Una ricerca chiamata ” Beauty and the Burst ” evidenzia il rischio connesso all’uso delle piattaforme di streaming , una tecnologia dalla popolarità senza confini che però presta il fianco alla possibilità di identificare i contenuti veicolati dalle suddette piattaforme anche su canali criptati (HTTPS).
L’attacco può essere implementato anche sotto forma di codice JavaScript e nascosto all’interno di un banner pubblicitario , dicono i ricercatori, e offre una notevole percentuale di “successo” grazie al modo in cui funziona la tecnologia MPEG-DASH .
MPEG-DASH – dove DASH sta per “Dynamic Adaptive Streaming over HTTP – è un meccanismo che ottimizza lo streaming suddividendo un video in tanti piccoli segmenti di alcuni secondi ciascuno, una soluzione che ha oramai largamente sostituito il classico download “unico” dei contenuti prima della loro visualizzazione sul client dell’utente. Ma la tecnologia MPEG-DASH rende i segmenti di un video riconoscibili, per cui un potenziale attaccante deve solo mettere insieme un database di “impronte digitali” dei suddetti segmenti sufficientemente ampio da poter identificare tutti i contenuti a cui è interessato.
L’attacco ideato dai ricercatori richiede l’ intercettazione e l’analisi del traffico di rete degli utenti , ma quando tutte le condizioni sono rispettate l’efficacia della nuova tecnica di identificazione è senza precedenti con un 99,5 per cento di successo su YouTube, un 98,6 per cento su Vimeo, 98,5 per cento su Netflix e 92,5 per cento su Amazon. Oltre che per il tecnocontrollo e la violazione della privacy , sottolineano i ricercatori, la tecnica Beauty and the Burst dovrebbe offrire anche un nuovo strumento di indagine ai “bravi ragazzi” quando si trattasse ad esempio di identificare chi è interessato a guardare video pedopornografici o inneggianti al terrorismo.
-
Non sarebbe male
Il rapporto debito PIL degli USA ha raggiunto il 106% quindi non possono pagare la missione facendo altri debiti. Il programma Apollo gli è costato in dollari di oggi poco meno di 150 miliardi. Quindi l'unico modo di pagare la nuova missione è tagliando i 580 miliardi di dollari all'anno di spese militari. Gli USA che vanno sulla luna sarebbero costretti ad essere meno guerrafondai (A meno che non stiano progettando un reattore sperimentale per la fusione nuclare a base di Elio 3 @^).1c74d5d65beRe: Non sarebbe male
- Scritto da: 1c74d5d65be> Il rapporto debito PIL degli USA ha raggiunto il> 106% quindi non possono pagare la missioneappunto, tra poco vedranno la luna, soprattutto quando Vlad e Xi stopperanno del tutto i commerci internazionali ( soprattutto di petrolio ) in dollari USA> stiano progettando un reattore sperimentale per> la fusione nuclare a base di Elio 3 > @^).con tutte le mazzette che girano già è tanto se hanno in progetto qualche tricicloil mitico f-35 non c'insegna niente?ramboloRe: Non sarebbe male
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/litalia-riceve-i-primi-due-f-35-nel-silenzio-governo-1344153.htmlprova123Re: Non sarebbe male
- Scritto da: prova123> http://www.ilgiornale.it/news/mondo/litalia-riceve(rotfl)Come propaganda quel giornale fa sempre più ridere. Ma chi è che crede a quelle XXXXXXX? L'Italia ha ricevuto i suoi due primi F-35 quasi nel silenzio più assoluto.... nonostante l'evento rappresenti il raggiungimento di un importante obiettivo per la difesa e sicurezza del Paese ... A parte che le oltre la propaganda non è che sia tanto migliore di altri caccia molto meno costosi (se l'italia avesse sviluppato una nuova generazione di AMX con gli stessi costi avrebbe comprato il triplo degli aerei). Di che difesa parliamo visto che si tratta di un caccia bombardiere progettato come velivolo di attacco? l'unico velivolo di 5a generazione che avremo per i prossimi decenni L'Eurofighter è considerato di quarta generazione solo perché non ha il design stealth, ma quello che non dicono è che i radar moderni rillevano pure i caccia stealth. Non sono poi così invisibili.L'articolo prosegue sparando XXXXXXX a raffica, ma non ce la facevo più a leggere.440b7fb2eb0Re: Non sarebbe male
- Scritto da: prova123> http://www.ilgiornale.it/news/mondo/litalia-ricevefanno talmente schifo che solo i servi degli USA li stanno comprandoinvece l'India senza fanfare a sospeso un ordine di F22ramboloRe: Non sarebbe male
- Scritto da: 1c74d5d65be> Il rapporto debito PIL degli USA ha raggiunto il> 106%Tutto merito di obanana....Re: Non sarebbe male
- Scritto da: ...> - Scritto da: 1c74d5d65be> > Il rapporto debito PIL degli USA ha raggiunto il> > 106%> > Tutto merito di obanana.Bechtel e Halliburton non ce li metti? Comunque da Reagan in poi l'unico presidente americano che ha avuto un bilancio in attivo è stato Bill Clinton, ma è stato solo un caso, il bilancio in attivo è venuto fuori da un conflitto con camera e senato controllati dai repubblicani.39f1c7e56b4Re: Non sarebbe male
Il passivo di obanana è il peggiore di tutti i tempi se si esclude la seconda guerra mondiale....Re: Non sarebbe male
Mamma mia quanta ignoranza di monetarismo!Debito? Uno stato sovrano che si indebita? Ma dove, nelle menti bacate di chi non ha capito un caxxo di come funzionano i sistemi monetari?Gli USA non fanno che stampare e creare denaro, e non c'è inflazione e quello che voi chiamate debito, si chiama deficit, cioè una scrittura contabile al passivo.E l'attivo dove sta?Nelle tasche di aziende, cittadini, corporation. Nelle borse e nelle speculazioni. La CIA poi non sa spiegare che fine hanno fatto $3 miliardi. Li avranno persi quando quel missile, pardon, aereo ha colpito il Pentagono.Per cui per andare sulla luna i soldi ci saranno sempre, come ci sono per finanziare guerre continue in giro per il mondo.Ma se ne stampano così tanti poi non succede che i dollari non valgono più nulla?Quello dello Zimbabwe non valgono nulla. Quelli degli USA hanno a garanzia qualche migliaio di testate atomiche e l'esercito più esagerato del pianeta. Tu Gheddafi vuoi fare il Dinaro d'oro e scansare il dollaro per commerciare col petrolio? Ecco la fine che ti facciamo fare.Tu Iraq vuoi la borsa del petrolio in Euro, ecco un'altra fine degna di chi mette in dubbio il predominio degli USA e della sua moneta.E l'Iran, quante volte ci ha provato a fare la sua borsa del petrolio in Euro, uh che strano qualche capitano di nave sbadato con l'ancora ti ha tranciato la fibra ottica, uuh che peccato!https://it.wikipedia.org/wiki/Rottura_di_cavi_sottomarini_internazionali_del_2008https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17161Inoltre, nellultima settimana, tre dei principali cavi sottomarini che assicurano il traffico Internet sono stati rotti nel Golfo Persico e i tre quarti delle comunicazioni internazionali tra lEuropa ed il Medio Oriente sono state interrotte. Una gran parte del Medio Oriente è piombata nellignoranza [Vedi qui e qui N.d.r.].E puramente una coicidenza o cè qualcosaltro sotto la superfice ?iRobyRe: Non sarebbe male
- Scritto da: 1c74d5d65be> Il rapporto debito PIL degli USA ha raggiunto il> 106% quindi non possono pagare la missione> facendo altri debiti.A parte che questa fissa del rapporto debito su PIL c'è solo tra responsabili della malata economia europea (e ci si dovrebbe fare qualche domanda in più in tal senso), ma ti faccio notare che visto che la spesa pubblica è parte del PIL, con un rapporto debito/PIL maggiore di 1 contrarre la spesa pubblica vorrebbe dire aumentare questo rapporto (semplice aritmetica). Senza considerare il fatto che stiamo parlando di spesa per investimenti tecnologici che difficilmente non avrebbe effetti positivi sull'economia.Poi, sulle spese militari possiamo pure essere d'accordo, ma per altre ragioni più attinenti coi rischi che comporta.> Il programma Apollo gli è costato in dollari di> oggi poco meno di 150 miliardi. Quindi l'unico> modo di pagare la nuova missione è tagliando i> 580 miliardi di dollari all'anno di spese> militari.Può pagare la FED, come ha sempre fatto fino ad ora.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2017 13.59-----------------------------------------------------------FDGRe: Non sarebbe male
> A parte che questa fissa del rapporto debito su> PIL c'è solo tra responsabili della malata> economia europea Davvero? E nel resto del mondo come fanno a valutare quanto sono indebitati?> malata economia europea Malata per colpa delle truffe americane. Scandalo Enron, scandalo Madhoff, scandalo Subprime, bolla speculativa delle dot com, e così via.> (e ci si dovrebbe fare qualche> domanda in più in tal senso), ma ti faccio notare> che visto che la spesa pubblica è parte del PIL,> con un rapporto debito/PIL maggiore di 1> contrarre la spesa pubblica vorrebbe dire> aumentare questo rapporto (semplice aritmetica).Stai facendo confusione tra debito e deficit.In ogni caso gonfiare l'economia per migliorare il rapporto debito/PIL non ha mai funzionato, vedi i risultati di Craxi che hanno azzoppato il paese per decenni.> Senza considerare il fatto che stiamo parlando di> spesa per investimenti tecnologici che> difficilmente non avrebbe effetti positivi> sull'economia.> Parli come Rrenzi. Milioni di sprechi però visto che abbiamo fatto trenta facciamo trentuno perché quell'uno è un investimento.> > Può pagare la FED, come ha sempre fatto fino ad> ora.Anche il ricco Giappone si è trovato prigioniero di una spirale di debiti ed interessi da cui non riesce ad uscire.ebb90c0cf0fRe: Non sarebbe male
- Scritto da: ebb90c0cf0f> Davvero? E nel resto del mondo come fanno a> valutare quanto sono indebitati?E' la sostenibilità del debito che conta> Malata per colpa delle truffe americane...Si, certo, come no> Stai facendo confusione tra debito e deficit.Y = C + G + I + (X - M)"dove Y è il PIL, C sono i consumi finali, G è la spesa dello Stato, I gli investimenti privati, mentre il termine ( X − M ) indica la bilancia commerciale ovvero il saldo tra esportazioni (X) e importazioni (M)"Come vedi I contribuisce a determinale Y, cioè il PIL. Il ragionamento sugli effetti della variazione di I sul rapporto debito/PIL lo lascio a te... forse ci puoi arrivare.Per il resto, lascia perdere i luoghi comuni. Buona parte del debito accumulato è dovuto alla spesa per interessi, aumentati nel momento in cui non ci fu più la Banca d'Italia a garantire l'acquisto dei titoli di stato. E tu pensa che un obiettivo di questa decisione era proprio quello di ridurre la spesa pubblica... ci sono proprio riusciti!FDGLuna
c'e' chi dice no, non voglio mica la luna (cit. x 3)arghGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2017Ti potrebbe interessare