Scriveva ieri a Punto Informatico Francesco L.: “Salve redazione di PI! Vi segnalo una notizia molto brutta per chi usa Emule: sono stati chiusi i server tedeschi “Donkey Server”, ovvero quelli più frequentati in assoluto dalla comunità. Sembra che la loro chiusura sia stata richiesta dalle solite major della musica”.
A questo proposito Francesco segnala una notizia che risale però allo scorso luglio, a suo tempo pubblicata anche da Punto Informatico , con cui si era appreso della chiusura di alcuni server eDonkey in Germania per azione della divisione locale di IFPI.
Epperò qualche problema ci viene effettivamente segnalato. “A prima vista – racconta a PI Luca F. – direi che molti server sono spariti negli ultimi due giorni dalle liste distribuite da siti come server-met.de”. Anche Julio G.H. lo conferma in chat alla redazione: “In effetti nella lista server adesso ho solo 22 server, che credo sia il minimo storico.. non ne avevo mai visti così pochi”.
Trovare conferme è difficile, ma un riferimento a server tedeschi arriva da più parti.
Già a luglio molti utenti italiani, tra coloro che utilizzano regolarmente i nodi tedeschi, avevano segnalato una qualche ripercussione sulle proprie attività P2P. All’epoca i dirigenti della divisione tedesca di IFPI avevano promesso battaglia: non si può escludere che sia in corso un’azione di questo genere ma per saperlo con certezza è necessario attendere ulteriori conferme.
Una possibile spiegazione di almeno alcuni dei disagi in cui si imbattono alcuni utenti in queste ore viene discussa nel forum di Megalab , dove si fa riferimento a problematiche tecniche, in buona parte già risolvibili. Sui problemi di eDonkey di questi giorni luptor segnala anche un thread di P2P Forum .
-
INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
IO che mi aspettavo un nuovo engine ottimizzato; magari sfruttando opengl per il rendering dell'intera interfaccia, come con blender; oppure un controllore ortografico intelligente capace di esaminare la corretta punteggiatura o sintassi del testo, oppure ancora una magigore precisione tipografica, e una integrazione a colpo di click con scribus; un po' com'e' accade tra i vari tool adobe....INVECE CHE COPIARE SPUDORATAMENTE IL SOFTWARE DI MICROSOFT, invece di RISCRIVERE OGNI VOLTA I CICLI IF THEN ELSE, cambiando solo il nome delle variabili,invece di far credere di lavorare sempre nel cuore del software e mai in quello che l'utente usa davvero cioe' le funzioni da interfaccia, la community dovrebbe fare un serio esame di coscienza.open office, ci sei o ci fa?sterco seccoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
Punti di vista. Le estensioni di certo renderanno più flessibile la suite. A me le correzioni che hanno fatto stanno bene. Uso OpenOffice da anni ed è abbastanza stabile, se poi lavorano per migliorarne l'affidabilità non posso che esserne contento.Oltre a tutto questo, stanno pubblicando la versione 2.3, ciò significa che non possono allontanarsi troppo dalla 2.2, i cambiamenti devono essere graduali per evitare quanto più possibile i nuovi bug. Quando uscirà OpenOffice 3.0 allora ci saranno delle vere innovazioni, non puoi aspettartele con l'update di una versione minore....Re: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
Trolli, ma non sei ignorante. Mi sorprendi.mikeUSRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
Ti ringrazio, ma non ho risposto con l'intento di provocare ;)...Re: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
Openoffice è completamente gratuito e non ha certo a disposizione i mezzi di microsoft... Tutto sommato mi va più che bene come software- Scritto da: sterco secco> IO che mi aspettavo un nuovo engine ottimizzato;> magari sfruttando opengl per il rendering> dell'intera interfaccia, come con blender;> > > oppure un controllore ortografico intelligente> capace di esaminare la corretta punteggiatura o> sintassi del testo,> > > oppure ancora una magigore precisione> tipografica, e una integrazione a colpo di click> con scribus; un po' com'e' accade tra i vari tool> adobe....> > > INVECE CHE COPIARE SPUDORATAMENTE IL SOFTWARE DI> MICROSOFT, invece di RISCRIVERE OGNI VOLTA I> CICLI IF THEN ELSE, cambiando solo il nome delle> variabili,> invece di far credere di lavorare sempre nel> cuore del software e mai in quello che l'utente> usa davvero cioe' le funzioni da interfaccia, la> community dovrebbe fare un serio esame di> coscienza.> > open office, ci sei o ci fa?rapisardaRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: rapisarda> Openoffice è completamente gratuito e non ha> certo a disposizione i mezzi di microsoft...Bhe, non che migliaia di avvocati a openoffice servano granche...kraneRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: krane> - Scritto da: rapisarda> > > Openoffice è completamente gratuito e non ha> > certo a disposizione i mezzi di microsoft...> > Bhe, non che migliaia di avvocati a openoffice> servano> granche...Evidentementi gli avvocati di Microsoft sono molto piu' utili... :-DPaolinoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: rapisarda> Openoffice è completamente gratuito e non ha> certo a disposizione i mezzi di microsoft...> Tutto sommato mi va più che bene come> software> > Eh gia... ha soltanto SUN alle spalle...pappappero pappaRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: sterco secco> INVECE CHE COPIARE SPUDORATAMENTE IL SOFTWARE DI> MICROSOFT, invece di RISCRIVERE OGNI VOLTA I> CICLI IF THEN ELSE, cambiando solo il nome delle> variabili,> invece di far credere di lavorare sempre nel> cuore del software e mai in quello che l'utente> usa davvero cioe' le funzioni da interfaccia, la> community dovrebbe fare un serio esame di> coscienza.OO ha come target quello di rimpiazzare il software microsoft come suite da ufficio, per questo motivo l'interfaccia, specialmente del word processor, si ispira molto ai prodotti microsoft, e purtroppo in certi casi è vero che si ispira troppo, anche in alcuni punti negativi. D'altra parte in questo modo riesce ad attrarre un target più vasto perché chi è abituato a office trova subito un'interfaccia simile, senza bisogno di apprendere nuovamente. Ricordiamoci che per un utente office che decide di provare OO, la prova dura probabilmente solo pochi minuti. Dopodiché, se non riesce a usarlo, lo butta e sentenzia che office è meglio mentre OO non funziona bene.Per quanto riguarda il discorso di riscrivere i cicli cambiando il nome delle variabili... diciamo che sono io che non ho capito il senso dell'affermazione...Comunque, il lavoro sulle interfacce attualmente lo fanno soprattutto Google e Apple. Io sono d'accordo che l'interfaccia dovrebbe essere molto più curata e soprattutto portare qualche novità, visto che sono ormai 15 anni che le interfacce sono ferme. Si va avanti aggiungendo funzionalità su funzionalità senza migliorare l'usabilità del software.Ma questo non puoi aspettartelo da open office. Non è un software commerciale. Non hanno le competenze e non possono pagarle. Copiano l'interfaccia di office? (non certo il codice...) Ok, ma fanno un grande favore al mondo, o almeno a una parte furba: dare la possibilità a tutti di usare *gratuitamente* una suite da ufficio completa e di qualità senza doverla pagare o piratare: prima di criticare, bisognerebbe soffermarsi a pensare un attimo. A caval donato non si guarda in bocca. O almeno non si dovrebbe, invece qui tutti lo fanno, sputando su ciò che gli viene regalato, come se a questo mondo tutto fosse dovuto, perfino il software gratuito, fatto da altri però, perché noi abbiamo di meglio da fare.Quindi lunga vita a open office, sperando che in un futuro inizino a copiare più Apple che Microsoft...Per quanto riguarda le interfacce, Apple è quasi imbattibile ora come ora. Fossi in te prenderei un Mac e acquisterei la suoite iWorks, probabilmente ha quello che cerchi tu. Purtroppo non è gratis!pippuzzoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: pippuzzo> bisogno di apprendere nuovamente. Ricordiamoci> che per un utente office che decide di provare> OO, la prova dura probabilmente solo pochi> minuti. Dopodiché, se non riesce a usarlo, lo> butta e sentenzia che office è meglio mentre OO> non funziona> bene.sacrosanta verità purtroppo...BluEdoGRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
> , invece di RISCRIVERE OGNI VOLTA I CICLI IF THEN ELSE, Geniale! IF THEN ELSE è diventato un ciclo? Questa me la ero persa....ti ringrazio di avermelo detto: come programmatore voglio essere sempre aggiornato!ukkiosanRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
già, anch'io avevo bisogno di questa rivelazione... userò WHILE e FOR per le decisioni d'ora in poi... :-Pin effettiRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: in effetti> già, anch'io avevo bisogno di questa> rivelazione... userò WHILE e FOR per le decisioni> d'ora in poi...> :-P:labeli=0if i<10 then ...else i=i+1 goto labelUtente Non RegistratoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
e perche' invece di star qui a sparare a zero non ti rimbocchi le maniche e dai una mano?AndreaZRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: AndreaZ> e perche' invece di star qui a sparare a zero non> ti rimbocchi le maniche e dai una> mano?il bue dice cornuto all'asino!?anoninoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: anonino> - Scritto da: AndreaZ> > e perche' invece di star qui a sparare a zero> non> > ti rimbocchi le maniche e dai una> > mano?> > il bue dice cornuto all'asino!?cioe'???AndreaZRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: sterco secco> IO che mi aspettavo un nuovo engine ottimizzato;> magari sfruttando opengl per il rendering> dell'intera interfaccia, come con blender; > oppure un controllore ortografico intelligente> capace di esaminare la corretta punteggiatura o> sintassi del testo,> oppure ancora una magigore precisione> tipografica, e una integrazione a colpo di click> con scribus; un po' com'e' accade tra i vari tool> adobe....Ma guarda, io invece mi aspettavo che tu gli passassi un programma c e lui ti dicesse se stampa "hello world"...TIZIO INCOGNITORe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
- Scritto da: sterco secco> IO che mi aspettavo un nuovo engine ottimizzato;> magari sfruttando opengl per il rendering> dell'intera interfaccia, come con blender;> > > oppure un controllore ortografico intelligente> capace di esaminare la corretta punteggiatura o> sintassi del testo,Guarda, cerco di prenderti sul serio e ti chiedo: che cavolo c'entra il controllo della punteggiatura e della sintassi con il controllo ortografico ? Non è che avrai in mente quell'orrido e demenziale controllo grammaticale che aveva (non ditemi che ce l'ha ancora) MS Word?SbifidoRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
> Non è che avrai in mente quell'orrido e> demenziale controllo grammaticale che aveva (non> ditemi che ce l'ha ancora) MS> Word?No è che adesso ti sostituisce le parole da solo ... pensa che lui si era firmato "Sterno Scelto".il gelato che uccideRe: INNOVAZIONI RISIBILI, NON BASTA CLONARE
hai ragione nella parte iniziale, ma sbagli quando ti sei fermi al confronto tra openoffice e microsoft office. ormai sono due strumenti che condividono ben poco sia come finalità di uso che come metodologia operativa.chi usa il vecchio (rinnovato) microsoft office non e' la stessa persona che non puo' fare a meno dell'impostazione operativa di openoffice.vedo che sei un fan e un profondo conoscitore di openoffice (a differenza mia), ma da cultore dell'opensource, ti ricordo che le cattedrali non vengono costruite in dieci anni.e le innovazioni introdotte non sono risibili. linux ci ha messo meno tempo a scrollarsi la struttura monolitica, ma la possibilità di gestire i moduli non lo hanno in ogni caso sbloccato piu' di tanto.questa dei plug-in è una cosa bella, ed e' onestamente presentata come una minor-release.anche io mi auspico un'integrazione a plug-in del rendering ad esempio utilizzando gecko di mozilla (risoluzione anche della precisione tipografica).per il resto, si fara' tutto in qualche mese con dei plug-in appositi.e poi c'e' la solita osservazione degli open-sourcisti: perche' non collabori o ispiri un bel progetto di plug-in per l'integrazione con scribus, quello del motore di analisi sintattica (universita' di padove ci sei?).pierpaolo palazzoun updater decente?
francamente non si capisce perchè non sia possibile avere un updater valido, a mo' di DIFF file da applicare come una patch su una vecchia release. Qualche mega e via...che senso ha scaricare ad ogni colpo 100 mega di roba?spreco di banda che si potrebbe destinare ad altrol'ADSL non è, purtroppo, un servizio universale.Non in italia almeno...babazRe: un updater decente?
debdiff dovrebbe funzionare bene per questo tipo di cose.ClintClintRe: un updater decente?
- Scritto da: babaz> che senso ha scaricare ad ogni colpo 100 mega di> roba?Ogni aggiornamento di OOo tocca tutti i moduli, e praticamente tutti il file che compongo la suite. Con un ipotetico aggiornamento incrementale ti ritroveresti a dovere scaricare comunque quasi la stessa quantità di dati.A questo punto meglio scaricare un installer una volta per tutte, che ti permette di aggiornare tutte le installazioni che vuoi con un solo download.VITRIOLRe: un updater decente?
Senza contare che in edicola ci sarà sicuramente qualche rivista che lo avrà prossimamente allegato.LilloRe: un updater decente?
Ci vorrebbe è vero...Comunque io su Ubuntu ho l'updater automatico che fa tutto da solo. I dati da scaricare sono comunque quelli ma con la flat non è un problemaYellowTRe: un updater decente?
- Scritto da: babaz> che senso ha scaricare ad ogni colpo 100 mega di> roba?ma che ti lamenti a fare?? Sei li che passi intere giornate attaccato ad internet e a scaricarti giga di porno...CEtiè!Re: un updater decente?
- Scritto da: babaz> francamente non si capisce perchè non sia> possibile avere un updater valido, a mo' di DIFF> file da applicare come una patch su una vecchia> release. Qualche mega e> via...> > che senso ha scaricare ad ogni colpo 100 mega di> roba?> spreco di banda che si potrebbe destinare ad altro> l'ADSL non è, purtroppo, un servizio universale.> Non in italia almeno...Quoto... mi dà abbastanza fastidio dover rifare l'installazione sui vari pc che gestisco.Preferirei che ogni utente potesse cliccare su "aggiorna" senza fare altro.Nè più nè meno di quello che fanno Thunderbird e FirefoxbyeottomanoMacro Excel
E le macro di excel?Novell non aveva detto che avrebbe rilasciato alla comunità i sorgenti per far girare bene le macro di excel?DanieleCheckSpelling?
Ciao ragazzi,ho installato il nuovo Open Office per proverlo, ho il checkspell attivo ma non funziona... praticamente non trova errori ortografici in nessuna lingua, italiano, inglese ecc...Sapreste dirmi qual'è il problema?GrazieDaniele MancinelliRe: CheckSpelling?
- Scritto da: Daniele Mancinelli> Ciao ragazzi,> ho installato il nuovo Open Office per proverlo,> ho il checkspell attivo ma non funziona...> praticamente non trova errori ortografici in> nessuna lingua, italiano, inglese> ecc...> Sapreste dirmi qual'è il problema?> GrazieNeanche cliccando sull'iconcina ABC con l'onda rossa?Controlla le impostazioni in strumenti --> opzioni --> impostazioni lingua: sotto Lingua metti l'italiano anche per i documenti, sotto Linguistica verifica i moduli e i dizionari presenti e spunta le opzioni che ti interessano.SbifidoE intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
Mucchi di roba inutile e intanto l'interfaccia rimane quella di word 6.0Ma provate un pochino a usare Office 2007, con pochi click cambiate faccia al documento...Tutto zuccheroso e sfumato... troppo bello troppo advanced...Rispetto a open office smebra di stare 10 anni nel futuro con office 2007LolRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
quanto l'hai pagato?myPointRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
0 euro tutti e 2 se è per questo.LolRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
ah che bello vantarsi di avere un software pirata (anonimo) (anonimo) (anonimo) inoltre per quanto mi riguarda, per me puo avere anche l'interfaccia stile amiga 500, ma che sia aggiornato e abbia tutte le funzioni di cui ho bisogno, inoltre è gratuito, meglio di cosi...Ken ShiroRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: myPoint> quanto l'hai pagato?la versione "home&student" costa 66 euro iva esclusa mi sembra, praticamente come un videogameS78BRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: S78B> - Scritto da: myPoint> > quanto l'hai pagato?> > la versione "home&student" costa 66 euro iva> esclusa mi sembra, praticamente come un> videogameProva provata che non l'hai mai comprato. :)Quell'offerta in Italia non è ancora attiva.pincoRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Lol> Mucchi di roba inutile e intanto l'interfaccia> rimane quella di word 6.0> Ma provate un pochino a usare Office 2007, con> pochi click cambiate faccia al documento...> Tutto zuccheroso e sfumato... troppo bello troppo> advanced...> Rispetto a open office smebra di stare 10 anni> nel futuro con office 2007Ma anche 500 anni nel futuro: hai presente il film Idiocracy...kraneRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Lol> Mucchi di roba inutile e intanto l'interfaccia> rimane quella di word> 6.0> > Ma provate un pochino a usare Office 2007, con> pochi click cambiate faccia al> documento...Su questo concordo, ma purtroppo non si può fare nulla perché Microsoft ha brevettato la sua nuova interfaccia che non può essere copiata per qualsiasi altra applicazione di ufficio.Personalmente odio questi brevetti fasulli e sono fasulli perché in pratica hanno brevettato la possibilità di usare le schede (che esistono da 10 anni se non più) al posto dei classici menù.I brevetti sono utili e molto spesso indispensabili, ma i brevetti di questo genere sono una vera vergogna per l'umanitàMauro DRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
Brevettata ? e perchè allora PowerArchiver 2007 gia usa questo tipo di interfaccia ?Non credo che un software che costa 19 dollari abbia pagato licenze alla MS per copiare l'interfacciaLolRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Lol> Brevettata ? e perchè allora PowerArchiver 2007> gia usa questo tipo di interfaccia> ?> > Non credo che un software che costa 19 dollari> abbia pagato licenze alla MS per copiare> l'interfacciaE difatti no: la licenza viene concessa gratuitamente, ma solo dopo la firma di una NDA (chissa che c'è di nascosto in una interfaccia utente...) che di fatto ne impedisce l'implementazione in software open-sourcestakanovRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
in europa con tutti quei brevetti ti ci puoi pulire benissimo il deretano ;)Ken ShiroRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Ken Shiro> in europa con tutti quei brevetti ti ci puoi> pulire benissimo il deretano> ;)nei hai di coraggio :)pippo75Re: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
Anche Nitro PDF e SmartDraw 2007 hanno la medesima interfaccia, e vedrai che tra non molto diventerà uno standard.Confesso che anche io sono uno che apprezza il design e le interfacce user friendly ben fatte, d'altro canto concordo che office 2007 è un po' caro, si potrebbe dire che vale il suo prezzo, ma bisogna anche dire che Open Office è un ottimo prodotto ed è un bene che esista, ed essendo gratuito la cosa più importante è la funzionalità, però secondo me la critica rivolta all'interfaccia ci può anche stare.Re kahrRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
Ma l'interfaccia di Office 2007 non è copiata da quella di Blender??? (che c'era anni prima)Non credo che MS potrebbe sostenere il brevetto in tribunale. Infatti "la concessione d'uso" ai programmi non opensource serve probabilmente per evitare che qualche altra azienda l'affronti in tribunale e ne cancelli il brevetto.p.s. comunque, il post originario del tipo con l'Office craccato e "l'interfaccia figa", era veramente stupido. Ma le sfrutta le schede grafiche in SLI, si?MercRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
E tu valuti la validità di un software sulla bellezza dell'interfaccia grafica? quindi reputi i porgrammi a linea di comando inutili? bah bah bahearendilRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: earendil> E tu valuti la validità di un software sulla> bellezza dell'interfaccia grafica? quindi reputi> i porgrammi a linea di comando inutili? bah bah> bahLa bellezza di una gui non è solo la sua esteticità, ma anche la sua funzionalità.La gui di Office 2007 è molto cambiata rispetto al passato: più bella da vedere e pure più funzionale, veloce da usare ed intuitiva.La gui di OOo è non solo brutta, ma nemmeno funzionale (relativamente a quella di Office 2007).Diciamolo chiaro e tondo, OOo è la copia sputata del vecchi Office (97 direi).Microsoft nel frattempo ha prodotto qualcosa di migliore...OOo sta ancora cercando di copiare la vecchia versione di Office!E se non bastasse OOo ora si trova pure Google come concorrente!Giusto oggi è nata Google Office completa di Word-Excel-PowerPoint. Non è all'altezza di MS Office, ma pure quella è gratuita come OOo, inoltre Google Office è pure innovativa nelle possibilità di condivisione.Provate a vedere una presentazione multimediale in contemporanea con un gruppo di lavoro mentre si chatta dalla comoda interfaccia grafica.OpenOffice non dà nulla del genere: perde nei confronti di MS Office e ora pure nei confronti di Google Office.PremiumRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Premium> Diciamolo chiaro e tondo, OOo è la copia sputata> del vecchi Office (97> direi).Allora perché quasi tutti gli ex utenti di MS Office si intruppano sulle cose più banali di OOo? :-)Non sanno usare gli stili, o non sanno neppure cosa sono; Non sanno inserire i numeri di pagina né un qualsiasi altro banale comando di campo; non sanno fare una stampa in serie; non sanno cambiare la lingua dei paragrafi; ecc. ecc...Quanto all'interfaccia, è quella a cui siamo abituati da decenni su tutti i SO a finestre. Menù + toolbar + shortcut. Ora, tutto d'un tratto, è diventata brutta e inutilizzabile?VITRIOLRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: earendil> E tu valuti la validità di un software sulla> bellezza dell'interfaccia grafica? quindi reputi> i porgrammi a linea di comando inutili? bah bah> bahin un certo senso confermo, anche a me l'interfaccia di OO2 non piace molto ( sa troppo di MS ), preferisco quella di OO1 ( i gusti sono gusti ).Se poi dovesse sembrare 20 anni piu' indietro, posso sempre pensare di essere 20 anni piu' giovane.pippo75Re: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
- Scritto da: Lol...> Tutto zuccheroso e sfumato... troppo bello troppo> advanced...... :|TeXRe: E intanto l'interfaccia rimane a Word 6.
Troll tuzzo, questa mi mancava :DSgabbioScaricamento da Torrent
Se i server di Openoffice dovessero risultare intasati, c'è un file torrent che ho preparato e scaricabile da qui:http://www.mininova.org/tor/895477byeottomanoRe: Scaricamento da Torrent
- Scritto da: ottomano> Se i server di Openoffice dovessero risultare> intasati, c'è un file torrent che ho preparato e> scaricabile da> qui:> > http://www.mininova.org/tor/895477Esistono anche i torrent ufficiali:http://distribution.openoffice.org/p2p/SbifidoRe: Scaricamento da Torrent
> Esistono anche i torrent ufficiali:> > http://distribution.openoffice.org/p2p/Scusa ma non lo sapevo (mi ricordavo ci fossero solo per la versione Inglese).In ogni caso, essendo lo stesso file, non ci sono problemi di compatibilità, anzi, ne ho approfittato per aggiungere ulteriori tracker.NicolaottomanoEstensioni gratis e a pagamento
Le estensioni ovviamente possono essere a pagamento (vd. Sun Weblog Publisher, a 9 e rotti dollari)...niente di male per carita', solo secondo me la cosa andava messa in evidenza (considerato che per per Firefox non so se ce ne siano e comunque sarebbero pochissime).filobuswrite o writer!!!
per cortesia, correggete il termine "write" con quello esatto "writer", altrimenti mi sembra di essere tornato al 1985 a leggere una recensione di windows 3.1pierpaolo palazzoSMBFS
L'hanno implementato?Importante per lavorare in rete senza dover montare ogni volta share remoti (da linux ovviamente)BrianGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 09 2007
Ti potrebbe interessare