L’intervento del Primo Ministro Erdogan, che attraverso l’autorità che vigila sulle Comunicazioni della Turchia ha chiuso il becco a Twitter e alle indiscrezioni riguardo alla corruzione che pervaderebbe i vertici del governo, non è accettabile: non per il Tribunale di Ankara, che ha accolto numerose denunce capaci di mettere in discussione la validità del blocco.
La determinazione delle autorità turche guidate da Erdogan, manifestata in un più severo blocco IP seguito all’ inefficace inibizione a mezzo DNS, non ha sortito l’effetto sperato: nei giorni scorsi i cittadini della Rete hanno trovato il modo per continuare a cinguettare e per scuotere l’opinione pubblica locale e globale, suscitando gli interventi dell’Unione Europea, della Casa Bianca, delle Nazioni Unite, che da ultime hanno condannato l’inibizione fatta calare sulla piattaforma come una violazione dei diritti umani.
Twitter in Ankara. People are tweeting in the street. #ErdoganBlockedTwitter #DictatorErdogan pic.twitter.com/AOz6wpB0yN ” via Andre Sprang
– Melanie Majeski (@mellmaj) 23 Marzo 2014
Della stessa opinione è stata la corte di Ankara che ha ordinato la sospensione del blocco: la misura adottata, sopprimendo di fatto la libertà dei cittadini di esprimersi e di informarsi, viola la Costituzione turca e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Le autorità dovranno necessariamente adeguarsi alla decisione e revocare l’inibizione degli accessi in attesa di un ricorso rispetto alla decisione, eventualità che le autorità turche starebbero già discutendo .
Anche Twitter, in questi giorni turbolenti, si è organizzata per difendere la propria posizione e supportare i diritti dei cittadini della Rete che utilizzano il servizio: ha ricordato di aver eliminato i contenuti in violazione delle condizioni d’uso oggetto di due richieste di rimozione emesse dalle autorità turche (ricevute solo a blocco innescato), e ha spiegato di aver reso irraggiungibile, solo all’interno dei confini della Turchia , un account in particolare. Si tratta di un blocco che Twitter ha istituito solo in attesa che la giustizia locale esamini la richiesta di sospensione che la piattaforma ha già presentato alle autorità. Rassicurando i propri utenti riguardo alla riservatezza di dati personali come email e indirizzi IP, Twitter si aspetta che questo blocco, definito “sproporzionato”, venga abbattuto a breve “affinché i cittadini possano continuare a intrettenere un dialogo aperto online in attesa delle elezioni che si terranno alla fine di questa settimana”. L’autorità turca che vigila sulle Comunicazioni ha 30 giorni per recepire l’ordine di sblocco.
Gaia Bottà
-
Noooo...
Dopo aver visto il sorgente dell'apple I, vado subito a vedere anche questo !!!Sisko212Io veramente ricordo...
Nel sito parlano anche di Word:"Microsoft's DOS-based version of Word, first released in 1983, was not a success against the dominant word proXXXXXr of that era, WordPerfect"Io veramente ricordo che il più diffuso era Wordstar, della MicroPro, ma forse ogni zona del mondo aveva le sue preferenze.LeguleioRe: Io veramente ricordo...
- Scritto da: Leguleio> Nel sito parlano anche di Word:> > "Microsoft's DOS-based version of Word, first> released in 1983, was not a success against the> dominant word proXXXXXr of that era,> WordPerfect"> > Io veramente ricordo che il più diffuso era> Wordstar, della MicroPro, ma forse ogni zona del> mondo aveva le sue> preferenze.ricordi bene. lo usava anche la M$ [1] :) Cmq wordstar precede wordperfect (che ovviamente, e' quindi piu' sofisticato)[1] guardare i files di msdos...bubbaRe: Io veramente ricordo...
Ma il migliore IMHO era Amipro della Lotus (tra le diverse features aveva anche le tabelle con gli angoli arrotondati che ancora oggi l'ultimo Word non ha, era perfettamente WYSWIG ...), e non è stato un caso che Microsoft abbia acquistato Lotus per poi chiuderne i prodotti ...prova123Re: Io veramente ricordo...
- Scritto da: prova123> Ma il migliore IMHO era Amipro della Lotus (tra> le diverse features aveva anche le tabelle con> gli angoli arrotondati che ancora oggi l'ultimo> Word non ha, E' un brevetto apple.Per forza M$ non lo puo' implementare.panda rossaRe: Io veramente ricordo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: prova123> > Ma il migliore IMHO era Amipro della Lotus> (tra> > le diverse features aveva anche le tabelle> con> > gli angoli arrotondati che ancora oggi> l'ultimo> > Word non ha, > > E' un brevetto apple.> Per forza M$ non lo puo' implementare.Scusa, parli sul serio oppure è uno scherzo (riferimento agli angoli dell'iPad)?CiccioRe: Io veramente ricordo...
- Scritto da: prova123> Ma il migliore IMHO era Amipro della Lotus (tra> le diverse features aveva anche le tabelle con> gli angoli arrotondati che ancora oggi l'ultimo> Word non ha, era perfettamente WYSWIG ...), e non> è stato un caso che Microsoft abbia acquistato> Lotus per poi chiuderne i prodotti> ...Oggi lotus è di ibm. Sei sicuro di quel che affermi?vero o falsoRe: Io veramente ricordo...
Sulle riviste informatiche dell'epoca c'erano dettagli maggiori di questo articolo:http://www.roughlydrafted.com/2007/09/19/office-wars-4-microsofts-assault-on-lotus-and-ibm/prova123nessuno trova fastidiosa la sbroda?
nessuno trova fastidiosa la sbroda che il computermuseum scrive sulla pagina dell'ms-dos, riguardo al fatto che Paterson/dirtydos non copio' nulla dal CP/M?Praticamente e' basata fondamentalmente sul famigerato lavoro di Zeidman (un forenser, consulente di M$ in tribunale :P ) che IMHO fa un lavoro fondamentalmente inutile. aka tutto basato sulla comparazione di sorci e binari... E c'e' IMHO un flaw enorme in questa cosa... - la DRI al tempo era ben in salute, sarebbe stata folle a metter a disposizione i sorci [*].. quindi Paterson certo che non ha copiato pezzi di codice... - anche disassemblare e rippare verbatim qualche routine non ha molto senso (ammesso di individuarlo .. z80 8bit vs x86 16bit).. -ecc ..il buon tom ha scritto un clone di CP/M per x86-16bit [coi reference manual e sicuramente disassemblando] xche il CP/M-86 "ufficiale" ritardava nell'uscire... ci ha poi ficcato alcune idee sue, fece un "translator" per portare sorci z80... (in barba a ogni agreement) e poi quando zio Billo busso' alla porta chiedendo un OS (ma non raccontando dei favolosi accordi con IBM.. tommie fece pure causa alla M$ dopo ghhg) gli ha rifilato il QDOS, che rimaneggio' per i requirement ibm (non ultimo l'8088 che era bus 8bit)[*]non sono andato a scartabellare pero'...bubbaDivieto di usare il codice...
Di cosa hanno paura? Che qualcuno usi il codice di 30 anni fa per sviluppare un sistema operativo in concorrenza al loro? A parte il fatto che il DOS è ormai un sistema operativo di nicchia, e che una versione così vecchia forse nemmeno funzionerebbe su un sistema odierno, esiste anche il freedos (che per lo meno supporta fat32 e periferiche usb), quindi se qualcuno ha bisogno di far funzionare un sistema operativo basato sul DOS fa molto prima a basarsi sul freedos.Il codice della microsoft ormai è "storico", non dovrebbe dare problemi di concorrenza.Ottima iniziativa, comunque: spero che mettano anche i sorgenti di windows 95 (per quanto instabile, visto con gli occhi di oggi ha dell'incredibile quello che riusciva a fare su un hardware limitato come quello dell'epoca)cicciobelloRe: Divieto di usare il codice...
- Scritto da: cicciobello> Di cosa hanno paura? Che qualcuno usi il codice> di 30 anni fa per sviluppare un sistema operativo> in concorrenza al loro? A parte il fatto che il> DOS è ormai un sistema operativo di nicchia, e> che una versione così vecchia forse nemmeno> funzionerebbe su un sistema odierno, esiste anche> il freedos (che per lo meno supporta fat32 e> periferiche usb), quindi se qualcuno ha bisogno> di far funzionare un sistema operativo basato sul> DOS fa molto prima a basarsi sul> freedos.> > Il codice della microsoft ormai è "storico", non> dovrebbe dare problemi di> concorrenza.Da' problemi di sicurezza.Se trovi un bug in quel codice, hai la certezza che la vulnerabilita' e' sfruttabile anche su piastrellotto.panda rossaRe: Divieto di usare il codice...
- Scritto da: cicciobello> Di cosa hanno paura? Che qualcuno usi il codice> di 30 anni fa per sviluppare un sistema operativo> in concorrenza al loro? A parte il fatto che ilsi il disclaimer e' un po ridicolo :) Tra l'altro non viene neanche facilissimo compilarlo, secondo me. Potevano metterlo in public domain... ma agli azzeccagarbugli gli vien paura che poi si invalidi il brevetto della FAT, e addio ghgh [supposizione scherzosa mia... ma mica troppo... M$ ha estorto $$ per decenni con sta roba]> DOS è ormai un sistema operativo di nicchia, e> che una versione così vecchia forse nemmeno> funzionerebbe su un sistema odierno,questo e' certo al 100%. QUELLA e' roba per l'8088... e suppongo con chiamate al bios IBM > Ottima iniziativa, comunque: spero che mettano> anche i sorgenti di windows 95 (per quanto> instabile, visto con gli occhi di oggi ha> dell'incredibile quello che riusciva a fare su un> hardware limitato come quello> dell'epoca)campa cavallo :) cmq si con w95 finalmente la M$ aveva fatto qualcosa di usabile (win3 io, da amighista, lo aborrivo .. il messy dos lo usavo un po, via PC-task.. e Transformer, prima)bubbaRe: Divieto di usare il codice...
> > Di cosa hanno paura? Che qualcuno usi il> codice> > di 30 anni fa per sviluppare un sistema> operativo> > in concorrenza al loro? A parte il fatto che> il> si il disclaimer e' un po ridicolo :) Tra l'altro> non viene neanche facilissimo compilarlo, secondo> me. Potevano metterlo in public domain... ma agli> azzeccagarbugli gli vien paura che poi si> invalidi il brevetto della FAT, Il brevetto della FAT del 1981, la FAT12, è già scaduto.Esistono versioni della FAT più moderne che forse sono ancora sotto brevetto.LeguleioRe: Divieto di usare il codice...
- Scritto da: Leguleio> > > Di cosa hanno paura? Che qualcuno usi il> > codice> > > di 30 anni fa per sviluppare un sistema> > operativo> > > in concorrenza al loro? A parte il> fatto> che> > il> > si il disclaimer e' un po ridicolo :) Tra> l'altro> > non viene neanche facilissimo compilarlo,> secondo> > me. Potevano metterlo in public domain... ma> agli> > azzeccagarbugli gli vien paura che poi si> > invalidi il brevetto della FAT, > > Il brevetto della FAT del 1981, la FAT12, è già> scaduto.e il pezzo 'buono' non lo quotiamo? :P < [supposizione scherzosa mia... ma mica troppo... M$ ha estorto $$ per decenni con sta roba] > > Esistono versioni della FAT più moderne che forse> sono ancora sotto> brevetto.ma certo... adesso, da un po', ha iniziato a infestare i sistemi (altrui) con la ExFAT (xche la fat32 comincia a star molto stretta)... e' sempre il solito discorso... posizione dominante + minus habens ... almeno rilasciasse sta roba con licenza gratuita perpetua non esclusiva blabla... invece, se guardiamo il passato, ha sempre estorto $$ per quei fs mediocri..bubbaAspetto i sorgenti dello MSDOS 4.0
il Microsoft DOS più bacato della storia. A suo tempo a causa degli innumerevoli bug ci si fermò all'uso di MSDOS 3.3 per poi saltare direttamente al 5.0.prova123Re: Aspetto i sorgenti dello MSDOS 4.0
Il WindowsME del mondo DOS...Allora quell'azienda ce l'aveva per vizio ogni tanto tirare fuori qualcosa di bacato tanto per fare aggiornare, e riaggiornare ancora...iRobyRe: Aspetto i sorgenti dello MSDOS 4.0
> all'uso di MSDOS 3.3 per poi saltare> direttamente al> 5.0.No. Ci fu il DOS 4.0 che anticipava i fasti di Windows ME, Windows Vista, Windows 8.Il DOS 4 era una cosa abominevole, e venne subito abbandonato e sostituito dal DOS 5 che altro non era che il DOS 3 con qualche aggiornamento quà e là.Stefano L.Re: Aspetto i sorgenti dello MSDOS 4.0
- Scritto da: Stefano L.> > all'uso di MSDOS 3.3 per poi saltare> > direttamente al> > 5.0.> > No. Ci fu il DOS 4.0 che anticipava i fasti di> Windows ME, Windows Vista, Windows> 8.> > Il DOS 4 era una cosa abominevole, e venne subito> abbandonato e sostituito dal DOS 5 che altro non> era che il DOS 3 con qualche aggiornamento quà e> là.Allora tu mi accosti W ME (il re dei os in termini di bug) con Vista (o W7 modalità elefante) e con W8 (ottimo OS con una UI che non piace)Bah.UnoBei Tempi quelli del DOS
chkdsk c: per fare lo scandisk dell'HD bei temppi.... quelli del DOSfrankRe: Bei Tempi quelli del DOS
La botta di vita erano le configurazioni ottimizzate e raccolte in multiboot ;)prova123Re: Bei Tempi quelli del DOS
perchè oggi cosa si usa ?caccia gli scriptRe: Bei Tempi quelli del DOS
- Scritto da: caccia gli script> perchè oggi cosa si usa ?fscknonmidireRe: Bei Tempi quelli del DOS
- Scritto da: frank> chkdsk c: per fare lo scandisk dell'HD bei> temppi.... quelli del> DOSps se vai a linea di comando esiste ancora...2014Segreto di Pulcinella ...
M$ deve avere un grande senso dell'umorismo per arrivare a "mettere a disposizione i sorgenti del DOS"; è come "mettere a disposizione una foto di Sara Tommasi nuda"!Bastava avere qualche conoscenza di Assembly e si poteva disassemblare e leggere facilmente il sorgente del DOS; non a caso, gli sviluppatori di virus ci andavano a nozze.Tra le cose più esilaranti, mi ricordo che nell'header dei file EXE c'era una campo a 16 bit chiamato Signature; il file veniva suddiviso in gruppi di 16 bit (WORD), veniva calcolata la somma dei valori contenuti in tutte queste WORD e il risultato veniva messo nel campo Signature. Al momento di eseguire l'EXE, il DOS ricalcolava questa somma e, se i conti non tornavano, mostrava il famoso messaggio "eseguibile corrotto". Questa era la "sofisticata" protezione antivirus dei file EXE!I virus si attaccavano in fondo ai file EXE, ricalcolavano e modificavano opportunamente il campo Signature e così diventavano invisibili; quando l'ignaro utente lanciava l'eseguibile, il DOS non si accorgeva di nulla e il virus poteva agire indisturbato.Alvaro VitaliRe: Segreto di Pulcinella ...
ma il ripristino del sistema durava una manciata di minuti incluso fdisk e format della partizione attiva.prova123Re: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Tra le cose più esilaranti, mi ricordo che> nell'header dei file EXE c'era una campo a 16 bit> chiamato Signature; il file veniva suddiviso in> gruppi di 16 bit (WORD), veniva calcolata la> somma dei valori contenuti in tutte queste WORD e> il risultato veniva messo nel campo Signature. Al> momento di eseguire l'EXE, il DOS ricalcolava> questa somma e, se i conti non tornavano,> mostrava il famoso messaggio "eseguibile> corrotto". Questa era la "sofisticata" protezione> antivirus dei file> EXE!Veramente quello che descrivi era il checksum del file ai fini di coerenza . All'epoca i supporti di memorizzazione non erano il massimo, idem per le trasmissioni telematiche; avviare un file eseguibile corrotto in DOS significava l'inevitabile crash di sistema.Albedo 0,9Re: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Albedo 0,9> > Veramente quello che descrivi era il checksum del> file ai fini di coerenza . All'epoca i supporti> di memorizzazione non erano il massimo, idem per> le trasmissioni telematiche; avviare un file> eseguibile corrotto in DOS significava> l'inevitabile crash di sistema.Era un checksum che doveva garantire l'integrità del file, in generale. I virus dilagavano anche perché potevano facilmente ricalcolare il valore del campo Signature tenendo conto della maggiore dimensione dovuta all'aggiunta del codice del virus stesso.Alvaro VitaliRe: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Albedo 0,9> > > > Veramente quello che descrivi era il> checksum> del> > file ai fini di coerenza . All'epoca i> supporti> > di memorizzazione non erano il massimo, idem> per> > le trasmissioni telematiche; avviare un file> > eseguibile corrotto in DOS significava> > l'inevitabile crash di sistema.> > Era un checksum che doveva garantire l'integrità> del file, in generale. I virus dilagavano anche> perché potevano facilmente ricalcolare il valore> del campo Signature tenendo conto della maggiore> dimensione dovuta all'aggiunta del codice del> virus> stesso.Il campo "signature" caratterizzava quei due bytes MZ iniziali, mentre ciò che descrivi si chiamava "checksum" o "negative checksum".Tutto il discorso sul proliferare dei virus A CAUSA di quel campo secondo me è una baggianata, proprio perché ricordo che per accodarsi a file EXE (non COM, i quali erano facilissimi da infettare) occorreva del lavoro più complesso rispetto al banale checksum, dato il sistema di rilocazione.Rispolverando infatti ho trovato questo: http://vxheavens.com/lib/vbw04.htmlNota l'elenco numerato al paragrafo "To infect an .EXE file using the generic appending method, one must do the following:".Albedo 0,9Re: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> I virus dilagavano......perché quando fu scritto il DOS erano praticamente sconosciuti.FDGRe: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Tra le cose più esilaranti, mi ricordo che> nell'header dei file EXE c'era una campo a 16 bit> chiamato Signature...Ehm... dubito che fosse una protezione antivirus realizzata in un'epoca in cui erano praticamente sconosciuti. Più probabilmente serviva a gestire i problemi dei supporti di memorizzazione inaffidabili ancora usati all'epoca.FDGRe: Segreto di Pulcinella ...
Mi sono spiegato male (e, oltretutto, ho confuso la signature ('MZ') con il checksum); intendevo solo dire che un virus, dopo essersi aggiunto al file EXE, doveva necessariamente modificare il campo Checksum per non farsi scoprire.Alvaro VitaliRe: Segreto di Pulcinella ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Mi sono spiegato male (e, oltretutto, ho confuso> la signature ('MZ') con il checksum); intendevo> solo dire che un virus, dopo essersi aggiunto al> file EXE, doveva necessariamente modificare il> campo Checksum per non farsi> scoprire.Per non farsi scoprire ricordo che si compievano altre azioni.Ad esempio il mascheramento di alcune funzioni dell'INT 21 adibite alla lettura dei file. Facevi DIR e i file infetti restavano alla dimensione originale, li editavi e l'ultimo chunk col codice infetto non veniva caricato... robe di questo genere.Albedo 0,9Codice d'altri tempi
Nei sorgenti di word, dentro la directory "Opus" c'è il file "style.c". Un po' in bassi si trova la funzione:BOOL FDlgDefineStyle(dlm, tmc, wNew, wOld, wParam)DLM dlm;TMC tmc;WORD wNew, wOld, wParam;Ok, a parte la notazione storica della definizione dei parametri, questa funzione è lunga 717 righe... non so se mi spiego. Il primo parametro, dlm (e che vuol dire "dlm"? "Dialog Mode"?) serve per selezionare il blocco da eseguire in un mega switch per l'esecuzione della funzionalità invocata. In più ci sono alcune label e dei goto per gestire situazioni particolari (in luogo delle più moderne eccezioni?).Si può anche notare il continuo ricorso a prefissi nei nomi, tipo notazione ungherese. E poi ci sono cose di questo tipo:fRet = fFalse;dove fRet è BOOL. Perché fFalse? Vuol dire "flag false"? :DInsomma, codice d'altri tempi! :DMi chiedo: ma questo coso com'è diventato il word moderno? :DP.S.: anche il secondo parametro, cioè "tmc", è usato per selezionare l'operazione da eseguire attraverso un ulteriore livello di switch.P.S.2: ...e c'è pure il continuo ricorso a globali :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2014 10.37-----------------------------------------------------------FDGRe: Codice d'altri tempi
- Scritto da: FDG> Mi chiedo: ma questo coso com'è diventato il word> moderno?> :D> Riscrivendolo in giava e colorandolo qua e la :D2014Re: Codice d'altri tempi
- Scritto da: FDG> > P.S.2: ...e c'è pure il continuo ricorso a> globali> :DLa ram era quella che era.L'uso di globali era una necessita' all'epoca.Impensabile pensare di far proliferare variabili ridondanti gonfiando lo stack ad ogni chiamata a subroutine.panda rossaRe: Codice d'altri tempi
- Scritto da: panda rossa> La ram era quella che era.> L'uso di globali era una necessita' all'epoca.Infatti ho scritto "codice d'altri tempi". Anche se non sono sicuro che il problema fosse passare un puntatore in più (e magari qualche altro parametro in meno).FDGRe: Codice d'altri tempi
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > La ram era quella che era.> > L'uso di globali era una necessita'> all'epoca.> > Infatti ho scritto "codice d'altri tempi". Anche> se non sono sicuro che il problema fosse passare> un puntatore in più (e magari qualche altro> parametro in> meno).Sono sicuro io di quello.Era prassi comune quella di riservare un'area di memoria a tutte le variabili globali, che poi veniva salvata direttamente su file, per essere ricaricata paro paro quando il programma ripartiva.Poca ram, poco spazio su disco, quindi o cosi' o pomi'.Parliamo di tempi in cui un hard disk da 8 mega era un costosissimo lusso opzionale, e i computer viaggiavano con due floppy. A: col sistema operativo e B: col programma e i dati salvati sul disco medesimo.panda rossaRe: Codice d'altri tempi
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > La ram era quella che era.> > L'uso di globali era una necessita'> all'epoca.> > Infatti ho scritto "codice d'altri tempi". Anche> se non sono sicuro che il problema fosse passare> un puntatore in più (e magari qualche altro> parametro in> meno).se non lo sai che parli a fare?2014Re: Codice d'altri tempi
> La ram era quella che era.> L'uso di globali era una necessita' all'epoca.In parte è necessario ancora oggi, se fai programmazione di microcontrollori a 8 o 16 bit (tipo i pic e gli atmel più semplici per intenderci).Sisko212Notizia di ieri
Notizia già pubblicata ieri su SlashdotFraGià letta su Slashdot
Notizia vecchia:http://tech.slashdot.org/story/14/03/25/186232/microsoft-posts-source-code-for-ms-dos-and-word-for-windowsGuido GonzatoRe: Già letta su Slashdot
- Scritto da: Guido Gonzato> Notizia vecchia:> http://tech.slashdot.org/story/14/03/25/186232/micMa vuoi mettere con Maruccia + google traduttore + tavernello ?N.B.(Non leggo gli articoli)kraneRe: Già letta su Slashdot
> Ma vuoi mettere con Maruccia + google traduttore> + tavernello> ?:-)Guido GonzatoRe: Già letta su Slashdot
- Scritto da: Guido Gonzato> Notizia vecchia:> > http://tech.slashdot.org/story/14/03/25/186232/micQuindi /. ne ha finalmente imbroccata una su Microsoft?Darth VaderPrimo PC
Davvero era il primo PC della storia il PC-IBM 5150 allora gli altri erano tablet?pippo75Re: Primo PC
> Davvero era il primo PC della storia il PC-IBM> 5150 allora gli altri erano> tablet?Dipende solo dalla definizione di personal computer (all'epoca andava forte anche l'etichetta home computer, che significava più o meno la stessa cosa).I francesi dicono che il primo PC era il Micral N del 1973, gli italiani l'Olivetti Programma 101, del 1965. :DQuesto sito ironizza sulla mania di ricercare esempi di personal computer sempre più indietro nel tempo:http://www.blinkenlights.com/pc.shtml-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2014 14.28-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Primo PC
ci sarebbero stati anche commodore, apple e chissa quali altre marche che non ricordo.Di sicuro il cp/m non era per "home", o meglio non solo.pippo75Comunque questi erano matti
Un sistema operativo datato 1980/83 scritto completamente in assembler, incasinatissimo, codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71 !QueloRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> completamente in assembler, incasinatissimo,> codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71> !Peccato che a quei tempi ancora non eri in fase produttiva. Avresti saputo certamente fare scelte migliori.AlcesteRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> completamente in assembler, incasinatissimo,> codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71> !P.S. doveva girare su questo:http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_Personal_ComputerLeggi BENE il minimo di memoria...2014Re: Comunque questi erano matti
> P.S. doveva girare su questo:> http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_Personal_Computer> Leggi BENE il minimo di memoria...Lo so, ne ho uno a casa.QueloRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> > P.S. doveva girare su questo:> >> http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_Personal_Computer> > Leggi BENE il minimo di memoria...> > Lo so, ne ho uno a casa.Ciò che Wikipedia non dice è che la tastiera costava 400 mila lire pesava più un chilo, era blindata in metallo, e i tasti lavoravano con un proximity e un proXXXXXre a parte della INTEL il famoso 8051.Un'altra cosa che non dice è che le periferiche erano realizzate con porte logiche TTL Dual in Line e la scheda CGA era lunga quasi 40 centimetri con tanto di schemi forniti sul manuale tecnico.QueloRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> completamente in assembler, incasinatissimo,> codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71> !Hai presente quanta RAM c'era nei PC nei primi anni 80? Si sceglieva l'assembly semplicemente perché potevi ottimizzare al massimo sia l'uso della memoria che la dimensione del compilato (assemblato, in questo caso) sia le prestazioni.Sull'Amiga i giochi al 99% erano scritti in assembly anche fino a metà anni 90! E i compilatori C esistevano eccome!TADsince1995Re: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Diciamo che riflettendoci bene, per quello che> doveva fare il DOS (inteso come MSDOS.SYS) forse> il C sarebbe stato d'impaccio, visto che non era> altro che una implementazione dell'interrupt 21H> con il passaggio dei valori tramite registri, ma> da lì a scriversi il command.com e roba tipo il> chkdsk in assebler è veramente da farsi del> male.O esserne capaci :D2014Re: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> completamente in assembler, incasinatissimo,> codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71> !Accomodati.Ci sono ottimi emulatori di macchine dell'epoca con 64K di memoria, in cui puoi divertirti a scrivere sistemi operativi in C a piacimento.Poi ci farai sapere quanto spazio resta per le applicazioni (se ne resta).panda rossaRe: Comunque questi erano matti
> Accomodati.> Ci sono ottimi emulatori di macchine dell'epoca> con 64K di memoria, in cui puoi divertirti a> scrivere sistemi operativi in C a> piacimento.> Poi ci farai sapere quanto spazio resta per le> applicazioni (se ne> resta).Ne resta eccome, te lo dico perché per lavoro scrivo anche sistemi operativi. E se questa affermazione ti sembra strana, ti dirò che quando hai a che fare con micro a 8 bit che hanno anche meno di un k di ram e pochi k di flash, o metti un RTOS o ti scrivi un memory manager ed eventualmente un sistema a tabelle per l'acXXXXX alla flash.Questo per inciso era tutto quello che faceva MSDOS. Le funzioni hardware di base erano gestite dal BIOS che stava in ROM (poi copiato in RAM nelle versioni successive di MSDOS). MSDOS non gestiva il multitasking, non gestiva la paginazione e non gestiva nemmeno le interruzioni, reindirizzava l'interrupt 21H e ti permetteva la gestione della memoria e del disco.Si chiamava infatti Disk Operating System, perché te lo davano se compravi la memoria di massa cio è i famosi floppy disk da 360K. Di base avevi il BASIC e ... udite udite ... l'interfaccia a cassette (su una presa DIN posteriore).Con un compilatore C queste cose oggi le fai tranquillamente in meno di 10K, anche se devo ammettere che con i compilatori dell'epoca e la loro scarsa diffusione, il MASM andava per la maggiore.Peccato che realizzando il DOS, abbiano introdotto un sistema di gestione dello stack completamente cervellotico che mandava in crash immediatamente il sistema se cercavi di accennare anche minimamente da lontano al concetto di multitasking.QueloRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Quelo> > Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> > completamente in assembler, incasinatissimo,> > codice non rientrante ... cioè ... il C è> del> 71> > !> > Accomodati.> Ci sono ottimi emulatori di macchine dell'epoca> con 64K di memoria, in cui puoi divertirti a> scrivere sistemi operativi in C a> piacimento.> Poi ci farai sapere quanto spazio resta per le> applicazioni (se ne> resta).Oltre al fatto che il C ha partorito la sua iso solo nel 1989, quindi il C ipotetico da usare per DOS sarebbe stato un C non standard...UnoRe: Comunque questi erano matti
il fatto di poter leggere del codice che forse e stato scritto dal leggendario Bill Gates mi esalta !! il piu grande programmtore di tutti i tempi, i linari prima di sparlare di microsoft dovrebero studiare la storia e capire quanto era difficile al tempoget the factsRe: Comunque questi erano matti
guarda che il DOS fu scritto ba Tim Patersoncon tutta probabilità Gates non ha mai scritto nemmeno un hello world in assembly (rotfl)collioneRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: collione> guarda che il DOS fu scritto ba Tim Paterson> > con tutta probabilità Gates non ha mai scritto> nemmeno un hello world in assembly> (rotfl)Mi sa che ti sbagli. Gates ed Allen all'inizio sviluppavano interpreti Basic:http://it.wikipedia.org/wiki/Altair_BASICFDGRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: collione> guarda che il DOS fu scritto ba Tim Paterson> > con tutta probabilità Gates non ha mai scritto> nemmeno un hello world in assembly> (rotfl)Devo contraddirti.Gates ha scritto qualcosa. Non il Dos, ma qualcosa a suo tempo fece.Poi ha smesso quando ha cominciato a vedere i soldi, e per questo venne rinnegato.panda rossaRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: get the facts> ...i linari prima di sparlare di microsoft> dovrebero studiare la storia e capire quanto era> difficile al tempoE per te mi pare sia ancora un mondo difficileFDGRe: Comunque questi erano matti
- Scritto da: Quelo> Un sistema operativo datato 1980/83 scritto> completamente in assembler, incasinatissimo,> codice non rientrante ... cioè ... il C è del 71> !Non è affatto così strano, né così "incasinatissimo".Se volevi performance ed eseguibili piccoli (sia in dimensione su disco che in RAM) l'assembly era una scelta obbligata.Programmare in assembly poi non è la fine del mondo e può essere piuttosto divertente. Anche oggi lo si fa sui microcontrollori con poco spazio a disposizione... il codice generato anche dai più recenti compilatori C non è nemmeno comparabile per dimensione al codice ottenibile dall'assembly. Non è un caso infatti che la stragrande maggioranza di videogiochi di quegli anni (quelli che caricavi da cassetta con il comando BLOAD del BASIC) fosse scritta in assembly (ma anche quello di molti Arcade da sala-giochi dell'epoca lo era [ad esclusione dei primi che erano addirittura costruiti "in hardware" in genere in logica TTL, senza software né microproXXXXXre, come le prime versioni di Pong il cui schema mi pare sia questo http://www.ukvac.com/forum/uploads/295/Pong_Schematic_-_Colour_coded.jpg]).Ma anche più tardi... per esempio Prince of Persia ['85-'93] è scritto in assembly per Apple II [https://github.com/jmechner/Prince-of-Persia-Apple-II] (e fu poi portato su PC in un secondo tempo), stessa cosa per Karateka (dello stesso autore). Tieni anche conto che Mechner (l'autore) quando incominciò Karateka aveva ~17 anni e quando cominciò Prince of Persia ne aveva ~21. [Se ti interessa Mechner ha scritto due libri con i suoi diari dell'epoca "The Making of Prince of Persia - Journals 1985-1993" e "The Making of Karateka - Journals 1982-1985"]Io stesso negli anni delle superiori mi divertivo con l'assembly dello Z80 (e qualcosina per 80X86 ma l'assembly per X86 non mi è mai veramente piaciuto... troppi brutti hack per via della memoria segmentata) anche se non posso dire di averci fatto nulla di notevole. Tieni anche conto che una fetta dei sistemi operativi moderni è comunque scritta in assembly, incluso Linux (tutto quello che sta nella directory "arch" del sorgente se non ricordo male).Quando hai bisogno di sfruttare tutta la potenza del tuo microproXXXXXre (o microcontrollore) anche oggi si va di assembly... ma soprattutto a quei tempi, quando la RAM era poca e i cicli macchina pesavano parecchio sulle performance... non potevi certo permetterti di scrivere parti di SO (chiamati spesso e volentieri da programmi esterni per l'interazione con la macchina) che fossero lenti... tanto più appunto quando i microproXXXXXri avevano una velocità di 4MHz...Jinta YadomiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2014Ti potrebbe interessare