Secondo quanto riportato dal quotidiano economico giapponese Nikkei , Toshiba avrebbe momentaneamente abbandonato l’idea di produrre in serie i display OLED, realizzati con la tecnologia dei diodi organici a emissione di luce. Dopo il dietrofront di Sony avvenuto lo scorso febbraio, Samsung resta quindi l’unico gigante a credere fortemente negli schermi di questo tipo.
Nel 2008, quando la tecnologia sembrava destinata a rivoluzionare il mercato dei display mobile, Toshiba investì 190 milioni di dollari, insieme ad alleate come Panasonic, per mettere in moto una catena di montaggio OLED in una fabbrica tutta nuova. Il piano era quello di produrre 1,5 milioni di schermi all’anno, dedicati principalmente agli smartphone.
L’azienda ha lasciato intendere che non si tratterà di uno stop definitivo ma piuttosto di uno stand-by. La recente crisi finanziaria ha costretto Toshiba a rivedere il piano OLED da zero ma sembra che il ripensamento sia legato anche al forte aumento della richiesta per i classici LCD destinati a cellulari, TV, navigatori e tablet.
Tutto il personale coinvolto nella produzione degli OLED Toshiba verrà infatti trasferito alla divisione che produce gli ordinari pannelli a cristalli liquidi e, per ora, gli unici prodotti dell’azienda a sfruttare i famosi diodi saranno quelli indirizzati al settore dell’illuminazione.
Roberto Pulito
-
Alè
L'ennesima tecnologia del menga.Dal che la logica domanda: ma l'uomo deve necessariamente sprecare il proprio intelletto su queste cialtronerie?The DudeRe: Alè
- Scritto da: The Dude> L'ennesima tecnologia del menga.> Dal che la logica domanda: ma l'uomo deve> necessariamente sprecare il proprio intelletto su> queste> cialtronerie?...e a te che ti importa? Pensa che bello dal punto di vista del marketing: 9 angoli di visuale = 9 spettatori al massimo.Non solo.Gli angoli di visuale sono fissi.Questo vuol dire che l'allegra brigata di ca$$oni che si piazza qua e la' davanti alla televisione (chi seduto, chi sdraiato per terra con la ciotola dei popcorn, chi alla finestra perché fuma...) dovrà posizionarsi la' dove indicato dal segno rosso per terra o rassegnarsi a vedere in 2D e pure sfocato.Non è per cattiveria, ma la vista in 3D è proprio SCOMODA (oltre a fare male alla vista e ad essere costosa).Baci & AbbracciGTFSGuybrush FuorisedeScusate la domanda...
ma la risoluzione e' 1.280x720x?Cioe' non manca una misura (visto che si parla di 3D)?Profonditor eRe: Scusate la domanda...
- Scritto da: Profonditor e> ma la risoluzione e' 1.280x720x?> Cioe' non manca una misura (visto che si parla di> 3D)?(rotfl)Povero ingenuo: non e' 3D vero, mica e' un ponte ologrammi alla star trek, e' solo illusorio.kraneRe: Scusate la domanda...
Sei un mito, hahaha, bello il ponte ologrammi!!!!V67Re: Scusate la domanda...
hahaha bella questa!Cavallo PazzoRe: Scusate la domanda...
1.280 x 720 x zero, ossia i modelli che venderanno.Preferisco gli occhiali al dover tenere il collo fisso e ad una distanza predefinita forzata.ValerenRe: Scusate la domanda...
- Scritto da: Profonditor e> ma la risoluzione e' 1.280x720x?> Cioe' non manca una misura (visto che si parla di> 3D)?Confusione tra percezione ottica della profondità e profondità nel senso di geometria dei volumi. :)Dando per scontata la seconda con le sue formulette (base per altezza per profondità ecc. ecc.), la percezione visiva non si basa sul fatto che gli oggetti sono in uno spazio a distanza nota tra noi, ma che il nostro cervello, ricevendo per ogni occhio un'immagine leggermente diversa dall'altro a causa della distanza tra gli occhi stessi, ne estrapola una ricostruzione di profondità (visione binoculare, preclusa a persone monocole come chi ha perso la visione da un occhio o a Polifemo).Perdonandomi le semplificazioni: inganni il cervello se ad ogni occhio presenti immagini via via più distorte tra loro (come fossero un oggetto talmente vicino al naso che ogni occhio ne ha preclusa la visione di una parte, mentre le classiche montagne lontane sono viste in maniera quasi identica per entrambi gli occhi e non sono percepite "piatte" solo perchè il nostro cervello usa informazioni aggiuntive quali le ombre per "immaginarne" lo spessore. Spero di averti dato almeno una vaga idea, scusami ma non sono un prof. della materia. :)OldDog"Lenti lenticolari"?
uhm?Lexical naziRe: "Lenti lenticolari"?
- Scritto da: Lexical nazi> uhm?Si, lenti a forma di lente, come dire patate a forma di patata o bicchieri a forma di bicchiere. PI e' spesso cosi' "chiara", come si fa a nn capire? :DattonitoProblemi di vista
Persone che come me portano le lenti correttive da vista devono farsi fare gli occhiali 'su misura' dall'ottico?Medieval OptimumRe: Problemi di vista
Per niente!djechelonRe: Problemi di vista
- Scritto da: djechelon> Per niente!Devono mettersi 2 occhiali uno sopra l'altro ?kraneRe: Problemi di vista
- Scritto da: krane> - Scritto da: djechelon> > Per niente!> > Devono mettersi 2 occhiali uno sopra l'altro ?Si. Almeno al cinema faccio così e non è per niente scomodo.Non so se gli occhiali per le TV 3D sono grandi come quelli per i cinema.Aleph72Re: Problemi di vista
Con questo tipo di schermo, no. Al massimo devono cambiare un po' la distanza dal televisore (un po' più vicino o più lontano)uno qualsiasiIo l'ho visto
L'ho visto dal vero, l'hanno portato a vedere qui nella mia azienda... è SPETTACOLARE.Solo un PICCOLO problema, i filmati 3D che girano su questo televisore devono essere montati AD HOC, e ci vogliono molte ore.Scordatevi quindi Avatar 3D e tutto il resto della roba che c'è sul mercato.Andrebbe tutto convertito, tutte le immaigni dovrebbero essere ritagliate etc etc.Vi garantisco però che il risultato è spettacolare, esce veramente tutto dallo schermo! (il modello che ho visto era un 42 pollici)PinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2010Ti potrebbe interessare