Squillano i cellulari di Africa e India

Squillano i cellulari di Africa e India

Una rivoluzione culturale che non passa per confini nazionali e religioni. Perché il telefonino è il primo strumento di comunicazione hi-tech a raggiungere ogni angolo del globo. E cambia le abitudini del mondo
Una rivoluzione culturale che non passa per confini nazionali e religioni. Perché il telefonino è il primo strumento di comunicazione hi-tech a raggiungere ogni angolo del globo. E cambia le abitudini del mondo

In Italia lo chiamano squillino , in Etiopia si chiama “miskin” e in molte altre zone d’Africa viene definito “flashing” o “bipage”: è un modo per mandare un segnale o per far sentire la propria presenza, uno squillino che in Africa è diventato il cuore di un nuovo alfabeto .

Di necessità virtù: si può disporre di un cellulare in molti paesi, ma non sempre si possono pagare le bollette. Ciò non vuole dire non usare il telefonino: lo squillino è un modo per farsi richiamare da chi magari può permetterselo, uno strumento impiegato per abilitare la comunicazione secondo regole che vanno definendosi nella prassi di tutti i giorni. Ad esempio non squillare mai a chi è più povero, mai disturbare qualcuno a cui si vuole chiedere un favore. Men che mai i maschietti squillino ad una donna che corteggiano, rischiano di fare la figura del pezzente.

cellulari Sulle reti africane, racconta un bel servizio di Reuters , il traffico degli squillini è enorme, tanto che gli operatori stanno pensando ad un modo di far pagare una cifra simbolica per ridurne la portata: su 355 milioni di chiamate ogni giorno, ben 130 milioni sono semplici squilli. Quella dello squillino a pagamento si era già sentita anche da queste parti (ma era una bufala). In realtà l’alternativa esiste: realizzare un altro strumento di comunicazione, un sistema che consenta di simulare lo squillo senza impegnare il sistema con una chiamata: in Sudan ci stanno già pensando.

Altrove, invece, per gli squilli si comincia a pagare: meno di un centesimo di euro in Congo, mentre in Kenya sono consentiti massimo cinque squilletti al giorno. In Senegal, se il credito scende sotto i sette centesimi, l’operatore permette di inviare una sorta di messaggio di richiamata, detto appunto “Rappelle-moi”. Tutti metodi per tentare di scoraggiare l’uso di questo sistema, che è in grado comunque di raggiungere espressività incredibili: “vienimi a prendere”, oppure “lavoro finito”. Non c’è limite alle possibili combinazioni, basta mettersi d’accordo sul numero di squilli consecutivi, o sulle pause…

Il cellulare, in Africa come in altri paesi come l’India , è diventato lo strumento principale di comunicazione e di alfabetizzazione digitale : tantissimi ne possiedono uno, e tutti lo utilizzano per le più svariate attività. Dal giornalismo ai servizi finanziari , dalla sanità alla gestione dei propri affari: in molte aree, da sempre deficitarie di linee telefoniche, con l’avvento della telefonia mobile non c’è più bisogno di lunghi e pericolosi viaggi per ottenere una informazione, basta una telefonata.

Il cellulare, insomma, da queste parti non è uno status symbol o un segno di agiatezza: è uno strumento irrinunciabile per chiunque voglia intraprendere una attività e dunque scelga il lavoro indipendente. E sia gli operatori che l’ONU si interessano alla faccenda: i primi perché sperano di raccogliere nuovi clienti e nuovi introiti dai cittadini non ancora raggiunti dal segnale; i secondi perché vedono nel telefonino lo strumento per garantire lo sviluppo di quelle popolazioni, annullando il digital divide.

Luca Annunziata

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
27 set 2007
Link copiato negli appunti