Rpma – Cray comunica di aver messo a punto Titan, design di supercomputer già annunciato come tra i più potenti al mondo e necessario upgrade al “vetusto” sistema Jaguar sin qui impiegato dal governo statunitense presso l’Oak Ridge National Laboratory.
Basato sul modello XK7 di Cray, Titan è un mostro di potenza dotato di oltre 18mila nodi: ciascun nodo monta una CPU da 16-core della serie Opteron 6200 ed è accoppiato con una scheda Tesla K20 di NVIDIA, unità (GP)GPU con unità di calcolo a virgola mobile a doppia precisione specificatamente pensata dalla casa delle GeForce per applicazioni di “High Performance Computing” (HPC).
Grazie a Titan, l’istituto americano sarà in grado di fare un balzo prestazionale notevole – dai precedenti 2,3 PETAFLOPS di Jaguar si passerà ai 20 PETAFLOPS (di picco) del nuovo supercomputer, anche se né NVIDIA né Cray forniscono indicazioni precise sull’effettiva capacità di Titan di sostenere simili livelli di potenza computazionale per tempi prolungati.
NVIDIA tiene poi a far sapere che il 90 per cento delle eccezionali prestazioni di Titan sarebbe da imputare al solo lavoro delle sue GPU HPC, con la controparte CPU (oltre 299mila core Opteron) a fare da “supporto” alla potenza grezza degli acceleratori Tesla K20.
Secondo quanto sostiene NVIDIA, le GPU Tesla permettono a Oak Ridge di “eseguire applicazioni estremamente complesse su vastissima scala e confermano la scelta di avvalersi dell’ accelerated computing per risolvere i problemi più urgenti in ambito scientifico”. Titan potrà essere usato dalla comunità scientifica statunitense per fare ricerca avanzata in ambiti quali cambiamenti climatici, biocarburanti, energia nucleare (fissione/fusione), astrofisica e altro ancora.
Alfonso Maruccia
-
Il diritto al perenne ricordo!
E' encomiabile l'opera che questi stanno facendo, di raccogliere tutta l'informazione della rete per le future generazioni.I posteri hanno il diritto di sapere che cosa e' sucXXXXX nella nostra epoca e come e' stato riportato nella rete.E hanno anche il diritto di sapere chi furono quelli che pretendevano di nascondere le loro malefatte invocando un ridicolo diritto all'oblio.L'oblio non esiste.L'umanita' ha il diritto di sapere, di ricordare e soprattutto di giudicare.Il diritto alla memoria perenne dovrebbe essere aggiunto alla lista dei diritti dell'uomo.panda rossaRe: Il diritto al perenne ricordo!
Concordo !. . .Re: Il diritto al perenne ricordo!
- Scritto da: panda rossa> E' encomiabile l'opera che questi stanno facendo,> di raccogliere tutta l'informazione della rete> per le future> generazioni.> > I posteri hanno il diritto di sapere che cosa e'> sucXXXXX nella nostra epoca e come e' stato> riportato nella> rete.> > E hanno anche il diritto di sapere chi furono> quelli che pretendevano di nascondere le loro> malefatte invocando un ridicolo diritto> all'oblio.> > L'oblio non esiste.> L'umanita' ha il diritto di sapere, di ricordare> e soprattutto di> giudicare.> > Il diritto alla memoria perenne dovrebbe essere> aggiunto alla lista dei diritti> dell'uomo.troppa informazione == nessuna informazione.se non c'e' un indice/filtro in cui mettere "argomento: scandali sessuali, soggetto: presidente consiglio, periodo: 2000-2020 luogo: italia" non troverai mai quello che cerchi. Il posto migliore dove nascndere un libro e' appunto una bliblioteca :)123Re: Il diritto al perenne ricordo!
- Scritto da: 123> > troppa informazione == nessuna informazione.> se non c'e' un indice/filtro in cui mettere> "argomento: scandali sessuali, soggetto:> presidente consiglio, periodo: 2000-2020 luogo:> italia" non troverai mai quello che cerchi. Ci sono i filtri per le ricerche.Lato server.Imposti la query e attendi i risultati.> Il posto migliore dove nascndere un libro e'> appunto una bliblioteca> :)Non stiamo parlando di un libro qui, ma di dati.E mettere dei dati in un database non significa nasconderli, ma metterli a disposizione.panda rossaRe: Il diritto al perenne ricordo!
Non direi... basta scrivere nel box search "" e compaiono ben 7 pagine riguardanti il soggetto.Se vuoi puoi anche scrivere " (+) scandalo" e ti appare la voce "intercettazioni" e cliccando il link trovi tutti i nomi del teatrino con tanto di documentazione della Procura della Repubblica n merito alla presentazione di persona sottoposta alle indagini nella figura di .Poi sta a te spulciare e cercare... . . .Re: Il diritto al perenne ricordo!
- Scritto da: 123> - Scritto da: panda rossa> troppa informazione == nessuna informazione.> se non c'e' un indice/filtro in cui mettere> "argomento: scandali sessuali, soggetto:> presidente consiglio, periodo: 2000-2020 luogo:> italia" non troverai mai quello che cerchi. > Il posto migliore dove nascndere un libro e'> appunto una bliblioteca> :)Il filtro e' nel tuo cervello, se non cel'hai mi dispiace per te.kraneRe: Il diritto al perenne ricordo!
- Scritto da: krane> - Scritto da: 123> > - Scritto da: panda rossa> > > troppa informazione == nessuna informazione.> > se non c'e' un indice/filtro in cui mettere> > "argomento: scandali sessuali, soggetto:> > presidente consiglio, periodo: 2000-2020> luogo:> > italia" non troverai mai quello che cerchi. > > > Il posto migliore dove nascndere un libro e'> > appunto una bliblioteca> > :)> > Il filtro e' nel tuo cervello, se non cel'hai mi> dispiace per> te.ma che XXXXX, non si puo fare un po' di sano trolling che mi siete saltati addosso in tre :(123Re: Il diritto al perenne ricordo!
- Scritto da: krane> - Scritto da: 123> > - Scritto da: panda rossa > > troppa informazione == nessuna informazione.> > se non c'e' un indice/filtro in cui mettere> > "argomento: scandali sessuali, soggetto:> > presidente consiglio, periodo: 2000-2020> luogo:> > italia" non troverai mai quello che cerchi. > > > Il posto migliore dove nascndere un libro e'> > appunto una bliblioteca> > :)> > Il filtro e' nel tuo cervello, se non cel'hai mi> dispiace per> te.Qui si trolla da professionisti ;) :DkraneQto
Quoto e straquoto. Solo la memoria ci può salvare dal ripetere gli stessi errori e le stesse catastrofi che abbiamo avuto in passato. Sarà un caso che i truffatori ed i ladri sono i primi a volere il diritto all'oblìo?elansRe: Qto
- Scritto da: elans> Quoto e straquoto. Solo la memoria ci può salvare> dal ripetere gli stessi errori e le stesse> catastrofi che abbiamo avuto in passato. Sarà un> caso che i truffatori ed i ladri sono i primi a> volere il diritto> all'oblìo?e cosa centra il diritto all'oblio con la perdita della memoria?!?!?! Prima di parlare vedi di ripassarti entrambe le cose...Nome e cognomeRe: Qto
certo che sei duro, eh?SgabbioIo guardo sempre...
Da amante di retrocomputing, guardo sempre qualche puntata di Computer Chronicles...... veramente grande trasmissione... se penso che hanno cominciato nel 1982 (c'era anche Kildall) si vede proprio l'ENORME distanza che separa l'europa e sopratutto l'italia dagli Usa.Sisko212Re: Io guardo sempre...
http://archive.org/details/computerchroniclesGrande segnalazione! Il 21 dicembre, una volta giunto dinanzi a Quetzalcóatl, spenderò buone parole per te.[img]http://blog.chatta.it/images/bigsandkhauna/7F56475C755458.jpg[/img]Certo certol'ipocrisia digitale
ogni volta che vedo il mitico internetarchive citato negli articoli, penso alle incredibili contraddizioni nelle quali i vari videotechini (& affini) ci trascinano ogni giorno (anche oggi con l'art su Francia vs Google).Mentre da un lato i giornalai lottano duro per "convincere" i parlamenti della bonta' di tassare google news perche "gli ruba le notizie", dall'altro abbiamo petabyte rastrellati e consultabili in Internet Archive (con modalita' piu "gravi" -secondo il pdv videotechino- di google - Li' abbiamo cache multipla, comprensiva di filmati e musica (terible! e solo in parte ha [c] scaduto))Non ho ancora letto di masse di avvocati contro I.A (strano!, forse mi e' sfuggito), ma prima o poi arriveranno... per le stesse ragioni per cui attaccano google & affini ( (c), oblio, notizie )Non sarebbe un SACCO meglio se invece di battagliare/legiferare "contro", si "arrendessero" ai vari internet archive, che tanto COMUNQUE avanzano? sighbubbaRe: l'ipocrisia digitale
- Scritto da: bubba> Mentre da un lato i giornalai lottano duro per> "convincere" i parlamenti della bonta' di tassare> google news perche "gli ruba le notizie",> dall'altro abbiamo petabyte rastrellati e> consultabili in Internet Archive Be', ma ai giornalai che può importare dell'archivio storico? :-)Col giornale di ieri ci si incarta il pesce, secondo il detto. Su Internet archive non ci sono le ultimissime notizie, ma solo quelle da archiviare, appunto, in quanto non più di immediata attualità.> (con modalita'> piu "gravi" -secondo il pdv videotechino- di> google - Li' abbiamo cache multipla, comprensiva> di filmati e musica (terible! e solo in parte ha> [c]> scaduto))Su Internet archive ci sono solo filmati in licenza creative commons, o altre licenze molto simili.> Non ho ancora letto di masse di avvocati contro> I.A (strano!, forse mi e' sfuggito), ma prima o> poi arriveranno... Sono già arrivati, per la verità. Gli avvocati dei Grateful dead hanno chiesto (e ottenuto) la rimozione di un video del loro concerto. Gli avvocati di Suzanne Shell hanno chiesto la rimozione del suo sito personale dall'archiovio; dopo una serie di udienze in tribunale, sono giunti a un accordo.LeguleioRe: l'ipocrisia digitale
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: bubba> > > > Mentre da un lato i giornalai lottano duro> per> > "convincere" i parlamenti della bonta' di> tassare> > google news perche "gli ruba le notizie",> > dall'altro abbiamo petabyte rastrellati e> > consultabili in Internet Archive > > Be', ma ai giornalai che può importare> dell'archivio storico?> :-)"giornalai" era in travaglio jargon. ma hai colto :)> Col giornale di ieri ci si incarta il pesce,> secondo il detto. Su Internet archive non ci sono> le ultimissime notizie, ma solo quelle da> archiviare, appunto, in quanto non più di> immediata> attualità.poco rilevante. sempre (c) sono e la news di oggi e' la "olds" di domani. e ai giornalai piace/rebbe far pagare anche la consultazione d'archivio (tranne a La Stampa). Senza contare il diritto all'oblio e le altre ciancie cienciose di questi giorni. > > (con modalita'> > piu "gravi" -secondo il pdv videotechino- di> > google - Li' abbiamo cache multipla,> comprensiva> > di filmati e musica (terible! e solo in> parte> ha> > [c]> > scaduto))> > Su Internet archive ci sono solo filmati in> licenza creative commons, o altre licenze molto> simili.eh no... del resto te ne sei accorto anche tu appena sotto (ah la coerenza).Tra l'altro ti rendo noto che c'e' una sezione di upload... in astratto potrei mandare un teaser di spiderman3 e targarlo come CC.Inoltre licenziato CC ,NON vuol dire che ha il (c) scaduto (io parlavo di quello), anzi... Questo NON per andar contro a I.A., tutt'altro... solo per (di)mostrare gli anacronismi e contraddizioni di un sistema malato (e sostenuto da accanimento terapeutico da major varie) > > > Non ho ancora letto di masse di avvocati> contro> > I.A (strano!, forse mi e' sfuggito), ma> prima> o> > poi arriveranno... > > Sono già arrivati, per la verità.ecco mi sembrava strano il contrario.... pero NON sono "massa" quello che citi... sono due cosine minime... dipende quante "minime" ci sono all'anno ovviamente> Gli avvocati dei Grateful dead hanno chiesto (e ottenuto) la> rimozione di un video del loro concerto. Gli> avvocati di Suzanne Shell hanno chiesto la> rimozione del suo sito personale dall'archiovio;> dopo una serie di udienze in tribunale, sono> giunti a un> accordo.bubbaRe: l'ipocrisia digitale
- Scritto da: bubba> > Su Internet archive ci sono solo filmati in> > licenza creative commons, o altre licenze molto> > simili.> eh no... del resto te ne sei accorto anche tu> appena sotto (ah la> coerenza).> Tra l'altro ti rendo noto che c'e' una sezione di> upload... in astratto potrei mandare un teaser di> spiderman3 e targarlo come> CC.> Inoltre licenziato CC ,NON vuol dire che ha il> (c) scaduto (io parlavo di quello), anzi...Allora correggo: ci <B> dovrebbe essere </B> solo materiale in licenza creative commons. Non essendo un progetto a fine di lucro, credo che stiano molto attenti a evitare grane, se qualcuno carica materiale protetto lo rimuovono subito, non sono sprovveduti.LeguleioRe: l'ipocrisia digitale
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: bubba> > > > > Non ho ancora letto di masse di avvocati> contro> > I.A (strano!, forse mi e' sfuggito), ma> prima> o> > poi arriveranno... > > Sono già arrivati, per la verità. Gli avvocati> dei Grateful dead hanno chiesto (e ottenuto) la> rimozione di un video del loro concerto. Gli> avvocati di Suzanne Shell hanno chiesto la> rimozione del suo sito personale dall'archiovio;> dopo una serie di udienze in tribunale, sono> giunti a un> accordo.Scommetto che dopo tutti 'sti sforzi, e tutta 'sta pubblicità involontaria, quella roba si sarà moltiplicata su mille altri siti e reti P2P (effetto Streisand).Una volta che una cosa è su Internet, lo è per sempre (ammesso che abbia un minimo interesse per qualcuno).FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2012Ti potrebbe interessare