Elon Musk ha scelto come al solito il social network di Twitter per annunciare al mondo l’ultima novità, vale a dire l’avvio della produzione dei primi esemplari della Model 3 di Tesla : quella che l’anno scorso era stata presentata come la berlina elettrica per le masse comincerà ad arrivare nei garage dei (molti) clienti già in attesa entro la fine del mese, con un paio di settimane di anticipo sui tempi previsti.
Model 3 passed all regulatory requirements for production two weeks ahead of schedule. Expecting to complete SN1 on Friday
– Elon Musk (@elonmusk) 3 luglio 2017
I primi trenta clienti riceveranno una Model 3 il 28 di luglio , ha spiegato il patron di Tesla e SpaceX, mentre nel prossimo futuro i tempi di produzione dovrebbero accelerare sensibilmente: ad agosto l’azienda produrrà 100 auto, a settembre si arriverà a 1.500 e per dicembre ci si dovrebbe assestare sui 20.000 esemplari al mese .
L’obiettivo finale, ha detto Musk, è di raggiungere la ragguardevole cifra di 500.000 automobili prodotte annualmente entro il 2018 . Un traguardo niente affatto fantascientifico e anzi necessario, se Tesla spera di riuscire a soddisfare l’enorme numero di preordini già incamerati (400.000 clienti disposti a comprare Model 3 “sulla fiducia”) e gli ordini che presumibilmente arriveranno nel corso del tempo.
Le polemiche sull’ incidente mortale di un proprietario di Model S non sembrano dunque destinate ad avere effetti particolarmente problematici sul business di Tesla, ancor più considerando che di recente l’azienda ha provato che il conducente aveva ignorato 7 avvisi di sicurezza (contribuendo a fare chiarezza sull’accaduto). Nelle comunicazioni al pubblico Musk pensa dunque a concentrarsi nuovi dettagli dell’operazione Model 3.
Il founder di Tesla aveva in precedenza rivelato di aver ridotto al minimo le personalizzazioni disponibili per la produzione dei primi modelli, al fine di ridurre i tempi di uscita dalla catena di montaggio, un errore già fatto in passato con il modello X. Riguardo alla vocazione “di massa” di Model 3, come al solito è una questione di punti di vista: la versione base della nuova berlina elettrica costa 35.000 dollari USA, un esborso decisamente “contenuto” se raffrontato ai 100.000 dollari necessari per le extra-lusso Model S e Model X.
Alfonso Maruccia
-
eseguito in PID 0 ?
Non è PID 0 :Dben10Re: eseguito in PID 0 ?
Ops Typo :D Grazie-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 luglio 2017 15.44-----------------------------------------------------------Patrizio TufaroloRe: eseguito in PID 0 ?
Te ne dico un'altra più complessa."avremo un'allocazione di memoria di 4096 byte (4016+80, dove 80 è la somma tra 32 - dimensione dell'header UDP - e 48 - dimensione dell'header IP"In realtà l'header UDP è di 8 byte. Sono 4 words da 16 bits. 4*(16/8)=8Invece l'header IPv4 è spesso tra 20-60 bytes e può essere anche di 40, che è la dimensione di un IPv6.Questo spiegherebbe il "48", 40+8, che indica la somma tra un possibile header IP e quello UDP.Il 32 non so' a cosa si riferisca... ma sono sicuro che non è la dimensione dell'header UDP perché quello è sempre 8 byte.ben10Re: eseguito in PID 0 ?
Hai ragione... ecco, questo è un grossolano errore da parte mia, di cui mi scuso. Faccio le dovute misurazioni a colpa di sizeof (mi ero fidato di un conto errato che avevo fatto senza guardare le specifiche dei protocolli) e aggiorno tutti i dati corretti. Grazie. Il dato mancante è probabilmente la dimensione della struttura dnspacket di resolved.Patrizio TufaroloMeno male che linux era più sicuro
Ci sono gli stessi problemi di Windows, né più e né menosucRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: suc> Ci sono gli stessi problemi di Windows, né più e> né> menoMa cambia la densità della coglionaggine degli utenti che lo usano....Re: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: ...> - Scritto da: suc> > Ci sono gli stessi problemi di Windows, né> più> e> > né> > meno> > Ma cambia la densità della coglionaggine degli> utenti che lo> usano.Infatti , in base all'installato , la coglionaggine dei talebani Linux é densissima....Re: Meno male che linux era più sicuro
Systemd è stato fatto per andare incontro alle limitate capacità mentali dei sysadmin winari....Re: Meno male che linux era più sicuro
in effetti con systemd sembra si sia cercato il modo di minare il sistema , systemd non e' linux e non e' fondamentale per linux, puo' essere rimosso e sostituito dai componenti "vecchi" senza che ne derivi limitazione alcuna , il motivo di tenersi questa piovra dentro il sistema mi e' oscuro.lorenzoRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: lorenzo> in effetti con systemd sembra si sia cercato il> modo di minare il sistema , systemd non e' linux> e non e' fondamentale per linux, puo' essere> rimosso e sostituito dai componenti "vecchi"Dire vecchi è sbagliato, sono progetti mantenuti meglio di systemd.> senza che ne derivi limitazione alcuna , il> motivo di tenersi questa piovra dentro il sistema> mi e'> oscuro.RH è una società per azioni. Con systemd hanno preso per le °° debian e canonical. Ti è chiaro adesso?...Re: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: ...> - Scritto da: lorenzo> > in effetti con systemd sembra si sia cercato il> > modo di minare il sistema , systemd non e' linux> > e non e' fondamentale per linux, puo' essere> > rimosso e sostituito dai componenti "vecchi"> > Dire vecchi è sbagliato, sono progetti mantenuti> meglio di> systemd.> > > senza che ne derivi limitazione alcuna , il> > motivo di tenersi questa piovra dentro il> sistema> > mi e'> > oscuro.> > RH è una società per azioni. Con systemd hanno> preso per le °° debian e canonical. Ti è chiaro> adesso?e naturalmente l'intera community ci è cascata come un sacco di patate....come al solito....Re: Meno male che linux era più sicuro
vecchi era tra virgolette :)e no non mi e' chiaro , nel senso mi e' chiaro perche' premere per far adottare systemd , meno chiaro perche' ci si e' fatti fare fessi ...lorenzoRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: lorenzo> in effetti con systemd sembra si sia cercato il> modo di minare il sistema , systemd non e' linux> e non e' fondamentale per linux, puo' essere> rimosso e sostituito dai componenti "vecchi"> senza che ne derivi limitazione alcuna , il> motivo di tenersi questa piovra dentro il sistema> mi e'> oscuro.Eccoti una schiarita: gentilmente spinto da nsa e riconpensato con tante cosuccie che non ci è dato sapere.Come qualcun altro ha fatto notare, se vuoi usare Gnu/Linux per davvero, usi Slackware, che UNA distro vera linux! Le altre sono distro per utenti colorati in modo diverso.Il FuddaroRe: Meno male che linux era più sicuro
> Come qualcun altro ha fatto notare, se vuoi usare> Gnu/Linux per davvero, usi Slackware, che UNA> distro vera linux! Le altre sono distro per> utenti colorati in modo> diverso.Ah ok, debian quindi non è più di moda... quando slackware introdurrà systemd ci saranno suicidi di massa.nome e cognomeRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: lorenzo> il> motivo di tenersi questa piovra dentro il sistema> mi e'> oscuro.NSA, è chiaro.RuppoloRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: lorenzo> systemd non e' linux> e non e' fondamentale per linuxEccerto, ogni volta sto discorso da ritardati: allora usiamo tutti il solo kernel linux senza null'altro, manco un client DNS.Utile come l'acqua liofilizzata.linux non serve a nullaRe: Meno male che linux era più sicuro
[img]http://m.memegen.com/xcrngo.jpg[/img]suc sucRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: suc>> Ci sono gli stessi problemi di Windows, né più e né menoLa vulnerabilità è stata scoperta da sviluppatori Linux e già corretta da un paio di giorni; quelli di PI il sabato e la domenica sono in vacanza, per cui la notizia la hanno pubblicata solo oggi.Alvaro VitaliRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: Alvaro Vitali> La vulnerabilità è stata scoperta da sviluppatori> Linux e già corretta da un paio di giorniIl bollettino della vulnerabilità è stato assegnato il 5 giugno "Assigned (20170605)", quindi ci hanno messo 1 mese, NON 2 giorni. La storia che Linux corregge in pochi giorni è solo una leggenda metropolitana, anche perchè prima che venga rilasciato come aggiornamento automatico passeranno settimane o mesi, quindi di fatto gli utenti rimangono col di dietro aperto, né più e né meno come su WindowssucRe: Meno male che linux era più sicuro
Non arrampicarti sugli specchi; la vulnerabilità è stata scoperta da sviluppatori Linux, per cui è una vicenda interna gestita in modo che nessuno potesse approfittarne.In Windows le vulnerabilità saltano fuori dopo essere state abbondantemente sfruttate.Alvaro VitaliRe: Meno male che linux era più sicuro
- Scritto da: suc> Ci sono gli stessi problemi di Windows, né più e> né> menoTu si che sai veramente cosa sia windows, che Linux, già il fatto che per te sono uguali, la dice lunga................Il FuddaroRe: Meno male che linux era più sicuro
No, ma tu restane convinto.Chickenoh no, la 680esima rogna di systemd...
una bella novita'.. :Pbubbafamo anche Pubblicita'-Progresso...
Oltre pigliarsi Devuan, consultare anche http://without-systemd.org per focalizzare seriamente i rants contro systemd ;)bubbaoggi a te e domani pure
Bwaha me la rido, sono sempre rimasto insieme al buon vecchio System V con gli script di inizializzazione in stile BSD.[img]http://www.slackware.com/~msimons/slackware/grfx/shared/dobbslack1.jpg[/img]Grazie Pat per averci scremato la tua distro da tutte le putt*n*te di RH :D....Re: oggi a te e domani pure
- Scritto da: ...> Bwaha me la rido, sono sempre rimasto insieme al> buon vecchio System V con gli script di> inizializzazione in stile> BSD.E non sei il solo a ridertela. ;)Systemd e' una roba alla winara e sono ben pochi coloro che se la sono tenuta.Non c'e' nulla di meglio di un file di configurazione in formato testo e di uno script per avviare e stoppare ogni proXXXXX.panda rossaRe: oggi a te e domani pure
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > Bwaha me la rido, sono sempre rimasto> insieme> al> > buon vecchio System V con gli script di> > inizializzazione in stile> > BSD.> > E non sei il solo a ridertela. ;)> > Systemd e' una roba alla winara e sono ben pochi> coloro che se la sono> tenuta.Talmente pochi che è diventato praticamente di default in molte distro.> Non c'e' nulla di meglio di un file di> configurazione in formato testo e di uno script> per avviare e stoppare ogni> proXXXXX.e ad attendere quaranta minuti che tutti i demoni partono , uno di seguito all'altro. Dopotutto i reboot non servono mai....Re: oggi a te e domani pure
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ...> > > Bwaha me la rido, sono sempre rimasto> > insieme> > al> > > buon vecchio System V con gli script di> > > inizializzazione in stile> > > BSD.> > > > E non sei il solo a ridertela. ;)> > > > Systemd e' una roba alla winara e sono ben> pochi> > coloro che se la sono> > tenuta.> > Talmente pochi che è diventato praticamente di> default in molte> distro.> > > > Non c'e' nulla di meglio di un file di> > configurazione in formato testo e di uno> script> > per avviare e stoppare ogni> > proXXXXX.> > e ad attendere quaranta minuti che tutti i demoni> partono , uno di seguito all'altro.> > Dopotutto i reboot non servono mai.Somaro! dovevi rispondere che con systemd i file di configurazione sono tutti testuali!...Re: oggi a te e domani pure
- Scritto da: ......> e ad attendere quaranta minuti che tutti i demoni> partono , uno di seguito all'altro.> > Dopotutto i reboot non servono mai.Open-rc 3 (tre) secondi animale:[yt]watch?v=evZjHjKZg4w[/yt]Sukha!...Re: oggi a te e domani pure
- Scritto da: ...> Bwaha me la rido, sono sempre rimasto insieme al> buon vecchio System V con gli script di> inizializzazione in stile> BSDQuoto. Beh diciamo che visto che uso BSD il problema non si pone proprio, ma anche dovessi usare Linux, via quelle cagate....Re: oggi a te e domani pure
- Scritto da: ...>> Quoto. Beh diciamo che visto che uso BSD il> problema non si pone proprio, ma anche dovessi> usare Linux, via quelle cagate.Linux ha iniziato a funzionare a dovere grazie all'introduzione di systemd; se non lo usi, perdi una quantità enorme di funzionalità.Ai puristi fa storcere il naso, ma non usarlo significa restare indietro di 20 anni.Alvaro VitaliRe: oggi a te e domani pure
elencare prego ...LorenzoRe: oggi a te e domani pure
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: ...> >> > Quoto. Beh diciamo che visto che uso BSD il> > problema non si pone proprio, ma anche> dovessi> > usare Linux, via quelle cagate.> > Linux ha iniziato a funzionare a dovere grazie> all'introduzione di systemd; se non lo usi, perdi> una quantità enorme di> funzionalità.> Ai puristi fa storcere il naso, ma non usarlo> significa restare indietro di 20> anni.Appunto.. restare con un sistema di init che funziona, e sfanculare pottering e la sua azienda by design nsa. RedHat lo sanno pure i porci che porge il sedere alla agenzia a tre lettere non a tre ... puntini.Il FuddaroRe: oggi a te e domani pure
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: ...> >> > Quoto. Beh diciamo che visto che uso BSD il> > problema non si pone proprio, ma anche> dovessi> > usare Linux, via quelle cagate.> > Linux ha iniziato a funzionare a dovere grazie> all'introduzione di systemd; se non lo usi, perdi> una quantità enorme di funzionalità.Funzionalità di cui non si sente e non si è mai sentita la mancanza? L'unica cosa che si salva è logind, già forkato come pezzo indipendente.ShibaRe: oggi a te e domani pure
- Scritto da: Alvaro Vitali> Linux ha iniziato a funzionare a dovere grazie> all'introduzione di systemd; se non lo usi, perdi> una quantità enorme di> funzionalità.> Ai puristi fa storcere il naso, ma non usarlo> significa restare indietro di 20> anni.In tutti i casi usare Linux vuol dire tornare ai tempi dei terminali a caratteri di 30 o 40 anni fa. Per me Linux andrebbe rifatto da capoPAM_4Linux è un colabrodo!
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA[url]http://www.zeusnews.it/n.php?c=25557&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+ZeusNews+%28Zeus+News%29[/url]AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA...Re: Linux è un colabrodo!
- Scritto da: ...> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > [url]http://www.zeusnews.it/n.php?c=25557&utm_sour> > AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA"bersagli da hacker che dovevano per prima cosa ottenere un acXXXXX di shell sul computer preso di mira, e poi creare una tabella nascosta di Netfilter per convincere il firewall a collaborare."Povero XXXXXXXX winaro hai solo dimostrato l' efficacia dei sistemi *nix....Re: Linux è un colabrodo!
quanto sei cogliene winaro sei miei stivali........Re: Linux è un colabrodo!
- Scritto da: ...> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > [url]http://www.zeusnews.it/n.php?c=25557&utm_sour> > AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAwhoa incredibile. Piu o meno quello che abbiamo fatto "noi" nel 1999http://www.s0ftpj.org/bfi/online/bfi7/bfi07-06.htmlbubbaRe: Linux è un colabrodo!
- Scritto da: ...> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > [url]http://www.zeusnews.it/n.php?c=25557&utm_sour> > AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHATi confondi con tua sorella e lei quella sfondata!by ...Re: Linux è un colabrodo!
Non hai capito cosa hai linkato o sei un idiota?Chickenmicrosoftizzazione delle imprese IT
Systemd, aka come ti controllo un mercato con software spazzatura.Agli utonti fregacaxo di cosa c'è nel sistema ed è per questo motivo che esistono aberrazioni tipo svchost.exe e systemd.giggiSì ma...
Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e derivate ancora una volta la patch è stata rilasciata prima che il problema venisse divulgato, giusto? Se è così c'è chi sta peggio e per risolvere un problema del genere, deve aspettare il secondo martedì del mese. Per cui non mi lamento.OttimistaRe: Sì ma...
- Scritto da: Ottimista> Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e derivate> ancora una volta la patch è stata rilasciataRilasciata non vuol dire automaticamente installata> prima che il problema venisse divulgato, giusto?No, questa è una tua supposizione, non c'è una data ufficiale di "venuta a cnoscenza", nelle sedi opportune può essere in giro da un bel po di tempo, mica strombazzano in giro tutte le pecche trovate. Lo fanno solo quando sono diventate inutili> Per cui non mi lamento.Bravo, sempre ben allineato e schieratoIl FuddaroRe: Sì ma...
- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: Ottimista> > Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e> derivate> > ancora una volta la patch è stata rilasciata> Rilasciata non vuol dire automaticamente> installata> > prima che il problema venisse divulgato,> giusto?> No, questa è una tua supposizione, non c'è una> data ufficiale di "venuta a cnoscenza", nelle> sedi opportune può essere in giro da un bel po di> tempo, mica strombazzano in giro tutte le pecche> trovate. Lo fanno solo quando sono diventate> inutili> > Per cui non mi lamento.> Bravo, sempre ben allineato e schieratoCerto, ma almeno con Linux appena si conosce l'esistenza di una falla grave, viene tappata tempestivamente, prima ancora che venga divulgata pubblicamente. Mentre con Microsoft se succede, prima viene divulgata la falla, poi se ne riparla il mese dopo con il "patch tuesday". Vuoi mettere? Per come stavo messo prima, non mi lamento per niente.OttimistaRe: Sì ma...
> Certo, ma almeno con Linux appena si conosce> l'esistenza di una falla grave, viene tappata> tempestivamente, prima ancora che venga divulgata> pubblicamente. Mentre con Microsoft se succede,Giusto... così c'è tutto il tempo di sfruttarla in segreto.nome e cognomeRe: Sì ma...
- Scritto da: Ottimista> Certo, ma almeno con Linux appena si conosce> l'esistenza di una falla grave, viene tappata> tempestivamentequello è ciò che ti fanno credere ogni volta quegli ipocriti utenti della community di Linux, infatti basta solo che guardi il bollettino assegnato risaliva al 5 giugno "Assigned (20170605)", quindi per 1 mese chi voleva attaccare poteva farlosucRe: Sì ma...
- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: Ottimista> > Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e> derivate> > ancora una volta la patch è stata rilasciata> Rilasciata non vuol dire automaticamente> installata> > prima che il problema venisse divulgato,> giusto?> No, questa è una tua supposizione, non c'è una> data ufficiale di "venuta a cnoscenza", nelle> sedi opportune può essere in giro da un bel po di> tempo, mica strombazzano in giro tutte le pecche> trovate. Lo fanno solo quando sono diventate> inutili> > Per cui non mi lamento.> Bravo, sempre ben allineato e schieratoAbbi il coraggio di postare coi TUOI nick. Coglionazzo!by ...Re: Sì ma...
- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: Ottimista> > Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e> derivate> > ancora una volta la patch è stata rilasciata> Rilasciata non vuol dire automaticamente> installata> > prima che il problema venisse divulgato,> giusto?> No, questa è una tua supposizione, non c'è una> data ufficiale di "venuta a cnoscenza", nelle> sedi opportune può essere in giro da un bel po di> tempo, mica strombazzano in giro tutte le pecche> trovate. Lo fanno solo quando sono diventate> inutili> > Per cui non mi lamento.> Bravo, sempre ben allineato e schieratoMica bisogna essere misogino come te e nome e cognome che poi siete lo stesso XXXXXXXX, senza palle e ne capo. La gente ha un suo cervello e quindi lo usa allineato sei tu!by ...Re: Sì ma...
- Scritto da: by ...> - Scritto da: Il Fuddaro> > - Scritto da: Ottimista> > > Comunque se ho capito bene, su Ubuntu e> > derivate> > > ancora una volta la patch è stata> rilasciata> > Rilasciata non vuol dire automaticamente> > installata> > > prima che il problema venisse divulgato,> > giusto?> > No, questa è una tua supposizione, non c'è una> > data ufficiale di "venuta a cnoscenza", nelle> > sedi opportune può essere in giro da un bel po> di> > tempo, mica strombazzano in giro tutte le pecche> > trovate. Lo fanno solo quando sono diventate> > inutili> > > Per cui non mi lamento.> > Bravo, sempre ben allineato e schierato> > Mica bisogna essere misogino come te e nome e> cognome che poi siete lo stesso XXXXXXXX, senza> palle e ne capo. La gente ha un suo cervello e> quindi lo usa allineato sei> tu!sgamato.... sei il fuddaro con un altro nick, si riconosce dal fatto che non si capisce un XXXXX di quello che scrivi.gentooRe: Sì ma...
- Scritto da: Il Fuddaro>> Bravo, sempre ben allineato e schieratoMa fatela finita con questa disinformazione; la vulnerabilità è stata scoperta da Canonical, la quale non ha certo sbandierato la notizia ai quattro venti.Ribadisco poi che questa notizia è vecchia; la patch su molte distribuzioni è arrivata più di una settimana fa.Ma di che stiamo a parlare?Alvaro VitaliRe: Sì ma...
Di una architettura fallace nel design?Insomma non mi pare molto furbo avere un contenitore unico che gestisce login, disco, rete etc...Se poi qualcuno la pensa diversamente non si potrebbe indirizzare verso un'altro OS?No a SystemDRobbbaRe: Sì ma...
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Il Fuddaro> >> > Bravo, sempre ben allineato e schierato> > Ma fatela finita con questa disinformazione; la> vulnerabilità è stata scoperta da Canonical, la> quale non ha certo sbandierato la notizia ai> quattro> venti.> Ribadisco poi che questa notizia è vecchia; la> patch su molte distribuzioni è arrivata più di> una settimana> fa.> Ma di che stiamo a parlare?Devi chiederlo al tre ... puntini che si 'spaccia' per il Fuddaro, quando deve spararle più minchiose del solito.jaculaLinux è morto
- il kernel è pieno di vomito aziendale- RH con systemd l'ha trasformato in una mega app monolitica- dietro la maschera del FOSS è pieno di venduti- l'ispezione del codice non la fa più nessuno- in versione mobile è stato cannibalizzato da Mr.G.- in versione desktop è un XXXXXio dove neanche i programmatori ci vogliono sviluppare- in versione server viene inglobato in winzozz o controllato da canonical/amazon- la community fa cagnera a giorni alterni migrando da un fork all'altroc'è altro da aggiungere?RealistaRe: Linux è morto
- Scritto da: Realista> - il kernel è pieno di vomito aziendale> - RH con systemd l'ha trasformato in una mega app> monolitica> - dietro la maschera del FOSS è pieno di venduti> - l'ispezione del codice non la fa più nessuno> - in versione mobile è stato cannibalizzato da> Mr.G.> - in versione desktop è un XXXXXio dove neanche i> programmatori ci vogliono> sviluppare> - in versione server viene inglobato in winzozz o> controllato da> canonical/amazon> - la community fa cagnera a giorni alterni> migrando da un fork> all'altro> > c'è altro da aggiungere?Linux non è morto, è semplicemente fallita l'idea "romantica" della community fatta di persone "comuni", di volontari non-pagati, impegnati in un progetto "per il bene dell'umanità", che dedicano il loro tempo a questo progetto ma che non si capisce bene come poi riescano a campare.In sostanza è l'ennesima dimostrazione che le idee che confidano nella speranza utopistica che l'essere umano sia motivato da alti principi morali, sono destinate al fallimento. Come minimo per il fatto che se uno poi deve scegliere il piatto con la minestra o coi principi morali, sceglie la minestra.gent00Re: Linux è morto
- Scritto da: gent00> - Scritto da: Realista> > - il kernel è pieno di vomito aziendale> > - RH con systemd l'ha trasformato in una> mega> app> > monolitica> > - dietro la maschera del FOSS è pieno di> venduti> > - l'ispezione del codice non la fa più> nessuno> > - in versione mobile è stato cannibalizzato> da> > Mr.G.> > - in versione desktop è un XXXXXio dove> neanche> i> > programmatori ci vogliono> > sviluppare> > - in versione server viene inglobato in> winzozz> o> > controllato da> > canonical/amazon> > - la community fa cagnera a giorni alterni> > migrando da un fork> > all'altro> > > > c'è altro da aggiungere?> > Linux non è morto, è semplicemente fallita l'idea> "romantica" della community fatta di persone> "comuni", di volontari non-pagati, impegnati in> un progetto "per il bene dell'umanità", che> dedicano il loro tempo a questo progetto ma che> non si capisce bene come poi riescano a> campare.Voi fate l' errore di confondere la FSF con la Linux Foundation. Al Torvalds frega c***o degli ideali.> > In sostanza è l'ennesima dimostrazione che le> idee che confidano nella speranza utopistica che> l'essere umano sia motivato da alti principi> morali, sono destinate al fallimento. Come minimo> per il fatto che se uno poi deve scegliere il> piatto con la minestra o coi principi morali,> sceglie la> minestra.Linux dimostra l' efficienza della GPL2 e basta!mixRe: Linux è morto
- Scritto da: mix> Linux dimostra l' efficienza della GPL2 e basta!Quindi è come dicevo: l'idea romantica di community non esiste, tutto si riduce ad un modello di licenza piuttosto che un altro.Modello che dà l'illusione a qualche babbeo che: "mi posso modificare il codice quando e come voglio". Babbeo che non ha mai aperto un file punto h in vita sua.gent00Re: Linux è morto
- Scritto da: gent00> > Linux non è morto, è semplicemente fallita l'idea> "romantica" della community fatta di persone> "comuni", di volontari non-pagati, impegnati in> un progetto "per il bene dell'umanità", che> dedicano il loro tempo a questo progetto ma che> non si capisce bene come poi riescano a campare.E che mi dici allora di MacOSX che sui desktop ha la stessa quota di mercato di Linux?In quel caso, stiamo parlando della ricchissima Apple e di sviluppatori super pagati.Alvaro VitaliRe: Linux è morto
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: gent00> > > > Linux non è morto, è semplicemente fallita> l'idea> > "romantica" della community fatta di persone> > "comuni", di volontari non-pagati, impegnati> in> > un progetto "per il bene dell'umanità", che> > dedicano il loro tempo a questo progetto ma> che> > non si capisce bene come poi riescano a> campare.> > E che mi dici allora di MacOSX che sui desktop ha> la stessa quota di mercato di> Linux?> In quel caso, stiamo parlando della ricchissima> Apple e di sviluppatori super> pagati.E cosa c'entra col concetto di community ?No aspetta....con quello vuoi dire che essere pagati o meno per lavorare produce gli stessi risultati ? In linea teorica se si parla di un piccolo progetto ti dò ragione ma qui si parla di un progetto complesso.A me non risulta che chi lavora su Linux sia una manciata di persone, piuttosto si parla di "community", cioè di persone che collaborano ma che sono alle dipendenze di (e quindi pagate da) qualcuno, tra questi: Google, Microsoft, IBM, Intel....tanto per fare i nomi più famosi.E tu pensi che questi pagano "senza se e senza ma" ?gent00Re: Linux è morto
Linux va bene così.ChickenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 lug 2017Ti potrebbe interessare