Il Ministro turco preposto alle politiche sociali e della famiglia ha deciso di occuparsi di un vecchio cavallo di battaglia delle autorità: quello della lotta al connubio tra videogiochi e violenza. Per farlo, tuttavia, ha individuato un bersaglio inaspettato: Minecraft e i suoi mondi originati dalla fantasia dei gamer.
In seguito ad un rapporto del Dipartimento ai servizi generali per l’infanzia (condotto peraltro per investigare l’ipotesi di incitamento alla violenza contro la donna presenti nel videogioco), infatti, il ministro ha deciso di avviare il processo legale per chiedere agli sviluppatori del gioco, colpevole di instillare nei più piccoli l’idea che ricorrere alla violenza sia una scelta ragionevole, modifiche necessarie per renderne la commercializzazione ancora possibile in Turchia.
Nel paese dove le proteste di Piazza Taksim sono state sedate con repressioni brutali, dove la minoranza dei curdi viene bombardata e dove sorgono ipotesi di collaborazione con gli estremisti dell’ISIS, per le autorità il messaggio di violenza che rischia di corrompere i cittadini più giovani è quello di un videogioco, oltretutto senza scene esplicite, sangue o altro: e così la soluzione, come per circa 67mila siti Web, è il blocco imposto dall’alto. Sempre che gli sviluppatori non intervengano apportando le modifiche richieste.
Pur mancando ancora l’ufficialità dell’azione governativa, il problema di Minecraft – secondo quanto si legge nelle prime dichiarazioni ufficiali del Ministro – è che “per quanto sia un gioco che incoraggia la creatività permettendogli di costruire case, fattorie e ponti, vi sono anche cattivi da uccidere per proteggere queste costruzioni. E quindi è basato sulla violenza”.
Il titolo, acquisito a settembre da Microsoft, permette ai giocatori di esplorare il mondo fatto di mattoncini che ammiccano all’effetto grafico dei pixel dei videogame del passato e di costruire oggetti ed edifici utilizzando tali cubetti 3D. Ma – ed è questo il problema delle autorità – in alcune modalità di gioco ai giocatori è richiesta la sopravvivenza dei propri avatar: ciò significa che – come in qualsiasi altro gioco di esplorazione e colonizzazione – vi sono nemici da affrontare e creature malvagie da cui difendersi.
E questo – secondo il rapporto ministeriale – potrebbe portare i più piccoli a confondere il mondo reale con quello virtuale, instillando convinzioni sbagliate come la non conseguenza delle violenze perpetrate ai danni degli animali (eventualmente confusi con mostri cattivi). Inoltre Minecraft, secondo le autorità, porterebbe al rischio di isolamento sociale nei bambini e – nelle sue forme MMORPG – aprirebbe le porte agli abusi ed al cyberbullismo.
Forse, allora, a far paura al Governo turco è il fatto che l’unico limite per i giocatori del mondo virtuale di Minecraft – come recita il trailer – è la loro fantasia: perché attraverso i blocchetti di cui è fatto il mondo che li circonda possono costruire potenzialmente qualsiasi cosa.
In ogni caso, la richiesta delle autorità è ora che Microsoft rimuova zombie, mostri e gli altri elementi violenti contestati. Per il momento a rispondere è stato lo sviluppatore Mojang, che ha evitato lo scontro affermando che – per quanto uccidere i nemici sia una parte del gioco, non è una di quelle fondamentali. Tanto che i giocatori possono anche scegliere di giocare con modalità diverse che non li prevedono.
Claudio Tamburrino
-
leggete la ricerca
... e' magia :P altro che iwatchbubbaRe: leggete la ricerca
- Scritto da: bubba> ... e' magia :P altro che iwatchSono d'accordo. E' veramente fantastico!Zucca VuotaRe: leggete la ricerca
- Scritto da: bubba> ... e' magia :P altro che iwatchbhe il data rot nelle memorie senza correzione dell'errore è un fenomeno noto da tempo e causarlo tramite il "rowhammering" lo ha scoperto Yoongu; il reale valore aggiunto della ricerca in questione è usare il rowhammering per modificare una PTE (ed avere quindi acXXXXX a tutta la ram, facendo puntare la PTE volta per volta alla ram fisica cui si vuole accedere).fgsdfgsdfgs dfgsdfRe: leggete la ricerca
- Scritto da: fgsdfgsdfgs dfgsdf> - Scritto da: bubba> > ... e' magia :P altro che iwatch> > bhe il data rot nelle memorie senza correzione> dell'errore è un fenomeno noto da tempo e> causarlo tramite il "rowhammering" lo ha scoperto> Yoongu; il reale valore aggiunto della ricerca in> questione è usare il rowhammering per modificare> una PTE (ed avere quindi acXXXXX a tutta la ram,> facendo puntare la PTE volta per volta alla ram> fisica cui si vuole> accedere).puoi fermarti gia' a "usare il rowhammering". gia' riuscire a categorizzare e pilotare programmaticamente un effetto 'elettrico' di quel genere (che chiamano disturbance error) e' near-magic (almeno per noi comuni mortali[*] ... gh..). Usarlo poi per exploitare e' un notevole plus... Nel "magia" mettevo tutto insieme... cmq la ricerca di Yoongu e' roba fresca, e, per quello anche la magia, apparentemente la problematica (dal bit rot in avanti) interessa i progettisti hw e magari quelli del firmware (=problema di affidabilita')... non certo un privilege escalation..Ora che l'occhio di mordor e' puntato, mi aspetto presto altre ricerche su certi SoC MIPS, ARM ecc. [*] io trovo near-magic anche http://en.wikipedia.org/wiki/Power_analysis#Differential_power_analysis per dire... non e' che come tecnica generale esista da oggi (da ma decenni), pero' gia' essa stessa mi impressiona... certi hack poi..bubbaRe: leggete la ricerca
- Scritto da: bubba...> puoi fermarti gia' a "usare il rowhammering".> gia' riuscire a categorizzare e pilotare> programmaticamente un effetto 'elettrico' di quel> genere (che chiamano disturbance error) e'> near-magic (almeno per noi comuni mortali[*] ...> gh..). Usarlo poi per exploitare e' un notevole> plus...vero, ma considera che sia la scelta degli indirizzi per il rowhammering che il trovare i giusti bit da "flippare" (partendo da utente non privilegiato) sono più un attacco a forza bruta; quindi il pilotaggio programmatico di un effetto elettrico "collaterale" avviene per ripetuti (ed innumerevoli) tentativi; la magia è tale se riesci a pilotare a colpo sicuro ed in maniera deterministica un fenomeno aleatorio e relativamente casuale come quello in questione, ma se provi finchè non riesci non c'è nulla di magico, è solo statistica ;)Comunque concordo che son stati più che bravi.> Nel "magia" mettevo tutto insieme... cmq la> ricerca di Yoongu e' roba fresca, e, per quello> anche la magia, apparentemente la problematica> (dal bit rot in avanti) interessa i progettisti> hw e magari quelli del firmware (=problema di> affidabilita')... non certo un privilege> escalation..purtroppo la sicurezza del software sta appena cominciando ad essere presa in considerazione tra chi lo progetta, quindi temo che dovranno passare ancora molti anni prima che diventi un problema sentito anche tra chi progetta hardware (anche perchè in tale ambito imho si tende a scaricare barile su chi progetta i kernel ed i driver, aspettandosi che isolino l'hardware gestendo i problemi di sicurezza)> Ora che l'occhio di mordor e' puntato, mi aspetto> presto altre ricerche su certi SoC MIPS, ARM ecc.sono dello stesso avviso, probabilmente questa è solo la punta dell'iceberg.fgsdfgsdfgs dfgsdfRe: leggete la ricerca
ci si aiuta con un analizzatore di bus e protocollo (in genere il FuturePlus FS2800) gestito dal relativo tool di controllo e analisi: http://www.futureplus.com/images/FS2800/Description_of_the_Row_Hammer_feature_on_the_FS2800_DDR_Detective.pdfTotocelluxGli OS Linux non hanno scampo
[img]http://s1.postimg.org/5lmtcmb3z/ipom1.jpg[/img]razzoRe: Gli OS Linux non hanno scampo
linux è come il prezzomolo centra su tutto. Ora vedrai la marea di troll che si riverserà su PI a dire la cavolata del secolo, poi tra 2 giorni il problema verrà evidenziato anche su windows e scapperanno tutti con la coda tra le gambe come è sucXXXXX con il bug FREAK.nessunoRe: Gli OS Linux non hanno scampo
- Scritto da: nessuno> linux è come il prezzomolo centra su tutto. > Ora vedrai la marea di troll che si riverserà su> PI a dire la cavolata del secolo, poi tra 2> giorni il problema verrà evidenziato anche su> windows e scapperanno tutti con la coda tra le> gambe come è sucXXXXX con il bug> FREAK.purtroppo e' tristissimo ma vero...mettere quella scemenza nel sottotitolo e' per generare trolling.Tra l'altro questa roba fa impallidire non freak (da asilo) ma heartbleed... e' roba NSA-level (anzi probabilmente la stanno gia usando su macacos da un paio d'anni :P)bubbaRe: Gli OS Linux non hanno scampo
- Scritto da: bubba> - Scritto da: nessuno> > linux è come il prezzomolo centra su tutto. > > Ora vedrai la marea di troll che si riverserà su> > PI a dire la cavolata del secolo, poi tra 2> > giorni il problema verrà evidenziato anche su> > windows e scapperanno tutti con la coda tra le> > gambe come è sucXXXXX con il bug> > FREAK.> purtroppo e' tristissimo ma vero...mettere quella> scemenza nel sottotitolo e' per generare> trolling.> Tra l'altro questa roba fa impallidire non freak> (da asilo) ma heartbleed... e' roba NSA-level> (anzi probabilmente la stanno gia usando su> macacos da un paio d'anni> :P)pare che Schettino non c'entri nulla e che la colpa del naufragio sia colpa di una backdoor che Linus ha lasciato appositamente in un modulo per gestire le chiavine bluetooth.... e' vero, me l'ha detto mio cugino che l'ha sentito dal barbiere!...Re: Gli OS Linux non hanno scampo
- Scritto da: bubba> - Scritto da: nessuno> > linux è come il prezzomolo centra su tutto. > > Ora vedrai la marea di troll che si riverserà su> > PI a dire la cavolata del secolo, poi tra 2> > giorni il problema verrà evidenziato anche su> > windows e scapperanno tutti con la coda tra le> > gambe come è sucXXXXX con il bug> > FREAK.> purtroppo e' tristissimo ma vero...mettere quella> scemenza nel sottotitolo e' per generare> trolling.Botta' per un flame in piu e' pronta a dare il qlo :-)...Re: Gli OS Linux non hanno scampo
> purtroppo e' tristissimo ma vero...mettere quella> scemenza nel sottotitolo e' per generare> trolling.è tipico di maruccia, non sorpendetevi !!...Re: Gli OS Linux non hanno scampo
- Scritto da: bubba> Tra l'altro questa roba fa impallidire non freak> (da asilo) Più che da asilo direi da asilo Mar(i)uccia! :D...Re: Gli OS Linux non hanno scampo
- Scritto da: razzo> [img]http://s1.postimg.org/5lmtcmb3z/ipom1.jpg[/impur di avere in click in piu' non si fermano di fronte a nulla... a me fa paura qeuta gente qui....Cosa c'entra Linux?
Non si parla di un problema hardware?[img]http://s30.postimg.org/ltxr96ba9/ipqj2.jpg[/img]Ambra OrfeiRe: Cosa c'entra Linux?
- Scritto da: Ambra Orfei> Non si parla di un problema hardware?> Dando una rapidissima occhiata agli articoli linkati, mi pare di capire che abbiano fatto i test su Linux, e che, fruttando il bug, siano riusciti ad acquisire i privilegi di root (tipo alterando il bit che indica se l'utente è root oppure no)...... il bug comunque riguarda l'hardware...Cicciomaruccia maruccia maruccia...
mi verrebbe da dire la faccia come il XXXX. ma penso sia piu' corretto dire il XXXX come la faccia. ma non ti viene da sputarti in faccia da solo?...Bug hardware
Ma se è un bug hardware !!!Un OS si basa sull'hardware sottostante,se quello contine un bug che fa ne crea una sul momento ? :DInfatti di 30 laptop solo la metà il bug è sfruttabile,negli altri 15 non puoi compromettere l'OS allo stesso modo,mah...EtypeRe: Bug hardware
- Scritto da: Etype> Infatti di 30 laptop solo la metà il bug è> sfruttabile,negli altri 15 non puoi compromettere> l'OS allo stesso> modo,mah...Interessante vedere con quanta leggerezza affronti un bug HW che riguarda il 50% della macchine provate.Il 10% sarebbe stato giá troppo. :|aphex_twinRe: Bug hardware
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: Etype> > Infatti di 30 laptop solo la metà il bug è> > sfruttabile,negli altri 15 non puoi> compromettere> > l'OS allo stesso> > modo,mah...> > Interessante vedere con quanta leggerezza> affronti un bug HW che riguarda il 50% della> macchine> provate.> > Il 10% sarebbe stato giá troppo.> > :|Magari ha ddr3 ECC come quelle sul mio PC :Dgiaguarevol issimevolm enteil continuo stimolo di flame fa schifo
che schifo, ma VERAMENTE SCHIFO che fa questo continuo stimolo dei flame.sentite, vi servono visite? allora mettete foto di modelle seminude in prima pagina: attira lo stesso se non di piu', ma almeno non e' una XXXXXta come scrivere "Gli OS Linux non hanno scampo" nel titolo. Non avete un minimo di amor proprio? Domanda retorica....il continuo stimolo di flame fa schifo
che schifo, ma VERAMENTE CHE SCHIFO che fa questo continuo stimolo dei flame.sentite, vi servono visite? allora mettete foto di modelle seminude in prima pagina: attira lo stesso se non di piu', ma almeno non e' una XXXXXta come scrivere "Gli OS Linux non hanno scampo" nel titolo. Non avete un minimo di amor proprio? Domanda retorica....si ma...pamda ros
panda rossa c ha le ram opemsource ...sbanda giallaClamoroso: l'hardware è debole
Se prendo a martellate una mainboard con Linux installato, il sistema non parte più: per questo, il sistema del pinguino è clamorosamente debole.Virgilio MaroneC'è sempre il Cloud in mezzo ...
http://ddrdetective.com/files/6414/1036/5710/The_Known_Failure_Mechanism_in_DDR3_memory_referred_to_as_Row_Hammer.pdfComunque vista la logica di funzionamento sembra quasi un baco (?) (diciamo che i progettisti di memorie sono persone molto molto quadrate...) scoperto in fase di test delle memorie e volutamente non corretto ... diciamo che è un baco lasciato lì perchè nella gestione normale delle memorie non da problemi.PS: Per anni ho scritto fw di basso livello per innumerevoli tipi di "memorie" ed in fase di test dei dispositivi diciamo che accessi a raffica sulle memorie portavano alla "distruzione" della memoria. In questo caso (come riportato dal documento su indicato) questo non avviene. In elettronica nulla accade oppure no per caso. Anzi "per caso" le cose non funzionano. Ecco perchè la cosa mi fa storcere un pò il naso e non mi fa credere moltissimo al baco.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 03 2015
Ti potrebbe interessare