Youkioske.com si proponeva ai cittadini della Rete come la più rifornita edicola del mondo: pubblicazioni, riviste e quotidiani di ogni paese venivano messi a disposizione gratuitamente, in formato pdf. Le autorità spagnole hanno condannato i suoi amministratori a 6 anni di carcere: il nuovo corso della proprietà intellettuale determinato dal recente aggiornamento del quadro normativo non ammette che la pirateria possa competere con il versante legale delle proposte degli editori.
YouKioske, sito che risiedeva su server canadesi registrato da un’azienda con sede in Belize, era stato chiuso nel 2012 dopo oltre tre anni di attività : aveva l’ambizione di posizionarsi come un punto di riferimento globale per l’informazione, offrendo oltre 17mila pubblicazioni digitalizzate rappresentative del sistema mediatico cartaceo di Spagna, Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Portogallo, Russia e Olanda. I suoi amministratori, cittadini spagnoli, erano stati tratti in arresto e poi rilasciati in attesa del processo.
I giudici della Audiencia Nacional , chiamati a confrontarsi con il caso, hanno rilevato ora gli elementi determinanti per la condanna di due dei tre imputati, David González Hernández e Raúl Antonio Luque: avrebbero consapevolmente agito contro la legge, pubblicando contenuti senza autorizzazione da parte degli aventi diritto, negando ogni rimozione a seguito delle segnalazioni e concorrendo direttamente con le loro attività , il tutto per un accertato scopo di lucro . Il terzo soggetto fermato, Óscar González Hernández, è stato assolto.
Si è potuto dimostrare che i due avessero raggranellato un guadagno pari a 196.280 a mezzo advertising, la somma che i due cittadini dovranno rimborsare agli editori danneggiati dalle attività di YouKioske. La sentenza, formulata sulla base della nuova legge che aggiorna il regime spagnolo di tutela della proprietà intellettuale, condanna David González Hernández e Raúl Antonio Luque a 3 anni di carcere ciascuno per associazione a delinquere e a 3 anni di carcere ciascuno per violazione della proprietà intellettuale , aggravata dal consistente danno economico inferto agli editori per mezzo della comunicazione al pubblico di opere protette, stimato in 3,7 milioni di euro. Ai due cittadini spagnoli, inoltre, sarà proibito per cinque anni intrattenere qualsiasi attività che abbia a che fare con la gestione di siti web.
Gli editori festeggiano la sentenza più severa finora calata su cittadini spagnoli per violazione della proprietà intellettuale, la prima sentenza amministrata sulla base del nuovo quadro normativo instaurato dalla stessa legge che impone agli aggregatori di notizie il versamento di un contributo per i contenuti indicizzati e presentati con piccole anteprime. Gli editori si augurano che la condanna dei due amministratori sia deterrente nella sua esemplarità, che sappia mostrare a tutti “le conseguenze in cui si può incorrere con la violazione del diritto d’autore”.
Gaia Bottà
-
tamburi' ma che scrivi?
< Un'esclusione che peraltro sembra lasciare scoperta la normativa italiana, che stabilisce che il cosiddetto compenso per copia privata venga pagato anche quando ad acquistare uno smartphone, un tablet, un PC o un qualsiasi supporto di memorizzazione sia un professionista o una persona giuridica. > dove l'hai letta? guarda c'e' il rimborso da anni http://www.siae.it/CopiaPrivata.asp?click_level=3700.1100.0104&link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataRimborsi.htmRESTA INTESO che e' tutta un idiozia, che la siae ci campa grassa e un sacco di gente evita di interpicarsi in questo delirio burocratico..bubbaRe: tamburi' ma che scrivi?
> < Un'esclusione che peraltro sembra lasciare> scoperta la normativa italiana, che stabilisce> che il cosiddetto compenso per copia privata> venga pagato anche quando ad acquistare uno> smartphone, un tablet, un PC o un qualsiasi> supporto di memorizzazione sia un professionista> o una persona giuridica. >> > dove l'hai letta? guarda c'e' il rimborso da anni > http://www.siae.it/CopiaPrivata.asp?click_level=37Dunque, c'è il rimborso, ma non ci giurerei che sia per <B> tutti </B> i supporti, lo stesso sito della SIAE è piuttosto confuso sul punto (volutamente?).Non ci sono dubbi su CD e DVD vergini, così come su HD: questi possono essere usati in ambito professionale per archiviazione o per produzione, e quindi sono esentati dal pagamento dell'equo compenso. Ma uno smartphone? Quando mai verrà usato in ambito professionale, o meglio: quando mai verrà usato esclusivamente in ambito professionale? Una volta nelle mani di una persona, sono utilizzati come se fossero oggetti propri. > RESTA INTESO che e' tutta un idiozia, che la siae> ci campa grassa e un sacco di gente evita di> interpicarsi in questo delirio> burocratico..Bello "interpicarsi": è un innesto fra inerpicarsi e interporsi. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2015 13.28-----------------------------------------------------------LeguleioRe: tamburi' ma che scrivi?
- Scritto da: Leguleio> > < Un'esclusione che peraltro sembra> lasciare> > scoperta la normativa italiana, che> stabilisce> > che il cosiddetto compenso per copia privata> > venga pagato anche quando ad acquistare uno> > smartphone, un tablet, un PC o un qualsiasi> > supporto di memorizzazione sia un> professionista> > o una persona giuridica. >> > > > dove l'hai letta? guarda c'e' il rimborso da> anni> >> http://www.siae.it/CopiaPrivata.asp?click_level=37> > Dunque, c'è il rimborso, ma non ci giurerei che> sia per <B> tutti </B> i supporti,> lo stesso sito della SIAE è piuttosto confuso sul> punto> (volutamente?).> Non ci sono dubbi su CD e DVD vergini, così come> su HD: questi possono essere usati in ambito> professionale per archiviazione o per produzione,> e quindi sono esentati dal pagamento dell'equo> compenso. "esentati"? nooo sarebbe troppo semplice... sono rimborsi da chiedere -per favore- indietro al gabelliere> Ma uno smartphone? Quando mai verrà> usato in ambito professionale, o meglio: quando> mai verrà usato esclusivamente in ambito> professionale? Una volta nelle mani di una> persona, sono utilizzati come se fossero oggetti> propri.beh che fai legu? chiedi a me di interpretare una cosa che gia' non ha senso dall'inizio? :) la domanda se l'azzeccagarbugli considera lo smartphone come meritevole di rimborso, non me la pongo neanche.Cmq sarebbe interessante sapere qual'e' la % di rimborsi che vengono effettivamente pagati rispetto alla mole (stimata) di gente che potrebbe chiederlo...> > RESTA INTESO che e' tutta un idiozia, che la> siae> > ci campa grassa e un sacco di gente evita di> > interpicarsi in questo delirio> > burocratico..> > Bello "interpicarsi": è un innesto fra> inerpicarsi e interporsi.> :)oppure inerpicarsi su Moratti :PbubbaRe: tamburi' ma che scrivi?
> > Dunque, c'è il rimborso, ma non ci giurerei che> > sia per <B> tutti </B> i supporti,> > lo stesso sito della SIAE è piuttosto confuso> sul> > punto> > (volutamente?).> > Non ci sono dubbi su CD e DVD vergini, così come> > su HD: questi possono essere usati in ambito> > professionale per archiviazione o per> produzione,> > e quindi sono esentati dal pagamento dell'equo> > compenso. > "esentati"? nooo sarebbe troppo semplice... sono> rimborsi da chiedere -per favore- indietro al> gabelliereLa differenza mi sfugge. > > Ma uno smartphone? Quando mai verrà> > usato in ambito professionale, o meglio: quando> > mai verrà usato esclusivamente in ambito> > professionale? Una volta nelle mani di una> > persona, sono utilizzati come se fossero oggetti> > propri.> beh che fai legu? chiedi a me di interpretare una> cosa che gia' non ha senso dall'inizio? :) Magari Tamburrino, per la prima volta da quando scrive un articolo su PI, l'ha detta giusta.LeguleioRe: tamburi' ma che scrivi?
> professionale? Una volta nelle mani di una> persona, sono utilizzati come se fossero oggetti> propri.Praticamente tutte le aziende danno in uso il cellulare aziendale con l'obbligo di usarlo per fini professionali. L'uso di un cellulare aziendale per fini personali è un motivo di licenziamento (e ci sono stati casi).nome e cognomeRe: tamburi' ma che scrivi?
> > professionale? Una volta nelle mani di una> > persona, sono utilizzati come se fossero> oggetti> > propri.> > Praticamente tutte le aziende danno in uso il> cellulare aziendale con l'obbligo di usarlo per> fini professionali. L'uso di un cellulare> aziendale per fini personali è un motivo di> licenziamento (e ci sono stati> casi).Sono questioni che riguardano il rapporto di lavoro esistente, non c'entrano nulla con la legge su diritto d'autore. Poi, insomma, copiare i propri .mp3 sul cellulare aziendale per sentirli fuori dall'orario di lavoro, non so se davvero è "fine personale".In più io pensavo al problema applicato soprattutto ad un libero professionista, al proprietario di un'azienda. Nell'epoca pre-smartphone il professionista aveva uno o più personal computer nell'ufficio, esentati dall'IVA, e uno a casa, con l'IVA, e ovviamente tutti i file relativi alle attività private e al divertimento li teneva nel secondo. Con l'avvento degli smartphone, che fanno le stesse cose di un PC e sono anche molto più maneggevoli, questa distinzione tende a scomparire, è così comodo avere tutto a portata di mano... e non perché un libero professionista non possa permettersi due smartphone separati, ma soprattutto perché non ne vede la necessità, non esiste chiarezza da parte della SIAE.LeguleioAnche il DNA...
...tecnicamente parlando si configura come un supporto in grado di memorizzare dati in forma digitale, quindi è giusto secondo me far pagare una tassa esistenziale a tutti gli esseri umani, anzi meglio ancora a tutti gli esseri viventi.ZukkinoRe: Anche il DNA...
> ...tecnicamente parlando si configura come un> supporto in grado di memorizzare dati in forma> digitale, quindi è giusto secondo me far pagare> una tassa esistenziale a tutti gli esseri umani,> anzi meglio ancora a tutti gli esseri> viventi.Ci vuole un ddl, un commento su PI non basta.LeguleioRe: Anche il DNA...
Infatti occorre sensibilizzare su questi temi la politica(erano anni che volevo scrivere questa frase fatta : - )).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2015 14.52-----------------------------------------------------------ZukkinoRe: Anche il DNA...
- Scritto da: Leguleio> > ...tecnicamente parlando si configura come un> > supporto in grado di memorizzare dati in> forma> > digitale, quindi è giusto secondo me far> pagare> > una tassa esistenziale a tutti gli esseri> umani,> > anzi meglio ancora a tutti gli esseri> > viventi.> > Ci vuole un ddl, un commento su PI non basta.secondo te basta che qualcuno voti un DDL, e la cosa diventa automaticamente sensata (rotfl)Se vado in Parlamento propongo un DL per l'abolizione dell'O2 in atmosfera, così muori asfissiato (ma solo tu e quelli che ci credono) :pFunzRe: Anche il DNA...
Molto ma molto peggio, se ascolti una canzone poi te la ricordi.. il tuo cervello stesso è un supporto di memoria usato per effettuare una copia provata (decisamente privata) di quella canzone.Quindi tutti quelli dotati di cervello devono pagare l'equo compenso (vediamo chi non si presenta)Koala98...
Ma quale "se", ma quale "ma"...[img]http://www.scottsdaledomesticviolencedefense.com/images/Threatening-Inimidating.jpg[/img]O è una copia legittima o è una copia pirata, e NESSUNA COPIA PIRATA può essere legale! Chi afferma il contrario è solo un bambino capriccioso, chiaro? E se siete bambini capricciosi preparatevi ad essere sculacciati e messi in castigo, chiaro? @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Ma quale "se", ma quale "ma"...> > [img]http://www.scottsdaledomesticviolencedefense.> > O è una copia legittima o è una copia pirata, e> NESSUNA COPIA PIRATA può essere legale! Chi> afferma il contrario è solo un bambino> capriccioso, chiaro? E se siete bambini> capricciosi preparatevi ad essere sculacciati e> messi in castigo, chiaro?> @^che noioso che sei. Ma leguleio, invece di importunare i normali avventori di qeusto portale, perche non lo scatenano contro di te? ah, gia, cane non mangia cane, siete funzionali al flame contro quelli normali, se "flammate" l'uno contro l'altro poi il T-1000 non vi coccola piu', eh gia'!...Re: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Ma quale "se", ma quale "ma"...> > [img]http://www.scottsdaledomesticviolencedefense.> > O è una copia legittima o è una copia pirata, e> NESSUNA COPIA PIRATA può essere legale! Chi> afferma il contrario è solo un bambino> capriccioso, chiaro? E se siete bambini> capricciosi preparatevi ad essere sculacciati e> messi in castigo, chiaro?> @^Piu' mi mettono tasse senza senso, piu' mi sento in dovere di rientrare di quei soldi. Ergo: downloads senza SE e senza MA-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2015 15.34-----------------------------------------------------------anverone99ora sono curioso
di vedere le peggio XXXXXte che il sig. francerchini mettera in piedi per tutelare la sia che difende i poooooveri autori che muoiono di freddo sotto i ponti....Re: ora sono curioso
e che gli frega a lui degli autori?A lui premono gli editori.San Fanceschin oRe: ora sono curioso
- Scritto da: ...> di vedere le peggio XXXXXte che il sig.> francerchini mettera in piedi per tutelare la sia> che difende i poooooveri autori che muoiono di> freddo sotto i> ponti.Sotto i ponti svizzeri, non dimenticarlo. :DUbuntoRe: ora sono curioso
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: ...> > di vedere le peggio XXXXXte che il sig.> > francerchini mettera in piedi per tutelare> la> sia> > che difende i poooooveri autori che muoiono> di> > freddo sotto i> > ponti.> > Sotto i ponti svizzeri, non dimenticarlo. :DZiiiing! :-DIzio01Ma se lo facciano sulle loro opere
Ma se lo facciano sulle loro opere l'equo compenso.Compri un cd musicale? E ti paghi l'equo compenso per il tuo diritto di fare una (UNA!) copia di backup. Oppure così non riescono a rubare abbastanza soldi da portare in Svizzera quelli della SIAE?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2015 19.45-----------------------------------------------------------UbuntoMa va là...
Ora che siamo l'UE, i falchi, con un solo colpo, possono lucrare immense fortune, mentre prima ogni stato faceva a modo suo e lucrare costava più fatica, molte bustarelle e qualche volta esiti scarsi.Sempre peggio.UterBoicottaggio
Ascolto prevalentemente musica classica per cui la riproduzione deve essere perfetta.Premesso questo c'è un modo molto antico per "castigare" queste aziende, associazioni e persone BOICOTTARE i loro prodotti se non vendono finiranno veramente sotto i ponti compresa la loro associazione. Nel giro di un trimestre, al massimo due con i conti in rosso scenderanno a più miti consigli. Francescini basta non votarlo al prossimo giro.Saluti a tutti PieroPierobGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2015Ti potrebbe interessare