sia davvero triste funziona
davvero
così.Dove ?
Sarebbe bello un lavoro tutto fatto da tecnici ma
così non è,
ragazzo.i tecnici si occupano della parte tecnica e di quella che gli compete per la loro specializzazione,che poi un'azienda voglia risparmiare con la classica figura 5 in 1 è altra cosa...Ciao Max (ghost) -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Ti garantisco che fai prima a trovarti una
soluzione da solo che a contattare il
produttore,anche perchè non sai se è
effettivamente lui la causa...anzi lo stesso
produttore potrebbe dirti che sia causata da
altro tanto per toglierti dalle
scatole.Ed ecco che dimostri di non sapere di cosa stai parlando.Quale parte di "non puoi scegliere di non avere il supporto" non ti è chiara?Senza il supporto non hai il software. Non lo vendono separatamente.E anzi, su SUSE, RHEL, non hai nemmeno le patch di sicurezza.Con Oracle non hai nemmeno la possibilità di installarlo perché è contro la licenza.Tutto è legato al contratto di supporto.Il fatto che pensi do poter fare ciò che fai con il PC a casa tua in una sala macchine dimostra pienamente quello che ti si sta dicendo.Per quanto riguarda il lavarsene le mani, caro mio, capisco che non lavori nel campo, ma potresti almeno fare attenzione alle boiate che dici.Su UNIX se ho un problema prima controllo le configurazioni.Se le conf stanno bene, basta fare tracing con truss/strace per le chiamate del binario, ltrace per le chiamate delle librerie e dtrace/systemtap per un analisi più approfondita..Con Windows Server si va di xperf.Se c'è il malfunzionamento lo vedi immediatamente.E il vendor non può negare il problema.Altrimenti perde il contratto e l'azienda cambia fornitore.
Perchè con SQL no ? :DForse perché MySQL è in dual license e quindi non si è sempre soggetti all'acquisto della versione closed, cosa non vera per SQL Server che viene venduto con licenze ad-hoc?Ma forse, eh...Hai intenzione di sparare stupidaggini e fare brutte figure ancora per molto?PS: Immagino volessi dire SQL Server, visto che SQL è il linguaggio.
Per licenziare il sistemista devi provare che la
colpa sia del sistemista,come per qualsiasi
lavoro non è che uno si prende le colpe degli
altri.Quando non c'è assistenza e supporto tecnico le responsabilità sui software sono di chi amministra.Ergo, se c'è un problema ne rispondi personalmente. Anche se la cosa non ti riguarda, come un bug di un software che causa un disservizio.QUALSIASI cosa è responsabilità tua perché non c'è nessuno a cui risponderne. Quindi chi ne risponde è chi in teoria se ne sarebbe dovuto occupare, ovvero il sistemista.Per questo molti prodotti open source comunitari, seppur validi, non diventano mai lo standard.Perché se non c'è un azienda dietro che lo rappresenta nessuno si assume la responsabilità.Te l'ho già detto: nell'IT non esistono soluzioni che lasciano la responsabilità del software nelle mani di chi lo usa.Il compito di un sistemista è far sì che l'infrastruttura della sua azienda funzioni. Non ha il compito di risolvere problematiche legate al software.Per quello esistono gli ingegneri e gli sviluppatori dei fornitori del software.
No,questo è quello che fa un sistemista serio,si
prende delle
responsabilità...Quando diventerai grande poi lo capirai.
Ma niente affatto,io lo considero il meccanico
delle macchine che ha in
gestione.E il fatto che tu lo consideri in questa maniera vuol dire che non hai mai lavorato nel campo, altrimenti avresti già capito come funziona.Per lo meno qui in Italia.
Ma dove ? Se è lui a gestirle e molto
probabilmente chi gli è sopra neanche è del
mestiere... certo non si può inventare spese
folli ingiustificate,ma questo è un altro
discorso.AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHTu non hai mai visto un manager italiota con i tuoi occhi.
Se l'utente di turno ha problemi con cose così
semplici forse il problema è da un'altra
parte.Vaglielo a dire al capoccia e poi vedi cosa ti risponde.
Dove ?Nella realtà. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Ed ecco che dimostri di non sapere di cosa stai
parlando.Ed ecco che dimostri di non stare nella realtà :D
Il fatto che pensi do poter fare ciò che fai con
il PC a casa tua in una sala macchine dimostra
pienamente quello che ti si sta
dicendo.Il fatto che ti dica queste cose significa proprio che ci sono stato ;)
Per quanto riguarda il lavarsene le mani, caro
mio, capisco che non lavori nel campoForse sei tu a non lavorare nel campo,ed è più probabile ;)
ma potresti almeno fare attenzione alle boiate che dici.Le tue ?
Su UNIX se ho un problema prima controllo le
configurazioni.
Se le conf stanno bene, basta fare tracing con
truss/strace per le chiamate del binario, ltrace
per le chiamate delle librerie e dtrace/systemtap
per un analisi più
approfondita..
Con Windows Server si va di xperf.A proposito di boiate eh,hai raccontato questa piccola manfrina per dimostrare che sei del campo ? (rotfl) No perchè nessuno te l'ha chiesta.
Se c'è il malfunzionamento lo vedi immediatamente.Malfunzionamento di cosa ?
E il vendor non può negare il problema.Certo che può,basta dire che sono gli altri software che vanno in conflitto con il suo.... l'hai detto tu stesso poco più su,non puoi sapere più di quanto un ingegnere l'abbia progettato,quindi ti può dire qualsiasi cosa per far ricadere la colpa su altri.
Altrimenti perde il contratto e l'azienda cambia
fornitore.Ah davvero ?E dato che hai Windows che è solo di Ms con quale azienda lo cambi ?E questo vale per altri nomi famosi che hai nominato :D
Forse perché MySQL è in dual license e quindi non
si è sempre soggetti all'acquisto della versione
closed, cosa non vera per SQL Server che viene
venduto con licenze
ad-hoc?
Ma forse, eh...Chi se ne importa della licenza,io ti parlo di problemi a cui poi tu devi rimediare
Hai intenzione di sparare stupidaggini e fare
brutte figure ancora per
molto?Non lo so,lo chiedo io a te :D
PS: Immagino volessi dire SQL Server, visto che
SQL è il
linguaggio.Ma veramente ? (rotfl) Questi RDBMS :@
Quando non c'è assistenza e supporto tecnico le
responsabilità sui software sono di chi
amministra.di un evenutale installazione e configurazione,non del loro funzionamento...Ed è li che esce fuori il vero sistemista ;)
Ergo, se c'è un problema ne rispondi
personalmente.Dipende dalla natura del problema,non è che puoi dare la colpa al sistemista qualsiasi cosa ti capiti...
Anche se la cosa non ti riguarda,
come un bug di un software che causa un
disservizio.Ma neanche per sogno visto che non è il sistemista ad aver realizzato quel software,i disservizi capitano per questo c'è il sistemista,puoi solo ridurli al minimo non a zero per qualsiasi circostanza.
QUALSIASI cosa è responsabilità tua perché non
c'è nessuno a cui risponderne.Ma questo è assolutamente falso,se un giorno un computer dell'azienda si accende e compare una bella schermata blu è colpa del sistemista ?Al limite ha una soluzione bella e pronta per non far perdere la produttività della persona che ci lavorava sopra,ma di certo non è colpa sua...
Quindi chi ne risponde è chi in teoria se ne sarebbe dovuto
occupare, ovvero il
sistemista.Compito del sistemista è di prevedere gli scenari peggiori e di garantire comunque una produttività alta,questo però non significa che può fare miracoli... specie quando l'azienda mette dei limiti per non spendere qualcosina di più...
Per questo molti prodotti open source comunitari,
seppur validi, non diventano mai lo
standard.
Perché se non c'è un azienda dietro che lo
rappresenta nessuno si assume la
responsabilità.Pur avendo a che fare con prodotti ben noti l'imperativo di solito è rimettere le cose a posto nel più breve tempo possibile,non di perdere tempo con il supporto tecnico per poi magari non arrivare neanche ad una soluzione.
Te l'ho già detto: nell'IT non esistono soluzioni
che lasciano la responsabilità del software nelle
mani di chi lo
usa.Infatti in un'azienda non gli importa un fico secco di cosa fai,l'importante è che risolvi il problema il prima possibile.
Il compito di un sistemista è far sì che
l'infrastruttura della sua azienda funzioni.E questo era scontato visto che ce l'ha in gestione ed è pagato per questo.
Non ha il compito di risolvere problematiche legate
al
software.Non dei bug di quel software,ma se ti si presenta cosa fai,dici arrangiatevi ?
Per quello esistono gli ingegneri e gli
sviluppatori dei fornitori del
software.Ma dai,chi l'avrebbe mai detto....
Quando diventerai grande poi lo capirai.§Quando diventerai un sistemista serio te ne renderai conto.
E il fatto che tu lo consideri in questa maniera
vuol dire che non hai mai lavorato nel campo,
altrimenti avresti già capito come
funziona.
Per lo meno qui in Italia.Per il semplice fatto che te lo sto dicendo vuol dire che ci ho lavorato ;) ,son ben conscio delle pretese assurde che può fare un'azienda dicendoti anche di spendere zero per risolvere i loro problemi.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Tu non hai mai visto un manager italiota con i
tuoi
occhi.Quindi diamo la colpa di questo anche al sistemista ? :D
Vaglielo a dire al capoccia e poi vedi cosa ti
risponde.Non so te,ma io faccio sempre presente le situazioni spiacevoli a cui andranno incontro se vogliono per forza fare di testa loro adottando soluzioni inadeguate... della serie,ti ho avvisato ma te sei sbattuto quindi la colpa è tua azienda e non mia. -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Ne riparliamo quando tu prendi la qualifa da
sistemista,se la
prendi...Sono già un sysadmin, e ho già certificazioni Red Hat, SUSE, Solaris e Windows Server 2012 R2.Mi manca solo quella per Oracle Linux che non ho preso perché non mi serve.
Il fatto che non rispondi su casi molto banali la
dice lunga di quanto sei un sistemista
:DLe risposte ti sono già state date nei post precedenti.E come per l'altro filone della discussione si può chiudere anche qui. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Sono già un sysadmin, e ho già certificazioni Red
Hat, SUSE, Solaris e Windows Server 2012
R2.
Mi manca solo quella per Oracle Linux che non ho
preso perché non mi
serve.Le certificazinoi sono carta straccia,collezionale tutte :DMa quella di Cisco ce l'hai ? :D -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Amministrazione e possibili problematiche te la
vedi da solo visto che è tuo compito.... note di
rilascio ?Ok, dai.Abbiamo capito che non sai di cosa stai parlando.
L'hai preso tu il discorso delle webapp eh...E quindi? Io non ho mai messo in mezzo il sistema operativo su cui dovranno girare. Ho detto altro.Quindi hai sparato una stupidaggine a caso.
e quindi ?E quindi hai sparato una stupidaggine a caso.Una delle tante.
Zero volte... a volte il problema è simile ma non
identico.Ok, dai.
Perchè se hai delle vulnerabilità gravi sei tu a
fare le patch
?Rileggi il post.Anzi, rileggi tutti i vari post.Non hai capito nulla di quello che è stato scritto.
Quindi se su un macchina un giorno t'incomincia
ad andare in crash Word,tu contatti il supporto
tecnico ?Se il crash di Word deriva da un malfunzionamento del software, sì.Si contatta il supporto tecnico e si segnala il problema. -
Re: consigli?
- Scritto da: panda rossa
E chi lo stabilisce se il crash deriva da un
malfunzionamento del software, o del sistema
operativo, o di qualche conflitto o altre
cause?
La segnalazione al supporto tecnico viene
effettuata solo dopo aver escluso ogni altra
possibile causa, oppure quando il probleme e'
evidentemente causato da una nuova versione
appena installata, dopo aver verificato che con
la versione precedente funzionava
tutto.
Guarda che il mestiere del sistemista e'
leggermente diverso da quello del centralinista
che chiama il supporto tecnico per ogni
idiozia.Non è mai stato messo in dubbio nulla del genere.Rileggi i post prima di rispondere. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Non è mai stato messo in dubbio nulla del genere.Ma come non ti rivolgi subito al grande supporto tecnico ? (rotfl) -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
- Scritto da: stack_overflow
Non è mai stato messo in dubbio nulla del
genere.
Ma come non ti rivolgi subito al grande supporto
tecnico ?
(rotfl)No. -
Re: consigli?
Ecco diglielo va... -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Ok, dai.
Abbiamo capito che non sai di cosa stai parlando.Abbiamo capito che non fai il sistemista di mestiere ;)
E quindi? Io non ho mai messo in mezzo il sistema
operativo su cui dovranno girare. Ho detto
altro.
Quindi hai sparato una stupidaggine a caso.LA stupidaggine a caso l'hai sparata tu tirando dentro webapp,io non ne ho fatto alcuna menzione...
E quindi hai sparato una stupidaggine a caso.
Una delle tante.Senti chi parla...
Rileggi il post.
Anzi, rileggi tutti i vari post.
Non hai capito nulla di quello che è stato
scritto.A come ne parli sembra che una volta scoperta la vulnerabilità spetta a te creare la patch :D
Se il crash di Word deriva da un malfunzionamento
del software,
sì.Cosa che si può escludere visto che fino al giorno prima funzionava
Si contatta il supporto tecnico e si segnala il
problema.Per sentirsi dire che molto probabilmente c'è un conflitto con altre applicazioni,corruzione file,ecc,ecc ? Per sentirsi dire "provi a reinstallare Office" ?Tra l'altro prima devi fare un bel lavoretto per escludere senza ombra di dubbio che la causa sia imputabile unicamente a Word puro,DOPO ti rivolgi al supporto tecnico (per poi sentire le cose più ovvie),altrimenti non ci farai una gran bella figura.... -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
LA stupidaggine a caso l'hai sparata tu tirando
dentro webapp,io non ne ho fatto alcuna
menzione...Anche no.La webapplication era stata tirata in ballo in un discorso specifico: mancanza di documentazione relativa all'installazione e al deploy.Tu hai tirato in ballo il platform-independent perché non sapevi cosa rispondere.
Tra l'altro prima devi fare un bel lavoretto per
escludere senza ombra di dubbio che la causa sia
imputabile unicamente a Word puro,DOPO ti rivolgi
al supporto tecnico (per poi sentire le cose più
ovvie),altrimenti non ci farai una gran bella
figura....E ti era stato già spiegato che prima si controlla la propria infrastruttura e poi si contatta, ma fai finta di non leggere.Ok, la si può chiudere qui.Tanto ormai hai scritto abbastanza stupidaggini da stare pieno per i prossimi anni. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Anche no.Ma anche si,vai di giustificazioni su :)
La webapplication era stata tirata in ballo in un
discorso specifico: mancanza di documentazione
relativa all'installazione e al
deploy.Altra cosa che hai tirato in ballo tu dal nulla senza che nessuno l'aveta presa in considerazioni,te la canti e te la suoni eh :D
Tu hai tirato in ballo il platform-independent
perché non sapevi cosa
rispondere.Ho tirato in ballo l'indipendenza dalla piattaforma perchè è il vantaggio più evidente ;)
E ti era stato già spiegato che prima si
controlla la propria infrastruttura e poi si
contatta, ma fai finta di non
leggere.Mi risulta che l'abbiano detto gli altri ,non tu...
Ok, la si può chiudere qui.no dai :|
Tanto ormai hai scritto abbastanza stupidaggini
da stare pieno per i prossimi
anni.Mi raccomando contatta il supporto tecnico ! (rotfl) -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Altra cosa che hai tirato in ballo tu dal nulla
senza che nessuno l'aveta presa in
considerazioniOk, va bene.
Ho tirato in ballo l'indipendenza dalla
piattaforma perchè è il vantaggio più evidenteDiciamo che hai tirato in ballo l'indipendenza perché non sapevi di cosa stavi parlando.E ti serviva un modo per sviare il discorso.
Mi risulta che l'abbiano detto gli altri ,non
tu...E ti risulta male.E con questo, fine. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Diciamo che hai tirato in ballo l'indipendenza
perché non sapevi di cosa stavi
parlando.
E ti serviva un modo per sviare il discorso.Fammi capire,se ti dico che puoi usare la medesima applicazione sia come programma standalone che con una webapp a te non viene in mente subito i vantaggi della seconda soluzione ? :o
E con questo, fine.Ma no dai,non andare subito a chiamare assistenza,almeno....... provaci :) -
Re: consigli?
In teoria, in una webapp progettata bene lo stacktrace non dovrebbe nemmeno uscire nella logica di view.Se compare è perché chi ha progettato la webapp è una capra.Io lo stacktrace o lo reindirizzo in un log testuale o lo invio ad un mio indirizzo email apposito. Ovviamente tutto questo a seconda del tipo di eccezione che devo gestire.In ogni caso l'utente non dovrebbe mai vedere certe schermate.E quando capita di vederle in qualche sito la cosa mi dà sempre un senso di non-professionalità. -
Re: consigli?
- Scritto da: panda rossa
Non si parlava mica di implementazione in
produzione, ma di capire dove sta un eventuale
problema.
Se una web app non funziona, io prima di ogni
altra cosa provo nell'ordine un ping
all'indirizzo del server e un telnet sulla porta
per capire se il server esiste e
risponde.
Poi eventualmente lancio una riga di comando per
vedere se riesco a dialogarci e ricevere una
risposta
coerente.
Tutto questo per capire se il problema in oggetto
e' lato client o lato server e senza entrare nel
merito della
funzionalita'.E questo non c'entra nulla però con quello che ha detto Etype, che ti ricordo essere: <i
Fammi capire,se ti dico che puoi usare la medesima applicazione sia come programma standalone che con una webapp a te non viene in mente subito i vantaggi della seconda soluzione ? </i
Non si parlava di problemi relativi al server, ma di presunti vantaggi che si è inventato.Per farla breve: ha sparato una boiata. Una delle tante scritte qui.Poi, il fatto che tu cerchi comunicazione col server su cui la webapp gira in caso di malfunzionamenti non ha nulla a che vedere con l'eseguire applicazione in standalone anziché come webapp.Quando c'è un malfunzionamento in una webapp deployata sui server aziendali, tutto ciò che puoi fare come sistemista è verificare se il server è in funzione e se sì accedervi (come hai detto tu, giustamente) e se nella documentazione dell'applicazione vi è scritto che lo stacktrace viene indirizzato al dev devi contattarlo e cercare di capire le tempistiche di correzione, oppure se viene registrato in un log come ha detto l'utente qui sopra mandarlo tu stesso al dev e (per esperienza personale) CHIAMARLO per notificargli la cosa.Al massimo puoi giusto controllare se il DB è in funzione, in modo da aggiungerlo al rapporto che mandi al dev.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 giugno 2015 17.31----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
e (per esperienza personale) CHIAMARLO per
notificargli la
cosa.Ho riso male.(rotfl) (rotfl)
Al massimo puoi giusto controllare se il DB è in
funzione, in modo da aggiungerlo al rapporto che
mandi al
dev.Se è roba in Java sarebbe cosa gradita anche lo stato di Tomcat. -
Re: consigli?
Uno ti parla di di supporto "Red Hat Entrprise Linux, SUSE Linux, prodotti Oracle o SAP ecc." e tu te esci con gli sfondi e Word.[img]http://www.facepalm.de/images/facepalm.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 giugno 2015 11.16----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
Hai un problema con Word....Ora risolvi da solo o ti affidi al supporto tecnico ? :D -
Re: consigli?
Sempre per Excel mi son capitati casi di file che pesavano una decina di MB,li aprivi con Office 2007 tutto OK,lo facevi con Office 2010 e ti appariva o metà documento o un bel file vuoto...Cosa simile con i file .zip lo vai ad estrarre con cartelle compresse di windows e .... file danneggiato o la simpatica scritta "nessun documento da estrarre" :De il file non era danneggiato... -
Re: consigli?
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Etype
Hai un problema con Word....
Ora risolvi da solo o ti affidi al supporto
tecnico ?
:D
Si, ma possiamo anche dettagliare un caso
specifico.
Il classico documento che non si riapre piu'
perche' il messaggio di errore dice che e'
corrotto.
Ovviamente il documento e' (COME SEMPRE) un
importantissimo documento da inviare al cliente
entro pochi minuti, causa perdita economica
incommensurabile, che ovviamente ieri si apriva
perfettamente e l'utente giura sulla testa di sua
suocera che LUI NON HA FATTO
NULLA!
[img]http://www.flyonthenet.com/wp-content/uploadsIeri si apriva e l'utente non ha fatto nulla ?Perfetto, dammi 5 minuti poi aprilo, controllalo ed invialo. -
Re: consigli?
Come fai ad essere sicuro al 100% che sia stato l'utente ? -
Re: consigli?
Non ho mica scritto che sto dando la colpa all'utente.C'é un documento danneggiato che ieri si apriva e nel frattempo l'utente non ha fatto nulla ed ha l'urgenza di inviarlo ?Con le minime misure di sicurezza che un sysadmin dovrebbe prendere , in 5 minuti risolvi. -
Re: consigli?
- Scritto da: panda rossa
Con le minime misure di sicurezza che un
sysadmin
dovrebbe prendere , in 5 minuti
risolvi.
Spiegami come procederesti tu.Ripristino del file , tempo 5 minuti .... forse.Perché non mi meraviglio che tu me l'abbia chiesto ? :D -
Re: consigli?
A parte il quotone obbligatorio che è sacrosanto.- Scritto da: stack_overflow
Difatti il cancro principale nell'IT sono gli
pseudo dev che sviluppano webapplicascion prive
di qualsiasi documentazione inerente il
deploy.La cosa bella è che per risolvere il problema si sono inventati persino la figura del DevOps.Oggi ti assumono come sistemista e vogliono competenze da sviluppatore (e viceversa), e finisce che la gente assunta non sa fare né l'uno e né l'altro. -
Re: consigli?
Si ma quello è solo perchè hanno cominciato a credere che le apps si possano "scrivere" jazz (ovvero improvvisando alla tastiera come keith jarrett) senza avere idea ne di cosa siano le architetture di sistema e ancora meno le architetture applicative.Il nocciolo della situazione è che non puoi pagare un XXXXXXXXX che scriva 1000 righe ora di codice a 1000 euro al mese e sperare che funzioni tutto.Conviene pagare di più (almeno il doppio) e avere molte meno righe scritte (diciamo meno possibile) e uno staff con le giuste competenze se l'esperienza di un software architect costa troppo (ci vogliono almeno 4000 eurucci per un buono skill) si può sempre "noleggiare" un professionista free lance ce ne sono di bravi e col vantaggio che in mancanza di risultato basta chiamare un altro.Sono sempre molto meglio spesi che in licenze software e in personale che non vale la cifra che costa.Con il "plus" di far crescere il know how aziendale...ma è roba complicata da capire per il manager italiota (in altri paesi la situazione è decisamente migliore). -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
Sono sempre molto meglio spesi che in licenze
software e in personale che non vale la cifra che
costa.
Con il "plus" di far crescere il know how
aziendale...
ma è roba complicata da capire per il manager
italiota (in altri paesi la situazione è
decisamente
migliore).Infatti è praticamente impossibile da far capire ai manager italiani.E ci si rende conto del problema specialmente negli annunci in cui si cercano "neolaureati con esperienza di almeno 3 anni nell'amministrazione di sistemi UNIX e Windows; nell'utilizzo dei linguaggi Ruby, Perl, Python, KSH, CSH, PowerShell; nell'uso dei database Oracle, MySQL, Redis, MongoDB; tecnologie REST e SOAP ecc..." [questo è parte di un annuncio della mia vecchia azienda]Cercano una persona con un know-how di tutto rispetto, ma lo vogliono neolaureato in modo da dargli una paga da fame. Così non gli fanno fare formazione interna e tanti saluti.Il risultato? Beh, è sotto gli occhi di tutti. -
Re: consigli?
- Scritto da: stack_overflow
Chi invece dovrà pagare anche dal day 1 saranno
coloro che avevano una licenza pirata di Windows,
i quali non riceveranno una licenza gratuita
legale.Uno che prima aveva una copia pirata di windows ora paga ? Sei sicuro ? :DPiù facilmente aspetta che circolino in giro copie pirata di win 10 se proprio lo vuoel avere,come è sempre avvenuto del resto. -
Re: consigli?
- Scritto da: Etype
Uno che prima aveva una copia pirata di windows
ora paga ? Sei sicuro ?
:D
Più facilmente aspetta che circolino in giro
copie pirata di win 10 se proprio lo vuoel
avere,come è sempre avvenuto del
resto.[IMG]http://www.bitsandchips.it/images/2015/04/23/youdontsay.png[/IMG] -
Re: consigli?
Ms che fa il bene dei suoi clienti,diffida sempre quando una multinazionale ti regala qualcosa ;) -
Re: consigli?
si ma come butta col raspino?(rotfl)(rotfl) -
Re: consigli?
Bene grazie :) -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Bene grazie :)Si ma bene per cosa?che ci fai con il raspino e win 10?Quale prodotto Vmware hai installato? :D :D :DNon ci tenere in ansia. -
Re: consigli?
uh!?! c'è qualcosa che non mi tornaperchè diavolo windows 10 c'ha il tema di os x? -
Re: consigli?
Perché é la prima immagine che ho trovato al volo su Google. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Perché é la prima immagine che ho trovato al volo
su
Google.ma non era il "tuo win10"? -
Re: consigli?
- Scritto da: collione
- Scritto da: aphex_twin
Perché é la prima immagine che ho trovato al
volo
su
Google.
ma non era il "tuo win10"?"Se lancio OnDrive dal mio Win10 esce una finestra cosí :"
-
-
Re: consigli?
Partiamo dalle cose banali:Hai pagato WinXP e Win7 e Win8, li potrai usare fino a quando ci saranno pc hardware compatibili con questi due sistemi operativi.Con Win10 invece tu pagherai ogni anno per il resto della tua vita, e nel momento in cui non lo farai avrai in mano solo un pezzo di legno.Lasciamo perdere i discorsi tecnici, vediamo se capisci almeno questo.-
Re: consigli?
Perchè chiedere a un applecorinato se si è accorto che il suo device è stato trasformato da commodity a registratore di cassa?Per lui è ovvio! :D -
Re: consigli?
- Scritto da: prova123
Partiamo dalle cose banali:
Hai pagato WinXP e Win7 e Win8, li potrai usare
fino a quando ci saranno pc hardware compatibili
con questi due sistemi
operativi.
Con Win10 invece tu pagherai ogni anno per il
resto della tua vita, e nel momento in cui non lo
farai avrai in mano solo un pezzo di
legno.
Dimostralo.
Lasciamo perdere i discorsi tecnici, vediamo se
capisci almeno
questo.Riesci a dirmi a cosa sono obbligato ad abbonarmi per usare il PC come lo uso oggi. "Vediamo se riesci a rispondere almeno a questo". -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Dimostralo.Fortuna che lo hai detto,mi stavo preoccupando (rotfl) -
Re: consigli?
Dovrebbe farti pensare il fatto che ormai a te non lo chiedo neanche piú . 8) -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Dovrebbe farti pensare il fatto che ormai a te
non lo chiedo neanche piú .
8)DIMOSTRALO !!! (rotfl) -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Dovrebbe farti pensare il fatto che ormai a te
non lo chiedo neanche piú .
8)Cosa c'è da pensare?Passi dichiaratamente (lo dicono loro e quello che tu pensi conta zero) da OS che pagavi "una tantum" a un OS che paghi "una spessum" o meglio "una semper" a scadenze che loro decideranno quando e come vorranno.Lo stesso dicasi per le applicazioni.Tu lo vedi come OS ma il tuo conto corrente lo vedrà come un POS in fondo l'unica differenza è in una "P". :D -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Dovrebbe farti pensare il fatto che ormai a
te
non lo chiedo neanche piú .
8)
Cosa c'è da pensare?
Passi dichiaratamente Ma dichiaratamente da chi ?? Da te ? Ma non farmi ridere.Dimmi dove c'é scritto che acquistando una licenza Windows10 PRO dovró pagare un tot ogni tot. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Dovrebbe farti pensare il fatto che
ormai
a
te
non lo chiedo neanche piú .
8)
Cosa c'è da pensare?
Passi dichiaratamente
Ma dichiaratamente da chi ?? Da te ? Ma non farmi
ridere.Dichiaratamente da Microsoft ti risulta che Nadella sia il ceo almeno?http://www.pcworld.com/article/2913809/microsofts-nadella-describes-his-subscription-dreams-as-company-reports-revenue-growth.htmlA me si e secondo me (scusa se te lo dico brutalmente) lui del tuo parere se ne sbatte assai.... :D -
Re: consigli?
E da nessuna parte c'é scritto che dovró pagare X ogni TOT.Vi state inventando dei dati di fatto per darvi ragione. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Vi state inventando dei dati di fatto per darvi
ragione.Ma ripeto qui nessuno si inventa nulla a parte il signor Nadella.D'altra parte come dire tra te e lui... chi è in posizione di decidere... non so perchè ma sospetto che non sia tu. :D -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Vi state inventando dei dati di fatto per
darvi
ragione.
Ma ripeto qui nessuno si inventa nulla a parte il
signor
Nadella.Dimmi dove il signor Nadella dice chiaro e tondo che dovró pagare X ogni TOT.Ti anticipo dicendoti che quell'articolo che continui a postare non lo dice, ma se mi sbaglio ti prego di riportarmi la parte dell'articolo che lo dice.
D'altra parte come dire tra te e lui... chi è in
posizione di decidere... non so perchè ma
sospetto che non sia
tu.
:DMica voglio decidere , sto soltanto cercando di capire da dove vi arrivano queste convinzioni. Non posso credere vengano solo da un sogno di Nadella. Sareste veramente messi malissimo. 8) -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Mica voglio decidere , sto soltanto cercando di
capire da dove vi arrivano queste convinzioni.
Non posso credere vengano solo da un sogno di
Nadella. Sareste veramente messi malissimo.
8)Beh mi perdonerai ma sarei messo assai peggio se credessi ai tuoi sogni invece che a quelli di Nadella se si parla di windoze... :DTu naturalmente puoi sognare quel che ti pare.. ma non trattenere il respiro in attesa che io ti dia più credito che a Nadella.È un consiglio neh?!?.... poi fa te se vuoi "trattieni" pure. ;) -
Re: consigli?
E chiaramente eviti ancora di rispondere (rotfl) -
Re: consigli?
Rispondere a che?Non c'è alcuna domanda ci sono solo fatti:1) quello che dice Nadella2) quello che dici tu3) a chi credo io (tra te e lui) a proposito del futuro di windoze.Io non ho nessuna domanda a cui rispondere.Casomai sei tu a doverti chiedere se ci sia ancora il "ballmer model" in MS.E se davvero pensi che Microsoft immagini di campare di cosa? (dato che palesemente il modello "royalties" non parrebbe essere quello a cui puntano nel futuro). -
Re: consigli?
- Scritto da: 6 giaguar
Rispondere a che?Dimmi dove il signor Nadella dice chiaro e tondo che dovró pagare X ogni TOT -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Dimmi dove il signor Nadella dice chiaro e tondo
che dovró pagare X ogni
TOTIl signor Nadella intanto dice che se vuoi mantenere il tuo prodotto aggiornato e funzionante lo colleghi alla rete.Poi cosa deciderà di farsi pagare per farlo lo dirà lui mica tu!Quel che è certo è che ha parecchie bocche da "sfamare" e ha deciso che non le sfamerà più col modello "un pezzo una royalty" vedi te in che modo pensi di pagarlo.Mica è un problema mio..Io non lo ho mai pagato ne ho intenzione di farlo nel futuro dato che non uso i suoi prodotti.Mi pare assai strano che tu pensi che questo sia un mio problema e non il tuo come invece è assai evidente. -
Re: consigli?
Ok, la richiesta "Dimmi dove il signor Nadella dice chiaro e tondo che dovró pagare X ogni TOT" continua a rimanere senza risposta.CVD -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Ok, la richiesta "Dimmi dove il signor Nadella
dice chiaro e tondo che dovró pagare X ogni
TOT" continua a rimanere senza
risposta.Perchè dovrei ripondere io ?Io non ho mai pagato Nadella (e tantomeno Ballmer) sei tu che devi dirmi come pensi di pagarlo.Io problemi non ne ho ora con Nadella ne ne avevo prima con Ballmer.Possono pure metterci Stallman come CEO di Microsoft e io continuerei a non dargli un centesimo.Per quale motivo dovrei preoccuparmi di come mantenere Microsoft se non uso nulla di suo? -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: 6 giaguar
- Scritto da: aphex_twin
Dovrebbe farti pensare il fatto che
ormai
a
te
non lo chiedo neanche piú .
8)
Cosa c'è da pensare?
Passi dichiaratamente
Ma dichiaratamente da chi ?? Da te ? Ma non farmi
ridere.
Dimmi dove c'é scritto che acquistando una
licenza Windows10 PRO dovró pagare un tot
ogni
tot.Non c'è scritto da nessuna parte, ma se leggi bene tra le righe...Voglio dire, dopotutto Office 365 per loro è stato un sucXXXXX; ormai anche nelle aziende o mangi quella minestra o ti butti dalla finestra.Mettici pure che hanno già registrato "Windows 365"... non so, a questo punto ci vuole proprio del prosciutto sugli occhi per non notarlo. -
Re: consigli?
- Scritto da: Albedo 0,9
Non c'è scritto da nessuna parte, ma se leggi
bene tra le
righe...Non é mia abitudine leggere tra le righe. Cerco di basarmi su dati di fatto.
Voglio dire, dopotutto Office 365 per loro è
stato un sucXXXXX; ormai anche nelle aziende o
mangi quella minestra o ti butti dalla
finestra.Sono scelte dell'azienda, nessuno l'ha obbligata. Loro han scelto quella minestra , loro si buttano dalla finestra. MA NESSUNO TI OBBLIGA.
Mettici pure che hanno già registrato "Windows
365"... non so, a questo punto ci vuole proprio
del prosciutto sugli occhi per non
notarlo.Notare cosa ? Che molto probabilmente offriranno alcuni prodotti ANCHE in abbonamento ?FANNO BENISSIMO A FARLO.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 15.06----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
FANNO BENISSIMO A FARLO.Il problema non è se fanno bene o male il problema è che vedono quello come il loro futuro business model poi il fatto che questo ti porterà dal OS al POS e questo sia bene o o male giudicalo tu l'importante è che tu lo sappia.Personalmente io ho sempre preferito l'OS al POS e non ho motivo di cambiare idea in funzione del modello di business di nessuno.Tu fai come ti pare e io pure...Dove sta il problema? -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: Albedo 0,9
Non c'è scritto da nessuna parte, ma se leggi
bene tra le
righe...
Non é mia abitudine leggere tra le righe. Cerco
di basarmi su dati di
fatto.
Voglio dire, dopotutto Office 365 per loro è
stato un sucXXXXX; ormai anche nelle aziende
o
mangi quella minestra o ti butti dalla
finestra.
Sono scelte dell'azienda, nessuno l'ha obbligata.
Loro han scelto quella minestra , loro si buttano
dalla finestra. MA NESSUNO TI
OBBLIGA.Nessuno obbliga nessuno, ma la circonvenzione di incapace è un meccanismo ben noto nel settore informatico.Oggi ti offro la caramella, domani ti rendo dipendente.Qui il dato di fatto è nella storia di quelle aziende che in passato hanno abboccato al "gestionale Cloud", per poi uscirne però con le ossa rotte.
Mettici pure che hanno già registrato
"Windows
365"... non so, a questo punto ci vuole
proprio
del prosciutto sugli occhi per non
notarlo.
Notare cosa ? Che molto probabilmente offriranno
alcuni prodotti ANCHE in abbonamento
?
FANNO BENISSIMO A FARLO.Certo. LORO fanno benissimo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 15.22----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
Notare cosa ? Che molto probabilmente offriranno
alcuni prodotti ANCHE in abbonamento
?Ero convinto fosse una cosa esistente da 20 anni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2015 20.28----------------------------------------------------------- -
Re: consigli?
Certo, ma non nei termini di questa discussione. -
Re: consigli?
- Scritto da: aphex_twin
Certo, ma non nei termini di questa discussione.Caspita! :|Ma allora c'è speranza per tutti è la prima cosa sensata che posti dopo una giornata di str....ate inenarrabili e dopo una giornata in cui tutti ti han suonato come un tamburo...(rotfl)(rotfl) -
Re: consigli?
- Scritto da: pippo75?
Ero convinto fosse una cosa esistente da 20 anni.Forse non è proprio la "stessa cosa" se è vero come è vero che nessuno dei prodotti "flagship" di microsoft era disponibile con questa formula e se è vero come è vero che Nadella non è Ballmer.Come dice l'ineffabile Marzullo... si faccia una domanda e si dia la risposta.... :) -
Re: consigli?
- Scritto da: Albedo 0,9
365"... non so, a questo punto ci vuole proprio
del prosciutto sugli occhi per non
notarlo.Prosciutto... mela... ogni cosa va bene per certa gente... basta non voler vedere. :D[img]http://www.tradurreilgiappone.com/wp-content/uploads/2014/06/tre-scimmie.jpg[/img]
-
-
-
Re: consigli?
'Con Win10 non è un problema di farne uso lavorativo e/o amatoriale. Con Win10 si passa ad un sistema operativo su cloud. Questo significa ti vogliono togliere il computer per come l'hai conosciuto sino ad oggi e ti vogliono restituire in cambio un videoterminale fine anni 70.'il 'vampire tap' te lo danno in bundle o te lo devi comprare/procurare da solo? :) -
Re: consigli?
- Scritto da: prova123
Con Win10 non è un problema di farne uso
lavorativo e/o amatoriale. Con Win10 si passa ad
un sistema operativo su cloud. Questo significa
ti vogliono togliere il computer per come l'hai
conosciuto sino ad oggi e ti vogliono restituire
in cambio un videoterminale fine anni
70.
Tanto per dirne una, ma questo è il meno, quando
tu farai il copia e incolla (che Microsoft
considera un servizio ...
http://punto-informatico.it/4248476/PI/News/micros
Tutte le tue attività sul computer saranno in
abbonamento (a partire dal copia e incolla ...) e
saranno possibili ADSL
permettendo.Mai sentite tante scempiaggini tutte insieme.Un conto è avere uno strumento "nel cloud" che ti consente di condividere i tuoi dati con altri utenti/apparati, un altro è lo strumento di base.Se vuoi copincollare un documento tra due cartelle del tuo pc, il cloud non viene neppure interpellato.Siamo arrivati al punto che se Nadella, o chi per lui, afferma che gli piace avere il desktop rosa, milioni di "nostradamus" predicono immediatamente che domani saremo tutti costretti ad avere il desktop rosa!Ci rendiamo conto della ristrettezza mentale di certa gente? -
Re: consigli?
Windows 10 e' legato a live ( aXXXXX universale entri nel pc e sei gia' loggato su live ) e onedrive , tuttavia se lo paghi ( aquistando l'iso ) puoi fare una installazione offline quindi senza live di mezzo e puoi disinstallare onedrive , con le opportune modifiche ( ci sono gia' pronti i software di terze parti ) fai tornare il menu' avvio classico ( quello di xp o win98 ) , blocchi il pc in modo desktop ed elimini il ribbon dalle cartelle , solo che mi chiedo quanto abbia senso a questo punto ostinarsi con windows ...
-
-
Re: consigli?
resta con 7 e glissa sull'offerta 'upgrade gratis'.nulla e' gratis, specialmente quando viene da Redmond (ma anche da Mountainview e compagnia bella).anzi, intanto che ci sei, richiedi il supporto fisico dell'OS che sicuramente NON ti hanno dato.
-
-
gratis per un anno
significa che dopo un anno e un giorno, il sistema si blocca e compare la scritta "i tuoi dati sono stati, per la tua sicurezza, crittografati. se vuoi la password di sblocco, consegna in busta chiusa in biglietti di piccolo taglio non segnati la somma di 400euro al piu' vicino riveditore microsoft. tentare la decrittografia senza password giusta o avvisare la polizia comportera', per motivi tecnici troppo complicati perche' tu li possa capire, l'immediata perdita dei tuoi dati."-
Re: gratis per un anno
e poi a seguire un bel bannerone a tutta pagina (PI style per interderci) col faccione sorridente di Mr. Padella da Redmond che dice:-- Hey, passa a Windows 11, il più fantastichissimo Windows di sempre. :D
-
-
Eheheh
Eheheheheheheheheheheh -
in verità vi dico.
Che secondo Richard Stallman il contro piede fa rima con lo schema sparow? -
Potevano stupirci con effetti speciali..
...e invece non stupiscono nessuno con 'sta ca**ata (rotfl) -
Attenzione
[img]http://www.techfestival.org/wp-content/uploads/2010/08/stallman.jpg[/img]Richard Stallman: «Windows e OS X sono malware» -
Sarebbe uno slogan molto più onesto:
"Because it's still the desktop you think you love (as it was there when you bought your computer and you're so lazy you didn't try anything else!)" :) -
M$ son dei geni...della truffa!
Chi non aggiornerà a win10? Gli utenti esperti....Gli altri i "buoi" che sono molti ma molti ma molti di più, lo faranno! E cosi alla M$ gongoleranno tronfi...Milioni di win10 installati!!!!!E il tutto a prescindere se win10 sia valido o meno (per intenderci quello che 7 fu per Vista).Geni della truffa!Cosi anche chi è indeciso visti i numeri...passerà a win10!Poi..solo dopo scopriremo se win10 ne vale la pena!-
Re: M$ son dei geni...della truffa!
un SO che porta il tuo copia e incolla sul cloud è demenziale e insicuro per definizione ...
-
-
timcook == microsoft
certo che sia Tim cook cje microsoft hanno lo stesso intento: divertirsi alle vostre spalle. -
quanto frastuono
e pensare che bastava rimettere il tasto start su win8.-
Re: quanto frastuono
- Scritto da: James Kirk
Beh, mica solo quello e comunque non sono ne
l'assenza del tasto Start ne la presenza il Menu
Start a dare fastidio.Una volta che ci prendi l'abitudine a qualcosa, e poi te la tolgono senza motivo, un po' di fastidio te lo da.Certo non è solo quello, ma di sicuro contiubuisce e non poco al senso di fastidio e incaxxatura generale.
-
-
Win10
Wow ma quindi niente ISO uno deve per forza passare per l'OS precedente : ,che XXXXXta.... :'(-
Re: Win10
Infatti non hai bisogno di un ISO quando devi usare solo un terminale ... e con la copertura ADSL italiana è facile che con Win10 tornerai ad usare carta e penna. -
Re: Win10
No , niente ISO, MS ti da l'update gratuito a Win10.Quindi sia con ISO che senza ISO devi partire da un 7/8.-
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
No , niente ISO, MS ti da l'update gratuito a
Win10.Che non me ne faccio nulla se voglio un'installazione pulita,in questo modo avrò sempre il sistema sXXXXX dai rimasugli del vecchio OS....
Quindi sia con ISO che senza ISO devi partire da
un
7/8.Se ho un ISO non mi serve appoggiarmi al sistema precedente a meno di una malsana idea di chi ha voluto fare una cosa così scellerata...-
Re: Win10
- Scritto da: Etype
- Scritto da: aphex_twin
No , niente ISO, MS ti da l'update gratuito a
Win10.
Che non me ne faccio nulla se voglio
un'installazione pulita,in questo modo avrò
sempre il sistema sXXXXX dai rimasugli del
vecchio
OS....
Se vuoi un'installazione "pulita pulita" ti compri una licenza "pulita pulita". 8)
Quindi sia con ISO che senza ISO devi partire da
un
7/8.
Se ho un ISO non mi serve appoggiarmi al sistema
precedente a meno di una malsana idea di chi ha
voluto fare una cosa così
scellerata...Stai confondendo un file di immagine in formato ISO con un OS completo.-
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Se vuoi un'installazione "pulita pulita" ti
compri una licenza "pulita pulita".
8)ma come se voglio avere qualcosa di normale devo pagare e solo come aggiornamento è gratis ? :$
Stai confondendo un file di immagine in formato
ISO con un OS
completo.Io non confondo un bel nulla,per me è normale installare un OS da un ISO e non semplicemente fare un upgrade che mi obbliga ad averne uno precedente su cui appoggiarmi,è una XXXXXXXta.In caso di problemi devo fare una doppia reinstallazione (confidando poi nella bontà dei server di Ms nei prossimi anni),se l'utente ha un problema con la linea ADSL è fregato.Molto diverso dall'avere un'ISO sempre a disposizione con cui fare un'installazione pulita.Come al solito ci dovranno pensare altri con più cervello di Ms a risolvere la questione. -
Re: Win10
- Scritto da: Etype
- Scritto da: aphex_twin
Se vuoi un'installazione "pulita pulita" ti
compri una licenza "pulita pulita".
8)
ma come se voglio avere qualcosa di normale devo
pagare e solo come aggiornamento è gratis ?
:$
Sí , e solo per un anno é gratis, bravo. Hai capito adesso ? :D
Stai confondendo un file di immagine in formato
ISO con un OS
completo.
Io non confondo un bel nulla,per me è normale
installare un OS da un ISO e non semplicemente
fare un upgrade che mi obbliga ad averne uno
precedente su cui appoggiarmi,è una
XXXXXXXta.Senza divagare troppo ... Se cerchi un ISO di Win10 Enterprise completo per partire "pulito pulito" a gratis ..... ti attacchi al tram. 8)
In caso di problemi devo fare una doppia
reinstallazione (confidando poi nella bontà dei
server di Ms nei prossimi anni),Ma fare un clone del disco ?
se l'utente ha un
problema con la linea ADSL è
fregato.Anche se gli crolla la casa rimane fregato ma anche qui stai divagando.
Molto diverso dall'avere un'ISO sempre a
disposizione con cui fare un'installazione
pulita.
Meglio ancora se hai un disco clonato.
Come al solito ci dovranno pensare altri con più
cervello di Ms a risolvere la
questione.E di sicuro nessuno si rivolgerá a te. :D -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Sí , e solo per un anno é gratis, bravo. Hai
capito adesso ?
:De cosa succede se faccio ora l'aggiornamento gratis ma dopo 2 anni devo reinstallare ? Conta la prima installazione oppure non posso fare più la suddetta procedura perchè devo comprarlo ? :D
Senza divagare troppo ... Se cerchi un ISO di
Win10 Enterprise completo per partire "pulito
pulito" a gratis ..... ti attacchi al tram.
8)Mi basta anche una semplice PROWTG
Ma fare un clone del disco ?Non sapevo che clonando il disco ti ripuliva la partizione dai rimasugli del vecchio OS :D
Anche se gli crolla la casa rimane fregatoIn quel caso penso che sia l'ultimo dei suoi problemi...
ma anche qui stai divagando.Tu stai divango dicendo cose che non c'entrano nulla su quanto ho detto sopra....
Meglio ancora se hai un disco clonato.Ma de che,se ho una partizione Windows sXXXXX riotterrò la medesima situazione al ripristino dell'immagine,un affarone guarda :D
E di sicuro nessuno si rivolgerá a te. :DOvvio,non faccio mica strumenti per realizzare ISO partendo dagli aggiornamenti :)Una cosa è certa,nessuno si rivolgerà a te per qualcosa che riguarda anche lontamente l'informatica :D -
Re: Win10
- Scritto da: Etype
- Scritto da: aphex_twin
Sí , e solo per un anno é gratis, bravo.
Hai
capito adesso ?
:D
e cosa succede se faccio ora l'aggiornamento
gratis ma dopo 2 anni devo reinstallare ? Conta
la prima installazione oppure non posso fare più
la suddetta procedura perchè devo comprarlo ?
:D
Ah ora non te lo so dire. Io per sicurezza clono il disco e mi passa la "paura".
Senza divagare troppo ... Se cerchi un ISO di
Win10 Enterprise completo per partire "pulito
pulito" a gratis ..... ti attacchi al tram.
8)
Mi basta anche una semplice PRO
WTG
Non cambia un razzo .... Se cerchi un ISO di Win10 PRO completo per partire "pulito pulito" a gratis ..... ti attacchi al tram.
Ma fare un clone del disco ?
Non sapevo che clonando il disco ti ripuliva la
partizione dai rimasugli del vecchio OS
:D
Hai capito che l'upgrade é gratuito ? U-P-G-R-A-D-ESe , invece, cerchi un ISO di Win10 PRO completo per partire "pulito pulito" a gratis ..... ti attacchi al tram.Spero che ora hai capito.
Anche se gli crolla la casa rimane fregato
In quel caso penso che sia l'ultimo dei suoi
problemi...
Ecco , appunto non cercare situazioni ad hoc.A te capita spesso di stare ore o giorni senza ADSL ?
ma anche qui stai divagando.
Tu stai divango dicendo cose che non c'entrano
nulla su quanto ho detto
sopra....
Tipo "se l'utente ha un problema con la linea ADSL è fregato."
Meglio ancora se hai un disco clonato.
Ma de che,se ho una partizione Windows sXXXXX
riotterrò la medesima situazione al ripristino
dell'immagine,un affarone guarda
:D
Allora comprati una licenza FULL , che ti devo dire ?
E di sicuro nessuno si rivolgerá a te. :D
Ovvio,non faccio mica strumenti per realizzare
ISO partendo dagli aggiornamenti
:)
Una cosa è certa,nessuno si rivolgerà a te per
qualcosa che riguarda anche lontamente
l'informatica
:DFai tu, mentre io in 20-30 minuti ho ripristinato il disco da un clone tu stai ancora attaccato al telefono del tuo provider a piangere perché non ti funziona l'ADSL. 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2015 16.45----------------------------------------------------------- -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Ah ora non te lo so dire. Io per sicurezza clono
il disco e mi passa la
"paura".Ma avrai sempre un OS inzozzato dai rimasugli precedenti...
Non cambia un razzo .... Se cerchi un ISO di
Win10 PRO completo per partire "pulito pulito" a
gratis ..... ti attacchi al
tram.Appunto,una scemata...
Hai capito che l'upgrade é gratuito ?
U-P-G-R-A-D-EMa dai,veramente ? :DQuindi è gratis l'opzione peggiore ? :D
Se , invece, cerchi un ISO di Win10 PRO completo
per partire "pulito pulito" a gratis ..... ti
attacchi al
tram.Appunto quindi è una stupidaggine visto che alla fine ho lo stesso OS perchè non fornirla senza fare tanti giri...
Spero che ora hai capito.Non mi sembra di aver chiesto tuoi numi....
Ecco , appunto non cercare situazioni ad hoc.Cosa che hai messo tu eh,per me è normale avere una ISO pr installare un OS...
A te capita spesso di stare ore o giorni senza
ADSL ?In italia tra forti rallentamenti e qualche blackout della linea...
Tipo "se l'utente ha un problema con la linea
ADSL è
fregato."Infatti,basta avere server di dowload ingolfati,un forte rallentamento sulla linea (cosa in Italia non rara) ed ecco i problemi...
Allora comprati una licenza FULL , che ti devo
dire ?(ghost)
Fai tu, mentre io in 20-30 minuti ho ripristinato
il disco da un clone tu stai ancora attaccato al
telefono del tuo provider a piangere perché non
ti funziona l'ADSL.20-30 minuti ? Neanche con HDD ATA 100 sono arrivato a questi tempi :DMentre tu perdi 20-30 minuti per un ripristino io neanche spendo tale tempo per fare alcunchè con Win10 versione update ;) -
Re: Win10
- Scritto da: Etype
Ma avrai sempre un OS inzozzato dai rimasugli
precedenti...
Di "inzozzato" ci vedo solo i tuoi "pensieri <"
Non cambia un razzo .... Se cerchi un ISO di
Win10 PRO completo per partire "pulito
pulito"
a
gratis ..... ti attacchi al
tram.
Appunto,una scemata...
Punto di vista di chi lo vorrebbe gratis.
Hai capito che l'upgrade é gratuito ?
U-P-G-R-A-D-E
Ma dai,veramente ? :D
Quindi è gratis l'opzione peggiore ? :D
E' gratis l'aggiornamento, tu lo leggi come la cosa peggiore.
Se , invece, cerchi un ISO di Win10 PRO
completo
per partire "pulito pulito" a gratis ..... ti
attacchi al
tram.
Appunto quindi è una stupidaggine visto che alla
fine ho lo stesso OS perchè non fornirla senza
fare tanti
giri...
Ti stai tirando "le storie" solo per dar contro a MS.
Spero che ora hai capito.
Non mi sembra di aver chiesto tuoi numi....
Oh ma ci sei ??Mi hai fatto delle domande e ti ho risposto.Se inizi a rigarci attorno, a negare l'evidenza , a rimangiarti le parole ti saluto allegramente.
Ecco , appunto non cercare situazioni ad hoc.
Cosa che hai messo tu eh,per me è normale avere
una ISO pr installare un
OS...
Hai parlato tu di "e se non mi va la l'ADSL?"
A te capita spesso di stare ore o giorni
senza
ADSL ?
In italia tra forti rallentamenti e qualche
blackout della
linea...
Ma smettila di raccontare balle va che non ci crede nessuno.
Tipo "se l'utente ha un problema con la linea
ADSL è
fregato."
Infatti,basta avere server di dowload
ingolfati,un forte rallentamento sulla linea
(cosa in Italia non rara) ed ecco i
problemi...
Un ritaglio di un'oretta per scaricarlo mi vuoi dire che non lo trovi ? :D
Allora comprati una licenza FULL , che ti
devo
dire ?
(ghost)
Fai tu, mentre io in 20-30 minuti ho
ripristinato
il disco da un clone tu stai ancora
attaccato
al
telefono del tuo provider a piangere perché
non
ti funziona l'ADSL.
20-30 minuti ? Neanche con HDD ATA 100 sono
arrivato a questi tempi
:D
Mentre tu perdi 20-30 minuti per un ripristino io
neanche spendo tale tempo per fare alcunchè con
Win10 versione update
;)E prima non vuoi fare l'upgrade , ora mi dici che lo fai in 20-30 minuti. Quando hai fatto pace con te stesso fai un cenno. 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2015 20.21----------------------------------------------------------- -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Di "inzozzato" ci vedo solo i tuoi "pensieri <"solo perchè tu non sei un essere pensante e ti sta bene qualsiasi cosa ti propongono sotto gli occhi non è detto che devono essere tutti così ;)
Punto di vista di chi lo vorrebbe gratis.Ma se ce l'hai già,che ti cambia ?
E' gratis l'aggiornamento, tu lo leggi come la
cosa
peggiore.Io ? qualsiasi persona dotata di buonsenso ti direbbe che ti danno gratis l'opzione peggiore...
Ti stai tirando "le storie" solo per dar contro a
MS.Veramente è un dato di fatto,se ti danno gratis un aggiornamento ma non la ISO dello stesso OS,ma ci riflettete ogni tanto sulle cose che vi propongono oppure è tutto fantastico a prescindere ? :D
Oh ma ci sei ??
Mi hai fatto delle domande e ti ho risposto.Quelle erano costatazioni,non domande....ti senti bene ?
Se inizi a rigarci attorno, a negare l'evidenza ,
a rimangiarti le parole ti saluto
allegramente.L'evidenza è che nessun informatico serio accetterebbe mai di passare alla versione successiva unicamente con un update e GB da scaricare da internet senza avere un OS intero tra le mani.
Hai parlato tu di "e se non mi va la l'ADSL?"Lo sai che ci sono alcune zone di Roma che non sono raggiunte da ADSL e a malapena si prende con le chiavette 3G ?Oppure credi che tutti quanti hanno una 20 Mb a disposizione ?
Ma smettila di raccontare balle va che non ci
crede
nessuno.Ma smettila tu di raccontare le balle che tutti abbiano fibra dedicata alla propria abitazione,non so se lo sai ma in Europa l'Italia è quella che sta messa peggio in quanto a velocità di connessione.
Un ritaglio di un'oretta per scaricarlo mi vuoi
dire che non lo trovi ?
:Dse lo fai alle 2 di notte :D
E prima non vuoi fare l'upgrade , ora mi dici che
lo fai in 20-30 minuti. Quando hai fatto pace con
te stesso fai un cenno.
8)io voglio fare l'upgrade ? Dove ? ho detto che è meglio avere una ISO che fare itrovarsi un OS azzoppato sin dall'inizio con l'update demenziale di Ms... -
Re: Win10
Sperando la finiate di stracciare i maroni a tutti:http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-reinstallazione-da-zero-anche-per-chi-aggiorna_12313 -
Re: Win10
perchè? è già disponibile? non esce a fine luglio? le vostre chiacchere stanno a 0. io le ho mangiate a carnevale -
Re: Win10
- Scritto da: rockroll
Sono il primo fautore del salvataggio di immagine
di sistema, ma l'immagine di sistema si fa da una
situazione ottimale, non da una situazione
pasticciata, salvo emergenze
particolari.
Se almeno M$ ci fornisse sistemi di defrag
efficienti...
Ah già, ma adesso tutto vanno su SSD dove non si
fa più defrag...
Peccato che è proprio sugli SSD che ogni tot
incasinature leggi/scrivi/riscrivi.a.blocchi
occorrerebbe ricostruzione
"pulita"...
Insomma, poche balle, un bel DVD di
installazione, anche a pagarlo, ci va, ci sta
bene, inutile arrampicarsi per difendere
l'indifendibile.
Certo che "ci va" , lui peró dice che non vuole aggiornare per "avere un sistema pasticciato" , non vuole pagare ed io non sto difendendo nulla, dico solo come stanno le cose.Vuoi un sostema "pulito" ? Compri il DVD; non vuoi pagare ? Parti da 7/8 ed aggiorni gratis a 10, é semplicissimo.Altrimenti aspetta l'ISO completa online che metteranno a disposizione.
Vuol dire che quel che M$ non ci vuol dare, se
merita di averlo lo otterremo per altre vie, le
vie del Signore sono infinite e non sarà certo
un'azienda che si crede padrona del mondo a
poterlo
impedire.MS i suoi prodotti li distribuisce come meglio crede. Piaccia o no ne ha tutto il diritto. -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Certo che "ci va" , lui peró dice che non
vuole aggiornare per "avere un sistema
pasticciato" infatti ti ritrovi con un sistema pasticciato.
non vuole pagare ed io non sto
difendendo nulla, dico solo come stanno le
cose.Ma cosa devo pagare se è sempre lo stesso Win 10 ?
Vuoi un sostema "pulito" ? Compri il DVDMa se è sempre lo stesso Win 10 !E' la modalità con cui lo ottieni che è diversa,il prodotto è sempre lo stesso.
non vuoi pagare ? Parti da 7/8 ed aggiorni gratis a
10, é
semplicissimo.Soluzione per newbie...
Altrimenti aspetta l'ISO completa online che
metteranno a
disposizione.perchè non da subito visto che è lo stesso OS
MS i suoi prodotti li distribuisce come meglio
crede. Piaccia o no ne ha tutto il
diritto.No,li distribuisce da schifo,credendo che ogni utente abbia una connessione in fibra 24h -
Re: Win10
Ben detto.... -
Re: Win10
- Scritto da: Etype
Io non confondo un bel nulla,per me è normale
installare un OS da un ISO e non semplicemente
fare un upgrade che mi obbliga ad averne uno
precedente su cui appoggiarmi,è una
XXXXXXXta.
In caso di problemi devo fare una doppia
reinstallazione (confidando poi nella bontà dei
server di Ms nei prossimi anni),se l'utente ha un
problema con la linea ADSL è
fregatoAggiorni, ti fai un ghost e in caso di problemi ripristini con 2 click -
Re: Win10
Ripristini sempre l'immagine sXXXXXta dall'altro OS... -
Re: Win10
- Scritto da: Etype
Ripristini sempre l'immagine sXXXXXta dall'altro
OS...non rimane nulla del vecchio win.. va in una cartella "windows.old" cancellabile dopo -
Re: Win10
se non formatti rimane eccome... -
Re: Win10
- Scritto da: panda rossa
Quindi stai dicendo che un sistema ottenuto da
aggiornamento sara' indistinguibile da uno
nuovo?
Oppure sotto sotto il modo per distinguerli ci
sara' e quindi vuol dire che qualche porcheria
sara' rimasta
comunque?Piu' o meno come passare, per esempio da una Ubuntu 14.10 a una 15.04... Che sXXXXX sara'?
-
-
Re: Win10
[img]http://static.giantbomb.com/uploads/original/0/4355/1145798-941670_937204_facepalm_implied_super_super.jpg[/img]-
Re: Win10
Sei proprio un fessacchiotto apple,non c'è niente da fare... -
Re: Win10
Effettivamente .... dopo che l'hai usato per ben 2 ore, chi sono io per dirti che non sai di cosa stai parlando ?! 8)Tranquillo , hai ragione su tutta la linea e ti prego di continuare a scrivere :D -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Effettivamente .... dopo che l'hai usato per ben
2 ore, chi sono io per dirti che non sai di cosa
stai parlando ?!
8)Infatti non sei nessuno Mr "non so leggere una semplice tabella e mi occorre un mese per provare Win 10,date le mie <s
ridotte </s
assenti facolta mentali :D"
Tranquillo , hai ragione su tutta la linea e ti
prego di continuare a scrivere
:DTranquillo sopra ti ho dato una risposta per quel giochino della tabella e neanche te ne sei accorto,pensa quanto sei sveglio :D -
Re: Win10
Ecco, continua a giocare con le tabelline e , mi raccomando, non smettere di scrivere. :DAdios -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Ecco, continua a giocare con le tabelline e , mi
raccomando, non smettere di scrivere.
:D
AdiosDai allenati su,non vorrei vederti in panne davanti ad un menu del ristorante (rotfl) -
Re: Win10
Se dovessi fare come faresti tu direi al cameriere "Vorrei assaggiare un piatto del menú , ma non ti dico quale , é li scritto dai non fare il macaco" 8) -
Re: Win10
- Scritto da: aphex_twin
Se dovessi fare come faresti tu direi al
cameriere "Vorrei assaggiare un piatto del
menú , ma non ti dico quale , é li scritto
dai non fare il macaco"
8)Adios eh ... Aphess e la sua millantata coerenza (rotfl)
-
-
-
-
-
Mi raccomando
non spingete!!!! :DParlare di upgrade ad un sistema operativo cloud oriented è fare un salto nel futuro salvo il fatto di ritrovarsi a fine anni '70.Non fate cazz*te nel vostro interesse ... e rifiutatevi di acquistare computer con Win10 preinstallato!-
Re: Mi raccomando
Non è un caso che non ci siano OEM con Win10 preinstallato. Diciamo che ci stanno provando per vedere copme reagisce il mercato. Tenetevi Win7/Win8, 5/6 mesi senza update a win10 li riporteranno alla ragione e voi potrete continuare a lavorare senza problemi.-
Re: Mi raccomando
<b
almeno 6 mesi </b
6 mesi sono veramente il tempo minimo per evitare il macello che questo innovativo modo di distribuzione porterà con se.E poi comunque... lasciate ogni speranza o voi che aggiornate! ;)-
Re: Mi raccomando
- Scritto da: MicroShit Supporter
<b
almeno 6 mesi </b
6 mesi sono veramente il tempo minimo per evitare
il macello che questo innovativo modo di
distribuzione porterà con
se.
E poi comunque... lasciate ogni speranza o voi
che aggiornate!
;)Guarda che con un'immagine disco di backup in una mezz'oretta si puo' ripristinare un s.o. precedente...
-
-
-