Dresda – La pubblicazione semestrale della classifica dei supercomputer più potenti al mondo, stilata dall’organizzazione non profit Top500.org , è un appuntamento seguito sempre più da vicino anche dai non addetti ai lavori. Gli spunti di interesse sono infatti molti, a partire dalla velocità con cui evolvono i più importanti sistemi di calcolo al mondo, per finire alle marche e alle architetture più diffuse in questo settore.
L’ ultima edizione della classifica, che quest’anno compie 13 anni, vede ancora il dominio incontrastato di IBM : come nella scorsa edizione , il gigante di Armonk controlla infatti le tre posizioni di testa, dove si trovano due sistemi Blue Gene/L e un sistema ASC Purple.
Il Blue Gene/L dei record , che guida la Top500 ormai da tre edizioni, è quello installato presso il Lawrence Livermore National Laboratory del Dipartimento dell’Energia americano: formato da oltre 131.000 processori, la sua massima performance è di circa 280 teraflops (o migliaia di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo).
Oltre ai tre già citati, IBM ha piazzato nelle prime dieci posizioni il supercomputer Blue Gene/L installato presso lo Juelich Laboratory tedesco, che con una una performance di circa 37 TFlops ha conquistato l’ottavo posto. Degno di menzione anche il debutto in quindicesima posizione del BladeCenter JS21 , un sistema da 15 TFlops installato presso l’Università dell’Indiana, negli Stati Uniti.
Rispetto alla lista dello scorso anno, i sistemi Blue Gene sono passati da 19 a 24 , segno che questi monster di calcolo si stanno affermando anche commercialmente.
Il Columbia di Silicon Graphics si conferma in quarta posizione con i suoi 51 TFlops, mentre al quinto posto troviamo una delle poche new entry delle prime posizioni: il Tera 10 di Bull , installato presso il Commissariat a l’Energie Atomique (CEA) francese.
Questo sistemone non solo rappresenta il più potente computer basato su processori Itanium 2, ma stabilisce anche il nuovo primato europeo di supercalcolo : un primato che porta anche la firma di un’ azienda italiana , Alenia Aeronautica , che attraverso la propria società Quadrics ha fornito la rete ad alta velocità che collega i vari nodi del Tera 10.
A chiudere le posizioni di testa di trovano il grid cluster Tsubame , sviluppato congiuntamente da NEC e Sun , e due vecchie conoscenze: il Red Storm di Cray e l’ Earth Simulator di NEC. Questi tre sistemi si sono rispettivamente piazzati al settimo, nono e decimo posto con performance che vanno da 38,1 a 35,8 TFlops. Il Tsubame si fa notare per essere il più potente supercomputer giapponese e il meglio piazzato tra quelli con processori Opteron.
Scivola in 11esima posizione MareNostrum , il cluster di IBM in forza al Barcelona Supercomputer Center che lo scorso anno si era aggiudicato il trofeo di più veloce d’Europa.
Ed ora alcuni dei dati più interessanti che emergono dalla nuova edizione della Top500.
Il produttore che conta il maggior numero di sistemi in classifica è IBM, col 48,6%, seguita a ruota da HP con il 30,8%: nessun’altra azienda supera una quota del 5%.
I processori più utilizzati sono quelli di Intel , che si trovano al cuore di 301 dei 500 supercomputer in lista: 118 di questi includono già la tecnologia a 64 bit EM64T. Dei restanti sistemi, 81 usano gli Opteron di AMD : un risultato di tutto rispetto se si pensa che solo un anno fa i cluster basati su questi chip erano solo 25. A questo proposito sarà interessante vedere se i nuovi Xeon 5100 di Intel riusciranno a rallentare, o addirittura fermare, la corsa di AMD nel settore dell’high performance computing.
L’architettura attualmente più diffusa nei sistemi di supercalcolo è quella a cluster, utilizzata da 365 macchine, di cui 255 basate su connessioni Gigabit Ethernet.
Per quanto riguarda le nazioni “in lotta” , gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica con 298 sistemi, seguiti da Asia (93) ed Europa (83). Particolarmente preoccupante la performance del Vecchio Continente che, benché abbia avuto il merito di piazzare un supercomputer in quinta posizione, rispetto a sei mesi fa ha perso ben 17 sistemi, cedendo così il secondo posto ad un’Asia sempre più rampante.
-
La REDENZIONE
Era scritto. Il DRAGA finalmente, forse pensando che tra poco andrà in pensione, finalmente si piega allo strapotere dell'open source, prima lo aveva definito in cancro, ora lo abbraccia.Si è REDENTO, o almeno sta iniziando, gioite, il VERBO del free software ha fatto breccia persino nel cuore del SIGNORE DEL MALE dell'Informatica!AnonimoRe: La REDENZIONE
- Scritto da: > Era scritto. Il DRAGA finalmente, forse pensando> che tra poco andrà in pensione, finalmente si> piega allo strapotere dell'open source, prima lo> aveva definito in cancro, ora lo> abbraccia.> > Si è REDENTO, o almeno sta iniziando, gioite, il> VERBO del free software ha fatto breccia persino> nel cuore del SIGNORE DEL MALE> dell'Informatica!Accetta finché i progetti li fanno gli *altri*...AnonimoRe: La REDENZIONE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Era scritto. Il DRAGA finalmente, forse pensando> > che tra poco andrà in pensione, finalmente si> > piega allo strapotere dell'open source, prima lo> > aveva definito in cancro, ora lo> > abbraccia.> > > > Si è REDENTO, o almeno sta iniziando, gioite, il> > VERBO del free software ha fatto breccia persino> > nel cuore del SIGNORE DEL MALE> > dell'Informatica!> > Accetta finché i progetti li fanno gli *altri*...come tantissime aziende che appoggiano l'ossAnonimoRe: La REDENZIONE
- Scritto da: > come tantissime aziende che appoggiano l'ossBeh c'è di tutto, chi lo appoggia, chi lo sfrutta e chi da enormi contributi.Finora l'ho visto sfruttare solo da piccole aziende che producono qualche hardware basato su Linux.Quelle di software hanno contribuito parecchio, e quelle che vendono hardware, se sono grandi come IBM e Dell hanno dato davvero tanto accollandosi il mantenimento di numerosi laboratori di sviluppo.AnonimoRe: La REDENZIONE incredibile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Accetta finché i progetti li fanno gli> *altri*...> > come tantissime aziende che appoggiano l'ossma quelle tantissime aziende non hanno mai spaccato i maroni con marketing del genere "get the fuds".Per anni MS ci spalma i cervelli di orrore per il software Open.Poi scopre che il software open è desiderabile, tanto da includerlo nel proprio codice e da offrire repository che si rifanno a avamposti Open Source di quasi decennale successo...Il mondo Open si basa anche sulla credibilità e sulla sostenibilità dei progetti sul lungo periodo.MS non è interessata all'estensione sul lungo periodo dei progetti open sourceIl mondo Open si basa sull'uso e sulla diffusione degli standard internazionali (HTML, CSS2, ODF...)Un'azienda che ha previsto di distruggere e inquinare gli standard internazionali (come ducumentato negli "Halloween Documents") non è credibile.Non sei credibile, MS....AnonimoRe: La REDENZIONE
>Si è REDENTOvoglio essere comprensivo e buono, e cambiar parere su billse mi fa un'elemosina di un milione di dollari, ma soprattutto ha il coraggio dimettere su winforge il codice spiritato di autluc ecspres mi faccio vindosozzo e gli do un contributo notevole e bello grossoAnonimoRe: La REDENZIONE
- Scritto da: > Era scritto. Il DRAGA finalmente, forse pensando> che tra poco andrà in pensione, finalmente si> piega allo strapotere dell'open source, prima lo> aveva definito in cancro, ora lo> abbraccia.> > Si è REDENTO, o almeno sta iniziando, gioite, il> VERBO del free software ha fatto breccia persino> nel cuore del SIGNORE DEL MALE> dell'Informatica!Grande zio Alien!Mi gratti la bagianna?Mathilda.AnonimoMinchia 30 progetti
Ahoo si sò sprecati i programmatori winzozz, proprio degli altruisti! (rotfl)Ma poi questo opensource non era un cancro, un male, anti-americano, comunista, distruttore del sistema economico americano, disfattista, alieno, hippy, fatto di droghe pesanti, che avrebbe portato alla fame le multinazionali?L'unica cosa che mi sconvolge è che se dovesse avere successo, molta gente nei prossimi anni avrà la percezione che l'opensource l'ha inventato la Micro$oft, come è stato per tutte le sue brutte copie di interfacce grafiche, sistei operativi, software di produttività, sistemi di riconoscimento hardware, console da gioco e minchiate varie...AnonimoRe: Minchia 30 progetti
1° E' appena cominciato come servizio, dai tempo2° Da come viene presentata la cosa ci sarà un controllo costante che questi progetti vengano portati avanti e non parcheggiati: forse è meglio 30 progetti + 5 ogni mese attivi che qualche migliaio che si perde nelle nebbie del "naaa oggi non mi va, mamma programmo domani..."AnonimoRe: Minchia 30 progetti
- Scritto da: > 1° E' appena cominciato come servizio, dai tempo> > 2° Da come viene presentata la cosa ci sarà un> controllo costante che questi progetti vengano> portati avanti e non parcheggiati: forse è meglio> 30 progetti + 5 ogni mese attivi che qualche> migliaio che si perde nelle nebbie del "naaa oggi> non mi va, mamma programmo> domani..."3o dato che non ne sai una cippa del futuro forse è meglio evitare proclami a prioriAnonimoRe: Minchia 30 progetti
Quale autorità di sublime genialità a livello mondiale ha proclamato tanta saggezza tale per cui non dovrei schiacciargli la faccia contro il muro ed insegnargli un po' di rispetto ?AnonimoRe: Minchia 30 progetti
> L'unica cosa che mi sconvolge è che se dovesse> avere successo, molta gente nei prossimi anni> avrà la percezione che l'opensource l'ha> inventato la Micro$oft, come è stato per tutte le> sue brutte copie di interfacce grafiche, sistei> operativi, software di produttività, sistemi di> riconoscimento hardware, console da gioco e> minchiate> varie...Sotto questo aspetto è effettivamente spaventoso, già sento i media trovare l'occasione per lo "scoop" di turno, e da proclamare la redenzione della M$ all'attribuirle il "merito" dell'invenzione dell'open source il passo è breve... BRRRR... Vanno fermati in tempo, speriamo solo che si rovinino da soli quanto basta con Palladium e compagnia...architectValuta i fatti
CDOnonchè gli strafatti! :)AnonimoServe veramente?
O è il solito tentativo di mamma M$ di invadere un mercato dopo che altri ci si sono fatti il mazzo?Sinceramente il fatto di controllare l'attività dei progetti mi pare che vada contro la logica dell'open source, per la quale lo sviluppo è libero e non controllato, come la ricerca.SF infatti pubblica un indice di attività dei progetti, ma lascia piena libertà agli sviluppatori, e soprattutto lascia i progetti anche quando non sono più attivi da annilocalhostRe: Serve veramente?
Non sono d'accordo. Open source non vuol dire anarchia "oggi programmo perchè mi va e domani chissà""tizio ha fatto il programma x ed io lo rifaccio perchè sono più figo di lui" (ma il risultato finale non è tanto diverso)Open source è principalmente collaborazione ma questa collaborazione va in qualche modo controllata e gestita, troppa libertà fa male quando non c'è una misura.AnonimoRe: Serve veramente?
Sì, ma in medium stat virtus, e la strada intrapresa da M$ non mi sembra la migliore in questo caso... Poi è ovvio che, mentre SF è animato da una (chiamiamola così) vera "passione", la M$ è solo animata dalle necessità economiche/commerciali di un'azienda del genere, e deve pertanto optare per un maggiore controllo del software. Fintantoché ci saranno sviluppatori disposti a lavorare su CodePlex a queste condizioni, ben vengano. Un numero maggiore di programmi è un beneficio per l'utente. Oltretutto, CodePlex è nettamente inferiore a SF, in quanto la limitazione principale è costituita dall'essere windows-only, quindi probabilmente uno sviluppatore ci penserà due volte, dovendo scegliere fra SF e CP...architectRe: Serve veramente?
- Scritto da: architect> Sì, ma in medium stat virtusLe parole sono come le pistole, se non le sai usare va a finire che ti fai male.http://it.wikipedia.org/wiki/In_medio_stat_virtusOggi hai sbagliato un caso, domani potresti insultare a morte qualcuno giusto perché volevi fare il figo.deltreeRe: Serve veramente?
>troppa libertà fa male quando non c'è una >misura.einderstandenheil, mein obergruppeninformatikfuerhercerchiamo di trollare nei limiti del buon gusto per favore: la misura della libertàè oggetto alquanto indecidibile, salvo ilprincipio liberale del confine in quanto silede la libertà altrui: che libertà viene lesase io sviluppo software alquanto liberamente e senza la tua ipotetica misura ?maffammiilpiacere!AnonimoRe: Serve veramente?
- Scritto da: > >troppa libertà fa male quando non c'è una> >misura.> > einderstanden> > heil, mein obergruppeninformatikfuerher> > cerchiamo di trollare nei limiti del buon gusto> per favore: la misura della> libertà> è oggetto alquanto indecidibile, salvo il> principio liberale del confine in quanto si> lede la libertà altrui: che libertà viene lesa> se io sviluppo software alquanto liberamente e> senza la tua ipotetica misura> ?> maffammiilpiacere!si dice "einverstanden" e i sostantivi in tedesco iniziano con la maiuscolaAnonimoRe: Serve veramente?
Le teorie sul caos ti danno torto marcio.È da condizioni di libertà e assoluta anrchia che sono nate le migliori idee e scoperte scientifiche di tutti i tempi.E di condizioni socio politiche che non opprimevano e controllavano le menti.Senza tenere conto che controllare spiriti liberi intrisi di passione e in un "regime" di etica hacker è assolutamente impossibile e controproducente.Da qui si vede come la presunta democrazia e il liberismo capitalista sono solo delle grosse ipocrisie quando vogliono imporre paletti e forme di controllo a tutto ciò che è una minaccia alla loro stessa esistenza e al loro significato.AnonimoRe: Serve veramente?
- Scritto da: > Le teorie sul caos ti danno torto marcio.> > È da condizioni di libertà e assoluta anrchia che> sono nate le migliori idee e scoperte> scientifiche di tutti i> tempi.> > E di condizioni socio politiche che non> opprimevano e controllavano le> menti.> > Senza tenere conto che controllare spiriti liberi> intrisi di passione e in un "regime" di etica> hacker è assolutamente impossibile e> controproducente.> > Da qui si vede come la presunta democrazia e il> liberismo capitalista sono solo delle grosse> ipocrisie quando vogliono imporre paletti e forme> di controllo a tutto ciò che è una minaccia alla> loro stessa esistenza e al loro> significato.> Alle elementari non ti hanno mai fatto fare l'esercizio di "leggere e capire"?Magari ti basta anche un libro di Crichton, ma, mi raccomando, prima di iniziare a sparare parole a casaccio, cerca di capire ciò che hai letto, altrimenti inizierai a estrarre sangue dalle zanzare nella speranza di clonare Pamela Anderson...deltreeMicrosoft inventa OpenSource
Come al solito la Microsoft dimostra la sua superiorità (win)Linariiiii... PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTAnonimoRe: Microsoft inventa OpenSource
- Scritto da: > Come al solito la Microsoft dimostra la sua> superiorità> (win)> > Linariiiii... PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTeh infatti..AnonimoRe: Microsoft inventa OpenSource
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Come al solito la Microsoft dimostra la sua> > superiorità> > (win)> > > > Linariiiii... PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOT :|spero tu sia in [humor mode/ON]...AnonimoRe: Microsoft inventa OpenSource
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Come al solito la Microsoft dimostra la sua> > > superiorità> > > (win)> > > > > > Linariiiii... PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOT> > :|> spero tu sia in [humor mode/ON]...No, è in [troll mode/ON] da quando è nato...AnonimoRe: Microsoft inventa OpenSource
> Come al solito la Microsoft dimostra la sua> superiorità> (win)> > Linariiiii... PROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTROTFL :DarchitectCominciamo bene ...
Diamo una curiosata mi son detto ...RSSFeedReader (ohibo', vediamo se ci sono un paio di sorgenti, vediamo come viene gestito l'xml ...), click sul link e ...=================================The server has experienced an error.If you see this page, it is because an error occurred in the system while trying to process your request. We apologize for the inconvenience. This error has been reported to our team for analysis.Error Code #9253db2d-a703-4e44-ba49-c1711f19b658If you would like to contact us regarding this error, please click here. ==================================Cominciamo BENE!!!DAzAnonimoNon darò mai il mio codice...
Ma questi qui son proprio folli!non darò mai il mio codice in pasto a questi str***i!piuttosto se lo vadano a cercare su SF.che bravi, mettono su il loro repository, la gente inizia a versarvi dentro sorgenti, et voilà!, M$ si ritrova con un sacco di codice1) sicuramente pensato e scritto meglio della ciofeca che fanno loro2) totalmente aggratisse!tempo due anni e fanno Windows Vienna( http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_codename_Vienna ) sfruttando i programmatori che abboccheranno... Non darò mai le mie sorgenti a M$, che inizino a diffondere le loro e allora forse... (ma ne dubito) sono indignatoAnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
ma a chi vuoi che freghi qualcosa del tuo sorgente, ma scendi dalla piantaAnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
>> non darò mai il mio codice in pasto a >> questi str***i!>> piuttosto se lo vadano a cercare su SF.> ma a chi vuoi che freghi qualcosa del tuo> sorgente, ma scendi dalla> piantaA me ed a quei quattro iscritti su sf.net, per esempio! (ora sono 1,340,430)Comunuqe hai trovato un'altro che non metterà mai il codice.MicheleAnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
- Scritto da: > Ma questi qui son proprio folli!> > non darò mai il mio codice in pasto a questi> str***i!> piuttosto se lo vadano a cercare su SF.> > che bravi, mettono su il loro repository, la> gente inizia a versarvi dentro sorgenti, et> voilà!, M$ si ritrova con un sacco di> codice> 1) sicuramente pensato e scritto meglio della> ciofeca che fanno> loro> 2) totalmente aggratisse!> > tempo due anni e fanno Windows Vienna> (> http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_codename_Vien> > Non darò mai le mie sorgenti a M$, che inizino> a diffondere le loro e allora forse... (ma> ne> dubito) > > sono indignatoSicuramente il tuo codice MsgBox("Hello Word") non può sicuramente paragonarsi a dei programmatori professionisti, come tanti altri che fanno questo per hobby. Le persone che fanno questo mestiere come lavoro, non daranno mai il proprio codice, quindi ci ritroveremo con tanto codice ciofeca, che non piacerebbe nemmeno a cicciolina.AnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
- Scritto da: > Sicuramente il tuo codice MsgBox("Hello Word")> non può sicuramente paragonarsi a dei> programmatori professionisti, come tanti altri> che fanno questo per hobby. Le persone che fanno> questo mestiere come lavoro, non daranno mai il> proprio codice, quindi ci ritroveremo con tanto> codice ciofeca, che non piacerebbe nemmeno a> cicciolina.Ma (rotfl) !Un nome su tutti: Apache.AnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
Maddai, siete ridicoli!Vi rode solamente che la microsoft sia la produttrice del più usato sistema operativo del mondo. Se le varie licenze GPL, GNU e compagnia bella permottono di prendere codice da un programma e inserirlo in un altro, non vedo per quale motivo microsoft non possa farlo (a patto di sottostare alle regole della licenza).Poi che i programmatori MS non siano in grado di scrivere codice buono mi sembra un'affermazione azzardata. Anche linux è buggato, nonostante sia frutto del lavoro di ottimi programmatori (non come gli asini della MS).Dai ragazzi, siete patetici!AnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
- Scritto da: > Maddai, siete ridicoli! > Vi rode solamente che la microsoft sia la> produttrice del più usato sistema operativo > del mondo. No, personalmente mi rodono i metodi che ha utilizzato per arrivare a quella posizione, e' un po' come dire che Al Capone ha creato un sacco i posti di lavoro ed ha aiutato un sacco di gente.> Se le varie licenze GPL, GNU e compagnia> bella permottono di prendere codice da un> programma e inserirlo in un altro, non vedo > per quale motivo microsoft non possa farlo > (a patto di sottostare alle regole della> licenza).E' evidentente che non sai di cosa parli, in realta' lo consente solo la licenza BSD.> Poi che i programmatori MS non siano in > grado di scrivere codice buono mi sembra > un'affermazione azzardata.In effetti l'hai detto tu, qui si parla di non voler mettere il proprio codice su un sistema di microsoft, che peraltro si tutela pure legalmente nel caso lo volesse usare / sfruttare quando ti fa firmare i termini di uso.> Anche linux è buggato, nonostante sia > frutto del lavoro di ottimi programmatori > (non come gli asini della MS).> Dai ragazzi, siete patetici!Anche la lunghezza della tua memoria lo e'.AnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
- Scritto da: > Maddai, siete ridicoli!> > Vi rode solamente che la microsoft sia la> produttrice del più usato sistema operativo del> mondo. Se le varie licenze GPL, GNU e compagnia> bella permottono di prendere codice da un> programma e inserirlo in un altro, non vedo per> quale motivo microsoft non possa farlo (a patto> di sottostare alle regole della> licenza).> > Poi che i programmatori MS non siano in grado di> scrivere codice buono mi sembra un'affermazione> azzardata. Anche linux è buggato, nonostante sia> frutto del lavoro di ottimi programmatori (non> come gli asini della> MS).> > Dai ragazzi, siete patetici!sei più divertente di zelig...ma le studi le cachiate che dici o sono dovute a stupefacenti?AnonimoRe: Non darò mai il mio codice...
Non venite a dirmi che linux è esente da bug dai! Ne ho viste abbastanza da poter scrivere un libro...A prescindere dalla licenza, non capisco perchè ve la prendete tanto. Se scrivo un programma con licenza GPL, anche microsoft deve seguire le regole di tale licenza riguardo l'uso del codice. Non capisco proprio dove sta il problema.Ah, vero, siete linuxiani gpl/gnu mondolibero liberitutti e microzozz vi puzza perchè il sistema vi vuole far prigionieri, attenti all'agente smith.Aprite gli occhi e siate meno intolleranti.Anonimo4-5 progetti / mese
mi ride il culoAnonimoRe: 4-5 progetti / mese
- Scritto da: > mi ride il culoed è per questo motivo che voi linari rimarrete sempre isolati nelle cantine... perchè della vita non ci avete capito un caxxoooooooooooooooooo! :-oAnonimoAh, i muli opensorci!
Bei tempi quelli in cui si vedevano troll che sparavano a zero su chi usava licenze free, prendendoli in giro perché venivano sfruttati come muli.E ora cosa faranno? Ah, ma faranno quello che hanno sempre fatto: paraocchi e si vede solo quello che si vuole. :Dfrancescor82Re: Ah, i muli opensorci!
No!!!!!Negheranno tutto in quanto erano i "muli" che hanno interpretato male le loro parole, forse perché chiusi nelle cantine non riuscivano a sentire bene.Da oggi tutti chiusi in camera, con il super figo VB ultra accessoriato, a sfornare progetti OpenSouce.Poi passa il Dragasaccoce, si frega tutto senza nemmeno ricoscerti i meriti, ma vuoi mettere coi cantinari....GrunchAnonimoRe: Ah, i muli opensorci!
Quoto e sottoscrivo!!!- Scritto da: > No!!!!!> Negheranno tutto in quanto erano i "muli" che> hanno interpretato male le loro parole, forse> perché chiusi nelle cantine non riuscivano a> sentire> bene.> > Da oggi tutti chiusi in camera, con il super figo> VB ultra accessoriato, a sfornare progetti> OpenSouce.> > Poi passa il Dragasaccoce, si frega tutto senza> nemmeno ricoscerti i meriti, ma vuoi mettere coi> cantinari....> > GrunchAnonimoRe: Ah, i muli opensorci!
ehm, IBM...deltreeRe: Ah, i muli opensorci!
- Scritto da: deltree> ehm, IBM...ehm, MicrosoftAnonimoRe: Ah, i muli opensorci!
> > Poi passa il Dragasaccoce, si frega tutto senza> nemmeno ricoscerti i meriti, ma vuoi mettere coi> cantinari....> > GrunchInfatti, mi sà che il loro unico scopo è quello di creare sta specie di SourceForge, al solo fine di dragare su quali programmi open possono essere comprati o inseriti nel loro Vista/Vienna. Bah.. come al solito, sto cavolo di M$ non si smentisce mai.AnonimoRe: Ah, i muli opensorci!
- Scritto da: francescor82> Bei tempi quelli in cui si vedevano troll che> sparavano a zero suma va ci sei ancora tu che come troll sei un punto di riferimento.> chi usava licenze free,> prendendoli in giro perché venivano sfruttati> come> muli.leggiti tutti i commenti dei sostenitori dell'oss: non fanno altro che dire che un modo per sfruttare i programmatori.certo perchè la licenza gpl ms è diversa da quella gpl ibm.siete voi ad avere 2 pesi e due misure gli altri hanno capito benissimo che se programmi a gratis programmi a gratis sia che tu lo faccia per ibm che lo faccia per ms> > E ora cosa faranno? Ah, ma faranno quello che> hanno sempre fatto: paraocchi e si vede solo> quello che si vuole.prima di pensare alla paglizza negli occhi degli altri pensa alle travi nei tuoi> :DAnonimoRe: Ah, i muli opensorci!
Ottima argomentazione.Mi hai convinto.P.S.: GPL IBM? (rotfl)AnonimoAttenzione alle clausole
Attenti che c'e' una clausola che dice che non puoi far causa alla m$ se prende in *prestito* il tuo softwareAnonimoRe: Attenzione alle clausole
Evviva! microsoft mi chiede di lavorare per lei e mi frega i progetti!! peòr mi dà spazio sui suoi server!! che fortuna!!Sicuramente parteciperò all'iniziativa. Si certo come no.AnonimoRe: Attenzione alle clausole
I trollacci inutili per anni hanno rotto le balle parlando di muli che regalano il codice a Stallman, RedHat, Novell, Mandrake soft ecc.Eppure quelle aziende hanno finanziato con milioni di $$ numerosi progetti non solo dando hardware e locali, ma anche versando stipendi.Ora arriva M$ si apre il suo sourceforge e spera che in cambio di un pò di spazio web e di visibilità possa avere in cambio programmi da incorporare in Windows?Ma se sono GPL non potrà assolutamente farlo e anzi si troverà a dover rilasciare i sorgenti di tutto quanto è stato contaminato da quel codice.Uno dei motivi per cui quell'azienda spingeva per le licenze BSD al posto della GPL.AnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > Attenti che c'e' una clausola che dice che non> puoi far causa alla m$ se prende in *prestito* il> tuo> softwaredifatti non vuole altro che impadronirsi del lavoro di altri per integrarlo nei suoi OS a pagamento, senza dare niente a chi l'ha fatto. Non che sia illegale secondo la gpl-lgpl, però vuol dire che oltre a dragare soldi, vuole dragare apertamente anche del codiceAnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Attenti che c'e' una clausola che dice che non> > puoi far causa alla m$ se prende in *prestito*> il> > tuo> > software> > difatti non vuole altro che impadronirsi del> lavoro di altri per integrarlo nei suoi OS a> pagamento, senza dare niente a chi l'ha fatto.> Non che sia illegale secondo la gpl-lgpl, però> vuol dire che oltre a dragare soldi, vuole> dragare apertamente anche del> codicegià, l'azienda più ricca del mondo ha bisogno dei programmatori della domenica per sviluppare le cagate GPL (eccetto rare eccezioni) (rotfl)AnonimoRe: Attenzione alle clausole
Convinto tu...AnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Attenti che c'e' una clausola che dice che non> > > puoi far causa alla m$ se prende in *prestito*> > il> > > tuo> > > software> > > > difatti non vuole altro che impadronirsi del> > lavoro di altri per integrarlo nei suoi OS a> > pagamento, senza dare niente a chi l'ha fatto.> > Non che sia illegale secondo la gpl-lgpl, però> > vuol dire che oltre a dragare soldi, vuole> > dragare apertamente anche del> > codice> > già, l'azienda più ricca del mondo ha bisogno dei> programmatori della domenica per sviluppare le> cagate GPL (eccetto rare eccezioni)> (rotfl)In effetti... Da chi ha preso il TCP ???AnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da:> già, l'azienda più ricca del mondo ha bisogno dei> programmatori della domenica per sviluppare le> cagate GPL (eccetto rare eccezioni)> (rotfl)Non è l'azienda più ricca del mondo, avrebbe un tizio che è il più ricco del mondo secondo le proprietà tangibili personali !Per proprietà azionarie e altre esistono uomini più ricchi di lui.La IBM (ed altre come la SUN) è 10 volte più grande della MS ! Guarda le notizie azionarie.Quali sono le cagate GPL che dici ? Oppure trollavi ?Capisci ?AnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > Attenti che c'e' una clausola che dice che non> puoi far causa alla m$ se prende in *prestito* il> tuo> softwareporta la fonte per favore oppure qualcuno ti targherà come l'ennesimo troll linaro perditempo (troll2)e poi se il codice che inserisci in quel portale è di libero utilizzo, perchè mai m$ non dovrebbe poter utilizzarlo (nel rispetto della licenza ovviamente)?AnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Attenti che c'e' una clausola che dice che non> > puoi far causa alla m$ se prende in *prestito*> il> > tuo> > software> > porta la fonte per favore oppure qualcuno ti> targherà come l'ennesimo troll linaro perditempo> (troll2)> > e poi se il codice che inserisci in quel portale> è di libero utilizzo, perchè mai m$ non dovrebbe> poter utilizzarlo (nel rispetto della licenza> ovviamente)?il contetto di "nel rispetto della licenza" fa sorridere se associato a MSAnonimoRe: Attenzione alle clausole
- Scritto da: > > e poi se il codice che inserisci in quel portale> è di libero utilizzo, perchè mai m$ non dovrebbe> poter utilizzarlo (nel rispetto della licenza> ovviamente)?Perchè quella licenza VIETA di usarlo nel codice chiuso !Capisci ?AnonimoTremenda invidia
Invidia, tremendissima invidia alberga in M$.Qualsiasi distro Linux arriva in distribuzioni talmente cariche di software che ormai sforano ampiamente oltre i 4 CD.C'è di tutto di più.Winzozz esce in un misero CD mezzo vuoto che ha un sistema operativo e 4 utility bislacche.Tutto il resto è a pagamento, ma soprattutto di altre aziende.Una tale ricchezza nel mondo opensource deve averli convinti a voler imitare tale successo aprendo un serbatoio di progetti liberi che un giorno saranno se non inglobati, almeno distribuiti insieme ai CD delle future versioni di winzozAnonimoRe: Tremenda invidia
- Scritto da: > > Invidia, tremendissima invidia alberga in M$.> > Qualsiasi distro Linux arriva in distribuzioni> talmente cariche di software che ormai sforano> ampiamente oltre i 4> CD.tutta roba inutile, io ad esempio mi accorgo che uso sempre gli stessi 3-4 programmi in una settimana circa> > C'è di tutto di più.ridondanza e spreco di memoria a mai finire... l'open source rimarrà sempre un fenomeno interessante e niente più> > Winzozz esce in un misero CD mezzo vuoto che ha> un sistema operativo e 4 utility> bislacche.ahahahah... qui l'invidia ce l'hai proprio te... sei fradicio e non te ne sei accorto> Tutto il resto è a pagamento, ma soprattutto di> altre> aziende.> > Una tale ricchezza nel mondo opensource deve> averli convinti a voler imitare tale successo> aprendo un serbatoio di progetti liberi che un> giorno saranno se non inglobati, almeno> distribuiti insieme ai CD delle future versioni> di> winzoz> mah, potrebbe invece essere un modo per favorire gli sviluppatori MS con una community specializzata e niente piùAnonimoRe: Tremenda invidia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Invidia, tremendissima invidia alberga in M$.> > > > Qualsiasi distro Linux arriva in distribuzioni> > talmente cariche di software che ormai sforano> > ampiamente oltre i 4> > CD.> > tutta roba inutile, io ad esempio mi accorgo che> uso sempre gli stessi 3-4 programmi in una> settimana> circa> > > > > C'è di tutto di più.> > ridondanza e spreco di memoria a mai finire...> l'open source rimarrà sempre un fenomeno> interessante e niente> più> > > > > Winzozz esce in un misero CD mezzo vuoto che ha> > un sistema operativo e 4 utility> > bislacche.> > ahahahah... qui l'invidia ce l'hai proprio te...> sei fradicio e non te ne sei> accorto> > > Tutto il resto è a pagamento, ma soprattutto di> > altre> > aziende.> > > > Una tale ricchezza nel mondo opensource deve> > averli convinti a voler imitare tale successo> > aprendo un serbatoio di progetti liberi che un> > giorno saranno se non inglobati, almeno> > distribuiti insieme ai CD delle future versioni> > di> > winzoz> > > > mah, potrebbe invece essere un modo per favorire> gli sviluppatori MS con una community> specializzata e niente> piùOttima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: Tremenda invidia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Invidia, tremendissima invidia alberga in M$.> > > > Qualsiasi distro Linux arriva in distribuzioni> > talmente cariche di software che ormai sforano> > ampiamente oltre i 4> > CD.> > tutta roba inutile, io ad esempio mi accorgo che> uso sempre gli stessi 3-4 programmi in una> settimana> circaperchè ti trovi bene con quelli e tra tutti quelli che hai provato ti sembrano i migliori.Per altri magari non è così> > > > > C'è di tutto di più.> > ridondanza e spreco di memoria a mai finire...> l'open source rimarrà sempre un fenomeno> interessante e niente> piùbah oddio vista la diffusione di server *nix in ambito professionale,definirlo "Interessante" è quanto meno riduttivo> > > > Winzozz esce in un misero CD mezzo vuoto che ha> > un sistema operativo e 4 utility> > bislacche.> > ahahahah... qui l'invidia ce l'hai proprio te...> sei fradicio e non te ne sei> accorto> > > Tutto il resto è a pagamento, ma soprattutto di> > altre> > aziende.> > > > Una tale ricchezza nel mondo opensource deve> > averli convinti a voler imitare tale successo> > aprendo un serbatoio di progetti liberi che un> > giorno saranno se non inglobati, almeno> > distribuiti insieme ai CD delle future versioni> > di> > winzoz> > > > mah, potrebbe invece essere un modo per favorire> gli sviluppatori MS con una community> specializzata e niente> piùfrizzoRe: Tremenda invidia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Invidia, tremendissima invidia alberga in M$.> > > > Qualsiasi distro Linux arriva in distribuzioni> > talmente cariche di software che ormai sforano> > ampiamente oltre i 4> > CD.> > tutta roba inutile, io ad esempio mi accorgo che> uso sempre gli stessi 3-4 programmi in una> settimana> circa> > > > > C'è di tutto di più.> > ridondanza e spreco di memoria a mai finire...> l'open source rimarrà sempre un fenomeno> interessante e niente> più> Ah sì? Strano, perché come altre decine di milioni di persone, anche quando uso Windows, svolgo comunque le principali attività con SW Open Source, giochi esclusi.AnonimoE' un progetto per professionisti
non mi pare quindi il caso di fare paragoni con sourceforge dove trovi ad esempio 214678 progetti cms java, tutti uguali e fatti la domenica mattina quando bisognava ancora smaltire la sbronza del sabato seraAnonimoRe: E' un progetto per professionisti
bhè indubbio c'è qualche progetto scrauso,però tra i proggeti scrausi qualcosa che si chiama linux,apache giusto x citarne 2 ke non ho voglia di rispondere ad un (troll2)frizzoRe: E' un progetto per professionisti
sf e' pieno di progetti validi..AnonimoRe: E' un progetto per professionisti
Professionisti e windows nella stessa frase fanno a cazzotti.ciao a tutti i professionisti del VBAnonimoSourceforge è alla frutta
se hai troppa scelta è come se non ne avessi nemmeno unaad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti uguali di cui è impestato il portale in oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex lo sorpasserà in curva(win)AnonimoRe: Sourceforge è alla frutta
- Scritto da: > se hai troppa scelta è come se non ne avessi> nemmeno> una :|> ad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile> destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di> progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti> uguali di cui è impestato il portale in> oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex> lo sorpasserà in> curva> > (win)Convinto tu...AnonimoRe: Sourceforge è alla frutta
- Scritto da: > se hai troppa scelta è come se non ne avessi> nemmeno> unacomplomenti...il concetto di "liberà di scelta" ti è estraneo,ma hai ragione,x decidere occorre aver un minimo di capacità.> ad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile> destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di> progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti> uguali di cui è impestato il portale in> oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex> lo sorpasserà in> curva> > (win)complimenti.frizzoRe: Sourceforge è alla frutta
- Scritto da: > se hai troppa scelta è come se non ne avessi> nemmeno> una> > ad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile> destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di> progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti> uguali di cui è impestato il portale in> oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex> lo sorpasserà in> curva> > (troll2)AnonimoRe: Sourceforge è alla frutta
> se hai troppa scelta è come se non ne avessi> nemmeno> una> > ad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile> destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di> progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti> uguali di cui è impestato il portale in> oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex> lo sorpasserà in> curva> > (win)Certo, e il fatto che CP sia Visual Studio-only non ti tocca minimamente, vero?architectRe: Sourceforge è alla frutta
- Scritto da: > se hai troppa scelta è come se non ne avessi> nemmeno> una> > ad esempio negli ultimi mesi diventa impossibile> destreggiarsi nelle centinaia di migliaia di> progetti inutili-obsoleti-abbandonati-tutti> uguali di cui è impestato il portale in> oggetto... o fanno un po' di pulizia o CodePlex> lo sorpasserà in> curva> > (win)che pensiero profondo (troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)Anonimoirrilevante .
con software come gforge e savane in giro , a che serve questo coso ? inoltre in pratica se ho capito bene richiede che lo sviluppatore utilizzi visual studio , quindi solo progetti per windows ... ha fatto bene bill gates a darsi alla beneficenza , da un punto di vista tecnico la sua azienda ha fatto piu' danni che altro ..AnonimoRe: irrilevante .
> ha fatto bene bill gates a darsi alla beneficenza> , da un punto di vista tecnico la sua azienda ha> fatto piu' danni che altro> ..solo un commento veloce che è un po' OTcredo che la "beneficienza" di Bill Gates si chiami in un altro modo in campo economico.. se non sbaglio: "investimento in una strategia di marketing", percarità.. con i suoi risvolti positivi per la società.. ma sempre marketing non bontàdanieleMMRe: irrilevante .
> solo un commento veloce che è un po' OT> credo che la "beneficienza" di Bill Gates si> chiami in un altro modo in campo economico.. se> non sbaglio: "investimento in una strategia di> marketing", percarità.. con i suoi risvolti> positivi per la società.. ma sempre marketing non> bontàGià...visto che tutto è sempre il contrario di tutto si può vedere in negativo anche le azioni davvero meritorie.Per cui una fondazione che aiuta le popolazioni contro AIDS e malaria può servire per far vendere più sistemi opertivi nel terzo mondo....mahMi domando... farebbe meglio a non dare neppure un quattrino per non essere accusato di "beneficenza pelosa" ????Cito Wikipedia:" Oggi è guidata da William H. Gates Sr (padre di Bill Gates) e da Patty Stonesifer (ex membro della delegazione americana all'ONU); con un patrimonio di 28 miliardi di $ è oggi considerata la fondazione piu grande del mondo ed è attiva nella ricerca medica, nella lotta all'AIDS e alla malaria, nel miglioramento delle condizioni di vita nel terzo mondo e nell'educazione".Non sempre bisogna andare in Afghanistan per trovare i talebani...NablaNablaRe: irrilevante .
- Scritto da: Nabla> > solo un commento veloce che è un po' OT> > credo che la "beneficienza" di Bill Gates si> > chiami in un altro modo in campo economico.. > > se non sbaglio: "investimento in una > > strategia di marketing", percarità.. con i > > suoi risvolti positivi per la società.. ma > > sempre marketing non bontà> Già...visto che tutto è sempre il contrario di> tutto si può vedere in negativo anche le > azioni davvero meritorie.Del resto pare che anche Al Capone non sapesse resistere: quando conosceva qualche nonnina, preferibilmente di origine italiana, l'aiutava e trovava lavoro ai suoi figli e nipoti.> Per cui una fondazione che aiuta le > popolazioni contro AIDS e malaria può servire > per far vendere più sistemi opertivi nel > terzo mondo....mah> Mi domando... farebbe meglio a non dare > neppure un quattrino per non essere accusato > di "beneficenza pelosa" ????Esiste qualche super riccone che non verrebbe tacciato della stessa cosa facendo beneficenza ?> Cito Wikipedia:> " Oggi è guidata da William H. Gates Sr > (padre di Bill Gates) e da Patty Stonesifer > (ex membro della delegazione americana > all'ONU); con un patrimonio di 28 miliardi > di $ è oggi considerata la fondazione piu > grande del mondo ed è attiva nella ricerca > medica, nella lotta all'AIDS e alla malaria, > nel miglioramento delle condizioni di> vita nel terzo mondo e nell'educazione".Notizia di ieri : il 2' uomo piu' ricco del mondo ha versano una quantita' di denaro spropositata nella fondazione Gates.> Non sempre bisogna andare in Afghanistan per> trovare i> talebani...> NablaAnonimoRe: irrilevante .
- Scritto da: Nabla> Già...visto che tutto è sempre il contrario di> tutto si può vedere in negativo anche le azioni> davvero> meritorie.> non ho detto che si devono vedere in negativo... semplicemente è un modo per ottenere più clienti.. un modo migliore per la società (e l'ho scritto)> Per cui una fondazione che aiuta le popolazioni> contro AIDS e malaria può servire per far vendere> più sistemi opertivi nel terzo> mondo....mah> il binomio Bill Gates = Microsoft esistee Microsoft = MALE pureora.. se Gates ha un'associazione umanitaria, e non una qualsiasi.. una bella grossa!riusciamo ad associare: Bill Gates = BENE..di conseguenza Microsoft = BENEecco da dove viene il vantaggio per microsoft...> Mi domando... farebbe meglio a non dare neppure> un quattrino per non essere accusato di> "beneficenza pelosa"> ????> è un gesto molto bello.. anzi, ce ne fossero!!!però non è un gesto spinto dalla bontà, è spinto dal marketing, e dal desiderio di eliminare l'eguaglianza Microsoft = Male> Cito Wikipedia:> " Oggi è guidata da William H. Gates Sr (padre di> Bill Gates) e da Patty Stonesifer (ex membro> della delegazione americana all'ONU); con un> patrimonio di 28 miliardi di $ è oggi considerata> la fondazione piu grande del mondo ed è attiva> nella ricerca medica, nella lotta all'AIDS e alla> malaria, nel miglioramento delle condizioni di> vita nel terzo mondo e> nell'educazione".infatti non ho mai detto che è un'associazione che fa del male> Non sempre bisogna andare in Afghanistan per> trovare i> talebani...non tutti i talebani son cattivi...e io non sono un talebano...se rileggi il mio messaggio noterai che non c'è scritto da nessuna parte quanto tu qui mi attribuisci di aver detto :D> > Nabla> spero di aver chiarito,DanieleAnonimol'incredibile Monopolio Open Source
Per anni MS ci spalma i cervelli di orrore per il software Open ("get the fuds"....)Poi scopre che il software open è desiderabile, tanto da includerlo nel proprio codice e da offrire repository che si rifanno a avamposti Open Source di quasi decennale successo.E con questa conversione a U crede di aver pagato il debito verso il mondo Open e di diventarne un credibile supporter.Il mondo Open si basa anche sulla credibilità e sulla sostenibilità dei progetti sul lungo periodo.MS non è interessata all'estensione sul lungo periodo dei progetti open source.Il mondo Open si basa sull'uso e sulla diffusione degli standard internazionali (HTML, CSS2, ODF...)Un'azienda che ha previsto di distruggere e inquinare gli standard internazionali (come ducumentato negli "Halloween Documents") non è credibile.Non sei credibile, MS....AnonimoRe: l'incredibile Monopolio Open Source
Secondo voi perchè WinXP schianta meno delle versioni precedenti? Avranno dato un'occhiata al cuore del pinguino?E perchè tardano così tanto con il rilascio ufficiale di Vista? Stanno dando un'occhiata al pinguino ma stavolta non riescono proprio a capire...;-)AnonimoRe: l'incredibile Monopolio Open Source
> Secondo voi perchè WinXP schianta meno delle> versioni precedenti? Avranno dato un'occhiata al> cuore del> pinguino?> > E perchè tardano così tanto con il rilascio> ufficiale di Vista? Stanno dando un'occhiata al> pinguino ma stavolta non riescono proprio a> capire...;-)Non è un segreto che lo stack di protocolli di W$ sia lo stesso preso pari pari da BSD, tutto questo reso possibile dalla sua licenza, che permette a chiunque di riutilizzarlo, redistribuirlo, commerciarlo, chiuderlo, non attribuirlo, eccetera...architectRe: l'incredibile Monopolio Open Source
BSD la licenza più balorda del mondo.Poi De Raadt va in escandescenza e dice che migliaia di aziende usano il suo OpenSSH e tantissime lo includono nei loro prodotti (Solaris, SCO, SGI, Unisys, ecc) e non gli danno un centesimo...Il prossimo individuo non americano che non fa parte di un'azienda americana che finanzia le università e a cui fa comodo l'esistena della BSD, che mi parla bene della BSD giuro che lo annaffio di benzina e gli do fuoco!Chi è quell'idiota di programmatore che può osannare una licenza che gli può togliere qualsiasi paternità su un progetto e non obbliga neppure a riportare un greetings un riferimento all'autore e fargli perdere anche solo quel briciolo di notorietà?O un cretino, o un ignorante dei principi della BSD, o uno in malafede che vuole convincere altri a dargli software da scroccare.AnonimoRe: l'incredibile Monopolio Open Source
- Scritto da: > Secondo voi perchè WinXP schianta meno delle> versioni precedenti? Avranno dato un'occhiata al> cuore del> pinguino?> > E perchè tardano così tanto con il rilascio> ufficiale di Vista? Stanno dando un'occhiata al> pinguino ma stavolta non riescono proprio a> capire...;-)Pensa che hanno ben 2 (due) licenze UNIX, uno da AT&T e una da SCO per portare avanti Windows, ma ....Capisci ?AnonimoCome dicevano?
Dove sono tutti quei troll, che anche ieri sera, sparavano a zero sul modello di sviluppo open-source, dichiarando minchiate come quelle che avrebbe distrutto la catena del valore, che sono tutti "opensorciari" o cose simili? Ora che c'è Microsoft pure utilizza l'open-source? OOOHHHH ma dai!!! :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Come dicevano?
- Scritto da: > Dove sono tutti quei troll, che anche ieri sera,> sparavano a zero sul modello di sviluppo> open-source, dichiarando minchiate come quelle> che avrebbe distrutto la catena del valore, che> sono tutti "opensorciari" o cose simili? Ora che> c'è Microsoft pure utilizza l'open-source?> OOOHHHH ma dai!!! :D :D :D :D :D> :DQuoto !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)mdaRe: Come dicevano?
vorrai dire che sfrutta l'open source....AnonimoRe: Come dicevano?
- Scritto da: > vorrai dire che sfrutta l'open source....No no voglio dire USA dai un'occhiata qui http://www.opensourceblog.it/?p=34e poi arrivano con la campagna "Get the facts" :D :D :D :DAnonimoRe: Come dicevano?
- Scritto da: > Dove sono tutti quei troll, che anche ieri sera,> sparavano a zero sul modello di sviluppo> open-source, dichiarando minchiate come quelle> che avrebbe distrutto la catena del valore, che> sono tutti "opensorciari" o cose simili? Ora che> c'è Microsoft pure utilizza l'open-source?> OOOHHHH ma dai!!! :D :D :D :D :D> :DAttualmente i guadagni derivanti dal software opensource arrivano principalmente da consulenze, personalizzazioni del prodotto e assistenza.Devi solo sperare che non nascano società che facciano "aggratis" pure quelle cose senno sai che botto e come si mettono a piangere quelli che di openSource ci campano ??NablaNablaRe: Come dicevano?
> Attualmente i guadagni derivanti dal software> opensource arrivano principalmente da consulenze,> personalizzazioni del prodotto e> assistenza.Esatto, anche se riduttivo....> Devi solo sperare che non nascano società che> facciano "aggratis" pure quelle cose senno sai> che botto e come si mettono a piangere quelli che> di openSource ci campano> ??> > Nabla"società" che faranno gratis supporto, consulenza e programmazione del sistema? e quali sarebbero eventualmente? Intendi riferirti alla Caritas per caso? (troll2)AnonimoAH AH AH AHA HA AH AHA AH AH..........
AH AHA AH AHA AHA HA AHA HA AH........e adesso zio bill, da bravo Imperatore Illuminato (stile Luigi XVI) vuole dare a noi mortali la possibilita' di partecipare alla scrittura di sw...ma che bravo despota illuminato...attento... che il popolo francese, quando non ne ha potuto piu' di Luigi XVI, gli hanno tagliato la testa...Piuttosto che fare ste cavolate in stile linux, perche' non pensa a rilasciare software stabile e sicuro?? magari non ogni 18 mesi, ma quando il software e' veramente pronto per il rilascio?tanto ormai di soldi ne ha talmente tanti che se anche non rilascia un sw ogni 18 mesi, dovrebbe lo stesso arrivare a fine mese col suo stipendio... no ?AnonimoLa fine del mondo
"A differenza del celebre Sourceforge.net, che è aperto a qualsiasi iniziativa che rispetti i principi dell'Open Source, i progetti che entrano a far parte di CodePlex vengono attentamente selezionati dagli organizzatori in base a vari criteri, tra cui la loro utilità per i clienti (soprattutto aziendali) di Microsoft."Perfortuna che un giorno, che appare sempre più vicino, ci sarà la fine del mondo.A quel punto, finalmente, la smetteranno di dire scemate...grassmanRe: La fine del mondo
- Scritto da: grassman> "A differenza del celebre Sourceforge.net, che è> aperto a qualsiasi iniziativa che rispetti i> principi dell'Open Source, i progetti che entrano> a far parte di CodePlex vengono attentamente> selezionati dagli organizzatori in base a vari> criteri, tra cui la loro utilità per i clienti> (soprattutto aziendali) di> Microsoft."> > Perfortuna che un giorno, che appare sempre più> vicino, ci sarà la fine del> mondo.> A quel punto, finalmente, la smetteranno di dire> scemate...Però pensa che fortunati questi clienti Micro$oft.La loro mamma che screma tutta una selezione di programmi belli e pronti fatti a gratis dai programmatori opensource Winzozz.Gli stessi che venivano quà a dire ai linari di uscire dalle cantine, andare a lavorare, trovarsi una ragazza, smetterla di regalare il software che loro hanno da comprare la tutta spaziale al figlio. E tutta una marea di scemate contro chi ha tempo libero o altri interessi ed ama programmare e regalare il software.Adesso lo regaleranno il loro software a questi clienti selezionati di Micro$oft?AnonimoLOL
Microsoft pensa di fare concorrenza al freesoftware e a Linux, lanciando un ossimoro.Ridicoli.AnonimoChi si fida ?
Una domanda reale :1) Chi si fida di fare open presso MS ?(forse pagato da MS ?)2) Chi si fiderà dell' open da MS ? (forse pagato da MS ?)3) Perché ?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)NOn fidatevi della pubblicità Microzoz !mdaRe: Chi si fida ?
- Scritto da: mda> > Una domanda reale :> > 1) Chi si fida di fare open presso MS ?(forse> pagato da MS> ?)> 2) Chi si fiderà dell' open da MS ? (forse pagato> da MS> ?)> 3) Perché ?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > NOn fidatevi della pubblicità Microzoz !Fidati di SUN allora che quando era in competizione "closed source" con MS non vendeva 1 copia di StarOffice manco a morire e ora invece, grazie ai generosi sviluppatori "aggratis", può annullare i costi di sviluppo e mettere il suo bel logo sullo splash screen di ogni OpenOffice.Sul medesimo splash screen hai visto citati i nomi delle centinaia di sviluppatori di OpenOffice ?? Io no... io ho visto solo SUNFidati di Sun che MS è il Demonio.Per la cronaca tali community esisitono anche per altri linguaggi (ad es Labview e Matlab), funzionano egregiamente e non ho visto utenti traditi dagli sviluppatori di tali softwares.Per cui non vedo perchè con MS dovrebbe succedere il finimondo.NablaNablaRe: Chi si fida ?
> Fidati di SUN allora che quando era in> competizione "closed source" con MS non vendeva 1> copia di StarOffice manco a morire e ora invece,> grazie ai generosi sviluppatori "aggratis", può> annullare i costi di sviluppo e mettere il suo> bel logo sullo splash screen di ogni> OpenOffice.>> Sul medesimo splash screen hai visto citati i> nomi delle centinaia di sviluppatori di> OpenOffice ?? Io no... io ho visto solo> SUNE' ovvio visto che il codice è stato rilasciato da loro... guarda che gli sviluppatori di OpenOffice.org sanno per chi lavorano e per quale motivo; non vengono certo fregati, ci sono licenze chiare su quello che pubblicano. Per quanto riguarda Microsoft e il suo nuovo progetto il tempo dirà quello che nessuno può sapere oggi.Anonimochi si fifa ?
- Scritto da: Nabla> > Fidati di SUN allora che quando era in> competizione "closed source" con MS non vendeva 1> copia di StarOffice manco a morire e ora invece,> grazie ai generosi sviluppatori "aggratis", può> annullare i costi di sviluppo e mettere il suo> bel logo sullo splash screen di ogni> OpenOffice.Dove è il problema ? L'immoralità di questo ?Ricordati che la maggioranza del codice è di pura proprietà di SUN (di prima che nascesse OpenOffice), che finanzia il progetto OpenOffice (paga !) e aiuta, su una base contrattuale PER SEMPRE !Inoltre esiste collaborazione tra gli sviluppatori di StarOffice e OpenOffice, inoltre la SUN gestisce molti altri progetti allo stesso modo, senza concorrenza sleale.La SUN non dice/detto/dirà "L'open e il free source è brutto, bla, bla" !> > Sul medesimo splash screen hai visto citati i> nomi delle centinaia di sviluppatori di> OpenOffice ?? Io no... io ho visto solo> SUNSono pochini e sono sul sito, sono di più i traduttori !> > Fidati di Sun che MS è il Demonio.Tra SUN e MS esiste concordia, salvo le 5 (cinque) volte che la SUN bastonò la MS per violazione di Copyright !> > > Per la cronaca tali community esisitono anche per> altri linguaggi (ad es Labview e Matlab),> funzionano egregiamente e non ho visto utenti> traditi dagli sviluppatori di tali> softwares.Non risulta che SUN abbia mai tradito nessuno dei suoi progetti Open !> Per cui non vedo perchè con MS dovrebbe succedere> il> finimondo.Una ditta che fin l'altro ieri cercava di danneggiare in tutti i modi l'open e il free, ora diventa buono ? Ma credi che i lupi diventino agnelli ?Ecco il vero motivo, guarda il grafico azionario di MS :http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=MSFT&t=1y&l=on&z=m&q=l&c=Devono cercare qualcosa per rivalutarsi !> > NablaCiaomdaRe: chi si fifa ?
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Nabla> > > > > Fidati di SUN allora che quando era in> > competizione "closed source" con MS non vendeva> 1> > copia di StarOffice manco a morire e ora invece,> > grazie ai generosi sviluppatori "aggratis", può> > annullare i costi di sviluppo e mettere il suo> > bel logo sullo splash screen di ogni> > OpenOffice.> > Dove è il problema ? L'immoralità di questo ?> > Ricordati che la maggioranza del codice è di pura> proprietà di SUN (di prima che nascesse> OpenOffice), che finanzia il progetto OpenOffice> (paga !) e aiuta, su una base contrattuale PER> SEMPRE> !> > Inoltre esiste collaborazione tra gli> sviluppatori di StarOffice e OpenOffice, inoltre> la SUN gestisce molti altri progetti allo stesso> modo, senza concorrenza> sleale.> > La SUN non dice/detto/dirà "L'open e il free> source è brutto, bla, bla"> !> > > > > Sul medesimo splash screen hai visto citati i> > nomi delle centinaia di sviluppatori di> > OpenOffice ?? Io no... io ho visto solo> > SUN> > Sono pochini e sono sul sito, sono di più i> traduttori> !> > > > > > Fidati di Sun che MS è il Demonio.> > Tra SUN e MS esiste concordia, salvo le 5> (cinque) volte che la SUN bastonò la MS per> violazione di Copyright> !> > > > > > > Per la cronaca tali community esisitono anche> per> > altri linguaggi (ad es Labview e Matlab),> > funzionano egregiamente e non ho visto utenti> > traditi dagli sviluppatori di tali> > softwares.> > Non risulta che SUN abbia mai tradito nessuno dei> suoi progetti Open> !> > > Per cui non vedo perchè con MS dovrebbe> succedere> > il> > finimondo.> > Una ditta che fin l'altro ieri cercava di> danneggiare in tutti i modi l'open e il free, ora> diventa buono ? Ma credi che i lupi diventino> agnelli> ?> > Ecco il vero motivo, guarda il grafico azionario> di MS> :> http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=MSFT&t=1y&l=on&> > Devono cercare qualcosa per rivalutarsi !meglio nn guardare SUN allora :)http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=SUNW&t=5y&l=on&z=m&q=l&c=NablaNablachissa' se...
posso postare un progetto java che usa magari giusto una libreria nativa windows... secondo me c'e' il filtro anti-java.tristezz...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 giu 2006Ti potrebbe interessare