Se per troppi anni ci si è detti che SPID era un fallimento per l’incapacità di spingere su questo fronte e di far penetrare il Sistema Pubblico di Identità Digitale tra gli italiani, ora è il momento di festeggiare l’ennesimo traguardo conseguito: lo SPID ha superato le 20 milioni di identità, con un tasso di crescita praticamente triplicato e ben 14 milioni di nuove identità aperte solo nell’ultimo anno (il sistema superava quota 10 milioni nel settembre 2020).
Con il rilascio delle identità aumenta anche l’uso. Nel 2020 sono state 144 milioni le autenticazioni ai servizi online di siti e app pubbliche. Solamente nei primi tre mesi del 2021 SPID è già stato utilizzato più di 100 milioni di volte.
20 milioni di SPID
I motivi di questo successo stanno anzitutto nell’imporsi del Cashback, progetto che ha portato molti italiani ad avvicinarsi al digitale sia nei sistemi di pagamento che nella verifica della propria posizione per il raggiungimento dei 150 euro o del Super Cashback da 1500 euro. L’adesione a questo progetto, i bonus vacanze, le sinergie con l’app IO ed altre iniziative in qualche modo legate al rilancio post-pandemia hanno portato alla registrazione di nuovi SPID i quali, insieme alla CIE, rappresentano la base delle ambizioni di trasformazione digitale che il Paese ha inserito nel cuore del PNRR.
A seguito di questa grande crescita, si è potuto spingere sull’acceleratore portando finalmente lo SPID al centro dei servizi della PA al cittadino e nel cuore dei rapporti tra il cittadino e l’INPS. L’aumento dei servizi accompagnerà ora la crescita dello SPID non soltanto con iniziative utili ad attrarre nuovi utenti, ma anche con funzionalità utili a trattenere la community già registrata.
Questi 20 milioni di SPID non sono un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Alla luce di quanto faticato ed ottenuto negli anni passati, però, sono anzitutto un importante successo.
-
Un po' quello che sta succedendo con il vaccino: metti restrizioni ovunque e la gente lo fa per tornare a sentirsi "libera" di operare, di agire, di viaggiare, di assistere ad eventi, adulti e anziani che fino l'altro ieri non avevano interesse in tutto questo. Viviamo in uno stato a regime democratico in Italia, oppure no? Invece di avere tante opzioni d'accesso alla fine te le tolgono, e se hai bisogno: o ti adegui o ti adegui. Tornerò a riprendere il discorso del greenvillage pass sotto altri articoli, pass che certifica una dose di vaccino, ma non ti certifica dall'immunità di ammalarti ugualmente e contagiare gli altri durante il periodo di malattia ( che tu lo senta sul tuo fisico oppure no AKA asintomatico ) e quindi una falsità discriminatoria verso chi ancora non l'ha fatto e aspetta il suo turno o verso chi non vuole farlo per ragioni etiche di un prodotto sperimentale o verso chi prima vuole mettere su uno o due figli e poi si fa iniettare qualsiasi schifezza in corpo.TeoUna bella sequela di luoghi comuni da novax, mascherata da "riflessione"...meno male che vi parlate solo tra voi e nessuna persona sensata vi dà retta.Mario
Una bella sequela di luoghi comuni da novax, mascherata da "riflessione"...meno male che vi parlate solo tra voi e nessuna persona sensata vi dà retta.
MariofffPeccato che poi che ti chiedono la carta d'identità per ogni procedura che devi fare online, nonostante sei entrato con lo SPID. La Pubblica Amministrazione ha dei seri problemi a capire cosa sia lo SPIDMarcoSnon mi pare che sia cosi' , forse fai confusione con qualcos'altro. potrei citarti almeno 4-5 pratiche molto importanti e molto frequenti che puoi svolgere da casa con lo spid senza nessun altro documento.RobMeno male che non è veroFabioVa bene lo spid, ma una cosa mi lascia perplesso: ci si sta muovendo come se tutti usassero uno smartphone; per di più nemmeno il pc casalingo va bene, figuriamoci come si trova una persona che usa un semplice telefonino e non ci sono alternative, dobbiamo comprarci per forza uno smartphone. Io personalmente vado in giro con un leggero telefonino (60 grammi) dotato delle funzioni essenziali (messaggi, telefonate, soprattutto per questioni emergenziali) e ho comprato uno smartphone da 180 grammi che normalmente resta in casa in quanto per il peso mi buca le tasche o devo stare attento a come mi muovo per non romperlo (senza contare l'appetibilità dei ladri), solo per svolgere certe operazioni che funzionano solo in android o ios. Questa è una grave limitazione.Michelelo spid puoi usarlo da PC ricevendo un codice via SMS su un telefonino vecchio. Basta criticare a ca**o senza sapere niente.Funz"I motivi di questo successo stanno anzitutto nell’imporsi". Ecco, bravi, avete capito il motivo dell'adesione a un meccanismo farraginoso e inutimente complesso a cui si accede da un sito "user hater" tra i più confusionari e peggio fatti del web, o usi SPID o sei fuori, scelta altamente democratica.MarioEsatto, basta creare la necessita' che diventa dipendenza: roba da demiurghi stalinisti dei formicai.me@prudetma dove, lol.FunzSinceramente non mi è chiaro un concetto. Nessuno vuole perdere tempo ad andare a fare la fila dal medico per una ricetta, ma non vuole lo Spid per entrare nel FSE. Nessuno vuole fare la coda all'anagrafe per un certificato ma non vuole lo Spid e la carta d'identità elettronica. Ognuno vuole sapere il suo ISEE o la sua posizione pensionistica, ma non vuole lo Spid. Ditemi un po' cosa volete???Arcimboldivogliono rompere i co***oni, unico vero sport nazionale XDFunzAnche la PEC ha fatto molti passi avanti, è diventata uno "standard" internazionale. Eppure veniva vista, dagli espertoni digitali all'italiana, come un sistema chiuso di nessuna utilità. E ancora c'è qualcuno (vd. sopra) che trova da ridire pure per lo SPID: preferiva user (pippo) e password (12345), così da avere un furto d'identità garantito?mimmusBeh non solo, ma con user e password non puoi mica fare un'autocertificazione per richiedere REM o RDC o Esenzione Ticket. In caso di mendace dichiarazione qualsiasi giudice sicuramente darebbe ragione a chi negherebbe di averla mai fatta !RobMa quale successo; ci è stato imposto. O lo usi o non vai da nessuna partePino P.E' che proprio non potete fare a meno di lamentarvi ! Con una cosa utile , diconsi UNA cosa veramente utile che e' riuscita a fare lo stato negli ultimi 30 anni ma voi vi dovete lamentare lo stesso !RobGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 apr 2021Ti potrebbe interessare