Ancora un’altra azienda finita nel carrello degli acquisti di Twitter. Il social network ha finalizzato l’acquisizione di BackType , startup specializzata nell’analisi di dati relativi al traffico generato dai social media.
BackType si occuperà di tracciare e analizzare il valore dei tweet emessi dai partner della piattaforma allo scopo di elaborare indicatori delle performance e altre informazioni.
BackType si occupa , dunque, di assistere i brand e le aziende nella comprensione dell’impatto finanziario dei social media per individuare strategie in fatto di marketing . BackTweets , ad esempio, ha il compito di coadiuvare gli inserzionisti nell’analizzare la portata dei propri cinguettii e dei contenuti, comprendere il target interessato, la copertura del traffico web, delle vendite e di altri indicatori. L’azienda può vantare un portfolio di tutto rispetto, che include, tra gli altri, il New York Times, Edelman e le startup Bitly, HubSpot, Hunch e SlideShare.
Il team di BackType si unirà a quello di Twitter con l’obiettivo di sviluppare strumenti per gli inserzionisti partner di Twitter . Il nuovo acquisto, inoltre, offre un plug-in per WordPress che permette agli utenti di integrare i commenti provenienti dai diversi social network come Twitter e Facebook con il post originario di WordPress.
BackType ha fatto sapere che BackTweets sarà concesso gratuitamente agli attuali utenti. Non saranno invece più accettate nuove richieste di registrazione.
Cristina Sciannamblo
-
Esperimento: ignoriamo ruppolo!
Tra poco arrivera' e iniziera' a dire le sue solite ruppolate che tanto gia' tutti conosciamo. Proviamo ad ignorarlo e vediamo che succede!Che ne dite, ci state a fare questo esperimento?froyoneSpero che ...
Spero che prima o poi salti fuori qualche produttore che si metta a vendere solo su tutti i mercati dove i brevetti software non valgono (l'Europa non é poco). Solo tagliando fuori gli americani si puó risolvere la situazione.nessunoRe: Spero che ...
- Scritto da: nessuno> Spero che prima o poi salti fuori qualche> produttore che si metta a vendere solo su tutti i> mercati dove i brevetti software non valgono> (l'Europa non é poco).> > Solo tagliando fuori gli americani si puó> risolvere la> situazione.sbagliato, qua si parla di brevetti hardware, che valgono anche in europap4bl0Brevetti, un cancro da estirpare
Brevetti, un cancro da estirpare!ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Brevetti, un cancro da estirpare
ms, un cancro da estirpare :DcollioneRe: Brevetti, un cancro da estirpare
il cancro da estirpare sono quelli come te, i quali siccome a) non sono in grado di ideare nulla e b) vivono di riflesso dell'intelligenza degli altri (dispensando però giudizi e dotte valutazioni) fungono da noiose sanguisughe pretendendo a gran voce che il lavoro, quello si, lo facciano gli altri ma che il genio e l'inventiva siano messi a disposizione di tutti a gratis, e che scherziamo ! Speriamo non accada mai, la selezione naturale è decisamente necessaria....OrcoRe: Brevetti, un cancro da estirpare
Mah mi sa che non sai come funzionano i "brevetti" negli usa, altrimenti non diresti cosi.Microsoft sta sfruttando la situazione per danneggiare con concorrenza SLEALE un concorrente.SgabbioRe: Brevetti, un cancro da estirpare
esattamente.SgabbioRe: Brevetti, un cancro da estirpare
- Scritto da: Orco> il cancro da estirpare sono quelli come te, i> quali siccome a) non sono in grado di ideare> nulla e b) vivono di riflesso dell'intelligenza> degli altri (dispensando però giudizi e> dotte valutazioni) fungono da noiose sanguisughe> pretendendo a gran voce che il lavoro, quello si,> lo facciano gli altri ma che il genio e> l'inventiva siano messi a disposizione di tutti a> gratis, e che scherziamo !> > Speriamo non accada mai, la selezione naturale> è decisamente> necessaria....Bisogna precisare però che, in questo caso, la sanguisuga è proprio Microsoft!Alvaro VitaliRe: Brevetti, un cancro da estirpare
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Free_softwareComincia a studiare, va...ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Brevetti, un cancro da estirpare
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Fre> > Comincia a studiare, va...Comincia a produrre, parassita.ruppoloRe: Brevetti, un cancro da estirpare
- Scritto da: Orco> il cancro da estirpare sono quelli come te, i> quali siccome a) non sono in grado di ideare> nulla e b) vivono di riflesso dell'intelligenza> degli altri (dispensando però giudizi e> dotte valutazioni) fungono da noiose sanguisughe> pretendendo a gran voce che il lavoro, quello si,> lo facciano gli altri ma che il genio e> l'inventiva siano messi a disposizione di tutti a> gratis, e che scherziamo !> > Speriamo non accada mai, la selezione naturale> è decisamente> necessaria....Ottima risposta.ruppoloRe: Brevetti, un cancro da estirpare
Sì, diciamo al tuo livello (ROTFL)...hermanhesseRe: Brevetti, un cancro da estirpare
Bisogna essere contro l'innovazione e la libera concorrenza per pensare che il sistema di brevetti USA sia una buona cosa. Come il solito ruttolo ti dimostri pessimo. Perche' non ritorni a produrre bellissimi database con quella bomba di filemaker al posto di scrivere sempre quintalate di XXXXX??ogekuryRe: Brevetti, un cancro da estirpare
> Speriamo non accada mai, la selezione naturale> è decisamente> necessaria....Questo può anche essere, ma non vedo in che modo sia legato al concetto di brevetto attualmente in vigore. Se una forma di protezione della proprietà intellettuale è realisticamente necessaria in ambito industriale, non significa che il sistema attuale non sia ridicolo.La teoria economica standard prevede problemi e sottoproduzione industriale sia in assenza di brevetti sia nel caso di troppi brevetti sovrapposti.Che attualmente si sia nel secondo caso mi sembra indiscutibile. Non è un problema etico, non ha a che fare con "avercelo duro", con le sanguisughe, con il lavoratore della brianza e lo scansafatiche romano.Stiamo semplicemente rallentando il progresso e perdendo potenzialità di crescita economica. Stiamo evitando ricambio e redistribuzione delle risorse in settori e aziende più produttivi grazie al lobbying degli incumbent industriali.Talking HeadRe: Brevetti, un cancro da estirpare
> Stiamo semplicemente rallentando il progresso e> perdendo potenzialità di crescita economica.> Stiamo evitando ricambio e redistribuzione delle> risorse in settori e aziende più produttivi> grazie al lobbying degli incumbent> industriali.Senza protezione della proprietà intellettuale, il progresso si ferma.IndovinatoRe: Brevetti, un cancro da estirpare
Il problema è trovare un equilibrio. Per incentivare la ricerca è necessario che chi investe abbia un ritorno economico, su questo non ci piove. I brevetti sono una cosa indispensabile, tuttavia:-non deve essere brevettabile "l'acqua calda"-i brevetti devono avere una durata "giusta" (max 20 anni)Il sistema ATTUALE è uno schifo non l'esigenza dei brevetti. Chi inventa ha il ritorno economico, allo scadere del termine quell'idea non è più monetizzabile e diventa patrimonio di tutti. Ma per la patria nessuna azienda investirebbe soldi nella ricerca e i soldi non li hanno quelli come te...xxxRe: Brevetti, un cancro da estirpare
Il problema è che il sistema dei brevetti:- in parte è stato capito meglio, nel tempo, da chi vuole sfruttarlo,- in parte è stato capito peggio, nel tempo, dai governi: è difficile per un governante capire che una cosa può essere sia benefica sia dannosa, molto più facile il concetto semplice "più protezioni, più vale l'invenzione, più investimenti". Semplice ma sbagliato.- in parte è stato sorpassato dalla tecnologia. Il brevetto deve coprire l'arco di vita del prodotto (o del proXXXXX, molti brevetti sono per processi su prodotti esistenti), ma l'arco di vita dei prodotti è diminuito rapidamente. Se nelle macchine tessili e nell'inghilterra del 1750 poteva essere ragionevole una copertura ventennale, nei brevetti telefonici attuali, in un mondo globale, i tempi tipici di vita del prodotto sono dell'ordine dell'anno, i tempi tipici di una generazione di prodotti possono essere dell'ordine del lustro.Il brevetto serve a incentivare l'innovazione, deve permettere il rientro del capitale investito. Sin quando l'incentivo è binding (il rientro è sufficiente a attivare la ricerca), tutto quanto vi è in più è dannoso. Se io rientro del mio investimento in 1 anno, gli altri 19 anni di vita del mio brevetto serviranno solo a dar lavoro a avvocati e sottrarre fondi alla ricerca. A bloccare strade semplici a aziende rivali che dovranno investire fondi per fare ricerche sul come rifare in modo diverso la stessa cosa. A eliminare concorrenza nel mercato favorendo l'incumbent e proteggendolo dai nuovi, aumentando l'entry barrier e incrementando quindi i profitti di monopolio a scapito degli investimenti in ricerca.No a brevetti software o concettuali, diminuzione dei tempi di copertura del brevetto, diminuzione dei costi (e unificazione reale) per i brevetti europei. L'ultimo punto anche solo per sottrarre i brevetti all'ufficio italiano.Talking HeadCon me o contro di me vinco sempre io...
Chi non vorrebbe avere una azienda che gudagna anche quando vendono i concorrenti?Evviva il mercato libero, la globalizzazione, il progresso, il ventunesimo secolo, la concorrenza, le aziende che vengono premiate per la qualità del prodotto, la libertà di scelta, ecc...KWMdenunce
essere denunciati da m.. non significa essere in torto. si veda la storia scolinux/caldera finita con uno spreco di denaro da parte di m.. che non sa fare prodotti accettabili..picard12microsoft guadagna,
in una maniera o nell'altra, microsoft guadagna, e questi produttori, inizieranno a valutare la vendita di più prodotti win phone 7 e meno android, no che questo mi piaccia, ma credo che questo passeràsgabeRe: microsoft guadagna,
- Scritto da: sgabe> in una maniera o nell'altra, microsoft guadagna,> e questi produttori, inizieranno a valutare la> vendita di più prodotti win phone 7 e meno> android, no che questo mi piaccia, ma credo che> questo> passeràEcco l'unica suzione sarebbe proprio questa, un telefono microsoft con AndroidClaudio CartaRe: microsoft guadagna,
devono stare molto attenti peròdall'altra parte del globo c'è un colosso che non teme brevetti e sta attuando un'aggressiva politica autarchicabaidu ha già fatto trapelare notizie sul suo OS android-based e lì ci sarà poco da fare per il noto patent trolldi questo passo, ms finirà per chiudersi all'interno degli USA con tutti i problemi che ciò comportacollioneRe: microsoft guadagna,
- Scritto da: collione> devono stare molto attenti però> > dall'altra parte del globo c'è un colosso> che non teme brevetti e sta attuando> un'aggressiva politica> autarchica> > baidu ha già fatto trapelare notizie sul suo> OS android-based e lì ci sarà poco da> fare per il noto patent> troll> > di questo passo, ms finirà per chiudersi> all'interno degli USA con tutti i problemi che> ciò> comportaSi si ...però questo dominio del gigante asiatico, sarà un problema per tutti....sgabeRe: microsoft guadagna,
Per tutti chi? Che ce ne frega a noi chi dobbiamo pagare? Tanto non saremo mai capaci di fare alcunché. Siamo una colonia e tale rimarremo. La storia passa sopra di noi ignorandoci completamente. Solo all'interno del nostro piccolo spazio pensiamo di essere qualcuno o di avere qualcosa. E la nostra ignoranza ci porta perfino ad azzuffarci su chi ci deve comandare!paradoxRe: microsoft guadagna,
non è colpa mia, chiedilo ai capitalisti che ci hanno fregato alla grande e migrato tutte le attività industriali in Cinaio ormai sono rassegnato al fatto che tra 30 anni saremo i servi dei padroni cinesicollioneRe: microsoft guadagna,
> devono stare molto attenti però> > dall'altra parte del globo c'è un colosso> che non teme brevetti e sta attuando> un'aggressiva politica autarchica> > baidu ha già fatto trapelare notizie sul suo> OS android-based e lì ci sarà poco da> fare per il noto patent troll> Mi dispiace deluderti, ma Microsoft ha appena fatto un accordo con Baidu per una collaborazione sui motori di ricerca.nessunoRe: microsoft guadagna,
sui motori di ricerca, ovvero baidu vuole rubare quel pò di tecnologia che ha redmondvoglio vedere se baidu sarà altrettanto collaborativo nel caso ms dovesse chiedergli di pagare delle royaltiessenza contare che essendo baidu interessata al solo mercato cinese ed essendo i brevetti usa cartastraccia in Cina, ovviamente non ha l'obbligo di pagare alcunchècollioneRe: microsoft guadagna,
- Scritto da: sgabe> in una maniera o nell'altra, microsoft guadagna,> e questi produttori, inizieranno a valutare la> vendita di più prodotti win phone 7 e meno> android, no che questo mi piaccia, ma credo che> questo> passeràil problema non si pone visto come lavora wp 7...e che appeal ha nei confronti del pubblico poi possono pure relagale le licenze a nokia come del resto hanno fatto nel passato per altro ma quando una icoso non va non vaPicchiatell oMS ha alzato bandiera bianca...
Con queste iniziative MicroSoft si copre di ridicolo. Ammette chiaramente la propria inferiorità tecnica nei confronti di Android e cerca di frenarlo in tutti i modi.Per me ha due possibilità: smettere di vendere WP7 e fare soldi solo con le royalties, cominciare a vendere una propria personalizzazione di Android.PaoloRe: MS ha alzato bandiera bianca...
il problema è che questo giochino è stato già usato da loro e ha avuto pure sucXXXXXtramite le royalties vogliono costringere i produttori di smartphone android ad alzare i prezzi mentre nel frattempo il loro socio nokia dimezza i prezzi dei suoi smartphonein questo modo sperano, complici i prezzi bassi, di vendere un bel pò di telefoni con windows phonee così la pupù restò a gallaimho google dovrebbe consorziarsi con gli oem e aprire un proXXXXX per l'invalidazione di quei brevetti assurdi sul doppio click et similiacollioneRe: MS ha alzato bandiera bianca...
Il problema è che in tutto ciò Google c'entra veramente poco.I brevetti di cui si parla non sono legati ad Android ma alle personalizzazioni, per esempio HTC paga per i dispositivi che montano la sua interfaccia Sense che sfrutta alcuni brevetti MS.MettiuzRe: MS ha alzato bandiera bianca...
mmm hai ragione, il problema è che gli articoli ovviamente fanno un grosso calderone e non specificano alcunchèperò parlando di chromeos non credo si tratti solo di personalizzazionirimane il fatto scandaloso che quelle aziende pagano e stanno zitte, solo per evitare i costi di una causa legalebeh, a questo posto non ci resta che sperare che le varie i4i facciano a pezzi questo odioso patent trollcollioneChiamiamo le cose con il loro nome
1) MAFIA2) PIZZOFreedomRe: Chiamiamo le cose con il loro nome
- Scritto da: Freedom> 1) MAFIA> 2) PIZZOEsatto, da cui se ne deduce che Microsoft è una associazione a delinquere di stampo mafioso.ruppoloMafia$oft
Ho sentito che M$ farà un rebrand del suo nome prossimamente.D'ora in poi si chiamerà MAFIA$OFT.MacGeekRe: Mafia$oft
- Scritto da: MacGeek> Ho sentito che M$ farà un rebrand del suo> nome> prossimamente.> D'ora in poi si chiamerà MAFIA$OFT.che lo scriva uno che come nick comincia con Mac è risibile come cosa, giusto per rimanere in tema di mafielul-.-
-.- sempre più schifato della capacità Microsoft di far soldi -.-cicciokille rRe: -.-
far soldi disonestamente vorrai dire ;)collioneRe: -.-
- Scritto da: collione> far soldi disonestamente vorrai dire ;)onestamente ma non eticamente vorrai direp4bl0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 lug 2011Ti potrebbe interessare