È notizia di tutti i giorni che i fabbricanti richiamino dei prodotti venduti perché certi lotti di fabbricazione potrebbero guastarsi od essere pericolosi. Batterie di laptop e di cellulari sono stati casi clamorosi in questi anni: ci sono ditte che ne hanno risentito pesantemente anche a livello azionario, come nel caso di Sony. Questi richiami avvengono di solito su prodotti definiti “di marca”, mentre sono piuttosto rari su quelli di “marche” meno note e/o di fabbricazione più economica.
È abbastanza normale che i richiami vengano fatti in maniera preventiva su questioni secondarie, non particolarmente pericolose e magari solo estetiche.
In altri casi, estremi quanto famosi , si verificano solo dopo che qualcuno che aveva affidato la sua vita ad un’automobile ci ha rimesso la vita, molto molto dopo . Il tema dei prodotti “di marca” e “non di marca” ha sempre interessato Cassandra, che in una vita precedente ha lavorato per una azienda ora scomparsa occupandosi di R&D di hardware informatico.
Anche comportamenti delle aziende produttrici di cellulari che producevano caricatori volutamente incompatibili tra marche diverse e persino tra modelli di una stessa marca, sono stati esposti agli insaziabili 24 lettori, come pure le lodevoli azioni che la Comunità Europea ha intrapreso contro queste pratiche commerciali scorrette borderline.
Tutti i componenti elettronici moderni funzionano a 5 volt o con tensioni ancora inferiori (3.3 volt e meno). Vedi caso le specifiche tecniche dei collegamenti USB richiedono che qualunque apparecchiatura USB attiva fornisca questa tensione, con un amperaggio di 400 milliampere, su ogni presa USB. Lo fa anche il vostro pc.
Nessuna ragione tecnica impedisce quindi di alimentare e ricaricare qualsiasi cellulare, anzi qualunque apparecchiatura elettronica moderna, da una qualsiasi presa USB, e di prevedere di inserire una presa USB mini o micro nel cellulare come collegamento ad un tale alimentatore. In questo modo un semplice cavo USB può collegare qualsiasi cellulare con qualsiasi alimentatore che produca la tensione standard di 5 volt e sia dotato a sua volta di presa USB. È il cellulare stesso che deve controllare, tramite appositi componenti, quanta corrente può e deve prelevare dall’alimentatore, ed eventualmente abbassarne la tensione se ne ha la necessità.
Si tratta di una scelta tecnica naturale, che in passato non era stata mai praticata al fine di poter tenere artificialmente alto il prezzo degli alimentatori. Questa situazione è divenuta così scorretta che la Comunità Europea ha legiferato in merito, ed ha imposto ai produttori l’alimentatore USB per poter vendere cellulari nei paesi membri, a tutto vantaggio della concorrenza e dei consumatori. Una nota azienda tuttavia ha stiracchiato la normativa europea, mantenendo nel cellulare una presa non standard, ma fornendo a richiesta (non a corredo) un apposito adattatore. Fino ad ora non ci sono state reazioni da parte della Comuntià Europea, ed ovviamente nemmeno dai clienti.
Pare che la stessa azienda abbia anche dotato la prossima release del suo sistema operativo di una funzionalità di blocco dell’alimentatore se questo viene riconosciuto come “non originale”. La giustificazione è che alimentatori o cavi cosiddetti “non originali” potrebbero danneggiare il prodotto.
Certo è possibile, dipende appunto da come e quanto bene è progettato il prodotto. Vale la pena di notare che prodotti perfettamente funzionanti ed economicissimi non hanno bisogno di alimentatori speciali per caricare le loro batterie.
Prodotti che costano dalle 4 alle 6 volte tanto invece sì?
Sia chiaro, un produttore, finché non viola leggi o regolamenti, può inserire nei suoi prodotti quello che vuole: se il prodotto avrà successo e le quotazioni azionarie resteranno buone non c’è problema. È altrettanto noto che Murphy non fa sconti a nessuno, nemmeno alle multinazionali. Infatti è accaduto che quasi contemporaneamente la stessa azienda abbia dovuto provvedere al richiamo di alcune partite di alimentatori cosiddetti “originali” perché potrebbero essere pericolosi .
D’altra parte, al di là di leggi e regolamenti che possono essere più o meno efficaci per frenare distorsioni di mercato, oltre che le parole “innovazione” e “qualità” c’è anche quella magica “standardizzazione”. La standardizzazione agisce a lungo termine anche a vantaggio delle aziende, ma sempre e subito a vantaggio dei consumatori.
Fornire 5 volt di tensione ad una circuiteria che deve caricare una batteria non rappresenta una sfida tecnologica: un alimentatore che realizzi un simile prodigio tecnologico con componenti di qualità nel mercato odierno deve arrivare ai consumatori a pochi euro, dove “pochi” è “meno di 10”.
La standardizzazione esiste anche in pratica: gli alimentatori (non solo quelli, ma quelli in particolare) sono fatti tutti in estremo oriente, dalle stesse aziende, che usano gli stessi componenti e processi produttivi di maggiore o minore qualità a seconda delle specifiche e dei controlli richiesti dalle aziende clienti.
Queste differenze possono quantificarsi in qualche decina di centesimi di euro sui costi di un oggetto come un alimentatore.
Non a caso i difetti si presentano con una frequenza quasi indipendente dalla marca, dal tipo e dal costo dell’apparecchiatura insieme a cui l’alimentatore viene acquistato.
Ma alla fine non esiste problema.
Il potere, come sempre, è solo nelle mani dei consumatori.
Volete un frigorifero che funzioni a 207 volt e che vi obblighi a conservarci solo una certa marca di latte altrimenti si spegne?
Va bene così. Compratevelo.
Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
L’archivio di Cassandra/ Scuola formazione e pensiero
-
3G senza sim?
Domanda: premesso che il chip sarà dotato di "modem" 3G incorporato, come può collegarsi ad una rete 3G senza una sim/contratto? Se ciò fosse possibile allora potremmo puntare ad un hacking "buono" in cui il mio portatile può navigare in internet senza che io paghi un abbonamento ad un operatore. Posso dedurre che se fosse possibile navigare in internet in 3G ad insaputa di un utente e senza una sim ciò implica quanto meno che l'operatore consenta/abiliti questa modalità e lo fa solo dietro ordine di una autorità giudiziaria?an0nim0Re: 3G senza sim?
Un indizio.Quando compri un Kindle 3G da Amazon cosa succede?Nome e cognomeRe: 3G senza sim?
- Scritto da: Nome e cognome> Un indizio.> > Quando compri un Kindle 3G da Amazon cosa succede?ma anche quando il cellulare senza sim dice "solo chiamate d'emergenza"collioneRe: 3G senza sim?
- Scritto da: collione> - Scritto da: Nome e cognome> > Un indizio.> > > > Quando compri un Kindle 3G da Amazon cosa> succede?> > ma anche quando il cellulare senza sim dice "solo> chiamate d'emergenza"Le chiamate d'emergenza vanno verso numeri specifici, con dei call center dall'altra parte di Polizia, Carabinieri, Ambulanze, ecc.Cosa fa il chipset, chiama l'Appuntato Loiodice e gli chiede di smistare i pacchetti dati a mano ?hisashiRe: 3G senza sim?
- Scritto da: Nome e cognome> Un indizio.> > Quando compri un Kindle 3G da Amazon cosa succede?Io non lo so, me lo puoi spiegare per favore? Si collega senza SIM?fuffaRe: 3G senza sim?
- Scritto da: fuffa> - Scritto da: Nome e cognome> > Un indizio.> > > > Quando compri un Kindle 3G da Amazon cosa> succede?> > Io non lo so, me lo puoi spiegare per favore? Si> collega senza SIM?Unlike tablets, Kindle Paperwhite 3G is designed to deliver the best reading experienceFree 3G wireless - no hunting or paying for Wi-Fi hotspots, no annual contracts or monthly fees. 3G wireless works globallyNome e cognomeRe: 3G senza sim?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 3G senza sim?
La Sim non è obbligatoria e nemmeno il numero telefonico (nemmeno per ricevere).Intel potrebbe stipulare dei contratti con i vari operatori per poter raggiungere i vari chip pagando una cifra forfettaria che recupererebbe con la vendita del chip stesso.L'NSA non dovrebbe nemmeno pagare :pSteulinRe: 3G senza sim?
Poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata e biancaneve e i sette nati che col principe azzurro vivevano felici e contenti.tucumcariPuzza un po'
Primo, se disconnetto il cavo e la batteria, come può funzionare? O ha anche una batteria nascosta?Secondo, chi paga per la connessione 3g? Intel ha fatto un accordo segreto con tutti gli operatori del mondo?AnonimoRe: Puzza un po'
- Scritto da: Anonimo> Primo, se disconnetto il cavo e la batteria, come> può funzionare? O ha anche una batteria> nascosta?Beh, basta un gruppo di condensatori. > Secondo, chi paga per la connessione 3g? Intel ha> fatto un accordo segreto con tutti gli operatori> del mondo?Sbaglio o per fare i numeri d'emergenza non serve sim ?kraneRe: Puzza un po'
- Scritto da: Anonimo> Primo, se disconnetto il cavo e la batteria, come> può funzionare? O ha anche una batteria> nascosta?Leggi l'articolo"Se la batteria o l'alimentazione sono collegate, potrà utilizzarlo anche se il laptop è spento, "Nome e cognomeRe: Puzza un po'
- Scritto da: Anonimo> Primo, se disconnetto il cavo e la batteria, come> può funzionare? O ha anche una batteria> nascosta?> > Secondo, chi paga per la connessione 3g? Intel ha> fatto un accordo segreto con tutti gli operatori> del> mondo?Simpaticamente i cipset intel dei server e dei controller degli isp offrono banda gratutita per queste connessioni all' insaputa dei carrier ;)Quelohardware "vintage" ridondato
<i> Tenete perciò di conto il vostro hardware vintage </i> E' proprio quello che faccio, oramai da diversi anni, con tanto di sistemi completi in "duplice copia hardware": due di tutto, m/b, cpu, ram, ecc. (ovviamente tutto hardware che funziona *integralmente* con sistemi operativi 100% liberi (kernel deblobbato e nessun driver/firmware binario "aggiuntivo")...Cassandra non è mica l'unica cassandra ;-)king volutionRe: hardware "vintage" ridondato
Tieniti pure tutto l'hardware obsoleto che vuoi. Prima o poi si guasterà irrimediabilmente, e allora che farai?Ma molto prima di allora scoprirai di non poter accedere a internet senza i nuovi chipset...Get RealRe: hardware "vintage" ridondato
- Scritto da: Get Real> Tieniti pure tutto l'hardware obsoleto che vuoi.> Prima o poi si guasterà irrimediabilmente, e> allora che farai?> Ma molto prima di allora scoprirai di non poter> accedere a internet senza i nuovi chipset...Beh, allora ci faremo il nostro protocollo e comunicheremo in wirless...E nella nuova internet ci sarai tu e.... Basta.kraneRe: hardware "vintage" ridondato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: hardware "vintage" ridondato
Lo leggo e lo sento dire da anni: "useremo le reti mesh wireless", "ci faremo la nostra internet", eccetera.Poi però non succede nulla.È perchè siete pigri o perchè non si può? Curiosità...Get RealPersonalmente
Non uso chip Intel da oltre 10 anni.E anche ammesso (non conXXXXX) vorrò vedere chi paga At&t H3g Vodafone e tutti gli operatori (anche i più piccoli) tutto il volume enorme (ci sono oltre 2.5 MLD di PC "attibvi" al mondo) di dati.Intel ci prova da anni (vedi "trusted computing") e non mi pare che abbia raggiunto mai lo scopo non credo che raggiungerà lo scopo neppure questa volta.Di sicuro quello che ha ottenuto è appunto che qualcuno non usa più da un pezzo chipset Intel.In ogni caso qualunque mia macchina resta in "test" (accesa, connessa e sniffata) per una settimana senza che sia fatta alcuna attività oltre alla attivazione/installazione dell'OS (solo open source applicazioni comprese) ...Se quello che mi dice la tracciatura dei pacchetti "mi torna" allora diventa una macchina utilizzabile in caso contrario torna da dove è venuta.È una rottura di 00 ?Si e costa pure tempo (e quindi soldi), preferirei non farlo ma purtroppo non vedo alternative alla "paranoia" ma la paranoia è inutile se è solo "lamentosa" è utile solo se uno si figura un percorso sufficientemente "controllato" da poter essere con un minimo di ragionevolezza "safe".Quanto a Intel è vero che potrei applicare lo stesso ragionamento ma il passato (lo ammetto) mi ha riempito di pregiudizi.... o dovrei dire postgiudizi?tucumcariRe: Personalmente
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Personalmente
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: tucumcari> > Non uso chip Intel da oltre 10 anni.> > E anche ammesso (non conXXXXX) vorrò vedere> chi> > paga At&t H3g Vodafone e <b> tutti> </b> > gli> > operatori (anche i più piccoli) tutto il> volume> > <b> enorme </b> (ci sono oltre> 2.5 MLD di> PC> > "attibvi" al mondo) di> > dati.> > credo che gli basti per obiettivi mirati (ma> potenzialmente> chiunque).Vedi il tuo ragionamento e il loro (ammesso che sia veramente quello) ha una piccolissima falla....Se possono trasmettere loro può farlo chiunque. :DE quindi traffico gratis a manetta.Ci credi sul serio? ;)> > Si creano semplicemente un'ulteriore possibilità> che ha un certo costo ed una certa probabilità di> riuscita (devono anche capire chi ha comprato> quale> PC).> Se e quando sarà il caso, proveranno a sfruttarla.> > > > > Di sicuro quello che ha ottenuto è appunto> che> > qualcuno non usa più da un pezzo chipset> > Intel.> > sperando che altri non facciano la stessa cosa.Quello che loro sperano e quello che succede son cose diverse.Non credo che "sperassero" quello che è sucXXXXX quando si sono trovati Snowden tra i contractors. :DtucumcariRe: Personalmente
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: hardware "vintage" ridondato
Grazie per gli spunti, molto interessante ma guifi.net che è il più grande tra questi conta meno di 32000 nodi. Robetta, rispetto alla "vera" internet, con rispetto parlando.E poi, c'è da ricordare che bastano le decisioni di un legislatore (con la scusa della sicurezza o dell'elettrosmog) per porre fine a tutto. Game Over, direi, non senza dolore.Get RealRe: hardware "vintage" ridondato
- Scritto da: Get Real> Grazie per gli spuntiA che episodio sei arrivato?di topolino intendo.unaDuraLezioneRe: hardware "vintage" ridondato
- Scritto da: Get Real> Grazie per gli spunti, molto interessante ma> guifi.net che è il più grande tra questi conta> meno di 32000 nodi. Robetta, rispetto alla "vera"> internet, con rispetto parlando.> E poi, c'è da ricordare che bastano le decisioni> di un legislatore (con la scusa della sicurezza o> dell'elettrosmog) per porre fine a tutto. Game> Over, direi, non senza dolore.C'e' da ricordare anche che se una cosa smette di essere comoda e conveniente da usare si smette di usarla.kraneRe: hardware "vintage" ridondato
vedi il "dolore" per te è che al momento è che le tue son solo chiacchere la Real(tà) però è un altra.Quando avrai qualcosa di Real invece delle chiacchere da raccontarci ripassa pure. :DtucumcariThink different
Che bello! Finalmente potrò avere l'apple care direttamente a casa! E-VV-IVAAAAAAA!!!(geek)(geek)(geek)Non capisco proprio le vostre preocupazioni, avete qualcosa da nascondere forse? Eh? EH? EH-EH? :@ :@ :@Ancora una volta abbiamo una bellissima invenzione della Apple, questa grande azienda che produce, produce, produce, con un <b> grossissimo </b> settore R&D e gli altri tutti a rincorrrere!!! Solo loro potevano riuscirci! BRAVA APPLE!!!!Parola di Macacaro! ;)MacacaroRe: Think different
- Scritto da: Macacaro> Che bello! Finalmente potrò avere l'apple care> direttamente a casa!> > E-VV-IVAAAAAAA!!!(geek)(geek)(geek)> > Non capisco proprio le vostre preocupazioni,> avete qualcosa da nascondere forse? Eh? EH?> EH-EH? :@ :@> :@> > Ancora una volta abbiamo una bellissima> invenzione della Apple, questa grande azienda che> produce, produce, produce, con un <b>> grossissimo </b> settore R&D e gli altri> tutti a rincorrrere!!! Solo loro potevano> riuscirci! BRAVA> APPLE!!!!> > Parola di Macacaro! ;)l'unica cosa veramente grossa che apple produce è quella cosa che ti hanno piazzato posteriormente da tempo...king volutionRe: Think different
- Scritto da: king volution> - Scritto da: Macacaro> > Che bello! Finalmente potrò avere l'apple> care> > direttamente a casa!> > > > E-VV-IVAAAAAAA!!!(geek)(geek)(geek)> > > > Non capisco proprio le vostre preocupazioni,> > avete qualcosa da nascondere forse? Eh? EH?> > EH-EH? :@ :@> > :@> > > > Ancora una volta abbiamo una bellissima> > invenzione della Apple, questa grande> azienda> che> > produce, produce, produce, con un <b>> > grossissimo </b> settore R&D e gli> altri> > tutti a rincorrrere!!! Solo loro potevano> > riuscirci! BRAVA> > APPLE!!!!> > > > Parola di Macacaro! ;)> > l'unica cosa veramente grossa che apple produce è> quella cosa che ti hanno piazzato posteriormente> da> tempo...PS: ovviamente trattasi di trollaggio over trollaggio ;-)king volutionRe: Think different
Troll troppo palesemente fasullo 3/10FunzIntel Active Management Technology
Su un PC di qualche anno fa ho trovato che c'era un elemento "nuovo" (per me)accedibile con un Ctrl+P subito dopo il load del BIOS e poco prima che venisse caricato il sistema operativo, appunto Intel AMT (o meglio Intel IEM che fa da shell a AMT). ATTIVO PER DEFAULT, consente di gestire remotamente il PC anche se questo è spento o ibernato(ma alimentato, almeno alla fisica si devono attenere ...).Info su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Active_Management_Technology) e Intel (http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/intel-active-management-technology.html). Dopo averlo disattivato (o almeno aver rimosso ogni configurazione), ho provato a fare lo steso su un recentissiomo portatile HP scoprendo, con grande disappunto, che Ctrl+P non era attivo e che il menu "Advanced Settings" del BIOS (dove, tra le altre cose, c'era il modo di abilitare l'acXXXXX) era stato "rimosso" con la scusa che così l'utente non poteva fare danni.Sintomo della sua presenza (e della sua presumibile attività) è la presenza nel sistema operativo di un driver Intel Management Engine.Ricordo un cenno all'interno della documentazione Intel che parlava di un futuro sviluppo per consentire a questa tecnologia di funzionare anche con reti wireless; l'articolo di Calamari mi suggerisce che stiano pensando in grande ...AlbertoRe: Intel Active Management Technology
Meno male che qualcuno se ne accorge!Confermo tutto parola per parola (compresa la faccenda del driver).tucumcariRe: Intel Active Management Technology
- Scritto da: Alberto> mi suggerisce che stiano pensando in grandein grandissima, a cominciare da> (ma alimentato, almeno alla fisica si devono attenere ...).se abbiamo i caricatori ad induzione, Dio solo sa cos'hanno questi qui nella lista dei gadget NSA ce n'è proprio uno che è alimentabile da remoto e ovviamente può comunicare da remotodevono piazzarsi sotto casa tua, ma non credo sia un grosso problemacollioneRe: Intel Active Management Technology
Un solo suggerimento da parte mia;quando installate i drivers, non installate quel pacchetto che chiamano Intel Management Engine , che si porta si dietro l'interfaccia per il controllo delle ventole e dell'overclock, ma che installa anche vari servizi, contiene dei componenti con funzioni non spiegate, dove alcuni dei files che li compongono contengono le signature di macrovision.lo scotto da pagare e' che l'overclock e' gastibile solo da bios e sara' sempre visibile un dispositivo non funzionante nel pannell odell'hardware.fredRe: Intel Active Management Technology
Uso solo Linux su tutti i miei computer ad esclusione di quello dell'officina, che naturalmente non ha nulla a parte i software diagnostici, mappature e log file.iRobye che dire dei "buoni vecchi" IPMI e BMC
i mitici Intelligent Platform Management Interface (IPMI) protocol and the Baseboard Management Controllers (BMCs) VS omini di rapid7 ( 2013 )...Secondo voi chi ha vinto? :Phttps://community.rapid7.com/community/metasploit/blog/2013/07/02/a-penetration-testers-guide-to-ipmibubba... chiarezza, questa sconosciuta
per non allarmare più del dovuto i tanti lettori possessori ed utilizzatori di pc e notebook di mamma Intel, sarebbe stato opportuno indicare che, per essere attivata, la tecnologia Intel VPro ha funzionalmente bisogno - a livello hardware e a prescindere dalla cpu - che la mainboard in uso sia equipaggiata con uno dei seguenti chipset di produzione Intel:(dal più recente) QM87QM77Q45GM47PM45GM45GS45Q35Q965965utilizzator e di computerRe: ... chiarezza, questa sconosciuta
Intel è una "madre divorante", snaturata ed eticamente compromessa.Gli attuali chipset sono quelli segnalati ma, appunto, sono gli attuali chipset.Presto tutti gli altri produttori seguiranno.Per Cassandra, grazie per questi articoletti che mantengono vivo ciò che tende a diventare scontato e quindi invisibile.Il futiro è chiarissimo, ed è un futuro di controllo totalitario tecnologico e globale.E' già iniziato da anni, ed invisibile a chi si perde nei dettagli senza vedere il quadro generale.ElisioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2014Ti potrebbe interessare