Ufficializzato l’acquisto di Skype da parte di un consorzio di investitori privati guidato da Silver Lake: il servizio VoIP è stato valutato 2,75 miliardi di dollari, poco più di quando era stato acqusitato da eBay nel 2005.
Come già annunciato eBay mantiene il 30 percento di Skype.
L’ufficializzazione chiude una vicenda travagliata dall’azione legale intentata dai due fondatori Niklas Zennström e Janus Friis che accusavano di furto di segreti industriali l’ex CEO della loro Joost, Michelangelo Volpi.
Claudio Tamburrino
-
Questi di Google sono dei geni
Ma forse no, comunque sono molto svegli. Sono molto d'accordo con loro: siamo nel 2000 e passa, perche continuare ad usare la tecnologia della prehistoria informatica?Potete provare il nuovo OS su VirtualBoxhttp://gdgt.com/google/chrome-os/download/Nome e cognomeRe: Questi di Google sono dei geni
si certo, dei geni con il registratore di cassa incorporato!! :DConformista informaticoRe: Questi di Google sono dei geni
- Scritto da: Conformista informatico> si certo, dei geni con il registratore di cassa> incorporato!!> :DSi si... pic1o!Un pò come i tuoi amati colleghi della mrdasoft...Colleghi perchè di sicuro sei un dipendente m$ sfigatissimo che crede di essere il + fiko del mondo solo xche lavora in un colosso...Bravo bravo... divertiti a giocare con i wizard, tanto le cose serie le si fanno su altri sistemi!CravattatoS figatoRe: Questi di Google sono dei geni
Lo sproloquio e la storpiatura dei nomi ti fa sentire un vero duro, vero?Magari sei solo irritato perché il tuo cv in Microsoft Italia l'hanno distribuito dei w.c, come non comprenderti.Povero idiota.Idiotabuste rRe: Questi di Google sono dei geni
> Bravo bravo... divertiti a giocare con i wizard,> tanto le cose serie le si fanno su altri> sistemi!Quali? ;)Conformista informaticoRe: Questi di Google sono dei geni
ho scaricato l'immagine per virtualbox ma personalmente non mi si avvia proprio niente :)LuNaRe: Questi di Google sono dei geni
- Scritto da: LuNa> ho scaricato l'immagine per virtualbox ma> personalmente non mi si avvia proprio niente> :)Mi sa che hai ancora caricata quella dell'imbuto ;)Nome e cognomeRe: Questi di Google sono dei geni
eh no l'imbuto no :Dattualmente ho scaricato anche quella per vmware e provata con l'ultima versione di fusion sotto OS X. bene. si avvia ma non funziona la rete, quindi non posso nemmeno fare login al sistema. indagherò :)LuNaRe: Questi di Google sono dei geni
L'ho provato.E' un browser, non un sistema operativo.A s d fSe questo sarà l'antipasto...
...il tablet di Apple sarà il piatto forte.Si sta delineando il personal computer del prossimo futuro.I pezzi del puzzle iniziano a far intravedere il piano. Apple che inizia la costruzione di un mega impianto per il cloud computing, Google ed Apple che si separano (i vari personaggi dei rispettivi consigli di amministrazione che tornano ognuno a casa sua) e si preparano alla battaglia. Microsoft che ha mangiato la foglia e cerca di spingere i suoi servizi cloud, ma verrà estromessa perché come sempre gli manca un pezzo del sistema, anzi due: un sistema operativo e un "ferro" adatto alla scopo.Il prossimo anno sarà l'anno di Apple e Google. Vinca il migliore.ruppoloRe: Se questo sarà l'antipasto...
Che bello, dal prossimo anno smetteranno di programmare per PCe programmeranno solo "Cloud" così noi utenti non saremo piùin possesso di niente, nemmeno della nostra identità, nel Dicembre2012 i server di Google beccheranno un virus e il mondo si fermerà.....lo dicono i Maya..... (rotfl)Be&oRe: Se questo sarà l'antipasto...
Occhio a scrivere certe cose su PI, poi la gente ci crede :PMettiuzRe: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: Be&o> Che bello, dal prossimo anno smetteranno di> programmare per> PC> e programmeranno solo "Cloud" così noi utenti non> saremo> più> in possesso di niente, nemmeno della nostra> identità,Perché in questo momento dove sta la tua identità "numero di telefono" e "credito telefonico"?E quella e-mail?Questo sarà comunque un sistema che si affiancherà a quello attuale e porterà benefici soprattutto all'utenza privata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 novembre 2009 13.19-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Se questo sarà l'antipasto...
Io le mail le scarico, tu non so.L'idea che sia tutto in remoto mi lascia parecchio perplesso.Sicuramente utile per l'utonto ma io voglio sapere cosa stanno facendo i miei processi, cosa gira e come eccetera.ValerenRe: Se questo sarà l'antipasto...
Sarà una lotta interessante...Non so cosa abbia in mente Apple, ma non mi stupirebbe che i suoi servizi cloud fossero utilizzabili solo da terminali Apple (un po' come le applicazioni dell' iPhone)Le applicazioni online di Google si possono usare da qualsiasi computer (incluso il mac), quindi, a meno che apple non decida di blindare il tablet in modo da impedire l' esecuzione di script o flash (come ha fatto con l' iphone) sarebbero utilizzabili anche sul tablet apple.Se le cose andranno così, sarà interessante vedere cosa sceglieranno gli sviluppatori: sviluppare per Google, in modo da raggiungere tutti, o sviluppare per apple, e raggiungere solo una parte dell' utenza (che però sarebbe magari disposta a pagare di più, per dire "ce l' abbiamo solo noi")?Ed intanto, la licenza GPL diventerebbe obsoleta, e la FSF si concentrerà sulla AGPL.angrosRe: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: angros> Sarà una lotta interessante...> > Non so cosa abbia in mente Apple, ma non mi> stupirebbe che i suoi servizi cloud fossero> utilizzabili solo da terminali Apple (un po' come> le applicazioni dell'> iPhone)Sicuramente sarà così, un eco sistema chiuso, con un device (il tablet) con sistema operativo e applicazioni dedicate, completamente touch.Teoricamente questo sistema e quello di Google non entrano nemmeno in concorrenza, visto che gli hardware sono completamente diversi: tablet contro netbook. La concorrenza se la faranno i produttori di netbook.> Le applicazioni online di Google si possono usare> da qualsiasi computer (incluso il mac), quindi, a> meno che apple non decida di blindare il tablet> in modo da impedire l' esecuzione di script o> flash (come ha fatto con l' iphone) sarebbero> utilizzabili anche sul tablet> apple.Non credo che questo sia un problema né per Apple né per Google.> Se le cose andranno così, sarà interessante> vedere cosa sceglieranno gli sviluppatori:> sviluppare per Google, in modo da raggiungere> tutti, o sviluppare per apple, e raggiungere solo> una parte dell' utenza (che però sarebbe magari> disposta a pagare di più, per dire "ce l' abbiamo> solo> noi")?Di certo l'utenza Apple ha più soldi dell'utenza netbook. Secondo me non lasceranno scappare nessuna delle due opportunità.ruppoloRe: Se questo sarà l'antipasto...
Quindi, Apple dovrebbe tirare fuori qualcosa di completamente diverso; mi chiedo che genere di applicazioni potrebbe offrire su un tablet, e a che esigenze dovrebbero rispondere.angrosRe: Se questo sarà l'antipasto...
si su questo sono d'accordosia apple che google, ma anche altre società a dire il vero stanno spostando il terreno di gioco lo dissi l'anno scorso quando affermai che nel prossimo futuro il pc sarebbe morto e che ms sarebbe stata ridimensionata in quel modoquel che è certo è che stanno puntando su un modello di computing totalmente differente da ciò a cui siamo abituati....del pc forse resterà un home serverpabloskiRe: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: pabloski> quel che è certo è che stanno puntando su un> modello di computing totalmente differente da ciò> a cui siamo abituati....Questo è certo.Anch'io ho scritto molto tempo fa che l'attuale personal computer ha fallito la sua missione. Ora vediamo se questo che verrà ce la farà.ruppoloRe: Se questo sarà l'antipasto...
buhahahahah ruppolo = struppolobuhahahahaha brutto troione rottinXXXX macacopescioloneRe: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: ruppolo> Il prossimo anno sarà l'anno di Apple e Google.> Vinca il> migliore.Subito dopo l'anno di Linux!fiertel91Re: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: ruppolo> > Il prossimo anno sarà l'anno di Apple e Google.> > Vinca il> > migliore.> > Subito dopo l'anno di Linux!E inizia il declino di XXXXXsoft.... Ballmer suca suca suca sta nerchia pelosa!!!!P0RC0 D10Re: Se questo sarà l'antipasto...
- Scritto da: P0RC0 D10> - Scritto da: fiertel91> > - Scritto da: ruppolo> > > Il prossimo anno sarà l'anno di Apple e> Google.> > > Vinca il> > > migliore.> > > > Subito dopo l'anno di Linux!> > E inizia il declino di XXXXXsoft.... Ballmer suca> suca suca sta nerchia> pelosa!!!!Era una presa in giro ovviamente...fiertel91Re: Se questo sarà l'antipasto...
piuttosto che toccare un prodotto apple resto senza pc.SpenglerRe: Se questo sarà l'antipasto...
ma quale tablet, quello che nessuno ha ancora visto, che doveva uscire adesso e invece forse uscirà a fine 2010?FunzRe: Se questo sarà l'antipasto...
Che non vinca nessuno dei due! Se il futuro è una totale dipendenza dal servizio "Internet" e dal gestore che ti "conserva" i dati e ti fornisce le applicazioni per usarli, beh, c'è ben poco da augurarsi!Ammazza quanta gente si vuol "suicidare", di liberticidi autolesionisti così ciechi spero ce ne siano pochi ma ho il sentore che siano speranze vane...EmacsScreenshots?
Nemmeno una schermata pubblicata? Qui ne ho trovati un bel po' e anche altri video, tra i quali una dimostrazione "live" dalla conferenza di presentazione: http://www.tuxjournal.net/?p=10295powwwer3Re: Screenshots?
- Scritto da: powwwer3> Nemmeno una schermata pubblicata? Qui ne ho> trovati un bel po' e anche altri video, tra i> quali una dimostrazione "live" dalla conferenza> di presentazione:> http://www.tuxjournal.net/?p=10295Direi che è un sistema che può soddisfare la maggior parte della normale utenza che vuole spendere poco, stare connessa a Internet e non avere problemi. Un sistema che non richiede manutenzione, esente da malware.Niente male.ruppoloRe: Screenshots?
il fatto è che la gente VUOLE il malware :(vuole avere XP (non vista, non 7), perchè gli è famigliare e può cliccare su tutto quello che si muove installandoci tutto e di più .... poi salta per aria tutto ... ma da quel che si vede, la gente vuole proprio questo :(XDCRe: Screenshots?
- Scritto da: powwwer3> Nemmeno una schermata pubblicata?Questa ti piace?[img]http://media.ruppolo.com/google_chrome_os_pi.png[/img]ruppoloChrome OS
Google Chrome... OS. Come volevasi dimostrare.OxyRe: Chrome OS
meno male, io temevo che X sarebbe scomparsopabloskiRe: Chrome OS
- Scritto da: pabloski> meno male, io temevo che X sarebbe scomparsoTe l'avevo detto che alla fine era una distribuzioncina tipo la fake di qualche mese fa.Questi hanno preso Linux, hanno messo su qualche driver per le schede grafiche e sonore in più, piazzato nell'INIT due servizi in croce e hanno messo Xorg con googleChrome in Xinitrc.Tutto abbastanza logico.Quello che mi incuriosisce è perché non c'è ancora una versione di Chrome browser per Linux, sembra quasi una presa in giro.canguro di scortaNo internet no PC
mi pare che il succo possa essere questo.Nicchia di mercato.saccocciaRe: No internet no PC
Più che nicchia di mercato direi che qualcuno ha veramente capito a cosa serve un netbook e si è mosso di conseguenza, addio MS sui netbook...MettiuzRe: No internet no PC
e quindi addio ai notebook perche senza rete li usi come soprammobilecoschizzaRe: No internet no PC
- Scritto da: coschizza> e quindi addio ai notebooknEtbookNome e cognomeRe: No internet no PC
Un nEtbook senza rete è già un soprammobile...MettiuzRe: No internet no PC
mmm.. io la definirei piuttosto: XXXXXXXta di mercato XDripponeCONTROLLO INFORMAZIONE
Google controlla le vostre ricerche sul web, Chrome controlla cosa fate sul webGmail controlla la vostra posta, i vostri interessiYoutube mostra "video suggeriti" in base al vostro IPcon Chrome OS, Google avra l'intero controllo su qualsiasi cosa faccaite in rete.Google fa prodotti buoni, ma il fatto che attraverso cio' vi voglia spiare deve farvi pensare.No alla centralizzazione, si al decentramento.Google e' un search engine, il resto lascialo agli altri.Per gli OS ci sono gia' molti sistemi collaudati da anni, Windows, Linux, OSX, Unix,...Per i browser idem Firefox, Opera, Safari, ...(spero non vogliate considerare Internet Explorer un browser)qualcunoRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
Il solito allarmista finto informato...Google sa tutto di ciò che fai su internet come lo sa chiunque offre un servizio sul web, ad ogni click o invio te invii informazioni a un server che non è apparso lì da solo ma ce lo ha messo qualcuno che lo controlla, se non vuoi che si sappia quello che fai non devi usare internet...L'unica differenza è che Google usa queste informazioni per proporti contenuti e pubblicità mirate che gli permettono di offrire gratis alcuni servizi che altri ti fanno pagare...E' vero che di OS rodati ce ne sono molti ma nessuno è pensato per un netbook che è un oggetto completamente diverso da un notebook o un desktop...MettiuzRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
Sottoscrivo in toto tutta la prima parte sul controllo dell'informazione. Ci infervoriamo sul multitasking, il cloud, l'imap e in generale sulle questione tecniche che restano senz'altro importanti, ma di CONSAPEVOLEZZA nei messaggi se ne vede troppo poca. E' in corso un attacco ben poco celato da parte delle istituzioni nei confronti della Rete, e i motivi sono evidenti data la totale incontrollabilità del mezzo (orrore!!); perchè, mi chiedo, continuare proni a sostenere chi da attore principale tenta in ogni modo di accaparrarsi i nostri dati per scoprire usi, costumi, gusti con lo scopo - attualmente limitato a questo - di fare il direct marketing più avanzato al mondo?Usare i servizi di G, ivi incluso il motore di ricerca (ben farcito di elementi controversi), significa sostenere questo tipo di rete. Liberissimi di farlo, ci mancherebbe. Però bisogna sapere cosa comporta aiutare questi signori.La Ms è vecchia, per continuare a vendere avrà sempre più bisogno di corrompere le P.A.; è l'esempio che ogni grande azienda porta sempre come caso di cattiva immagine intesa come "sXXXXXXXmento gratuito".Abbiate paura di qualcuno di più nuovo, è ora di alzare lo sguardo dal monitor e vedere come va il mondo.Senza alcuna polemica, solo con un po' di disperazione.SimoneSimoneRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
- Scritto da: Simone> perchè, mi chiedo, continuare proni a> sostenere chi da attore principale tenta in ogni> modo di accaparrarsi i nostri dati per scoprire> usi, costumi, gusti con lo scopo - attualmente> limitato a questo - di fare il direct marketing> più avanzato al mondo?> Usare i servizi di G, ivi incluso il motore di> ricerca (ben farcito di elementi controversi),> significa sostenere questo tipo di rete.Premesso che il direct marketing avanzato per l'utente finale è molto più utile che avere pubblicità su "monnezza random",attendiamo da voi geni e delle alternative per poter usare i vari servizi di internet senza essere in qualche modo spiati. Bing o Yahoo! o chi ti pare si differenziano in qualche modo da Google?Intanto per ora Google spinge sull'open source, sulla sicurezza, sull'interoperabilità e offre servizi impareggiabili, il tutto vantaggio degli utenti e contrariamente agli altri big (M$, Apple e compagnia) che oltre a schedarti, ti bloccano tutto e ti spremono il portafogli fino all'ultimo eurocent.pi_censura_ tuttoRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
> attendiamo da voi geni ...e va be', continuiamo a farci del male.Ti auguro buona notte con la Buona Novella, quella a vantaggio degli utenti, dico.Il web 1.0: Ms fa schifo.Il web 2.0: se non è Ms è buono.Simone, anti Ms convinto e sempre più depresso. ==E' primaveraaaa, svegliatevi bambineee==SimoneRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
A parte il fatto che oggi siamo tutti spiati, non solo da Google, hai provato ad informarti sulle porcherie che combina Silverlight mentre lo stai usando?Alvaro VitaliRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
No, cosa fa?Avendo una debian non lo uso e moonlight mi fa abbastanza XXXXXX.Gino LaminchiaRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
Pure io sto su Linux e leggevo appunto una domanda rivolta da un utente Linux agli sviluppatori di Moonlight; in pratica, questo utente voleva sapere se pure Moonlight si comporta come Silverlight durante l'utilizzo (raccolta di informazioni sull'utente e invio a Microsoft per indagini di mercato).Gli è stato risposto che Moonlight è opensource ed è privo di quelle "funzionalità".In ogni caso, sono d'accordo con te: Moonlight fa XXXXXX!Alvaro VitaliRe: CONTROLLO INFORMAZIONE
Osti, vado a letto con il pigiama di stagnola, così LORO non mi vedono con i loro satelliti spia segretissimi..TUTTI sanno che le loro ricerche sono monitorate. Se ricerchi con un altro motore di ricerca, saranno monitorate da altri, ma saranno comunque monitorate.Tutto quello che fai, ogni giorno, dal telepass, alla carta di credito, passa per uno o più db, per uno o più "controllori", per una o più parti interessate al dato.E allora?La soluzione è avere un registrone cartaceo con tutti i siti e scambiarci mucche per pagare il pane?A s d fscompiglio
secondo me non creerà alcun scompiglio nel mercato degli attuali sistemi operativi ma casomai, contando sul fatto che "tutti" usano i servizi di BigG, creerà un mercato che si affiancherà a quello attuale. sinceramente non vedo la possibilità di far diminuire il numero di personal 'fissi' in maniera rilevante. Chi progetta, continuerà a progettare in locale, chi disegna, idem, e così via. alcuni (anzi tantissimi) compiti assolti oggi dalle macchine in locale non si possono portare sul cloud, vuoi per la troppa potenza necessaria e vuoi perchè le connessioni o peggio l'infrastruttura di rete non potrebbe reggere un carico di lavoro così elevato. e non ultimo, non tutti si affideranno a qualcosa di 'lontano' fisicamente per conservare i propri dati continuando a preferire i propri data center e/o sistemi di storage.al contrario, vedrei bene questo tipo di infrastruttura sui cellulari/palmari e di conseguenza un abbattimento dei costi delle connessioni mobili e degli apparecchi stessi, che avrebbero bisogno di meno potenza hardware. c'e' un nuovo treno da prendere, M$ si sta organizzando, Google idem, così sembra anche la mela. Amazon ha preceduto tutti ed è già pronta. Tanta innovazione e novità in arrivo. Aspettiamo con curiosità :)LuNaRe: scompiglio
- Scritto da: LuNa> sinceramente non> vedo la possibilità di far diminuire il numero di> personal 'fissi' in maniera rilevante.No, ma di aumentare quelli mobili, eccome.> Chi> progetta, continuerà a progettare in locale, chi> disegna, idem, e così via.Certamente, ma quello professionale rappresenta solo il 30% del mercato.Il 70% è il mercato dei privati, quello preso di mira da Google.> Amazon ha preceduto tutti ed è già pronta.???ruppoloRe: scompiglio
http://aws.amazon.com/ec2/mi deludi ruppolo :) è un pezzo che cè e funziona.LuNaRe: scompiglio
- Scritto da: LuNa> http://aws.amazon.com/ec2/> > mi deludi ruppolo :) è un pezzo che cè e funziona.Ah, ho capito, ma questo è solo uno dei tanti servizi di cloud computing, non ha nulla a che fare con quello che stanno preparando Google e Apple.ruppoloRe: scompiglio
> in locale non si possono portare sul cloud, vuoi> per la troppa potenza necessaria e vuoi perchè le> connessioni o peggio l'infrastruttura di rete non> potrebbe reggere un carico di lavoro così> elevato. e non ultimo, non tutti si affideranno a> qualcosa di 'lontano' fisicamente per conservare> i propri dati continuando a preferire i propri> data center e/o sistemi di storage.Quanto poco - ma veramente poco - sai di quei manager che si credono degli illuminati geni ma che in realta' sono solo dei poveri XXXXXni, sfortunatamente in possesso di potere decisionale.non mi va di dirloNulla di che
Niente di innovativo o rivoluzionario, il solito nulla ben incartato made in Big GEffeGiRe: Nulla di che
- Scritto da: EffeGi> Niente di innovativo o rivoluzionario,> il solito nulla ben incartato made in Big> GROTFL hanno solo rivoluzionato il web :Dti do un 2 per la trollata :-olo zioRe: Nulla di che
- Scritto da: lo zio> - Scritto da: EffeGi> > Niente di innovativo o rivoluzionario,> > il solito nulla ben incartato made in Big> > G> > ROTFL hanno solo rivoluzionato il web :D> > ti do un 2 per la trollata :-oSecondo me ci crede sul serio alla fesseria che ha detto :DDarkOneRe: Nulla di che
ahahahah... ooooh- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: lo zio> > - Scritto da: EffeGi> > > Niente di innovativo o rivoluzionario,> > > il solito nulla ben incartato made in> Big> > > G> > > > ROTFL hanno solo rivoluzionato il web :D> > > > ti do un 2 per la trollata :-o> > Secondo me ci crede sul serio alla fesseria che> ha detto> :DPaoloRe: Nulla di che
Il nulla... Google?BahRe: Nulla di che
Due?Il trollomentro non si è nemmeno mosso!ValerenRe: Nulla di che
beh con questi trucchetti si ingraziano il popolo dei nerd su internet :)il video mica parla delle caratteristiche di google os, parla dei tempi di boot (cosa che oggi va molto di moda tra i nerd più cretini) e roba similela realtà è che al solito con abili trucchi commerciali/psicologici imporranno la loro acqua calda :)...Re: Nulla di che
- Scritto da: ...> beh con questi trucchetti si ingraziano il popolo> dei nerd su internet> :)> il video mica parla delle caratteristiche di> google os, parla dei tempi di boot (cosa che oggi> va molto di moda tra i nerd più cretini) e roba> simileIl lato comico è che ne parlano oggi quando il boot si fa solo dopo aver aggiornato il sistema operativo, mediamente una volta ogni due mesi. Che nel caso di Chrome OS, che ha solo un browser, può significare anche una volta all'anno.ruppoloRe: Nulla di che
ma fondamentalmente i problemi sui tempi di boot sono ridicoli...io spengo sempre il pc la sera e lo riaccendo la mattina, non sono quei 30 secondi in più che rovinano la mia produttività...piuttosto da un telefono pretendo un boot istantaneo, ma da un pc......Re: Nulla di che
- Scritto da: EffeGi> Niente di innovativo o rivoluzionario, il solito> nulla ben incartato made in Big> GChe frase inutile ...Alvaro VitaliRe: Nulla di che
- Scritto da: EffeGi> Niente di innovativo o rivoluzionario, il solito> nulla ben incartato made in Big> GNo dai, hanno inventato un sistema operativo che si programma con un linguaggio interpretato... in pratica il vic20nome e cognomeRe: Nulla di che
- Scritto da: nome e cognome> > No dai, hanno inventato un sistema operativo che> si programma con un linguaggio interpretato... in> pratica il vic20[img]http://img.photobucket.com/albums/v439/c5zilla/Forum/5191troll-o-meter.jpg[/img]lo zioRe: Nulla di che
quale linguaggio interpretato?lo vedi che sei un XXXXXXXXX e non capisci un XXXXXti violento la nonna se non chiudi quel XXXXX di XXXXXpescioloneDefinizione di sistema operativo
da Wikipedia: In informatica il sistema operativo, in sigla SO o OS (la seconda del sinonimo inglese "operating system"), è un insieme di subroutine e strutture dati responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware che costituiscono un computer e dei programmi che su di esso vengono eseguiti.Se Chrome OS non fosse un sistema operativo non si accenderebbe neanche il computer. Se pensiamo al mondo linux di fatto il sistema operativo è solo il kernel e Gnome o Kde sono solo interfacce grafiche.Temo che da troppo tempo ci siamo fatti condizionare da Windows. Che tra l'altro era nato come interfaccia grafica separata dal DOS.Alberto ArcagniRe: Definizione di sistema operativo
Il problema è che la maggior parte della gente che usa un computer, inclusi tanti lettori di PI, non ha la minima idea di cosa sia un SO, a cosa serva, ma soprattutto perchè è stato pensato o progettato in un certo modo. Gente che non distingue tra kernel linux e distribuzioni, gente che pensa che un SO significhi far vorticare le finestre piene di effetti speciali fino alla schermata blu del povero pc che non ne può più. Detto questo, quelli di Google hanno spostato tutti i dati in rete (e qui davvero non so cosa pensarne, se non che sia un passo inevitabile, anche se mi vede restio ad approvarlo), tutte le applicazioni in rete, chiaramente rivoluzionando il concetto stesso di SO. E questo è solo l'inizio. Secondo me, un'idea che sconvolgerà l'idea stessa di computer nel breve e medio periodo.NomeCognomeRe: Definizione di sistema operativo
> Detto questo, quelli di Google hanno spostato> tutti i dati in rete (e qui davvero non so cosa> pensarne, se non che sia un passo inevitabile,> anche se mi vede restio ad approvarlo), tutte le> applicazioni in rete, chiaramente rivoluzionando> il concetto stesso di SO. E questo è solo> l'inizio. Secondo me, un'idea che sconvolgerà> l'idea stessa di computer nel breve e medio> periodo.Direi che stiamo tornando al passato, quando la mia postazione di lavoro era un vt100...pampaRe: Definizione di sistema operativo
- Scritto da: pampa> Direi che stiamo tornando al passato, quando la> mia postazione di lavoro era un> vt100...Bhe, quando una cosa è intelligente non vedo perchè bisogna considerarla inutile solo perchè è vecchia.bugbusterRe: Definizione di sistema operativo
- Scritto da: NomeCognome> Detto questo, quelli di Google hanno spostato> tutti i dati in rete (e qui davvero non so cosa> pensarne, se non che sia un passo inevitabile,> anche se mi vede restio ad approvarlo), tutte le> applicazioni in rete, chiaramente rivoluzionando> il concetto stesso di SO.A 56k........AMENRe: Definizione di sistema operativo
In realtà la definizione di OS è ancora più generica, nel senso che non ha limiti precisi se non per definzione.Un S.O. è l'unico programma che è SEMPRE in esecuzione sul computer.Qualcuno lo chiama kernel o nucleo, ma non è detto sia così.Ad esempio anche il kernel non monolitico ha moduli che vengono invocati e non sono sempre attivi.echoesp1Re: Definizione di sistema operativo
- Scritto da: echoesp1> In realtà la definizione di OS è ancora più> generica, nel senso che non ha limiti precisi se> non per> definzione.> Un S.O. è l'unico programma che è SEMPRE in> esecuzione sul> computer.Tranne su Linux, dove la parte che serve per aprire una cartella non è in esecuzione dopo l'avvio. Probabilmente è un trucco per diminuire il tempo di boot, come faceva la beta pubblica di Windows 7, per far vedere che era più veloce di Vista.ruppoloMa, e gOS?
È un bel pezzo che esiste, è basato su cloud, ma nessuno ne ha mai parlato.Perché?http://www.thinkgos.com/alexjennRe: Ma, e gOS?
suppongo perchè è uscito anni fa (mi pare che sia già 'vecchio' di almeno 2 anni) ed allora non si parlava ancora insistentemente di cloud come adesso.in'oltre, se non ricordo male, non è veramente cloud based ma un 'normale' desktop linux con dei semplici collegamenti ai vari google services.LuNaRe: Ma, e gOS?
- Scritto da: LuNa> in'oltre , se non ricordo male, non è veramenteCe ne vuole di fantasia per scrivere un orrore simile :DarkOneRe: Ma, e gOS?
:D OPS :DLuNaRe: Ma, e gOS?
e che c'entra gOS con google?MAHRe: Ma, e gOS?
Che pazienza...Si parla tanto di cloud computing portato da Google, quando c'era già gOS.alexjennRe: Ma, e gOS?
- Scritto da: alexjenn> Che pazienza...> > > Si parla tanto di cloud computing portato da> Google, quando c'era già> gOS.che pazienza te scusa...che c'entra gOS con il cloud computing?albertGrande fanno il link a thepiratebay
Grandi quelli di google, fanno il link del download a thepiratebay!!!!! Mitici anche loro usano la peer + bella che ci sia: http://torrents.thepiratebay.org/5170843/chromeos-image-999.999.32309.211410-a1.vmdk.bz2.5170843.TPB.torrentFaxTheMadCon Google c'è Canonical
A quanto pare ChromeOS si avvale della collaborazione di Canonical.La cosa tutto sommato non mi sorprende dato che Canonical punta sul cloud già da un bel po'.A quanto pare Ubuntu e ChromeOS viaggeranno in parallelo e non si daranno battaglia: http://www.oneopensource.it/20/11/2009/il-team-di-ubuntu-al-lavoro-con-google-su-chrome-os/Sarebbe interessante se, con Google e ChromeOS, anche Ubuntu facesse il salto che ancora manca per raggiungere una ragionevole quota di mercato; dico "ragionevole" per attirare l'attenzione dei grandi produttori di SW.Di certo ChromeOS su table e netbook coprirà le esigenze di una larga fetta di utenti. A quanto pare nei prossimi 2 o 3 anni ci sarà grande fermento nel mondo dei SO: era ora dopo anni di immobilismo made in MS.advangeRe: Con Google c'è Canonical
> A quanto> pare nei prossimi 2 o 3 anni ci sarà grande> fermento nel mondo dei SOIn effetti mi aspetto la crescita mostruosa di Windows Mobile.In ambito desktop/notebook, nessun cambiamento rilevante.MAHRe: Con Google c'è Canonical
Tra poco Windows Mobile raggiungerà nel mobile lo stesso market share che ha Linux tra i desktop :DadvangeRe: Con Google c'è Canonical
- Scritto da: advange> Tra poco Windows Mobile raggiungerà nel mobile lo> stesso market share che ha Linux tra i desktop> :DCioè, nel mobile in camera da letto?Alvaro VitaliRe: Con Google c'è Canonical
- Scritto da: advange> Tra poco Windows Mobile raggiungerà nel mobile lo> stesso market share che ha Linux tra i desktop> :DSi ma lui non si fermerà, continuerà la discesa. Mi raccomando, fategli "ciao" con la manina quando lo vedete :DruppoloRe: Con Google c'è Canonical
> A quanto pare Ubuntu e ChromeOS viaggeranno in> parallelo e non si daranno battaglia:Io me li vedrei benissimo in dual boot: Ubuntu se vuoi lavorare al computer per un po', ChromeOS se vuoi solo accendere un momento, guardarti la posta, e spegnere subito (l' attesa per il boot è la parte più fastidiosa, con Ubuntu come con Windows, e credo che sia uno dei motivi per cui alcuni utenti tengono sistemi operativi vecchi, come XP).angrosRe: Con Google c'è Canonical
Più che dualboot io la vedo come un'opportunità per Canonical di mostrarsi al grande pubblico; in definitiva ChromeOS sarà una versione ridotta di Ubuntu. Se Canonical riesce a far passare questo messaggio attirerà sicuramente nuovi utenti (uso ChromeOS per i mini PC => userò Ubuntu sui PC).L'effetto collaterale sarà un aumento di driver ben fatti per Linux.advangeRe: Con Google c'è Canonical
- Scritto da: advange> Più che dualboot io la vedo come un'opportunità> per Canonical di mostrarsi al grande pubblico; in> definitiva ChromeOS sarà una versione ridotta di> Ubuntu. Se Canonical riesce a far passare questo> messaggio attirerà sicuramente nuovi utenti (uso> ChromeOS per i mini PC => userò Ubuntu sui> PC).> L'effetto collaterale sarà un aumento di driver> ben fatti per> Linux.Speriamo, ma mi pare troppo presto per dare dichiarazioni così azzardate. Vediamo come va.fiertel91Re: Con Google c'è Canonical
Ma infatti, io penso che chrome OS non sia assolutamente un gran che; tutto questo cloud non mi attira nemmeno un po', specialmente perchè l'Italia non è certo uno dei Paesi più connessi al mondo. Ma una cosa la spero fortemente: che con l'apporto di google, il kernel linux ampli la sua compatibilità hardware. E poi sì che gran parte degli smanettoni (non videogiocatori) potrebb fare un serio pensierino a passare a Linux.jonbonjoviScorrettezza palese e abuso
Perchè mai dovrei trovare il pulsante predefinito che mi porta a youtube e non invece tanti altri pulsanti che mi indirizzano a tanti altri siti web di condivisione video?Lo stesso esempio si può fare con la posta elettronica, i blog, etc..Google fa la furbona, fino a quando la massa non si svegliaIl sistema operativo deve contenere la possibilità di utilizzare 100 browser (vedi obbligo per microsoft), nonchè la possibilità di accedere a 100000 siti di informazione diversi e non solo google o yahoo.L'Abuso di posizione dominante inizierà quando il primo pollo utilizzerà questo sub-sistema operativo, che più che un sistema operativo è un pacchetto google a sua convenienza... l'utilizzo dell'acronimo OS (operating system) + un kernel qualsiasi è solo un trucco per diffondere ulteriore oligarchia informaticapoi il fatto che sia open source ha poca importanza dal punto di vista pratico, il 99,99% della gente userà quello fornito da googleusare la parolina open source protegge il furbo Google da tante critiche, almeno fin quando persisterà la cecità su ciò che sta accadendoin pratica sta facendo le cose che ha fatto microsoft, solo che google è pericolosa cento volte di piùse microsoft voleva avere la meglio sui sistemi operativi, google sembra voler convergere su di se tutta l'intera internethttp://www.hwupgrade.it/articoli/software/2328/google-chrome-os-tutto-il-sistema-nel-browser-web_index.htmlil sistema operativo non deve avere link, pulsanti o pannelli di controllo predefiniti che portano su facebook, youtube o altre castronerie informatiche squisitamente proprietarieil sistema operativo deve presentarsi come un piano di lavoro quanto più anonimo e libero possibilejodoxRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: jodox> Il sistema operativo deve contenere la> possibilità di utilizzare 100 browser (vedi> obbligo per microsoft), il problema browser su windows non ha nulla a che vedere con chrome oschrome os usa webkit che e' altamente standard compliant... e non crea lock-in>nonchè la possibilità di> accedere a 100000 siti di informazione diversi e> non solo google o yahoo.chi ti ha detto che non lo puoi fare?chi ti ha detto che non puoi mettere come applicazioni predefinite livemail o yahoomail?chi ti ha detto che non puoi navigare sul web in liberta'?chi ti ha detto che devi usare solo le applicazioni web di google?ti sei fatto per caso un giro sui video deimostrativi per vedere tho! un file di microsoft office che si apre con guarda un po'! office live...insomma... le solite razzatebibopRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: bibop> >nonchè la possibilità di> > accedere a 100000 siti di informazione diversi e> > non solo google o yahoo.> > chi ti ha detto che non lo puoi fare?si, ma non mi pare la stessa cosa di avere il pulsante youtube già pronto nel pannello di controlloe google mail?non credi?jodoxRe: Scorrettezza palese e abuso
se nn lo usi lo cancelli... se hai un account di posta yahoo non c'e' gmail preimpostato che tenga... ti metterai yahoomail come tab persistente cancellando gmail...se hai un account vimeo non c'e' youtube che preimpostato che tenga.. la tab verra rimossa e sostituita...senza considerare che le "applicazioni" preinstallate non e' dato sapere quali e quante saranno...si sta facendo molto rumore per nulla proiettando il comportamento, tollerato da una buona fetta di utenza, di una certa societa' su un'altra, considerando come inevitabile un comportamento scorretto di google nei confronti dell'utenza stessa e del mercato... prima di dichiarare colpevole qualcuno quel qualcuno deve commettere l'illecito... e anche fosse chrome os un googlecentrico accentratore impossibile da "degoogleizzare" chi se ne frega... e' un prodotto che puo' non essere usato/comprato e credo sia molto lontano il giorno nel quale sara' difficile trovare un pc senza chrome os... che per di piu' e' free quindi anche fosse all'acquisto su tutti i pc del pianeta non sarebbe un problema... la formattazione ci e' amica...bibopRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: jodox> Perchè mai dovrei trovare il pulsante predefinito> che mi porta a youtube e non invece tanti altri> pulsanti che mi indirizzano a tanti altri siti> web di condivisione video?> Lo stesso esempio si può fare con la posta> elettronica, i blog, etc..Perchè Google ha INVESTITO TEMPO E DENARO su questo sistema GRATUITO e deve avere qualche tipo di ritorno, spingendo almeno e giustamente gli utenti ad usare i suoi servizi.> Google fa la furbona, fino a quando la massa non> si sveglia"Si sveglia" = "continua ad usare win o mac" secondo te? > Il sistema operativo deve contenere la> possibilità di utilizzare 100 browser (vedi> obbligo per microsoft), nonchè la possibilità di> accedere a 100000 siti di informazione diversi e> non solo google o yahoo.Sul TUO sistema operativo metti come predefinito quello che ti pare, questo vale per tutti tranne che per micro$hit che è in posizione dominante (=monopolio) e le sono stati imposti giustamente dei limiti. > L'Abuso di posizione dominante inizierà quando il> primo pollo utilizzerà questo sub-sistema> operativo, che più che un sistema operativo è un> pacchetto google a sua convenienza... l'utilizzo> dell'acronimo OS (operating system) + un kernel> qualsiasi è solo un trucco per diffondere ulteriore > oligarchia informaticaSbagliato. L'abuso inizia quando un'entità assume quote eccessive in un certo mercato. E oggi c'è micro$oft in questa posizione per gli OS desktop, non Google, quindi non è il caso di sbraitare stupidaggini.> poi il fatto che sia open source ha poca> importanza dal punto di vista pratico, il 99,99%> della gente userà quello fornito da> googleCerto, come no. Vedi Android che il 99% degli operatori l'ha completamente personalizzato / cambiato / stravolto.> in pratica sta facendo le cose che ha fatto> microsoft, solo che google è pericolosa cento> volte di piùQuesto è un tuo sogno? La realtà è il contrario:Google offre servizi di alta QUALITA', GRATUITI, SICURI, INTEROPERABILI ed APERTI = il contrario di quello che ha sempre fatto microsoft.> il sistema operativo non deve avere link,> pulsanti o pannelli di controllo predefiniti che> portano su facebook, youtube o altre castronerie> informatiche squisitamente proprietarie> > il sistema operativo deve presentarsi come un> piano di lavoro quanto più anonimo e libero> possibileQuesto chi lo decide? Mister Dittatore Supremo?Se io mi faccio un mio OS, ci metto quel che mi pare, finchè non danneggio gli altri.Complimenti per il post pieno di stupidaggini... ne avessi presa una...pi_censura_ tuttoRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: pi_censura_ tutto> Sbagliato. L'abuso inizia quando un'entità assume> quote eccessive in un certo mercato.No, l'abuso di posizione dominante inizia quando si abusa di tale posizione. Si può essere dominanti anche senza abusare.ruppoloRe: Scorrettezza palese e abuso
E anche quando c'è fine di lucro.alexjennRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: pi_censura_ tutto> Google offre servizi di alta QUALITA', GRATUITI,> SICURI, INTEROPERABILI ed APERTI = il contrario> di quello che ha sempre fatto> microsoft.Adesso non sfondiamo nei troppi complimenti. Google è pur sempre un'azienda e la frase "don't be evil" sempre uno slogan. Possiamo dire che è alquanto insicuro centralizzare. Così nei sistemi operativi, così nel web. Non si sa mai che un giorno sarà anche Google a cantare "your potential, our passion".fiertel91Re: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: fiertel91> Possiamo dire che è> alquanto insicuro centralizzare.Vaglielo a dire a quelli che usano IBM AS/400.ruppoloRe: Scorrettezza palese e abuso
Non vi garba che google sforni il suo os?... semplice , quando sarà disponibile non lo usate, le offerte sono vaste in questo campo.Tutti che gridano al lupo al lupo per delle semplici strategie aziendali.Personalmente con questa scusa di guerre tra os e browsers, sto vedendo un netto miglioramento negli ultimi anni in entrambi i campi... non scordiamo come era pietosa la situazione quando avevi os che crashavano ogni 2 minuti e browsers che appena sgarravi sito venivi bombardato da centinaia di finestre che si aprivano.... per non parlare delle truffe sui dialer e la sicurezza dei dati che era pietosa.La Memoria Corta....monnalisamo namourRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: jodox> Perchè mai dovrei trovare il pulsante predefinito> che mi porta a youtube e non invece tanti altri> pulsanti che mi indirizzano a tanti altri siti> web di condivisione> video?Perchè mai dovresti usare Chrome OS? Fino a che Google non abusa della sua posizione è libera di mettere i pulsanti che vuole dove vuole. > Google fa la furbona, fino a quando la massa non> si> svegliaAd oggi "la massa" usa (in massa, appunto) i sistemi operativi di un'altra azienda. Dettaglio non trascurabile, non trovi? > Il sistema operativo deve contenere la> possibilità di utilizzare 100 browser (vedi> obbligo per microsoft), Cerca di scoprire - magari usando un motore di ricerca - il PERCHÈ di quell'obbligo ed anche perchè gli altri sistemi operativi (TUTTI GLI ALTRI!) non hanno quell'obbligo. Hint: "abuso di posizione dominante"> nonchè la possibilità di> accedere a 100000 siti di informazione diversi e> non solo google o> yahoo.Qual'è il browser che inibisce la possibilità di accedere a siti di informazione diversi da quelli che citi?> L'Abuso di posizione dominante inizierà Qui ci siamo: usi il futuro perchè ad oggi non c'è tale abuso.> quando il> primo pollo utilizzerà questo sub-sistema> operativo, qui non ci siamo. Ma se hai fatto la ricerchina suggerita poco sopra avrai anche capito il perchè.> poi il fatto che sia open source ha poca> importanza dal punto di vista pratico, il 99,99%> della gente userà quello fornito da> googleanche se fosse il 100%, la domanda è un'altra: *quanti* lo useranno sul totale dei navigatori? E, soprattutto: *quanti* lo useranno perchè "costretti" da politiche di mercato poco chiare? Questo è il punto indispensabile da conoscere prima di criticare (rispetto al problema dell'abuso di posizione dominante, ovviamente).> in pratica sta facendo le cose che ha fatto> microsoft, solo che google è pericolosa cento> volte di> piùL'ignoranza regna sovrana, senza offesa.> il sistema operativo non deve avere link,> pulsanti o pannelli di controllo predefiniti che> portano su facebook, youtube o altre castronerie> informatiche squisitamente> proprietarieQuindi la homepage predefinita di Mozilla su ubuntu non va bene, il link diretto al sito Apple di Safari su OSX è ingiusto, la home di default su MSN di IE è illecita... giusto?> il sistema operativo deve presentarsi come un> piano di lavoro quanto più anonimo e libero> possibilepotrei anche essere d'accordo ma non mi risulta alcuna norma al riguardo.logicaMenteRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: logicaMente> > il sistema operativo deve presentarsi come un> > piano di lavoro quanto più anonimo e libero> > possibile> > potrei anche essere d'accordo ma non mi risulta> alcuna norma al> riguardo.allora perchè la Corte Europea ha multato microsoft?massimixofRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: massimixof> - Scritto da: logicaMente> > > > il sistema operativo deve presentarsi come un> > > piano di lavoro quanto più anonimo e libero> > > possibile> > > > potrei anche essere d'accordo ma non mi risulta> > alcuna norma al> > riguardo.> > allora perchè la Corte Europea ha multato> microsoft?Perchè l'introduzione di Media Player e Internet Explorer in Windows dava a questi due programmi un ingiusto vantaggio nei confronti della concorrenza. Programmi analoghi sono presenti nei SO della concorrenza senza che alcun procedimento sia mai stato aperto nei confronti di nessuno.logicaMenteRe: Scorrettezza palese e abuso
- Scritto da: massimixof> allora perchè la Corte Europea ha multato> microsoft?Per ABUSO di posizione dominante.Che non è il voler mettere solo Explorer in Windows, ma è voler mettere Explorer nel sistema operativo preinstallato su tutti PC prodotti da terzi (che sono il 100%, dato che MS non produce PC).Se MS si limitasse a vendere il suo sistema operativo nella scatola, potrebbe metterci il cavolo che gli pare e piace, e gli utenti decidere se prendere dallo scaffale la scatola Windows o un altra scatola (ovviamente ci sarebbe stata la scelta tra varie scatole se Windows non fosse stato preinstallato da quando esiste).ruppoloRe: Scorrettezza palese e abuso
Non tutti gli utenti sono in grado di usare FreeBSD... Stai chiedendo l'impossibile.Nedanfor non loggatoE Google Earth?
E SketchUp? Non posso credere che intano lasciarli indietro... faranno in modo di farli funzionare anche su ChromeOS?angrosRe: E Google Earth?
sicuramente sinon c'è motivo per non avere earth come web apppabloskiPunto-informatico sta' scadendo
CItandfo l'autore: "In molti hanno trovato inadeguata la definizione di "sistema operativo" per Chrome OS: è stato definito un browser mascherato e in effetti da un certo punto di vista si potrebbe dire che di questo si tratta visto che si basa sul collaudato kernel Linux. "Quindi gli OS che usano kernel linux sono browser mascherati?Da' un po' trovo scaduta la qualita' degli articoli, poi che fine ha fatto la possibilita' di avere i commenti sulla stessa pagina della notizia?Bing come search engine in prima pagina?!!Dopo la vendita (cessione?) di punto-informatico la qualita' dell'intero sito e' di gran lunga scaduta.WbonxRe: Punto-informatico sta' scadendo
Infatti ad essere precisi stiamo parlando di cosa vediamo (diciamo il browser Google mascherato da OS) e non del vero OS che gira.E' come avere un desktop con tanti programmi aprendo un browser: ma quel browser chi lo tiene "in piedi"???Ecco, si questo SO cosa ne sappiamo?echoesp1Re: Punto-informatico sta' scadendo
QUOTO ALTAMENTEPrima la mattina sapevo che avrei trovato almeno 10 articoli interessanti, ricordo ancora il browser pieno di tabs di PI aperte cno l'attesa di poterle leggere tra una pausa e l'altra.Ora ogni tanto spunta un articolo, ad orari diversi. Spesso penso che non sia cambiato niente, perche' il titolo piu' in alto e' sempre lo stesso, ma certe volte mi accorgo che e' stato aggiunto un articolo.Gl articoli che ci sono ora sono brevi e non interessanti.Prima c'erano molti commenti, ora pochi. A PI, usano sempre lo stesso metodo (parlare di Windows, Linux od OSX) per attirare commenti, ma per il resto visto gli articoli scadenti c'e' poco e niente.Il CSS fa schifo, non e' leggibile come prima, (non e' XHTML),...PI e' morto.qualcunoRe: Punto-informatico sta' scadendo
Spero che voi autori non censuriate il messaggio, ma che ritorniate sui vostri passiqualcunoRe: Punto-informatico sta' scadendo
Concordo, il sito e' cambiato radicalmnete.Che voi sappiate ci sono siti di informazione alternativi ma che coprano gli stessi argomenti?Io leggo spesso zeusnews, ma mi manca la qualita' dei vecchi articoli di PI e lo stesso vale per i commenti, una volta c'erano lettori molto piu' preparati.WbonxRe: Punto-informatico sta' scadendo
Dimentichi il search con Bing...Anonimo CodardoRe: Punto-informatico sta' scadendo
- Scritto da: Anonimo Codardo> Dimentichi il search con Bing...Quello è ancora il meno... se MS sponsorizzasse PI semplicemente per diffondere .NET/Bing non ci sarebbe nulla di male. Io non sono di parte, non mi interessa se dietro c'è IIS/.NET o PHP/Apache o Google o Bing... Per un sito di news, quale ERA PI, l'unica cosa che conta sono i contenuti.Il problema è proprio questo: i contenuti sono scadenti, i commenti ancora peggio. Inotre, come fatto notare da altri, è difficile capire quali sono gli ultimi articoli agginti perchè non c'è un "sort-by-date". Inoltre non è possibile leggere gli articoli vecchi (una volta c'era la combo delle date) se non tramite ricerca...pirilloRe: Punto-informatico sta' scadendo
Il tuo cervello invece è già scaduto da un pezzo; putroppo non si può sostituire. Quindi rassegnati.P0RC0 D10Re: Punto-informatico sta' scadendo
> Il tuo cervello invece è già scaduto da un pezzo;> putroppo non si può sostituire. Quindi> rassegnati.Per non parlare della proliferazione dei troll come questo,almeno prima erano piu' scaltri anche loro e meno banali.sxsRe: Punto-informatico sta' scadendo
La fantasia non è dote di tutti ;-)GiorgioRe: Punto-informatico sta' scadendo
Già. Proprio morto.http://edmaster.it/index.php?p=press&id=339&lingua=0il terminatoreRe: Punto-informatico sta' scadendo
Quindi in sostanza che alternative abbiamo?Possibile non si sia aperto un thread sul forum per discutere della scarsa qualita' raggiunta nell'ultimo anno?La vecchia redazione si e' spostata altrove?