Cupertino (USA) – Dopo aver costruito il primo supercomputer al mondo basato sui Power Mac G5 di Apple , recentemente posizionatosi terzo nella classifica stilata da Top500.org dei sistemi più potenti, l’università Virginia Tech ha annunciato l’intenzione di costruire un altro mostro di calcolo utilizzando, questa volta, gli Xserve di Apple.
Basati sui giovani processori G5 a 64 bit, gli Xserve sono server molto sottili e compatti che, al contrario dei Power Mac, sono stati appositamente progettati per il networking e il clustering.
Con la collaborazione di Apple, entro la fine di maggio Virginia Tech conta di aggiornare i 1.100 Power Mac G5 che costituiscono il proprio supercomputer con altrettanti Xserve. A fronte di un maggior costo del nuovo hardware, l’università americana afferma che la transizione verso i server rack di Apple porterà altri significativi vantaggi, fra cui una riduzione dei consumi energetici e dello spazio occupato dal cluster.
I progettisti sostengono che la dimensione del nuovo “Big Mac”, questo il soprannome con cui viene chiamato il colosso, sarà un terzo di quella attuale: lo spazio occupato passerà infatti da circa 280 metri quadrati a poco più di 90.
Srinidhi Varadarajan, responsabile del progetto, ha poi spiegato che gli Xserve sono dotati di display che facilitano la gestione dei vari nodi e, grazie ad un’architettura hardware più efficiente, possono incrementare ulteriormente le prestazioni del supercomputer.
Apple ha aggiornato i propri Xserve proprio di recente con nuovi modelli che integrano un doppio processore G5 con tecnologia a 90 nanometri e supportano fino a 8 GB di memoria SDRAM DDR400 e fino a 3,5 Terabyte di capacità di archiviazione.
A dimostrazione di come Apple prenda il mercato dei server sempre più sul serio, la casa della mela ha recentemente sviluppato un software, chiamato Xgrid, per la gestione di reti per il calcolo distribuito basate sulle tecnologie grid computing: queste permettono di aggregare la potenza elaborativa di più computer connessi in rete ed erogarla come risorsa on-demand a vari task e utenze.
Per Apple, questi primi passi nel mondo dei supercluster rappresentano un’occasione importante per dimostrare le nuove potenzialità che la piattaforma Mac ha acquisito sia sul fronte dell’hardware, con il nuovo chip G5 (formalmente chiamato PPC970) di IBM, sia sotto quello del software, con il giovane sistema operativo Unix-based Mac OS X.
-
Debian rulez :)
Come volevasi dimostrare parte dei server red hat stapian piano migrando verso una distro seria (linux)debianaroRe: Debian rulez :)
io tifo per gentoo, ma sul mio server casalingo uso debian: mai avuto problemi.PascalAnonimoRe: Debian rulez :)
Forza Fedora! (linux)AnonimoRe: Debian rulez :)
- Scritto da: Pascal> io tifo per gentoo, ma sul mio server> casalingo uso debian: mai avuto problemi.[sboron mode on]bella forza! quella è una Debian Woody Stable messa su da uno che sa il fatto suo! ovvio che non ti ha mai dato problemi! :p[sboron mode off]looool==================================Modificato dall'autore il 29/01/2004 0.26.25SkavenRe: Debian rulez :)
- Scritto da: Skaven> [sboron mode on]> bella forza! quella è una Debian> Woody Stable messa su da uno che sa il fatto> suo! ovvio che non ti ha mai dato problemi!> :p> [sboron mode off]e non e' finita qui amicici!aggiungiamo che il server in questione e' un vetusto pentium 133mhz con 64mb di ram!ahr ahr ah!PascalAnonimoRe: Debian rulez :)
Quando al LILO prompt devo scegliere tra 1) Slackware 9.12) Debian 3.0 r2giuro che ho sempre l' "imbarazzo" della scelta :D:DFirmato ex (molto ex) utente Micro$!!AnonimoRe: Debian rulez :)
A proposito: volendo migrare da Redhat (sia 7.2, sia 9) a Debian, c'è qualche pagina che metta assieme consigli e suggerimenti per facilitarmi la vita?- Scritto da: debianaro> Come volevasi dimostrare parte dei server> red hat sta> pian piano migrando verso una distro seria> (linux)AnonimoRe: Debian rulez :)
- Scritto da: Anonimo> A proposito: volendo migrare da Redhat (sia> 7.2, sia 9) a Debian, c'è qualche> pagina che metta assieme consigli e> suggerimenti per facilitarmi la vita?Cercando "Redhat to Debian" su google trovi un *mondo* di collegamenti...Ciao!gl :)Anonimostatistiche
Penso che il 25% del totale sia un eccellente indicatore del totale stesso.Immaginate se durante le elezioni, negli "exit poll" si potessero consultare un quarto dei votanti. Si avrebbero dei dati notevolmente fedeli a quelli reali. Già con percentuali nettamente inferiori è possibile avvicinarsi parecchio.A meno che, ovviamente, in quel restante 75% non ci sia un sistema/piattaforma specifico che si nasconda apposta.AnonimoRe: statistiche
- Scritto da: Anonimo[cut]> A meno che, ovviamente, in quel restante 75%> non ci sia un sistema/piattaforma specifico> che si nasconda apposta.Direi adirittura un sistema che puo essere identificato solo da se stesso :)Scherzi a parte, sembra strano ma quando si trattano conteggi più che la frazione (25%) conta il numero di rilevamenti (poiché si considera che comunque il totale sia mooolto più grande).paulatzIo preferisco Slackware!
Debian non l'ho mai provata, ma a quanto ho visto è ferma a un anno fa... E poi devi passare settimane ad aggiornarla?Inoltre per sfruttarla appieno è meglio avere ADSL in modo da installare il software da rete... Certo, aptget deve essere una bellezza...Io cmq mi trovo discretamente bene con configure make e checkinstall! Ogni tanto qualche dipendenza non soddisfatta ma in linea di massima va sempre tutto bene...Magari appena esce una nuova versione di Debian la provo! Voi che mi consigliate?TADSlackware GNU/Linux 9.1TADsince1995Re: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: TADsince1995> > Debian non l'ho mai provata, ma a quanto ho> visto è ferma a un anno fa... E poi> devi passare settimane ad aggiornarla?> Inoltre per sfruttarla appieno è> meglio avere ADSL in modo da installare il> software da rete... Certo, aptget deve> essere una bellezza...evidentemente non hai MAI provato una debian... > Io cmq mi trovo discretamente bene con> configure make e checkinstall! Ogni tanto> qualche dipendenza non soddisfatta ma in> linea di massima va sempre tutto bene...> > Magari appena esce una nuova versione di> Debian la provo! pssst! ti svelo un segreto: se prendi una debian di 5 anni fa, e fai 3 (tre!) comandi da shell, dopo l'update ti trovi una debian COMPLETAMENTE aggiornata a ieri mattina! :P> Voi che mi consigliate?di tenerti la tua cazzo di slackware!riconosci uno slakkaro gia' solo dalle prime 3 righe:la mio distro e' piu' veloce, piu' leggera, piu' lunga...PascalAnonimoRe: Io preferisco Slackware!
> pssst! ti svelo un segreto: se prendi una> debian di 5 anni fa, e fai 3 (tre!) comandi> da shell, dopo l'update ti trovi una debian> COMPLETAMENTE aggiornata a ieri mattina! :pSi, ma con un 56k a tempo ci starei qualche milione di anni...> > > Voi che mi consigliate?> > di tenerti la tua cazzo di slackware!Grazie per la volgarità.> riconosci uno slakkaro gia' solo dalle prime> 3 righe:> la mio distro e' piu' veloce, piu' leggera,> piu' lunga...Non l'ho mai scritto.TADTADsince1995Re: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: TADsince1995> > > pssst! ti svelo un segreto: se prendi> una> > debian di 5 anni fa, e fai 3 (tre!)> comandi> > da shell, dopo l'update ti trovi una> debian> > COMPLETAMENTE aggiornata a ieri> mattina! :p> > Si, ma con un 56k a tempo ci starei qualche> milione di anni...> > > > > > Voi che mi consigliate?> > > > di tenerti la tua cazzo di slackware!> > Grazie per la volgarità.> > > riconosci uno slakkaro gia' solo dalle> prime> > 3 righe:> > la mio distro e' piu' veloce, piu'> leggera,> > piu' lunga...> > Non l'ho mai scritto.Mah effettivamente non capisco questi attacchi, anche io mi trovo splendidamente con slack, anche per i motivi citati dal nostro amico, a differenza di te io Debian l'ho provata e mi sono trovato male, tuttavia non mi sogno mai di dare del debianaro a qualcuno e dirgli di tenersi la sua caxxo di debian.Non mi pare ci sia altro da aggiungereByezpikappaRe: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: Anonimo[mucchio di frasi]> Pascaltorna a giocare con uindous dai.paulatzRe: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: Anonimo > > - Scritto da: TADsince1995> di tenerti la tua cazzo di slackware!Complimenti.> riconosci uno slakkaro gia' solo dalle prime> 3 righe:> la mio distro e' piu' veloce, piu' leggera,> piu' lunga...Certo che il Mondo e` davvero strano, eh ? Io uso SuSE e RedHat, ho provato QUASI TUTTE le distribuzioni piu` note, ho effettuato una scelta e ne son ben contento. SuSE mi offre cose che con Debian avrei solo dopo mille (MILLE non di meno) passi e compilazioni varie e se avessi tempo ed ancora voglia di divertirmi lo farei. RedHat l'ho ereditato da un altro sistemista... boh, non e` male, ma continuo a preferire SuSE. Vedo Uindous contro tutti, Linux contro MacOS, MacOS contro Unix, Unix contro Linux ed ora anche uno che s'inventa Linux contro Linux ? Fantastico. Ti do un parere da anziano sistemista : tienti Debian, fatti le ossa, impara a farci di tutto e poi raccontaci *quanto* ti diverti ancora a LAVORARE tutti i giorni per tenerlo aggiornato, pulito, efficiente e soprattutto, parlami dell'uptime del tuo sistema e di quale carico e` costretto a sopportare. Siamo tutti sulla stessa barca e dire che "io ce l'ho piu` duro" ci porta a livello di certi politici o, peggio, di quelli che "io senza uindous non ci vivo e poi e` il meglio".Non solo l'Open Source viene visto con sospetto da molti, adesso ci si fa anche la guerra fra poveri ? Fa un po' tu. Se ti senti soddisfatto a *crederti* migliore, siamo tutti piu` contenti di sapere che sei al Mondo.(linux)AnonimoRe: Io preferisco Slackware!
AnonimoRe: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: TADsince1995> > Debian non l'ho mai provata, ma a quanto ho> visto è ferma a un anno fa... E poi> devi passare settimane ad aggiornarla?> Inoltre per sfruttarla appieno è> meglio avere ADSL in modo da installare il> software da rete... Certo, aptget deve> essere una bellezza...è la solita vecchia storia di debian: di debian esistono 3 versioni, woody (stable) sarge(testing) sid (unstable)è vero la woody ha piu' di 1 anno, perchè da quando è uscita,gli sviluppatori fanno solo bugfix, la stable è una distribuzione mirata alla stabilità, sicurezza, ed efficienza di funzionamento, con la stable, vai sul sicuro.Sid è la unstable, ogni giorno viene aggiornata (20mb di pacchetti di media), la peculiarità è il software all'ultima release, è pure piu' aggiornata di redhat, mandrake o slackware, che escono a intervalli di 6-8 o 10 mesi.Vuoi il software all'ultimo grido? pero' hai di contro che non è testato a fondo, esattamente come in redhat o in mandrake. Sid non è consigliabile per un server.Sarge l'ho tenuta per ultima, perchè sta' in mezzo, di norma quando un pacchetto resta non aggiornato in sid per un periodo di 2 settimane, viene preso dentro anche in sarge. quindi si pone... in mezzo, in molti casi puo' essere un buon compromesso, anche se alla fine molti poi preferiscono Sid.personalmente uso la Sid sul mio desktop, e woody sul mio piccolo toshiba libretto 70ct :p, e ... no lascerei mai debian per nulla al mondo, forse tra sid e sarge ....AlbertoPdRe: Io preferisco Slackware!
- Scritto da: TADsince1995...> > Magari appena esce una nuova versione di> Debian la provo! Voi che mi consigliate?fallo! le ultime ISO sono aggiornatissime (1 mese o 2 fa, se non erro), e bastano al massimo un paio di giorni di ADSL per avere tutto-ma-veramente-tutto più che aggiornato. apt-get è la cosa più comoda che conosca dopo il mio divano.godzilla {debian/sarge}godzillaRe: Io preferisco Slackware per dipende.
Secondo me dipende dai "gusti".Personalmente utilizzo la Slack per i server che ospitano servizi esposti a possibili attacchi.La Debian per provare nuovi prodotti o per servizi all'interno di Intranet ragionevolmente sicure.La Suse per i desktop.Sono tutte distribuzioni fantastiche.Windows per la contabilita' e mac per i grafici.AnonimoRe: Io preferisco Slackware!
a parte il fatto che anche io preferisco slackware e non ho nessun problema a tenermela, piuttosto che debian ti posso consigliarti fedora.AnonimoSui server non ne dubitavo
Pero' non sono del tutto convinto che sulle macchine ad uso desktop sia proprio cosi'...Peccato che le distribuzioni non includano qualche pacchetto per la raccolta di statistiche. Una volta mi sembra che proprio debian automaticamente si registrasse al linuxcounter, ma ora non e' piu' cosi'.M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Sui server non ne dubitavo
La debian ha un pacchetto, ora non ricordo come si chiami, che serve per registrare il "trend" di che cosa un utente installa in modo da distribuire in maniera corretta i pacchetti sui vai cd (i piu importanti nel primo e cosi via)...Anche se, effettivamente non è esattamente un censimento.AnonimoStable, testing e unstable
Come diceva correttamente qualcuno la politica di debian prevede una versione stabile rivolta soprattutto ai server, obsoleta quanto si vuola ma sicura e super testata, una versione aggressiva con i paccheti aggiornati all'ultima versione ma quindi passibili di bug e infine la testing che dovrebbe essere il giusto compromesso. Infatti i pacchetti della unstable dopo 1 o due settimane senza che sia segnalato alcun bug grave vengono automaticamente promossi in testing.Tuttavia condizione necessaria per passare in testing è che il pacchetto compili per tutte le piattoforme. Ora il gcc 3.3 sembra abbia difficoltà a compilare sugli arm (i processori dei palmari) e quindi non riesce ad entrare in testing e blocca tutti i pacchetti che dipendono da lui (ovvero la stragranda maggioranza dei pacchetti).Io sono un utente debian (unstable) da un anno e lo uso anche al lavoro e ne sono entusiasta tuttavia quando faccio l'upgrade ogni volta ho i brividi che qualcosa non vada e che perda una mezzagiornata a ripristinare il sistema. Qualcuno più ferrato di me in materia può spiegarmi perchè non esiste una testing per piattaforma, ottenendo così il giusto grado di aggiornamento e stabilità ?8)AnonimoRe: Per me il costo è uguale...
> Ora il gcc 3.3> sembra abbia difficoltà a compilare> sugli arm (i processori dei palmari) e> quindi non riesce ad entrare in testing e> blocca tutti i pacchetti che dipendono da> lui (ovvero la stragranda maggioranza dei> pacchetti).Prego ?Prova a fare un apt-get update ogni tanto, perche' gcc 3.3 e' in testing gia' da un po' :-)KerNivoreRe: Stable, testing e unstable
- Scritto da: Anonimo> entusiasta tuttavia quando faccio l'upgrade> ogni volta ho i brividi che qualcosa non> vada e che perda una mezzagiornata a> ripristinare il sistema. Qualcuno piùA casa utilizzo debian su 4 architetture diverse: arm stable, alpha unstable, alpha testing, sparc stable... yes, no x86 allowed! :))Al lavoro, sulla solita workstation x86 ho debian stable + alcuni backports da http://www.backports.org (mozilla-firebird, mozilla-thunderbird, mozilla, kernel-image, +varie) + xfree86 4.3 da http://linux.upsa.es e gnome 2.2 da http://mirror.raw.noTutti i pacchetti sono per woody stable, quindi la base è woody, con qualche aggiunta.OpenOffice.org l'ho dovuto ricompilare da solo per avere il pacchetto per woody.Lo so che potevo farne a meno, ma preferisco la via di debian! :)Ad ogni modo, http://www.apt-get.org ti illustrerà dove trovare altri pacchetti precompilati per la tua amata woody! :)Ciao!gl :)gl@despammed.comAnonimoDebian, come fare...
è possibile installare ed aggiornare debian woody, in maniera semplice, utilizzando solo i sorgenti e quindi ottimizzando al massimo l'installazione, compilando apposta per la macchina di destinazione?=più o meno come fa gentoo per intenderci...AnonimoRe: Debian, come fare...
- Scritto da: Anonimo> è possibile installare ed aggiornare> debian woody, in maniera semplice,> utilizzando solo i sorgenti e quindi> ottimizzando al massimo l'installazione,> compilando apposta per la macchina di> destinazione?=Siccome generalmente non ha senso a mio avviso ricompilare TUTTO (ad esempio, find o midnight commander dubito ne giovino), basta ricompilare le cose + importanti, comunque in debian basta fareapt-get source -b nomepacchettoil pacchetto verrà scaricato, ricompilato, e verrà creato il deb da installare. Togliendo il "-b" sarà possibile cambiare in parametri di compilazione dentro dirpacchetto/debian/rules e poi basterà lanciaredpkg-buildpackageper creare il deb. > più o meno come fa gentoo per> intenderci...AnonimoRe: Debian, come fare...
> è possibile installare ed aggiornare> debian woody, in maniera semplice,> utilizzando solo i sorgenti e quindi> ottimizzando al massimo l'installazione,> compilando apposta per la macchina di> destinazione?=se quello che ti interessa e' l'ottimizzazione apt-build e' quello che fa per te (il principio e' simile a gentoo,compila usando i flag di ottimizzazione legati al tipo di processore del gcc)ha anche un parametro "world" per ricompilare e installare _tutti_ i pacchetti.> più o meno come fa gentoo per> intenderci...intendiamoci ....per farlo lo fa,sul fatto che sia veramete utile o sul quanto sia veramente utile non ci metterei la mano sul fuoco :-)AnonimoRe: Debian, come fare...
> se quello che ti interessa e'> l'ottimizzazione > apt-build e' quello che fa per te (il> principio e' simile a gentoo,compila usando> i flag di ottimizzazione legati al tipo di> processore del gcc)> ha anche un parametro "world" per> ricompilare e installare _tutti_ i> pacchetti.Non imbrogliamo la gente... apt-build ancora *non* funziona bene, e debian *non* è un sistema pensato per l'aggiornamento da sorgenti. Che non è però assolutamente necessario a meno che non si sia dei gamers accaniti, solo che intanto di giochini completi per linux purtroppo ne abbiamo una decina :) E cmq, se uno vuole questo c'è sempre gentoo :)AnonimoRe: Debian, come fare...
- Scritto da: Anonimo> > > se quello che ti interessa e'> > l'ottimizzazione > > apt-build e' quello che fa per te (il> > principio e' simile a gentoo,compila> usando> > i flag di ottimizzazione legati al tipo> di> > processore del gcc)> > Non imbrogliamo la gente... apt-build ancora> *non* funziona bene, e debian *non* è> un sistema pensato per l'aggiornamento da> sorgenti. Che non è però> assolutamente necessario a meno che non si> sia dei gamers accaniti, solo che intanto di...ringrazio per le illuminanti risposte, cmq, IMHO, per un utilizzo desktop/workstation, compilare alcuni pacchetti "strategici" come il kernel, xfree, il window manager (kde in primis) ottimizzando per la macchina di destinazione, può dare dei benefici tangibili ad occhio nudo... per un server una woody out of the box va più che bene... se qualcuno ha provato gentoo, può confermare? o questo fatto di compilare ottimizzando è una mia fissazione e ad occhio non si vede nulla... :-(AnonimoRed Hat... 17.8%
Il tasso di crescita e' stato del 17.8% non del 2.4%AnonimoRe: Red Hat... 17.8%
- Scritto da: Anonimo> Il tasso di crescita e' stato del 17.8% non> del 2.4%ROTFL :-D Dove hai letto questo dato? Sul manuale di nonna papera?AnonimoRe: Red Hat... 17.8%
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il tasso di crescita e' stato del 17.8%> non> > del 2.4%> > ROTFL :D Dove hai letto questo dato? Sul> manuale di nonna papera?ROTFL :Dincredibile arriva uno e spara una cifra cosi .. tanto per direce li giochiamo al lotto sti numeri?AnonimoRe: Red Hat... 17.8%
magari li ha presi quithesponge (non loggato)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Il tasso di crescita e' stato del> 17.8%> > non> > > del 2.4%> > > > ROTFL :D Dove hai letto questo dato? Sul> > manuale di nonna papera?> > ROTFL :D> incredibile arriva uno e spara una cifra> cosi .. tanto per dire> > ce li giochiamo al lotto sti numeri?AnonimoRe: Red Hat... 17.8%
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Il tasso di crescita e' stato del> 17.8%> > non> > > del 2.4%> > > > ROTFL :D Dove hai letto questo dato? Sul> > manuale di nonna papera?> > ROTFL :D> incredibile arriva uno e spara una cifra> cosi .. tanto per direROTFL :Dsono sul sito di netcraftAnonimoRe: Red Hat... 17.8%
> > > Il tasso di crescita e' stato del> 17.8%> > non> > > del 2.4%> > > > ROTFL :D Dove hai letto questo dato? Sul> > manuale di nonna papera?> > ROTFL :D> incredibile arriva uno e spara una cifra> cosi .. tanto per dire> > ce li giochiamo al lotto sti numeri?ROTFL che babbei.Sono sul sito di netcraft.AnonimoRe: Red Hat... 17.8%
- Scritto da: Anonimo> ROTFL :D> incredibile arriva uno e spara una cifra> cosi .. tanto per direhttp://news.netcraft.com/archives/2004/01/28/debian_fastest_growing_linux_distribution.htmlIncredibile uno arriva e scrive un post del cavolo come quello al quale sto rispondendo.Invece di ridere... hai notato che PI aveva sbagliato?> ce li giochiamo al lotto sti numeri?Hai mai pensato di andare a Zelig?--quello che ha iniziato il threadAnonimoRe: Red Hat... 17.8%
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il tasso di crescita e' stato del 17.8%> non> > del 2.4%> > ROTFL :D Dove hai letto questo dato? Sul> manuale di nonna papera?No. Su netcraft... e infatti PI ha cambiato il dato nell'articolo.Tu torna a leggere Topolino...--quello che ha iniziato il threadAnonimoper la redazione: statistiche sbagliate!
sul link che pubblicate le statistiche sono diverse, o meglio il 2.4% è riferito a mandrake e non a redhatda:http://news.netcraft.com/archives/2004/01/28/debian_fastest_growing_linux_distribution.htmlDebian355,469442,75224.6%SuSE240,411296,21723.2%Gentoo20,27324,22919.5%RedHat1,231,9861,451,50517.8%Mandrake51,29952,5432.4%Cobalt553,012548,963-0.7%AnonimoRe: per la redazione: statistiche sbagli
Abbiamo corretto, grazie ;-)- Scritto da: Anonimo> sul link che pubblicate le statistiche sono> diverse, o meglio il 2.4% è riferito> a mandrake e non a redhat> da:> news.netcraft.com/archives/2004/01/28/debian_> > Debian355,469442,75224.6%> SuSE240,411296,21723.2%> Gentoo20,27324,22919.5%> RedHat1,231,9861,451,50517.8%> Mandrake51,29952,5432.4%> Cobalt553,012548,963-0.7%la redazioneDebian non mi piace
Volevo giusto riportare la mia esperienza con Debian.Uso linux dal 1996 e francamente penso di destreggiarmi abbastanza bene. Tuttavia una cosa a cui mi ero abituato con le varie distribuzioni era il riconoscimento dell'hardware.Ho provato con tutta la buona volonta' l'ultima stable ma non mi ha riconosciuto la scheda di rete e la scheda video.Ho provato ad inserire a mano i vari moduli net nel kernel ma non hanno funzionato. Xwindow non sono riuscito a farlo funzionare neanche specificando correttamente il driver da usare.Senza nulla togliere alla Debian, che rispetto moltissimo soprattutto per la sua filosofia, non mi posso permettere di perdere 2 giorni solo per far funzionare l'hardware. Siccome, purtroppo, per me il tempo e' denaro, 80 euro spesi per una suse valgono 10 volte tanto per ogni sistema da installare.Se debian mi riconoscesse puntualmente l'hardware, o se non dovessi lavorare per vivere, allora la potrei usare. Secondo me gli sviluppatori debian dovrebbero concentrarsi maggiormente sull'installazione piuttosto che su 10 milioni di pacchetti.AnonimoRe: Debian non mi piace
- Scritto da: Anonimo> Volevo giusto riportare la mia esperienza> con Debian.> [...]> Ho provato con tutta la buona volonta'> l'ultima stable ma non mi ha riconosciuto la> scheda di rete e la scheda video.L'ultima stable (Woody) è piuttosto antiquata.La prossima stable (Sarge) è ormai in dirittura d'arrivo e la puoi utilizzare tranquillamente anche sui server.Puoi scaricarla, con il nuovo installatore, da:http://www.debian.org/devel/debian-installer/Un nuovo tool, che si chiama "discover" ti aiuta a configurare tutto l'hw automaticamente.Ciao,AlexAnonimoRe: Debian non mi piace
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Volevo giusto riportare la mia> esperienza> > con Debian.> > [...]> > Ho provato con tutta la buona volonta'> > l'ultima stable ma non mi ha> riconosciuto la> > scheda di rete e la scheda video.> > L'ultima stable (Woody) è piuttosto> antiquata.> La prossima stable (Sarge) è ormai in> dirittura d'arrivo e la puoi utilizzare> tranquillamente anche sui server.> > Puoi scaricarla, con il nuovo installatore,> da:> www.debian.org/devel/debian-installer/> > Un nuovo tool, che si chiama "discover" ti> aiuta a configurare tutto l'hw> automaticamente.Beh... proprio nuovo non direi visto che sta nel CD dell mia vecchia Woody3.0 Pero' Funzia! Almeno a meAlessandroxRe: Debian non mi piace
il concetto e' giusto,il tempo e denaro.ma normalmente per installare un sistema complesso e configurarlo adeguatamente ci vogliono 2 settimane.il bello di un sistema serio e ben configuratoe' che non lo tocchi piu'se il tuo interesse e' avere un homecomputer preconfigurato, allora vendono pc con precaricataanche la debian ....ciaoimmiAnonimoRe: Debian non mi piace
Noi siamo Debian.Ogni resistenza è inutile.Verrete tutti assimilati.gl :)AnonimoDebian Come fare2
Avendo installata una Woody... e' possibile aggiornare il sistema ad una Sarge (minimizzando eventuali "dolori")?GRAZIEAlessandroxRe: Debian Come fare2
- Scritto da: Alessandrox> Avendo installata una Woody... e' possibile> aggiornare il sistema ad una Sarge> (minimizzando eventuali "dolori")?> GRAZIEvi /etc/apt/sources.listi%s/woody/sarge/g:wqapt-get updateapt-get dist-upgradee poi, buona fortuna, dovrai sicuramente sistemare 2 cosette.AnonimoRe: Debian Come fare2
ehm, ho sbagliato, niente i, :%s ...comunque si capisce...AnonimoRe: Debian Come fare2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > Avendo installata una Woody... e'> possibile> > aggiornare il sistema ad una Sarge> > (minimizzando eventuali "dolori")?> > GRAZIE> > vi /etc/apt/sources.list> i> %s/woody/sarge/g> :wq> apt-get update> apt-get dist-upgrade>Grazzissime ma...> e poi, buona fortuna, dovrai sicuramente> sistemare 2 cosette.Che per esempio potrebbero essere....?Dai su abbiamo fatto 99 facciamo 100 e non ne parliamo piu' :-)))Grazie comunque.AlessandroxRe: Debian Come fare2
la procedura proposta e corretta,se preferisci una volta cambiata la listadei pacchetti in sargepuoi usare aptitude o dselect per fare l updatenon eseistono garanzie probabilmente salteranno fuorialcuni problemini.aggiorni un sacco di programmi ciaoimmiAnonimoRe: Debian Come fare2
difficile dire che problemi avrai... ad esempio io quando sono passato a SID ho dovuto riconfigurarmi xf86config per usare defoma per i truetype, cmq X andava ugualmente, sia inteso, solo non avevo i truetype. Grosse rogne non ne avrai, certo che se vuoi un lavoro pulito dovrai fare un fine tuning di queste cosette... niente di complicato comunque.AnonimoGuarda cosa ti fa il gratis...
mi chiedo solamente chi potrà ancora per molto gestire (senza alcun introito) un prodotto diffuso come debian linux...imho arriverà al collasso oppure cambierà politica di licen $ ing...dotnetRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: dotnet> mi chiedo solamente chi potrà ancora> per molto gestire (senza alcun introito) un> prodotto diffuso come debian linux...> > imho arriverà al collasso oppure> cambierà politica di> licen$ing...debian ha un preciso contratto sociale, se fai il favore di leggerlo prima di postare a caso...AnonimoRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > mi chiedo solamente chi potrà> ancora> > per molto gestire (senza alcun> introito) un> > prodotto diffuso come debian linux...> > > > imho arriverà al collasso oppure> > cambierà politica di> > licen$ing...> > debian ha un preciso contratto sociale, se> fai il favore di leggerlo prima di postare a> caso...e di chi è la firma nel contratto?==================================Modificato dall'autore il 29/01/2004 14.11.25dotnetContratti e licenze
- Scritto da: dotnet> e di chi è la firma nel contratto?Il contratto in questo caso e' la licenza che, ti ricordo, ha a tutti gli effetti valore di contratto tra chi ha fatto il software e chi lo usa.I firmatari dei contratti (uno per ogni software) sono gli autori originari, che ne detengono il copyright, e gli utenti.KerNivoreRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: dotnet> mi chiedo solamente chi potrà ancora> per molto gestire (senza alcun introito) un> prodotto diffuso come debian linux...Di entusiasti al mondo ce ne sono molti.> imho arriverà al collasso oppure> cambierà politica di> licen$ing...Ora ti mando a casa quelli di Striscia, Medium da due soldi :-D !AnonimoRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
Inutile chiacchierare con uno come te, che già dal nome si intende tutto. Poi dal cognome (troll)AnonimoRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: Anonimo> Inutile chiacchierare con uno come te, che> già dal nome si intende tutto. Poi> dal cognome (troll)Brucia, vero? :-D (troll)AnonimoRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: dotnet> mi chiedo solamente chi potrà ancora> per molto gestire (senza alcun introito) un> prodotto diffuso come debian linux...> > imho arriverà al collasso oppure> cambierà politica di> licen$ing...Sei completamente fuori strada, Debian ha un suo preciso statuto che impedisce che possa diventare commerciale. Inoltre funziona grazie al contributo di tanti volontari che impiegano parte del proprio tempo libero per sviluppare i pacchetti e che mandano contributi per i servizi di hosting.E' molto più probabile che fallisca M$ piuttosto che Debian diventi a pagamento [in quanto quest'ultima eventualità è impossibile :-) ]AnonimoRe: Guarda cosa ti fa il gratis...
- Scritto da: dotnet> mi chiedo solamente chi potrà ancora> per molto gestire (senza alcun introito) un> prodotto diffuso come debian linux...> > imho arriverà al collasso oppure> cambierà politica di> licen$ing...Mi dispiace dovertelo dire sempre, ma sbagli sotto tutti i punti di vista. Il software *gratis* è eternamente destinato al fallimento, come per esempio opera o netscape. Il software *libero* invece no, ha un modello di sviluppo nuovo, e per capirlo non bisogna pensare ai costi. Infatti è quasi un anno che tu continui a chiamare sfiga sulla debian, ma ancora pare proprio che vada avanti bene :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 01 2004
Ti potrebbe interessare