Fulminea impennata per il numero di transizioni necessarie a rientrare nella classifica che a fine giugno assegnerà il Super Cashback, come testimoniano i grafici e i numeri allegati di seguito. Ricordiamo che i 1.500 euro finiranno sul conto di coloro presenti nelle prime 100.000 posizioni al termine del semestre, come previsto dal programma Cashback di Stato.
Super Cashback e transazioni: classifica 15 aprile
Stando alle statistiche di oggi, servono 253 pagamenti per stazionare all’ultimo degli slot utili e ambire così ad allungare le mani sul bonus extra. Ieri erano 236. La fiammata improvvisa si spiega con il recupero di un volume importante di spese effettuate nell’ultimo periodo, ma non conteggiate per diversi giorni.
Sale di conseguenza anche la media delle transazioni quotidiane necessarie, raggiungendo quota 2,41. Un mese fa esatto si attestava a 2,07, mentre a metà febbraio a 1,67. Non ci stupirebbe vedere il trend di crescita proseguire da qui in avanti, come risultato di quello che potremmo definire un lungo sprint finale (o una volata).
Possiamo aggiornare anche la previsione a fine giugno: sulla base dei numeri odierni, dovrebbero servirne almeno 436 per rientrare nelle prime 100.000 posizioni.
Nel frattempo l’applicazione IO gestita da PagoPA, principale punto di accesso a tutte le informazioni e agli aggiornamenti ufficiali in merito all’iniziativa, nella sezione Portafoglio dedicata al Cashback ospita un avviso che recita quanto segue.
Le transazioni valide degli ultimi giorni saranno presto visibili, insieme al calcolo del Cashback.
Nel nostro caso, quella più recente conteggiata è datata 13 aprile. Ricordiamo infine che gli aventi diritto al Super Cashback lo riceveranno entro fine agosto, con un bonifico sul conto corrente, all’IBAN indicato. La somma verrà accreditata insieme al rimborso del 10% sulle spese effettuate nei negozi nel periodo gennaio-giugno 2021, quest’ultimo fino a un massimo di 150 euro.
Nonostante le tante polemiche e i tentativi di fermare il programma Cashback in anticipo attuati da una parte delle forze politiche, la scorsa settimana il Senato si è espresso in merito alla questione confermando il prosieguo dell’iniziativa che, salvo ulteriori novità, andrà avanti fino alla scadenza naturale fissata nel giugno 2022.
-
Guardando l'incremento della media giornaliera si tratta solo del recupero delle transazioni che non erano state ancora acquisite dal 3 al 6 del mese e parte anche dopo. L'incremento di tendenza avrebbe portato alla data odierna allo stesso risultato è che il recupero di 16 transazioni in un unico aggiornamento fa sicuramente più effetto. Attendiamoci comunque una media giornaliera con un incremento di uno 0,01 transazioni al giorno come trend normalejosephSi stanno scaldando i motori per lo sprint finale. L'ultimo mese ci sarà la corsa ad agganciare in extremis il 100millesimo.FranceNovità sulle microtransazioni?aE che novità ci dovrebbero essere? Non mi risulta che le micro-transazioni siano vietate con l'attuale regolamento, il quale, se cambiato in corso d'opera per influenzare la classifica attuale, lascerebbe campo facile a ricorsi al TAR.France
E che novità ci dovrebbero essere? Non mi risulta che le micro-transazioni siano vietate con l'attuale regolamento, il quale, se cambiato in corso d'opera per influenzare la classifica attuale, lascerebbe campo facile a ricorsi al TAR.
FranceCesareìForse le microtransazioni no (anche se potrebbero accorparle), ma l'uso di un POS riconducibile al partecipante stesso può certamente comportare la squalifica, perché non si tratta di veri acquisti.
CesareFrancei pagamenti con pos nei distributori di benzina vengono conteggiati? a me non risultano ..silvestri maria luisaHo letto che verranno pubblicati i nomi delle persone che vinceranno il supercashback con il relativo punteggio . Meglio così.... I furbetti della benzina saranno esposti al pubblico ludibrio!MikybaSuppongo ste stiano già tremando di paura... aahhhfabpolliSuppongo che stiano già tremando di paura... aahhfabpolliSuppongo che stiano già tremando di paura... aahh
fabpolliMikybaSuppongo che stiano già tremando di paura... aahh
fabpolliMikybaSi dicono e si scrivono tante cose.....FranceE con i "furbetti" com'è finita? Vanno squalificati immediatamente. Oltre al danno per chi ha partecipato onestamente, a giugno rischiamo di vedere cose assurde come un aumento dell'assalto alle pompe di benzina, tanto per fare un esempio.AnonimoTemo che purtroppo non sia possibile a meno di cambiare le regole, con un emendamento al regolamento che dovrà essere approvato e bla bla bla. Morale, secondo me per fine giugno, e ripeto purtroppo, non faranno nulla, a meno che il fenomeno microtransazioni non esploda per davvero (ora il fenomeno esiste e quindi andrebbe comunque disinnescato, ma non è particolarmente rilevante). Altrimenti, forse faranno qualcosa per il secondo semestre.A PSe si guarda il periodo 26/3-15/4, con rispettivamente 188 e 253 transazioni, sono 65 transazioni in 20gg, che sono più di 3 transazioni/gg che stanno venendo fatte in questo periodo.MaxChe facciano come per le carte di credito al distributore che fanno una transazione da 103,29 per verificare se hai fondi disponibili e poi la cancellano io giorno dopo .... Voglio vedere chi poi fa 10 micro pagamenti bloccando 100 euro x 10 per un giornoPaoloTra l'altro mi pare che molti terminali non permettano più di un certo numero di transazioni con la stessa carta in un tempo limitato: farei la prova, ma non voglio rischiare di essere squalificato... :DCesareil super-cashback finirà in mano solo ai furbetti delle microtransazioni consecutivemimmusCI SONO ANCHE I FURBETTI DEI SUPERMERCATI e cioè che ci lavora che in un giorno fa decine di scontrini spendendo 5 euro. Questo però è nell'ambito del proprio lavoro e dovrebbe essere punito (attività professionale)JosephSono circa 10 giorni che vengono addebitate le transazioni , ma la classifica non scorre, se dovesse succedere a fine giugno una cosa del genere... apriti cieloFernandoScusate ma 84 rifornimenti richiedono ore al benzinaio.. Mi sembra giusto riconoscere dei soldi a questi furbetti.. Tra l’altro circolano sui social le loro foto. Molte sono donne e giovani. Probabilmente disoccupati se hanno tempo da perdere..MikybaQuesta classifica dei 100.000 è una stupidaggine immane pensata da menti contorte. Scatenare una competizione fra contribuenti è una scemenza che determina comportamenti paradossali. Per incentivare l'uso del pagamento elettronico bastava alzare la soglia dei 150 euro utilizzando i 150.000.000 della Superclassifica. Anche lasciando da parte i furbetti, non si capisce perché chi mette 50 euro di carburante ogni 10 giorni debba essere penalizzato rispetto a chi mette, pure correttamente, 10 euro ogni 2 giorni...MarcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2021Ti potrebbe interessare