MSI è pronta a lanciare una nuova sfida alla connazionale Asus nel settore dei netbook. Lo farà con il lancio, il prossimo dicembre, di un nuovo mini notebook della famiglia Wind con connettività HSDPA integrata.
Il nuovo modello, battezzato U120, si affiancherà ai preesistenti U100 e U90, entrambi già disponibili sul mercato italiano ad un prezzo su strada compreso fra 350 e 420 euro. Il nuovo netbook Wind rappresenterà il diretto successore del modello U100, con il quale condividerà all’incirca lo stesso design e le caratteristiche tecniche principali: schermo da 10 pollici, processore Atom (forse la nuova incarnazione dual-core ?), interfacce di espansione ecc.
Le specifiche tecniche ufficiali non sono ancora note, ma secondo le indiscrezioni il nuovo netbook di MSI si distinguerà dal predecessore per il supporto ai dischi a stato solido (SSD), la connettività wireless 802.11n e l’inclusione di un modem 3G+ per la connessione dati ad una rete mobile.
Va detto che quest’ultima caratteristica non è del tutto nuova per i netbook Wind: il modello U90 viene venduto in Italia insieme ad un modem HSDPA su chiavetta USB e all’offerta Mega Ore di Wind, che consente di navigare su Internet via rete mobile al prezzo di 9 euro al mese fino a 50 ore al mese.
Un modem 3G integrato appare tuttavia una soluzione assai più comoda, e probabilmente anche più ottimizzata in termini di consumi. La SIM card potrà essere inserita direttamente nel netbook, vicino al vano batteria.
L’U120 sarà disponibile entro la fine dell’anno in una versione con hard disk magnetico da 120 GB e in una con SSD da 20 o 40 GB. Il prezzo base dovrebbe aggirarsi intorno alle 350 sterline, pari a circa 440 euro.
Le prime foto del Wind U120, incluse quelle che appaiono in questa notizia, sono state pubblicate qui in anteprima dal sito Fudzilla .
-
Stesso errore
2.6.27, non 2.6.17Lettorevelo ceRe: Stesso errore
Infatti... Stavo per segnalarlo io.Invito la redazione di Punto Informatico di evitare di parlare di Linux, visto che ultimamente non fa altro che spargere FUD e elargire strafalcioni!ninoRe: Stesso errore
- Scritto da: nino> Infatti... Stavo per segnalarlo io.> > Invito la redazione di Punto Informatico di> evitare di parlare di Linux, visto che> ultimamente non fa altro che spargere FUD e> elargire> strafalcioni!forse sarebbe meglio se non parlassero proprio di informatica......almeno nel 50 % dei casi.infameRe: Stesso errore
- Scritto da: infame> forse sarebbe meglio se non parlassero proprio di> informatica..> ...almeno nel 50 % dei casi.Percentuale che aumenta vertiginosamente se riferita agli utenti.cosmoMa è windows 98?
Dalla bellezza dello screenshot potrebbe essere win 98 o 95.anonimoRe: Ma è windows 98?
http://www.ubuntu-it.org/uploads/images/kde4.jpegeccotelo il windows 98solo perchè hai uno screenshot grosso come un francobollo con barra grigia(personalizzata da madriva così) non vuol dire che sia davvero così per tuttitubaRe: Ma è windows 98?
- Scritto da: tuba> http://www.ubuntu-it.org/uploads/images/kde4.jpeg> eccotelo il windows 98> > solo perchè hai uno screenshot grosso come un> francobollo con barra grigia(personalizzata da> madriva così) non vuol dire che sia davvero così> per> tuttibello bello, ho visto i plasmoidi tempo fa. Però nonostante il restyling mi sembra ancora un po' antica a livello estetico.anonimoRe: Ma è windows 98?
Questo è kde in questo preciso momento:[URL=http://img402.imageshack.us/my.php?image=60128726sk4.png][IMG]http://img402.imageshack.us/img402/347/60128726sk4.th.png[/IMG][/URL][URL=http://g.imageshack.us/thpix.php][IMG]http://img402.imageshack.us/images/thpix.gif[/IMG][/URL]Linux userRe: Ma è windows 98?
> Dalla bellezza dello screenshot potrebbe essere> win 98 o 95.Non ci crederai (perche' non ci sei abituato) ma puoimodificare l'aspetto a tuo piacimento..xxxxxxxxxxMandriva
Ottima distro sempre ben configurata per l'uso desktop.A tutto si aggiunge una grande comunità di utenti molto attivi e sempre disponibili ed un parco software installabile enorme.Consiglio la versione FREE interamente opensource!ErnestoepalaRe: Mandriva
- Scritto da: epala> Consiglio la versione FREE interamente opensource!Saranno contenti i dipendenti di MandrivaanonimoRe: Mandriva
Guarda che in testa hai un po' di confusione...opensource non vuol dire "non sviluppato da aziende"Linux userRe: Mandriva
- Scritto da: Linux user> Guarda che in testa hai un po' di confusione...> opensource non vuol dire "non sviluppato da> aziende"Tu la confusione ce l'hai quando leggi. So tutto dell'open source e anche del FREE source. La mia era una presa per i fondelli di voi che scaricate, ma mai pensate a dare in cambio un solo euro. Mandriva mica è un'associazione senza fini di lucro. Non vive d'aria.anonimoRe: Mandriva
La distro più a terra che ci siadti unimiRe: Mandriva
Free inteso come software libero...Comunque non ti credere che non abbiano entrate :DSgabbioRe: Mandriva
- Scritto da: Sgabbio> Free inteso come software libero...> Lo so, cmq accostare FREE a open source è sbagliato, Stallman è quello del FREE e non lo vuole accostato a "open source".Cmq gratis resta e voi scaricate ma non date niente. A me quando lavano il vetro al semaforo qualcosa do ogni tanto.anonimoRe: Mandriva
[sarcarm on]Non credo, con l-inverno che viene molti moriranno sotto i ponti.[sarcasm off]azasRe: Mandriva
I dipendenti e dirigenti di Mandriva S.A. sono solo che felici se gente usa ed installa Mandriva Free: questo porta a diffusione, conoscenza, individuazione di bug, sviluppo indipendente, ecc... ma questi sono concetti base dell'opensource! Non sta a me ribadirli ed anzi ringrazio gli altri utenti che hanno compreso al volo il messaggio: Ulisse, Linux user, ecc... Finisco ribadendo che Mandriva ha sempre affiancato una versione FREE (interamente opensource) alle altre versioni commerciali o non interamente opensource (one).ErnestoepalaIndico la luna e guardate il dito
Sentite ma nel 2008 che senso ha installare Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia bella?Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un mezzo fallimento, mancano un sacco di applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non hanno cambiato il discorso. C'è il Mac con OSX che è 1 miliardo di volte meglio. Parlo della qualità a livello di desktop non del risparmio $$$ che c'è nell'usare Linux. Ma che senso ha usare ancora Linux? Persino le applicazioni open source sul mac sono molto più belle da usare rispetto a quelle su Linux o Windows.GustavoRe: Indico la luna e guardate il dito
sai di solito i software opensource sono rilasciati sia per win che per linux che per mac...ora che intendi che sul mac ci girano meglio? O.o comunque io credo che usare un sistema rispetto ad un'altro sia per esclusiva esperienza personale, se uno si trova bene con linux o con windows mi spieghi perchè cavolo deve comprarsi un mac? se uno è contento perchè deve cambiare? solo se uno non è convinto di quello che usa allora prova altro e poi decide. i sistemi apple hanno sempre avuto dei loro vantaggi ma anche i sistemi linux li hanno e il fatto che tu non li veda non vuol dire che non ci siano,per un programmatore, specialmente che si voglia specializzare sullo studio dei sistemi operativi, linux è fondamentale(questo è uno dei possibili vantaggi rispetto ad altri), per chi vuole giocare sul pc windows è fondamentale(vuoi mettere col mac?) e per chi vuole un sistema stabile senza avere nessuno problema mac non è fondamentale ma è una buona scelta. in particolare mandriva è un'ottima distribuzione da consigliare! :)DarkatRe: Indico la luna e guardate il dito
dopo aver letto il tuo commento ho subito formattato mandriva per installare MacOs ma:1: non ho trovato nessun mirror dalla pagina apple per farlo2: ho risolto con Amule e soci3: sul mio amd64 non si installa facilmente4: ho cercato di configurare i repository per installare i tuoi bellissimi e migliori programmi opensource ma non c'è la possibilità.5: ho riformattato e reinstallato mandriva..6: oggi che ho un pò più di tempo mi iscrivo al club di mandriva cosi la finanzio per un'altro anno..e quindi: a che serve MaCos? per fare i fighetti con gli amici?giocare con ifhogne intrinso di drm e cavolate del genere?contento tu..picard12Re: Indico la luna e guardate il dito
certo che ne hai di tempo da perdereGameOverRe: Indico la luna e guardate il dito
Ti bastava comprare un Mac, quale parte di "non del risparmio $$$ che c'è nell'usare Linux" non ti è chiara?GustavoRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Ti bastava comprare un Mac,Ehm forse non tutti son poi cosi contenti di comprare HW ad un prezzo doppio rispetto al prezzo di mercato, non credi?AndyCappRe: Indico la luna e guardate il dito
A prescindere dai $$$ mi comprerei una Ferrari e una villa holliwoodiana al Golfo degli Aranci, altro che Mac!XilitoloRe: Indico la luna e guardate il dito
Credo la parte "i soldi non crescono sugli alberi!":-Pcmq come a te possono piacere le windows di leopard agli altri può non piacere avere una mela semi-rosicata stampata sul portatile.G,GRe: Indico la luna e guardate il dito
Si poterbbe rigirare la domanda.Che senso ha nel 2008 usare gli altri OS quando esiste linux? E' completo, già con l'installazione di default hai migliaia di applicazioni a disposizione, aperto, iper-configurabile, stabile, semplicissimo da aggiornare, gratis, ecc..., ecc...Per lavoro uso sia linux sia mac osx. Sinceramente non vedo molte cose che il secondo possa invidiare al primo...- Scritto da: Gustavo> Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> bella?> Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un> mezzo fallimento, mancano un sacco di> applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non hanno> cambiato il discorso. > > C'è il Mac con OSX che è 1 miliardo di volte> meglio. Parlo della qualità a livello di desktop> non del risparmio $$$ che c'è nell'usare Linux.> Ma che senso ha usare ancora Linux? Persino le> applicazioni open source sul mac sono molto più> belle da usare rispetto a quelle su Linux o> Windows.nifftRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: nifft> Si poterbbe rigirare la domanda.> Che senso ha nel 2008 usare gli altri OS quando> esiste linux? E' completo, già con> l'installazione di default hai migliaia di> applicazioni a disposizione, aperto,> iper-configurabile, stabile, semplicissimo da> aggiornare, gratis, ecc...,> ecc...> > Per lavoro uso sia linux sia mac osx.> Sinceramente non vedo molte cose che il secondo> possa invidiare al> primo...> Ma non farmi ridere. Installare le applicazioni è mille volte più semplice sul Mac. Infatti dovete aggiornare le vostre distribuzioni ogni tot. mesi altrimenti per installare un nuovo programma dovete impazzire. Quando leggo le novità di Ubuntu ci sono 3 righe con cose tipo: un client bittorrent! Cavolo va se uno deve installare un sistema operativo per avere un paio di programmi in pià.L'interfaccia del Mac è mille volte meglio, infatti Gnome e Kde stanno copiando a mani basse.Puoi farci tutto vero? Programmi di video editing abbondano su Linux, certo usa cinerella o kino haha. Per non parlare poi dei programmi di grafica e tutti gli altri che riguardano il multimediale.GustavoRe: Indico la luna e guardate il dito
Quante fette di salame sugli occhi!! E della migliore qualità!dadexRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Ma non farmi ridere. Installare le applicazioni è> mille volte più semplice sul Mac.Piu' facile di "Applications->Add/remove" (Ubuntu) ?> Infatti dovete> aggiornare le vostre distribuzioni ogni tot. mesi> altrimenti per installare un nuovo programma> dovete impazzire.Questo non e' propriamente vero :)In ogni caso aggiornare Ubuntu e' la cosa piu' semplice del mondo !> Quando leggo le novità di> Ubuntu ci sono 3 righe con cose tipo: un client> bittorrent!Ti riferisci a un caso particolare ?> L'interfaccia del Mac è mille volte meglio,De gustibus :)> infatti Gnome e Kde stanno copiando a mani> basse.Non mi pare proprio.> Puoi farci tutto vero? Programmi di video editing> abbondano su Linux, certo usa cinerella o kino> haha.Hai dimenticato: Photoshop e CAD. Tutti registi / fotografi/ meccanici qui dentro :D !GiamboRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Ma non farmi ridere. Installare le applicazioni è> mille volte più semplice sul Mac. Infatti dovete> aggiornare le vostre distribuzioni ogni tot. mesi> altrimenti per installare un nuovo programma> dovete impazzire. Quando leggo le novità di> Ubuntu ci sono 3 righe con cose tipo: un client> bittorrent! Cavolo va se uno deve installare un> sistema operativo per avere un paio di programmi> in> pià.> L'interfaccia del Mac è mille volte meglio,> infatti Gnome e Kde stanno copiando a mani> basse.> Puoi farci tutto vero? Programmi di video editing> abbondano su Linux, certo usa cinerella o kino> haha. Per non parlare poi dei programmi di> grafica e tutti gli altri che riguardano il> multimediale.Una lista di repo è molto comoda. Chiuso.Se non sai leggere le novità non sono affari nostri.L'interfaccia di gnome è pulitissima e grazie a dio le inutilissime trasparenze e ombre di cui su osx non si può fare a meno, lì si possono togliere.Lives ho già capito che non sai cos'è.Vabbe ciao.ShibaRe: Indico la luna e guardate il dito
usabilita'immediatezzacoerenzapoi tutti quei programmi che su linux (purtroppo) non ci sono (ma questo e' un altro discorso, non e' "colpa" di linux)secondo il "padrone" di canonical ubuntu tra 2 anni sara' come osx... osx e' l'obiettivo a cui puntare eccecc... se lo dice lui vuol dire che oggi ubuntu (che e' la versione di gnu/linux piu' "amichevole" disponibile) non e' uguale a osx e prima gnome si libera della taskbar prima si potra' dire... hanno fatto un altro passo in avanti... e bisogna vedere dove tra 2 anni sara' osx... quanto avranno lavorato per gnome ecceccinsomma buon lavoro, continuate cosi'... ma di lavoro da fare ne avetebibopRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> bella?> Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un> mezzo fallimento, mancano un sacco di> applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non hanno> cambiato il discorso. applicazioni del tipo?io uso linux per comodità, non sono per gli upgrade nevrotici, mi basta reinstallare tutto sulla mia partizione (salvaguardando i miei dati belli che sicuri su un'altra)ogni 2 anni.poi installo ffmpeg, amule e amsn e sono a postoci sono già di default un sacco di linguaggi, DB e strumenti per lo sviluppo, meglio di così... e poi la soddisfazione di dire ad un collega che nn riesce a fare una cosa, 'usa questo o quel programma open' dove la mettiamo :DXFILERe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: XFILE> - Scritto da: Gustavo> > Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> > Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> > bella?> > Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un> > mezzo fallimento, mancano un sacco di> > applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non> hanno> > cambiato il discorso. > > applicazioni del tipo?> Leggi il resto del thread.GustavoRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> - Scritto da: XFILE> > - Scritto da: Gustavo> > > Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> > > Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> > > bella?> > > Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un> > > mezzo fallimento, mancano un sacco di> > > applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non> > hanno> > > cambiato il discorso. > > > > applicazioni del tipo?> > > > Leggi il resto del thread.letto e allora?, la domanda resta! :)XFILERe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> bella?> Non capisco sul serio. Linux sul desktop è un> mezzo fallimento, mancano un sacco di> applicazioni decenti, i fronzoli del 3d non hanno> cambiato il discorso. > > C'è il Mac con OSX che è 1 miliardo di volte> meglio. Parlo della qualità a livello di desktop> non del risparmio $$$ che c'è nell'usare Linux.> Ma che senso ha usare ancora Linux? Persino le> applicazioni open source sul mac sono molto più> belle da usare rispetto a quelle su Linux o> Windows.Ma va a CagherIo con Linux non ho bisogno di spendere quasi 2000 in HW ....meno di 350 e ho un pc starperformatnteMac sarà pure bello, ma guarda che è più limitato di Linux...trollone...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2008 11.42-----------------------------------------------------------pseudopsicheRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Sentite ma nel 2008 che senso ha installare> Mandriva, Ubuntu, OpenSuse e compagnia> bella?personalmente non lo uso, ma per molti è una soluzione ottima, ci sono molti programmi ( non tutti ), è colorata, ha il KDE4 ( queste ultime due, a molti non interesseranno, ma per il mercato i colorini e i luccichini sono cose fondamentali ).> C'è il Mac con OSX che è 1 miliardo di volte> meglio.Vero, però il mio assemblatore di fiducia non lo vende.> Ma che senso ha usare ancora Linux? Persino le> applicazioni open source sul mac sono molto più> belle da usare rispetto a quelle su Linux o> Windows.OsX sarà 100000 volte migliore di tutti gli altri messi assieme, ma sul mio PC non c'è e non posso neanche comperarlo visto che Apple non me lo venderebbe. Se non da usare con il suo PC, ma visto che un compuyer già lo possiedo non ho motivi per prenderne un altro.pippo75Re: Indico la luna e guardate il dito
Anche a te deve essere sfuggita la parte: "Parlo della qualità a livello di desktop non del risparmio $$$".GustavoRe: Indico la luna e guardate il dito
Continua a sfuggirti il concetto che "con questi chiari di luna risparmiare non è reato" .marcovRe: Indico la luna e guardate il dito
non esageriamo, MacOS è bello dal punto di vista grafico, è molto integrato e automatizzatoma tecnicamente parlando è un accrocchio mai visto...sono 3 OS in uno, da far venire il mal di stomacomai provato a programmare per MacOS? tra Carbon, l'API NS, Cocoa e compagnia c'è da impazzire, senza contare che tutto quest'innesto di API fa calare paurosamente le performancee infatti MacOS X Server non lo caga nessunole applicazioni Unix di cui parli, poi, sono applicazioni FreeBSD che sono compilabili grazie al fatto che MacOS usa l'userland FreeBSDperò son dolori quando si arriva a X Window e di conseguenza alle applicazioni Unix grafiche, perchè X non integrato in MacOS, quindi cambia il look and feel, non è possibile esportare i dati da X a Mac e viceversa e altri problemucci di non poco contopoi c'è il fatto che MacOS non gira sui PC e molta gente vuole la possibilità di avere un computer upgradabile e modificabile a piacerepabloskiRe: Indico la luna e guardate il dito
- Scritto da: Gustavo> Anche a te deve essere sfuggita la parte: "Parlo> della qualità a livello di desktop non del> risparmio> $$$".Ok, non bado a spese, quanto mi costa la licenza per usare OsX sul mio PC Assemblato?Possibilmente senza dove comperare la Apple in blocco.pippo75Re: Indico la luna e guardate il dito
Ma va a prendertelo dove dico io!InfattiRedazione ... anche qui ...
2.6.27 ok ?il gelato che uccideRe: Redazione ... anche qui ...
Ah, ecco, e io che mi chiedevo come facevo ad avere "già" la 2.6.26...nexorsolo flame ?
Invece della solita guerra di religionequalche espertone che ha tempo di provare tuttopotrebbe dire cosa ha in più (e in meno) mandriva 2009 rispetto a opensuse e ubuntu ?marcovRe: solo flame ?
Si più preciso cosa vuoi sapere?gnulinux86Re: solo flame ?
dipende da cosa intendi per "in più"se parli di software, beh, allora Ubuntu è quella che in assoluto ( insieme a Debian ) ha più pacchetti softwareMandriva del resto non ha nemmeno un gran package manager ( usa RPM come SuSE del resto )Mandriva però è molto veloce e interattiva, Ubuntu è la seconda, SuSE è discretamente pesanteinoltre Mandriva è dummy-proof, ti guida passo passo in ogni cosa...è una distro per newbie, l'installazione del software, dei driver sono guidate passo passo, l'hardware è riconosciuto automaticamente, non c'è bisogno di terminali o cose similidel resto Ubuntu fa lo stesso e da un paio di versioni supporta anche un sistema che ti consiglia quali codec installare per vedere certi formati audio/video, oppure il gestore dei driver con restrizioni e così viain sostanza Mandriva in più ha la velocità, l'estrema facilità d'uso e l'integrazione delle UI dei softwarepabloskiRe: solo flame ?
Su SuSe sono d'accordo al 100%.Sulle differenze Ubuntu-Mandriva, sono d'accordo, che come gestore pacchetti sia meglio APT di Ubuntu rispetto RPM di Mandriva.Non sono d'accordo sulla maggiore velocità ed intuitività di Mandriva.Ubuntu ad ogni nuova versione è sempre più reattiva, pur mantenendo invariate le richieste hardware, in più anche Ubuntu è intuitiva,suggerisce anche il download e l'installazione di codec audio/video, l'hardware viene riconosciuto automaticamente, in caso di hardware che necessita driver closed, ne propone il download e la successiva installazione, con il menù "Aggiungi-Rimuovi" installi il software con 2 click, anche con software scaricato dal web,ti da la possibilità di essere installato con 2 click grazie al formato .deb .Non dobbiamo dimenticare che Ubuntu dispone del supporto LTS, con un supporto aggiornamenti di 3 anni per il desktop e 5 per i server.Il vantaggio che Mandriva aveva su Ubuntu, col tempo si è azzerato, non per nulla Ubuntu in 4 anni è diventata la distro Linux più diffusa per il desktop, scavalcando una distro come Mandriva presente da 10 anni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2008 17.06-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: solo flame ?
effettivamente Mandriva era la più userfriendly, ricordo a questo proposito i tempi di Ubuntu 6.06 ( ottima distro ma dovevi sudare su alcuni driver e con i codec in particolare )allo stato attuale Mandriva ha perso l'esclusività della facilità d'utilizzo, però rimane nel cuore dei suoi aficionadospersonalmente preferisco distro hardcore e uso Arch su notebook, workstation e server, quindi non sono il tipo giusto per giudicare l'user-friendliness :DpabloskiRe: solo flame ?
Guarda, per esperienza diretta:Mandriva è sempre stata - e lo è ancora - + reattiva di Ubuntu e di Debian stessa.Ma lo sono in generale le distribuzioni derivate da RedHat.Non so di preciso da cosa dipenda. Non credo il kernel, perché se è vero che quelli di Mandriva lo patchano pesantemente, anche il vanilla su questa distro è velocissimo.Il vero punto debole di Mandriva (io uso una 2006.0, con kde 3.5.9 compilato dai sorgenti e kernel vanilla), è sempre stato la "discriminazione" tra le versioni free e le powerpack. E qui che Canonical ha vinto la partita.Per utilizzare appieno la Free, infatti ti dovevi armare di compilatore e repo di terze parti (come quelli di PLF). Nei pacchetti ufficiali non trovavi ad esempio - parlo di versioni anteriori alla 2007.0 - codec proprietari, driver video closed, programmi come aMule manco a parlarne.Se ne usciva comunque e alla grande, ma era una faticaccia, interessante per chi voleva capire e imparare, ma sicuramente non per tutti i gusti.Il gioco però, sempre a mio modesto parere, all'epoca valeva la candela. Già la gestione in automatico dell'hardware operata ad ogni boot dal demone HardDrake, era una manna per chi come me non ne capiva nulla: cambiare scheda video non era un problema. Pure i wizard del centro di controllo, con cui potevi controllare praticamente tutto: dall'hardware al software, i permessi, la configurazione di rete (uh, la scheda di rete ISDN, riconosciuta e configurata al volo), il firewall, etc.Un punto dolente era ed è il menu delle applicazioni, stravolto dall'utility MenuDrake, ma se rimani nell'ambito del software pacchettizzato non hai nessun problema.Ubuntu, con la sua filosofia dell'OS per tutti e senza distinzioni tra home ed enterprise, ha cambiato qualcosa anche in Mandriva.Ora ci sono molti + pacchetti, i driver proprietari, i codec e cosi' via, una versione Live, la One, completa di tutto ed installabile. Insomma son passati anche loro all'idea che uscire con un OS completo per tutte le tasche sia la soluzione migliore.Per me rimane ancora un ottima distro per chi vuole imparare e puntare direttamente sul Desktop KDE.Ma devo confessare che non sono aggiornato. Ho provato da Live sia la spring 2008.1-KDE - che ho trovato ottima - sia questa nuova 2009. Ma KDE4 non mi convince ancora.Scusate la lunghezza del post.CiaoTuxerRe: solo flame ?
Mandriva usa un wrapper alla famiglia di tool rpm, urpm.E' estremamente comodo usato da riga di comando, ad es per cercare un pacchetto il comando urpmi -y testo permette una ricerca fuzzy veloce ed essenziale dei pacchetti, cercando non solo nel nome del pacchetto ma anche nella descrizione.In più l'interfaccia grafica del centro di controllo permette di gestire facilmente i pacchetti, sempre nell'ottica di un target legato a utenti alle prime armi o senza esigenze particolari.Nota di colore: se volete provare qualcosa che veramente fa mettere le mani nei capelli per la velocità di esecuzione, provate yum, e non vi lamenterete più dei tool di mandriva.NeoSlackRe: solo flame ?
Scrivo questo documento in OpenOffice su Kubuntu blah blah blah questo Linux è un sistema operativo serio perché se fai una cazzata ti tocca formattare tutto e ricominciare blah blah blah Vista invece fa cagare e non funziona neanche il modem blah blah blah Linux invece è fighissimo guarda sto video blah Blah BlahBlah Blah BlahBlah Blah BlahBlah Blah BlahBlah Blah BlahBlah Blah BlahP.S. EsseEmme voleva mandare degli screenshot, ma l'upgrader di Kubuntu non ha funzionato e ha danneggiato il kernel. Dovrà reinstallare tutto e nel frattempo ha perso tutti i dati salvatidtiRe: solo flame ?
Cavolo, mi costringete a rispondere ai miei stessi commenti, possibile che nesssuno comprenda l'importanza delle mie trollate??dtipeccato per i requisiti
stanno inciccionendo anche loro Vorranno fare bella figura con chi vende HW?pippo75Re: peccato per i requisiti
Potresti fornire i dati per i quali ti lamenti!?gnulinux86Re: peccato per i requisiti
mandriva linux one recommended system requirements (dal sito mandriva)Processor: Any Intel®, AMD or VIA processor.RAM: 512MB minimum, 1GB recommended.Hard disk: 2GB minimum, 6GB recommended.Graphics card: NVIDIA®, ATITM, Intel®, SiS, Matrox,VIA. 3D desktop functionality requires an NVIDIA GeForce (up to 8800), ATITM Radeon 7000 to HD 3870, or Intel® i845 to x4500HD.Sound cards: All Sound Blaster, AC97 and HDA compatible cards are supported. DVD drive required.nn mi sembra poi cosi' esoso... certo nn e' ydl o xubuntu ma perche' lamentarsi di un os (moderno) che richiede in pratica meno della meta' delle risorse di certa concorrenza...bibopRe: peccato per i requisiti
In effetti sono dei requisiti hardware accettabili, se ci si scandalizza per questi allora con i requisti hardware di Windows Vista cosa dovremmo fare, rimanere sconvolti e scioccati.Comunque è da notare che Ubuntu ha dei requisiti minimi inferiori a Mandriva.gnulinux86Re: peccato per i requisiti
concordo.. senza contare che i requisiti della scheda grafica servono per gli effetti grafici stessi. io mandriva la emulo con virtualbox e una scheda grafica integrata di intel: nessun problema di prestazione (compiz escluso)quotoIn effetti è proprio vero...
In effetti e' proprio vero, cosa ne sanno di alta economia 4 cantinari senza ragazza, che vanno al loro proprio colloquio di lavoro in infradito e con la camicia a quadri fuori dai pantaloni?Evidentemente nulla. con linux non si e' sicuri di nulla, linux non e' sicuro ne come investimento tecnologico, ne come investimento finanziario.D'altronde che con microsoft BillGates e' diventato ricco, mentre con linux Stallmann si accontenta di viaggiare il modno dormendo e mangiando a sbafo a casa del cantinaro del luogo.Tutto questo la dice lunga sul modello di business e sulle reali solidita' tecnologiche dei due progetti.Investire in linux e' doppiamente sbagliato, sia economicamente che tecnologicamente.dtiRe: In effetti è proprio vero...
ahah ahah divertente, sono convinto della libertà di utilizzo del so che più ci piace... mai offendere l'avversario o si passerà da citrulli.xaeroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare